View Full Version : spariti 130GB dall'HD interno
gigi3858
30-09-2013, 12:46
Salve a tutti, ho un HD Maxtor 160GB interno con O.S. che non veniva più rilevato dal sistema. L'ho messo su un pc funzionante, ho usato un cd live di Linux per recuperare i dati, e poi ho fatto un controllo col tool della casa (Seatool), ha trovato un errore, e quindi ho cliccato su "correggi tutto". Quando ho riavviato, il sistema ha rilevato l'HD, ma :confused: la capienza è passata da 160GB a 33GB! Mi potete dire cosa può essere accaduto?
Secondo voi è possibile recuperare i GB scomparsi?
HoFattoSoloCosi
30-09-2013, 12:57
Se i dati li hai già recuperati immagino che tu voglia formattarlo, giusto?
Nel caso, puoi provare a formattarlo con GParted live CD.
Lo scarichi da QUI (http://sourceforge.net/projects/gparted/files/gparted-live-stable/0.15.0-1/gparted-live-0.15.0-1-i486.iso/download) e lo masterizzi su un CD, lo inserisci nel lettore, spegni il PC, lo accendi e dovrebbe entrare nel sistema operativo linux (siccome è LIVE non modifica niente del tuo computer).
Una volta dentro al sistema operativo di GParted, apri il programma principale sul desktop, cerchi l'hard disk con il tasto in alto a destra (dovresti riconoscerlo dalle dimensioni), elimini tutte le eventuali partizioni e poi lo formatti in NTFS o FAT32, come preferisci (sappi che in NTFS puoi spostare file più grandi di 4Gb quindi è consigliabile).
Vediamo se così riesci a risolvere.
gigi3858
30-09-2013, 14:00
Se i dati li hai già recuperati immagino che tu voglia formattarlo, giusto?
Nel caso, puoi provare a formattarlo con GParted live CD.
Lo scarichi da QUI (http://sourceforge.net/projects/gparted/files/gparted-live-stable/0.15.0-1/gparted-live-0.15.0-1-i486.iso/download) e lo masterizzi su un CD, lo inserisci nel lettore, spegni il PC, lo accendi e dovrebbe entrare nel sistema operativo linux (siccome è LIVE non modifica niente del tuo computer).
Una volta dentro al sistema operativo di GParted, apri il programma principale sul desktop, cerchi l'hard disk con il tasto in alto a destra (dovresti riconoscerlo dalle dimensioni), elimini tutte le eventuali partizioni e poi lo formatti in NTFS o FAT32, come preferisci (sappi che in NTFS puoi spostare file più grandi di 4Gb quindi è consigliabile).
Vediamo se così riesci a risolvere.
In primis, grazie per la celere risposta, si, lo devo formattare, ma volevo sapere perchè l'HD ha ridotto la capenza da 160GB a 33GB, non penso sia normale, cosa può essere sucesso?
HoFattoSoloCosi
30-09-2013, 15:12
Beh impossibile dirlo così, potrebbe essere stato SeaTools, visto che è lui che ha agito per ultimo sul disco.
Quindi, prima cosa, direi di ripristinare il tutto con GParted, se il disco è sano non dovresti avere problemi a seguire i pochi passaggi sopra.
Fatto questo, una volta che accedi nuovamente al sistema operativo, e sperando che il disco sia tornato ok, prova a controllarne lo stato con CrystalDiskInfo e HDTune e posta qui i risultati (di quest'ultimo ci interessano la pagina "Health" e quella di "Error scan" che potrebbe impiegare qualche ora a controllare tutto l'hard disk, quindi fallo quando hai tempo) http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
gigi3858
30-09-2013, 18:39
ho formattato con GParted live CD, il sistema lo vede, ma la capacità è rimasta a 33GB (ne mancano 127GB ?) poi ho fatto i test che mi hai chiesto, te li posto;
http://i1139.photobucket.com/albums/n549/gigi3858/cdi.jpg
http://i1139.photobucket.com/albums/n549/gigi3858/Screen08.jpg
http://i1139.photobucket.com/albums/n549/gigi3858/Screen06.jpg
http://i1139.photobucket.com/albums/n549/gigi3858/Screen05.jpg
c'è l'errore, ora cosa devo fare? non c'è possibilità di recuperare i GB dell'HD?
:muro: :muro: :muro: quei GB mi servono!
HoFattoSoloCosi
30-09-2013, 19:09
c'è l'errore, ora cosa devo fare? non c'è possibilità di recuperare i GB dell'HD?
:muro: :muro: quei GB mi servono!
In che senso ti servono? Voglio dire, il disco ha molte ore e un settore corrotto, data l'età dell'hard disk io mi chiedo se non valga la pena sostituirlo, voglio dire con ~15€ prendi un hard disk come questo usato e con poche ore..se però ti serve proprio questo disco per altri motivi, rimango in attesa di ulteriori dettagli.
GParted come lo vedeva? Cioè te lo mostrava da 130GB o da 33GB? Aveva delle partizioni?
Un consiglio spassionato: cercati un altro disco e butta questo ;)
Il disco è a rischio e può peggiorare o non essere più leggibile da un momento all'altro.
Oltre tutto è della famosa serie Maxtor da 160 GB, cioè una tragedia...
tallines
30-09-2013, 19:53
ho formattato con GParted live CD, il sistema lo vede, ma la capacità è rimasta a 33GB (ne mancano 127GB ?)
c'è l'errore, ora cosa devo fare? non c'è possibilità di recuperare i GB dell'HD?
:muro: :muro: :muro: quei GB mi servono!
Hai formattato....ma prima hai salvato i dati ?
Con un live di linux qualsiasi (Ubuntu, Mint, Fedora......) ?
Prova a usare TestDisk prima di fare qualsiasi altra cosa :)
Una volta che sei riuscito a recuperare più dati possibili.............formatti l'HD a basso livello con il tool della casa madre Seagate - Maxtor, lo scarichi alla voce sopra Seatools - Downloads/SeaTools for Windows :
http://www.seagate.com/support/downloads/seatools/
gigi3858
01-10-2013, 15:05
Un consiglio spassionato: cercati un altro disco e butta questo ;)
Il disco è a rischio e può peggiorare o non essere più leggibile da un momento all'altro.
Oltre tutto è della famosa serie Maxtor da 160 GB, cioè una tragedia...
se non c'è altra soluzione, farò come dici, grazie
gigi3858
01-10-2013, 15:06
In che senso ti servono? Voglio dire, il disco ha molte ore e un settore corrotto, data l'età dell'hard disk io mi chiedo se non valga la pena sostituirlo, voglio dire con ~15€ prendi un hard disk come questo usato e con poche ore..se però ti serve proprio questo disco per altri motivi, rimango in attesa di ulteriori dettagli.
GParted come lo vedeva? Cioè te lo mostrava da 130GB o da 33GB? Aveva delle partizioni?
scusa, :( mi sono lasciato andare, il fatto è che non ho la possibilità di spendere, sono senza lavoro...
per quanto riguarda GParted, lo vedeva con 33GB, deve essere sucesso qualcosa con Seatool, ma comunque se mi dici che è vecchio lo butto (eppure, due anni non mi semrano tanti, ne ho altri due che uso regolarmente, uno di quattro e l'altro quasi quattro, e funzionano), pazienza, ringrazio te e tutti per il lavoro che fate, grazie di cuore
gigi3858
01-10-2013, 15:09
Hai formattato....ma prima hai salvato i dati ?
Con un live di linux qualsiasi (Ubuntu, Mint, Fedora......) ?
Prova a usare TestDisk prima di fare qualsiasi altra cosa :)
Una volta che sei riuscito a recuperare più dati possibili.............formatti l'HD a basso livello con il tool della casa madre Seagate - Maxtor, lo scarichi alla voce sopra Seatools - Downloads/SeaTools for Windows :
http://www.seagate.com/support/downloads/seatools/
leggi il mio primo post, è proprio Seatool che mi ha creato il problema...
tallines
01-10-2013, 20:44
leggi il mio primo post, è proprio Seatool che mi ha creato il problema...
Si hai ragione, ma tu con il tool hai fatto una diagnostica, ossia un controllo dell'HD .
Io l'avevo suggerito per fare una formattaziona a basso livello, dopo aver provato a recuperare i dati con TestDisk ;)
L'HD ha solo due anni, non è vecchio, i miei hard disk il più giovane ha 4 anni.....................e funzionano tutti benissimo .
Ho avuto dei problemi anch'io con un HD .
Ho fatto la formattazione a basso livelo, recuperato e adesso lo uso come dati ;)
Quindi secondo me non occorre cambiarlo ;)
Basta formattarlo a basso livello o anche solo la formattazione completa .
Un saluto a HoFatto ;)
Se è per questo anch'io ho un IBM 13 GB che ha non so più quanti anni e, quando raramente lo collego, funziona ancora correttamente, ma questo non significa niente: i dischi si guastano in tempi non prevedibili, da 1 ora a 15 anni o più...
Oltre tutto, ripeto, si tratta di un Maxtor della famigerata serie da 160 GB, che sono rimasti famosi per la loro inaffidabilità
Ho avuto dei problemi anch'io con un HD .
Ho fatto la formattazione a basso livelo, recuperato e adesso lo uso come dati ;)
Quindi secondo me non occorre cambiarlo ;)
Basta formattarlo a basso livello o anche solo la formattazione completa .
Un saluto a HoFatto ;)
Ogni situazione è un caso a sé stante ;)
Nel caso specifico non si risolve niente con la formattazione completa, ammesso che venga completata.
Con la cosiddetta formattazione a basso livello, teoricamente si potrebbe risolvere, ma i sintomi non sono quelli di un disco che ha "smarrito" o "confuso" gli indirizzi, ma di un disco che ha problemi di lettura del supporto magnetico.
Ci sono inoltre già 63 settori riallocati, quindi, oltre ai settori segnalati, altri sono già stati sostituiti da quelli di riserva e, probabilmente, la segnalazione di "settori non correggibili" si riferisce al fatto che non ce ne sono più disponibili per la "sostituzione".
In ogni caso, anche se ce ne fossero, il disco è moribondo e quindi decisamente non affidabile ;)
gigi3858
02-10-2013, 11:02
Si hai ragione, ma tu con il tool hai fatto una diagnostica, ossia un controllo dell'HD .
Io l'avevo suggerito per fare una formattaziona a basso livello, dopo aver provato a recuperare i dati con TestDisk ;)
i dati li avevo già recuperati con cd-live linux, dopo aver fatto il controllo col tool, nel menù a tendina c'era l'opzione "correggi", e l'ho cliccata, pensando che partisse la formattazione, invece dopo un pò ho visto che l'HD era di nuovo integro, ma la capienza era di 33GB anzichè 160B, quindi non ho capito cosa sia sucesso, prima di questa prova ho fatto il test con Seatool da DOS, finito il test non mi dava l'opzione per formattare a basso livello, ma comunque vedeva ancora i 160GB, in ogni caso ho capito che è da buttare, e quindi è inutile andare avanti,
vi ringrazio dell'aiuto e vi saluto,
alla prossima ;)
tallines
02-10-2013, 14:32
Ogni situazione è un caso a sé stante ;)
;)
Nel caso specifico non si risolve niente con la formattazione completa, ammesso che venga completata.
Con la cosiddetta formattazione a basso livello, teoricamente si potrebbe risolvere, ma i sintomi non sono quelli di un disco che ha "smarrito" o "confuso" gli indirizzi, ma di un disco che ha problemi di lettura del supporto magnetico.
Ci sono inoltre già 63 settori riallocati, quindi, oltre ai settori segnalati, altri sono già stati sostituiti da quelli di riserva e, probabilmente, la segnalazione di "settori non correggibili" si riferisce al fatto che non ce ne sono più disponibili per la "sostituzione".
In ogni caso, anche se ce ne fossero, il disco è moribondo e quindi decisamente non affidabile ;)
Si nel caso specifico come da te detto l'HD è andato, in più non ha finito il Benchmark dandogli errore............
................................ prima di questa prova ho fatto il test con Seatool da DOS, finito il test non mi dava l'opzione per formattare a basso livello, ma comunque vedeva ancora i 160GB, in ogni caso ho capito che è da buttare, e quindi è inutile andare avanti,
vi ringrazio dell'aiuto e vi saluto,
alla prossima ;)
Buon acquisto di un nuovo HD ;), no Maxtor da 160 Gb ;)
homoinformatico
03-10-2013, 11:46
secondo me da seatools hai impostato la massima capacità a 32 gb, che era il massimo che vedevano le schede madri Pentium 2
i giga dovrebbero essere ancora lì, devi solo recuperare il vecchio sw di gestione Maxtor (c'erano powermax e un'altro) e togliere il cap a 32 giga.
dagli poi una passata con hdd low level format
http://hddguru.com/software/HDD-LLF-Low-Level-Format-Tool/
e vedi se ti rimappa tutti i settori pericolanti
gigi3858
02-11-2013, 18:57
secondo me da seatools hai impostato la massima capacità a 32 gb, che era il massimo che vedevano le schede madri Pentium 2
i giga dovrebbero essere ancora lì, devi solo recuperare il vecchio sw di gestione Maxtor (c'erano powermax e un'altro) e togliere il cap a 32 giga.
dagli poi una passata con hdd low level format
http://hddguru.com/software/HDD-LLF-Low-Level-Format-Tool/
e vedi se ti rimappa tutti i settori pericolanti
avevi ragione, inavvertitamente ho cliccato su max capacità 32GB, (che fesso che sono) poi ho usato hdd low level format, ora ci sono di nuovo, ho formattato, ed ora è pronto, ti posto cristaldiskinfo, mi dici se è tutto ok?
http://i1139.photobucket.com/albums/n549/gigi3858/p1.jpg
tallines
02-11-2013, 19:38
avevi ragione, inavvertitamente ho cliccato su max capacità 32GB,
Ahhh ecco perchè dei gb in meno ;)
a poi ho usato hdd low level format, ora ci sono di nuovo, ho formattato, ed ora è pronto
Hai super recuperato il Maxtor da 160 Gb mi fa piacere, è stato il mio primo pensiero, come faccio sempre: prima si prova a recuperare l'HD, poi se va va, altrimenti si cambia .
I risultati sono ottimi, è tutto blu ;)
gigi3858
03-11-2013, 10:42
grazie a tutti, fino ad ora avete sempre risolto i miei problemi, siete unici!
;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.