View Full Version : Windows 7 cresce ancora più rapidamente di Windows 8
Redazione di Hardware Upg
02-10-2013, 16:21
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/windows-7-cresce-ancora-piu-rapidamente-di-windows-8_48966.html
Windows 7 ha avuto una crescita maggiore negli ultimi mesi rispetto a Windows 8 per via delle scarse vendite di PC
Click sul link per visualizzare la notizia.
Red Baron 80
02-10-2013, 16:24
E' più che normale.
Windows 7 è il miglior OS di MS. Veloce, affidabile e funziona anche su anticaglia tipo P4.
Windows 8 dal canto suo è più un OS per tablet e Smartphones che poco si adatta al PC.
L'ho provato anche con 8.1
Tra Win7 e Win8/8.1 sono dell'opinione che Win7 è ancora superiore.
argent88
02-10-2013, 16:51
Sì e no.
Windows 8 è più leggero di Windows 7 per cui l'anticaglia sarebbe più felice con Windows 8.
Solo che essendo in mano a gente che non segue le novità darlo a una persona che è passata da XP a 7 potrebbe essere traumatico.
"Il mio desktop! Dov'è finito il mio c***o di desktop?!?"
Red Baron 80
02-10-2013, 17:08
Sì e no.
Windows 8 è più leggero di Windows 7 per cui l'anticaglia sarebbe più felice con Windows 8.
Solo che essendo in mano a gente che non segue le novità darlo a una persona che è passata da XP a 7 potrebbe essere traumatico.
"Il mio desktop! Dov'è finito il mio c***o di desktop?!?"
Io preferisco il desktop a Metro. Ti dico che l'ho provato e sinceramente mi trovo molto meglio con Win7.
Non è questione di novità ma di facilità d'uso. Win8 va alla grande per Tablet e Smartphones dove lo stile metro è perfetto. Per un desktop PC meglio Win7.
...ma se Win 7 non è più in commercio, come fa a crescere più di win 8? tutto merito dello scambio di licenze sul mercato dell'usato? dei "downgrade da 8 a 7"? oppure considerano anche il mercato "pirata"?
Win 7 non si trova più su nessuno scaffale da 1 mese dopo l'uscita di win 8...mah... :confused:
Red Baron 80
02-10-2013, 17:21
...ma se Win 7 non è più in commercio, come fa a crescere più di win 8? tutto merito dello scambio di licenze sul mercato dell'usato? dei "downgrade da 8 a 7"? oppure considerano anche il mercato "pirata"?
Win 7 non si trova più su nessuno scaffale da 1 mese dopo l'uscita di win 8...mah... :confused:
Si trova si trova. E non pirata. Ricordati che non tutti comprano nei negozi italiani. Ci sono quelli online.;)
Gabro_82
02-10-2013, 17:28
Quanto Godo! Divertiti in pensione Ballmer. :doh:
dobermann77
02-10-2013, 17:39
Secondo http://gs.statcounter.com
Date Win7 Win8
2013-08 52.01 7.04
2013-09 51.98 7.46
è impressionante vedere come una grafica (modern ui) che può essere disabilitata o meglio "skippata" totalmente stia danneggiando un OS che è meglio in tutto e per tutto rispetto al suo predecessore.
DaRkNeSs_Fx
02-10-2013, 17:55
è impressionante vedere come una grafica (modern ui) che può essere disabilitata o meglio "skippata" totalmente stia danneggiando un OS che è meglio in tutto e per tutto rispetto al suo predecessore.
concordo in parte, ma con te..
io dopo averla "skippata" e iniziato a installare i miei software (come al solito faccio dopo un format)..era più appesantito e più instabile di win7..una cosa che tutt'ora non so spiegarmi :confused:
Io uso Windows 8 dal D1, e devo dire che quando torno ad utilizzare PC con 7 mi sembra davvero che siano vecchi.
Secondo la mia esperienza personale, è tutta una questione di abitudine.
Forse è stato un passo falso obbligare la gente a passare dalla schermata metro, perchè oggettivamente, a livello di OS, Windows 8 è migliore di Windows 7.
La gente fa in fretta a lamentarsi perché non trova l'icona di Word dov'era prima... ;)
prima o poi una di queste analisi di mercato finirà sulle scrivanie dei piani alti microsoft e penetrerà fino al livello della comprensione
se il mercato da mesi continua a dare lo stesso segnale basato sull'insofferenza derivante dalla nuova interfaccia sarebbe anche il caso di cominciare ad ascoltarlo, il mercato. Questo a prescindere da cosa sia meglio o peggio e dall'esperienza personale di ognuno di noi
Hermes
win 8 e' osceno..piu veloce..ma osceno..la gente vuole le cose semplici... non incasinate in quel modo..gia' windows xp e 7 sono sempre stati incasinati di suo..poco intuitivi per la gente che ne capisce poco di pc, fare certe cose diventa complicato...devono prendere come modello win7 e ripartire da li..potrebbero semplicemente semplificarlo e velocizzarlo ancora di piu.. apple in tutti i sistemi operativi che ha fatto non ha mai stravolto piu di tanto grafica e altro...ha solo ottimizzato il sistema, un utente in questo modo non deve diventare deficente ogni qual volta si passa ad un sistema aggiornato.. microsoft dovrebbe solo prendere esempio...
win 8 e' osceno..piu veloce..ma osceno..la gente vuole le cose semplici... non incasinate in quel modo..gia' windows xp e 7 sono sempre stati incasinati di suo..poco intuitivi per la gente che ne capisce poco di pc, fare certe cose diventa complicato...devono prendere come modello win7 e ripartire da li..potrebbero semplicemente semplificarlo e velocizzarlo ancora di piu.. apple in tutti i sistemi operativi che ha fatto non ha mai stravolto piu di tanto grafica e altro...ha solo ottimizzato il sistema, un utente in questo modo non deve diventare deficente ogni qual volta si passa ad un sistema aggiornato.. microsoft dovrebbe solo prendere esempio...
Personaggio
02-10-2013, 19:11
Windows 95, 98, ME, XP, Vista, 7, 8
MS ne fa uno buono ogni 2, sicuramente il 9 avrà molto successo...
a me non piace molto l'interfaccia metro ma windows 8 è decisamente meglio di win7 64bit... ho migrato 3 pc a win8 mesi fa ed è decisamente più veloce ed efficiente in tutto...
vuoi mettere la comodità, ad esempio, nella ricerca di app o files con un simil spotlight alla OSX e IOS??? trovi tutto in un attimo... altro che pulsante start.. solo i dinosauri ci sono rimasti affezionati... :D
Windows 95, 98, ME, XP, Vista, 7, 8
MS ne fa uno buono ogni 2, sicuramente il 9 avrà molto successo...
aspetteremo il 9 allora :D
Italia 1
02-10-2013, 19:38
La mia ex ha preso un pc portatile con preinstallato windows 8. E' tarda coi cellulari, al lavoro usava win98 / win xp, col l'8 si è trovata talmente spiazzata che nemmeno lo accende piu il pc. Win 8 sarà leggero, "moderno", quello che volete, ma io ancora, se devo consigliare un sistema ad amici, consiglio il 7 32 o 64 bit.
Chiaro che è l'interfaccia il problema: cambia tutto dalla nuova GUI rispetto a quanto la gente conosce da 20 anni. Il minimo guadagno in velocità è un aspetto secondario rispetto alla familiarità, facilità d'uso.
E' vero che si può risolvere con programmi terzi, ma perché ci si deve rivolgere a programmini free, quando ciò poteva essere fatto semplicemente da Microsoft?
Del resto mica un negoziante può dire al cliente: "Questo è il nuovo S.O., la GUI è una ciofeca e non è possibile modificarla in modo nativo, potete però riportarla ad aspetto/funzionalità simile a Win7, installandovi un programma gratuito che si trova in rete.". :)
Il problema è che Microsoft, che sia 7 od 8, poco gli importa, sempre prodotti suoi vende. Prima o poi la gente si adatterà, e Microsoft sarà riuscita ad imporre il suo store per app a tutti.
Anche la Kodak ha fatto una brutta fine perché voleva imporre ciò che il consumatore non voleva, (compressione jpg 1-10 obbligatoria), queste mega company americane ragionano così: "tu devi fare come dico io perché dalle mie ricerche di mercato il prodotto deve essere cosi" e comunque persino i consumatori USA spesso bocciano questi guru del marketing. Per chi dice che 8 è più veloce, molto meglio tenere 7 e passare ad un SSD.
il porblema di windows8 e' l'interfaccia, tutto qui. Lo vendessero con il tasto start al suo posto e metro OPZIONALE e la questione si risolverebbe, contenti tutti
Loro invece vogliono fare a mo' di apple e cercare di promuovere il loro becero ecosistema e si stanno tirando la zappa sui piedi
ziozetti
02-10-2013, 20:19
vuoi mettere la comodità, ad esempio, nella ricerca di app o files con un simil spotlight alla OSX e IOS??? trovi tutto in un attimo... altro che pulsante start.. solo i dinosauri ci sono rimasti affezionati... :D
La ricerca funziona esattamente allo stesso modo in Windows 7, per i miei gusti anche meglio: è sufficiente premere il tasto Super/Windows e digitare una stringa.
I risultati appariranno già divisi per tipo (programmi, documenti, musica...) mentre in Windows 8 bisogna selezionare la categoria di interesse.
Per quanto riguarda il menu avvio non saprei quale dei due sia meglio: entrambi si riempiono di porcherie e sono inutilizzabili senza un riordino manuale; forse la struttura ad albero resta più comoda dello schermo piastrellato (non ho mai visto Windows 8.1 e, sinceramente, non uso né il menù start né il piastrellame visto che digitando due caratteri trovo al volo ciò che mi serve).
maumau138
02-10-2013, 20:29
...ma se Win 7 non è più in commercio, come fa a crescere più di win 8? tutto merito dello scambio di licenze sul mercato dell'usato? dei "downgrade da 8 a 7"? oppure considerano anche il mercato "pirata"?
Win 7 non si trova più su nessuno scaffale da 1 mese dopo l'uscita di win 8...mah... :confused:
Ho appena comprato in un noto store italiano una licenza Win 7 Pro, su esplicita richiesta del committente.
kernelex
02-10-2013, 20:29
avete voglia di azionare il ventilatore del fango. windows 8 è meraviglioso! e lo si vede anche dai dati di vendita.
La mia ex ha preso un pc portatile con preinstallato windows 8. E' tarda coi cellulari, al lavoro usava win98 / win xp, col l'8 si è trovata talmente spiazzata che nemmeno lo accende piu il pc. Win 8 sarà leggero, "moderno", quello che volete, ma io ancora, se devo consigliare un sistema ad amici, consiglio il 7 32 o 64 bit.
quoto
La mia ex ha preso un pc portatile con preinstallato windows 8. E' tarda coi cellulari, al lavoro usava win98 / win xp, col l'8 si è trovata talmente spiazzata che nemmeno lo accende piu il pc. Win 8 sarà leggero, "moderno", quello che volete, ma io ancora, se devo consigliare un sistema ad amici, consiglio il 7 32 o 64 bit.
Ognuno fa le scelte che preferisce, ma quando si danno consigli agli altri bisogna stare attenti. Stai consigliando un sistema più vecchio, pesante, che verrà supportato per minor tempo e che riceverà meno attenzioni da parte di MS. Secondo me è un pessimo consiglio.
Per la tua ex, hai semplicemente pensato di installarle classic shell in maniera tale che non si trovasse spaesata?
Anche se a mio parere la soluzione migliore sarebbe farle capire che in fondo non è cambiato nulla, e che può usare il computer come prima.
farle capire che in fondo non è cambiato nulla, e che può usare il computer come prima.Beh, ma questo non è propriamente vero. Ci si può adattare, ma con la nuova GUI è cambiato tutto.
E' invece vero che la Classic Shell rimette le cose a posto. Ma questo semmai conferma che la scelta Microsoft di imporre Metro, senza scorciatoie o possibilità di scegliere l'interfaccia che si preferisce, è stato un errore.
Errore che comunque Microsoft non pagherà (mi ripeto), visto che non gli cambia nulla che si usi Win7 o Win8, l'importante per lei è che si usi Windows... e prima o poi tutti si dovranno adattare, volenti o nolenti.
demitri[ITA]
02-10-2013, 21:14
e prima o poi tutti si dovranno adattare, volenti o nolenti.
Ma anche no.
Nessuno può dirmi come usare il mio pc, con quale interfaccia o qualunque altra corbelleria gli passi per la testa,
il pc è MIO e lo uso come mi pare e se chicchessia prova a mettermi una QUALSIASI limitazione format c: e si passa ad altro (come peraltro ho già fatto :D )
Sicuramente a te no, ma loro ragionano su 6 miliardi di persone.
Non comprano l'8, ma compreranno il 9 od il 10, quando non ci sarà scelta. Ci metteranno la Classic Shell, magari, ma per un motivo o per l'altro alla fine dovranno arrendersi del tutto.
è impressionante vedere come una grafica (modern ui) che può essere disabilitata o meglio "skippata" totalmente stia danneggiando un OS che è meglio in tutto e per tutto rispetto al suo predecessore.
E allora perche' non hanno fatto un'update automatico per skippare quest'interfaccia e risolvere cosi' il problema?
con windows 8.1 avverrà ciò che dici, il fatto che non sia accaduto nell'immediato mi sembra anche normale, Microsoft ha scelto una strada pensando fosse giusta e coerente con i tempi, salvo poi rendersi conto che il consumatore medio non è ancora pronto per un passaggio del genere, soprattutto quando di monitor touch se ne vedono pochi e, ancor di più, nessuno ha voglia di appendere al chiodo mouse e tastiera per passare a un sistema di input pensato principalmente per smartphone e tablet :)
Quello che dico io è, perchè privarsi di un sistema operativo comunque ottimo e migliore del suo predecessore quando basta scaricare un programmino da 2 megabyte per levarsi dalle balls un' interfaccia che non piace? Bisogna proprio aspettare che lo faccia il produttore? Non siamo noi in grado di mettere una pezza se reputiamo il prodotto valido? Un po' come il detto di Maometto e la montagna.. Io uso Start8 da quando è uscito W8, non mi sono precluso la possibilità di migliorare il mio sistema per un paio di quadrettoni colorati. Ne mai consiglierei ad amici e conoscenti un sistema operativo vecchio.
Io avevo win 7 e per curiosità l'avevo "mollato" per win 8. Grande errore e gravi problemi, mi è bastato 1 mese di **** per ritornare col mio windows 7!
Lunga vita!! :)
Quello che dico io è, perchè privarsi di un sistema operativo comunque ottimo e migliore del suo predecessore quando basta scaricare un programmino da 2 megabyte per levarsi dalle balls un' interfaccia che non piace? Bisogna proprio aspettare che lo faccia il produttore?
La risposta per quanto mi riguarda e':
perche' "ai tempi" in cui mi sono interessato di Win8, non c'era affatto un programmino di 2Mb che levava dalle balls l'interfaccia non desiderata.
C'erano diversi programmini che dicevano di farlo (alcuni anche a pagamento), tutti corredati di commenti poco lusinghieri circa la non completa "reversibilita'" ottenuta (tipo: "hai il desktop ma non il menu' start", "hai il menu' start ma non il pannello di controllo", o roba simile).
Questo, in aggiunta all'idea che mi fa schifo di lasciare poi ai miei clienti un s.o. in qualche modo "taroccato" sul quale non avrei scommesso nulla in affidabilita' (e se poi quel programmino non fa funzionare qualcosa? E se poi qualche aggiornamento lo inibisce? E quando dovro' fare un'assistenza telefonica dovro' ricordarmi che ha win8 taroccato col menu' cosi' invece che cosa'?) e al fatto innegabile che Windows 7 funziona DA DIO, ha in conclusione esaurito il tempo massimo che mi consento di dedicare (sprecare?) per stare appresso alle "paturnie" della nuova microsoft.
Io avevo win 7 e per curiosità l'avevo "mollato" per win 8. Grande errore e gravi problemi, mi è bastato 1 mese di **** per ritornare col mio windows 7!
Lunga vita!! :)
e' l'intenzione che avrei anch'io
ziozetti
02-10-2013, 22:50
Sicuramente a te no, ma loro ragionano su 6 miliardi di persone.
Non comprano l'8, ma compreranno il 9 od il 10, quando non ci sarà scelta. Ci metteranno la Classic Shell, magari, ma per un motivo o per l'altro alla fine dovranno arrendersi del tutto.
La scelta a livello home (internet, email, chat, office base, fotoritocco) esiste già, è gratuita e abbastanza matura per i neofiti: *Ubuntu (o Mint, de gustibus).
Pier2204
02-10-2013, 23:18
imbarazzante
Dicevano lo stesso di WP7 3 anni fa...
ma voglio vedere le percentuali nel 2014 come si mettono..
Dicevano lo stesso di WP7 3 anni fa...
ma voglio vedere le percentuali nel 2014 come si mettono..
forse sbaglio, ma non ricordo un confronto così "imbarazzante" tra win7 e vista
IlNiubbo
02-10-2013, 23:34
Il motivo per cui il 7,per ora, va meglio dell'8 secondo me è da dividere in due parti
Ambito Aziende:
Nessuno vuole investire tempo su un sistema nuovo da far imparare ai propri dipendenti e perdere quindi produttività senza particolari accelerazioni in fase successiva. Se posso dargli un sistema simile a quello che già conosce ed è leggero come il 7 perchè prendere l'8 che lo dovrebbero "imparare".
Detto questo alla lunga probabilmente la gente si abituerà e potrebbe essere che anche l'interfaccia che oggi sembra scomoda domani la usino tutti.
In ambito casa:
Secondo me una delle cose che potrebbe far spostare le percentuali è steam OS. Io sul pc principale non uso linux solo per i giochi, per il resto ho tutto, o quasi, usabile anche su Linux (libre office, opera, gimp 7zip ecc...). L'unica cosa che mi mancherebbe con linux sono i giochi e kmplayer (veramente bel player). Avrei volentieri speso 120 euro in meno di os se linux supportasse più giochi nativamente.
7 e 8 in ambito casa secondo me non sono molto differenti come % vendite del nuovo.
demitri[ITA]
02-10-2013, 23:39
La scelta a livello home (internet, email, chat, office base, fotoritocco) esiste già, è gratuita e abbastanza matura per i neofiti: *Ubuntu (o Mint, de gustibus).
Quotone!
Ho installato Lubuntu sul desktop di mio padre che usa il pc solo per navigare, foto, video, banca, imps, mail, skype e poco altro e si è trovato benissimo e non mi tocca più formattargli tutto ogni 2 mesi causa incasinamenti come quando aveva windows :sofico:
zerothehero
02-10-2013, 23:57
Modern ui su desktop è una porcheria immonda che non ha precedenti nella storia dei sistemi operativi microsoft, mentre nei tablet ha un senso..peccato che gli anni accumulati di ritardo rendono complicato superare la concorrenza.
Oggi al MediaWorld era impressionante vedere come gli ultrabook fossero praticamente messi in un angolino nascosto (lo stand dedicato che avevano è stato tolto), idem i tablet fail Microsoft con Windows rt e pro..stupisce l'incredibile incapacità di quest'azienda ad individuare e cavalcare gli ultimi trend di mercato..eppure gli errori commessi sono così palesi che davvero si rischia di rimanere senza parole. :stordita:
zerothehero
03-10-2013, 00:04
è impressionante vedere come una grafica (modern ui) che può essere disabilitata o meglio "skippata" totalmente stia danneggiando un OS che è meglio in tutto e per tutto rispetto al suo predecessore.
L'ultima volta che ho avuto lo stomaco di provare Windows 8, non c'era modo di poter evitare di vedere quella sottospecie di immondizia di start fullscreen che prende il nome di modern ui e che spara tutto a pieno schermo, tanto che per la prima volta dopo più di quindici anni di uso di Windows non sono diventato early adopter dell'ultimo sistema operativo.
E' cambiato qualcosa, nel senso che si può far sparire in modo nativo modern ui?
si, oramai i software per eliminare le mattonelle non si contano più :asd:
si, oramai i software per eliminare le mattonelle non si contano più :asd:
infatti, ne provai una tempo fa (non ricordo neanche quale) e la tolsi subito
zerothehero
03-10-2013, 00:14
a me non piace molto l'interfaccia metro ma windows 8 è decisamente meglio di win7 64bit... ho migrato 3 pc a win8 mesi fa ed è decisamente più veloce ed efficiente in tutto...
vuoi mettere la comodità, ad esempio, nella ricerca di app o files con un simil spotlight alla OSX e IOS??? trovi tutto in un attimo... altro che pulsante start.. solo i dinosauri ci sono rimasti affezionati... :D
:asd:
Windows 7
Start (compatto, perché non voglio il 24"invaso da modern ui)-> digiti il programma che vuoi trovare e intanto non perdi d'occhio le finestre aperte e i programm in multitasking...si davvero roba da dinosauri..tieniti pure lo start fullscreen che forse con Windows 8.1 "blue" ti consentiranno di poter fare quello che facevi già da Windows 3.1, cioè avere due programmi (ah ora si chiamano "app" del Windows store :asd:) visualizzabili
contemporaneamente in metro ui. :asd:
Se il progresso è passare da uno start snello e poco invasivo ad un bloatware fullscreen, abbiamo due concetti diversi di progresso...metro ui è una chiara involuzione per costringere i pc desktop nell'esperienza d'uso limitata di tablet e cellulari.
Secondo http://gs.statcounter.com
Date Win7 Win8
2013-08 52.01 7.04
2013-09 51.98 7.46
Statcounter misura gli accessi siti web, in questo caso con quali S.O. sembra si acceda ai vari siti web.
Non conta quindi un sacco di pc aziendali con l'accesso web bloccato, filtrato o mascherato.
sistema operativo "giocattoloso"
troppi colori, mattonelle, sembra di stare in un ritrovo per bambini
ideale nei negozi di abbigliamento chic per le commesse, nelle vetrine, nei centri commeciali o di telefonia e simili :p
per cose più serie meglio altro ... :O
sistema operativo "giocattoloso"
troppi colori, mattonelle, sembra di stare in un ritrovo per bambini
ideale nei negozi di abbigliamento chic per le commesse, nelle vetrine, nei centri commeciali o di telefonia e simili :p
per cose più serie meglio altro ... :O
:D
zerothehero
03-10-2013, 00:29
Beh, ma questo non è propriamente vero. Ci si può adattare, ma con la nuova GUI è cambiato tutto.
E' invece vero che la Classic Shell rimette le cose a posto. Ma questo semmai conferma che la scelta Microsoft di imporre Metro, senza scorciatoie o possibilità di scegliere l'interfaccia che si preferisce, è stato un errore.
Errore che comunque Microsoft non pagherà (mi ripeto), visto che non gli cambia nulla che si usi Win7 o Win8, l'importante per lei è che si usi Windows... e prima o poi tutti si dovranno adattare, volenti o nolenti.
Siete molto fuori strada.
Nei pvs e nei brics le persone prendono direttamente smartphone e tablet dove Microsoft è più che marginale e bypassano completamente il personal computer tradizionale, dove l'azienda di Redmond ha posizione dominante, da noi invece dove il mercato è più maturo il tasso di sostituzione dei computer si è parecchio ridotto e la crisi c'entra ben poco, basti pensare a quanti smarthphone e tablet sta vendendo apple e le aziende che si sono buttate nell'os android. Microsoft se le cose dovessero continuare in questo modo rimarrà soltanto nei computer aziendali e anche lì con le mattonelle cmq avrà qualche difficoltà a spingere le aziende ad upgradare...anche Intel è a rischio se non si danno la mossa con nuovi processori competivi nel settore ultramobile.
Pensare che in un mercato simile Microsoft possa imporre alcunché è una pia illusione..il massimo che possono fare è accelerare il declino del computer tradizionale, semplicemente facendo letteralmente imbestialire chi si trova davanti allo scempio dell'interfaccia di windows8.
[K]iT[o]
03-10-2013, 00:30
Windows 8 non è più veloce di 7 in nient'altro che boot e spegnimento, per il resto è uguale. La mancanza di Aero io la sento e parecchio, sembra di usare Seven senza accelerazione alcuna. Inoltre le tiles senza touch screen sono completamente inutili e anzi fastidiose, senza parlare delle gesture da fare col mouse...
E poi viene il problema più grande: lo store chiuso! No ma dico, vi rendete conto? Questo cosino sovverte totalmente la libertà assoluta che abbiamo avuto da sempre sui nostri cari PC, questo potrebbe essere sul serio l'unico motivo per passare tutti a distribuzioni Linux. Della serie "come distruggere un monopolio".
iT[o];40054229']Windows 8 non è più veloce di 7 in nient'altro che boot e spegnimento, per il resto è uguale.
effettivamente una delle poche cose che apprezzo e' il boot rapido
Siete molto fuori strada.
Nei pvs e nei brics le persone prendono direttamente smartphone e tablet dove Microsoft è più che marginale e bypassano completamente il personal computer tradizionale, dove l'azienda di Redmond ha posizione dominante. Microsoft se le cose dovessero continuare in questo modo rimarrà soltanto nei computer aziendali e anche lì con le mattonelle cmq avrà qualche difficoltà a spingere le aziende ad upgradare.
A me non risulta, la gente che conosco io sa quando vuole un PC e quando vuole un TABLET, questa presunta "confusione" o "vittoria dei tablet sui pc" in una guerra che invece nessuno ha mai dichiarato, personalmente i suona di ca%%ata colossale :-) :-) I tablet si vendono molto perche' sono una cosa nuova, perche' prima non c'erano (ti pare piu' facile infilare 100 palline in un secchio vuoto, o 50 in uno stracolmo?), i pc vendono meno perche' EFFETTIVAMENTE, un pc di 10 anni fa, dentro un ufficio, fa ancora oggi egregiamente il suo lavoro e non c'e' motivo per cambiarlo.
Ma sostanzialmente sia la mia, che la tua ipotesi, in quanto tali non servono proprio a niente, infatti questo thread mi piaceva di piu' esattamente 2 messaggi fa, prima che cominciassimo a sfoderare le palle di cristallo :D :D
windows 8 ... c'hai rotto :)
a parte gli scherzi
ci siamo fin troppo bene abituati con Seven
concordo che se MS ne combina di altre grosse si passa a Linux e W7 con dual boot
zerothehero
03-10-2013, 00:51
A me non risulta, la gente che conosco io sa quando vuole un PC e quando vuole un TABLET, questa presunta "confusione" o "vittoria dei tablet sui pc" in una guerra che invece nessuno ha mai dichiarato, personalmente i suona di ca%%ata colossale :-) :-) I tablet si vendono molto perche' sono una cosa nuova, perche' prima non c'erano (ti pare piu' facile infilare 100 palline in un secchio vuoto, o 50 in uno stracolmo?), i pc vendono meno perche' EFFETTIVAMENTE, un pc di 10 anni fa, dentro un ufficio, fa ancora oggi egregiamente il suo lavoro e non c'e' motivo per cambiarlo.
Ma sostanzialmente sia la mia, che la tua ipotesi, in quanto tali non servono proprio a niente, infatti questo thread mi piaceva di piu' esattamente 2 messaggi fa, prima che cominciassimo a sfoderare le palle di cristallo :D :D
Non stiamo a parlare di opinioni ma di fatti. :D
http://news.bbcimg.co.uk/media/images/68667000/gif/_68667228_number_of_pc_sales_464.gif
Il trend è chiaro, c'è un forte rallentamento nelle vendite di computer tradizionali a favore dei computer da usare in mobilità, cioè tablet e smartphone.
Microsoft può pure rimanere dominante sul (declinante) computer desktop, ma nei settori in cui si registra una forte crescita nelle vendite (nei profitti e persino nella capacità computazionale), non può proprio imporre una cippa lippa perché è parecchio indietro rispetto alla concorrenza.
Non stiamo a parlare di opinioni ma di fatti. :D
Forse non hai letto bene il mio post, perche' su questi fatti mi sembra di aver gia' speso molte parole :-) :-)
Riassunto:
mercato pc -> vecchio -> saturo -> un pc di 10 anni fa in un ufficio puo' ancora andare bene grazie al cavolo che mi sono stufato di comprare PC ogni anno
mercato tablet -> nuovo -> precedentemente del tutto inesistente
Son due binari che vanno ognuno per i fattacci loro, riempiono spazi diversi, e servono a cose diverse, non c'e' un qualcosa "a favore" o "a discapito" di "un'altra cosa"!
Se domani inventassero la pillola per la ricrescita miracolosa dei capelli, ci sarebbe un boom di vendite, ma non sarebbe comunque per il successo di quelle pillole che si venderebbero MENO PC, ecco, secondo me il rapporto tra mercato tablet e mercato PC e' lo stesso :-) :-)
zerothehero
03-10-2013, 01:07
No, è proprio a scapito dei pc desktop, perché i soldini che venivano usati per cambiare pc desktop vengono dirottati direttamente all'acquisto di smarthphone e tablet e nei mercati emergenti il neo-ceto medio il pc lo bypassa direttamente a favore degli apparecchi ultramobili.
Il mini-pc portatili (netbook) sono sostanzialmente morti, gli ultrabook (come da mia previsione) non hanno mai decollato, la cannibalizzazione (con il conseguente spiazzamento di molti oem in particolare di acer) è nei fatti. :)
In uno scenario simile, un'azienda come Microsoft rischia di rimanere fuori dai settori profittevoli e di rimanere dominante (forse) solo in un settore che progressivamente diventerà sempre più marginale..insomma se proprio le va bene, una bella vittoria di Pirro.
No, è proprio a scapito dei pc desktop, perché i soldini che venivano usati per cambiare pc desktop vengono dirottati direttamente all'acquisto di smarthphone e tablet e nei mercati emergenti il neo-ceto medio il pc lo bypassa direttamente a favore degli apparecchi ultramobili.
Evvabbe', e' una opinione tua :-)
Quando avremo un sondaggio su un numero significante di persone e la domanda sara' esattamente "per caso non hai comprato il PC perche' hai comprato il tablet?", allora sapremo la risposta :-)
ziozetti
03-10-2013, 01:25
Son due binari che vanno ognuno per i fattacci loro, riempiono spazi diversi, e servono a cose diverse, non c'e' un qualcosa "a favore" o "a discapito" di "un'altra cosa"!
In realtà l'utilizzo che si fa dei due strumenti spesso è il medesimo (mia mamma userebbe un pc o un tablet per fare esattamente le stesse tre cose, e come lei tantissimi altri).
fax_modem_56k
03-10-2013, 08:21
http://3.bp.blogspot.com/-F-jfZKJu7y8/UDcpc3iMeHI/AAAAAAAABlI/76kOMCs0p4A/s1600/Windows-8-Metro-UI-vs_AOL-1996-Demotivator.jpg
In realtà l'utilizzo che si fa dei due strumenti spesso è il medesimo (mia mamma userebbe un pc o un tablet per fare esattamente le stesse tre cose, e come lei tantissimi altri).
Gia', ma se tua madre se non usasse un tablet (ma comprato da te o da lei?), si metterebbe a comprare un pc per fare "le stesse cose"?
La mia proprio no, ovvero NON ha NON COMPRATO un PC perche' ha comprato un tablet -> quindi non e' il tablet che ha impedito l'acquisto del PC -> il PC non l'avrebbe comprato a prescindere.
Son due binari che vanno ognuno per i fattacci loro, riempiono spazi diversi, e servono a cose diverse, non c'e' un qualcosa "a favore" o "a discapito" di "un'altra cosa"!
Per quel che concerne PC Desktop sono d'accordo con te. Ci sarà forse qualcuno che li vede come alternativi, ma non credo che faccia statistica.
Se parliamo di laptop, però, il discorso cambia. Prima dell'avvento dei tablet in molti prendevano il laptop sostanzialmente per navigare in Internet e guardarsi foto e filmati, semplicemente perché non c'era alternativa. I Netbook erano nati su questa (corretta) premessa, ma poi non si sono rivelati adeguati. I tablet, per contro, ora permettono di fare le stesse cose con strumenti più maneggevoli e intuitivi.
Poi, e qui te lo concedo senza problemi, basta che gli attuali acquirenti di tablet si spingano appena al di là del loro naso, chessò, per scrivere una lettera, impostare un foglio di contabilità familiare o installare il programmino della dichiarazione dei redditi, e si renderanno conto che il pc, laptop o desktop che sia, non era poi così inutile. Per questo sono convinto che i tablet x86 (o equivalenti) avranno un certo mercato, con il passare del tempo.
Alebusin79
03-10-2013, 09:35
Il merito è delle aziende, nessuna azienda metterà mai W8 sui propri pc aziendali, siamo seri, è trovo giocoso e scomodo per i device non touch, senza contare che tutti i software interni e non vanno testati, verificati e magari aggiornati per renderli compatibili, senza contare i software di mercato non ancora compatibili.
il pc tradizionale si evoleverà
diventerà più stylish, touch, altamente tecnologico ma immaginarsi un trend negativo fino alla totale scomparsa la vedo dura ...
tablet e smartphone non permettono di operare come si fosse davanti ad un pc, probabile che anche loro in futuro avranno maggiori implementazioni ma è pur sempre giusto distinguere le destinazioni d'uso
chi compra un pc sa quel che vuole, ma comprarsi quei dispositivi mobili perchè è moda più che altro allora la statistica non conta poi così tanto;
anche se di fatto riduce il mercato pc rosicchiandogli quote e supponendo di isincentivare i produttori di computer nel continuare a produrne o a reinventare un nuovo modello di pc futuristico
sono in molti a buttarsi su questi dispositivi mobile,
tutti quelli che non ne masticano di pc che poi sono anche coloro facilmente influenzabili da pubblicità, offerte di ricaricabili, marchio ecc ...
:asd:
Windows 7
Start (compatto, perché non voglio il 24"invaso da modern ui)-> digiti il programma che vuoi trovare e intanto non perdi d'occhio le finestre aperte e i programm in multitasking...si davvero roba da dinosauri..tieniti pure lo start fullscreen che forse con Windows 8.1 "blue" ti consentiranno di poter fare quello che facevi già da Windows 3.1, cioè avere due programmi (ah ora si chiamano "app" del Windows store :asd:) visualizzabili
contemporaneamente in metro ui. :asd:
Se il progresso è passare da uno start snello e poco invasivo ad un bloatware fullscreen, abbiamo due concetti diversi di progresso...metro ui è una chiara involuzione per costringere i pc desktop nell'esperienza d'uso limitata di tablet e cellulari.
ma sai quante persone usano la ricerca di Windows 7??? tra le mie conoscenze forse il 10%... secondo te perché tanti odiano Windows 8?? perché la gente è legata allo start e a sfogliare le applicazioni da li come si faceva su Windows 95... da qui la critica all'assenza del tasto start, visto che se uno già fosse abituato ad usare lo ricerca in Windows 7 sarebbe già abituato ad usare win8...
e l'interfaccia metro, pur non amandola, è davvero comoda per tantissimi usi... ad esempio per leggere la posta o farmi una navigata su internet al volo, vedermi un film, ascoltare musica... per non parlare della comodità in ottica mediacenter.... in soggiorno è comodissima...
e comunque hai sempre la parte desktop a disposizione... ovvio che Windows 8 su pc con la sola interfaccia metro sarebbe inconcepibile ma avendo entrambe non vedo dove sta il problema...
Infatti. E poi, sbaglio o per fare una ricerca bisogna ricordare il nome di cosa si sta cercando? Non sempre viene in mente subito.
Ci sono voluti anni per imparare a usare il pc, e molta gente ancora non ha acquisito la padronanza di windows xp, le aziende hanno speso soldi per far fare inutili corsi ai loro dipendenti etc. e adesso tutto dovrebbe ripartire da capo perchè win8 è leggermente più prestante?
Allora portiamo la guida delle auto a destra, secondo gli inglesi va meglio.
Per non parlare di tutte le periferiche che smettono di funzionare, anche solo col passaggio a windows 7.
dobermann77
03-10-2013, 10:27
Statcounter misura gli accessi siti web, in questo caso con quali S.O. sembra si acceda ai vari siti web.
Non conta quindi un sacco di pc aziendali con l'accesso web bloccato, filtrato o mascherato.
Esattamente,
ed è la stessa cosa che fa NetApplications :D
Ognuno è libero di preferire Statcounter o NetApplications, io preferisco il primo.
è impressionante vedere come una grafica (modern ui) che può essere disabilitata o meglio "skippata" totalmente stia danneggiando un OS che è meglio in tutto e per tutto rispetto al suo predecessore.
beh, pensa allora a linux...
ma sai quante persone usano la ricerca di Windows 7??? tra le mie conoscenze forse il 10%... secondo te perché tanti odiano Windows 8?? perché la gente è legata allo start e a sfogliare le applicazioni da li come si faceva su Windows 95... da qui la critica all'assenza del tasto start, visto che se uno già fosse abituato ad usare lo ricerca in Windows 7 sarebbe già abituato ad usare win8...
e l'interfaccia metro, pur non amandola, è davvero comoda per tantissimi usi...
guarda, è lo stesso problema che ha avuto Gnome3 rispetto a Gnome2, o Unity (la barra sinistra di Ubuntu).
Vogliamo il pulsante in basso a sx :D
ziozetti
03-10-2013, 10:34
Gia', ma se tua madre se non usasse un tablet (ma comprato da te o da lei?), si metterebbe a comprare un pc per fare "le stesse cose"?
La mia proprio no, ovvero NON ha NON COMPRATO un PC perche' ha comprato un tablet -> quindi non e' il tablet che ha impedito l'acquisto del PC -> il PC non l'avrebbe comprato a prescindere.
Mia mamma usa (poc) un mio vecchio notebook, ma se dovessi comprarle qualcosa di nuovo le comprerei un tablet.
E se me lo chiedesse le consiglierei un tablet.
ziozetti
03-10-2013, 10:38
guarda, è lo stesso problema che ha avuto Gnome3 rispetto a Gnome2, o Unity (la barra sinistra di Ubuntu).
Vogliamo il pulsante in basso a sx :D
Aspetta, le prime Unity erano delle ciofeche tremendamente lente.
Ubuntu 10.04 viaggiava il doppio rispetto alla 10.10 sullo stesso pc. :)
Aspetta, le prime Unity erano delle ciofeche tremendamente lente.
Ubuntu 10.04 viaggiava il doppio rispetto alla 10.10 sullo stesso pc. :)
non parlo di velocità e bachi. Parlo di paradigma grafico.
Gli utenti sono abituati alla barra in basso, all'orologio a dx e al pulsante-per-tutto a sx, col desk sopra.
E non ci sono reali motivi impellenti per cambiare: chiunque abbia provato a cambiare ha pagato pegno.
andrea.db
03-10-2013, 10:45
Ho iniziato ad usare Windows 8 appena e' diventato disponibile. E ho passato il primo mese a bestemmiare perche' tutte le abitudini radicate e I gesti meccanici che facevo prima hanno smesso di funzionare.
Ho pensato di tornare piu' volte a 7 e tanti saluti, ma alla fine ho insistito, ho modificato qualche abitudine, ho iniziato ad usare di piu' le gestures e Windows+Q e mi sono abituato al nuovo sistema.
Oggi uso Windows 8 su tutte le macchine, ma mi rimane ancora il dubbio sul fatto che ne valga la pena. In pratica devo cambiare molte abitudini radicate per quale motivo ? Si, il sistema parte piu' veloce di Windows 7, ma per il resto le migliorie sono proprio poche, e su un desktop alla fine si passa decisamente la stragrande maggioranza del tempo nell'ambiente desktop, dove l'unica cosa che si nota e' che e' sparito Aero.
In azienda e' evidente che il costo di istruzione dei dipendenti alle nuove modalita' di interazione con il SO, non e' in alcun modo giustificato da nessuna delle nuove caratteristiche di 8, quindi alla fine nessuno e' spinto a fare l'aggiornamento, e le macchine si comprano con Windows 7 preinstallato, cosa che giustifica il tasso di crescita di 7 maggiore di quello di 8.
Sul fatto che PC se ne vendano sempre meno, beh, direi che in questo caso la colpa e' piu' di Intel che di MS. Intel negli ultimi anni si e' concentrata principalmente sulla riduzione dei consumi, l'aumento in performance tra un i7-2600 e un i7-4770 e' minimo, probabilmente non raggiunge neanche il 20% a livello di processore. Questo riduce grandemente la necessita' di aggiornare l'HW. Anche per I giocatori, alla fine, l'esigenza di aggiornare la CPU e' minima, perche' oggi come oggi, tutti I processori riescono a stare dietro ai giochi, e la differenza la fa la scheda video.
Ormai l'HW e' molto piu' potente del SW che ci facciamo girare sopra, se ci aggiungiamo che alla fine MS ha tolto aero e pretende di farci usare una UI che gira pure su ARM, e' evidente che la necessita' di aggiornare l'HW e' molto poco sentita.
Quindi I soldi che uno di solito usava per pagarsi l'upgrade del desktop, magari oggi li spende su un tablet o su uno smartphone.
Siamo un po' dove eravamo prima di Windows 95, per far girare il DOS e 3.1 I processori erano ormai esagerati, a quel punto sono arrivate le intefacce grafiche pesanti, le richieste sono aumentate e la gente ha cominciato a comprare.
Probabilmente quando avremo interfacce vocali o gestuali complete (roba tipo Star Trek o Minority Report), allora I processori attuali faticheranno a star dietro ai calcoli e il mercato ripartira'.
Cia'
Andrea
ziozetti
03-10-2013, 10:59
non parlo di velocità e bachi. Parlo di paradigma grafico.
Gli utenti sono abituati alla barra in basso, all'orologio a dx e al pulsante-per-tutto a sx, col desk sopra.
E non ci sono reali motivi impellenti per cambiare: chiunque abbia provato a cambiare ha pagato pegno.
Ok, parlavo dal punto di vista del "mediumuser" (che non e power ma nemmeno niubbo): grande colpa di Unity è stata quella di rendere il sistema inutilizzabile, per il resto è come l'interfaccia di 7 girata di 90°. :D
Mia mamma usa (poc) un mio vecchio notebook, ma se dovessi comprarle qualcosa di nuovo le comprerei un tablet.
E se me lo chiedesse le consiglierei un tablet.
i miei mi stanno chiedendo consigli proprio per sostituire un laptop con un tablet
"Il mio desktop! Dov'è finito il mio c***o di desktop?!?"
Il problema che Microsoft (e Ballmer) ha ignorato e' proprio questo. Insieme a RT.
GUI unica? Ottima idea. Ma per computer non touch e soprattutto i desktop, lascia la possibilita' di impostare (come in Windows 8.1) l'avvio diretto a desktop e il classico menu avvio. La gente smadonna e vomita alla Esorcista.
Tablet Windows economico? Ottima idea. Ma se la piattaforma hardware e' diversa, non fare la stessa GUI. Hai gia' un OS su quella piattaforma e si chiama Windows Phone (8), chiamalo Windows Mobile 8 e usa la stessa GUI. Se no anche qui la gente (qui succede dopo l'acquisto, che e' peggio) smadonna e da' fuoco ai negozi...
Windows 8 e' un gran OS, porta migliorie dal 7 ed e' piu' leggero (ottimo l'avvio rapido, anche se per comodita' l'ho tolto: sono abituato a tenere in sospeso il riavvio degli aggiornamenti fino a che non spengo il pc, con l'avvio rapido non esegue l'aggiornamento, serve per forza il riavvio).
Poi l'aggiornamento costava 30 euro, fatto subito.
Ottime idee, gestite nel peggior modo possibile...
In questo e negli altri articoli che mi è capitato di leggere su questo argomento si fa una leggerezza non di poco conto: si considera Windows 8 ma si ignora Windows 8.1.
Nell'articolo si fa notare che Windows 8 ha l'8,02%, ma sul sito di Netmarketshare è facile verificare che oltre all'8,02% di Windows 8 c'è anche un 0,87% di Windows 8.1 (ottenuto in 2 mesi).
Questo fa si che una una parte dei sistemi che fino ad agosto erano conteggiati fra i dispositivi con Windows 8 nel mese di agosto, a settembre non lo sono più, se non avessero aggiornato Windows 8 a Windows 8.1 quel 8.02% sarebbe un numero più grande (di quanto non lo so ma non è irrealistico pensare che la maggior parte di coloro che hanno installato Windows 8.1 utilizzasse già Windows 8) inoltre ci sarà un'altra parte di sistemi che avranno saltato Windows 8 e saranno passati direttamente a Windows 8.1 Preview.
Alla luce di questi dati l'incremento di Windows 8/8.1 è ben maggiore dell'incremento di Windows 7 (oltre il 60% in più, infatti mentre per Windows 7 l'incremento è dello 0,76% per W8/8.1 combinato è dell'1,24), inoltre la somma degli incrementi di tutte le versioni di Mac più Linux (lo 0,39%) rappresenta i 2/3 dell'incremento avuto dal solo Windows 8.1 (lo 0,63%)
Dead_enD
03-10-2013, 16:15
Ma solo a me sembra migliore windows 8?
Io lo uso con classic shell, quindi niente metro che, condivido con molti, poco comodo con pc desktop.
Però da quando uso win8 MAI una schermata blu, più leggero e miglior gestione della ram.
E' un sistema acerbo rispetto al pur buono windows 7, ma da qui ad essere un flop...
Detto da una che si è sempre trovato molto bene sia con ubuntu che mac os x, ma che per determinati programmi deve usare windows.
Unico problema che riscontro è una lentezza nell'utilizzare l'hard disk quando apro una piattaforma java, ma qui i problemi potrebbero essere anche dell'hard disk meccanico. (in pratica il disco rimane intorno al 100% per parecchi minuti e non so se è un problema di win8).
Insomma tanto male non è!
Windows 7 da canto suo ha più anzianità....e si anche aero :D
maumau138
03-10-2013, 16:21
Edit
Ma solo a me sembra migliore windows 8?
Io lo uso con classic shell, quindi niente metro che, condivido con molti, poco comodo con pc desktop.
Però da quando uso win8 MAI una schermata blu, più leggero e miglior gestione della ram.
E' un sistema acerbo rispetto al pur buono windows 7, ma da qui ad essere un flop...
Detto da una che si è sempre trovato molto bene sia con ubuntu che mac os x, ma che per determinati programmi deve usare windows.
Unico problema che riscontro è una lentezza nell'utilizzare l'hard disk quando apro una piattaforma java, ma qui i problemi potrebbero essere anche dell'hard disk meccanico. (in pratica il disco rimane intorno al 100% per parecchi minuti e non so se è un problema di win8).
Insomma tanto male non è!
Windows 7 da canto suo ha più anzianità....e si anche aero :D
Beh, l'hard disk macinato a vuoto da sempre e rallentamenti durante il suo utilizzo e' una cosa che si riscontra dai tempi di XP.
Non ho mai capito perche', si disattiva di tutto (servizi, software, ecc) ma comunque ogni tanto questo prende e maciulla dati a caso.
E' un mistero che non mi sono mai degnato di risolvere, meglio se non conosco le "cause".
Ma in ogni caso sui miei pc non ho mai riscontrato bluescreen nemmeno con XP, se capitava era per guasti hardware (ram, scheda video, alimentatore che non spara bene la corrente) o perche' me l'ero andata a cercare, ovvero overclock del processore o della scheda video eccessivi o mal calibrati. Cosa che, con 7 (da Vista, ma io l'ho saltato bellamente) avendo il driver video non piu' inchiodato nel kernel ma a parte, crasha e si riavvia senza bluescreen e anche quelli hanno smesso.
ANZI, in realta' un paio di "sad-smile screen (http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/39/BSoD_in_Windows_8.png)" di Windows 8 li ho ricevuti. Non dice nulla (devo andarmelo a cercare a mano nella console) pero' non era un problema ricorrente.
zerothehero
03-10-2013, 18:30
il pc tradizionale si evoleverà
diventerà più stylish, touch, altamente tecnologico ma immaginarsi un trend negativo fino alla totale scomparsa la vedo dura ...
tablet e smartphone non permettono di operare come si fosse davanti ad un pc, probabile che anche loro in futuro avranno maggiori implementazioni ma è pur sempre giusto distinguere le destinazioni d'uso
chi compra un pc sa quel che vuole, ma comprarsi quei dispositivi mobili perchè è moda più che altro allora la statistica non conta poi così tanto;
anche se di fatto riduce il mercato pc rosicchiandogli quote e supponendo di isincentivare i produttori di computer nel continuare a produrne o a reinventare un nuovo modello di pc futuristico
sono in molti a buttarsi su questi dispositivi mobile,
tutti quelli che non ne masticano di pc che poi sono anche coloro facilmente influenzabili da pubblicità, offerte di ricaricabili, marchio ecc ...
Il PC futuristico E' LO SMARTPHONE, cioè un computer personale che puoi portarti ogni giorno in tasca.
A me fa ridere l'idea che chi usa tablet e smartphone sia un utente in preda alle mode, al contrario del puro utente desktop con il suo computerone overcloccato. :asd:
Il mercato sta andando verso apparecchi ultra-mobili, cosa che peraltro avrebbe dovuto avvenire anni prima con i famosi mid-device wintel
https://www.google.it/search?q=intel+mid&client=firefox-a&hs=Qr7&rls=org.mozilla:it:official&channel=np&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=U5lNUqSPNrD54QTw_4GYAg&ved=0CAcQ_AUoAQ&biw=1920&bih=934&dpr=1 ...l'imprevisto è che intel e Microsoft hanno fallito nel proporre al mercato i loro prodotti (anzi hanno tenuto per anni gli utenti con i netbook finchè il mercato non li ha più voluti), mentre sono entrati prepotentemente in gioco arm/Google + apple, con gli altri a dividersi le briciole (Microsoft in primis)
ma sai quante persone usano la ricerca di Windows 7??? tra le mie conoscenze forse il 10%... secondo te perché tanti odiano Windows 8?? perché la gente è legata allo start e a sfogliare le applicazioni da li come si faceva su Windows 95... da qui la critica all'assenza del tasto start, visto che se uno già fosse abituato ad usare lo ricerca in Windows 7 sarebbe già abituato ad usare win8...
e l'interfaccia metro, pur non amandola, è davvero comoda per tantissimi usi... ad esempio per leggere la posta o farmi una navigata su internet al volo, vedermi un film, ascoltare musica... per non parlare della comodità in ottica mediacenter.... in soggiorno è comodissima...
e comunque hai sempre la parte desktop a disposizione... ovvio che Windows 8 su pc con la sola interfaccia metro sarebbe inconcepibile ma avendo entrambe non vedo dove sta il problema...
Navigata al volo in esplorer, clicco sull'icona di Explorer, senza averlo obbligatoriamente sparato in full screen con il modern ui..come possa un utente pc (abituato al multitasking ) tollerare uno scempio simile per me è incomprensibile.
Modern ui fa schifo in Windows 8 e farà schifo in Windows 8.1 a prescindere dall'assenza/presenza del tasto start..il problema di 8 è lo start sparato in full screen al posto dello start compatto del seven e l'interfaccia delle mattonelle modello Windows phone large edition :asd:
zerothehero
03-10-2013, 18:41
Ma solo a me sembra migliore windows 8?
Io lo uso con classic shell, quindi niente metro che, condivido con molti, poco comodo con pc desktop.
Però da quando uso win8 MAI una schermata blu, più leggero e miglior gestione della ram.
E' un sistema acerbo rispetto al pur buono windows 7, ma da qui ad essere un flop...
Detto da una che si è sempre trovato molto bene sia con ubuntu che mac os x, ma che per determinati programmi deve usare windows.
Unico problema che riscontro è una lentezza nell'utilizzare l'hard disk quando apro una piattaforma java, ma qui i problemi potrebbero essere anche dell'hard disk meccanico. (in pratica il disco rimane intorno al 100% per parecchi minuti e non so se è un problema di win8).
Insomma tanto male non è!
Windows 7 da canto suo ha più anzianità....e si anche aero :D
Hai tolto metro, che è poi la carrozzeria dell'ultimo sistema operativo e il motivo pressoché esclusivo delle tante lamentele della nuova creazione di Microsoft :sofico: ...7/8 con i pc degli ultimi 4-5 anni sono sostanzialmente equivalenti, il fatto che 8 sia un po' più veloce nel boot è quasi indifferente, anche perché è la stessa Microsoft a spingere per mettere le macchine in ibernazione e a non spegnere mai veramente il computer. :D
Ma poi la Microsoft avrebbe un modo per non scontentare una parte dei loro acquirenti..mettessero l'interfaccia classica, poi con il tempo se davvero modern ui è così buono verrà a poco a poco utilizzato,senza inutili forzature, che non hanno ragione di esistere.
Il PC futuristico E' LO SMARTPHONE, cioè un computer personale che puoi portarti ogni giorno in tasca.
A me fa ridere l'idea che chi usa tablet e smartphone sia un utente in preda alle mode, al contrario del puro utente desktop con il suo computerone overcloccato. :asd:
Due esagerazioni al prezzo di una :D
1) Uno smartphone per quanto potente e smart non sara' MAI Il futuro di un telefono semplicemente perche' la tastiera fisica e' inarrivabile, e uno schermo da 18 pollici idem!!
2) chi ha mai detto che smartphone e tablet sono oggetti di moda??? Sono semplicemente oggetti DIVERSI che fanno mestieri DIVERSI dal PC!
Il PC futuristico E' LO SMARTPHONE, cioè un computer personale che puoi portarti ogni giorno in tasca.
A me fa ridere l'idea che chi usa tablet e smartphone sia un utente in preda alle mode, al contrario del puro utente desktop con il suo computerone overcloccato. :asd:
derisione o affermazione convinta :mbe: !?
non ci credo che sei pro-smartphone
ma essere pro lo "smart", questo si!
zerothehero
03-10-2013, 18:54
doppio.
zerothehero
03-10-2013, 18:54
Due esagerazioni al prezzo di una :D
1) Uno smartphone per quanto potente e smart non sara' MAI Il futuro di un telefono semplicemente perche' la tastiera fisica e' inarrivabile, e uno schermo da 18 pollici idem!!
2) chi ha mai detto che smartphone e tablet sono oggetti di moda??? Sono semplicemente oggetti DIVERSI che fanno mestieri DIVERSI dal PC!
Il piccolo problema è che agli utenti che prima usavano il computer interessa
-andare su internet, su facebook/twitter e leggersi i forum
-vedere un po' di video stream
-giocare
-guardare la mail
Gran parte delle esigenze sopracitate sono svolte più che egregiamente dagli smartphone e dai tablet, quindi si il computer del futuro per l'utenza consumer sarà uno smartphone evoluto (magari con schermo oled flessibile :D ) non certo i computer desktop o i portatili con tastiera, che diventeranno oggetti da ufficio o cmq di nicchia.
Chiediti perché il netbook è sostanzialmente morto...Ballmer ancora non l'ha capito, tu forse hai qualche speranza in più :sofico:
zerothehero
03-10-2013, 19:02
derisione o affermazione convinta :mbe: !?
non ci credo che sei pro-smartphone
ma essere pro lo "smart", questo si!
Non sono pro-smartphone, osservo soltanto i trend del mercato. :fagiano:
Il piccolo problema è che agli utenti che prima usavano il computer interessa
-andare su internet, su facebook/twitter e leggersi i forum
Andare su internet dipende cosa vuol dire, non mi metto certo a fare un ordine con lo smartphone, o a paragonare prodotti con le specifiche scritte con caratteri minuscoli o, in caso di zoom, 3 parole alla volta da scrollare.
Facebook su smartphone fa cagare, non c'entra niente con la versione PC.
I forum con lo smartphone li leggero' quando vorro' perdere la vista.
-vedere un po' di video stream
Su 5", che goduria
-guardare la mail
Dici bene: GUARDARLA. Io ho visto la notifica email della tua risposta sullo smartphone, ma me ne guardo bene dall'usarlo per risponderti. Posso leggerci la conferma di un ordine. Posso cancellare la pubblicita' al volo senza poi perdere tempo quando faro' le cose piu' importanti sul PC. Posso rispondere ad una email "SI'", "NO", o "POI TI FACCIO SAPERE", ma di certo non mi metto a scrivere piu' di 4 righe smadonnando su una tastiera virtuale che mi fa andare a 1/5 della velocita' di una vera tastiera.
Gran parte delle esigenze sopracitate sono svolte più che egregiamente dagli smartphone e dai tablet,
Tu dici "egregiamente", io dico "a malapena". Se sei COSTRETTO allora ti infliggi questa autopunizione, altrimenti io al mio monitor, alla tastiera e al mouse in favore di un touch da 5" e una tastiera virtuale non rinuncio nemmeno morto, semplicemente perche' sono ENORMEMENTE piu' comodi.
Chiediti perché il netbook è sostanzialmente morto...
Perche' sono sempre stati una ca%%ata fin dal giorno 0, infatti non ne ho mai venduto uno, essendo io onesto con i clienti. Poco potenti, e anche quando potenti, TROPPO PICCOLI, e se era troppo piccolo lo schermo di un netbook figuriamoci quello di uno smartphone.
andrea.db
04-10-2013, 08:39
Navigata al volo in esplorer, clicco sull'icona di Explorer, senza averlo obbligatoriamente sparato in full screen con il modern ui..come possa un utente pc (abituato al multitasking ) tollerare uno scempio simile per me è incomprensibile.
Modern ui fa schifo in Windows 8 e farà schifo in Windows 8.1 a prescindere dall'assenza/presenza del tasto start..il problema di 8 è lo start sparato in full screen al posto dello start compatto del seven e l'interfaccia delle mattonelle modello Windows phone large edition :asd:
Solo due considerazioni. Su Win8 apri il Browser di default e non cambia assolutamente nulla rispetto al 7. Quello di Metro c'e', ma non e' che sei obbligato a usarlo per forza. Lo stesso vale per praticamente tutto il resto.
Poi pero' c'e' anche da dire che moltissima gente tiene l'applicazione che usa al momento a tutto schermo, quindi alla fine non e' che gli cambia molto, anzi con le gesture, soprattutto su Laptop, e' anche piu' semplice passare da un'applicazione all'altra. Ma comunuqe, e' una scelta, se non ti piace usi le version desktop.
La seconda considerazione e' sul tasto Start. Con Windows 8.1 il tasto start ti puo' portare alla schermata metro, ma anche alla schermata con tutte le applicazioni installate. Certo, non e' la versione compatta di 7, ma e' piu' o meno quello che succede su Mac OS X, dove lo start non esiste e se vuoi lanciiare un'applicazione o apri la cartella Applications, o c'hai una schermata full screen che te le elenca tutte. Dico piu' o meno perche' su Mac puoi riordinarle e anche creare cartelle, ma il prinicipio e' quello.
Quindi, di sicuro e' diverso da come era prima, ma non e' che sia impossibile da usare. Quando ci hai fatto l'abitudine, manco ci fai piu' caso, alla fine se lo premi e' per lanciare un'applicazione, quindi sei concetrato su quello, che occupi una fettina di schermo o lo schermo intero, in quel momento non fa differenza.
Cia'
Andrea
In questo e negli altri articoli che mi è capitato di leggere su questo argomento si fa una leggerezza non di poco conto: si considera Windows 8 ma si ignora Windows 8.1. [...]
Osservazione interessante, a seconda dei numeri rimessi in gioco da Win 8.1, il titolo dell'articolo potrebbe rivelarsi non proprio corretto.
Beh, ma questo non è propriamente vero. Ci si può adattare, ma con la nuova GUI è cambiato tutto. [...]
Io penso invece che non cambi proprio nulla.
Ho installato Win8 a molte persone la cui capacità informatica era del tipo "non ho più Internet" quando cancellavano per sbaglio l'icona di IE, e dopo due minuti di spiegazioni, hanno continuato ad usare il computer come prima.
Windows 8 ha portato un forte cambiamento estetico, ma il Desktop è ancora li, come prima, con qualche piccolo cambiamento.
Ero anche pronto ad installare Classic Shell, ma nessuno ne ha mai sentito l'esigenza ed ho evitato di farlo (se non da problemi, preferisco lasciare il sistema così com'è, non si sa mai che poi richieda manutenzione ulteriore).
A mio parere tutta la questione del costo della transizione è decisamente esagerata, per lo meno per quella che è stata la mia esperienza a riguardo.
iT[o];40054229']Windows 8 non è più veloce di 7 in nient'altro che boot e spegnimento, per il resto è uguale. La mancanza di Aero io la sento e parecchio, sembra di usare Seven senza accelerazione alcuna. Inoltre le tiles senza touch screen sono completamente inutili e anzi fastidiose, senza parlare delle gesture da fare col mouse...
E poi viene il problema più grande: lo store chiuso! No ma dico, vi rendete conto? Questo cosino sovverte totalmente la libertà assoluta che abbiamo avuto da sempre sui nostri cari PC, questo potrebbe essere sul serio l'unico motivo per passare tutti a distribuzioni Linux. Della serie "come distruggere un monopolio".
La differenza di reattività del sistema è netta su sistemi non molto potenti (io quando ho messo Win8 su un Iconia w500 l'ho visto praticamente rinascere), ma naturalmente si vede meno in sistemi potenti che già facevano girare bene Win7. Però la differenza esiste.
Aero non è affatto stato tolto, ad essere stato eliminato è solo Aero Glass. La grafica è accelerata come prima, anzi meglio, il supporto all'accelerazione è stato espanso.
Le tile si usano bene anche con mouse (anzi, si usano meglio che con il touch a mio parere), l'unica cosa un po' da recriminare sull'interfaccia più touch friendly è che spreca un po' più di spazio (le dita sono meno precise).
Lo store chiuso è una porcata anche per me. O meglio, non tanto lo store chiuso, ma il fatto che non sia possibile usare store alternativi, lo store in se è una buona cosa. Spero che su questo facciano marcia indietro.
Navigata al volo in esplorer, clicco sull'icona di Explorer, senza averlo obbligatoriamente sparato in full screen con il modern ui..come possa un utente pc (abituato al multitasking ) tollerare uno scempio simile per me è incomprensibile.
Qui sfondi una porta aperta. Anche per me la cosa è folle, ma avendo a che fare con la classica "massa", mi sono reso conto che la maggior parte della gente non molto informatizzata usa tutto in full screen.
ModernUI non è assolutamente pronta per sostituire il Desktop, ed è per questo che il Desktop è ancora li. Se poi uno sente l'irrefrenabile desiderio di usare le applicazioni ModernUI su Desktop c'è ModernMix per pochi euro.
ModernUI così com'è ora a mio parere serve solo per espandere la base installata di WinRT e rendere più appetibili queste API agli sviluppatori, che in questo modo sanno di raggiungere un'utenza più ampia.
Questo è secondo me il motivo principale per cui MS l'ha messo "di prepotenza" anche sul Desktop.
Dici bene: GUARDARLA. Io ho visto la notifica email della tua risposta sullo smartphone, ma me ne guardo bene dall'usarlo per risponderti. Posso leggerci la conferma di un ordine. Posso cancellare la pubblicita' al volo senza poi perdere tempo quando faro' le cose piu' importanti sul PC. Posso rispondere ad una email "SI'", "NO", o "POI TI FACCIO SAPERE", ma di certo non mi metto a scrivere piu' di 4 righe smadonnando su una tastiera virtuale che mi fa andare a 1/5 della velocita' di una vera tastiera.
Secondo me sopravvaluti molto la capacità dell'utente medio di usare la tastiera.
Noi siamo sempre al PC e siamo veloci, per la maggior parte della gente la tastiera è una cosa con cui si sentono impediti.
In questa situazione, scrivere sul PC o sul tablet non è molto differente. Anzi, alcune di queste persone, abituate alle tastiere dei telefoni, sono molto più veloci che con la tastiera completa (ne conosco alcuni, temperati da cento e più sms al giorno...)
Immagina poi nel momento in cui si possa utilizzare una dettatura vocale di buon livello: per queste persone non ci sarebbe paragone, lancerebbero le tastiere dalla finestra. Chi ha provato programmi come Dragon Naturally Speaking su PC sa cosa voglio dire.
ziozetti
04-10-2013, 11:43
Anche per me la cosa è folle, ma avendo a che fare con la classica "massa", mi sono reso conto che la maggior parte della gente non molto informatizzata usa tutto in full screen.
Sinceramente questa cosa non la capisco: sebbene sia tutto tranne "poco informatizzato", tendo ad usare (su 15") lo schermo intero per praticamente tutto tranne calcolatrice e blocco note.
Se mi serve un altro programma ALT+TAB, se mi serve un'altra finestra del programma CTRL+TAB mentre se ho necessità di avere due document visibili divido in due lo schermo.
Perché dovrei usare la finestra ridotta?
sebbene sia tutto tranne "poco informatizzato", tendo ad usare (su 15") lo schermo intero per praticamente tutto tranne calcolatrice e blocco note.
[cut]
Perché dovrei usare la finestra ridotta?
Quoto e sottoscrivo.
Il mio primo computer è stato un M20 del 1982 e posso dire di averne viste "un po'" da allora.
Pensa che io ho due schermi, e quando posso li uso per ampliare lo spazio di lavoro di una singola applicazione. Esempio: con i programmi di grafica, tengo la barra degli strumenti su uno in modo da avere più spazio per l'immagine sull'altro.
Il caso tipico in cui ho due (o più) finestre aperte a schermo è se sto copiando/spostando file da una cartella all'altra. Altrimenti, di solito massimizzo l'applicazione.
Il mio schermo principale è un 26", che ho preso per avere più agio nel visualizzare le singole applicazioni, non per averne 10 contemporaneamente sotto gli occhi.
Credo che, a parte la convergenza con il mondo mobile, la scelta operativa della Modern UI sia stata dettata dal fatto che ci si è resi conto che la maggior parte degli utenti lavora a pieno schermo, o massimo con due applicazioni alla volta.
Per tutti gli altri... c'è il desktop. ;)
Secondo me sopravvaluti molto la capacità dell'utente medio di usare la tastiera.
Secondo me sopravvaluta proprio la tastiera. Odio gli attuali modelli a membrana. Ridatemi i vecchi molloni cliccanti! Sigh! :cry:
Battute a parte, concordo con SmbSmb.
La media degli utenti sarà pure impedita, ma mettiti a scrivere più di 10 righe, a essere generosi, e la tastiera a schermo diventa un incubo, non solo per la digitazione ma perché ti mangia metà dell'area visiva.
Con la dettatura vocale semmai ne riparliamo.
A mio parere, aldilà di disquisizioni puramente tecniche, il non successo di Windows 8 è semplicemente dovuto, in massima parte, al cambiamento delle abitudini personali dell'utente.
Sappiamo tutti che l'essere umano, con l'allenamento, con l'impegno e con la costanza aumenta, inevitabilmente, le sue prestazioni.
Con la ModernUI, prima o poi, anche l'utente che aberra tale interfaccia è destinato (con la costanza e l'allenamento) a diventare un mostro di velocità ed efficienza.
La domanda che sempre mi pongo però è la seguente: perché cambiare?
Ho apprezzato molto l'utente che ha fatto l'esempio della guida a destra (senso di marcia a sinistra): per gli Inglesi rappresenta il migliore modo di guidare e invece per noi?
Probabilmente se gli Italiani adottassero il sistema inglese e gli Inglesi quello italiano, alla lunga (magari dopo qualche anno) entrambi affermerebbero che non ci sono poi chissà quali miglioramenti ad adottare un metodo rispetto ad un altro...e allora perché cambiare?
L'interfaccia ribbon nata con Office 2007 è, secondo Microsoft, molto più intuitiva e produttiva di quella standard tipica delle versioni precedenti.
Pur usandola dal 2010, ancor oggi, a volte, istintivamente cerco ciò che mi serve laddove la Microsoft afferma che non deve starci e questo mi fa alquanto arrabbiare (soprattutto in Access); si è cercato di andare incontro agli utenti meno smaliziati ma gli stessi (secondo la mia lunga esperienza) hanno molte più difficoltà ad usare la ribbon dopo tanti anni in cui hanno usato l'Office 2003 e questo comportamento è ancor più evidente in ambiente lavorativo dove il fulcro principale è fare le cose velocemente e per routine (il cervello è "scollegato" ma tastiera e mouse vanno in modo quasi automatico); impegnarsi ad imparare una nuova interfaccia perché la MS dice che "è migliore", in ambito lavorativo, trova pochi consensi soprattutto laddove sei tenuto sotto pressione per rispettare i tempi di evasione delle pratiche.
Non sempre cambiare vuole dire migliorare soprattutto in determinati ambiti.
Sinceramente questa cosa non la capisco: sebbene sia tutto tranne "poco informatizzato", tendo ad usare (su 15") lo schermo intero per praticamente tutto tranne calcolatrice e blocco note.
Se mi serve un altro programma ALT+TAB, se mi serve un'altra finestra del programma CTRL+TAB mentre se ho necessità di avere due document visibili divido in due lo schermo.
Perché dovrei usare la finestra ridotta?
Io non uso il full screen neppure sul subnotebook da 11,6".
Organizzare la posizione delle finestre mi consente un accesso molto più rapido a tutto ciò che ho in uso, e posso tenere sott'occhio diverse cose senza neppure passare da un programma all'altro (magari mi basta che sia visibile un preciso angolino di una finestra).
Credo che, a parte la convergenza con il mondo mobile, la scelta operativa della Modern UI sia stata dettata dal fatto che ci si è resi conto che la maggior parte degli utenti lavora a pieno schermo, o massimo con due applicazioni alla volta.
Questo è sicuramente vero.
Ciò nonostante ci sono utenti, come me, per cui la ModernUI non è minimamente in grado di sostituire il Desktop.
Secondo me è più una questione di sfruttare al meglio l'interfaccia a finestre che di mera abitudine.
Certo, se devi usare uno solo programma o due e concentrarti su quello, il fullscreen va bene. In caso contrario però può essere molto scomodo.
Secondo me sopravvaluta proprio la tastiera. Odio gli attuali modelli a membrana. Ridatemi i vecchi molloni cliccanti! Sigh! :cry:
Non me ne parlare, quando giocavo tastiera rigorosamente a microswitch, un po' datata ma sempre ottima.
Per quanto riguarda la digitazione su touchscreen, ti assicuro che si sono persone che sono più veloci che con la tastiera tradizionale. Noi ragioniamo da nerd da PC, che scrivono velocemente e senza guardare la tastiera.
La domanda che sempre mi pongo però è la seguente: perché cambiare?
In questo caso direi che la risposta è abbastanza banale.
Microsoft ha tentato per molto tempo di non cambiare, perchè per chi detiene il monopolio cambiare è un rischio e un'opportunità aperta per gli altri di emergere. I suoi prodotti mobile dell'era pre-WP e pre Win8 ne sono un esempio.
Oggi Microsoft cambia perchè costretta, perchè proseguendo sulla solita strada si sarebbe ritrovata presto relegata ad un mercato in recessione e soppiantata da altre realtà più dinamiche.
A molti utenti questo interessa poco, vogliono ora quello a cui sono abituati, ma non si rendono conto che tra qualche anno quello che ora vogliono sarà così indietro rispetto a quanto proposto da altri che l'abbandoneranno. A loro magari non importa, ma a MS si.
ziozetti
04-10-2013, 17:58
Io non uso il full screen neppure sul subnotebook da 11,6".
Organizzare la posizione delle finestre mi consente un accesso molto più rapido a tutto ciò che ho in uso, e posso tenere sott'occhio diverse cose senza neppure passare da un programma all'altro (magari mi basta che sia visibile un preciso angolino di una finestra).
Molto probabilmente abbiamo un utilizzo diverso del pc, io sono tendenzialmente monotasking.
Sono sicuro comunque di appartenere alla stragrande maggioranza! :D
PC= Personal Computer
mettetci il sistema operativo che preferite, i componenti che più vi aggradano ecc
usatelo come meglio credete! :)
ModernUI così com'è ora a mio parere serve solo per espandere la base installata di WinRT e rendere più appetibili queste API agli sviluppatori, che in questo modo sanno di raggiungere un'utenza più ampia.
Questo è secondo me il motivo principale per cui MS l'ha messo "di prepotenza" anche sul Desktop.
Non credo questo sia stato l'unico motivo, credo che abbia anche contribuito il lavoro di Intel nel settore mobile dove anche Intel fino ad ora non era presente ma vuole prendersi la sua parte
Questo è sicuramente vero.
Ciò nonostante ci sono utenti, come me, per cui la ModernUI non è minimamente in grado di sostituire il Desktop.
Secondo me è più una questione di sfruttare al meglio l'interfaccia a finestre che di mera abitudine.
Certo, se devi usare uno solo programma o due e concentrarti su quello, il fullscreen va bene. In caso contrario però può essere molto scomodo.
Su questo concordo, anche io su un pc classico continuo a preferire il desktop classico, a differenza di ziozetti io sono estremamente multitasking (;)), ciò non vuol dire che non apprezzi la ModernUI, la mia filosofia è ad ognuno il suo, per quella che è la mia esperienza personale se si hanno 2 monitor (come me) la ModernUI è la morte sua (come dicono i Lord inglesi), con il tempo ed utilizzandola ho imparato ad apprezzarla trovando il modo in cui soddisfacesse le mie esigenze, ma il meglio, per quel che rigaurda le mie esigenze, lo raggiungerò ora che arriva W8.1 e (speriamo presto) VLC
ziozetti
04-10-2013, 18:59
a differenza di ziozetti io sono estremamente multitasking (;))
Pour parler, come fai ad usare Autocad su finestra ridotta e su schermo da notebook?
zerothehero
04-10-2013, 20:04
Ribadisco che trovo letteralmente inconcepibile avere un'interfaccia grafica che spara una app in full screen alla volta costringendo a switchare e a saltellare da una parte all'altra..modern ui è la morte di Windows e giustamente è snobbato da una fetta non trascurabile di utenza.
Che con l'8.1 potremo (anzi potrete, io non partecipo ad un simile scempio manco gratis) affiancare due app in pieno schermo come se fosse una rivoluzione copernicana è al limite del trolling. :fagiano:
Io penso invece che non cambi proprio nulla.
Ho installato Win8 a molte persone la cui capacità informatica era del tipo "non ho più Internet" quando cancellavano per sbaglio l'icona di IE, e dopo due minuti di spiegazioni, hanno continuato ad usare il computer come prima.
Windows 8 ha portato un forte cambiamento estetico, ma il Desktop è ancora li, come prima, con qualche piccolo cambiamento.
Ero anche pronto ad installare Classic Shell, ma nessuno ne ha mai sentito l'esigenza ed ho evitato di farlo (se non da problemi, preferisco lasciare il sistema così com'è, non si sa mai che poi richieda manutenzione ulteriore).
A mio parere tutta la questione del costo della transizione è decisamente esagerata, per lo meno per quella che è stata la mia esperienza a riguardo.
Ma questo significa proprio adattarsi ed è quanto sostenevo io.
E' invece vero che cambia tutto, ma non perché lo dico io, ma perché lo dicono i dati statistici relativamente all'andamento delle vendite. Se la gente non digerisce un sistema che è più veloce, significa che non gradisce l'interfaccia, significa che quella interfaccia è diversa, molto, troppo diversa.
A te può sembrare, in base ad un tuo ragionamento, peraltro corretto, che non sia cambiato nulla, ma la realtà dice altro, perché se in molti (spesso anche gente che lo ha comprato), non lo apprezzano, vuol dire che la GUI fa la differenza, e vuol dire che è diversa, altrimenti non ci sarebbe alcun ostacolo a cambiare da Win7.
ziozetti
04-10-2013, 21:53
Se la gente non digerisce un sistema che è più veloce
Ricordo che i millisecondi, ma anche i secondi, interessano solo ai nerd.
La gente normale non iberna il pc, lo spegne, e dei secondi se ne frega altamente perché comunque è il vero collo di bottiglia del sistema.
Indubbiamente più passa il tempo e più questa tenuta/crescita di W7 risulta devastante per W8.
Ricordo che i millisecondi, ma anche i secondi, interessano solo ai nerd.
La gente normale non iberna il pc, lo spegne, e dei secondi se ne frega altamente perché comunque è il vero collo di bottiglia del sistema.
Più che altro chi ha un ssd se ne frega dell'ibernazione perchè a momenti sta quasi prima a spegnerlo. :asd:
In questo caso direi che la risposta è abbastanza banale.
Microsoft ha tentato per molto tempo di non cambiare, perchè per chi detiene il monopolio cambiare è un rischio e un'opportunità aperta per gli altri di emergere. I suoi prodotti mobile dell'era pre-WP e pre Win8 ne sono un esempio.
Oggi Microsoft cambia perchè costretta, perchè proseguendo sulla solita strada si sarebbe ritrovata presto relegata ad un mercato in recessione e soppiantata da altre realtà più dinamiche.
A molti utenti questo interessa poco, vogliono ora quello a cui sono abituati, ma non si rendono conto che tra qualche anno quello che ora vogliono sarà così indietro rispetto a quanto proposto da altri che l'abbandoneranno. A loro magari non importa, ma a MS si.
Caro Calabar, mi dispiace ma non sono per nulla d'accordo con il tuo pensiero.
I motivi della recessione di MS sono semplicemente da individuare in due cause: crisi economica globale e mercato hardware saturo. Punto.
Si vendono meno pc e più dispositivi mobili SOLO perché quest'ultimi rappresentano la VERA novità, non certo perché l'interfaccia che aveva caratterizzato sia Xp che Vista che Windows 7 è obsoleta; molto probabilmente tra 4-5 anni anche il settore mobile dovrà scontrarsi con la saturazione...
Prova ne sia che pur rischiando e cambiando, Windows 8 non si è ancora riuscito ad imporsi ne a livello lavorativo (praticamente quasi impossibile) ne a livello domestico (ed è qui il vero fallimento per MS).
Puoi creare il sistema operativo più veloce del mondo ma il tutto si risolve nel farlo utilizzare alle persone e quest'ultime (soprattutto nel mondo attuale) pensano solo a sintetizzare e minimizzare al massimo le problematiche: si va di fretta in tutte le cose che si fanno, non si può perdere tempo per fare le stesse cose in maniera differente solo perché MS pensa alle sue strategie commerciali/finanziarie...
Questa è pura realtà, non il frutto di analisi e di grafici che spessissimo lasciano il tempo che trovano.
Il core business di MS è dovuto alla MASSA e proprio a questa si deve rapportare; Microsoft non può pensare che "siccome, dalle nostre analisi, dobbiamo spostarci in ambito mobile piuttosto che desktop, allora vi presentiamo questa nuova interfaccia strabiliante" allora tutte le persone (la MASSA) rimangono a bocca aperta e abboccano senza proferire parola.
Se uno utilizza Office e per tanti anni è stato produttivo con l'interfaccia tradizionale, perché passare a ModernUI?
Se uno ha giocato per tanti anni con l'interfaccia tradizionale perché passare a ModernUI?
Se uno ha sviluppato e lavorato per tanti anni con Xp e Seven senza avere grossi problemi perché deve cambiare per assecondare le strategie COMMERCIALI/FINANZIARIE (e non Informatiche) di MS?
In ambito lavorativo poi, non c'è cosa più sbagliata (di questi tempi) che costringere le aziende/uffici ha passare ad un nuovo s.o. che IMPLICA necessariamente un corso di formazione per i dipendenti e una non certo marcato aumento di produttività.
MS ha forzato la mano, ha voluto imporre la sua visione ma ha steccato (Windows 8.1 è un maldestro tentativo di rimettere alcune cose a posto); inutile nascondere la verità (almeno nell'universo lavorativo): si rimane a Seven e si vedrà la situazione che ci sarà quando nascerà Windows Nine o come cavolo vorranno chiamarlo.
in ambito lavorativo gira ancora Windows XP e forse anche versioni precedenti
solo nei più recenti uffici utilizzano Widows 7
ziozetti
05-10-2013, 22:05
Come già detto, negli uffici di usa ancora tanto XP.
Nei "pochi" PC aziendali dove è installato, 7 funziona più che bene e le migliorie di 8 sinceramente non sono così imperdibili: non c'è alcun motivo per aggiornare il parco macchine di un'azienda se tutto funziona ed ha il supporto di Microsoft.
Come già detto, negli uffici di usa ancora tanto XP.
quoto, non ho ancora visto uffici con pc con su installato una versione successiva a xp
solo nei più recenti uffici utilizzano Widows 7
Errore di battitura o lapsus freudiano? :D
non ho ancora visto uffici con pc con su installato una versione successiva a xp
Noi, noi! Entro la prima decina di novembre 2013 migreremo in massa a Seven!!!
Almeno spero. E' un anno che rimandano. :stordita:
Non sarebbe male poter vedere tutti gli 8 giga di ram che ho installati sul pc al lavoro, invece degli attuali 3.5. :muro:
per quella che è la mia esperienza personale se si hanno 2 monitor (come me) la ModernUI è la morte sua (come dicono i Lord inglesi)
Non sei il primo che lo dice. Essendo anch'io possessore di doppio monitor "asimmetrico" (uno verticale e uno orizzontale) sono fortemente tentato.
Errore di battitura o lapsus freudiano? :D
delle volte salto le lettere che è un piacere :-)
ecco, Windows 7 ;)
quoto, non ho ancora visto uffici con pc con su installato una versione successiva a xp
Noi siamo passati a Seven, per circa il 20% delle macchine, nel 2011 e abbiamo completato il passaggio a fine 2012-inizio 2013.
Non ci siamo mai pentiti di aver fatto il passaggio (anzi avremmo dovuto farlo nel 2010...) anche se ancora abbiamo qualche piccolo problemino (mai risolto e mai del tutto compresa la causa...): prendendo due pc perfettamente identici, in uno installiamo l'Ultimate, nell'altro il Professional; ebbene, a parità di IE (sia che si tratti dell'otto, del nove o del dieci) e a parità di macchina Java, nell'Ultimate l'applicativo non funziona mentre nel Professional si (questo ci obbliga ad usare una VM di cui faremmo volentieri a meno per problematiche di utonti).
Siete al corrente se sussistono differenti gestioni della memoria (da parte del browser) tra Ultimate e Professional (scusate per l'OT, eventualmente rispondetemi in privato)?
Ritornando in tema anch'io conosco colleghi che usano ancora W2K ma ormai anche quelli più restii hanno compreso che con Xp (e a maggior ragione W2K) non c'è più sicurezza e tutti quelli che conosco stanno transitando in Seven.
dipende dal tipo di problema che si ha con Java
che prove avete fatto?
dipende dal tipo di problema che si ha con Java
che prove avete fatto?
Come ho scritto, la prova consiste nel prendere due pc identici dal punto di vista hardware, nel primo installi Windows 7 Ultimate, nel secondo Windows 7 Professional.
Entrambi possono avere montato sia l'IE7 oppure l'IE8 o l'IE9 o l'IE10 (non cambia nulla), stesse configurazioni di browser, stessa versione di Java (della Microsoft) eppure nel Professional l'applicativo intranet funziona mentre nell'Ultimate no (non apre alcune finestre, le queries non danno risultati, non funzionano quasi tutti i pulsanti, etc.).
Ripeto i due pc sono IDENTICI (sia come hardware, sia come s.o., sia come browser) ma c'è qualcosa, a mio parere nella gestione della memoria, che non quadra...
Ad ogni modo siamo clamorosamente in OT.:)
...
Ad ogni modo siamo clamorosamente in OT.:)
Allora installa Windows 8, magari risolvi, così rientraimo in topic :p
Allora installa Windows 8, magari risolvi, così rientraimo in topic :p
:D :D :D
Passo, ne riparliamo quando ci sarà Windows 9 (eventualmente...).
Pour parler, come fai ad usare Autocad su finestra ridotta e su schermo da notebook?
Ma infatti per AutoCAD ho comprato un 27 pollici :D
per dire io ho sempre VLC sul monitor secondario con il quale vedo la TV, un paio di IE con 3 o 4 schede ognuno aperte, la chat di Skype e questa è la base, poi in base a quello che ho da fare ho aperto uno (o due a volte) fra AutoCAD, Revit, 3Dstudio, Photoshop, Visual Studio, qualche programma di Office, MAME
Ribadisco che trovo letteralmente inconcepibile avere un'interfaccia grafica che spara una app in full screen alla volta costringendo a switchare e a saltellare da una parte all'altra..modern ui è la morte di Windows e giustamente è snobbato da una fetta non trascurabile di utenza.
Che con l'8.1 potremo (anzi potrete, io non partecipo ad un simile scempio manco gratis) affiancare due app in pieno schermo come se fosse una rivoluzione copernicana è al limite del trolling. :fagiano:
Beh chiedilo a tutti quelli che comprano un tablet...
Comunque il discorso è da differenziare, su un PC desktop fai quello che ti pare, come ti pare, basta usare semplicemente il desktop.
Su un tablet il discorso è diverso, ma Windows 8/RT offre cose che gli altri OS per tablet non offrono da questo punto di vista, quindi in tutti e due i casi Windows vincerebbe.
Detto questo qualcuno potrebbe dire che ciò dimostra che su PC desktop la ModernUI sia inutile e "la morte di Windows" ma non concordo, io ne ho trovato la sua funzionalità, altrimenti la si può semplicemente ignorare.
Per quel che mi riguarda, su PC desktop fino a che non mi tolgono il desktop sto una pasqua (ed ora che esce VLC in versione ModernUI starò ancora meglio).
Utilizzo prodotti Microsoft con soddisfazione da una vita, e quando leggo queste notizie mi viene solo da pensare: "gli sta bene!".
Glielo avevano detto tutti che Modern UI su pc desktop sarebbe stato troppo rischioso: OEM, utenti business, utenti consumer, ma soprattutto i suoi stessi appassionati.
Microsoft sono anni che continua imperterrita a non ascoltare i propri appassionati, ma dove credono di andare?
Non ho ancora sentito nessun uomo della strada apprezzare Windows 8, anzi, e questo poi ha un effetto boomerang anche sullo stesso mercato mobile, quello dove Windows 8 doveva fare da traino: un'utente che impara ad odiare Modern su desktop, di certo la guarderà scetticismo anche su smartphone e tablet.
Con Windows 7, Windows Phone e Zune avevano la strategia imho perfetta, bastava:
- Creare il successore di Windows 7, ancora più veloce, leggero e semplificato, lasciando inalterata l'interfaccia che tutti conoscono e amano
- Continuare sulla strada di miglioramento di Windows Phone (magari accelerandola un po', per ogni nuova banale funzionalità, bisogna aspettare mesi)
- Potenziare Zune, partendo dalla incredibile base che avevano costruito in tutti questi anni (certe funzionalità rimangono tuttora insuperate)
- E introdurre dei tablet con lo stesso OS di Windows Phone
Invece hanno deciso di fare ancora una volta un riavvio, l'ennesimo... oltretutto lanciandosi in un'impresa che ha del titanico (cambiare in quattro e quattr'otto le abitudini della massa)
Mah :confused:
Microsoft sono anni che continua imperterrita a non ascoltare i propri appassionati, ma dove credono di andare?
...
Invece hanno deciso di fare ancora una volta un riavvio, l'ennesimo... oltretutto lanciandosi in un'impresa che ha del titanico (cambiare in quattro e quattr'otto le abitudini della massa)
si chiama "innovazione a qualunque costo". Un mantra come "crescita" o "sviluppo"... :D
Windows 8 è stato digerito ben poco sin dall'inizio
il primo impatto lo ha marchiato in negativo e nonostante abbia apportato delle migliorie nel core del sistema, quella interfaccia con le tiles e la mancanza del tasto Win ha spiazzato molti
ovviamente chi aveva ed ha Windows 7 se l'è tenuto
un s.o. che può considerarsi il migliore di MS :O
non sento più parlare di Windows Vista , ma credo stia viaggiando in acque sicure!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.