PDA

View Full Version : Motion controller, siete soddisfatti?


*sasha ITALIA*
03-10-2013, 16:30
http://asset3.cbsistatic.com/cnwk.1d/i/tim/2010/11/04/motion-gaming-versus_610x400.jpg

Piccolo sondaggino personale..

sono passati anni e tra Wiimote, Kinect e Ps Move possiamo penso tirare le somme.

Quanti di voi sono soddisfatti? Quanti di voi non vivrebbero più senza o li reputano alla pari del pad se non meglio?!

Apro questo 3d per verificare le mie sensazioni, ovvero che abbiano solo rovinato il mercato dei videogames ed introdotto solamente strumenti tecnicamente limitati ed imprecisi. Nintendo e Sony hanno gettato la spugna, Microsoft continua a provarci. E' giusto? E' la direzione giusta?

dani&l
03-10-2013, 16:36
nintendo ha introdotto qualcosa di interessante... ma dopo l'euforia iniziale è morta li , reputo il conogelato inutile uscendo anni dopo la wiimote e sopratutto quando orami era palese che il controller della wii era obsoleto.
Microzozz ha avuto un'idea interessante, ma la prima kinect è qualcosa di cosi acerbo che la reputo mezza inutile, anche se in realtà ha di fatto introdotto al gioco alcune figure ,cose che aveva fatto al tempo la wiimote, ma in maniera cosi semplice tanto da essere adatta ad esempio a bambini.... ma finice li.

Sinceramente sono curioso di vedere la potenzialità della nuova kinetc, in effetti il target rimane un'altro rispetto ai giochi classici che giochiamo, e quel target di giochi "da kinect /wiimote etc.." tra i vari controlli ,vedo come futuro il kinect, ovvero l'assenza totale di controller, come unica alternativa.... sempre ristretto a quella tipologia di giochi free controller....

Malek86
03-10-2013, 16:55
Il Wiimote faceva nè più nè meno quello che doveva fare, ed èper questo che ha avuto successo. Ma è stato più una moda che una vera rivoluzione, e le vendite future ne hanno subito le conseguenze. Il Wii Motion Plus è stato un tentativo di cui non sentiva il bisogno nessuno, e infatti anche la stessa Nintendo lo ha sfruttato pochissimo e adesso è tornata al controller normale.

Il Kinect mi sa che è uscito un po' tardi, ha fatto successo grazie al marketing di MS, ma come tecnologia non ci siamo proprio. L'unico gioco che mi è piaciuto è stato Child of Eden, per il resto lasciamo perdere. Non so il Kinect 2, ma ho i miei dubbi che sarà tanto meglio.

Il Move non se l'è filato nessuno, nemmeno la Sony. Non l'ho mai provato, ma la cosa sembra poco incoraggiante.

Insomma, la rivoluzione dei controlli di movimento sembra essere arrivata e partita in un tempo molto breve. Direi che potevano andare bene, ma ormai hanno fatto il loro tempo. Adesso, fra Wii U Gamepad, Smartglass e PSV, la nuova enfasi è sui controlli con secondo schermo touch.

Forse in futuro i controlli di movimento torneranno, possibilmente con tecnologie molto migliori.

alfredo.r
03-10-2013, 18:13
Dei controller da te indicati ho provato a fondo solo il wiimote (con tanto di motion plus) e posso dirti in tutta onesta che fu il motivo principale che mi riportò a giocare ai videogames qualche anno fa... Mi intrigava la prospettiva di un controllo più realistico ma dopo poco mi resi conto che era tutt'altro che tale... Col motion plus un po' sistemarono le cose, se avessero continuato su quella strada probabilmente il Wii u non sarebbe stato il flop che in realtà è stato fin'ora e si sarebbe riusciti finalmente a introdurre qualcosa di nuovo....

Il kinect dai primi video usciti sembrava la periferica effetto "wooow" che tutti aspettavamo ma poi si rivelò anch'esso mediocre nonché incredibilmente costoso (ancora oggi da solo costa quanto una Wii) e questo ne ha frenato la diffusione...
Kinect 2 potrebbe essere migliore, se non altro perché essendo costretti a comprarlo sicuramente sarà sfruttato meglio (almeno nelle esclusive Xone, meno nei titolo multipiattaforma)...

Il Move giuro non l'ho mai visto a nessuno nè sono riuscito a provarlo, indice del suo grande successo....

Tirando le somme direi che solo Nintendo stava percorrendo la strada giusta per creare qualcosa di nuovo e di user friendly (specialmente per i bambini), Sony e Microsoft secondo me dovrebbero sempre rimanere ancorate al pad, quello bello robusto, coi tasti fisici, ergonomico e preciso ;)
Ben venga l'introduzione di qualche feature accessoria che di tanto in tanto ci può stare (sensore di movimento, vibrazione, touch pad ecc), ma le crocette, gli analogici e i cari bottoncini dovranno sempre rimanerci per essere considerata una periferica degna di gioco serio :D

Davide9
03-10-2013, 19:06
Io voto la terza. Credo che comunque non potranno mai sostituire il controller tradizionale perché certe cose vengono più comode coi tasti e le levette, o proprio sono impossibili senza, però per contro ci sono cose impossibili o scomode senza motion control.
Quando il motion control è stato usato bene in giochi tradizionali è stato divertente ma alla fine ho notato che se potevo scegliere passavo ai controlli tradizionali per una questione di comodità: pari divertimento, maggiore comodità, ovvio che scelgo la più comoda... e mimare le seghe dopo un pò perde l'effetto novità e finisce per essere una mossa come un'altra...
Quando il motion control è stato usato bene e anche per saggiare territori inesplorati mi è piaciuto molto anche se sono un fan del joypad ho apprezzato la novità anche perché obiettivamente determinate cose venivano meglio.
Che poi molto spesso sia stato usato male o in maniera stupida è un altro discorso.

L'unica cosa davvero negativa che ha secondo me è che appunto se non riescono a inventare qualcosa che riunisca i vantaggi di entrambi i tipi di controllo bisogna spendere il doppio in pad!!! :/ Il touch a me non piace quindi non lo considero un'alternativa, pad classico + wiimote sarà sempre meglio per me rispetto al nuovo pad del Wii U da solo...

Poi sono il primo a dire ad esempio che Mario Galaxy senza wiimote sarebbe stato identico ma privo di quei minigiochi che erano solo frustranti, e pensare che già così è un capolavoro e uno dei giochi più belli mai fatti!!!!

slump72
04-10-2013, 07:29
Mia opinione personale, nessun controllo di movimento potrà mai sostituire il buon vecchio pad.

Come già detto Wiimote ha aperto un'era, ha fatto capire che forse ci sono altri modi per interfacciarsi ai giochi, ma alla fine dopo l'hype iniziale cosa è restato?
Il Move doveva uscire con la consolle per avere qualche speranza, risposta e precisione sono buoni, ma alla fine Killzone3 l'ho giocato ugualmente con il pad, ma sono pigro e mi piace svaccarmi sul divano Homer style.
Il Kinect poteva essere una luce nel tunnel, ma è stato un lavoro fatto a metà, spero che la versione2 accoppiata con un hardware più performante tiri fuori le vere potenzialità, anche se, a costo di ripetermi, al di là di giochi sega dove devi saltellare a tempo non ne vedo la reale utilità.
Ricordate i primi annunci che parlavano di guidare Forza motorsport con un tappo di padella al posto del volante e di pedalare nell'aria per l'accelleratore?
Anche se fosse, dopo 10 minuti quanti starebbero ancora rigidi come baccalà in salotto con la De agostina in mano?

Goofy Goober
04-10-2013, 08:12
per me i controlli di movimenti sono "inutili" ai fini di un divertimento maggiore con un gioco già ben fatto per esser giocato col pad.

d'altro canto, non ho ancora trovato un gioco che sia uno che prevede SOLO l'uso dei controller di movimento per il quale possa dire "è molto più divertente che giocare col pad".

e per "giocare" non intendo la partitina con gli amici una volta al mese o peggio quando capita, e nemmeno le partitine da 20-30 minuti ogni tanto, giusto per ammazzare il tempo... bensì intendo prendere iniziare e finire un gioco (magari anche molto longevo) nella sua interezza con sessioni di gioco medio-lunghe e divertirmi dall'inizio alla fine "perchè" ho il controller di movimento piuttosto che il pad. ecco, mai successo questo.
mi è successo invece di averne le balle piene di usare il controller di movimento e o non finire il gioco o finirlo col pad senza più toccare un move-controller :D


il Move della Sony altro non è che un Wii Mote più evoluto e preciso, il suo scarso successo è da rilevarsi più che altro in collegamento all'utenza già consolidata che aveva ps3 quando questo controller è uscito... pochi erano davvero interessati ad averlo (o se lo erano magari aveva già una wii).

tra i miei amici ce l'hanno un paio di persone, alcuni hanno pure preso tutti gli accessori e anche i supporti pistola/mitragliatore per giochi come killzone.
ho provato anche a giocare con questi accessori, pensando "uh che figo andare in giro col mitraglione in mano".... peccato che giocare tenendo il mitra sempre alzato a video, dato che la visuale resta centrata solo se si punta il mirino sempre sullo schermo, sia una estremamente stancante.

è come se in guerra un soldato dovesse camminare/correre in giro SOLO con il mitra appoggiato alla spalla e guardando nel mirino, altrimenti se lo abbassa vede solo i suoi piedi :asd:

tecnologico
04-10-2013, 08:48
per me sono caccapupù

Yngwie74
04-10-2013, 09:11
Ad oggi non ho proprio sentito la necessita' di acquistarne uno. Sara' anche l'eta' che avanza, ma io gioco bene cosi'. :D

crespo80
04-10-2013, 10:02
eccomi qua, l'unico al momento ad aver votato l'opzione 1 :D
Però è un caso particolare, ho provato il razer hydra su PC abbinato all'Oculus Rift, e ho visto uno squarcio sul futuro dei videogames!
Abbinato ad un classico monitor, il razer hydra è una periferica molto precisa, diversi ordini di grandezza sopra il gamepad e quasi al pari col mouse , ma gli preferisco sempre la comodità di quest'ultimo.
Ma immersi nella realtà virtuale creata dal Rift, ecco che mouse e tastiera perdono completamente senso, così come il gamepad, e mirare con il controller di movimento diventa naturale come impugnare una vera arma!
Il prossimo anno uscirà la versione potenziata e wireless della periferica, creata direttamente da Sixense (la compagnia che ha dato in licenza la sua tecnologia a Razer) pensata espressamente per la realtà virtuale e che prevede fino a 5 sensori (due per le mani, due per i piedi e uno per il petto) in modo da ricreare i movimenti di tutto il corpo come il Kinect ma con una precisione submillimetrica!
http://www.kickstarter.com/projects/89577853/stem-system-the-best-way-to-interact-with-virtual
Alla fine dello stesso anno uscirà la versione FullHD del Rift, e a quel punto bye bye MS e SONY :D

NighTGhosT
04-10-2013, 10:12
Io ho votato NO.

Saro' tradizionalista, ma li ho trovati solo inutili complicazioni e artefizi fini a loro stessi....e mi e' bastato solo il Mote di Wii.

Preferisco di gran lunga il controllo tradizionale, con volendo l'aggiunta del touch che trovo abbastanza funzionale, ma comunque un controllo a contatto fisico piu' gestibile e preciso dello smanacciamento per aria.

Se proprio devono concentrarsi nello sviluppare un miglioramento, allora preferisco di gran lunga che implementino i controlli touch a quelli tradizionali nel migliore dei modi, per renderli il piu' funzionali al contesto possibili.

dani&l
04-10-2013, 10:12
per me i controlli di movimenti sono "inutili" ai fini di un divertimento maggiore con un gioco già ben fatto per esser giocato col pad.


semplicemente finchè vedete come sostituzione al classico controller è ovvio che lo vedrete inutile... i controller a movimento servono per tutt'altro tipo di intrattenimento, giochi che NON sono i soliti che giochiamo da soli , per quello un pad etc.. rimane ancora la scelta migliore... ma :

1) giocare a giochi "bocce" , "quiz" , "balli di gruppo" , con amici che non hanno manco una console
2) giocare a giochi "guida" , " animali" facendo divertire un bambino simulando il volante

per queste tipologie di giochi il controller fisico è un deterrente, il controller gestuale invece un'incentivo... e le console devono ricoprire a 360 gradi il divertimento... per fortuna il mondo non finisce in " cameretta " .. con la wii ho fatto giocare a natale i miei genitori al bowling in maniera semplice e divertente, cosa che non sarebbe stato con un gioco con pad in mano...

Se lo vedete in quest'ottica ha un senso , se lo vedete per uso personale no... concordo con la quasi inutilità...


Secondo me il sondaggio è sbagliato... metti anche la voce " si mi piace come alternativa al controller per giochi completamente diversi dall'******** gaming"

tecnologico
04-10-2013, 10:15
si ma quelli che hai elencato entrano appena nella categoria videogiochi. sono "video" giocattoli elettronici

Davide9
04-10-2013, 10:26
Lasciate perdere bocce e ping pong, se pensate possa interessarvi provate Trauma center per capire davvero le potenzialità dei controller di movimento.

Io ci ho dato un'occhiata perché ho un pò un punto debole/fetish per la medicina e li ho amati, sono giochi seri e fatti bene anche se per nulla tradizionali.

Per la maggior parte dei giochi che amo il pad è comunque migliore se non insostituibile ma ci sono reali possibilità nel campo del gaming serio anche per i controlli di movimento.

dani&l
04-10-2013, 10:31
Lasciate perdere bocce e ping pong, se pensate possa interessarvi provate Trauma center per capire davvero le potenzialità dei controller di movimento...... nel campo del gaming serio anche per i controlli di movimento.

si ma quelli che hai elencato entrano appena nella categoria videogiochi. sono "video" giocattoli elettronici

beh ma questo è un "limite" vostro... il fine è lo stesso, nel divertimento non esiste gioco "serio" o gioco "non serio"... il gioco è gioco... punto.

Non è che se il gelato al cioccolato non ti piace allora non è un dolce ma una *****... :O

Goofy Goober
04-10-2013, 10:52
semplicemente finchè vedete come sostituzione al classico controller è ovvio che lo vedrete inutile... i controller a movimento servono per tutt'altro tipo di intrattenimento, giochi che NON sono i soliti che giochiamo da soli , per quello un pad etc.. rimane ancora la scelta migliore... ma :

1) giocare a giochi "bocce" , "quiz" , "balli di gruppo" , con amici che non hanno manco una console
2) giocare a giochi "guida" , " animali" facendo divertire un bambino simulando il volante

per queste tipologie di giochi il controller fisico è un deterrente, il controller gestuale invece un'incentivo... e le console devono ricoprire a 360 gradi il divertimento... per fortuna il mondo non finisce in " cameretta " .. con la wii ho fatto giocare a natale i miei genitori al bowling in maniera semplice e divertente, cosa che non sarebbe stato con un gioco con pad in mano...

Se lo vedete in quest'ottica ha un senso , se lo vedete per uso personale no... concordo con la quasi inutilità...

Secondo me il sondaggio è sbagliato... metti anche la voce " si mi piace come alternativa al controller per giochi completamente diversi dall'******** gaming"

chiaro quello che dici, ma ti dimentichi che il sondaggio vale per tutti, non solo per quelli a cui piaccioni i giochilli di cui hai riportato esempi.

se a me interessano meno di zero i giochini da Wii party e quelli pe Kinect da giocare in gruppo, è ovvio che non mi metto a giudicare i motion controller in quell'ambito, dato che non mi interessa.

è come dire a qualcuno a cui non interessano i giochi di guida di giudicare l'utilità di un volante da gioco applicato ad una simulazione aerea, solo perchè il gioco di volo è "compatibile" con la periferica interessata.
è un esempio estremo, ma rende l'idea

il sondaggio non può essere solo riferito ai giochi che usano principalmente (se non esclusivamente) il controller di movimento, altrimenti la domanda non ha senso, dato che col pad o il gioco non funziona, o funziona da schifo perchè è stato "disegnato" intorno al controller di movimento.

poi giustamente descrivi la partita di bowling a natale....
come dicevo nel mio post per me restano "inutili" i controller di movimento se visti nell'ottica di gioco di "una volta ogni taaaaaaaanto tempo si fa una partita con parenti-amici".

un amico ha comprato proprio la Wii per giocarci con la ragazza e con noialtri amici e/o parenti quando li andavamo a trovare... quella Wii credo sia accesa si e no 3 ore al mese di media nell'anno.

se la situazione dei controller di movimento resterà questa anche in futuro, per me continueranno ad essere "inutili", e anzi, dannosi, in quanto i produttori di console/giochi propinano schifezze varie per tentare di farli comprare anche ai giocatori che non se ne fanno niente e ai quali non interessa avere periferiche o console "da festa" o "di gruppo".
un esempio emblematico è l'ultimo "finto" capitolo della serie Fable per xbox, un aborto di gioco fatto per esser usato col kinect. il suo valore rispetto ai capitoli della serie dove si usa solo il pad è meno che nullo.

perchè Lionhead Studio deve buttare via risorse e tempo dietro a creazioni simili? per far vedere che il kinect è (o vorrebbe essere) utile/divertente anche per chi gioca abitualmente da solo e con giochi single player?

no grazie...


beh ma questo è un "limite" vostro... il fine è lo stesso, nel divertimento non esiste gioco "serio" o gioco "non serio"... il gioco è gioco... punto.

Non è che se il gelato al cioccolato non ti piace allora non è un dolce ma una *****... :O

il limite non è nostro, è un limite del mercato stesso.
lo si vede adesso con la Wii e Wii U.
quanti degli STRA-occasional "gamer" che hanno preso la Wii e la tengono li come un soprammobile da occasioni speciali, come si tiene nell'armadio l'album di foto dei parenti, sono interessati a cambiare/aggiornarsi nel nome dell'intrattenimento videoludico?

per di più ha ancora più un limite intrinseco andare a fare un eventuale sondaggio sulla soddisfazione nei rispetti dei controller di movimento a chi ha giocato SOLO a giochi che necessitano dei controller di movimento o sono cmq creati e pensati per esser usati solo con tali controller.

se tu dici che è un limite di chi gioca prevelentemente con pad a giochi creati ancora attorno al pad, lo stesso discorso lo si ribalta a tutti gli altri.
senza contare che se per chi gioca da 10 anni (o 20 o più) magari un gioco degli attuali, fatto tutto attorno ad un motion controller, può far ribrezzo, per una persona che gioca da 5 anni o meno magari invece è il contrario e i giochi col pad sono noiosi.

quindi, chi "sondaggia" e chi "giudica" in questo caso?

Davide9
04-10-2013, 11:17
Io non ponevo l'accento su un limite che posso anche avere io ed è comunque uno dei tanti (non mi piaggiono i jrpg, non mi piacciono gli strategici, non mi piace il formaggio, ce ne sono di cose che non mi piacciono, ma mi sta bene così :D ), piuttosto ponevo l'accento sul fatto che i controlli di movimento possono essere usati in maniera interessante anche per quelli a cui i giochini da party e cose di quel tipo non piacciono, anche perché all'interno dei forum di gente così se ne trova tanta.

A capodanno abbiamo giocato ad esempio a un gioco di quiz sulla PS3 a casa di un mio amico (io non mi sarei mai sognato di comprarlo), mi sono anche divertito così come mi sarei divertito a fare qualsiasi altra cosa ma solo perché ero con gli amici. Per me non è stato un giocare ai videogiochi e non comprerei mai una console per fare una cosa del genere

Ponzio 16:9
08-10-2013, 08:07
sono il male.

Essen
08-10-2013, 13:15
A me, a livello ludico, non interessano minimamente ma mi piacciono a livello tecnologico.
Sinceramente però devono migliorare la loro implementazione perché allo stato attuale non mi sembrano molto utilizzabili (sempre a livello ludico intendo).
Fino a quando non mi imporranno di utilizzarli ibridando generi classici in maniera insostenibile (più di quanto è accaduto fin'ora) a me va bene che ci siano.


Endy.

Ton90maz
08-10-2013, 21:40
Ho il sospetto che pochi abbiano provato a fondo i controller di movimento, altrimenti i topic dei giochi Wii sarebbero pieni di commenti invece di vedere sempre le stesse 4 persone.
Detto questo...
http://www.everyeye.it/public/immagini/18042013/r_Pikmin-3_notizia.jpg
http://www.everyeye.it/public/covers/03092009/metroid_prime_trilogy_fv.jpg
http://farm8.staticflickr.com/7058/6917154589_2e893279df_o.jpg
Datemi un buon motivo per preferire il controller classico :oink:

tecnologico
08-10-2013, 21:55
perchè sarebbero stati meglio?

Vertex
08-10-2013, 22:49
Ho giocato sul Dolphin i tre Metroid Prime, i primi 2 nella versione Gamecube con il gamepad, il terzo episodio con il Wii Remote+ ovviamente per Wii. Ebbene, tra il gamepad e il wiimote c'è un abisso, a favore del wiimote ovviamente. L'esperienza di gioco migliora nettamente, nonostante il wiimote sia tutt'altro che perfetto e abbia pochi tasti. E' molto più preciso e reattivo rispetto ad un qualunque gamepad. Oltre a questo io lo trovo dannatamente divertente da usare :D
Un vero peccato che Nintendo non abbia insistito su questo controller, proponendo per il Wii U una versione riveduta e corretta piuttosto che puntare sul paddone.
Per quel che mi riguarda quindi sono assolutamente soddisfatto dei motion controller, purchè vengano migliorati. Il wiimote per esempio è stato pensato anche per l'utilizzo orizzontale, e questo ha portato ad una disposizione dei tasti molto discutibile.

Spaw
08-10-2013, 23:01
proprio inutili.

Ton90maz
08-10-2013, 23:26
perchè sarebbero stati meglio?No.
Pikmin 3 supporta 3 tipi di controllo diversi e il pad è quello peggiore.
Metroid Prime basta giocarlo su gamecube per comprendere l'abisso.
Zelda senza wiimote sarebbe semplicemente castrato, impossibile da giocare con il pad.
Come al solito è il pregiudizio a farla da padrone.

Goofy Goober
09-10-2013, 06:03
No.
Pikmin 3 supporta 3 tipi di controllo diversi e il pad è quello peggiore.
Metroid Prime basta giocarlo su gamecube per comprendere l'abisso.
Zelda senza wiimote sarebbe semplicemente castrato, impossibile da giocare con il pad.
Come al solito è il pregiudizio a farla da padrone.

ma va bene che per quei giochi, creati prima di tutto per essere usati col controller "padre" della console, i motion controller vadano bene, il problema è pensare di usarli per tutto, e, per di più, pensare che un gioco con quel tipo di controllo (gioco creato per esser usato con quel tipo di controllo) sia a prescindere sia un gioco valido e divertente di più di altro gioco sempre valido e divertente che però usa il pad normale.

se davvero i motion controller son così validi come la Wii e nintendo vuole farci credere, e così come di dati di vendita lasciano intendere, a questo punto per quale ragione le console in arrivo non hanno messo come periferica principale data in bundle con la console solo il controller di movimento con, contenstuali al lancio, la presentazione di giochi pensati apposta per i controller di movimento?

"sondaggiare" sui controller di movimento applicandoli solo alla console per quale sono prerogativa non serve a molto.
se un gioco per questa piattaforma è meno divertente giocato col pad sulla stessa piattaforma, lo è magari proprio perchè il supporto al pad è stato inserito tanto per metterlo... di contro, giochi con supporto al motion su altre console possono risultare semi-inutili usati con questo supporto perchè sono stati creati attorno al pad classico.

Davide9
09-10-2013, 14:21
Io devo dire che proprioMetroid per me ha perso col motion... sia chiaro che era comodo come era implementato (anche se solo il primo Metroid prime a me è piaciuto davvero come gioco in generale), però il bello di MP era anche la soluzione diversa adottata rispetto agli altri giochi in soggettiva...
Non c'era nulla che davvero non funzionasse nel motion control in MP3, però questo lo rendeva troppo simile agli altri giochi in soggettiva, molto più di quanto lo fosse in origine.

Se almeno avessero aumentato il numero e la varietà di quelle sessioni col saldatore (o qualcosa del genere) giustificando davvero il motion per aumentare la varietà del gioco (quindi non SOLO col saldatore ma anche con tanti altri strumenti) avrebbero ribaltato la situazione rendendo ancora più unico il gioco, ma così com'è stato implementato per me è banale anche se di certo non brutto...

Per Pikmin a me quei giochi non piacciono quindi non mi pronuncio, per Zelda a me devo dire Skyward sword non ha preso nemmeno un pò, giocato 5 minuti, mentre invece per Twilight princess (che ha subito un'operazione commerciale squallida e immeritata devo dire, facendo passare il porting farlocco del Wii come la versione principale) mi sono trovato di gran lunga meglio su Gamecube, era sia più divertente sia più comodo (e permetteva più libertà, ricordo ad esempio si aveva un controllo molto maggiore sulla visuale)
Essendo un porting farlocco però probabile anche questo sia stato un problema dovuto alla "fretta" quindi nemmeno SS posso valutarlo bene...

Io però penso che il Wiimote così com'era andava molto bene per giochi studiati apposta, mentre in avventure come Zelda o action o altre cose di quel tipo poteva sì essere usato ma in linea di massima era preferibile il joypad tradizionale... quei giochi sono nati con esso e con esso si sono evoluti, è molto facile (ripeto, facendo un discorso di massima) che esso vi si adatti meglio.

Prendiamo ad esempio Disaster, le sessioni di salvataggio grazie al motion erano divertentissime e tutto il gioco era in generale molto bello, ma con un pad non sarebbe stato indispensabile dividerlo in sessioni multiple e spezzettate come invece è stato col wiimote.
In questi giochi il pad è più versatile anche se si adatta meno a differenziare il gameplay quando si entra nel dettaglio delle varie situazioni particolari.

Nella guida di veicoli io poi ho ODIATO il wiimote mentre lasciamo proprio perdere i picchiaduro che fanno sembrare i racing comodi e divertenti...
In generale di sicuro il software sviluppato salve qualche raro caso molto interessante e ben fatto è stato parecchio deludente ma secondo me (e ci sono alcuni titoli a dimostrarlo) è un problema appunto di gente che non si mette nell'ordine di idee di usare bene il nuovo metodo realizzando giochi studiati apposta.

Ovviamente non voglio veder sparire generi che amo, questo mai, ma aggiungere varietà è positivo!

Ton90maz
09-10-2013, 21:17
ma va bene che per quei giochi, creati prima di tutto per essere usati col controller "padre" della console, i motion controller vadano bene, il problema è pensare di usarli per tutto

se davvero i motion controller son così validi come la Wii e nintendo vuole farci credere, e così come di dati di vendita lasciano intendere, a questo punto per quale ragione le console in arrivo non hanno messo come periferica principale data in bundle con la console solo il controller di movimento con, contenstuali al lancio, la presentazione di giochi pensati apposta per i controller di movimento?Metorid e Pikmin non sono giochi pensati per il wiimote visto che il gameplay parte da quello del pad del gamecube.
Il Wiimote è adatto per tutti quei giochi in cui si punta o in cui l'accelerometro non svolge la semplice funzione di un tasto. E' adatto per tutti i giochi? Ovviamente no ma se pensiamo che l'unico difetto è il basso numero di tasti basta poco per modificare il layout senza cambiare il concetto di base, non a caso ho votato la terza opzione.
Il Move? Uno schifo. Solo 5 tasti frontali, un grilletto e due pulsanti inutilizzabili, avessero messo un analogico e disposto i pulsanti in modo decente sarebbe stata la periferica definitiva.
In Sony e Nintendo ci sono delle scimmie nei settori ricerca e sviluppo, bastava poco per fare le cose bene.


Semplice, l'utente medio al quale si rivolgono Sony e Microsoft che il mercato chiama impropriamente ******** è pieno di pregiudizi. Poniamoci un'altra domanda: come mai dalla psx a questa parte i controller non si sono evoluti quasi di nulla? Stesso numero di tasti, stessa disposizione, qualche miglioria qua e là (grilletti analogici, touch pad, giroscopi...) ma il succo non cambia. Chi come me gioca su pc (o su wii) sa quanto i pad comunemente detti "********" :doh: o "classici" siano imperfetti.
Valve sta provando a modificare gli standard attuali (sempre con lo stesso numero di pulsanti, cambia solo la disposizione), peccato che complessivamente è saltata fuori una periferica strapiena di difetti su cui non mi dilungo qui.

Davide9
11-10-2013, 07:06
Io a dire il vero ho giocato tantissimo su Wii e trovo che per i giochi "classici" delle console il classic controller del wii e il dual shock 2 siano perfetti...
e secondo me è proprio per questo che c'è stata così poca evoluzione, chiunque provava a distanziarsi troppo dal dualshock cannava irrimediabilmente
(per la questione delle levette in posizione principale o secondaria a me non interessa, mi vanno bene in entrambi i modi un pò perché davvero non ci trovo differenze e un pò perché mi capita abbastanza spesso di giocare giochi in cui serve la croce)

questo non vuol dire però che non esistano altri modi di intendere il gioco e che il joypad possa adattarsi anche a questi.
Il wiimote per la mia esperienza è bellissimo quando viene usato per coinvolgere il giocatore: in Disaster era coinvolgente e aumentava il ritmo del gioco dover mimare il salvataggio delle varie vittime, portava su tutto un altro livello l'impatto emotivo
in Trauma center era meravigliosa la sensazione di "toccare" davvero organi e strumenti, era come avere in mano qualcosa che "magicamente" cambiava le caratteristiche fisiche, le dimensioni adattandosi al contesto... ovvio era solo la mia fantasia perché il wiimote quello è e quello rimane, ma con un pad non sarebbe stato possibile...
però in questo caso ne ha giovato molto anche la giocabilità poiche per creare qualcosa di simile sarebbe stato indispensabile come minimo un mouse, e nonostante questo sarebbe stato simile solo "a schermo", non nelle sensazioni del giocatore.

Detto questo, se dovessi dire quale dei due controller è "più" perfetto, il pad "simil dual shock" stravince di brutto. Probabilmente è anche normale dato che si sviluppa da molto più tempo ma oltre a questo si adatta anche a più generi o, come minimo, a quei generi che io trovo davvero irrinunciabili.
In un mondo di soli platform e avventure potrei adattarmi ed essere soddisfatto uguale, in un mondo di soli Trauma center no però se posso avere tutto meglio!

tecnologico
11-10-2013, 08:48
io sono favorevolissimo a queste robe a patto che restino nel buco casual lercioso da cui provengono (:asd:). se sono periferiche con giochi a se, mi va benissimo, li ignoro e vivo felice. ma se mi devono per forza integrare ste robe nei giochi per videogiocatori classici normodotati celebralmente mi incazzo di brutto.

già la scritta "better with kinect" mi manda in bestia perchè hanno perso tempo utile per far qualcos altro in game che non sia una feature inutile, stupida, usata da il 2% di quelli che comprano il gioco e poi abbandonata dopo le prime 3 volte.
un po come la moda di inserire il multiplayer ovunque. chi9 cavolo se l' è filato per più di mezz ora il multy di bioshock? o di altri giochi evidentemente singleplayer che si sono trovati una campagna rosicchiata dal dover fare a tutti i costi un multi usato al massimo il primo mese dall' uscita del gioco e poi server deserti a distanza di 2 mesi dal dayone

Davide9
11-10-2013, 09:30
Non è sempre così, ad esempio Deadly creatures aveva il wiimote obbligatorio se non sbaglio (io almeno l'ho giocato con quello): era migliore col wiimote? no. Era peggiore? nemmeno, quindi è possibile che il wiimote venga usato bene anche in un gioco di quel tipo.

Poi ci sono anche casi diversi ad esempio Cursed mountain era un gioco con buone potenzialità ma di sicuro rovinato dal wiimote...

in linea generale sono d'accordo con il non sprecare risorse in obiettivi stupidi però c'è da dire due cose: nel Wii un gioco col pad classico obbligava o a fare "lavoro in più" o a forzare il giocatore a comprare un controller in più, in questo caso il discorso dello sprecare risorse poteva essere ribaltato nel caso di giochi che potevano andare bene con entrambi.

Riguardo al discorso "casual" poi, anche se so che è una cosa egoista la penso al contrario, mi arrabbio di più quando vedo giochi evidentemente indirizzati a un pubblico diverso da quello in cui rientro...

...sarà che su Wii la Nintendo stessa (e un pò tutti) hanno spinto su cavolate ignobili oscurando i bei giochi anche quando questi c'erano, anche all'interno della Nintendo stessa si è deciso di pubblicizzare troppo ciò che non lo meritava e di non pubblicizzare ciò che lo avrebbe meritato, per cui ne ho le scatole piene di lasciare piena libertà ai "giochini a tempo perso"...

Che poi non è nemmeno la questione di "giochino" in sé che mi da fastidio, è la questione di "a tempo perso"... se devo giocare a qualcosa SOLO perché non ho niente di meglio da fare preferisco cercarmi qualcosa di meglio appunto! Il gioco è bello quando ci si mette passione, che sia sfida o coinvolgimento o quant'altro non importa e dipende dalla persona, ma deve cambiarmi qualcosa aver giocato oppure no a un certo gioco... altrimenti butto via il mio tempo!