PDA

View Full Version : Samsung nega di aver truccato i benchmark di Galaxy Note 3


Redazione di Hardware Upg
04-10-2013, 11:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/samsung-nega-di-aver-truccato-i-benchmark-di-galaxy-note-3_49009.html

All'articolo di AnandTech è subito giunta la risposta di Samsung, che nega di aver alterato in alcun modo i risultati dei test di benchmark

Click sul link per visualizzare la notizia.

Dave83
04-10-2013, 11:08
Che risposta da beoti :asd:

san80d
04-10-2013, 11:15
e che doveva dire

!fazz
04-10-2013, 11:28
è una feature cinematografica, si stanno preparando per il lancio del samsung glove, ecco in azione il prototipo

http://cdn.ilcinemaniaco.com/wp-content/uploads/2011/10/Mission-Impossible-Protocollo-Fantasma-poster-2.jpg

Dave83
04-10-2013, 11:40
e che doveva dire

Piuttosto niente

san80d
04-10-2013, 11:42
Piuttosto niente

chi tace acconsente :D

calabar
04-10-2013, 11:43
Negare. Negare sempre. Anche di fronte all'evidenza.

dwfgerw
04-10-2013, 11:45
Senza vergogna.

nickmot
04-10-2013, 11:48
Dopo questa risposta candidata al premio come miglior arrampicata sugli specchi dell'anno(:mc: :winner: ) qualcuno ha il coraggio di contestare la definizione "Cialtroni"?

L'hanno fatta poco pulita (come tanti altri), meglio se tacevano ed evitavano di rifarlo nei prossimi modelli.

Come detto nell'altro articolo nemmeno gli servirebbero questi giochetti, quindi è pure controproducente in termini di immagine (se ma ne hanno mai avuta una).

Aenil
04-10-2013, 11:54
Non pensavo fossero così sfacciati O.O

Yakkuz
04-10-2013, 12:24
Che cosa orribile il marketing estremo...

C'hanno uno dei Soc più potenti all'interno dei loro dispositivi e devono rosicchiare punteggio ne bench. Tristezza.


Ricollegandomi ad un altra news che ci informa che in 2 anni HTC ha perso il 90% del suo valore, non riesco a non pensare che ormai restano a galla solo i produttori che fanno la pubblicità migliore e riescono a dare l'immagine vincente di se, a costo di invadere il mercato, mentre diventa sempre più risicata la quota relativa alla bontà del prodotto in se.

hexaae
04-10-2013, 12:39
Non per ripetermi, ma i veri fessi sono quegli utenti che stanno dietro ai benchmark numerici usando app specifiche per giudicare la bontà "assoluta" (??) di uno smartphone....
Questa è solo una triste conseguenza.

demon77
04-10-2013, 12:57
è una feature cinematografica, si stanno preparando per il lancio del samsung glove, ecco in azione il prototipo

http://cdn.ilcinemaniaco.com/wp-content/uploads/2011/10/Mission-Impossible-Protocollo-Fantasma-poster-2.jpg

:D :D :D

sul subito mi ero buttato più sulle scienze mediche.. chirurgia per la precisione.
Trattasi di trapianto VISO-NATICHE che ti consente di fare affermazione come quelle della news in quanto dotato di "faccia come il c*lo"

Utilissimo anche per militare in politica. :stordita:

Apocalysse
04-10-2013, 13:15
In realtà non ha così torto Samsung, il benchmark è un sistema per vedere le prestazioni brute e non rappresentano l'uso normale di un sistema (quando mai lo ha rappresentato ? ), quindi se nel benchmark il sistema mostra i suoi muscoli (che ricordiamo, viene portato alla sua massima frequenza operativa senza perdita di stabilità ed usate impostazioni più spinte), perchè gridare all'imbroglio, al cheat ecc ?

Sarebbe come dire che dal Catalyst Control Center imposto la frequenza massima della mia GPU e la uso in quel modo, sto imbrogliando se posto il mio benchmark in quel modo :D

Visto che sul PC sono eoni che non vengono presi in considerazione i beanchmark, ma si usano le applicazioni (tempo per comprimere / decomprire un RAR per esempio) come banco di test reale, perchè non si usano gli stessi creteri sul Mobile ? Li i benchmark valgono e chiaramente riflettono l'uso normale per qualche motivo a me ignoto ? :D

!fazz
04-10-2013, 13:27
In realtà non ha così torto Samsung, il benchmark è un sistema per vedere le prestazioni brute e non rappresentano l'uso normale di un sistema (quando mai lo ha rappresentato ? ), quindi se nel benchmark il sistema mostra i suoi muscoli (che ricordiamo, viene portato alla sua massima frequenza operativa senza perdita di stabilità ed usate impostazioni più spinte), perchè gridare all'imbroglio, al cheat ecc ?

Sarebbe come dire che dal Catalyst Control Center imposto la frequenza massima della mia GPU e la uso in quel modo, sto imbrogliando se posto il mio benchmark in quel modo :D

Visto che sul PC sono eoni che non vengono presi in considerazione i beanchmark, ma si usano le applicazioni (tempo per comprimere / decomprire un RAR per esempio) come banco di test reale, perchè non si usano gli stessi creteri sul Mobile ? Li i benchmark valgono e chiaramente riflettono l'uso normale per qualche motivo a me ignoto ? :D

il tuo discorso avrebbe senso se lo score fosse stato alterato da un sistema di overclock intelligente che in base al carico varia la frequenza del processore (tipo turboboost) ma visto che tale overclock viene fatto solo in base al nome del programma in esecuzione e che quindi mai nessun programma potrà utilizzare quelle frequenze (come nel caso dell'oc da ccc che hai portato come esempio ) qui gatta ci cova.

sarebbe come non indignarsi se ad esempio nello speciale quattroruote sulla comparativa tra monovolume per i test di velocità e accelerazione venisse utilizzato questo espace
http://img2.hebus.com/hebus_2006/11/02/preview/061102090438_69.jpg

al posto di questo

http://automobilio.info/auto/Renault-Espace-III-JE.jpg

capisci che la comparativa perde di qualsiasi valore

Player1
04-10-2013, 13:30
Mah secondo me invece i benchmark se fatti correttamente sono utili. Non capisco perchè demonizzare in questo modo gli utenti che guardano i benchmark numerici, mica è colpa loro se l'azienda che produce i telefoni è fatta da cialtroni che modificano i risultati.
Su cosa dovrebbe basarsi altrimenti un utente che vuole acquistare uno smartphone e vuole confrontare più modelli?

marco_182
04-10-2013, 13:32
Quindi se uno scarica un gioco e lo rinonima con il nome dell' app di benchmark, il telefono usa le frequenze maggiorate per il gioco?

~ Myzrael ~
04-10-2013, 14:11
il tuo discorso avrebbe senso se lo score fosse stato alterato da un sistema di overclock intelligente che in base al carico varia la frequenza del processore (tipo turboboost) ma visto che tale overclock viene fatto solo in base al nome del programma in esecuzione e che quindi mai nessun programma potrà utilizzare quelle frequenze (come nel caso dell'oc da ccc che hai portato come esempio ) qui gatta ci cova.

capisci che la comparativa perde di qualsiasi valore

Non è vero, in quanto il note3 non utilizza alcun overclock, semplicemente manda al massimo la frequenza della cpu e presumibilmente della gpu, ma non è sotto overclock. Se tu lanci un gioco pesante, tipo real racing 3, ottieni lo stesso effetto. Non vedo quindi in che modo si possa definire cheat una cosa del genere. Un conto è far lavorare fuori specifica il soc solo in determinati benchmark (questo sì che è un imbroglio), un altro conto è impedire il frequency throttling del soc nelle situazioni in cui si sta benchando (quindi di fatto testando le prestazioni teoriche del sistema), sono due cose ben diverse.

Dave83
04-10-2013, 14:18
Non è vero, in quanto il note3 non utilizza alcun overclock, semplicemente manda al massimo la frequenza della cpu e presumibilmente della gpu, ma non è sotto overclock. Se tu lanci un gioco pesante, tipo real racing 3, ottieni lo stesso effetto. Non vedo quindi in che modo si possa definire cheat una cosa del genere. Un conto è far lavorare fuori specifica il soc solo in determinati benchmark (questo sì che è un imbroglio), un altro conto è impedire il frequency throttling del soc nelle situazioni in cui si sta benchando (quindi di fatto testando le prestazioni teoriche del sistema), sono due cose ben diverse.

Da quello che ho capito invece in tale condizioni non ci lavora mai e qui sarebbe l'imbroglio.
Se invece fosse come dici tu, cioè che anche con giochi pesanti arriva a utilizzare CPU e GPU nel medesimo modo, allora sarebbe ok.

!fazz
04-10-2013, 14:27
Non è vero, in quanto il note3 non utilizza alcun overclock, semplicemente manda al massimo la frequenza della cpu e presumibilmente della gpu, ma non è sotto overclock. Se tu lanci un gioco pesante, tipo real racing 3, ottieni lo stesso effetto. Non vedo quindi in che modo si possa definire cheat una cosa del genere. Un conto è far lavorare fuori specifica il soc solo in determinati benchmark (questo sì che è un imbroglio), un altro conto è impedire il frequency throttling del soc nelle situazioni in cui si sta benchando (quindi di fatto testando le prestazioni teoriche del sistema), sono due cose ben diverse.

per nulla rileggiti bene l'articolo ma soprattutto quello relativo all's4 dove viene mostrato come funziona tale metodo

~ Myzrael ~
04-10-2013, 14:30
Da quello che ho capito invece in tale condizioni non ci lavora mai e qui sarebbe l'imbroglio.
Se invece fosse come dici tu, cioè che anche con giochi pesanti arriva a utilizzare CPU e GPU nel medesimo modo, allora sarebbe ok.

Eh e hai capito male (non solo tu, non volermene), perchè è proprio come dico io invece, è un semplice tweak al governor, se viene rivelata una di quelle app vengono mandate al massimo le frequenze. Questa è ovviamente una situazione che normalmente si verifica di rado, difficile che un task sia così intensivo da mandare a cannone tutti i core, ma il fatto che ci siano pochi frangenti in cui accade non significa che non possa accadere o che il soc non sia in grado di andare a cannone. Se il task è sufficientemente pesante (e quadrant o antutu per dire sono tutto fuorchè pesanti, quindi senza il tweak di samsung sicuramente il soc non andrebbe al massimo delle sue possibilità) si attivano i core e le frequenze si alzano. Di sicuro non giocando ad angry birds o chattando con whatsapp però.

!fazz
04-10-2013, 14:36
Eh e hai capito male (non solo tu, non volermene), perchè è proprio come dico io invece, è un semplice tweak al governor, se viene rivelata una di quelle app vengono mandate al massimo le frequenze. Questa è ovviamente una situazione che normalmente si verifica di rado, difficile che un task sia così intensivo da mandare a cannone tutti i core, ma il fatto che ci siano pochi frangenti in cui accade non significa che non possa accadere o che il soc non sia in grado di andare a cannone. Se il task è sufficientemente pesante (e quadrant o antutu per dire sono tutto fuorchè pesanti, quindi senza il tweak di samsung sicuramente il soc non andrebbe al massimo delle sue possibilità) si attivano i core e le frequenze si alzano. Di sicuro non giocando ad angry birds o chattando con whatsapp però.

e si che te lo abbiamo spiegato più e più volte che non funziona in base al carico ma funziona per i bench e solo per quelli visto che funziona solo con una lista di specifici programmi di test eche nessun programma comune potrai mai girare a quelle frequenze

http://images.anandtech.com/doci/7187/Screen%20Shot%202013-07-17%20at%206.57.13%20PM_575px.png

~ Myzrael ~
04-10-2013, 14:43
Quello che dici è falso. Prova a lanciare un programma molto pesante su un note3 e a monitorare le frequenze, ti assicuro (perchè ho provato, anche s4 con snap600 si comporta così, se avvii antutu su un s4 con snap600 i 4 core vanno istantaneamente a 1.9ghz, ma anche se avvii un gioco o un programma pesante li vedrai a 1.9ghz) che andrà a 2.3ghz, cioè precisamente le frequenze a cui va con antutu per dire. Solo che su antutu ci va perchè viene forzato ad andarci dal tweak di samsung (antutu è troppo leggero per mandare al massimo 4 core), ma questo non significa che non ci possa andare normalmente in condizioni di alto carico.
Vi invito a rileggere attentamente gli articoli originali.

!fazz
04-10-2013, 14:46
Quello che dici è falso. Prova a lanciare un programma molto pesante su un note3 e a monitorare le frequenze, ti assicuro (perchè ho provato, anche s4 con snap600 si comporta così, se avvii antutu su un s4 con snap600 i 4 core vanno istantaneamente a 1.9ghz, ma anche se avvii un gioco o un programma pesante li vedrai a 1.9ghz) che andrà a 2.3ghz, cioè precisamente le frequenze a cui va con antutu per dire. Solo che su antutu ci va perchè viene forzato ad andarci dal tweak di samsung (antutu è troppo leggero per mandare al massimo 4 core), ma questo non significa che non ci possa andare normalmente in condizioni di alto carico.
Vi invito a rileggere attentamente gli articoli originali.

Firing up GLBenchmark 2.5.1 however triggers a GPU clock not available elsewhere: 532MHz. The same is true for AnTuTu and Quadrant.


http://www.anandtech.com/show/7187/looking-at-cpugpu-benchmark-optimizations-galaxy-s-4

io non ho problemi con l'inglese, tu? per favore smettila di fare disinformazione

~ Myzrael ~
04-10-2013, 14:50
Ok, ma quello è un caso isolato al modello di s4 avente exynos5410 (che fra parentesi ha una marea di altri problemi e i 532mhz sono comunque disponibili in altri frangenti, per esempio per la camera), ma i modelli con snapdragon non si comportano così, quindi la disinformazione semmai la fai tu dicendo che samsung imbroglia overclockando nei benchmark. Spiegale bene e per intero le cose, non dire "samsung imbrogliona overclocka" senza uno straccio di spiegazione di quanto in realtà succede. Quello che fa samsung è un semplice tweak del governor.

!fazz
04-10-2013, 15:00
Ok, ma quello è un caso isolato al modello di s4 avente exynos5410 (che fra parentesi ha una marea di altri problemi e i 532mhz sono comunque disponibili in altri frangenti, per esempio per la camera), ma i modelli con snapdragon non si comportano così, quindi la disinformazione semmai la fai tu dicendo che samsung imbroglia overclockando nei benchmark. Spiegale bene e per intero le cose, non dire "samsung imbrogliona overclocka" senza uno straccio di spiegazione di quanto in realtà succede. Quello che fa samsung è un semplice tweak del governor.

inutile attaccarsi sugli specchi, nel link è chiaro è la spiegazione del trucco utilizzato da samsung sull's4 e non è un caso isolato e proprio l'argomento della news

Mparlav
04-10-2013, 15:04
Questo è l'articolo di Arstechnica:
http://arstechnica.com/gadgets/2013/10/galaxy-note-3s-benchmarking-adjustments-inflate-scores-by-up-to-20/#image-1

rende altrettanto evidente l'imbroglio sui bench.

~ Myzrael ~
04-10-2013, 15:12
inutile attaccarsi sugli specchi, nel link è chiaro è la spiegazione del trucco utilizzato da samsung sull's4 e non è un caso isolato e proprio l'argomento della news

Ascolta tu puoi dire quello che vuoi, se il soc del note3, che è uno snapdragon800 clockato a 2.3ghz con gpu a 450mhz viene mandato a piena frequenza in caso di un benchmark (e bada bene, sto dicendo a piena frequenza, non fuori specifica), non puoi venire a dire che samsung bara perchè overclocka, perchè stai dicendo il falso. Samsung non sta overclockando, non ti sta facendo vedere prestazioni che il soc nn è in grado di darti altrove, semplicemente sta impedendo che il test non sfruttando al massimo il soc restituisca un risultato più basso.
Ma quelle prestazioni tu le hai e le puoi avere anche quotidianamente, solo che dipendono dall'applicativo, se sei fermo a guardare lo sfondo avrai un core solo attivo, ma se lanci un gioco pesante (e ti invito a farlo a questo punto, perchè è chiaro da come parli che non lo credi possibile ma non potrai negare l'evidenza quando lo vedrai) vedrai che si attivano gli altri core e salgono le frequenze, in misura commisurata col carico ovviamente, ma i 2.3ghz li puoi vedere facilmente anche nell'utilizzo quotidiano. Samsung non sta facendo lavorare il soc fuori specifica nei benchmark, semplicemente lo fa lavorare al massimo nei benchmark, indipendentemente dal carico, mentre nelle applicazioni canoniche il soc reagisce in base al carico.

edit: precisamente, quell'articolo di arstechnica dimostra pienamente quanto sto dicendo, guardate il clock durante i benchmark, è come da specifica

calabar
04-10-2013, 15:50
@~ Myzrael ~
Il fatto che il SOC possa arrivare a quelle frequenze non significa nulla.
Le frequenze scelte per uno specifico prodotto possono essere inferiori per molti motivi (per esempio problemi di dissipazione, 2.3ghz e 450mhz potrebbero essere pensate solo per i tablet), quindi quei valori potrebbero comunque essere considerate overclock.
Ma il punto è un altro, ossia che a quanto dicono quegli articoli, il SOC non viene mai portato a quelle frequenze durante l'uso reale, anche pesante, ma solo per quei benchmark. Ci arriva SOLO con i benchmark.

Se trovi una fonte affidabile (non l'utente X nel forum Y, per capirci) che dimostra qualcosa di diverso, allora inserisci il link e ci ricrederemo.

~ Myzrael ~
04-10-2013, 16:25
@~ Myzrael ~
Il fatto che il SOC possa arrivare a quelle frequenze non significa nulla.
Le frequenze scelte per uno specifico prodotto possono essere inferiori per molti motivi (per esempio problemi di dissipazione, 2.3ghz e 450mhz potrebbero essere pensate solo per i tablet), quindi quei valori potrebbero comunque essere considerate overclock.
Ma il punto è un altro, ossia che a quanto dicono quegli articoli, il SOC non viene mai portato a quelle frequenze durante l'uso reale, anche pesante, ma solo per quei benchmark. Ci arriva SOLO con i benchmark.

Se trovi una fonte affidabile (non l'utente X nel forum Y, per capirci) che dimostra qualcosa di diverso, allora inserisci il link e ci ricrederemo.

Per quanto riguarda l'exynos5410 montato sul galaxy s4 non LTE (che qua in italia non è commercializzato) hai ragione tu. Per quanto riguardo lo snapdragon600 e 800 no.
Linkami all'interno di uno qualsiasi di quegli articoli dove si dice che lo snapdragon durante il normale utilizzo non raggiunge quelle frequenze.

!fazz
04-10-2013, 16:31
http://cdn.arstechnica.net/wp-content/uploads/2013/09/Sli1de1-2-640x480.png

~ Myzrael ~
04-10-2013, 16:35
Cosa dovrebbe dimostrare quell'immagine? Quei risultati si possono ottenere semplicemente con un governor più aggressivo.

!fazz
04-10-2013, 16:47
Cosa dovrebbe dimostrare quell'immagine? Quei risultati si possono ottenere semplicemente con un governor più aggressivo.

si vede che non hai letto l'articolo di cui tanto si parla se no avresti subito capito l'immagine, hanno fatto una sessione di bench con geekbench 3.0 poi hanno cambiato il nome del programma all'interno dell'apk e hanno rieseguito il bench et voilà stesso programma, stesso terminale, stessa versione di android ma magicamente solo perchè non si chiama geekbench và il 20% in meno

e mo chiudo il discorso visto che se non la vuoi ancora capire penso che nessun dato possa farti cambiare idea

demon77
04-10-2013, 16:48
Cosa dovrebbe dimostrare quell'immagine? Quei risultati si possono ottenere semplicemente con un governor più aggressivo.

Si ma vuol comunque dire che hai fatto il furbo!
Va bene che lo snapdragon PUO' arrivare a quella potenza ma il discorso va fatto al contrario:

Il bench serve a simulare calcoli di applicativi standard per dare un certo risultato.
Se tu ottimizzi questa simulazione hai alterato il risultato.

In questo particolare caso il trucco è stato quello di dire al telefono "se devi far girare geekbench fregatene di tutto, contenimenti dei consumi e altro, vai solo a manetta"

Come dire.. tu la potenza di un motore in cavalli devi misurarla alla ruota non su banco che è sempre maggiore! ;)

!fazz
04-10-2013, 16:49
Si ma vuol comunque dire che hai fatto il furbo!
Va bene che lo snapdragon PUO' arrivare a quella potenza ma il discorso va fatto al contrario:

Il bench serve a simulare calcoli di applicativi standard per dare un certo risultato.
Se tu ottimizzi questa simulazione hai alterato il risultato.

Come dire.. tu la potenza di un motore in cavalli devi misurarla alla ruota non su banco che è sempre maggiore! ;)

il mio esempio con gli espace rendeva di più però:D

~ Myzrael ~
04-10-2013, 16:52
E questo in che modo smentisce quanto ho detto io scusami? Il soc va a cannone con certi programmi, con tutti gli altri invece scala le frequenze in base al carico. Ma tu stai dicendo, e questo non riesco a fartelo capire, che le frequenze raggiunte nei benchmark non sono disponibili normalmente, ed è questo che ti contesto in quanto non è vero! Le frequenze raggiunte in geekbench sono raggiungibili normalmente anche con altri programmi, solo che nel caso di geekbench vengono esplicitamente forzate mentre nel caso di programmi generici no, intervengono solo in caso di necessità. Non so come altro dirlo sinceramente, sembra che tu faccia apposta a darmi contro.

Mparlav
04-10-2013, 16:59
Per quanto riguarda l'exynos5410 montato sul galaxy s4 non LTE (che qua in italia non è commercializzato) hai ragione tu. Per quanto riguardo lo snapdragon600 e 800 no.
Linkami all'interno di uno qualsiasi di quegli articoli dove si dice che lo snapdragon durante il normale utilizzo non raggiunge quelle frequenze.

Arstechnica:
"The "DVFS" in "DVFSHelper" stands for "Dynamic frequency scaling," also known as CPU throttling, which has many legitimate uses to manage both heat and power draw. This file contains a few special settings for the camera, Gallery, and some other packed-in apps, but nothing like what is in the above section. Benchmarking apps are the only type of app that is systematically called out and boosted."

Il problema è molto semplice.

Nelle recensioni delle cpu desktop/mobile, molti recensori disabilitano le opzioni di risparmio energetico da bios per ottenere il massimo e la costanza delle prestazioni nei benchmark.
Per alcuni benchmark viene espressamente raccomandato (leggi le note di SiSoft Sandra).

Ma funziona anche per le applicazioni comuni.

E soprattutto, sono condizioni replicabili dall'utente.
Se faccio encoding video o rendering 24/7, posso impedire che la cpu vada in idle per spremere ogni misero punto % di prestazione.

Con alcuni produttori Androd ciò non avviene: disabilitano l'idle del soc e/o spingono il clock della gpu al suo limite solo nei benchmark.
In pratica, il governor aggressivo che tu vedi, lo è solo nei benchmark.

Logica vorrebbe, invece, che il governor aggressivo il produttore lo rendesse attivo per tutte le applicazioni pesanti, ma ciò non avviene e fino ad ora non è stato dimostrato che ciò avvenga.

~ Myzrael ~
04-10-2013, 17:10
Si ma vuol comunque dire che hai fatto il furbo!
Va bene che lo snapdragon PUO' arrivare a quella potenza ma il discorso va fatto al contrario:

Il bench serve a simulare calcoli di applicativi standard per dare un certo risultato.
Se tu ottimizzi questa simulazione hai alterato il risultato.

In questo particolare caso il trucco è stato quello di dire al telefono "se devi far girare geekbench fregatene di tutto, contenimenti dei consumi e altro, vai solo a manetta"

Come dire.. tu la potenza di un motore in cavalli devi misurarla alla ruota non su banco che è sempre maggiore! ;)

Finalmente qualcuno che ha capito la questione! Cominciavo a pensare di parlare aramaico. Ok, sono d'accordo con te, dipende se intendi il benchmark come misuratore puro delle prestazioni del soc o se preferisci che ti dica le prestazioni tipiche di un utilizzo medio. Ma comprendi senza'altro che la questione è ben diversa da come la maggioranza dell'utenza la dipinge in quetsto thread.

Arstechnica:
"The "DVFS" in "DVFSHelper" stands for "Dynamic frequency scaling," also known as CPU throttling, which has many legitimate uses to manage both heat and power draw. This file contains a few special settings for the camera, Gallery, and some other packed-in apps, but nothing like what is in the above section. Benchmarking apps are the only type of app that is systematically called out and boosted."

Il problema è molto semplice.

Nelle recensioni delle cpu desktop/mobile, molti recensori disabilitano le opzioni di risparmio energetico da bios per ottenere il massimo e la costanza delle prestazioni nei benchmark.
Per alcuni benchmark viene espressamente raccomandato (leggi le note di SiSoft Sandra).

Ma funziona anche per le applicazioni comuni.

E soprattutto, sono condizioni replicabili dall'utente.
Se faccio encoding video o rendering 24/7, posso impedire che la cpu vada in idle per spremere ogni misero punto % di prestazione.

Con alcuni produttori Androd ciò non avviene: disabilitano l'idle del soc e/o spingono il clock della gpu al suo limite solo nei benchmark.
In pratica, il governor aggressivo che tu vedi, lo è solo nei benchmark.

Logica vorrebbe, invece, che il governor aggressivo il produttore lo rendesse attivo per tutte le applicazioni pesanti, ma ciò non avviene e fino ad ora non è stato dimostrato che ciò avvenga.

Per quanto riguarda l'exynos5410 montato sul galaxy s4 non LTE (che qua in italia non è commercializzato) hai ragione tu. Per quanto riguardo lo snapdragon600 e 800 no.
Linkami all'interno di uno qualsiasi di quegli articoli dove si dice che lo snapdragon durante il normale utilizzo non raggiunge quelle frequenze.


Mi hai portato l'unico esempio in cui ti avevo detto che samsung effettivamente bara, cioè con l'exynos5410, il pezzo che riporti è relativo all'exynos, non agli snapdragon :)

Comunque ok, concordo con quanto dici, anche tu hai capito la questione (meno male). Però non c'è nulla da dimostrare qui, è una cosa alla luce del sole, è che non vi siete mai presi la briga di fare un po' di modding su android sennò lo sapreste come il padre nostro: il governor dei samsung non ha nulla di diverso da quello di qualsiasi altro produttore, è abbastanza conservativo, nel senso che tende a prediligere i consumi sulle prestazioni, ma questo non significa che non utilizzi tutti i core o tutte le frequenze, significa solamente che ha un ramp delle frequenze più dolce, ovvero per salire di frequenza o attivare più core ha bisogno di carichi sostenuti, altrimenti attiva solo un paio di core e tiene le frequenze sul gigahertz e mezzo, ma basta aprire un gioco cazzuto o un'app abbastanza pesante e si attivano subito gli altri core e per dire gli 1.9ghz sul s4 si vedono tranquillamente, anche appena dopo il boot. Scusate ma vi sto davvero dicendo delle banalità, se volete vi posto screen o altro per dimostrarvi su un device reale tutto ciò, ma basta farsi un giro su xda per capire quanto sto dicendo.

ps: il governor si può tweakare, basta flasharsi un kernel che supporti la cosa

Emin001
04-10-2013, 18:04
Cosa dovrebbe dimostrare quell'immagine? Quei risultati si possono ottenere semplicemente con un governor più aggressivo.

Lo sai dove sta l'inganno, nella parità di trattamento. Non tutti bloccano la frequenza quando vengono avviate quelle applicazioni, anche senza overclock è pur sempre barare se non viene detto chiaramente. Se tutti lo facevano o se l'applicazione impedisce di farlo allora samsung non aveva di che preoccuparsi.
Un conto è partire con un core a 300mhz per arrivare a 4x2,3Ghz, ben altra cosa è partire direttamente con tutti i core a 2,3Ghz.

La configurazione del test e i parametri operativi sono altrettanto importati quanto il bechmark stesso.
Un esempio, disabilitare lo speedstep su un processore intel influisce su un bench? se la risposta è affermativa e lo è, chi esegue il benchmark è in dovere di dirlo anche se non esegue nessun overclock. Stessa cosa sugli smartphone.


EDIT: Mi ha anticipato Mparlav

Doddy81
04-10-2013, 18:13
Premetto che non sono pro/contro nessun tipo di marca a parte una di software...

Dalle mie parti si dice "mejo star zitti e passar par mona che verzer a bocca e cavar ogni dubbio" (trad. meglio stare zitti e sembrare scemi che aprire bocca e togliere ogni dubbio"...

Mi sa che molto spesso questo detto non venga seguito (non solo da aziende ma anche dal mio capo...) e il risultato si vede...

zerothehero
04-10-2013, 18:33
Aumentare la frequenza solo per i benchmark è da disonesti.
Punto.
Bravi i recensori di anandtech a sgamarli.

Nautilu$
04-10-2013, 21:57
mi sa che hai capito poco della cosa... :)
Ma avete mai provato a mettere il governor su "performance" (su qualsiasi android) ?
Ecco....questo hanno fatto!
Ed è QUELLO CHE BISOGNA FARE quando si prova un benchmark!
(stessa cosa da fare quando si prova un benchmark su un pc.... disabilitare il risparmio energetico!)

Hanno fatto bene!

C'era uno spazietto libero dove scrivere qualcosa per forza eh? :):rolleyes:

Dave83
04-10-2013, 22:48
Beh diciamo che la verità sta nel mezzo.
Furbetta Samsung a fare in modo che le frequenza vadano al massimo possibile con i benchmark, però se un benchmark dal canto suo non è in grado di stressarmi la CPU/GPU al 100%, allora non è affidabile, o almeno non su un dispositivo che lavora a frequenze minori se non viene stressato.

Immaginate un benchmark che stressa solo al 50% una CPU che può ottenere 100. Con una CPU da 100 otterrete un punteggio di 50, che magari è analogo al punteggio registrato con CPU inferiori. Ora qui sto ingigantendo il problema, ma il rischio di trovarsi valori sballati con tali benchmark è reale.

~ Myzrael ~
04-10-2013, 23:43
Lo sai dove sta l'inganno, nella parità di trattamento. Non tutti bloccano la frequenza quando vengono avviate quelle applicazioni, anche senza overclock è pur sempre barare se non viene detto chiaramente. Se tutti lo facevano o se l'applicazione impedisce di farlo allora samsung non aveva di che preoccuparsi.
Un conto è partire con un core a 300mhz per arrivare a 4x2,3Ghz, ben altra cosa è partire direttamente con tutti i core a 2,3Ghz.

La configurazione del test e i parametri operativi sono altrettanto importati quanto il bechmark stesso.
Un esempio, disabilitare lo speedstep su un processore intel influisce su un bench? se la risposta è affermativa e lo è, chi esegue il benchmark è in dovere di dirlo anche se non esegue nessun overclock. Stessa cosa sugli smartphone.


EDIT: Mi ha anticipato Mparlav

Capisco il tuo punto di vista, ma Samsung mica si può preoccupare di quello che fanno gli altri produttori, lei ha inserito un ottimizzazione software per sfruttare al massimo il soc nei benchmark, se gli altri non lo fanno, eh perdonami ma son cazzi loro! L'unica cosa che mi ssento di imputare a samsung è che non dichiara apertamente la cosa, ma questa pratica di per sé non ha nulla di scorretto in quanto non innalza artificiosamente i punteggi, ti mostra semplicemente di cosa è capace il soc a piena potenza.

Aumentare la frequenza solo per i benchmark è da disonesti.
Punto.
Bravi i recensori di anandtech a sgamarli.

Non sono d'accordo, essendo che quelle frequenze sono normalissime e utilizzabili anche da qualsiasi altro programma.

mi sa che hai capito poco della cosa... :)
Ma avete mai provato a mettere il governor su "performance" (su qualsiasi android) ?
Ecco....questo hanno fatto!
Ed è QUELLO CHE BISOGNA FARE quando si prova un benchmark!
(stessa cosa da fare quando si prova un benchmark su un pc.... disabilitare il risparmio energetico!)

Hanno fatto bene!

C'era uno spazietto libero dove scrivere qualcosa per forza eh? :):rolleyes:

Beh diciamo che la verità sta nel mezzo.
Furbetta Samsung a fare in modo che le frequenza vadano al massimo possibile con i benchmark, però se un benchmark dal canto suo non è in grado di stressarmi la CPU/GPU al 100%, allora non è affidabile, o almeno non su un dispositivo che lavora a frequenze minori se non viene stressato.

Immaginate un benchmark che stressa solo al 50% una CPU che può ottenere 100. Con una CPU da 100 otterrete un punteggio di 50, che magari è analogo al punteggio registrato con CPU inferiori. Ora qui sto ingigantendo il problema, ma il rischio di trovarsi valori sballati con tali benchmark è reale.

Finalmente due che parlano la mia lingua! Non ho altro da aggiungere.

E pensare che mi sono preso anche di quello che fa disinformazione, e da un moderatore, robe da non credere.

rockroll
05-10-2013, 07:17
Appunto, volete andare al massimo, rinomate l'applicazione da velocizzare col nome di un benck famoso... et voilà (salvo fusione dell'ardware per calore generato).

Non ho letto tutto, se qualcuno mi ha preceduto come idea, scusate l'interveto.

rokis
05-10-2013, 07:38
http://www.youtube.com/watch?v=UsHdACY9U8M


:asd::asd::asd:

]NeSsuNo[
05-10-2013, 08:34
Non sono d'accordo, essendo che quelle frequenze sono normalissime e utilizzabili anche da qualsiasi altro programma.




Samsung altera i bench, la risposta è semplice: SI PUNTO.
Lo ha fatto con l's4 e lo sta facendo anche con il note 3 con modalità diverse e che si attivano solo per il bench, non c'entrano i megahertz che sarebbero stati sgamabili troppo facilmente (come S4) evidentemente si cambiano altri parametri come spiegato nell'articolo (originale) , anche se sinceramente il modo in cui lo fanno non mi interessa più di tanto.
Un benchmark serve per dare un idea della potenza di un dispositivo, una potenza che IO posso sfruttare in qualsiasi situazione.
Sono d'accordo magari l'articolo poteva scavare un po' ed essere scritto meglio ma il sunto rimane quello.

~ Myzrael ~
05-10-2013, 10:21
Appunto, volete andare al massimo, rinomate l'applicazione da velocizzare col nome di un benck famoso... et voilà (salvo fusione dell'ardware per calore generato).

Non ho letto tutto, se qualcuno mi ha preceduto come idea, scusate l'interveto.

Bisogna decompilare l'apk dell'applicazione e rinominare il pacchetto, non è una cosa difficile ma è laboriosa, non ha senso farlo. È molto più semplice fare come fa samsung, forzare il governor a mandare a manetta il soc, chiunque lo può fare facilmente, ci sono vagoni di app per tweakare il governor, nonostante ci sia chi crede che samsung stia mettendo in piedi degli imbrogli di scala galattica, quando sta invece facendo una cosa normalissima che chiunque può fare in 2 secondi sul proprio smartphone android (e che fanno regolarmente anche altre case, come lg per esempio).


NeSsuNo[;40065018']Samsung altera i bench, la risposta è semplice: SI PUNTO.
Lo ha fatto con l's4 e lo sta facendo anche con il note 3 con modalità diverse e che si attivano solo per il bench, non c'entrano i megahertz che sarebbero stati sgamabili troppo facilmente (come S4) evidentemente si cambiano altri parametri come spiegato nell'articolo (originale) , anche se sinceramente il modo in cui lo fanno non mi interessa più di tanto.
Un benchmark serve per dare un idea della potenza di un dispositivo, una potenza che IO posso sfruttare in qualsiasi situazione.
Sono d'accordo magari l'articolo poteva scavare un po' ed essere scritto meglio ma il sunto rimane quello.

Samsung non altera i benchmark, alterare un benchmark è inserire delle ottimizzazioni che alterano i test del benchmark (per esempio rimuovere degli effetti grafici per incrementare i punteggi tramite una modifica ai driver della gpu) o incrementare oltre specifica le frequenze. Samsung non fa nulla di tutto ciò, si limita a darti la piena potenza quando esegui un benchmark. Se tu fai una gara di accelerazione in auto premi il pedale a tavoletta o lo premi a metà per paura di consumare troppa benzina?
Inoltre, se non ti interessa capire come funziona la faccenda perché esprimi un giudizio? Prima dovresti capire cosa accade effettivamente. Anche il fatto che affermi che evidentemente vengono modificati altri parametri, su cosa si basa? Che parametri vengono modificati secondo te?

]NeSsuNo[
05-10-2013, 13:02
Samsung non altera i benchmark, alterare un benchmark è inserire delle ottimizzazioni che alterano i test del benchmark (per esempio rimuovere degli effetti grafici per incrementare i punteggi tramite una modifica ai driver della gpu) o incrementare oltre specifica le frequenze. Samsung non fa nulla di tutto ciò, si limita a darti la piena potenza quando esegui un benchmark. Se tu fai una gara di accelerazione in auto premi il pedale a tavoletta o lo premi a metà per paura di consumare troppa benzina?
Inoltre, se non ti interessa capire come funziona la faccenda perché esprimi un giudizio? Prima dovresti capire cosa accade effettivamente. Anche il fatto che affermi che evidentemente vengono modificati altri parametri, su cosa si basa? Che parametri vengono modificati secondo te?

Per me puoi scrivere anche che Gesù è morto dal freddo ma resta il fatto che quel benchmark esprime delle performance che tu non puoi avere in nessun modo e in nessun ambito. Io l'ho capito benissimo cosa succede sei tu l'unico che non ha capito. Il tuo bell'esempio sulle macchine non c'entra nulla, se io compro una Ferrari quella accelera uguale sia durante la gara di accelerazione che per andare a fare la spesa, sono sempre gli stessi cavalli sta a me decidere se usarli o no. E ultima cosa, io scrivo quello che mi pare.

Dave83
05-10-2013, 14:26
NeSsuNo[;40066349']Per me puoi scrivere anche che Gesù è morto dal freddo ma resta il fatto che quel benchmark esprime delle performance che tu non puoi avere in nessun modo e in nessun ambito.

Questo non è vero, o perlomeno non con i SOC Quadcomm

[K]iT[o]
05-10-2013, 14:55
Amo questo di Android, dove tutte le bugie hanno le gambe corte. A differenza dei sistemi chiusi (WP, iOS) dove il produttore fa le porcate che più gli aggrada senza problemi.

~ Myzrael ~
05-10-2013, 15:22
NeSsuNo[;40066349']Per me puoi scrivere anche che Gesù è morto dal freddo ma resta il fatto che quel benchmark esprime delle performance che tu non puoi avere in nessun modo e in nessun ambito. Io l'ho capito benissimo cosa succede sei tu l'unico che non ha capito. Il tuo bell'esempio sulle macchine non c'entra nulla, se io compro una Ferrari quella accelera uguale sia durante la gara di accelerazione che per andare a fare la spesa, sono sempre gli stessi cavalli sta a me decidere se usarli o no. E ultima cosa, io scrivo quello che mi pare.

Certo che puoi scrivere quello che vuoi, voglio solo che capisci che l'evidenza dei fatti è contro di te e non credo affatto che tu abbia capito come funziona la cosa, altrimenti non diresti che non puoi avere quelle prestazioni in altri ambiti, questa frase testimonia che non sai come effettivamente funziona il tweak di samsung. Ti invito se mai ne avrai la possibilità a utilizzare un programma di diagnostica della cpu su un note3 o un s4, come per esempio cpu spy o analoghi, ce ne sono a vagoni. Vedrai con tuo sommo stupore che la cpu usa eccome anche le frequenze utilizzate nei benchmark.
Detto ciò puoi credere a quello che vuoi, solo mi fa sorridere come dalla lettura superficiale di un articolo possano scaturire interpretazioni così strampalate.

]NeSsuNo[
05-10-2013, 16:59
Questo non è vero, o perlomeno non con i SOC Quadcomm

Come non è vero ? Se il tuo programma non è in quella lista tu non puoi usufruirne e guarda caso in quella lista ci sono solo bench.


Certo che puoi scrivere quello che vuoi, voglio solo che capisci che l'evidenza dei fatti è contro di te e non credo affatto che tu abbia capito come funziona la cosa, altrimenti non diresti che non puoi avere quelle prestazioni in altri ambiti, questa frase testimonia che non sai come effettivamente funziona il tweak di samsung. Ti invito se mai ne avrai la possibilità a utilizzare un programma di diagnostica della cpu su un note3 o un s4, come per esempio cpu spy o analoghi, ce ne sono a vagoni. Vedrai con tuo sommo stupore che la cpu usa eccome anche le frequenze utilizzate nei benchmark.
Detto ciò puoi credere a quello che vuoi, solo mi fa sorridere come dalla lettura superficiale di un articolo possano scaturire interpretazioni così strampalate.

Cioè scusa secondo te non ho capito che non cambia la frequenza ? Mi prendi in giro ? Ma sopratutto stai prendendo in giro Samsung ? Non sono cosi deficienti da aumentare la frequenza (o forse si S4 :doh: ) durante un bench per farlo andare meglio, questo è chiaro non si tratta di overclock. Io dal basso della mia conoscenza so che le cpu dei cellulari hanno come priorità la salvaguardia della batteria poi vengono le performance. Nello specifico di questo caso quando viene rilevato un bench, la cpu va immediatamente alla massima frequenza invece che salire per gradi come fa normalmente (questo spiegherebbe il test dell'articolo) Penso che questa sia una delle variazioni rispetto alla normalità e sono felice di essere smentito anche perchè non è questo il punto. Ripeto per l'ennesima volta non mi interessa sapere come fa, mi interessa sapere se lo fa oppure no, oltretutto non capisco come giustifichi la presenza di quelle belle righe destinate solo ai bench e non per esempio MMmm a tutto il resto.

Aenil
05-10-2013, 17:53
Certo che puoi scrivere quello che vuoi, voglio solo che capisci che l'evidenza dei fatti è contro di te e non credo affatto che tu abbia capito come funziona la cosa, altrimenti non diresti che non puoi avere quelle prestazioni in altri ambiti, questa frase testimonia che non sai come effettivamente funziona il tweak di samsung. Ti invito se mai ne avrai la possibilità a utilizzare un programma di diagnostica della cpu su un note3 o un s4, come per esempio cpu spy o analoghi, ce ne sono a vagoni. Vedrai con tuo sommo stupore che la cpu usa eccome anche le frequenze utilizzate nei benchmark.
Detto ciò puoi credere a quello che vuoi, solo mi fa sorridere come dalla lettura superficiale di un articolo possano scaturire interpretazioni così strampalate.

ebbasta abbiamo capito cosa intendi ma non sta in piedi la cosa.. puoi anche scrivere 200 post a riguardo ma è inutile non ci salti fuori :stordita:

il discorso è semplicissimo, Samsung come si capisce ha usato degli stratagemmi per alterare il punteggio che sarebbe stato ben diverso senza quest'ultimi, che non vuol dire, come diceva un altro genio, che hanno impostato una cosa tipo le "prestazioni elevate" del pc, per il semplice fatto che poi nell'uso normale l'utente si trova performance minori vista la mancanza di quello stratagemma e non basta cambiare una impostazione per farlo andare fisso a piene specifiche (mandando a quel paese l'autonomia).

PUNTO basta fine non c'è altro da aggiungere, ok che siamo su un forum ma è incosciente supportare una causa come questa...

Xusertek
05-10-2013, 19:14
Aumentare la frequenza solo per i benchmark è da disonesti.
Punto.
Bravi i recensori di anandtech a sgamarli.

Straquoto :p

Mparlav
06-10-2013, 08:42
ebbasta abbiamo capito cosa intendi ma non sta in piedi la cosa.. puoi anche scrivere 200 post a riguardo ma è inutile non ci salti fuori :stordita:

il discorso è semplicissimo, Samsung come si capisce ha usato degli stratagemmi per alterare il punteggio che sarebbe stato ben diverso senza quest'ultimi, che non vuol dire, come diceva un altro genio, che hanno impostato una cosa tipo le "prestazioni elevate" del pc, per il semplice fatto che poi nell'uso normale l'utente si trova performance minori vista la mancanza di quello stratagemma e non basta cambiare una impostazione per farlo andare fisso a piene specifiche (mandando a quel paese l'autonomia).

PUNTO basta fine non c'è altro da aggiungere, ok che siamo su un forum ma è incosciente supportare una causa come questa...

Ti stai forse riferendo al mio post, visto che sono stato io a parlarne?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40062987&postcount=37

Perchè dal modo in cui hai risposto, è evidente che non hai capito ciò che ho scritto.

~ Myzrael ~
06-10-2013, 13:59
NeSsuNo[;40067597']Come non è vero ? Se il tuo programma non è in quella lista tu non puoi usufruirne e guarda caso in quella lista ci sono solo bench.




Cioè scusa secondo te non ho capito che non cambia la frequenza ? Mi prendi in giro ? Ma sopratutto stai prendendo in giro Samsung ? Non sono cosi deficienti da aumentare la frequenza (o forse si S4 :doh: ) durante un bench per farlo andare meglio, questo è chiaro non si tratta di overclock. Io dal basso della mia conoscenza so che le cpu dei cellulari hanno come priorità la salvaguardia della batteria poi vengono le performance. Nello specifico di questo caso quando viene rilevato un bench, la cpu va immediatamente alla massima frequenza invece che salire per gradi come fa normalmente (questo spiegherebbe il test dell'articolo) Penso che questa sia una delle variazioni rispetto alla normalità e sono felice di essere smentito anche perchè non è questo il punto. Ripeto per l'ennesima volta non mi interessa sapere come fa, mi interessa sapere se lo fa oppure no, oltretutto non capisco come giustifichi la presenza di quelle belle righe destinate solo ai bench e non per esempio MMmm a tutto il resto.

Perchè "tutto il resto" non ha bisogno di avere il soc sparato a manetta, ti piacerebbe avere i core a 2ghz mentre ti guardi le foto delle vancaze? Un benchmark testa le prestazioni del soc, quindi non ci vedo niente di male se il soc viene mandato al massimo delle possibilità, visto che ne stiamo appunto testanto le possibilità. Oltretutto tu continui imperterrito a sostenere, a torto, che "Se il tuo programma non è in quella lista tu non puoi usufruirne" quando in realtà ne puoi usufruire eccome, a patto che il programma sia sufficientemente pesante da richiedere un tale livello di potenza.
Può essere una politica non condivisibile (per quanto mi riguarda tendo a reputarla condivisibile, a patto che venga comunicata, sta qui l'errore di samsung, doveva dirlo, non farlo di nascosto) ma non ha nulla di illecito.

ebbasta abbiamo capito cosa intendi ma non sta in piedi la cosa.. puoi anche scrivere 200 post a riguardo ma è inutile non ci salti fuori :stordita:

il discorso è semplicissimo, Samsung come si capisce ha usato degli stratagemmi per alterare il punteggio che sarebbe stato ben diverso senza quest'ultimi, che non vuol dire, come diceva un altro genio, che hanno impostato una cosa tipo le "prestazioni elevate" del pc, per il semplice fatto che poi nell'uso normale l'utente si trova performance minori vista la mancanza di quello stratagemma e non basta cambiare una impostazione per farlo andare fisso a piene specifiche (mandando a quel paese l'autonomia).

PUNTO basta fine non c'è altro da aggiungere, ok che siamo su un forum ma è incosciente supportare una causa come questa...

Certo che basta cambiare un'impostazione, basta mettere il governor performance :) è una cosa semplicissima e rapidissima e si può fare con innumerevoli programmi.

Io non sto difendendo o attaccando samsung, sto semplicemente (e mi pare di esserci riuscito visto che nelle prime pagine della discussione era tutto un "samsung *****, samsung barona, samsung overclocka", mentre ora molte più persone condividono e capiscono il mio punto di vista che è basato d'altra parte su semplici dati tecnici verificabili in qualsiasi momento) dicendo che la pratica messa in atto, per quanto possa risultare fumosa perchè non dichiarata apertamente (e su questo shame on samsung, che dovrebbe dirlo, così come dovrebbero dirlo lg e altri che fanno lo stesso) è comunque assolutamente lecita perchè non mostra prestazioni irraggiungibili nell'utilizzo quotidiano, mostra le prestazioni massime raggiungibili (anche nel quotidiano).
Punto, chi vuol continuare a sostenere che samsung bara perchè ci mostra prestazione false e irraggiungibili normalmente lo può dire, ma dice il falso.

Aenil
06-10-2013, 15:30
Ti stai forse riferendo al mio post, visto che sono stato io a parlarne?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40062987&postcount=37

Perchè dal modo in cui hai risposto, è evidente che non hai capito ciò che ho scritto.

no mi riferivo a questo tranquillo

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40064392&postcount=42

Io non sto difendendo o attaccando samsung, sto semplicemente (e mi pare di esserci riuscito visto che nelle prime pagine della discussione era tutto un "samsung *****, samsung barona, samsung overclocka", mentre ora molte più persone condividono e capiscono il mio punto di vista che è basato d'altra parte su semplici dati tecnici verificabili in qualsiasi momento) dicendo che la pratica messa in atto, per quanto possa risultare fumosa perchè non dichiarata apertamente (e su questo shame on samsung, che dovrebbe dirlo, così come dovrebbero dirlo lg e altri che fanno lo stesso) è comunque assolutamente lecita perchè non mostra prestazioni irraggiungibili nell'utilizzo quotidiano, mostra le prestazioni massime raggiungibili (anche nel quotidiano).
Punto, chi vuol continuare a sostenere che samsung bara perchè ci mostra prestazione false e irraggiungibili normalmente lo può dire, ma dice il falso.

Sì ho capito, tu vuoi farne più un discorso tecnico, ora è inutile dirti di andare in piazza a dire alla signora maria "no non ti stanno inchiappetando a secco, basta che cambi il governor!" (sto ironizzando/estremizzando), ma piuttosto anche sotto quell'aspetto il buon senso non farebbe mai fare una cosa del genere perché stiamo parlando di cellulari, ti porto un'esempio così capisci: hai presente NVIDIA Shiled? ecco quella console ha Tegra 4 come un qualsiasi telefono ma appunto lavora a piente specifiche come piace tanto a te, per rendere quell'affarino utilizzabile di conseguenza hanno dovuto mettere precauzione un raffreddamento attivo con una ventola e dissi in rame oltre che 3 batterie da 7350mAh in totale perché non ti si spegnesse dopo mezz'ora.

ripeto il mio punto di vista, lasciamo queste cose al mondo desktop che su un cellulare ci sono aspetti ben più importanti :)

fine anche per me, dopo pensala come vuoi ci mancherebbe :)

~ Myzrael ~
06-10-2013, 15:56
Sì ho capito, tu vuoi farne più un discorso tecnico, ora è inutile dirti di andare in piazza a dire alla signora maria "no non ti stanno inchiappetando a secco, basta che cambi il governor!" (sto ironizzando/estremizzando), ma piuttosto anche sotto quell'aspetto il buon senso non farebbe mai fare una cosa del genere perché stiamo parlando di cellulari, ti porto un'esempio così capisci: hai presente NVIDIA Shiled? ecco quella console ha Tegra 4 come un qualsiasi telefono ma appunto lavora a piente specifiche come piace tanto a te, per rendere quell'affarino utilizzabile di conseguenza hanno dovuto mettere precauzione un raffreddamento attivo con una ventola e dissi in rame oltre che 3 batterie da 7350mAh in totale perché non ti si spegnesse dopo mezz'ora.

ripeto il mio punto di vista, lasciamo queste cose al mondo desktop che su un cellulare ci sono aspetti ben più importanti :)

fine anche per me, dopo pensala come vuoi ci mancherebbe :)

Naturale che ne faccia un discorso tecnico, siamo sul forum di hwupgrade o su quello di panorama?
Condivido il tuo punto di vista, l'unico appunto che mi sento di fare è che l'esempio dello shield ha senso fino a un certo punto. Se tu prendi un s4 e lanci un gioco pesante lui va a manetta, anche senza governor performance, ci va perché è sotto carico, difatti la batteria dura poco, si scalda a manetta e dopo un po' va anche in thermal throttling. Per evitare tali problemi nvidia ha messo ventola e batteria maggiorata nello shield. Nei telefoni non si può, ma questo non ha impedito a samsung di darti le prestazioni quando tu le chiedi. Quindi capisci che criticare samsung dicendo che non ti dà le prestazioni che vedi nei benchmark è scorretto. Da parte di samsung è scorretto non avvisare l'utente del fatto che nei bench il soc viene mandato a regime. Tutto qua :)