View Full Version : Rete mista per la prima volta!!
premesso che ci tengo particolarmente, perchè si tratta di un mio carissimo amico. persona che mi ha dato tanto e per cui sono eternamente debitore, ho bisogno di aiutarla al suo studio legale. brevemente devo assemblargli alcuni desktop (cosa in cui non avrò problemi) e cablarli tra di loro assieme ad altri pc portatili che già ci sono, in una rete "mista"...alcuni col cavo alcuni col wifi. il punto è che non ho mai fatto una cosa simile in vita mia e non saprei assolutamente da dove iniziare. sono zero tagliato, ma voglio farlo perchè se lo merita.
credo che alcune cose debbano essere fondamentali
1) la condivisione di almeno una stampante
2) il vedersi a vicenda in rete.
dando per scontato che abbiano tutti lo stesso sistema operativo (windows 7) o al massimo qualcuno abbia windows xp
come procedo. vi prego siate il più "banali" possibili con me.
di pomeriggio farò un sopralluogo e vi farò sapere esattamente il numero di computer.
da quello che ho capito, loro comunque vorrebbero un computer "centrale" come banca dati a cui tutti si appoggiano
ok sono 7 computer
1) da assemblare, avrà windows 7 e archivierà tutti i dati
4) sono portatili e hanno windows 7
1) è portatile e ha windows vista
1) è portatile e ha windows xp
a loro volta devono avere questi computer, tutti la possibilità di interfacciarsi a due stampanti da mettere in rete (sono due samsung scx-4729FD)
al momento su internet questi computer vanno via wireless tramite un vecchio modem router alice. vorrei sostituirlo con un bel netgear con le antennone!!
da dove comincio???
giventofly
03-10-2013, 15:45
dovresti costruire un piccolo centro stella formato da un switch dove andra collegato:
-il router/access point
-i le patch verso i computer fisici
-le stampanti di rete
considera anche l'opzione di installare un piccolo file/printer server sulla rete per condividere le stampanti e magari creare delle cartelle comuni o di backup
ehm...forse non mi sono spiegato: non ne capisco nulla :D
dato per scontato che non vogliono spostare le stampanti o i computer dalle disposizioni in cui sono messi, in una stanza c'è una stampante e il router
pensavo di collegare al router il "server" e la stampante via lan
in modo da condividere la stampante
assegnare a ogni pc un ip fisso dal proprio pannello della scheda di rete e condividere solo e unicamente una partizione del server dedicata solo ed esclusivamente all'archiviazione. l'altra stampante sarei costretto, vista la lontananza, a collegarla via usb e collegarla: si può fare?
che intendi per "patch"
giventofly
04-10-2013, 07:49
allora.
se il router / access point è un modello economico (per intenderci i soliti netgear, d-link, lynksys, vodafone station, alice ecc...) avrà sicuramente anche uno switch interno (sono le porte ethernet dietro l'apparato stesso) farà lui da centro stella.
Quindi:
- fai arrivare i cavi ethernet delle stampanti,del pc e del server a lui
- impostata statico l'indirizzo ip del server mantenendo la stessa classe del router (di solito i router per le LAN interne mantengono i soliti 192.168.1.x 255.255.255.0 oppure 192.168.0.x 255.255.255.0)
-imposta statico l'indirizzo IP delle stampanti di rete
- i notebook lasciali in modalità"ottenimento indirizzo IP in automatico dato che al 99% il tuo router ha abilitato di default il rilascio degli indirizzi IP in automatico (dal router, nella sezione DHCP, potresti volendo creare delle reservation verso i relativi MAC address dei PC o adirittura per le stampanti e server)
-una volta collegato il tutto dovresti rilevare gli indirizzi IP di tutti i dispositivi e fare dei test di funzionamento pingando i dispositivi a vicenda (start-->esegui-->cmd--> ping 192.168.1.1 o 192.168.0.1 (indirizzo 99% del router che sarà anche gateway della rete)
- se qualche dispositivo non si "pinga " son da controllare i firewall software e creare delle regole affinchè le classi impostate in precedenza possa comunicare
-se c'è comunicazione fra tutti i dispositivi condividi la cartella sul server (per es. con indirizzo 192.168.1.2) che sarà raggiunta dagli altri tramite il percorso \\192.168.1.2\nome_cartella_condivisa (occhio alle autorizzazioni che imposti sul server, potresti crearti degli utenti appositi all'interno del server stesso)
- per le stampanti un volta che sono in rete ai due opzioni: 1) le installi localmente al server su porta TCP/IP e poi le condividi, le installi localmente su porta TCP/IP sui singoli PC
- per le stampanti un volta che sono in rete ai due opzioni: 1) le installi localmente al server su porta TCP/IP e poi le condividi, 2) le installi localmente su porta TCP/IP sui singoli PCVoto la seconda.
Entrambe le soluzioni hanno i loro vantaggi e i loro svantaggi, ma la seconda è la più semplice da implementare (non c'è bisogno di settare i permessi sul server e via dicendo) e anche la più funzionale (le stampanti in quel modo funzioneranno a prescindere, anche se il server non va/è spento).
Per il resto, quoto praticamente in toto il tuo post. Ottima soprattutto l'idea di abbinare il DHCP alle reservations. Per reti piccole non serve, ma se la rete comincia a diventare un po' più grande è molto utile: a fronte di un po' di lavoro in più in fase di creazione della rete, risparmia un bel po' di grattacapi in fase di gestione.
Altri consigli per Crimson che posso aggiungere sono: Per comodità, visto che non credo tu voglia impelagarti in robe strane come Acrive Directory, assicurati che tutti i PC facciano parte dello stesso workgroup se possibile. Ti faciliterà molto le cose in fase di condivisione delle cartelle del server. Sul server, oltre alla cartella condivisa a tutti, valuta magari di creare una serie di cartelle "personali" (una per ogni utente) in cui ogni utente può salvarsi la sua roba "privatamente". Valuta se implementare una procedura di backup può convenire: se lo spazio sul server c'è, potrebbe valerne la pena (almeno per i file di Outlook se ci sono e per la cartella "Documenti" di ogni singolo utente).
ragazzi che grande aiuto che mi state dando!!!
alcuni punti sono chiari altri meno.
discorso stampanti: una è in una stanza assieme al computer "server". l'altra è in un'altra stanza molto più lontana e difficilmente la vorrebbero collegare con un cavo che attraversa tutto lo studio, in questi casi che si fa?
come si imposta su "statico" l'ip della stampante? cioè io la collego al router col cavo ethernet e poi? dove vado a beccare la scheda della stampante?
"dal router, nella sezione DHCP, potresti volendo creare delle reservation verso i relativi MAC address dei PC o adirittura per le stampanti e server)": tradotto in italiano ?:D
"le installi localmente su porta TCP/IP sui singoli PC". come si fa?
valuta magari di creare una serie di cartelle "personali" (una per ogni utente) in cui ogni utente può salvarsi la sua roba "privatamente". OVVERO?
ovviamente utilizzerò un router wifi che comprerò appositamente: a proposito se ce n'è qualcuno che conoscete BENE e sia facile da configurare....io pensavo il classico netgear
giventofly
04-10-2013, 09:55
giustissimo il discorso Workgroup, ma avevo consigliato di utilizzare l'IP per la condivisione, anzichè il nome host, appunto perchè dato che non avrà sicuramente un dominio attivo non sempre la risoluzione dei nomi host vengo effettuate. Potrebbe modificare il file host sui singoli PC ma non ha senso.
Per quanto riguarda le stampanti:
- quella lontana, se non hai voglia di tirare un cavo, anche se sarebbe la cosa migliore, acquista un print server wireless ne trovi a quintali (30-50 euro)
- per l'indirizzo IP della stampante hai tre soluzioni:
1) colleghi la stampante via rete, la accendi e con un software tipo lookatlan vedi che indirizzo IP gli viene rilasciato (oppure puoi verificarlo direttamente del router stesso). tramite browser inserisci l'indirizzo trovato e entri nella interfaccia di configurazione della stampante stessa. Li imposti l'indirizzo IP statico.
2) manuale stampante, segui i menù della stampante fino dove puoi inserire manualmente l'indirizzo IP
3) stampi la pagina di prova della stampante, non quella di windows, ti segni il MAC address e fai una reservation sul server DCHP ( in questo caso il router)
Il discorso degli utenti torna comodo se all'interno del server vuole fare delle cartelle protette. Se vuoi risparmiare una licenza il server puoi farlo tranquillamente con una macchina linux, tanto per quello che deve fare.
Per i backup dei file anche qui hai mila mila software gratuiti:
-robocopy, rsync (microsoft, linux)
-cobian backup ecc..
magari al server ci metti un disco esterno o un nas o quello che vuoi così hai la ridondanza dei dati
mammamia quante cose che sto scoprendo porca miseria! allora con ordine
1) a prescindere che sia con cavo o con print server wireless, una volta che inserisco ip statico, devo poi collegare via usb la stampante no?
2) preferisco abbia il classico windows 7 che ormai conoscono tutti. a proposito, quale acquistare?
3) il printserver è come se fosse una scheda wifi per la stapante?
4) ah ragazzi cosa importantissima: deve girare su tutti i pc questo software "http://www.24oresoftware.com/avvocati/software/easylex"
così come stiamo pensando di configurarli funzionerà??
giventofly
04-10-2013, 10:10
in allegato schema rete, tieni in considerazione che ho usato la classe 192.168.1.0/255.255.255.0 se il router è sulla classe 192.168.0.0/255.255.255.0
metti lo 0 al posto del 1 :)
giventofly
04-10-2013, 10:27
si direi di si. il software è un applicazione web, da quello che vedo. Installerà un web-server oppure bisognerà dargli un web-server
il disegno!!!!! che cosa incredibile!!!!:eek: :eek: :eek: :eek:
ora mi è tutto chiarissimo!!!!! solo mi chiedo, devo installare il software della stampante per ogni computer no?
per quanto concerne il fisso, qualcuno mi ha consigliato
2hd raid 1
+ un hd esterno per il backup, che ne pensi?
come sistema operativo va bene windows 7 home?
giventofly
04-10-2013, 11:37
Per quanto riguarda il fisso se hai intenzione di fare una configurazione raid devi avere un controller hardware raid. molte schede madri ormai ce lo hanno integrato (qualcosa di economico)
Il raid 1 non fa altro che fare la copia speculare di un disco sull'altro, in questo caso devi avere 2 dischi uguali collegati sulle scheda madre. Questo significa che se si guasta un disco l'altro c'è l'altro che funziona. Va bene ci può stare.
Per quanto riguarda il disco/NAS esterno è una garanzia in più per i backup. Attenzione dai un occhiata alle specifiche del software che mi hai mostrato prima perchè se devi fare il backup molto probabilmente ci sarà un database da salvare. In questo caso devi pensare ad una giusta strategia di backup.
PS: Se vi serve un NAS io ne ho uno che sto utilizzando poco. E' un intel SS4000-E per 4 dischi sata, con 2 USB e 2 prese di rete GB. Se vi interessa vi faccio un buonissimo prezzo.
giventofly
04-10-2013, 11:40
per il sistema operativo puoi usare win 7 però, opinione personale, son soldi buttati, risparmieresti una licenza. Anche una normale ubuntu andrebbe bene per fare da file-server/print server, /web server/backup server.
si anche io penso sarebbe più logico linux...ma li c'è gente anche di 70 anni...meglio non rischiare:D
quando dici "Attenzione dai un occhiata alle specifiche del software che mi hai mostrato prima perchè se devi fare il backup molto probabilmente ci sarà un database da salvare. In questo caso devi pensare ad una giusta strategia di backup."
che intendi??
non so cos'è un nas:D
giventofly
04-10-2013, 12:08
per i backup intendo che in base ai dati /dadabase /ppalicazioni che bisogna salvare bisogna pianificare e segliere il software /script giusto.
il cliente finale, che sia un amico o che sia un cliente vero e proprio da poca importanza alla perdita dei dati. Per lui si recupera tutto subito o non si spacca mai niente. Non è così.
Al tuo amico chiedigli cosa comporta per lui perdere i dati, oppure rimanere fermo 1 giorno di lavoro. In termini economici al 99% questo avrà un costo maggiore rispetto ad un backup anche minimo.
il NAS è un dispositivo di rete, diciamo un qualcosa di molto più evoluto rispeto ad un case esterno per hard disk. nel mio caso il NAS è un case che può contenere 4 HD che permette di effetuare la ridondanza degli stessi tramite configurazione raid. Il tutto è collegabile tramite rete ethernet dove si posso condividere delle cartelle.
http://it.wikipedia.org/wiki/Network_Attached_Storage
PS: valuta anche l'acquisto di un server usato. Per fare file server e print server non hai bisogno di hardware molto prestante. Un server usato in linea di massima ha componenti più affidabili di un desktop assemblato. C'è una ventilazione migliore, i componenti solitamente sono ridondanti
per capirci, ho guardato giusto a caso per dirne uno
http://annunci.ebay.it/annunci/computer-e-software/rovigo-annunci-rovigo/server-dell-sc1425/54146532
ma ne trovi tanti
come si imposta su "statico" l'ip della stampante? cioè io la collego al router col cavo ethernet e poi? dove vado a beccare la scheda della stampante?Di solito dal pannello frontale della stampante è possibile anche accedere al menu di configurazione della rete (andrebbe fatto prima di collegarla al router). Ovviamente però ogni stampante ha i menu differenti, quindi l'unica idea che ti posso dare è quella di metterti lì a spulciarli un po' e vedi dove arrivi.
solo mi chiedo, devo installare il software della stampante per ogni computer no?
"le installi localmente su porta TCP/IP sui singoli PC". come si fa?Devi installarla come stampante locale, quando ti chiede quale porta vuoi utilizzare devi selezionare "Crea nuova porta", sotto "tipo di porta" selezioni "porta standard TCP/IP" e poi nel campo "nome host o indirizzo IP" metti l'indirizzo appropriato.
Personalmente, i driver della stampante io se possibile li installo prima di fare questa procedura (di modo che quando creo la porta e mi chiede i driver, Windows sa già dove andarseli a recuperare).
valuta magari di creare una serie di cartelle "personali" (una per ogni utente) in cui ogni utente può salvarsi la sua roba "privatamente". OVVERO?Crei la tua bella cartella condivisa sul server, a cui tutti possono accedere (diciamo \\SERVER\Condivisa con permessi in lettura e scrittura a tutti).
Poi (mettiamo che tu abbia 3 utenti distinti) crei tre altre cartelle, chiamate così: \\SERVER\utente1 - per cui assegnerai i permessi solo a utente1 \\SERVER\utente2 - per cui assegnerai i permessi solo a utente2 \\SERVER\utente3 - per cui assegnerai i permessi solo a utente3
In questo modo, oltre ad avere una cartella condivisa a cui tutti possono accedere, ogni utente avrà la sua "personale".
Per il RAID, va benissimo il RAID1: nel tuo caso perdi zero in prestazioni (tanto essendo un PC su cui scriverai e leggerai via rete il collo di bottiglia non sarà il canale SATA del disco fisso ma sarà la rete) e guadagni parecchio in sicurezza, visto che se un disco si rompe l'altro ha la copia esatta dei dati.
Occhio che il solo RAID non ti protegge invece contro le cancellazioni "accidentali" dei dati (i classici "errori tra la sedia e la tastiera"). Per quello ti serve un backup dei dati, possibilmente giornaliero.
Mi sento di consigliarti Cobian: è gratuito, è abbastanza semplice e se lo configuri per bene (cosa che anche io vorrei imparare a fare) ti scrive una mail se qualcosa va storto. :D
Per quanto riguarda invece la configurazione software per fare in modo che il programma gestionale possa girare su tutti i PC, beh, passo parola perché non sono esattamente un esperto... Anche io son qua per imparare :D
come sistema operativo va bene windows 7 home?Se vuoi stare su Windows 7, personalmente ho provato solo il Professional. Quindi non so come si comporta Windows 7 home a livello di condivisioni e permessi.
Non dovrebbero esserci differenze, ma con Microsoft non sai mai :p
tutto chiaro, e cobian me l'ha consigliato più di una persona.
tutto chiaro anche il discorso di cartelle private e della connessione tra un computer e l'altro. l'unica paura ENORME è quella di avere problemi essendo diversi sistemi operativi (7-vista-xp).
"Devi installarla come stampante locale, quando ti chiede quale porta vuoi utilizzare devi selezionare "Crea nuova porta", sotto "tipo di porta" selezioni "porta standard TCP/IP" e poi nel campo "nome host o indirizzo IP" metti l'indirizzo appropriato.
Personalmente, i driver della stampante io se possibile li installo prima di fare questa procedura (di modo che quando creo la porta e mi chiede i driver, Windows sa già dove andarseli a recuperare)."
quando dici "devi installarla come stampante locale" ti chiedo DOVE? su ogni pc? o su un solo pc?
ok ora ho una domanda banale..ho provato a simulare una rete nella mia casa imponendo ip fissi a tutti i miei computer. ora però ho un problema: se il pc "A"
ha come ip 192.168.0.2 e attivo il wifi del mio cellulare mentre il pc è spento, quando lo accendo mi dice che c'è un conflitto di ip! come faccio a far si che certi indirizzi (come quello del pc A), non siano mai presi in considerazione?
ragazzi torno a scrivere, questo post mi piaceva ma poi improvvisamente mi avete abbandonato :eek:
sono riuscito a mettere tutti i pc sula stessa rete:ip fisso e mac adress prenotato sul router tutto ok! stessa cosa per le stampanti: ogni pc può stampare da tutte le stampanti cablate e non sono felicissimo! il problema adesso sta nella condivisione delle cartelle! non capisco come fa! ci ho smanettato ma non ci riesco!
io vorrei una cartella su "c" del server a cui possono accedere SOLO i computer della rete, senza autenticazione di alcun tipo. tutti gli altri al di fuori della rete devono averla. come faccio??
ah altra cosa, ogni pc ha password all'avvio, può essere un problema?
al momento ho provato questa guida
"Creazione e gestione degli account. Accesso dai sistemi collegati in LAN.
A questo punto, accedendo al Pannello di controllo di Windows, cliccando su Strumenti di amministrazione, sull’icona Gestione computer quindi su Utenti e gruppo locali, Users, suggeriamo di creare un nuovo utente (tasto destro, Nuovo utente). A titolo esemplificativo, noi abbiamo creato un nuovo utente “Prova” assegnandogli una password e spuntando solo la casella Nessuna scadenza password.Dopo aver fatto clic sul pulsante Crea quindi su Chiudi, l’account verrà aggiunto in lista.
Com’è possibile verificare facendovi doppio clic quindi accedendo alla scheda Membro di, il nuovo account viene automaticamente aggiunto al gruppo degli utenti normali (“Users“).Cliccando su OK, procediamo all’aggiunta di un nuovo account, questa volta di tipo amministrativo. Dopo aver fatto clic con il tasto destro del mouse e scelto la voce Nuovo utente, si digiti un nome per il nuovo account dotato dei diritti di amministratore. Nel nostro caso lo abbiamo chiamato “Mauro” specificando, al solito, una password ed attivando la casella “Nessuna scadenza password“.Facendo doppio clic sull’account “Mauro” appena generato, si dovrà cliccare sulla scheda “Membro di“, selezionare il gruppo Users, premere il pulsante Rimuovi, cliccare su Aggiungi, digitare Administrators nella casella “Immettere i nomi degli oggetti da selezionare” e premere due volte OK.
Oltre all’account predefinito “Administrator” si avrà così un ulteriore account utente di tipo amministrativo (“Mauro“) ed un utente normale (“Prova”) appartenente al gruppo Users."
sembra buona, nel senso che posso accedere solo con un nome utente e password adatto (quello del secondo account creato per l'appunto)
il problema però è un altro, quando tento di entrare nella cartella condivisa con il mio macbook, facendo doppio click mi dice che non ho le credenziali, ma in alto ho il pulsante "connetti come": ci clicco metto utente e password e mi entra.
sugli altri pc che ho a casa questo pulsante "connetti come" non c'è. se faccio doppio click semplicemente mi dice che non ho le credenziali! ma come devo fare per farmi rispuntare nuovamente la finestra di login???
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.