 
View Full Version : Driver Catalyst 13.10 beta 2, specifici per Battlefield 4
Redazione di Hardware Upg
01-10-2013, 09:23
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/driver-catalyst-1310-beta-2-specifici-per-battlefield-4_48932.html
AMD aggiorna i propri driver per schede video Radeon, dalla serie HD 5000 in avanti, introducendo specifiche ottimizzazioni per il nuovo Battlefield 4 oltre a migliorare il comportamento delle configurazioni Crossfire
Click sul link per visualizzare la notizia.
L'ultima volta che ho usato driver beta di AMD mi hanno mandato in vacca tutto il sistema e sono troppo vecchio per voler perdere tempo a reinstallare tutto, aspetterò una versione definitiva.
L'ultima volta che ho usato driver beta di AMD mi hanno mandato in vacca tutto il sistema e sono troppo vecchio per voler perdere tempo a reinstallare tutto, aspetterò una versione definitiva.
a me mai un problema...forse dovresti disinstallare per bene i vecchi drivers e l'uninstall di AMD non basta, ma se sei vecchio e non te la senti non ti posto neanche la procedura...non te lo consiglio :asd:
I driver funzionano bene, solo che a me dai 13.8beta2 in poi quando li installo mi fanno sparire le opzioni di risparmio energia di win8pro 64bit e non c'é modo neanche di creare dei profili perché mi dice che mancano alcuni file ma non dice quali, e sempre dai 13.8beta2 in poi il 99% delle volte che installo i driver mi si pianta win con schermata nera e non mi installa una mazza, questo anche con win appena reinstallato da zero, bah non só piú cosa pensare..
Hó contattato amd e attendo risposte.
Io tra l'altro non posso farne a meno di questi beta perché con la 7990 il frame patching é una manna dal cielo.
nessun problema come sempre
installo direttamente senza neanche disinstallare i vecchi, poi in caso pulizia con ccleaner e simili
mirkonorroz
01-10-2013, 15:50
A me basterebbe che si accorgessero che non funziona piu' il forcing del vsync dal CCC da nmila versioni fa, e lo risolvessero. Da radeonpro funziona, ma non sempre uso radeonpro e poi e' questione di serieta' per avere un prodotto il piu' possibile funzionante, imho.
a me mai un problema...forse dovresti disinstallare per bene i vecchi drivers e l'uninstall di AMD non basta, ma se sei vecchio e non te la senti non ti posto neanche la procedura...non te lo consiglio :asd:Primo, se l'unistall consigliato da AMD non basta vuol dire che AMD non sta facendo un buon lavoro e non ci tengo a fargli da beta tester gratuito. Secondo, sono driver beta, è OVVIO che ci saranno problemi. O non te ne sei accorto tu, o semplicemente sei stato un caso felice e anomalo. Per quanto mi riguarda non mi sono trovato bene con l'ultima beta e ne faccio a meno, come ho già detto, per i bei soldi che ho pagato mi aspetto risultati all'altezza dallo sviluppo software.
Primo, se l'unistall consigliato da AMD non basta vuol dire che AMD non sta facendo un buon lavoro e non ci tengo a fargli da beta tester gratuito. Secondo, sono driver beta, è OVVIO che ci saranno problemi. O non te ne sei accorto tu, o semplicemente sei stato un caso felice e anomalo. Per quanto mi riguarda non mi sono trovato bene con l'ultima beta e ne faccio a meno, come ho già detto, per i bei soldi che ho pagato mi aspetto risultati all'altezza dallo sviluppo software.
:) no, non basta perchè non è un pulitore di registro... non c'entra il buon lavoro. Nel caso in cui il tuo sistema sia datato (nel senso di un'installazione di win non molto recente) ed il cambio di vari drivers nel tempo...è consigliato fare una bella pulizia, tutto qua...io non conosco il tuo caso specifico.
:) no, non basta perchè non è un pulitore di registro... non c'entra il buon lavoro. Nel caso in cui il tuo sistema sia datato (nel senso di un'installazione di win non molto recente) ed il cambio di vari drivers nel tempo...è consigliato fare una bella pulizia, tutto qua...io non conosco il tuo caso specifico.
*Deve* bastare, altrimenti non sanno fare il proprio lavoro e quando scrivono "per evitare problemi è consigliato fare così e così" non sanno quel che dicono, e la cosa non va. Deve valere per una o dieci sequenze di aggiornamenti indifferentemente.
*Deve* bastare, altrimenti non sanno fare il proprio lavoro e quando scrivono "per evitare problemi è consigliato fare così e così" non sanno quel che dicono, e la cosa non va. Deve valere per una o dieci sequenze di aggiornamenti indifferentemente.
se ti rincuora l'uninstall (completo) per windows 8 funziona meglio :asd: però qualcosa nel registro rimane...evidentemente loro sono convinti che non sia rilevante, a me invece il registro con tracce di roba vecchia non va giù...punti di vista :D
con rome 2 total war notato un miglioramento di 5 fps con la 7970m
se ti rincuora l'uninstall (completo) per windows 8 funziona meglio :asd: però qualcosa nel registro rimane...evidentemente loro sono convinti che non sia rilevante, a me invece il registro con tracce di roba vecchia non va giù...punti di vista :DBe', no. Una cosa è l'avere un effetto misurabile sulla transizione da un kit di driver e l'altro, un'altra è se a te non vada giù o meno. Della seconda non ho motivo di interessarmi, come ben comprenderai, della prima la cosa invece sì. Ciò detto, è chiaro che un driver beta è inerentemente installato a proprio rischio e pericolo, oltre che presentare statisticamente un numero di bachi da eliminare. Se però a un livello superiore di contesto ci ritroviamo con i bachi nel sistema di installazione e nei dati persistenti, allora visto che saremo alla gozzilionesima versione di questo pacchetto inizio a preoccuparmi, perché uno penserebbe che almeno quella parte ormai l'abbiano svincolata dalla fallibilità, o perlomeno relegata a problemi contingenti come librerie cambiate dal produttore dell'OS, mentre se invece sono le pecche delle funzioni del driver a persistere tra una versione e l'altra allora questi fanno parlare un gruppo di persone con Carmack ma poi a programmare ce ne mettono un altro, o non si spiegano due filosofie ingegneristiche diametralmente opposte.
Be', no. Una cosa è l'avere un effetto misurabile sulla transizione da un kit di driver e l'altro, un'altra è se a te non vada giù o meno. Della seconda non ho motivo di interessarmi, come ben comprenderai, della prima la cosa invece sì.....
può darsi che si parino il sederino a priori per il registro...ma in realtà non è chiaro, perché se il setup è di una certa versione e anche l'uninstall lo è (ovviamente)... il programmatore di sicuro sa tutto quello che ha inserito e sarebbe da eliminare...forse la procedura standard con windows non può accedere a certi dati? la cosa strana è che per win 7 hanno rilasciato un'ulteriore utility da scaricare a parte, quindi a che pro? e a cosa serve allora l'uninstall tradizionale? forse è un lavoro più impegnativo che non vogliono fare e lasciano a terzi? boh, domande senza risposta... :D
	
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.