View Full Version : Silk Road oscurato e sotto sequestro: l'FBI mette KO il mercato online di armi e droga
Redazione di Hardware Upg
03-10-2013, 15:52
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/silk-road-oscurato-e-sotto-sequestro-l-fbi-mette-ko-il-mercato-online-di-armi-e-droga_48999.html
Arrestato il fondatore a San Francisco, trovato in possesso di una somma di BitCoin equivalente a circa 4 milioni di dollari. La moneta digitale, intanto, va incontro ad un temporaneo calo del 20% nel suo valore
Click sul link per visualizzare la notizia.
Su altri siti le info sono più dettagliate, da quello che si riesce a capire lo hanno beccato con pratiche investigative tradizionali, non sono entrati nei server come hanno fatto con freedom hosting.
Kernel32
03-10-2013, 16:43
Buon momento per acquistare bitcoin prima che risalgano.
o vendere quelli che si hanno prima di un cappottamento totale :asd:
Mi vengono in mente una serie di considerazioni, nessuna delle quali, ammetto, carine...
La prima è che mi pareva anche ora che l'FBI si dedicasse anche a personalità virtuali un pochettino più pericolose di Kim DotCom.
La seconda è questa:
Nei mesi scorsi Dread Pirate Roberts ha rilasciato un'intervista esclusiva a Forbes spiegando che sul mercato di Silk Road era concessa la commercializzazione di tutto ciò che egli ritenesse "eticamente" commerciabile.
quindi no, a pedopornografia (giustamente!!) ma sì a simpatici piccoli oggettini ammazzapersone. Mi verrebbe da pensare ad un senso etico quantomeno discutibile...
...
...
http://www.gundealeronline.com/
ah, no... no... niente... dimenticavo il background culturale...
:muro:
Ci persi un paio di giorni a capire come funzionasse il sito, alla fine non trovai nessuna arma in vendita, ma solo strumenti ellettronici e diversi venditori di droghe piu' o meno leggere. La mia domanda é come diavolo puo' pensare qualcuno che si possa acquistare marijuana, hashish o anfetamine on line? Ma non lo sapete che le poste doganali hanno strumenti di controllo? Il commercio on line di materiale "proibito" é una chimera, se vuoi acquistare una pistola o della droga di verto non te la puoi far spedire a casa, anche se ti colleghi con vidalia :doh:
Ci persi un paio di giorni a capire come funzionasse il sito, alla fine non trovai nessuna arma in vendita, ma solo strumenti ellettronici e diversi venditori di droghe piu' o meno leggere. La mia domanda é come diavolo puo' pensare qualcuno che si possa acquistare marijuana, hashish o anfetamine on line? Ma non lo sapete che le poste doganali hanno strumenti di controllo? Il commercio on line di materiale "proibito" é una chimera, se vuoi acquistare una pistola o della droga di verto non te la puoi far spedire a casa, anche se ti colleghi con vidalia :doh:
Visto il giro di affari che c'era, direi che i controlli non funzionano bene, oppure facevano pacchetti veramente sigillati bene.
Ora probabilmente tutti si sposteranno sul sito concorrente di silk road, quello che si fece pbblicità direttamente su youtube.
II ARROWS
03-10-2013, 18:43
Ti sfugge che non è l'unico abitante degli Stati Uniti d'America...
l'hanno beccato con "tecniche investigative tradizionali" perchè inizialmente, agli albori di silk road, usò la sua email personale per fare pubblicità al sito.
Almeno così ho capito.
blu(e)yes
04-10-2013, 01:15
Sulle news di un altro sito leggevo che non è la prima operazione che viene fatta sulla rete TOR, ma che già in passato erano stati sgominati alcuni siti di scambio di materiale pedopornografico.
Silk Road invece è il primo che in ambito di vendita di droga, armi, etc.. viene a cadere. Ora molto probabilmente l'intraprendente ventinovenne verrà processato con le accuse di vendita di sostanze proibite, associazione a delinquere e chissà cos'altro gli imputeranno, ma soprattutto del tentativo di far assassinare una persona. Solo questo potrebbe fargli rischiare l'ergastolo, come già avvenuto un paio di mesi fa ad una cittadina americana colta in flagrante.
Poi, a prescindere dai 4 milioni di bitcoin confiscati, i passati guadagni li avrà si ma convertiti in sonanti dollari, nascosti in qualche paradiso fiscale chissà dove. Se aveva il "commercialista" bravo voglio vedere se li ritrovano.
piererentolo
04-10-2013, 09:12
Cacchio! E adesso dove compro la bamba per il mio compleanno? :D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.