View Full Version : Passaggio ad i5 3450 da AMD a10
Oggi ho comprato da un privato un i5 3450 e una asrock z77 pro4-m per 175€ , con scatoli,fattura e ancora un anno di garanzia. Funziona tutto perfettamente ,almeno per il momento , ho fatto tremare i muri per montare quel dissipatore stock tremendo ma alla fine ci sono riuscito .
Adesso passiamo alle domande .
Temperature , con una run di cinebench la temperatura massima del package arriva a 68 gradi (con 27-28 gradi in stanza,misurata con hwmonitor) , temperatura nella norma ?
Driver scheda madre , installarli o no ? Utility asrock e qualcosa da installare per comandare la velocità delle ventole ?
Overclock ? So bene che non è un processore serie k ma so anche che con il moltiplicatore è possibile spingere un pochino , fino a dove ?
Grazie e scusate la raffica di domande :D
se non ti ha dato il cd puoi scaricare il tutto dal sito ASRock
cerchi il modello della tua mobo e avvii il donwload dei drivers
se non ti ha dato il cd puoi scaricare il tutto dal sito ASRock
cerchi il modello della tua mobo e avvii il donwload dei drivers
Purtroppo nessun CD , volevo sapere se è utile installare i driver della mobo o meglio lasciare tutto per com'è ,e quale utility proprietarie possono essere davvero utili
quell basilari sono i driver audio realtek o simile, video integrata, usb3, lan ...
come utility puoi scaricare ASRock Extreme Tuner
Ok vedrò cosa installare ;) grazie !
Per le altre domande ? Cosa puoi dirmi ?
ti riferisci al'oc?
le temperature non sono tra le migliori, colpa in parte del dissi intel che è il minimo
la mobo lo permette, ma non la cpu che può salire soltanto di altri 400Mhz circa con la modalità Turbo
http://ark.intel.com/it/products/65511/Intel-Core-i5-3450-Processor-6M-Cache-up-to-3_50-GHz
antonioslash
01-10-2013, 23:40
il mio 3450 non ha mai superato i 61gradi con dissi stock..
Ho abbassato un po' i voltaggi e sono a 62-63 gradi massimo con 2-3 run di cinebench (28 gradi in stanza) di seguito , per adesso non m'interessa avere temperature bassissime mi basta che sia in sicurezza , lo sono ? Poi dopo aver acquistato la scheda grafica prenderò anche un buon dissipatore .
Qualcuno mi spiega bene come funziona il programma per gestire le ventole (dal BIOS stesso asrock) ho target fan speed con dei livelli che vanno da 1 a 10 e target CPU Temp , come andrebbero impostati ? Oltre il dissi per la CPU ho una ventola in estrazione sul fondo e una in immissione frontale .
da Bios ho trovato molte ostiche quelle impostazioni
mi trovavo molto meglio prima con la Asus su socket 775 che aveva dei settaggi molto più efficaci e intuitivi
ad ogni modo preferisco regolare il tutto manualmente controllando le temperature e agendo con il programma "asrock extreme tuner" (da scaricare)
da Bios ho trovato molte ostiche quelle impostazioni
mi trovavo molto meglio prima con la Asus su socket 775 che aveva dei settaggi molto più efficaci e intuitivi
ad ogni modo preferisco regolare il tutto manualmente controllando le temperature e agendo con il programma "asrock extreme tuner" (da scaricare)
Si ma anche il programma asrock extreme tuner riporta le stesse possibilità di configurazione .
Altra domanda , se hai proprio la stessa scheda madre , ho un BIOS vecchiotto v1.30 mi sembra , dici che aggiornarlo sarebbe utile o meglio non rischiare ?
l'update del bios puoi anche non farlo
anche se io preferisco aggiornare quasi sempre all'ultima versione
con asrock extreme i ho questi settaggi
- cpu fan --> il target lo decido io in base alla temperatura (da 1 a 10)
- chassis fan1 --> *gira sempre al max dei giri (ventola in immissione)
- chassis fan2 --> decido i giri (da 1 a 10) per la ventola in estrazione posteriore
* non sono riuscito ad avere il controllo di quella ventola, devo riprovare bene con le impostazioni
Ah fai tu manualmente , io ho la ventola del dissipatore sempre al massimo , per le temperature che mi dici ? Vanno bene ?
antonioslash
02-10-2013, 09:26
Ah fai tu manualmente , io ho la ventola del dissipatore sempre al massimo , per le temperature che mi dici ? Vanno bene ?
62 con dissi stock non sono buone sono ottime
Perfetto ;)
Giusto per avere un parametro di riferimento a che temperatura può arrivare massimo , o meglio , quale temperatura è considerata alta con questo processore perché so che tra AMD e Intel ci sono parametri diversi .
62° vanno bene! meglio non superare
il mio i3 - sulla carta - può raggiungere 103°, ma è buona norma restare entro i 60 +/-
hai sempre il dissi stock
puoi controllare le temperature con Core Temp o Real Temp (da scaricare)
controlla la velocità con ASRock Extreme Tuner (da 1 a 10)
come ti dicevo prima
Ho visto che anche se un processore non k , arriva a 3.7/3.8 GHz ,alzando solo il moltiplicatore , in ottica gaming dite che possa servire spingerlo a tali frequenze ? Il guadagno potrebbe essere tangibile? (Ovviamente comprando un dissipatore aftermarket )
con il dissi migliori le temperature, ma non le frequenze
come già detto non essendo k puoi sfruttare solo il turbo che ti fa guadagnare ulteriori prestazioni
compra un buon dissi così mantieni la cpu al fresco :)
con il dissi migliori le temperature, ma non le frequenze
come già detto non essendo k puoi sfruttare solo il turbo che ti fa guadagnare ulteriori prestazioni
compra un buon dissi così mantieni la cpu al fresco :)
Si certo , il concetto era che diminuendo la temperatura potevo aumentare la frequenza :D comunque il moltiplicatore è sbloccato quindi non credo che debba per forza accontentarmi del turbo , ho letto che si porta agevolmente a 3.7/3.8 GHz su tutti e 4 i core e non sarebbe affatto male .
Velocità di clock 3.1 GHz
Frequenza turbo massima 3.5 GHz
non so se riusciresti a portarlo a 3.7/3.8 Ghz :rolleyes:
di sicuro è da prendere un buon dissi
altrimenti salgono le temperature
fatte alcune prove, vcore a 1.072 e 3.5ghz su tutti e 4 i core , temperature in full load con sessione di cinebench a 65/66 gradi massimo , il sistema sembra perfettamente stabile .
hai il dissi intel o un altro?
cmq tutto nella norma :)
hai il dissi intel o un altro?
cmq tutto nella norma :)
Dissipatore Intel stock .
Qualcosa non mi quadra , se faccio un cinebench sto a 65-66 gradi , con un Intel burn test settato su max , salgono quasi subito a 76-77 gradi , come è possibile ?
In entrambi i casi la cpu è in full ma con cinebench scalda molto meno .
aggiornamento
oggi ho montato un buon cooler master tx3 evo, fatto qualche prova, portato il mio i5 3450 a 3.7 ghz su tutti e 4 i core,temperature durante cinebench 53 gradi massimo :D e 6.18 punti in cinebench 11 , per passare a 3.8ghz devo calare di molto l'offset e non credo ne valga la pena, cosi l'ho praticamente portato a livello di un 3570 quindi non male :D
il cpu vcore arriva a 1.220/1.228 massimo posso tenerlo cosi in daily ? O meglio di no ?
altra domanda qualcuno mi dice come impostare la ventola cpu nel bios asrock ? Cpu target e level cosa metto ? Voglio che il pc resti abbastanza silenzioso
avevo sbagliato il vcore era 1.120/1.128,comunque non era perfettamente stabile e non riusciva a completare la prova con Intel Burn test, sono salito a 1.160v ed ora è perfettamente stabile :D
http://i40.tinypic.com/2uepq14.png
che mi dite delle temperature ? Dovrebbero essere ok no ?
belacqua
17-11-2013, 14:34
con una run di cinebench il mio procio nel pc in firma arriva max ad una temp package di 47 gradi... com'è?
voglio overclocckare il procio, chi mi dice come si fa?
belacqua
17-11-2013, 16:37
fatto oc.
in pratica da asrock extreme tuner ho solo messo cpu ratio a 36x
cpu-z mi ha quindi dato come core speed 3.600mhz mentre facevo un test cinebench
la temp massima raggiunta (secondo HWmonitor) durante il test con cinebench (ho messo il test per cpu) è stata 49-50 gradi ma di media stava sul 47-48
il core max raggiunto (sempre secondo cpu-z) 1.080v
il punteggio di bench in cinebench (test cpu ovviamente) è salito da 455 a 493.
che dite? va bene? rimango così? posso salire ancora?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.