PDA

View Full Version : GPU, Mantle e il futuro di AMD: intervista a Raja Koduri


Redazione di Hardware Upg
04-10-2013, 13:13
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/3786/gpu-mantle-e-il-futuro-di-amd-intervista-a-raja-koduri_index.html

In occasione dell'evento di presentazione delle nuove GPU AMD attese per la fine dell'anno abbiamo avuto occasione di discutere con Raja Koduri, Corporate Vice President of Visual Computing per AMD, delle molte novitò annunciate oltre che di quelle che saranno le direzioni del mercato della grafica 3D

Click sul link per visualizzare l'articolo.

okorop
04-10-2013, 13:48
complimenti per l'articolo, adesso me la leggo con calma, molto interessante!!!!

II ARROWS
04-10-2013, 13:56
complimenti per l'articolo, adesso me la leggo con calma, molto interessante!!!!Avresti potuto scrivere "primo!", avresti impiegato meno tempo.

CrapaDiLegno
04-10-2013, 13:59
Bella intervista, ma la domanda su Mantle è:
visto che gli sviluppatori già non hanno interesse ad usare direttamente librerie come le DirectX o le OpenGL ma si affidano a framework di ancora più alto livello che li liberano dalle varie dipedenze di piattaforme eterogenee, perché mai dovrebbero adottare Mantle?
Sia chiaro, io trovo l'uso di una libreria a basso livello una cosa migliore da fare quando si tratta di voler spremere al massimo quello cha abbiamo a disposizione, ma purtroppo il mercato è frammentato (PC con 5 o 6 architetture diverse presenti sul mercato, 2 console vecchie completamente differenti) che non a caso per le console next gen i costruttori si sono accordati per semplificare il lavoro agli sviluppatori.
Cosa fa credere che Mantle possa soddisfare anche solo una parte di questi problemi?
Io la vedo buona solo per le nuove console (sono praticamente uguali come architettura) ma per coprire tutto il mercato in generale l'adozione di una libreria siffatta scondo me è un costo aggiuntivo non indifferente.
Oltre al fatto che su PC va a funzionare su 1/3 delle GPU vendute.

Se funziona, tanto di cappello per essere riusciti a dare una bella bastonata a Microsoft e alle sua ormai esasperanti DirectX che non evolvono e sono sempre più pesanti come macigni... qualcuno ha visto differenze tra i motori DX9 e quelli DX11 a parte il calo dei frame generati?

Paolo Corsini
04-10-2013, 13:59
Condivido in pieno l'ultima risposta di Raja Koduri
Un piccolo particolare "dietro le quinte". Cerco quando posso di fare sempre una domanda di questo tipo quando ho interviste con operatori di settore. Mi è spesso capitato di ricevere risposte banali, o in qualche modo legate a quella che è la filosofia dell'azienda per la quale l'intervistato lavora, o di lasciare interdetto il mio interlocutore con una domanda fuori contesto come questa.

Raja Koduri mi ha completamente, e positivamente, spiazzato con quanto ha affermato. Ha evidenziato quella che è a mio avviso una piccola - grande piaga sociale moderna per la quale c'è molto da fare sia come ecosistema sia come singoli e non posso che condividere appieno quanto ha affermato.

Mentre lo sentivo risponder non ho potuto non ricordare un episodio che mi è capitato durante il viaggio a Taipei per il Computex lo scorso mese di Giugno.
Seduto al bancone di un pub con il buon Bordin (si, ogni tanto anche noi ci fermiamo per una sera a tirare il fiato dopo una giornata passata a correre da un meeting al successivo) si siede accanto a noi una coppia asiatica. Lei ha passato la serata a farsi fotografie con il cellulare e a riguardarsi; il fidanzato a giocare a candy crush. Sarò vecchio, mi hanno proprio messo tristezza e con Alessandro consideravamo come ai nostri tempi si facesse altro :)

Malek86
04-10-2013, 13:59
Se, come ammette lui stesso, oggigiorno pochi sviluppatori usano direttamente le D3D e OpenGL e preferiscono affidarsi invece ai Middleware, allora non vedo come il Mantle possa aiutare.

Comunque, tempo due mesi e sapremo quali sono i veri benefici su Battlefield 4. Chissà se varranno la pena.

Paolo Corsini
04-10-2013, 14:02
Bella intervista, ma la domanda su mante è:
visto che gli sviluppatori già non hanno interese ad usare direttametne librerie come le DirectX o le OpenGL ma si affidano a framework di ancora più alto livello che li liberano dalle verie dipedenze di piattaforme eterogenee, perché mai dovrebbero adottare Mantle?
Considerazione molto interessante, e proviamo ad andare un po' di immaginazione.
A mio avviso Mantle è rivolta direttamente agli sviluppatori di framework, non tanto ai game developers: in questo modo si ottiene un miglior sfruttamento dell'hardware grafico AMD e quindi superiore efficienza.
Questo crea però una stuazione di non apertura, approccio che a parole AMD rifiuta. Come Mantle potrà venir sfruttato dai ragazzi del team verde non ne ho idea al momento ma credo che questa sarà la direzione verso la quale AMD si voglia muovere. Sicuramente a Novembre, in occasione dell'AMD Developer Summit, alcuni dei pezzi del puzzle saranno quantomeno più chiari.
http://developer.amd.com/apu/

II ARROWS
04-10-2013, 14:07
si siede accanto a noi una coppia asiatica. Lei ha passato la serata a farsi fotografie con il cellulare e a riguardarsi; il fidanzato a giocare a candy crush. Sarò vecchio, mi hanno proprio messo tristezza e con Alessandro consideravamo come ai nostri tempi si facesse altro :)Magari erano fratelli... :asd:

Comunque, io credo che il vantaggio di Mantle sarebbe appunto per Crytek e Dice, che possono sviluppare i loro motori grafici con maggiore ottimizzazione. Per gli sviluppatori non cambierebbe niente, se non maggiori prestazioni che si riversano in maggior qualità grafica.

Malek86
04-10-2013, 14:10
Considerazione molto interessante, e proviamo ad andare un po' di immaginazione.
A mio avviso Mantle è rivolta direttamente agli sviluppatori di framework, non tanto ai game developers: in questo modo si ottiene un miglior sfruttamento dell'hardware grafico AMD e quindi superiore efficienza.
Questo crea però una stuazione di non apertura, approccio che a parole AMD rifiuta. Come Mantle potrà venir sfruttato dai ragazzi del team verde non ne ho idea al momento ma credo che questa sarà la direzione verso la quale AMD si voglia muovere. Sicuramente a Novembre, in occasione dell'AMD Developer Summit, alcuni dei pezzi del puzzle saranno quantomeno più chiari.
http://developer.amd.com/apu/

Questo posso capirlo, ma un middleware per sua definizione è proprio fatto per poter funzionare su più sistemi possibile. Quindi fare un framework che funziona solo su pochi sistemi sarebbe uno spreco di soldi.

A meno che non abbiano già fatto accordi con Nvidia perchè anche loro usino il Mantle, ma mi sembra troppo presto.

CrapaDiLegno
04-10-2013, 14:12
Considerazione molto interessante, e proviamo ad andare un po' di immaginazione.
A mio avviso Mantle è rivolta direttamente agli sviluppatori di framework, non tanto ai game developers: in questo modo si ottiene un miglior sfruttamento dell'hardware grafico AMD e quindi superiore efficienza.
Questo crea però una stuazione di non apertura, approccio che a parole AMD rifiuta. Come Mantle potrà venir sfruttato dai ragazzi del team verde non ne ho idea al momento ma credo che questa sarà la direzione verso la quale AMD si voglia muovere. Sicuramente a Novembre, in occasione dell'AMD Developer Summit, alcuni dei pezzi del puzzle saranno quantomeno più chiari.
http://developer.amd.com/apu/
Sì, c'è la remota possibilità che AMD e nvidia (finalmente) si accordino sullo sviluppo di una libreria che permetta loro di sfruttare al 100% le rispettive architetture senza dover dipendere da MS.
Ma il problema è proprio MS... siamo sicuri che sarà contenta di questa cosa? Per MS perdere il monopolio nel mondo del gioco su PC potrebbe essere un duro colpo. L'apertura ad altri OS (dove magari le prestazioni sono superiori per via di una migliore gestione delle risorse) potrebbe portare ad una emorragia.
MS ha il coltello dalla parte del manico, ricordiamocelo. Ha mille modi per sabotare (anche a livello commerciale, non solo tecnico nel codice di Windows) l'apparizione sul mercato di qualcosa che la svantaggia.
Speriamo comunque che AMD e nvidia riescano a trovare un accordo. nvidia deve scendere a compromessi: sarà avvantaggiata nel mercato PC, ma su console ora è tutto AMD e se Mantle garantisse prestazioni davvero superiori e fosse eventualmente adottato in massa resterebbe tagliata fuori.

II ARROWS
04-10-2013, 14:26
Sì, c'è la remota possibilità che AMD e nvidia (finalmente) si accordino sullo sviluppo di una libreria che permetta loro di sfruttare al 100% le rispettive architetture senza dover dipendere da MS.Si chiamano API, ovvero DirectX e OpenGL...

Quello che tu dici vorrebbe dire creare la stessa architettura, quindi stai dicendo che AMD ed nVidia dovrebbero creare la stessa GPU...


Per quanto riguarda i creatori dei motori grafici, a loro basterebbe fare la versione DirectX e la versione Mantle. In base alla scheda installata sul sistema userebbe una o l'altra. Come negli anni '90.
Agli sviluppatori dei giochi non cambierebbe nulla, solo chi fa il motore può vantarsi uno o l'altro, ovviamente prendendo la sponsorizzazione. ;)

Paolo Corsini
04-10-2013, 14:45
Questo posso capirlo, ma un middleware per sua definizione è proprio fatto per poter funzionare su più sistemi possibile. Quindi fare un framework che funziona solo su pochi sistemi sarebbe uno spreco di soldi.
Giusta considerazione, ma non dimenticare che Mantle IMHO andrà su
1) PC con GPU AMD
2) Sony Playstation 4

resta da capire in che modo con xBox One, più per l'approccio di Microsoft, e lato PC con le soluzioni NVIDIA e le GPU Intel integrate. Ma credo che a maggiori informazioni su questo arriveremo nel corso dei prossimi mesi

viscm
04-10-2013, 15:50
Giusta considerazione, ma non dimenticare che Mantle IMHO andrà su
1) PC con GPU AMD
2) Sony Playstation 4

resta da capire in che modo con xBox One, più per l'approccio di Microsoft, e lato PC con le soluzioni NVIDIA e le GPU Intel integrate. Ma credo che a maggiori informazioni su questo arriveremo nel corso dei prossimi mesi

Io inserirei anche l'Xbox-one.

E' vero che da un punto di vista commerciale Microsoft avrebbe tutto da perdere a sganciarsi dalle directx, ma per come si stanno marcando in questo momento e sopratutto considerando che la scatoletta microsoft vanta un hw meno prestante rispetto a quella Sony, se Mantle porterà anche lieve vantaggio prestazionale non credo che MS possa premettersi di aggiungere ulteriore gap.

carlottoIIx6
04-10-2013, 16:02
ma chi è questo Hu che ha fatto l'intervista? :D

scherzi a parte, sembra che si vada verso l'affermazione di un nuovo standart.

dav1deser
04-10-2013, 16:08
Senza entrare eccessivamente nelle considerazioni tecniche quello che abbiamo visto è che il bus PCI Express 3.0 mette a disposizione una bandwidth più che sufficiente per assicurare una rapida comunicazione delle informazioni tra le varie GPU collegate in parallelo attraverso tecnologia Crossfire

A me spaventa un po' sta dichiarazione...cioè non serve il ponticello crossfire grazie al PCI-Ex 3.0...e chi non ha il 3.0? Chi vuole farsi un sistema top AMD? Il loro chipset 990FX è ancora 2.0...

appleroof
04-10-2013, 16:42
Sì, c'è la remota possibilità che AMD e nvidia (finalmente) si accordino sullo sviluppo di una libreria che permetta loro di sfruttare al 100% le rispettive architetture senza dover dipendere da MS.
Ma il problema è proprio MS... siamo sicuri che sarà contenta di questa cosa? Per MS perdere il monopolio nel mondo del gioco su PC potrebbe essere un duro colpo. L'apertura ad altri OS (dove magari le prestazioni sono superiori per via di una migliore gestione delle risorse) potrebbe portare ad una emorragia.
MS ha il coltello dalla parte del manico, ricordiamocelo. Ha mille modi per sabotare (anche a livello commerciale, non solo tecnico nel codice di Windows) l'apparizione sul mercato di qualcosa che la svantaggia.
Speriamo comunque che AMD e nvidia riescano a trovare un accordo. nvidia deve scendere a compromessi: sarà avvantaggiata nel mercato PC, ma su console ora è tutto AMD e se Mantle garantisse prestazioni davvero superiori e fosse eventualmente adottato in massa resterebbe tagliata fuori.

per capirne di più e cercare di immaginare gli scenari che si aprono con l'introduzione di mantle, consiglio di leggere qui http://www.hardware.fr/focus/89/amd-mantle-interview-raja-koduri.html (con tutto il rispetto per hwu, un'intervista più approfondita al personaggio su Mantle, ovviamente occorre fare la tara al marketing e all'ovvia autocelebrazione, ma è cmq molto interessante secondo me) e qui http://www.anandtech.com/show/7371/understanding-amds-mantle-a-lowlevel-graphics-api-for-gcn

per l'utilizzo di mantle da parte di nvidia, condivido le perplessità già dette: da quanto ho capito ed in attesa di saperne di più sono Api che sfruttano GCN, nvidia per poterle usare dovrebbe fare GCN o comprare le gpu Amd e rivenderle con il proprio marchio :asd:

Paolo Corsini
04-10-2013, 17:00
A me spaventa un po' sta dichiarazione...cioè non serve il ponticello crossfire grazie al PCI-Ex 3.0...e chi non ha il 3.0? Chi vuole farsi un sistema top AMD? Il loro chipset 990FX è ancora 2.0...

Mentre sbobinavo l'intervista ho pensato alla stessa cosa, ed ecco perchè mi sembra il caso di fare analisi Crossfire con queste schede su piattaforme diverse. In teoria comunque non vedo problemi anche con PCI Express 2.0

Paolo Corsini
04-10-2013, 17:05
per capirne di più e cercare di immaginare gli scenari che si aprono con l'introduzione di mantle, consiglio di leggere qui http://www.hardware.fr/focus/89/amd-mantle-interview-raja-koduri.html (con tutto il rispetto per hwu, un'intervista più approfondita al personaggio su Mantle, ovviamente occorre fare la tara al marketing e all'ovvia autocelebrazione, ma è cmq molto interessante secondo me) ...
Buon link; non per altro Damien Triolet è noto tra i giornalisti del settore per essere probabilmente il più tecnico nel mondo delle GPU, oltre a non farsi problemi a fare domande scomode. Lo conosco bene, ed è sicuramente molto più preparato di me nell'ambito delle GPU. Tra lui e Carsten Spille di pcgameshardware devo dire che è una bella battaglia :)

dav1deser
04-10-2013, 17:12
Mentre sbobinavo l'intervista ho pensato alla stessa cosa, ed ecco perchè mi sembra il caso di fare analisi Crossfire con queste schede su piattaforme diverse. In teoria comunque non vedo problemi anche con PCI Express 2.0

Allora aspetto una bella recensione sul crossfire.

Edit: in effetti guardando le caratteristiche dello Z87 si vede che offre multigpu come 2x8 PCI-Ex3, mentre il 990FX offre 2x16 PCI-Ex2, quindi è una mera questione di banda le due piattaforme non dovrebbero mostrare differenze.

II ARROWS
04-10-2013, 18:01
Buon link; non per altro Damien Triolet è noto tra i giornalisti del settore per essere probabilmente il più tecnico nel mondo delle GPU, oltre a non farsi problemi a fare domande scomode. Lo conosco bene, ed è sicuramente molto più preparato di me nell'ambito delle GPU. Tra lui e Carsten Spille di pcgameshardware devo dire che è una bella battaglia :)Sospendete quest'uomo che fa pubblicità a siti concorrenti! :O

TRF83
04-10-2013, 18:14
Doppio refuso: FrostbIte...non FrostbYte! ;) (ci sta..si parla di informatica...si pensa prima ai Byte che ai morsi!! :) )

Per il resto, sono abbastanza curioso di capire come sarà questo nuovo "middleware" chiamato Mantle. Dall'epoca DirectX, di vere rivoluzioni ce ne son state poche...speriamo sia la volta buona! (complice anche l'integrazione del motore audio!).
La cosa che non mi è ancora ben chiara, sono i nomi delle schede video...tempo fa si diceva ne fossero state rpesentate 5, ma poi nell'articolo si usavano nomi diversi..X non_x...mi pare ci sia un po' di confusione anche in ambito giornalistico (e anche qui..ci sta, visto il cambio radicale di nomenclatura!)

Malek86
04-10-2013, 21:56
Io inserirei anche l'Xbox-one.

E' vero che da un punto di vista commerciale Microsoft avrebbe tutto da perdere a sganciarsi dalle directx, ma per come si stanno marcando in questo momento e sopratutto considerando che la scatoletta microsoft vanta un hw meno prestante rispetto a quella Sony, se Mantle porterà anche lieve vantaggio prestazionale non credo che MS possa premettersi di aggiungere ulteriore gap.

Non credo ne abbiano necessariamente motivo. Le API delle console saranno pure OpenGL e Direct3D, ma sono sempre versioni particolari che funzionano a basso livello, quindi dubito che usare il Mantle porterebbe a vantaggi, sia su PS4 che su Xbox One.

Anzi, probabilmente sarebbe una soluzione inferiore, visto che il Mantle è comunque fatto per funzionare su diverse configurazioni di schede (nonchè qualsiasi CPU, apparentemente), mentre le API delle console sono fatte per funzionare con un solo tipo di CPU e GPU, e quindi più ottimizzate.

Potrebbero però decidere di supportarlo ugualmente, dato che porterebbe a più facili porting fra console e PC... anche se qui ho i miei dubbi: dopotutto, credo che sia Sony sia MS non abbiano molto da guadagnare a vedere i PC che diventano un'alternativa più appetibile rispetto alle console. Quindi non sono sicuro di quanto siano disposti a supportare il progetto.

Paolo Corsini
05-10-2013, 08:41
Doppio refuso: FrostbIte...non FrostbYte! ;) (ci sta..si parla di informatica...si pensa prima ai Byte che ai morsi!! :) )
Sistemato, grazie della segnalazione

7stars
06-10-2013, 20:34
è sicuro che sia solo quello il motivo della rinuncia al bridge Crossfire? Come mai non è stato chiesto se sia stata prevista una soluzione "frame pacing" in Hardware? quindi anche il bridge ed il PCIEXP 2 continuano cmq a garantire una "bandwidth più che sufficiente"? ma forse tutto ciò non significa che AMD sia pronta con un nuovo chipset che supporti nativamente il PCIEXP 3.0 anche se nessuna fonte lo riporta? altrimenti a che pro schede PCIEXP 3 in Crossfire, solo per chipset INTEL ? non vi sembra che la questione non sia stata approfondita?

jpjcssource
08-10-2013, 20:05
Io non ho ancora capito se solo le nuove GPU (290 visto che gli altri chip sono rebrand) sono compatibili con mantle o anche la serie HD7000

tuttodigitale
18-10-2013, 12:41
Questo crea però una stuazione di non apertura, approccio che a parole AMD rifiuta.
Ufficialmente AMD ha dichiarato che Mantle è reso possibile dal legame che c'è tra piattaforma PC e quella console, collegamento dovuto dall'adozione dell'architettura Radeon.
Sia chiaro nominare il marchio Radeon e il monopolio del mercato console è senz'altro un forte messaggio pubblicitario, ma va anche riconosciuto che in tutte le slide fin qui pubblicate non si parla di GPU in generale ma di quelle basate su GCN.
O per motivi tecnici (più si scende a livello del HW e più il codice scritto dagli sviluppatori deve adeguarsi alle esigenze del silicio) o strettamente commerciali al momento non mi sembra che AMD abbia intenzione di cedere l'utilizzo delle API Mantle. Anzi se avrà successo e non sarà effettivamente replicabile da nvidia per via della perdita del mercato console, le Api Mantle prevedo che rimarranno esclusiva di AMD.

PS tutto si può crtiticare delle API GLIDE di 3dfx ma non certo il boost prestazionale rispetto alle più generiche directx,anzi, magari il solo utilizzo delle nuove API permetterebbe un boost tale che le Tiitan faticherebbero e non poco a tenere le prestazioni di una HD7870.