PDA

View Full Version : Leica presenta il nuovo grandangolo per medio formato Elmarit-S 45 mm F/2.8 ASPH


Redazione di Hardware Upg
03-10-2013, 09:41
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/leica-presenta-il-nuovo-grandangolo-per-medio-formato-elmarit-s-45-mm-f-28-asph_48986.html

La casa tedesca ha mostrato il nuovo obiettivo dedicato al sistema Leica S: Elmarit-S 45 mm F/2.8 ASPH

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
03-10-2013, 09:46
non ho capito... è 45 mm di focale equivalente su 35 mm, giusto? a quanto equivale su MF?

johnnyc_84
03-10-2013, 09:50
è 45 mm sul MF, equivalente al 35 mm su FF

Zappz
03-10-2013, 09:51
Dovrebbe essere un ottica di 45mm su medio formato che equivale ad un ottica da 35mm su full frame.

mrctrgcrg
03-10-2013, 10:00
Per me é il contrario: questo obiettivo montato su una leica S2 inquadra lo stesso angolo di campo che inquadreresti con un 35mm su FF.

Il fattore di crop della S2 é 0.8.

Ps: mi rendo conto solo ora che stiamo dicendo la stessa cosa...perdonatemi:-P

Paganetor
03-10-2013, 10:01
ah ecco, ho letto di fretta e ho fatto confusione quando ho letto "pieno formato"...
ma non dovrebbe essere il contrario? Cioè più grandangolare su MF e più "tele" nel full frame? :mbe:

Manublade
03-10-2013, 10:04
Passano gli anni ma la confusione sul tema rimane!

La lungheza focale, in questo caso 45mm, è una caratteristica fisica dell'obiettivo, non dipende da dove viene montato.

Quindi sulla S, sulla M con un adattatore o su un iphone (sempre con teorico adattatore) la focale è sempre 45mm.

Che poi, ciò che si vede a mirino è diverso in funzione delle dimensioni del sensore ove è montata è un'altra cosa.

In questo caso, se volessi "vedere" su un formato 135 quello che "vedo" con quest'ottica sulla Leica S, dovrei comprare un 35mm.

mrctrgcrg
03-10-2013, 10:06
ah ecco, ho letto di fretta e ho fatto confusione quando ho letto "pieno formato"...
ma non dovrebbe essere il contrario? Cioè più grandangolare su MF e più "tele" nel full frame? :mbe:

É quello che abbiamo detto:)

demon77
03-10-2013, 10:07
ah ecco, ho letto di fretta e ho fatto confusione quando ho letto "pieno formato"...
ma non dovrebbe essere il contrario? Cioè più grandangolare su MF e più "tele" nel full frame? :mbe:

Eh infatti anche a me non quadra molto.. :stordita:

quando monti un grandangolare su full frame hai un angolo di campo.. se lo stesso vetro lo metti su un aps-c hai un angolo di camo minore o "più zoomato".. quindi qui dovrebbe valere la stessa regola!


EDIT: no un attimo.. mi ero incasinato pure io. E' giusto!
così come il grandangolare 24mm su un sensore più piccolo diventa 18 su aps-c allora un 35mm su full frame deve diventare un 45mm su un sensore ancora più grande. :)

Paganetor
03-10-2013, 10:36
a parità di lunghezza focale "fisica", più è piccolo il sensore, maggiore sarà la lunghezza focale "apparente"...

cioè il classico 18 mm che su APS diventa 28 (e rimane 18 mm su FF), e che dovrebbe diventare l'equivalente di 14 su medio formato...

qui si parla di un 45 mm su MF, che si comporta come un 35 mm su FF!? :mbe:

Paganetor
03-10-2013, 10:45
demon77, è il contrario...

sensore più piccolo --> focale apparente più lunga
sensore più grande --> focale apparente più corta

Marko#88
03-10-2013, 10:59
qui si parla di un 45 mm su MF, che si comporta come un 35 mm su FF!? :mbe:

Si. 35mm su FF equivalgono a circa 23 su APS-C (sensore più piccolo) e a circa 45 su MF (sensore più grande).
Cosa ti turba?

Paganetor
03-10-2013, 11:04
mi turba che è il contrario...un'ottica da 35 mm su FF equivale a un 56 su APS!

mrctrgcrg
03-10-2013, 11:14
E' molto semplice, l'obiettivo quello è e quello rimane (così come le sue caratteristiche fisiche, vedi la focale).
Ciò che cambia è la dimensione del supporto sensibile: più il sensore è grande più grande sarà il campo inquadrato (per esempio 45 su MF contro 45 su FF)e viceversa (45 su FF contro 45 su APSC).

Il fatto che si prenda come riferimento il campo inquadrato dal FF (ovvero il fattore di crop, che trasforma qualsiasi accoppiata focale_formato in termini di FF) è una convenzione che ci portiamo dietro dai tempi della pellicola per il fatto che il FF era il formato sensore più diffuso e quindi quello con cui la maggior parte della gente aveva (ha) dimestichezza.

antanix
03-10-2013, 11:16
Allora dovrebbe essere così:

L'obiettivo è 45mm, quindi montato su una FF è un obiettivo normale da 45mm.
Montato su APS si comporta da tele e inquadra quello che su una FF vedresti con un 67mm.
Montato su una MF si comporta da grandangolo e inquadra quello che vedresti su una FF con un 35mm.

Per ottenere quello che inquadra la MF con questo 45mm (cioè 35mm equivalenti) su una APS servirebbe un obiettivo da 24mm.

Spero di esser stato corretto (e di aver capito bene)

Paganetor
03-10-2013, 11:18
non si sta filosofeggiando, si parla di quello che viene inquadrato e consa esce dallo scatto a parità di lente :D

Paganetor
03-10-2013, 11:19
ecco, io la penso come antanix (e quindi nel testo della notizia c'è un'imprecisione)

mrctrgcrg
03-10-2013, 11:21
mi turba che è il contrario...un'ottica da 35 mm su FF equivale a un 56 su APS!

Cosa intendi con equivale?
Se intendi che montando un 56mm su apsc vedi ciò che vedi montando un 35mm su ff direi che stai sbagliando.
Casomai il contrario, montando un 35 su apsc inquadri ciò che inquadreresti montando un 50mm su ff.

Marko#88
03-10-2013, 11:22
mi turba che è il contrario...un'ottica da 35 mm su FF equivale a un 56 su APS!

Ma anche no. :asd:
Un 35 su FF in quadra quello che inquadra un 23 su APS-C.
Così come un 200 APS-C inquadra quello che su FF vedi con un 300.

roccia1234
03-10-2013, 11:27
Momento, momento...

Non mi torna il fattore moltiplicativo per la focale equivalente.

Perchè 0,8?

Che io sappia il "medio formato" più ridotto è 6x4,5, diagonale di 75mm, ed è anche l'unica misura presente in digitale.
Il pieno formato è 24x36, diagonale 43mm.

43/75 = 0,57 . Non 0,8.

Quindi quel 45 mm dovrebbe inquadrare come se fosse un 25-26mm montato su pieno formato.

Ora, dove sta l'errore/orrore? :stordita:

Paganetor
03-10-2013, 11:28
state ribaltando il concetto... prendi un 100 mm su FF e vedi un soggetto. Monta la stessa lente su un APS-C e vedrai inquadrata solo una porzione di quanto vedevi su FF (equivalente appunto a un 160 mm).

non devi pensare a cosa serve su APS-C per vedere lo stesso su FF: il campo inquadrato cambia, quindi devi tenere costante l'ottica e vedere come si comporta con sensori di dimensioni diverse!

Paganetor
03-10-2013, 11:29
oddio, il fattore di conversione FF--> MF non so quale sia, di sicuro si amplia l'angolo di visione...

Zappz
03-10-2013, 11:37
Se io compro una lente da 22mm per APS-C ottengo l'equivalente di un 35mm su FF.

Se compro una lente da 45mm per MF ottengo l'equivalente di un 35mm su FF.

Se con un adattatore monto la lente da 45mm MF su una FF ottengo l'equivalente di un 55mm su FF.

mrctrgcrg
03-10-2013, 11:38
Momento, momento...

Non mi torna il fattore moltiplicativo per la focale equivalente.

Perchè 0,8?



Il formato sensore della Leica S2 è 45mm*30mm.

roccia1234
03-10-2013, 11:46
Il formato sensore della Leica S2 è 45mm*30mm.

Ah, costano un rene e propinano pure un medio formato fuffa?!? :stordita: :doh:

La metà del 645, che è il "vero" medio formato più piccolo :doh: .

mrctrgcrg
03-10-2013, 11:57
state ribaltando il concetto... prendi un 100 mm su FF e vedi un soggetto. Monta la stessa lente su un APS-C e vedrai inquadrata solo una porzione di quanto vedevi su FF (equivalente appunto ad un 160)

Esatto, e per questo ti ho chiesto cosa intendessi con equivale.

mrctrgcrg
03-10-2013, 12:03
Se con un adattatore monto la lente da 45mm MF su una FF ottengo l'equivalente di un 55mm su FF.

Non vedo perché, a meno che non sia un errore di digitazione.
Un 45mm (a prescindere per quale formato sia progettato) inquadra su FF ció che inquadra un 45mm..su FF..é lapalissiano..

..al limite vignetta:-)

Zappz
03-10-2013, 12:08
Non vedo perché, a meno che non sia un errore di digitazione.
Un 45mm (a prescindere per quale formato sia progettato) inquadra su FF ció che inquadra un 45mm..su FF..é lapalissiano:-)

E' come montare un 50mm FF su un apc-c, ottengo un crop che equivale circa ad un ottica da 80mm.

Percio' montare un 45 MF su una FF dovrei ottenere un crop dell'immagine visto che l'ottica da MF e' progettata per un sensore piu' grande.

Paganetor
03-10-2013, 12:33
appunto... quindi un 45 mm lavorerà come un 45 mm su FF e qualcosa meno (visto che è stato definito un grandangolo) su MF!

Paganetor
03-10-2013, 12:36
(quanto mi piacciono queste discussioni :oink: )

roccia1234
03-10-2013, 12:36
Che casino che state facendo con 'ste "equivalenze" :asd:

Zappz
03-10-2013, 12:42
appunto... quindi un 45 mm lavorerà come un 45 mm su FF e qualcosa meno (visto che è stato definito un grandangolo) su MF!

La MF con il 45 fa la stessa foto che fai con la FF con il 35 e la stessa che fai con l'APS-C con il 22. :sofico:

mrctrgcrg
03-10-2013, 12:44
E' come montare un 50mm FF su un apc-c, ottengo un crop che equivale circa ad un ottica da 80mm.

Percio' montare un 45 MF su una FF dovrei ottenere un crop dell'immagine visto che l'ottica da MF e' progettata per un sensore piu' grande.

Ah, il Gran Naviglio :D.

Il fatto che un'ottica sia progettata per MF significa solo che proietta sul piano sensibile un'immagine più grande di quanto non faccia un'ottica per FF.
La focale rimane la stessa: 45mm inquadrano come un 45 su FF, inquadrano come un 35mm (montato su FF) sulla S2, inquadrano come un 68 (montato su FF) se montato su una qualsiasi APSC.
Tu stai variando il riferimento, ed il riferimento convenzionale in questo caso è il FF.

Ah, il Gran Naviglio :D .

Paganetor
03-10-2013, 12:56
esatto, Zappz! 45 --> 35 --> 22!

Marko#88
03-10-2013, 13:12
esatto, Zappz! 45 --> 35 --> 22!

Che è esattamente quello che ho scritto io quando non eri d'accordo :asd:


Si. 35mm su FF equivalgono a circa 23 su APS-C (sensore più piccolo) e a circa 45 su MF (sensore più grande).
Cosa ti turba?

45(MF) - 35(FF) - 23(ASP-C)

Zappz
03-10-2013, 13:23
Ah, il Gran Naviglio :D.

Il fatto che un'ottica sia progettata per MF significa solo che proietta sul piano sensibile un'immagine più grande di quanto non faccia un'ottica per FF.
La focale rimane la stessa: 45mm inquadrano come un 45 su FF, inquadrano come un 35mm (montato su FF) sulla S2, inquadrano come un 68 (montato su FF) se montato su una qualsiasi APSC.
Tu stai variando il riferimento, ed il riferimento convenzionale in questo caso è il FF.

Ah, il Gran Naviglio :D .

Non capisco quello che vuoi dire...

Facciamo l'esempio sulle canon, io compro un EF 50mm montato su una FF ed un EF-S 50mm montato su una APS-C, le foto che ottengo sono profondamente diverse, perche' mi dici che inquadrano la stessa cosa?

Marko#88
03-10-2013, 13:24
Non capisco quello che vuoi dire...

Facciamo l'esempio sulle canon, io compro un EF 50mm montato su una FF ed un EF-S 50mm montato su una APS-C, le foto che ottengo sono profondamente diverse, perche' mi dici che inquadrano la stessa cosa?

Tecnicamente inquadrano la stessa cosa, per avere la stessa immagine all'atto pratico basta croppare quella del FF.
Non c'è un aumento o un calo di focale effettiva infatti, è solo un crop. :)

Zappz
03-10-2013, 13:32
Appunto percio' cosa ho detto di sbagliato?


E' come montare un 50mm FF su un apc-c, ottengo un crop che equivale circa ad un ottica da 80mm.

Percio' montare un 45 MF su una FF dovrei ottenere un crop dell'immagine visto che l'ottica da MF e' progettata per un sensore piu' grande.

Marko#88
03-10-2013, 13:35
Secondo me nulla, ti davo ragione ;)

mrctrgcrg
03-10-2013, 13:48
Se con un adattatore monto la lente da 45mm MF su una FF ottengo l'equivalente di un 55mm su FF.

Mi riferivo a questa tua affermazione ;)

Il crop c'é, ma é comunque equivalente ad utilizzare un 45mm nativo per FF, non un 55

Paganetor
03-10-2013, 13:51
Che è esattamente quello che ho scritto io quando non eri d'accordo :asd:




45(MF) - 35(FF) - 23(ASP-C)


aridaje! :D

tieni COSTANTE la lente (e quindi la sua lunghezza focale oggettiva) e mettila davanti a diversi corpi macchina (MF, FF e APS-C). Con un 45 mm equivalenti su FF cosa vedrai negli altri due?

Zappz
03-10-2013, 13:51
Mi riferivo a questa tua affermazione ;)

Perche' scusa se monto un 45 MF su una FF non ottengo un immagine croppata circa equivalente a quella che ottengo con un 55 FF?

mrctrgcrg
03-10-2013, 13:58
Ottieni la stessa immagine che otteresti con un 45mm nativo per ff..solo che avresti piú mal di schiena:-)

demon77
03-10-2013, 14:08
va beh sete riusciti a farmi venire il mal di testa.. :D

Zappz
03-10-2013, 14:09
Perche' al contrario delle ottiche per aps-c quelle MF nel nome dell'ottica non fanno riferimento alla focale per FF?

mrctrgcrg
03-10-2013, 14:09
Mi spiego meglio, il fattore di crop ti serve per confrontare un determinato formato del sensore rispetto al ff. Nel tuo caso stai confrontando ff con ff, il fattore di crop in questo caso é 1.
Il formato coperto dall'obiettivo non é importante.

mrctrgcrg
03-10-2013, 14:11
Perche' al contrario delle ottiche per aps-c quelle MF nel nome dell'ottica non fanno riferimento alla focale per FF?

La focale è la focale, indipendentemente da cosa ci metti dietro.

Zappz
03-10-2013, 14:21
No io sto confrontanto ottiche MF con ottiche FF e dal momento che i sensori hanno grandezze diverse esiste un fattore di crop.

Percio' un 45 MF non e' la stessa cosa di un 45 FF e non e' la stessa cosa di un 45 APS-C.

Poi se mi vuoi dire il numero 45 e' uguale per tutte allora possiamo finirla qui.

mrctrgcrg
03-10-2013, 14:27
Perdonami ma cosa intendi per 45 MF? Io sto intendendo un obiettivo 45mm di focale che si puo montare su MF, come quello della news ad esempio.

Paganetor
03-10-2013, 14:29
Perdonami ma cosa intendi per 45 MF? Io sto intendendo un obiettivo 45mm di focale che si puo montare su MF, come quello della news ad esempio.

che tra l'altro è indicato come "grandangolare", quindi se poi non ci fosse un fattore di conversione (0,8x o quello che è) sarebbe ben poco grandangolare...

cristiano80
03-10-2013, 14:35
Da quel che mi ricordo io mi pare che la focale di un obiettivo (la distanza tra centro ottico e piano focale) sia per forza di cose fissa. L'equivoco nasce dal fatto per convenzione si è sempre indicata la focale dell' ottica (abbinata al classico 24x36) per indicare l'angolo di visione dell'obiettivo...
Un 45 MF su FF è un 45mm. Per vedere su FF la stessa cosa che si vede con Leica S ed ottica in questione avrei bisogno di un 35mm, giusto?

mrctrgcrg
03-10-2013, 14:36
Esatto!

Raghnar-The coWolf-
03-10-2013, 14:39
Non è che è un equivoco, la focale quella è, l'angolo di campo dipende dalla dimensione del sensore...

Ammazza quanti espertoni che cascano sulle cose più banali :Prrr:

Zappz
03-10-2013, 14:52
Appunto, dal momento che esiste un fattore di crop non si potra' mai ottenere la stessa immagine.

roccia1234
03-10-2013, 15:06
Certo che 20k € solo corpo per una "mezzo medio formato"... :fagiano: .

Boh, ci sono rimasto quando ho letto che il sensore è solo 30x45 :stordita: .

Che sòla :stordita:

Zappz
03-10-2013, 15:13
Perdonami ma cosa intendi per 45 MF? Io sto intendendo un obiettivo 45mm di focale che si puo montare su MF, come quello della news ad esempio.

Si esatto, se faccio una foto con una macchina MF con un ottica da 45 ovviamente per MF ottengo una certa foto, con una macchina FF e la stessa ottica 45 MF ottengo una foto diversa oppure no?

mrctrgcrg
03-10-2013, 15:19
Si esatto, se faccio una foto con una macchina MF con un ottica da 45 ovviamente per MF ottengo una certa foto, con una macchina FF e la stessa ottica 45 MF ottengo una foto diversa oppure no?

Certamente! Ma la foto che ottieni con la FF e il 45mm MF non è la stessa foto che otterresti con la FF ed un 55, come hai scritto. Io sto discutendo di questo.

demon77
03-10-2013, 15:35
Non è che è un equivoco, la focale quella è, l'angolo di campo dipende dalla dimensione del sensore...

Ammazza quanti espertoni che cascano sulle cose più banali :Prrr:

E tu scherzi!
Ma io ci ho messo un pomeriggio intero a far capire ad un amico la storia delle focali "equivalenti" e tutto il giochino che appunto manda spesso in confusione!

Vedi appunto tutta la discussione qui! :p

Zappz
03-10-2013, 15:37
Certamente! Ma la foto che ottieni con la FF e il 45mm MF non è la stessa foto che otterresti con la FF ed un 55, come hai scritto. Io sto discutendo di questo.

Si infatti hai ragione, li avevo invertito il riferimento che essedo sempre l'ff il crop si calcola pensando sempre all'ff.

Sono abituato a pensare in ottica aps-c pensando sempre come riferimento il sensore piu' grande...

Marko#88
03-10-2013, 15:48
Certo che 20k € solo corpo per una "mezzo medio formato"... :fagiano: .

Boh, ci sono rimasto quando ho letto che il sensore è solo 30x45 :stordita: .

Che sòla :stordita:

La Pentax 645d (che costa la metà però) ha un sensore simile (33x44 senza aa mi pare).
Anche la Hasselblad H5D-40 ha quel sensore ad esempio mentre la H4D-60 ha un 54x40.
Addirittura la 200MS usa il 50x37.
Ho controllato anche Phase One, la P65 è 54x40.
Mi viene il dubbio che non si vada oltre...645 stava per 6x4.5cm di pellicola una volta? Chiedo perchè non so.

Raghnar-The coWolf-
03-10-2013, 15:56
La Pentax 645d (che costa la metà però) ha un sensore simile (33x44 senza aa mi pare).
Anche la Hasselblad H5D-40 ha quel sensore ad esempio mentre la H4D-60 ha un 54x40.
Addirittura la 200MS usa il 50x37.
Ho controllato anche Phase One, la P65 è 54x40.
Mi viene il dubbio che non si vada oltre...645 stava per 6x4.5cm di pellicola una volta? Chiedo perchè non so.

C'erano diversi formati di pellicola, o meglio si usava la 120 (135 era la 35mm) e poi si applicavano diverse maschere.

La maschera 6x4.5 aveva dimensioni effettive più piccole (Wikipedia mi dice 56x41 mm, mi fido), perché 6x4.5 tiene conto della cornice... ma a seconda della macchina si poteva usare 6x6, 6x7.

Quindi se la P65 è un 54x40 è praticamente come la MF a pellicola, le altre più piccole.

Marko#88
03-10-2013, 16:12
C'erano diversi formati di pellicola, o meglio si usava la 120 (135 era la 35mm) e poi si applicavano diverse maschere.

La maschera 6x4.5 aveva dimensioni effettive più piccole (Wikipedia mi dice 56x41 mm, mi fido), perché 6x4.5 tiene conto della cornice... ma a seconda della macchina si poteva usare 6x6, 6x7.

Quindi se la P65 è un 54x40 è praticamente come la MF a pellicola, le altre più piccole.

Grande, grazie! :D

roccia1234
03-10-2013, 17:43
La Pentax 645d (che costa la metà però) ha un sensore simile (33x44 senza aa mi pare).
Anche la Hasselblad H5D-40 ha quel sensore ad esempio mentre la H4D-60 ha un 54x40.
Addirittura la 200MS usa il 50x37.
Ho controllato anche Phase One, la P65 è 54x40.
Mi viene il dubbio che non si vada oltre...645 stava per 6x4.5cm di pellicola una volta? Chiedo perchè non so.

Praticamente ti ha già detto tutto raghnar.

A pellicola quando si parla di medio formato solitamente si intende un rullo 120 (o 220, lungo il doppio del 120) da 6 cm di altezza di cui 5,6cm impressionati, e varie larghezze in base alla macchina, al magazzino, alle maschere, ecc ecc.
I formati più comuni sono 6x4,5 (il più piccolo), 6x6, 6x7, e 6x9. Leggendo qua e là dicono che si arrivi fino al 6x24 :eek: (mai verificato quest'ultimo, credo sulla parola. Da un rullo 120 si otterrebbero 3 scatti :stordita: ).

Ah quindi pure pentax ha un sensore mezzo medio formato?!?! :eek: .
Cavolo, che casino di dimensioni... pensavo fossero tutti 6x4,5 (circa) i sensori dei dorsi MF :stordita: .
Altri motivi per cui la pellicola 120 è ancora così usata...

Marko#88
03-10-2013, 23:10
Praticamente ti ha già detto tutto raghnar.

A pellicola quando si parla di medio formato solitamente si intende un rullo 120 (o 220, lungo il doppio del 120) da 6 cm di altezza di cui 5,6cm impressionati, e varie larghezze in base alla macchina, al magazzino, alle maschere, ecc ecc.
I formati più comuni sono 6x4,5 (il più piccolo), 6x6, 6x7, e 6x9. Leggendo qua e là dicono che si arrivi fino al 6x24 :eek: (mai verificato quest'ultimo, credo sulla parola. Da un rullo 120 si otterrebbero 3 scatti :stordita: ).

Ah quindi pure pentax ha un sensore mezzo medio formato?!?! :eek: .
Cavolo, che casino di dimensioni... pensavo fossero tutti 6x4,5 (circa) i sensori dei dorsi MF :stordita: .
Altri motivi per cui la pellicola 120 è ancora così usata...

Eh si, alla fine il MF grosso ce l'hanno in pochi e tutte top di gamma. Quelle più barbone hanno tutte roba più piccola.

roccia1234
04-10-2013, 07:33
Eh si, alla fine il MF grosso ce l'hanno in pochi e tutte top di gamma. Quelle più barbone hanno tutte roba più piccola.

Insomma, barbone mica troppo... un dorso/corpo di quelli costa come un corredo reflex di alto livello :stordita: .

Marko#88
04-10-2013, 09:19
Insomma, barbone mica troppo... un dorso/corpo di quelli costa come un corredo reflex di alto livello :stordita: .

Si ovvio, barbone relativamente parlando :asd:

GiovanniGTS
10-10-2013, 16:36
è il campo inquadrato che va paragonato

il campo inquadrato da un 45mm MF Leica
è uguale al campo inquadrato da un 35mm FF
infatti, il sensore più piccolo a parità di mm inquadra
"più lontano" (minore angolo di campo), quindi, a parità
di inquadratura il sensore più piccolo ha bisogno di
meno mm (35 < 45).

Infatti: 45mm MF Leica = 35mm FF x 1,2857

Qualcuno ha fatto confusione perchè immaginava
che i 45mm fossero equivalenti su FF, invece delimitano
il campo inquadrato su MF Leica.

E' ovvio che potendo montare quel 45mm su FF
avremmo un 57,8565mm come angolo di campo,
cioè uno angolo minore perchè il sensore è più
piccolo.

La confusione forse è nata perchè le ottiche che
siamo abituati ad usare sono tutte equivalenti FF,
cioè hanno un certo angolo di campo su FF che però
è minore se montate su APS-C.

Raghnar-The coWolf-
10-10-2013, 18:06
è il campo inquadrato che va paragonato

il campo inquadrato da un 45mm MF Leica
è uguale al campo inquadrato da un 35mm FF
infatti, il sensore più piccolo a parità di mm inquadra
"più lontano" (minore angolo di campo), quindi, a parità
di inquadratura il sensore più piccolo ha bisogno di
meno mm (35 < 45).

Infatti: 45mm MF Leica = 35mm FF x 1,2857

Qualcuno ha fatto confusione perchè immaginava
che i 45mm fossero equivalenti su FF, invece delimitano
il campo inquadrato su MF Leica.

E' ovvio che potendo montare quel 45mm su FF
avremmo un 57,8565mm come angolo di campo,
cioè uno angolo minore perchè il sensore è più
piccolo.

La confusione forse è nata perchè le ottiche che
siamo abituati ad usare sono tutte equivalenti FF,
cioè hanno un certo angolo di campo su FF che però
è minore se montate su APS-C.

se monti il 45mm su qualsiasi cosa 45mm rimane.
il campo inquadrato su full frame quindi è uguale all'angolo di campo a 45 ^^'

GiovanniGTS
10-10-2013, 19:34
se monti il 45mm su qualsiasi cosa 45mm rimane.
il campo inquadrato su full frame quindi è uguale all'angolo di campo a 45 ^^'

L’angolo di campo (quanto è grande il campo inquadrato) è determinato dalla lunghezza focale e dal formato d’immagine, se cambia il formato dell'immagine cambia l'angolo di campo ....

fonte: http://www.aristidetorrelli.it/Articoli/CropSensor/CropSensor.htm

roccia1234
10-10-2013, 20:31
L’angolo di campo (quanto è grande il campo inquadrato) è determinato dalla lunghezza focale e dal formato d’immagine, se cambia il formato dell'immagine cambia l'angolo di campo ....

fonte: http://www.aristidetorrelli.it/Articoli/CropSensor/CropSensor.htm

Appunto, ti ha detto la stessa cosa.

Un 45mm inquadra sempre come un 45mm, sia che lo monti su compatta, sia se lo monti su grande formato 20x25. Quello che varia è l'angolo di campo.

Un 45mm per grande formato o medio formato o salaminchia formato, messo davanti ad un sensore FF, inquadra come un qualunque altro 45mm o qualunque altro zoom impostato a 45mm (lasciando perdere il focus breathing ed eventuale vignettatura/mancanza di copertura) costruito per quel sensore FF.

GiovanniGTS
10-10-2013, 20:48
Appunto, ti ha detto la stessa cosa.

Un 45mm inquadra sempre come un 45mm, sia che lo monti su compatta, sia se lo monti su grande formato 20x25. Quello che varia è l'angolo di campo.

Un 45mm per grande formato o medio formato o salaminchia formato, messo davanti ad un sensore FF, inquadra come un qualunque altro 45mm o qualunque altro zoom impostato a 45mm (lasciando perdere il focus breathing ed eventuale vignettatura/mancanza di copertura) costruito per quel sensore FF.

ok, ma perché mi ha quotato allora?

roccia1234
11-10-2013, 08:31
ok, ma perché mi ha quotato allora?

Ehm... boh :stordita:

Zappz
11-10-2013, 09:03
Tanto per incasinare ancora di piu' il discorso... :D

A livello di diaframma come si comporta il medio formato? Da quello che sapevo con l'aps-c il diaframma crese di uno stop rispetto a quello dichiarato, cioe' se uso una lente f2.8 in realta' corrisponde ad un f4 su FF, giusto? Nel medio formato si abbassa rispetto al FF?

Raghnar-The coWolf-
11-10-2013, 09:08
ok, ma perché mi ha quotato allora?

Perche' questa frase:
E' ovvio che potendo montare quel 45mm su FF
avremmo un 57,8565mm come angolo di campo,
cioè uno angolo minore perchè il sensore è più
piccolo.

Non e' vera.

Potendo montare quel 45mm su FF abbiamo l'angolo di campo di un 45mm su FF.

Tanto per incasinare ancora di piu' il discorso... :D

A livello di diaframma come si comporta il medio formato? Da quello che sapevo con l'aps-c il diaframma crese di uno stop rispetto a quello dichiarato, cioe' se uso una lente f2.8 in realta' corrisponde ad un f4 su FF, giusto? Nel medio formato si abbassa rispetto al FF?

E anche qua: un F/2.8 rimane un F/2.8.
Tuttavia
1- La profondita' di campo, rispetto a una lente diversa dotata del lo stesso angolo di campo su un formato piu' grande, e' piu' generosa.
2- La luminosita' e' la stessa, ma dato che il sensore e' piu' piccolo raccoglie meno fotoni rispetto a un formato piu' grande.

Zappz
11-10-2013, 10:06
Diciamo che meccanicamente e' un 45mm f2.8 per MF che si comporta in modo simile ad un 35mm F2 su FF, giusto?

Raghnar-The coWolf-
11-10-2013, 11:10
Diciamo che meccanicamente e' un 45mm f2.8 per MF che si comporta in modo simile ad un 35mm F2 su FF, giusto?

Otticamente su Leica S quel 45mm F/2.8 avra' angolo e profondita' di campo simili a un 35mm F/2.2 su Full Frame.