Entra

View Full Version : iPhone 5S: test dimostra i problemi con tutti i sensori di movimento


Redazione di Hardware Upg
04-10-2013, 10:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/iphone-5s-test-dimostra-i-problemi-con-tutti-i-sensori-di-movimento_49002.html

Alcune unità del dayone di iPhone 5S hanno manifestato gravi problemi per quanto riguarda i sensori di movimento

Click sul link per visualizzare la notizia.

acerbo
04-10-2013, 10:46
Non ho capito se sono semplicemente "starati" o se hanno proprio un errore relativo maggiore

TheDariodario
04-10-2013, 10:57
quando viene prodotto qualcosa per la prima volta in una scala così vasta i possibili "scarti di produzione" sono sempre molti... essendo prodotto per la prima volta questo coprocessore possono esserci anche minuscoli problemi che lo fanno interagire in modo scorretto con il processore principale e col software, col tempo migliorando il processo produttivo globale del prodotto si avranno meno prodotti difettosi in percentuale! E' sempre un problema quando si lancia un nuovo prodotto e si manda la catena di montaggio a pieno regime fin dall'inizio, spesso si deve produrre più di quanto non si produca già nelle catene di produzione di altri dispositivi.

Mparlav
04-10-2013, 10:58
"All phones have sensitive areas", "Just avoid holding it in this way." (cit.)

Apple fornirà agli acquirenti dell'iPhone 5S una livella torica ed una bussola, oppure 15$ di rimborso :)

polkaris
04-10-2013, 11:13
Se, come dice l'articolo, sono errori di calibrazione, e non difetti nei trasduttori, un upgrade del sw dovrebbe poterli risolvere...o no?

SharpEdge
04-10-2013, 11:23
Bisognerebbe controllare se gli utenti che hanno effettuato la sostituzione hanno la stessa release di IOS, in quel caso significherebbe un effettivo errore a livello di controller dedicato.

La domanda che mi sorge è: Ma non li hanno provati prima di lanciarli sul mercato?? Bha....

AlexSwitch
04-10-2013, 11:27
Il fatto è che tutti i dispositivi senza coprocessore di movimento non presentano questi problemi... Problemi per altro che riscontrano uno scarto di errore molto differenziato tra loro... Io penso proprio che si tratti di una magagna a livello hardware e prevedo tanti grattacapi per Apple con l'assistenza ( il difetto è riconosciuto )...
Purtroppo Apple sta dimostrando un livello di affidabilità sempre minore a causa di uno sviluppo prodotto sempre più " approssimativo "... Sia a livello software che hardware. Cosa che comincia ad essere intollerabile visti i prezzi che applica...

Where are you going Apple?

PaoPaolo
04-10-2013, 11:39
"All phones have sensitive areas", "Just avoid holding it in this way." (cit.)

Apple fornirà agli acquirenti dell'iPhone 5S una livella torica ed una bussola, oppure 15$ di rimborso :)

Verra' creata una app appositamente che si occupera' di misurare lo scostamento dei rilevatori rispetto al piano e visualizzera' dove incollare un pezzo del cartoncino della confezione per rimetterli in piano.

dwfgerw
04-10-2013, 11:42
un aggiornamento software potrebbe risolvere tutto.

dwfgerw
04-10-2013, 11:44
Il fatto è che tutti i dispositivi senza coprocessore di movimento non presentano questi problemi...


proprio per questo credo a maggior ragioni si tratti di un problema software.

qboy
04-10-2013, 12:00
Non ho capito se sono semplicemente "starati" o se hanno proprio un errore relativo maggiore

a quanto pare il tuo amato datore di lavoro fa sempre più passi sbagliati :)

Mparlav
04-10-2013, 12:06
Le coprocessore M7 prende le letture da 3 sensori, mentre sull'iPhone 5 non c'è il coprocessore e viene letto direttamente dal soc.

I 2 sensori in comune sono: il giroscopio STMicro e il compasso della Asahi Kasei.
Il terzo sensore, solo iPhone 5S, è l'accelerometro della Bosch Sensortech, mentre sull'iPhone 5 era sempre STMicro.

Se fosse un problema solo del nuovo accelerometro, potremmo dare la colpa a Bosch.
Ma ci sono scarti anche nella bussola e nella livella, in comune col "5" dove non è presente il problema, quindi lo escluderei.

Di conseguenza l'errore potrebbe ricadere nell'elaborazione del coprocessore M7.
Che si possa correggere via sw non è così scontato.

Notavo un particolare: l'iPhone 5S non è disponibile (i più danno la colpa al produzione dei TouchID); forse Apple si accorta del problema dopo le prime partite spedite e potrebbe aver deciso di correggere il problema.

overnoise
04-10-2013, 12:11
Solo perchè è Apple, se fosse stata M$ o altri si sarebbe gridato allo scandalo.

Potere del prosciutto sugli occhi.

Random81
04-10-2013, 12:12
Il problema verrà risolto via software in ogni caso. Anche se si trattasse di un errore hardware, basterebbe rilasciare un nuovo firmware che "sbagli" di qualche grado nel senso opposto per compensare l'errore hardware

AlexSwitch
04-10-2013, 12:39
Le coprocessore M7 prende le letture da 3 sensori, mentre sull'iPhone 5 non c'è il coprocessore e viene letto direttamente dal soc.

I 2 sensori in comune sono: il giroscopio STMicro e il compasso della Asahi Kasei.
Il terzo sensore, solo iPhone 5S, è l'accelerometro della Bosch Sensortech, mentre sull'iPhone 5 era sempre STMicro.

Se fosse un problema solo del nuovo accelerometro, potremmo dare la colpa a Bosch.
Ma ci sono scarti anche nella bussola e nella livella, in comune col "5" dove non è presente il problema, quindi lo escluderei.

Di conseguenza l'errore potrebbe ricadere nell'elaborazione del coprocessore M7.
Che si possa correggere via sw non è così scontato.

Notavo un particolare: l'iPhone 5S non è disponibile (i più danno la colpa al produzione dei TouchID); forse Apple si accorta del problema dopo le prime partite spedite e potrebbe aver deciso di correggere il problema.

Il problema è che gli scarti di errore variano da modello a modello di 5S... Sono random... Difficile fare una media per trovare un valore compensativo per ciascun sensore...

Ares17
04-10-2013, 12:40
Il problema verrà risolto via software in ogni caso. Anche se si trattasse di un errore hardware, basterebbe rilasciare un nuovo firmware che "sbagli" di qualche grado nel senso opposto per compensare l'errore hardware

Questa è la stessa cosa che ho pensato io, ma mi sembra di capire che il problema non è comune e con gli stessi valori, quindi credo inverosimile tale soluzione.
Forse un programma che attraverso il gps ed opportune azioni dell'utente possa misurare la devianza e poi applicare i valori giusti alla pach, ma mi sembra macchinoso.

(IH)Patriota
04-10-2013, 13:21
Solo perchè è Apple, se fosse stata M$ o altri si sarebbe gridato allo scandalo.

Potere del prosciutto sugli occhi.

Il prosciutto sugli occhi ce l' ha chi si stupisce ogni volta che un determinato prodotto abbia, in un numero variabile, problemi.

E' successo con i MBP retina (persistenza di immagine), con iPhone 5 (problemi al chip wifi), con i nuovi MB Air (problemi al wifi con l' a/c), con gli iMac 21" del 2010 (problemi all' HDD), con gli iMac 27" (problemi alle schede video sui top gamma) ecc..ecc..

Se non vivi nel mondo delle favole sai che esiste sempre una percentuale (più o meno consistente) di prendere qualcosa di difettoso, la differenza a questo punto è la fa solo il servizio di assistenza/sostituzione ed in questo Apple ha sempre dimostrato di poter dare un servizio ineccepibile, a volte riconoscendo la garanzia su macchine già fuori da 3/4 anni...

Mi è capitato con iPhone 5, il wifi (sensore Apple) non andava. Nel giro di 24 ore avevo il corriere in ufficio con un Iphone 5 nuovo di pacca a cui ho consegnato quello difettoso, mi dovrei lamentare ?

Con il nokia E90 ho avuto un problema analogo (a causa di un firmware che mandava in crash il telefono e non lo rendeva bootabile), ho dovuto portare io il telefono in assistenza, e se lo sono tenuti 10 giorni e me lo sono dovuto andare a riprendere..

Questo è il motivo che spinge tanta gente a comprare tranquillamente al day 1 (nonostante il rischio maggiore di imbattersi in problemi di gioventù) e non certo una questione di salumi.

Unrealizer
04-10-2013, 13:22
quando viene prodotto qualcosa per la prima volta in una scala così vasta i possibili "scarti di produzione" sono sempre molti... essendo prodotto per la prima volta questo coprocessore possono esserci anche minuscoli problemi che lo fanno interagire in modo scorretto con il processore principale e col software, col tempo migliorando il processo produttivo globale del prodotto si avranno meno prodotti difettosi in percentuale! E' sempre un problema quando si lancia un nuovo prodotto e si manda la catena di montaggio a pieno regime fin dall'inizio, spesso si deve produrre più di quanto non si produca già nelle catene di produzione di altri dispositivi.

Il "magico" M7 non è altro che un microcontrollore... Io punto su un AVR o un Cortex M4, aspettiamo i primi decap per scoprirlo

Comunque, il problema è lanciare un prodotto mandando la catena di montaggio a pieno regime sin dall'inizio... non solo è sbagliato, è anche stupido partire in quarta senza fare produzioni pilota ecc ecc (immagino che Apple le faccia)

comunque ci sono dispositivi anche più complessi con volumi di produzione anche diversi ordini di grandezza più grandi, non è che iphone sia il prodotto con i volumi più grandi, eh...

Marci
04-10-2013, 13:27
Il problema verrà risolto via software in ogni caso. Anche se si trattasse di un errore hardware, basterebbe rilasciare un nuovo firmware che "sbagli" di qualche grado nel senso opposto per compensare l'errore hardware

Il problema è che l'errore è diverso su ogni device.

JackZR
04-10-2013, 13:45
Ma c'è qualcosa che funziona?

Jabberwock
04-10-2013, 13:48
Ma c'è qualcosa che funziona?

Il sistema di pagamento: quello non si inceppa mai! :D

johnnyc_84
04-10-2013, 13:52
Secondo me non è ben chiaro a tutti che non si tratta evidentemente di un errore sistematico facilmente risolvibile via software...

acerbo
04-10-2013, 13:56
a quanto pare il tuo amato datore di lavoro fa sempre più passi sbagliati :)

Che tenero che sei, ti sei dimenticato di scrive "bamboy" ... e per la cronaca non ho un iphone.
Il mio datore di lavoro mi ha dato un android aziendale.

FedNat
04-10-2013, 13:58
Il "magico" M7 non è altro che un microcontrollore... Io punto su un AVR o un Cortex M4, aspettiamo i primi decap per scoprirlo


Vedi Link (http://www.chipworks.com/en/technical-competitive-analysis/resources/blog/inside-the-iphone-5s/)

Il chip M7 è una customizzazione di un microcontrollore Cortex M3 della famiglia LPC1800 (http://www.nxp.com/products/microcontrollers/cortex_m3/series/LPC1800.html) prodotta da NXP.

Molto probabilmente si limita a funzionare da hub per l'accesso ai sensori facendo magari un filtraggio dei dati. Sicuramente niente di "magico" ;)

Saluti

Duncan
04-10-2013, 14:05
TIpo? Giusto per sapere :)

Mparlav
04-10-2013, 14:22
Il problema è che gli scarti di errore variano da modello a modello di 5S... Sono random... Difficile fare una media per trovare un valore compensativo per ciascun sensore...

Infatti non sono così convinto che basti un fix al driver per risolvere il problema.
Immagino che tra qualche giorno ci saranno almeno dichiarazioni ufficiali sulla questione.
Forse potranno ridurre lo scarto ad un livello tale che la maggior parte dei 5S vada bene, mentre una piccola parte no, lasciando che sia poi l'assistenza ad occuparsene.

qboy
04-10-2013, 15:22
Che tenero che sei, ti sei dimenticato di scrive "bamboy" ... e per la cronaca non ho un iphone.
Il mio datore di lavoro mi ha dato un android aziendale.
allora cry more, un giorno avrai un tuo iphone finalmente

acerbo
04-10-2013, 15:39
allora cry more, un giorno avrai un tuo iphone finalmente

ma non hai i compiti da fare? Guarda che se ti bocciano papà non te li dà piu' i soldi per comprarti la scheda video nuova :asd:

Micene.1
04-10-2013, 16:27
come faremo adesso a sopravvivere

Okiya
04-10-2013, 16:28
a quanto pare il tuo amato datore di lavoro fa sempre più passi sbagliati :)

allora cry more, un giorno avrai un tuo iphone finalmente

12 anni?
Poi vi lamentate dei fanboys. :doh:
Non aggiungi nulla alla conversazione, ignori completamente il topic e provochi soltanto.
Trai da solo le tue conclusioni, come compito per Lunedì :read:


Posso essere d'accordo sulla "difettosità" comune su prodotti appena rilasciati, ma è altrettanto vero che in questo caso, come (ancor peggio) come fu per iPhone 4 e l'antenna, non si tratta propriamente di un dettaglio trascurabile.

Ad ogni uscita ci sono problemi gravi e non sarà sempre l'assistenza a mettere una pezza (anche perchè in alcuni casi, come per il wifi dell'iphone 5, occorre anche insistere in maniera poco gradevole per ottenere una sostituzione).

Unrealizer
04-10-2013, 16:44
Vedi Link (http://www.chipworks.com/en/technical-competitive-analysis/resources/blog/inside-the-iphone-5s/)

Il chip M7 è una customizzazione di un microcontrollore Cortex M3 della famiglia LPC1800 (http://www.nxp.com/products/microcontrollers/cortex_m3/series/LPC1800.html) prodotta da NXP.

Molto probabilmente si limita a funzionare da hub per l'accesso ai sensori facendo magari un filtraggio dei dati. Sicuramente niente di "magico" ;)

Saluti

Ah ecco, mi ero perso il lavoro di ChipWorks :)

Allora mi ci sono avvicinato, anzi ho "sopravvalutato" Apple :sofico:

In ogni caso, niente di "magico" e niente di rivoluzionario

*tony*
04-10-2013, 16:52
E con il problema dell'antenna come hai (avete) risolto?

Di quale antenna parli?
Se intendi quella del'Iphone 4 veniva rimborsato l'intero importo a chi non era soddisfatto.
So che è difficile da credere,per quelli abituati ai vari smartphone che trovi in offerta spesso con il 3x2 ma l'assistenza Apple è qualcosa di inarrivabile.
Sono appena tornato da uno Store di Milano dove mi hanno sostituito il mio Iphone 5 acquistato a dicembre.
Il tutto,senza prendere manco l'appuntamento con il Genyus.
Appena si è liberato un buco,lo hanno controllato,collegato al PC e constatato che non dava più segni di vita dopo 5 minuti mi hanno salutato con un nuovo Iphone.
Prova a chiedere agli altri come li risolvono i loro problemi con l'assistenza che mi scappa da ridere....:asd:

Ares17
04-10-2013, 17:05
Di quale antenna parli?
Se intendi quella del'Iphone 4 veniva rimborsato l'intero importo a chi non era
Molta gente all'inizio non si è accorta del problema dell'antenna (o l'ha sottovalutata) a causa del campo pieno dove lo utilizzava.
Ma molti hanno notato che andando in zone dove il campo era debole o lo si impugnava come SJ ci ha spiegato, o lo avvolgevi nel bumber, pena caduta della telefonata a random (ps conosco qualcuno che è diventato mancino a causa della feature).
Orbene apple non era più disponibile a rimborsare l'ip4 poichè finita la campagna.