View Full Version : Apple A7 è un processore inutile con i suoi 64-bit, le parole di Qualcomm
Redazione di Hardware Upg
02-10-2013, 09:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/apple-a7-e-un-processore-inutile-con-i-suoi-64-bit-le-parole-di-qualcomm_48959.html
Qualcomm non è nuova a screditare le tecnologie dei concorrenti, e questa volta ha preso di mira Apple, con il nuovo A7 a 64-bit
Click sul link per visualizzare la notizia.
Io invece la vedo cosi : Qualcomm non ha ancora un SoC compatibile con ARMv8 e prende tempo. Chi meglio di Apple può avanzare in termini di cpu e istruzioni dato che cura anche software a tutti i livelli ? Il vantaggio si palesa solo con oltre 4Gb di dam ? Non è del tutto vero dato che ci sono benchmark in giro (non truccati come fa samsung vedi anche note3) che in presenza di app ottimizzate a 64bit aumentano notevolmente le performance.
Inoltre chi ci dice che Apple abbia iniziato da iPhone per poi estendere anche ad altre categorie di prodotto i SoC 64bit ? Se venisse sempre applicata la mentalità del "non serve è inutile", oggi probabilmente non avremmo neanche le interfacce grafiche ed il mouse, sono gli stessi ragionamenti che si facevano 30 anni fa, e che si presentano puntualmente quando è disponibile una tecnologia nuova.
Si potrebbe rispondere a Qualcomm a cosa servano 4-8 core, dato che A7 continua ad essere un dual che da la paga ai quad piu evoluti.
Si fa sempre molto presto a screditare gratuitamente.
johnnyc_84
02-10-2013, 09:41
D'accordo con Qualcomm (i cui processori sono tra l'altro più performanti dell'A7 a 64 bit montato dall'iphone)
D'accordo con Qualcomm (i cui processori sono tra l'altro più performanti dell'A7 a 64 bit montato dall'iphone)
http://www.anandtech.com/show/7335/the-iphone-5s-review/5
A7 è a livello di Intel Bay Trail, il Qualcomm non lo vede proprio.
Comunque questa la segno, e attendo il prossimo GSM Congress di Barcellona, quando verranno presentati gli smartphone android a 64bit con processori qualcomm. Ne riparleremo tra 6-9 mesi.
la realta' e' quella descritta da qualcomm. I vantaggi piu' immediati dei 64bit sono l'indirizzamento diretti di 4gb di ram, cosa che per ora nessuno smartphone ha e che in ogni caso e' comunque fattibile su linux a costo di un modesto overhead utilizzando PAE
Per il resto nessun programma x smartphone ha istruzioni cosi' complesse da richiedere i 64 bit che come effetto immediato avrebbero solo quello di aumentare lo spazio occupato dagli eseguibili e di conseguenza il loro caricamento
Quindi finche' la compessita' delle azioni da compiere con uno smartphone/tablet e quindi i sw non lo richiede (fotoritocco serio? cad? editing video? non abbiamo niente di tutto cio'), il passaggio ai 64 bit e' una fesseria, come lo e' stato su pc quando tutti si affannavano a compilare distro linux a 64bit per avere come unico risultato quello di non usare flash player lol
All'epoca c'erano gli athlon64, che erano un'architettura fantastica, ma non grazie ai 64bit. Stessa cosa gli ultimi A7. E qualcomm fa bene a non voler per forza inseguire prima del tempo finche' Arm sara' limitato al campo ultramobile come ora. Il giro di boa saranno i 4gb di ram probabilmente, non certo un rale bisogno di istruzioni a 64 bit.
Per quanto riguarda i bench, a me sunspider fa ridere :p
Veramente i test fatti da Anandtech (non mio zio) sbugiardano sia Anand Chandrasekher sia alcuni degli scettici commentatori qui sopra, che evidentemente non si sono presi la briga di leggerli nel dettaglio.
Che poi si possa far a meno dei 64 bit e' ovvio (io faccio direttamente a meno di qualunque smartphone...) ma che non ci possano essere vantaggi (maggior numero di registri, per dirne una) e' falso.
Quello che dice Qualcomm è giusto (in questo preciso momento), ma prima si diffondono le applicazioni a 64bit, prima si vedranno i vantaggi, 1 anno, massimo 2, saranno tutti a 64bit (per i 4gb di ram, ci siamo quasi tra l'altro)
Secondo me hanno molto più senso gli aggiornamenti dell'architettura piuttosto che l'aumento spropositato dei core.
http://www.anandtech.com/show/7335/the-iphone-5s-review/5
A7 è a livello di Intel Bay Trail, il Qualcomm non lo vede proprio.
Comunque questa la segno, e attendo il prossimo GSM Congress di Barcellona, quando verranno presentati gli smartphone android a 64bit con processori qualcomm. Ne riparleremo tra 6-9 mesi.
Almeno evita di postare benchmark di cui non conosci il significato :asd:
A livello prestazione già un Snapdragon S800 è pari o superiore all'A7 Apple.
I benchmark che hai postato tu sono troppo influenzati dall'ottimizzazione del browser per essere attendibili sulla reale potenza della CPU.
pabloski
02-10-2013, 10:04
Veramente i test fatti da Anandtech (non mio zio) sbugiardano sia Anand Chandrasekher sia alcuni degli scettici commentatori qui sopra, che evidentemente non si sono presi la briga di leggerli nel dettaglio.
Che poi si possa far a meno dei 64 bit e' ovvio (io faccio direttamente a meno di qualunque smartphone...) ma che non ci possano essere vantaggi (maggior numero di registri, per dirne una) e' falso.
E' una sparata da parte di chi è indietro. Potrei essere parzialmente d'accordo con loro sui 64 bit, ma l'architettura armv8 porta miglioramenti tangibili in praticamente ogni area.
Inoltre i 64 bit servono eccome, laddove bisogno manipolare grandi quantità di numeri in virgola mobile ( un nome a caso, il campo del multimedia! ).
johnnyc_84
02-10-2013, 10:06
Come già risposto da un utente prima di me, Snapdragon S800 pur essendo stato presentato molto prima dell'A7 è decisamente superiore a quest'ultimo. Appena uscirà il Nexus 5 perfettamente ottimizzato ve ne renderete conto :asd:
logico, che poteva dire qualcomm
Comunque questa la segno, e attendo il prossimo GSM Congress di Barcellona, quando verranno presentati gli smartphone android a 64bit con processori qualcomm. Ne riparleremo tra 6-9 mesi.
:D
Almeno evita di postare benchmark di cui non conosci il significato :asd:
A livello prestazione già un Snapdragon S800 è pari o superiore all'A7 Apple.
I benchmark che hai postato tu sono troppo influenzati dall'ottimizzazione del browser per essere attendibili sulla reale potenza della CPU.
esattamente. Adesso ditemi voi se la bonta' di un'architettura si misura partendo dal browser, che gira sull'SO, che gira sulla piattaforma... eeeeeeh poi? Sembra la fiera dell'est tra un po' :D
Inoltre i 64 bit servono eccome, laddove bisogno manipolare grandi quantità di numeri in virgola mobile ( un nome a caso, il campo del multimedia! ).
fai editing multimediale su android? No perche' la riproduzione dei media mi sembra non abbia problemi.
Poi oh non voglio mica fare la parte di quello che ferma il progresso, ma dimostrare solo che 64bit di apple sono puro marketing... OVVIAMENTE ci arriveremo, ma ADESSO non servono. Pensassero a ottimizzare i consumi piuttosto, che producono (tutti ormai) telefoni che se li usi davvero per telefonare ci fai mezza giornata :|
Gylgalad
02-10-2013, 10:10
magari il 64bit sarà utile per il futuro
Bluknigth
02-10-2013, 10:10
Io invece la vedo come una mossa intelligente per il futuro.
Non manca molto che i telefoni arrivino ai o superino i 4GB di RAM.
Per sfruttarla a dovere è necessario un indirizzamento superiore ai 32 bit.
Oggi Apple presenta l'iPhone 5s cosciente che per un certo periodo (2-3 anni) la gente si aspetta di ricevere gli aggiornamenti dell'OS.
In questo periodo di transizione è costretta a fare l'OS a 32 e a 64bit.
Ma se nel 2016 i telefoni su piazza avranno un buona base 64 bit, potrà dire:
Signori IOS X supporta solo telefoni a 64 bit, con buona pace di chi oggi ha 4s, 5, e 5c che comunque avrenno avuto ancora uno o due aggiornamenti sicuri di sistema (sempre più di qeullo che fanno gli altri).
Risparmiandosi quindi la dispersione di risorse e il raddoppio di possibili rogne avendo due os comunque differenti.
Quindi sono convinto dell'inutilità attuale a livello di performance o esperienza d'uso rispetto ad un 32bit.
Ma si stanno preparando il fondo per il futuro.
Diverso il discorso per coloro che utilizzano Android.
Che probabilemente sono meno solleciti a fornirti l'ultimo OS per anni e che comunque devono mantenere compatibilità con i prodotti a basso costo, che porbabilmente grossi quantitativi di RAM non li vedranno per qualche anno.
Probabilmente i fututi top di gamma Android saranno castrati proprio dal mercato economnico o comunque aumenteranno ancora di più il problema della frammentazione.
magari il 64bit sarà utile per il futuro
ma infatti, molte tecnologie appena uscite non erano utili per diventarlo poi in futuro
johnnyc_84
02-10-2013, 10:15
Su Android monti una ROM custom ed hai il sistema sempre costantemente aggiornato...giorno per giorno. Il paragone con iOS non regge
Su Android monti una ROM custom ed hai il sistema sempre costantemente aggiornato...giorno per giorno. Il paragone con iOS non regge
Sì va beh, evitiamo di andare OT, ovviamente si parla di aggiornamenti ufficiali.
forse sfugge una cosa che è stata detta alla conferenza "desktop class"
Parolina da non sottovalutare ...
e se OSXI forse per ARM 64bit?
MacBook Air con CPU ARM
convergenza tra OSX(I??) e iOS su hardware ARM 64bit?
non è la prima volta che apple cambia architettura di punto in bianco
Bluknigth
02-10-2013, 10:22
@ johnnyc_84
Cerca di pensare che il nostro mondo di smanettoni è forse il 2% degli utenti comuni.
Quindi la custom rom è un discorso che nel mondo reale non ha senso.
Non è la soluzione per tutti ma solo per eletti e amici...
sniperspa
02-10-2013, 10:25
esattamente. Adesso ditemi voi se la bonta' di un'architettura si misura partendo dal browser, che gira sull'SO, che gira sulla piattaforma... eeeeeeh poi? Sembra la fiera dell'est tra un po' :D
fai editing multimediale su android? No perche' la riproduzione dei media mi sembra non abbia problemi.
Poi oh non voglio mica fare la parte di quello che ferma il progresso, ma dimostrare solo che 64bit di apple sono puro marketing... OVVIAMENTE ci arriveremo, ma ADESSO non servono. Pensassero a ottimizzare i consumi piuttosto, che producono (tutti ormai) telefoni che se li usi davvero per telefonare ci fai mezza giornata :|
Quoto TUTTO.
Mi par chiaro che è solo una trovata di marketing, se fossero passati ai 64bit senza dir nulla in ottica futura nessuno avrebbe detto niente...ma dal momento che con il nuovo iphone/ios avevano poca carne da mettere al fuoco hanno ben pensato di sbandierare questi famigerati 64bit. (e via nella fantasia dell'appleboy medio l'idea che tra un anno saranno tutti a far grafica su iphone/ipad :doh:)
Io mi sentirei molto meno preso per il ****** se mi presentassero qualche innovazione sul campo del risparmio energetico e dell'autonomia, ma a quanto pare quella interessa a pochi :rolleyes:
Bluknigth
02-10-2013, 10:27
Io non credo che ARM sia pronta per il grande passo nel mondo desktop.
La differenza prestazionale e applicativa che garantisce l'architettura x86_64 dubito possa essere colmata a breve.
Oltretutto impensabile una convergenza tra desktop e mobile.
La microsoft ci sta provando, ma senza grandi risultati.
Quantomento il mondo desktop lo ha fatto incavolare e in quello mobile se la filano in pochi.
Mi limiterei a ricordarvi che un processore a 64bit non è solo un processore che può indirizzare più ram (che al momento non serve sebbe sui top di gamma ci si sta avvicinando al limite), il vero vantaggio sta el fatto che l'architettura ARM64 con la scusa di una nuova ABI per i 64bit ha introdotto parecchie migliorie... una su tutte sono aumentati i GPR del micro... quindi i 64 bit in quanto 64 bit servono poco, ma la nuova architettura che si portano dietro è invece funzionale ad un aumento prestazionale.
Almeno evita di postare benchmark di cui non conosci il significato :asd:
A livello prestazione già un Snapdragon S800 è pari o superiore all'A7 Apple.
I benchmark che hai postato tu sono troppo influenzati dall'ottimizzazione del browser per essere attendibili sulla reale potenza della CPU.Anche in test non relativi al browser l'A7 ha performance più che adeguate e probabilmente consuma una frazione del qualcomm 800. Lato GPU, stessa cosa.
http://cdn1.appleinsider.com/Samsung.Cheats.100113.001.jpg
Io non credo che ARM sia pronta per il grande passo nel mondo desktop.
lo penso anch'io
Anche in test non relativi al browser l'A7 ha performance più che adeguate e probabilmente consuma una frazione del qualcomm 800. Lato GPU, stessa cosa.
http://cdn1.appleinsider.com/Samsung.Cheats.100113.001.jpg
Io mica ho detto il contrario, ho solo fatto notare all'utente che ha detto una fesseria dicendo che i processori quadcomm non vedono l'A7 Apple.
Poi postare i benchmark javascript :rolleyes:
Sui consumi può anche essere, ma fino a quando viene montato su una batteria di 1500 mAh...
convergenza tra OSX(I??) e iOS su hardware ARM 64bit?
conosci i numeri romani? perchè da quello che hai scritto direi di no.
IlCarletto
02-10-2013, 10:46
mah.. tira solo acqua al suo mulino denigrando (logicamente) gli altri prodotti. questo è.
non è una novità che l'azienda X critichi i prodotti di Y...
All'attuale ritmo d'incremento della ram, i primi smartphone/tablet Apple con 4 GB o più di ram, non arriveranno prima del 2015-2016.
http://images.anandtech.com/reviews/smartphones/apple/iPhone5s/memcapacitysm.png
Mentre per Android sono in commercio smartphone/tablet con 3GB di ram, quindi i 4GB per la fine dell'anno prossimo, sono un'ipotesi concreta.
Ma forse Apple ha in mente prodotti che già nel 2014 siano dotati di 4/8GB di ram (se fosse il tablet da 12"? Oppure un qualcosa di simile al Macbook Air?).
Irrilevante che A7 sia "solo" un dual core cpu: in un Soc non c'è solo quello.
C'è anche un quad core gpu ed il die size è di 102 mmq.
Lo Snapdragon 800 è un quad cpu, quad gpu (Adreno 330 è leggermente più veloce dell'IMG PowerVR G6430, senza guardare il Note, ci sono gli Xperia Ultra un po' veloci dell'LG G2), integra l'LTE, ed è 118 mmq (fonte chipworks).
Ma queste sono "curiosità", quel salta subito all'occhio, magari, è perchè sull' iPhone 5S abbiano lasciato 1GB di ram, dopo aver introdotto un soc 64bit ed il multitasking.
II ARROWS
02-10-2013, 10:51
conosci i numeri romani? perchè da quello che hai scritto direi di no.Perché, cosa pensi che ci sia dopo la X?:mbe:
XI!
non è una novità che l'azienda X critichi i prodotti di Y...
soprattutto di questi tempi
Non è che bisogna essere scienziati o dirigenti Qualcomm per capire che era solo una trovata commerciale. Ringrazio Qualcomm per la spiegazione scontata. Il problema è tutt'altro,c'è qualcuno che pure ci era cascato bollando come "rivoluzione" o "la migliore idea di sempre!". Le istruzioni a 64 bit hanno senso solo in precise situazioni dove si deve spostare grosse moli di dati e per poter gestire correttamente (e pienamente) tutti gli indirizzi di memoria oltre i 3Gb. Ovviamente su uno smartphone per ora è assolutamente inutile.....il bello è che pure Samsung si è messa a fare cpu a 64bit per la prossima generazione. Speriamo che abbiano almeno il buon senso di metterci 4gb di RAM altrimenti saranno altrettanto inutili come in iphone5S.
Radagast82
02-10-2013, 10:53
ma infatti, molte tecnologie appena uscite non erano utili per diventarlo poi in futuro
si ma i 64bit non sono una tecnologia appena uscita... siamo nel 2013 e ancora non si sfruttano in ambito desktop, figuriamoci nel mondo mobile.
dove, ricordo, il massimo della potenza elaborativa richiesta per la massa è l'apertura di feisbuc e mandare msg con whatsapp :asd:
poi per carità, qualcomm tira acqua al suo mulino, ma dire che i 64bit nel mondo mobile sono una tecnologia sicuramente utile nel futuro mi sembra quantomeno un azzardo. vedremo
per me se tirassero fuori un autonomia migliorata della batteria anche solo di un paio di ore (con utilizzo reale), allora lì parlo di innovazione utile
si ma i 64bit non sono una tecnologia appena uscita... siamo nel 2013 e ancora non si sfruttano in ambito desktop, figuriamoci nel mondo mobile.
dove, ricordo, il massimo della potenza elaborativa richiesta per la massa è l'apertura di feisbuc e mandare msg con whatsapp :asd:
poi per carità, qualcomm tira acqua al suo mulino, ma dire che i 64bit nel mondo mobile sono una tecnologia sicuramente utile nel futuro mi sembra quantomeno un azzardo. vedremo
tempo al tempo :)
per me se tirassero fuori un autonomia migliorata della batteria anche solo di un paio di ore (con utilizzo reale), allora lì parlo di innovazione utile
su questo non ci piove
Che pa11e sto discorso... mi ricorda tanto i tempi dei floppy disk in cui si diceva che i cd-rom erano esageratamente capienti... Si tratta di lungimiranza e di normale evoluzione.
Obelix-it
02-10-2013, 11:18
esattamente. Adesso ditemi voi se la bonta' di un'architettura si misura partendo dal browser, che gira sull'SO, che gira sulla piattaforma... eeeeeeh poi? Sembra la fiera dell'est tra un po' :D
E adesso capisci perche' eppol e' passata a 64bit: serve ad un *****, ma fa tanto figo e celolunghista.
En passant, *nessuna* delle cose dette fin'ora (registri, memoria, etc.) ha niente a che fare strettamente col passaggio a 64 bit, salvo quella dell'utente che ha indicato migliorie strutturali ....
II ARROWS
02-10-2013, 11:20
Che pa11e sto discorso... mi ricorda tanto i tempi dei floppy disk in cui si diceva che i cd-rom erano esageratamente capienti... Si tratta di lungimiranza e di normale evoluzione.La differenza è che i 64 bit portano maggiore complessità nell'architettura, quindi consumi.
Per indirizzare più di 4 GiB di RAM/periferiche è sufficiente 36 bit, come i processori facevano prima dell'architeturra x64.
Va bene prepararsi, ma lo scopo principale di questi dispositivi è andato a farsi benedire da quando è arrivata apple e sarebbe il caso che ricominciassero a garantire almeno 3 giorni di autonomia. :rolleyes:
carlottoIIx6
02-10-2013, 11:28
amd a suo tempo ebbe un vantaggio con i 64 bit vanificato da microsoft.
microsoft ha aspettato che intel avesse il procio 64 bit per fare il sistema operativo 64 bit.
apple se lo fa da solo e quindi mi sa che Qualcomm si deve sbrigare invece di criticare.
mah.. tira solo acqua al suo mulino denigrando (logicamente) gli altri prodotti. questo è.
C'è anche da dire che in questo caso non si tratta di concorrenti diretti: Apple monta A7 solo sugli iphone, e Qualcomm non vende SOC ad Apple.
Dragon2002
02-10-2013, 11:42
I 64bit su Pc sono usciti da parecchi anni e oltre a poter mettere più ram,non hanno portato grandi benefici,dubito che un iphone 5s abbia 4giga di ram vista la tirchieria di apple in fatto di hardware per quanto riguarda i loro dispositivi
Unrealizer
02-10-2013, 11:44
Io invece la vedo cosi : Qualcomm non ha ancora un SoC compatibile con ARMv8 e prende tempo. Chi meglio di Apple può avanzare in termini di cpu e istruzioni dato che cura anche software a tutti i livelli ? Il vantaggio si palesa solo con oltre 4Gb di dam ? Non è del tutto vero dato che ci sono benchmark in giro (non truccati come fa samsung vedi anche note3) che in presenza di app ottimizzate a 64bit aumentano notevolmente le performance.
Inoltre chi ci dice che Apple abbia iniziato da iPhone per poi estendere anche ad altre categorie di prodotto i SoC 64bit ? Se venisse sempre applicata la mentalità del "non serve è inutile", oggi probabilmente non avremmo neanche le interfacce grafiche ed il mouse, sono gli stessi ragionamenti che si facevano 30 anni fa, e che si presentano puntualmente quando è disponibile una tecnologia nuova.
Si potrebbe rispondere a Qualcomm a cosa servano 4-8 core, dato che A7 continua ad essere un dual che da la paga ai quad piu evoluti.
Si fa sempre molto presto a screditare gratuitamente.
A dire il vero i 64 bit danno vantaggi solo nell'indirizzamento della ram... l'incremento di prestazioni è dato dai nuovi GPR e dall'architettura, non dal fatto che sia a 32 bit o meno
sicuramente servirà in futuro, quando presenteranno dispositivi con 4 GB o più di ram
(tralaltro qualcomm si è schierata anche contro gli 8 core)
fabiocasti
02-10-2013, 11:48
Come mai sul sito non c'è traccia della notizia che i benchmark di Samsung Note 3 sono gonfiati del 20%?
Sarete mica un po' di parte, eh?
Non so come si faccia a dire che la nuova architettura non serva a nulla.
Dai benchmark mostrati (e non parlo di quelli da browser) sembra che A7 con solo 2 core e circa poco più della metà del clock non sia molto più lento di S800.
Quindi si potrebbe dire che un singolo core di A7 a parità di clock umilia un core di S800.
Ok Apple non può (forse) avere 4 core per motivi di spazio, ma sono abbastanza sicuro che possa andare oltre gli attuali 1.3GHz e che tale frequenza sia stata scelta proprio per motivi di risparmio energetico (oltre tale clock i consumi salgono molto e questo vale anche per S800) e non per limiti tecnologici.
Fregandosene dei consumi penso possa salire abbastanza di clock, mentre non penso possa fare lo stesso S800 che è già a 2.3GHz.
Quindi direi che la nuova architettura di benefici prestazionali ne porta eccome.
Poi se la nuova archittettura è a 64bit chi se ne frega, non è quello il dato importante ma il fatto che è molto veloce (sia che sia usata a 32 bit che sia usata a 64 bit).
Che pa11e sto discorso... mi ricorda tanto i tempi dei floppy disk in cui si diceva che i cd-rom erano esageratamente capienti... Si tratta di lungimiranza e di normale evoluzione.
Il fatto è quando si presenta Apple e dice che quella e LA novità dell'iPhone 5S...
II ARROWS
02-10-2013, 12:03
A dire il vero i 64 bit danno vantaggi solo nell'indirizzamento della ram... l'incremento di prestazioni è dato dai nuovi GPR e dall'architettura, non dal fatto che sia a 32 bit o menoPerché posti boiate figliolo?
Le istruzioni a 64 bit permettono di manipolare quantità di dati maggiori in un colpo solo, quelli che ne guadagnano più di tutti sono gli algoritmi di compressione e codifica/decodifica, poi ci sono quelli grafici, i calcoli scientifici...
Nella maggior parte dei casi non si guadagna molto, ma in questi la differenza è sostanziale.
Inoltre il bus a 64 bit permette di trasferire più dati in una volta sola, quindi maggiore velocità tra RAM e CPU.
Anche con pacchetti di dati a 32 bit, perché ne trasporta 2 alla volta (in molti casi il BUS è divisibile tra le due direzioni, usando 32 bit del bus in lettura e gli altri in scrittura).
A dire il vero i 64 bit danno vantaggi solo nell'indirizzamento della ram... l'incremento di prestazioni è dato dai nuovi GPR e dall'architettura, non dal fatto che sia a 32 bit o meno
sicuramente servirà in futuro, quando presenteranno dispositivi con 4 GB o più di ram
(tralaltro qualcomm si è schierata anche contro gli 8 core)
Ad oggi (ma anche tra 2 anni) l'unico vantaggio dei 64bit in ambito mobile è quello di farlo apparire nelle brochure pubblicitarie.
Con 4 gb di ram in ambiente desktop spesso i programmi girano più velocemente con os a 32 bit che a 64bit.
Gli unici programmi a 64bit che con 4 gb di ram sono più veloci sono quelli dove lo sviluppo a 32bit e stato dismesso.
Se consideriamo che l'indirizzamento delle periferiche e della memoria occupa molto più spazio a 64 bit che a 32 in ram, il vantaggio di poter utilizzare più memoria è relativa solo allo swapping con 4 gb di ram.
In ambiente desktop addirittura sia linux che win a 64 bit con 2 gb di ram sono apprezzabilmente più lenti del corrispettivo a 32 bit (sul medesimo processore).
Inoltre il bus a 64 bit permette di trasferire più dati in una volta sola, quindi maggiore velocità tra RAM e CPU.
Anche con pacchetti di dati a 32 bit, perché ne trasporta 2 alla volta (in molti casi il BUS è divisibile tra le due direzioni, usando 32 bit del bus in lettura e gli altri in scrittura).
Perchè mi vorresti far credere che una cpu a 64 bit utilizza un bus sulla memoria a 32 bit in caso di os a 32 bit e 64 bit nel caso di os a 64 bit?
Grossa limitazione degli arm, dato che tutte le cpu x86 (atom compresi) utilizzano un bus verso la memoria a 128bit per canale a prescindere dall'os.
II ARROWS
02-10-2013, 12:23
Perché dovrei farti credere una cosa del genere? :confused:
Segnalo questo link (http://www.mikeash.com/pyblog/friday-qa-2013-09-27-arm64-and-you.html) in cui viene spiegato perchè A7 è utile e come mai i 64 bit non sono sprecati, il lavoro fatto da Apple è stato vasto andando ad ottimizzare prima di tutto objective-C permettendo un miglioramento delle prestazioni importante, per esempio nell'allocazione e deallocazione di oggetti dalla memoria, grazie proprio ai puntatori a 64 bit.
Qualcomm sta facendo solo contro maketing.
Oltretutto cosa doveva fare Apple? Aumentare core e frequenzer come gli altri andando ad aumentare in modo cospiquo i consumi? Il passaggio ai 64 bit mi pare la cosa più logica che potesse fare. Senza contare i problemi che sta avendo Samsung con exynos e Big.Little
La maggior parte degli ARM usa solo bus a 32 bit verso la ram (alcuni pure a 16bit), sono pochi quelli con bus a 64 bit (ma ci sono) e non so se ci siano a 128bit (parlo di cpu Arm a 32 bit, non di quelle nuove a 64 bit).
Ma se ci sono sono solo per la parte video, la cpu non avendo istruzioni che usino più di 64bit (neon o FP) non ne ha estremo bisogno e bus più larghi consumano più corrente e rendono più complicata la scheda.
Obelix-it
02-10-2013, 12:34
Per indirizzare più di 4 GiB di RAM/periferiche è sufficiente 36 bit, come i processori facevano prima dell'architeturra x64.
In ealta', non e' vero neanche quello: esistono sistemi a 48/64 bit che usano pero' puntatori a 128bit e che quindi allocano l'universo e ancora qualcosa di piu' senza problemi.
il limite di 4gb dei PC e' dovuto alla poor implementation fatta da Intel & MS, non altro..
In ambiente desktop addirittura sia linux che win a 64 bit con 2 gb di ram sono apprezzabilmente più lenti del corrispettivo a 32 bit (sul medesimo processore).
Mi pare che ci sia pure Linux x32 che usa l'architettura a 64bit ma limitando i puntatori a 32bit, che va più forte (o al peggio alla pari) del linux x86 smentendo di fatto certe affermazioni.
Perché dovrei farti credere una cosa del genere? :confused:
perchè hai parlato di bus verso la memoria, ed a mente ricordo che un bus verso la memoria a 128 bit trasmette 4 pacchetti da 32 bit o 2 da 64 bit o addirittura 8 da 16 bit alla volta (ed il canale non è in funzione dell'os, ma del controller ram che accoda i pacchetti e li trasmette al meglio delle proprie capacità).
Oltretutto sai bene che se l'os occupa 400mb in ram tra i programmi in background e le routine dei th in ram la memoria disponibile rimane poca e trattare dati a 64bit costringe l'os allo swap e relativa caduta di performance generali.
Vedrai un video in finestra più fluido, ma ti lagghera lo scroll della pagina in tutti quei casi che i 64bit porterebbero benefici (data la maggior quantità di dati processabili in ram contemporaneamente).
E' pur vero che da qualche parte si deve iniziare, ma 64 bit con 1 gb di ram non portano benefici evidenti al contrario di quello che si crede.
Mi pare che ci sia pure Linux x32 che usa l'architettura a 64bit ma limitando i puntatori a 32bit, che va più forte (o al peggio alla pari) del linux x86 smentendo di fatto certe affermazioni.
forse c'è un refuso, ma linux x32 non esiste, o al limite è uguale a linux x86
x86 processore a 32 bit x86-64 processore a 64 bit x86 architettura della cpu.
Si potrebbe rispondere a Qualcomm a cosa servano 4-8 core, dato che A7 continua ad essere un dual che da la paga ai quad piu evoluti.
Si fa sempre molto presto a screditare gratuitamente.
confrontare cpu diverse in base al numero di core è una sciocchezza, o meglio lo puoi fare in ambito benchmark ma non innel mercato.
tipo la stessa qualcomm ha poco da dire che un suo quad core va il doppio di una octa core mediatek, grazie al pivvero costa anche tre volte tanto.
Perché posti boiate figliolo?
Le istruzioni a 64 bit permettono di manipolare quantità di dati maggiori in un colpo solo, quelli che ne guadagnano più di tutti sono gli algoritmi di compressione e codifica/decodifica, poi ci sono quelli grafici, i calcoli scientifici...
Nella maggior parte dei casi non si guadagna molto, ma in questi la differenza è sostanziale.
Inoltre il bus a 64 bit permette di trasferire più dati in una volta sola, quindi maggiore velocità tra RAM e CPU.
Anche con pacchetti di dati a 32 bit, perché ne trasporta 2 alla volta (in molti casi il BUS è divisibile tra le due direzioni, usando 32 bit del bus in lettura e gli altri in scrittura).
bene. Quante di queste cose fai su uno smartphone o su un tablet?
Nessuna, e non e' che non le fai per mancanza momentanea di sw come era per i primi pc a 64bit, non lo fai ora ne' lo farai mai perche' NON sono piattaforme nate per fare cose del genere.
II ARROWS
02-10-2013, 13:01
In ealta', non e' vero neanche quello: esistono sistemi a 48/64 bit che usano pero' puntatori a 128bit e che quindi allocano l'universo e ancora qualcosa di piu' senza problemi.
il limite di 4gb dei PC e' dovuto alla poor implementation fatta da Intel & MS, non altro..Infatti ho parlato di 36 bit... se sei in grado di parlare di queste cose, allora dovresti ben sapere che non esistono processori con registri a 36 bit ma che parlavo appunto di indirizzi alla memoria...
Ed è quello che facevano i sistemi operativi a 32 bit, compreso Windows Server.
perchè hai parlato di bus verso la memoria, ed a mente ricordo che un bus verso la memoria a 128 bit trasmette 4 pacchetti da 32 bit o 2 da 64 bit o addirittura 8 da 16 bit alla volta (ed il canale non è in funzione dell'os, ma del controller ram che accoda i pacchetti e li trasmette al meglio delle proprie capacità).Ma infatti io non ho parlato di sistemi operativi...
forse c'è un refuso, ma linux x32 non esiste, o al limite è uguale a linux x86
x86 processore a 32 bit x86-64 processore a 64 bit x86 architettura della cpu.
No esiste eccome anche se poco diffuso.
E non è uguale a x86 perché la cpu è in modalità x64 (una delle due non ricordo quale).
https://sites.google.com/site/x32abi/
II ARROWS
02-10-2013, 13:03
bene. Quante di queste cose fai su uno smartphone o su un tablet?
Nessuna, e non e' che non le fai per mancanza momentanea di sw come era per i primi pc a 64bit, non lo fai ora ne' lo farai mai perche' NON sono piattaforme nate per fare cose del genere.E questo cosa cavolo c'entra?
Ragazzi, leggeteli i messaggi! Non fa bene rispondere a caso tanto per scrivere delle cose che non hanno alcun senso nel discorso!
Né io né Unrealizer abbiamo parlato di telefoni.
Ma siamo sicuri che un'architettura a 64bit sia la strada giusta per il mondo mobile? Non sarebbe meglio crearne una ad-hoc casomai focalizzandosi su questi benedetti consumi e su altre funzioni più legate alla mobilità? Secondo me stiamo perdendo la bussola scegliendo la via facile dove si ripropongono bene o male le stesse cose viste nel mondo desktop.
Tutto questo tralasciando il marketing apple e tutte queste menate che c'entrano ben poco con la realtà..
Ma siamo sicuri che un'architettura a 64bit sia la strada giusta per il mondo mobile? Non sarebbe meglio crearne una ad-hoc casomai focalizzandosi su questi benedetti consumi e su altre funzioni più legate alla mobilità? Secondo me stiamo perdendo la bussola scegliendo la via facile dove si ripropongono bene o male le stesse cose viste nel mondo desktop.
Tutto questo tralasciando il marketing apple e tutte queste menate che c'entrano ben poco con la realtà..
hai ragione ma il 64bit sevono data la futura convergenza desktop-mobile.
come si portano cpu x86 su smartphone si porteranno arm 64bit sui desktop.
Unrealizer
02-10-2013, 13:30
Perché posti boiate figliolo?
Le istruzioni a 64 bit permettono di manipolare quantità di dati maggiori in un colpo solo, quelli che ne guadagnano più di tutti sono gli algoritmi di compressione e codifica/decodifica, poi ci sono quelli grafici, i calcoli scientifici...
Nella maggior parte dei casi non si guadagna molto, ma in questi la differenza è sostanziale.
Inoltre il bus a 64 bit permette di trasferire più dati in una volta sola, quindi maggiore velocità tra RAM e CPU.
Anche con pacchetti di dati a 32 bit, perché ne trasporta 2 alla volta (in molti casi il BUS è divisibile tra le due direzioni, usando 32 bit del bus in lettura e gli altri in scrittura).
tralasciando la questione del bus verso la memoria, che in realtà è più grande in quasi tutti i casi, è vero che i 64 bit ti permettono di fare questo, ma nel "mondo reale" non è sempre vero che ai 64 bit corrispondano prestazioni migliori... per questo i benchmark non sono da prendere come oro colato!
per lo stesso motivo non tutti i programmi guadagnano molto dall'aumento di core: dipende da ciò che ne devi fare
resto della mia idea che questo passaggio a 64 bit non sia altro che un prepararsi la strada per le successive versioni (nel 2015/2016 IMHO rilasceranno un device con 4 GB di ram e una versione di iOS 64-bit only, che girerà soltanto su 5S e successivi)
Segnalo questo link (http://www.mikeash.com/pyblog/friday-qa-2013-09-27-arm64-and-you.html) in cui viene spiegato perchè A7 è utile e come mai i 64 bit non sono sprecati, il lavoro fatto da Apple è stato vasto andando ad ottimizzare prima di tutto objective-C permettendo un miglioramento delle prestazioni importante, per esempio nell'allocazione e deallocazione di oggetti dalla memoria, grazie proprio ai puntatori a 64 bit.
Qualcomm sta facendo solo contro maketing.
Oltretutto cosa doveva fare Apple? Aumentare core e frequenzer come gli altri andando ad aumentare in modo cospiquo i consumi? Il passaggio ai 64 bit mi pare la cosa più logica che potesse fare. Senza contare i problemi che sta avendo Samsung con exynos e Big.Little
Quelle modifiche sono indispensabili per supportare i 64 bit, e in gran parte sono cose che le altre piattaforme hanno già... (ad esempio WP8 utilizza lo stesso CLR dei sistemi desktop e server... e proprio ieri il team .NET ha annunciato grossi miglioramenti nel compilatore JIT a 64 bit*)
*questa mossa non è da intendersi come "stimolata" dall'annuncio di A7, questo compilatore JIT è utilzzato sopratutto da desktop e server
forse c'è un refuso, ma linux x32 non esiste, o al limite è uguale a linux x86
x86 processore a 32 bit x86-64 processore a 64 bit x86 architettura della cpu.
credo intendesse x86 :D
apple mi sta sulle palle... odio il suo sistema di marketing che è la loro arma vincente. ti vendono la ***** per il cioccolato in un modo che tutti riusciamo a convincerci che la ***** è meglio del cioccolato.
il problema però è 1: se una volta forse poteva essere un buon metodo, adesso forse comincia a dare problemi. vendere sto A7 che secondo me è un gran processore con buone innovazioni e tanti vantaggi come "64bit e basta" è un po' un "declassamento". così facendo vendi a vagonate perchè tu hai "il miglior smartphone 64bit di sempre", quando in realtà sto A7 va bene, benissimo, ma non solo perchè è a 64bit...
poi va beh qualcomm che volete che dica? ma c'è anche da considerare il tipo diverso di device di destinazione: iPhone 5s riceverà iOs 8 e iOs9 sicuramente, quindi vederla un po' lunga mi sembra doveroso. i dispositivi android di oggi non arriveranno a più di un paio di anni (se va bene) di aggiornamenti di s.o.... per i cellulari che ci saranno tra 1-2-3 anni vedrete che ci saranno cpu qualcomm che vanno il triplo di oggi, 64bit, superpiccoli, supercoccoli, superbelli etc etc
E questo cosa cavolo c'entra?
Ragazzi, leggeteli i messaggi! Non fa bene rispondere a caso tanto per scrivere delle cose che non hanno alcun senso nel discorso!
Né io né Unrealizer abbiamo parlato di telefoni.
c'entra che stiamo commentando una news su apple e qualcomm, quindi ambito mobile... E le giustificazioni ai 64bit o i vantaggi che in altri ambiti posso anche condividere non trovano applicazione in questo scenario
ma c'è anche da considerare il tipo diverso di device di destinazione: iPhone 5s riceverà iOs 8 e iOs9 sicuramente, quindi vederla un po' lunga mi sembra doveroso. i dispositivi android di oggi non arriveranno a più di un paio di anni (se va bene) di aggiornamenti di s.o.... per i cellulari che ci saranno tra 1-2-3 anni vedrete che ci saranno cpu qualcomm che vanno il triplo di oggi, 64bit, superpiccoli, supercoccoli, superbelli etc etc
eh si' se i 5s supporteranno ios8 e 9 cone i 4 supportano ios7 direi che gli utenti apple hanno proprio di che gioire :cry: :D
con la velocita' di evoluzione che abbiamo oggi fare i conti con i SO futuri e' quantomeno un azzardo, per non dire inutile ;)
Tra le dichiarazioni di parte (perché lo è), questa di qualcomm è una delle più equilibrata.
In ambito mobile, il semplice passaggio a 64bit ha pochi vantaggi prestazionali (se non si sviluppa l'ecosistema intorno), quindi, nel caso specifico è PURO marketing.
Discorso diverso se il passaggio è visto come occasione per ingegnerizzare diversamente il SoC e introdurre nuove migliorie (come tra l'altro E' STATO FATTO con A7, ma quello che passa è che è "A 64 BIT").
Poi sappiamo che Qualcomm ammette candidamente anche che ADESSO sono una boiata gli octa-core e, sinceramente, credo che queste dichiarazioni non siano dettate dal fatto che non sono capaci di farli (sia gli octa che i 64bit), ma che hanno una filosofia diversa, tra l'altro vincente perché esclusi gli iProdotti, gli Snapdragon sono praticamente ovunque.
credo intendesse x86 :D
E credi male :D, non so come sia andata a finire ma pure Ubuntu aveva annunciato di valutare il rilascio di una versione x32, oltre alle già esistenti versioni x86 e x64
c'entra che stiamo commentando una news su apple e qualcomm, quindi ambito mobile... E le giustificazioni ai 64bit o i vantaggi che in altri ambiti posso anche condividere non trovano applicazione in questo scenario
eh si' se i 5s supporteranno ios8 e 9 cone i 4 supportano ios7 direi che gli utenti apple hanno proprio di che gioire :cry: :D
con la velocita' di evoluzione che abbiamo oggi fare i conti con i SO futuri e' quantomeno un azzardo, per non dire inutile ;)
scusa, ti sei contraddetto: dici che iphone 4 con iOs7 va male (per risorse hardware insufficienti) e poi dici che fare i conti con i SO futuri è un azzardo... magari se apple avesse messo un dual core in iPhone 4 (tecnologia già disponibile all'epoca) adesso andrebbe meglio con iOs7. no?
magari per non ripetere quell'errore su 5s hanno previsto un qualcosa in più che servirà in futuro...
apple è famosa per supportare i propri cellulari per molto tempo (vedi proprio iphone 4), però come dicono alcuni produttori (HTC) è inutile dare mille aggiornamenti di versioni se poi in realtà il cel va peggio
dtpancio
02-10-2013, 14:40
nell'uso quotidiano, il vantaggio portato dai 64-bit in ambito desktop (oltre all'indirizzamento di più di 3gb di memoria) è sostanzialmente nullo, quindi come può essere diversamente nell'ambito mobile?
che poi per questioni tecniche varie si passi ai 64-bit va bene e ben venga. il nocciolo della questione credo sia che apple vuole far passare per sensazionale il fatto che l'A7 sia a 64-bit.
e magari quando si decideranno a fare un quad, sembrerà che nessuno prima di apple ha fatto uno smartphone con un soc quad core!
e questo quello che sta sulle palle..
Unrealizer
02-10-2013, 14:47
E credi male :D, non so come sia andata a finire ma pure Ubuntu aveva annunciato di valutare il rilascio di una versione x32, oltre alle già esistenti versioni x86 e x64
No, seriamente, che cavolo sarebbe sta x32? :D
Il nome dell'architettura Intel a 32 bit (che poi si chiama IA-32) è x86 perché è quella nata con i processori 8086, 286, 386 e 486...
x64 poi è un nome abbreviato e "neutrale" per indicare l'architettura nata come AMD64, indicata anche come x86_64
cosimo.barletta
02-10-2013, 14:50
Nessuna, e non e' che non le fai per mancanza momentanea di sw come era per i primi pc a 64bit, non lo fai ora ne' lo farai mai perche' NON sono piattaforme nate per fare cose del genere.
oggi.
ma domani?
ad esempio io aspetto fortemente l'uscita dei tablet wacom per usarli con photoshop in ambito pro.
fossero basati su processori arm al posto di x86 in futuro, consentissero buone performance, non sarebbe un problema no?
quindi un domani chissà... magari proprio considerando convergenza mobile/desktop per esempio nel caso dei prossimi sistemi della mela morsicata usciranno tablet con OS XI e architettura compatibile... in fondo anni fa photoshop per mac mica girava su piattaforme x86 (vedi 68k prima e PPC poi...)
cosimo.barletta
02-10-2013, 14:54
nell'uso quotidiano, il vantaggio portato dai 64-bit in ambito desktop (oltre all'indirizzamento di più di 3gb di memoria)
di niente!!!!
certe cose manco si possono pensare di fare produttivamente con così poca ram...
cosimo.barletta
02-10-2013, 15:00
nell'uso quotidiano, il vantaggio portato dai 64-bit in ambito desktop (oltre all'indirizzamento di più di 3gb di memoria)
dì niente!!!!
certe cose manco si possono pensare di fare produttivamente con così poca ram...
No, seriamente, che cavolo sarebbe sta x32? :D
Il nome dell'architettura Intel a 32 bit (che poi si chiama IA-32) è x86 perché è quella nata con i processori 8086, 286, 386 e 486...
x64 poi è un nome abbreviato e "neutrale" per indicare l'architettura nata come AMD64, indicata anche come x86_64
Ma l'ho già detto nel post a pagina precedente.
La sigla indica x32 ABI, alias il processore in modalità x64 (o se preferisci x86-64) limitato a puntatori a 32 bit.
Quindi tutti i vantaggi prestazionali della modalità a 64bit (tranne quelli relativi alla maggiore ram), ma SENZA i rallentamenti portati dalla modalità 64bit (rallentamenti dovuti al maggiore accesso in ram perché le cache diventano più piccole in modalità x64 pura).
Notturnia
02-10-2013, 15:18
qua-qua-Qualcomm :-D hahaha.. porelli..
non sanno più che pesci pigliare..
ormai siamo al ridicolo.. era meglio fare uno snap dragon 1600 con processore a 8 bit.. tanto i 16 a chi servono.. i 64 poi...
torniamo alle cabine del telefono.. fermiamo l'innovazione.. Qualcomm non riesce a stargli dietro.. quindi rallentiamo..
scusa, ti sei contraddetto: dici che iphone 4 con iOs7 va male (per risorse hardware insufficienti) e poi dici che fare i conti con i SO futuri è un azzardo... magari se apple avesse messo un dual core in iPhone 4 (tecnologia già disponibile all'epoca) adesso andrebbe meglio con iOs7. no?
appunto, questo dimostra solo che i miglioramenti che DAVVERO servirebbero per supportare al meglio le esigenze future costano ovviamente troppo al momento (vedi il dual core ai tempi di iphone4), quindi non fa altro che rafforzare la mia tesi ;) bullarsi di avere un telefono pronto per il futuro e' solo marketing
oggi.
ma domani?
appunto, domani... nessuno sta dicendo che non serviranno in futuro, sto dicendo che OGGI apple fa solo marketing perche' non esiste nulla di tutto cio'. Oltre al fatto che uno scenario come quello che descrivi sottintende un forte ridimensionamento di x86 al quale credo molto poco. Useremo i tablet windows 8 con arch intel
qua-qua-Qualcomm :-D hahaha.. porelli..
non sanno più che pesci pigliare..
ormai siamo al ridicolo.. era meglio fare uno snap dragon 1600 con processore a 8 bit.. tanto i 16 a chi servono.. i 64 poi...
torniamo alle cabine del telefono.. fermiamo l'innovazione.. Qualcomm non riesce a stargli dietro.. quindi rallentiamo..
questo è un delirio bello e buono :rotfl:
prova un terminale con lo Snapdragon 800, e poi ne riparliamo :doh:
per curiosità: tu davvero credi che la Qualcomm non ha già processori a 64bit pronti, e altri in sviluppo? Se non sono sul mercato, di motivi ce ne sono a vagonate. Te ne dico solo uno:
"Io Qualcomm, ho sul mercato il processore per smartphone più potente al momento, montato sui top di gamma delle migliori marche, processore con il quale riesci a fare qualsiasi cosa, in modo praticamente istanteneo (rimanendo in questo ambito).
Per progettarlo c'è voluta TANTA ricerca e sviluppo, e costi altissimi.
Ma sono leader del mercato, mi porto in una posizione di vantaggio: inizio la ricerca e lo sviluppo di nuove architetture, ,ma non lo lancio sul mercato, che senso ha rimpiazzare un processore OTTIMO, che può darci per un altro anno intero dei profitti altissimi?
Lascio che siano altri a sfornare per primi i processori 64bit, in modo da sondare il terreno, in modo che l'ecosistema su cui andrà a lavorare il nuovo processore sarà finalmente pronto. Quando sarà il momento, il mio processore a 64bit sarà lanciato sul mercato, e non dico dalla prima, ma già dalla seconda versione darà sonore bastonate alla concorrenza."
A me suona MOLTO sensato ;)
cosimo.barletta
02-10-2013, 16:11
appunto, domani... nessuno sta dicendo che non serviranno in futuro, sto dicendo che OGGI apple fa solo marketing perche' non esiste nulla di tutto cio'. Oltre al fatto che uno scenario come quello che descrivi sottintende un forte ridimensionamento di x86 al quale credo molto poco. Useremo i tablet windows 8 con arch intel
domani potrebbe anche essere letteralmente domani... ovvero la prossima gen di tablet... se c'è un discorso unificazione, ben venga farlo in tempo in modo da non trovarsi all'atto del vero cambiamento, terminali o sw inutilizzabile...
in fondo mac os x pur nato per architettura PPC, era già pensato per unificazione col mondo x86.
non l'avessero fatto sarebbe stato un bel problema in seguito (non che non ce ne siano stati altri di problemi...)
occhio pero' che apple ha abbandonato ppc perche' praticamente costretta, ormai prendeva palate in tutto e il mac se la giocava grazie all'ottimizzazione. Guardacaso dopo il passaggio a x86 l'ottimizzazione e' di molto diminuita.
Qui il discorso e' MOLTO differente, il passaggio ai 64 bit non e' assolutamente necessario in tempi brevi, e cmq i terminali saranno inutilizzabili, qualcuno sogna un ios8 a 64bit installabile su un iphone 5s perche' "e' gia' a 64bit"? Secondo me siete matti, non succedera' mai :) Adesso li fanno comprare perche' "eh ma e' a 64bit" e domani ve li fanno ri-comprare perche' "eh ma e' 64bit puro". Vedremo se non ho ragione :D
DarkmanDestroyer
02-10-2013, 19:55
io dico la mia:
che il 64 bit porti benefici a ram e altro è indiscutibile (così come fu su pc lo sarà su mobile, prima o poi).
quello che pochi pensano, al di là del marketing è ben altro:
i costi lato software
si vocifera che 5s abbia lo stesso core del maxbook air.
perchè una cosa simile?
perchè usare un OS per + dispositivi ti evita di spendere soldi per sviluppare più rami dello stesso per ognuno. è un dato di fatto.
così come ha fatto M$ con win8.
come tecnologia non è inutile, smartphone da 3 gb di ram comunque usciranno a breve (se non ricordo male in cina ne devono uscire 2-3), quindi è solo quesitone di mesi.
supporto software arriverà di conseguenza, man mano che l'hardware compatibile si diffonda.
poi che qualcomm l'abbia detto in tal modo, sono affari tra lei e apple (marketing, pubblicità ecc). a noi che deve interessare è il prodotto in se, come è fatto e cosa ci permette/permetterà di fare.
darkman
io dico la mia:
che il 64 bit porti benefici a ram e altro è indiscutibile (così come fu su pc lo sarà su mobile, prima o poi).
quello che pochi pensano, al di là del marketing è ben altro:
i costi lato software
si vocifera che 5s abbia lo stesso core del maxbook air.
perchè una cosa simile?
perchè usare un OS per + dispositivi ti evita di spendere soldi per sviluppare più rami dello stesso per ognuno. è un dato di fatto.
così come ha fatto M$ con win8.
come tecnologia non è inutile, smartphone da 3 gb di ram comunque usciranno a breve (se non ricordo male in cina ne devono uscire 2-3), quindi è solo quesitone di mesi.
supporto software arriverà di conseguenza, man mano che l'hardware compatibile si diffonda.
poi che qualcomm l'abbia detto in tal modo, sono affari tra lei e apple (marketing, pubblicità ecc). a noi che deve interessare è il prodotto in se, come è fatto e cosa ci permette/permetterà di fare.
darkman
A dir la verità sono già usciti dispositivi con 3GB di ram, vedi il Note3 ;)
Che poi a me pare che il 90% dell'utenza smartphone non sia interessata a cpu più potenti ma a cpu che consumino meno.
Purtroppo però quel 90% di gente se appena vedesse un rallentamento nella prossima generazione, sarebbe subito pronta a lamentarsi.
Tutti vogliono l'autonomia, ma non sono disposti ad averla in cambio di lentezza percepibile o anche di qualche sacrificio sulla modalità d'uso.
Comunque un processore più veloce spesso porta a consumi minori perché può tenere l'esperienza di uso del processore precedente con clock minori.
Roba tipo faccio a 800MHz quello che prima facevo a 1300MHz, certo se mi usi a palla consumo di più, ma se prima ti bastavano le prestazioni del processore precedente perché ora mi dovresti usare sempre a palla ? Solo per puro piacere personale e non per reali necessità ?
Senza contare che ormai i consumi probabilmente non derivano più in grande % dalla cpu ma tutto il resto che teniamo costantemente acceso.
Magari (non ho i dati è solo una ipotesi azzardata) una cpu dal consumo dimezzato migliorerebbe l'autonomia solo del 15-20%.
Già adesso le autonomie potrebbero essere maggiori con usi più parchi, ma la gente non vuole.
Ho amici con Wifi, Gps, 3G sempre accesi (e con il 3G spesso in cominicazione per recuperargli i messaggini di whatsup e company) che si lamentano della scarsa autonomia ma che non ridurrebbero mai l'uso.
Se glielo proponi ti rispondono "l'uso di uno smartphone è questo, usarlo come dici tu è tornare all'uso da telefono Nokia con display da 4-5 righe e con 1 settimana di autonomia, non mi e non ci serve. E poi chi se ne frega se dura solo 4-5 ore come lo uso io, dove è il problema tanto tutti siamo costantemente vicino a qualche presa di corrente, basta ricaricarlo. Certo che se migliorassero i consumi sarebbe meglio.".
Insomma vogliono che una lampadina, sempre accesa, da 5W, duri decine di ore nonostante una batteria al più da 10W/h :D
dtpancio
03-10-2013, 15:25
dì niente!!!!
certe cose manco si possono pensare di fare produttivamente con così poca ram...
ma infatti chi ha detto niente? i 64-bit servono principalmente per poter avere più ram..stop. Non per avere SoC più potenti..
dawid999
03-10-2013, 21:35
In alcune tipologie di calcolo si possono avere prestazioni superiori su architetture a 64bit.
ubuntu 13.10 32 vs 64 (pagina 3 e 4):
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=ubuntu_1310_3264&num=1
Unrealizer
03-10-2013, 21:42
In alcune tipologie di calcolo si possono avere prestazioni superiori su architetture a 64bit.
ubuntu 13.10 32 vs 64 (pagina 3 e 4):
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=ubuntu_1310_3264&num=1
è quella che ho evidenziato la parola chiave: alcune
in alcune tipologie "vince" x86, in altre "vince" x64
non c'è una regola generale che dice "xx bit sono sempre meglio di yy"
dawid999
03-10-2013, 21:47
è quella che ho evidenziato la parola chiave: alcune
in alcune tipologie "vince" x86, in altre "vince" x64
non c'è una regola generale che dice "xx bit sono sempre meglio di yy"
certo.
nel campo mobile, in gran parte, e' sicuramente marketing
demikiller
03-10-2013, 21:59
processore a 32bit per uno smarthone è più che buono.
64bit per me è inutile, possiamo riprendere questo discorso tra un paio di anni (non tra 10 anni perchè qui ci sono troppi che si vantano di essere favorevoli con le nuovissime tecnologie)
è quella che ho evidenziato la parola chiave: alcune
in alcune tipologie "vince" x86, in altre "vince" x64
non c'è una regola generale che dice "xx bit sono sempre meglio di yy"
Senza entrare nel merito diretto 64bit vs 32bit bisogna fare una piccola premessa:
quanti software presenti sia a 32 che a 64 bit esistono?
quali di questi hanno aggiornamenti costanti ed ottimizzazioni varie di pari passo?
Un motore di render, un encoder video, un transcoder audio, per esempio, difficilmente avranno le stesse ottimizzazioni dato che la stragrande maggioranza di computer in giro eseguono os a 64 bit, ed io, ipotetico sviluppatore, cercherei l'ottimizzazione fine prima su codice a 64 bit, e solo successivamente su codice 32 bit (sempre che ne abbia voglia e interesse).
Al di la di tutto A7 è mostruoso, va come il Note 3 che è ben più grande... ed anche l'autonomia... guardate questo link (http://appleinsider.com/articles/13/10/04/apples-64-bit-a7-already-powering-advanced-new-audio-video-features-in-apps-and-games)
Secondo quel link anche un iP5 ha un batteria migliore di un Note3, poi i fatti sono un bel po' diversi... :rolleyes:
Poi da quando la batteria si misura solo con un singolo test di web browsing in 4G?
Da quel che ricordo poi il benchmark in 4g era l'unico dove l'iP5 spiccava, a me sa tanto di recensioni pilotata.
Unrealizer
04-10-2013, 09:50
Secondo quel link anche un iP5 ha un batteria migliore di un Note3, poi i fatti sono un bel po' diversi... :rolleyes:
Poi da quando la batteria si misura solo con un singolo test di web browsing in 4G?
Da quel che ricordo poi il benchmark in 4g era l'unico dove l'iP5 spiccava, a me sa tanto di recensioni pilotata.
che poi proviene da un sito chiamato "Apple Insider", è ovvio che sia di parte
Sono grafici di Anandtech... fanno sempre il solito test, display con luminosità a 200 nits e via... se vai a vedere la recensione del Note 3 vedi che sotto wifi il Note 3 fa meglio del 5s di circa un ora...
Rimane il fatto che il 5s è veloce quanto il Note3 in un dispositivo molto più piccolo, con autonomia circa uguale, almeno in quei test, poi sul campo sicuramente il Note 3 arriverà a fare anche 2 giorni, mentre il 5s ti porta semplicemente a sera con un uso normale
P.S.: ma almeno perdere tempo a leggere i link e fonti prima di scrivere?
Ma cosa centra dispositivo più grande o più piccolo, il processore del Note3 è lo stesso che montano anche su Smartphone più piccoli e come dimensione l'S800 non è molto più grande di un A7.
Non sto sminuendo l'A7 che è un gran bel processore, ma non facciamolo passare come qualcosa di fuori dal mondo, l'S800 che uscito già da diversi mesi è più o meno alla pari e tra pochi mesi probabilmente sarà già superato, come è normale che sia in questi ambiti.
Ma cosa centra dispositivo più grande o più piccolo, il processore del Note3 è lo stesso che montano anche su Smartphone più piccoli e come dimensione l'S800 non è molto più grande di un A7.
Non sto sminuendo l'A7 che è un gran bel processore, ma non facciamolo passare come qualcosa di fuori dal mondo, l'S800 che uscito già da diversi mesi è più o meno alla pari e tra pochi mesi probabilmente sarà già superato, come è normale che sia in questi ambiti.
Centra, perchè oltre a Note 3 il solo LG G2 lo usa al momento, è un quadcore a 2.3 GHz, mentre A7 è un 64bit dualcore a 1.3Ghz, batteria? il note ne ha una da 3200 il 5s una da poco più di 1500 mi pare... vanno circa uguali, ed in alcuni casi l'autonomia è comparabile, l'unica cosa che mi salta all'occhio è l'efficenza complessiva dell'iPhone che con una batteria di meno della metà riesce ad arrivare ad avere prestazioni simili in web browsing sotto 4G e WiFi... che poi sarà superato mi pare evidente, anche solo pensando al prossimo iPad che avrà A7X od il prossimo Nexus 5 che pare sia un gran terminale con sbapdragon S800 molto ben ottimizzato e reparto camera innovativo...
C'è anche su alcuni modelli di GS4 (non so su altri), il Note ha anche un display in filino maggiore da gestire (anche la risoluzione), senza contare tutti le "chicche" software aggiunte da Samsung. Metti un S800 con un display da 4 pollici e senza software aggiuntivi, e l'autonomia sarà ancora migliore.
Il fatto è che si parla di un'autonomia in linea con quella di iP5 e una potenza raddoppiata, cosa già vista con il passaggio iP4S --> iP5, niente per cui strapparsi i capelli.
Ma hai visto dove stanno altri terminali, recenti, rispetto al 5s? Parlo di S4, HTC One, Motorola Moto C ecc? sono lontani come prestazioni ed Autonomia, nonostante processore meno aggressivo rispetto all'S800 e display ridotto...
Se poi vogliamo continuare a dire che il 5s fa schifo a prescindere...
Poi con il tuo ragionamento anche il Note 3 non è niente di eccezionale, è semplicemente migliore del vecchio...
Ma hai visto dove stanno altri terminali, recenti, rispetto al 5s? Parlo di S4, HTC One, Motorola Moto X ecc? sono lontani come prestazioni ed Autonomia, nonostante processore meno aggressivo rispetto all'S800 e display ridotto...
Parli di terminali di 6 mesi fa, non ci vedo nulla di strano. Il Moto X è recente ma monta hw già superato.
Se poi vogliamo continuare a dire che il 5s fa schifo a prescindere...
Ripeto, non sto dicendo che fa schifo, ma che non ha niente da far gridare al miracolo. Pensavi che l'iP5S uscisse con prestazioni inferiori a quelle dichiarate o un autonomia inferiore al modello precedente?
Poi con il tuo ragionamento anche il Note 3 non è niente di eccezionale, è semplicemente migliore del vecchio...
Infatti non ho mai detto che il Note3 è eccezionale, autonomia leggermente superiore o paragonabile al 2 e prestazioni aumentate, ne più ne meno che quello che mi aspettavo.
Per me è notevole che un terminale così piccolo esprima una potenza paragonabile di terminali ben più grossi e contemporanei, come Note 3 ed LG G2, per te no? va bene così... ad ognuno la sua opinione... :)
No, visto che monta un processore che occupa quasi lo stesso spazio di quello della concorrenza.
Se montava un processore grosso la metà allora sarebbe stato un altro discorso.
Purtroppo la concorrenza non realizza terminali di fascia alta da 4 pollici, quindi sono paragoni poco fattibili, il fatto è che nei dispositivi da 5-6 pollici ci montano lo stesso tipo di hw (evoluto ovviamente nel tempo) che ci montavano nei top gamma 4 pollici di qualche anno fa, Quadcomm non mi risulta fare SOC appositi per sfruttare le dimensioni di Note3 e simili.
E' grande uguale perchè è a 64 bit, e se hai letto il link che ho messo vedicosa gli sviluppatori cominciano a farci, tipo elaborazione audio in realtime più sofisticate che prima erano impossibili...
Ed apple se avesse dovuto seguire la strada degli altri, aumentando core e frequenze avrebbee dovuto aumentare anche lei le dimensioni del dispositivo, non è che avesse molte altre alternative oltre a questa.
E' grande uguale perchè è a 64 bit, e se hai letto il link che ho messo vedicosa gli sviluppatori cominciano a farci, tipo elaborazione audio in realtime più sofisticate che prima erano impossibili...
Sinceramente tali dichiarazioni mi ricordano quelle di qualcuno che disse che la PS4 era più potente di un PC di fascia alta odierno, e poi si scopre che non riesce neanche a far girare BF4 in FHD :D
Poi se fatte da chi sviluppa ad hoc per iOS, potrebbero essere molto di parte, sì sa poi che i problemi della gestione audio di Android non risiedono nell'HW ma nel SO, quindi non si può neanche fare una comparazione con gli S800 da questo punto di vista.
Certo che è un problema software in Android, rimane il fatto che a quanto dicono A7 permette cose prima non possibili.
Certo che è un problema software in Android, rimane il fatto che a quanto dicono A7 permette cose prima non possibili.
come le permetteva il pentium pro contro i 486, gli athlon64 vs i P4, gli athlonx2 vs singlecore ecc. ecc.
O apple ha brevettato la legge di moore?
Ventresca
05-10-2013, 22:16
Ma solo io trovo utili i 64 bit perché probabilmente 4 giga di ram li metteranno su ipad, che probabilmente monterà una versione più tirata di A7?
Probabilmente iphone i 4 gigabyte di ram non li vedrà (e quindi sfrutterà) per almeno altri 3 anni, ma ipad, con la risoluzione retina, mi sembra sensato che in un futuro prossimo (magari già dal prossimo anno, quindi non la generazione che verrà presentata tra poco, ma quella successiva) possa già montare quel quantitativo, e quando succederà non ci saranno problemi di sorta con le app e il sistema operativo...
come le permetteva il pentium pro contro i 486, gli athlon64 vs i P4, gli athlonx2 vs singlecore ecc. ecc.
O apple ha brevettato la legge di moore?
Solo che Apple ha scelto una strada alternativa per aumentare le prestazioni, gli altri hanno scelto di aumentare core e frequenze, mentre lei ha scelto il cambio di architettura visto che iPhone è un dispositivo compatto.
Interessante sarà vedere che strada prenderanno per il prossimo iPhone 6, visto che processori a 128 bit sicuramente non è possibile farlo :D
Aumenteranno i core? Customizzeranno ancora più in profondità ARMv8? Useranno anche loro Big.Little? O come pare aumenteranno le dimensioni del dispositivo per aumentare core e frequenze senza problemi di consumi visto che potranno usare batterie più grandi?
Unrealizer
06-10-2013, 16:53
Solo che Apple ha scelto una strada alternativa per aumentare le prestazioni, gli altri hanno scelto di aumentare core e frequenze, mentre lei ha scelto il cambio di architettura visto che iPhone è un dispositivo compatto.
Interessante sarà vedere che strada prenderanno per il prossimo iPhone 6, visto che processori a 128 bit sicuramente non è possibile farlo :D
Aumenteranno i core? Customizzeranno ancora più in profondità ARMv8? Useranno anche loro Big.Little? O come pare aumenteranno le dimensioni del dispositivo per aumentare core e frequenze senza problemi di consumi visto che potranno usare batterie più grandi?
Tanto per conferma: sei consapevole che l'aumento di prestazioni è dovuto al passaggio ad ARM v8, insieme al naturale sviluppo, vero? E che i 64 bit al momento non impattano in alcun modo sulle prestazioni? (anzi, danno eseguibili più grandi :D)
Comunque, IMHO affineranno semplicemente questo processore aumentando la ram
la mia previsione? iPhone 7 a fine 2016, con 4 GB di RAM e iOS 10 (iOS X?) che gira solo su sistemi a 64 bit (5S e successivi, con il 5C che si fermerà a iOS 9)
a meno che non se ne escano con qualche sorpresa, questo per me (da utente mediamente smaliziato + ex studente di ingegneria elettronica + attualmente studente di ingegneria informatica) è la previsione più probabile dato che in questo modo tra 3 anni avrebbero un parco hardware e software interamente a 64 bit già pronto per l'uscita del primo dispositivo che necessita veramente dei 64 bit... al momento i 64 bit servono a due cose: marketing e preparare l'ecosistema per questo dispositivo
al momento iOS è l'unico ad avere bisogno di una simile preparazione, dato che su Android e Windows Phone le app girano su virtual machine con compilatori JIT: per completare la "transizione" ai 64 bit per loro basterebbe rilasciare un terminale con CPU, kernel e compilatori JIT a 64 bit... Non so come sia messo Android, ma dato che Windows Phone 8 usa lo stesso kernel e lo stesso CLR (e quindi lo stesso compilatore JIT) di Windows desktop, sarebbe tecnicamente pronto, l'unico motivo per cui non possono farlo adesso è che l'attuale compilatore a 64 bit è ottimizzato per usi server ed è poco adatto all'uso su un sistema mobile... Fortunatamente la settimana scorsa Microsoft ha annunciato lo sviluppo di un nuovo engine, RyuJIT, che prenderà il posto di JIT64 nel corso del 2014
Eì proprio quello che intendevo, tra cambio architettore ed aumento di core e frequenze ha scelto la prima...
Come ad esempio grazie ai 64 bit Apple è riuscita ad eliminare diverse strutture dati che prima doveva mantenere per gli oggetti in memoria e che ora è riuscita ad inserire nei puntatori a 64 bit visto che usa solo i primi 34 per gli indirizzi di memoria ed il resto lo usano per reference counting e flag particolari che nei 32 bit usano strutture dati ad hoc.
Androind è messo peggio perchè dalvik è pesantemente ottimizzata per dispositivi con risorse limitate
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.