PDA

View Full Version : Cavo USB TTL


ademel
30-09-2013, 10:19
Ciao a tutti e grazie per l'attenzione

ho acquistato un apparecchio GSM per la gestione via sms della caldaia tramite cellulare .
per la programmazione serve un cavo USB/TTL a 4 pin
sulla basetta del circuito c'è un BUS seriale a 4 pin al quale collegare l'altra estremita' del cavo USB
ho visto in rete che ci sono dei cavi già fatti, ma con i connettori separati,
solo che non conosco la disposizione dei pin a parte il negativo.
qualcuno mi sa dire come devo collegare i 4 pin di un cavo usb per fare questo famoso cavetto ttl??

potete vedere lo schema del circuito al seguente link : http://www.sgelettronica.it/files/leonardo_SMS_ser.pdf

grazie per la risposta ;)

DooM1
30-09-2013, 13:17
Non ho mai visto quel tipo di scheda, ma credo che sia come per le seriali dei router.
In pratica quella scheda, da quello che posso vedere anche dal PDF, non ha un'interfaccia USB, ma seriale.
Se hai un interfaccia seriale nel PC, io userei quella.
Altrimenti devi usare un convertitore USB/seriale, che secondo me è quello che chiamano cavo USB/ttl (opzionale), quindi NON è un cavo ma un convertitore.

Però devi fare attenzione, perché alcune porte seriali non sono standard. Normalmente dovrebbero essere a 5V, ma a volte sono a 3,3 o anche 1,5 , quindi se colleghi il PC direttamente che va a 5V bruci tutto o semplicemente non funziona perché vede tutti i bit bassi o alti.

In quel caso serve un adattatore TTL, ma è da autocostruire.

Ora che leggo meglio vedo che la seriale funziona a 3,5V , una tensione un po' strana boh.
Sarebbe da convertire quindi, non saprei dirti come. Esistono gli integrati per convertire le interfacce, ma devi costruirti il circuito.
Se trovi il cavo originale diventa un bel po' più semplice.

L'ordine dei PIN dovrebbe essere standard per le seriali, ma non lo conosco. Si dovrebbe trovare in giro...
(C'è scritto sotto a pagina 3, non è detto chiaramente, ma dovrebbe capirsi. Per conferma puoi aiutarti col tester)

Prova a guardare qui, è per i router, ma credo che sia tutto analogo:
http://wiki.openwrt.org/doc/hardware/port.serial

!fazz
01-10-2013, 01:30
Non ho mai visto quel tipo di scheda, ma credo che sia come per le seriali dei router.
In pratica quella scheda, da quello che posso vedere anche dal PDF, non ha un'interfaccia USB, ma seriale.
Se hai un interfaccia seriale nel PC, io userei quella.
Altrimenti devi usare un convertitore USB/seriale, che secondo me è quello che chiamano cavo USB/ttl (opzionale), quindi NON è un cavo ma un convertitore.

Però devi fare attenzione, perché alcune porte seriali non sono standard. Normalmente dovrebbero essere a 5V, ma a volte sono a 3,3 o anche 1,5 , quindi se colleghi il PC direttamente che va a 5V bruci tutto o semplicemente non funziona perché vede tutti i bit bassi o alti.

In quel caso serve un adattatore TTL, ma è da autocostruire.

Ora che leggo meglio vedo che la seriale funziona a 3,5V , una tensione un po' strana boh.
Sarebbe da convertire quindi, non saprei dirti come. Esistono gli integrati per convertire le interfacce, ma devi costruirti il circuito.
Se trovi il cavo originale diventa un bel po' più semplice.

L'ordine dei PIN dovrebbe essere standard per le seriali, ma non lo conosco. Si dovrebbe trovare in giro...
(C'è scritto sotto a pagina 3, non è detto chiaramente, ma dovrebbe capirsi. Per conferma puoi aiutarti col tester)

Prova a guardare qui, è per i router, ma credo che sia tutto analogo:
http://wiki.openwrt.org/doc/hardware/port.serial

se lavora a 3.5V potrebbe essere una uart lvttl,

Giuss
01-10-2013, 14:52
Nel file PDF mi sembra che non specifica la funzione di quei 4 pin, senza saperlo è difficile collegarci qualcosa. Sicuramente ci saranno i pin RX e TX per lo scambio dei dati ma si dovrebbe sapere quali sono.

Poi di adattatori USB/TTL ce ne sono tanti a 5V o 3.3V quindi non ci sarebbero eventualmente problemi.

ademel
01-10-2013, 18:59
Nel file PDF mi sembra che non specifica la funzione di quei 4 pin, senza saperlo è difficile collegarci qualcosa. Sicuramente ci saranno i pin RX e TX per lo scambio dei dati ma si dovrebbe sapere quali sono.

Poi di adattatori USB/TTL ce ne sono tanti a 5V o 3.3V quindi non ci sarebbero eventualmente problemi.

Ringraziando infinitamente per le risposte Vi aggiorno sulla situazione, ho chiamato chi mi ha venduto la scheda e mi ha mandato lo schema di collegamento dei pin da USB a seriale sulla scheda

1 = GND
2 = TX dalla scheda al pc
3 = RX da Pc verso la scheda

5 = + 3,3 volt (mi scrive da non collegare)

:help: la mia domanda è questa ... il cavo USB/TTL è un normale cavo usb a 4 Pin
o ha qualcosa di diverso dei semplici 4 fili di colore rosso, bianco, verde e nero?
perchè collegando un semplice cavo usb autocostruito con la sequenza che mi ha dato il tipo il pc non riconosce la periferica e non riesce a installare nessun driver .
quindi mi viene il dubbio che quel cavo sia particolare..

potete aiutarmi a capire?

grazie .


:)

!fazz
01-10-2013, 19:18
Ringraziando infinitamente per le risposte Vi aggiorno sulla situazione, ho chiamato chi mi ha venduto la scheda e mi ha mandato lo schema di collegamento dei pin da USB a seriale sulla scheda

1 = GND
2 = TX dalla scheda al pc
3 = RX da Pc verso la scheda

5 = + 3,3 volt (mi scrive da non collegare)

:help: la mia domanda è questa ... il cavo USB/TTL è un normale cavo usb a 4 Pin
o ha qualcosa di diverso dei semplici 4 fili di colore rosso, bianco, verde e nero?
perchè collegando un semplice cavo usb autocostruito con la sequenza che mi ha dato il tipo il pc non riconosce la periferica e non riesce a installare nessun driver .
quindi mi viene il dubbio che quel cavo sia particolare..

potete aiutarmi a capire?

grazie .


:)

sicuramente il cavo autocostruito non và bene anzi potresti aver danneggiato la scheda (l'usb è a 5V) anche se dubito, serve come minimo un adattamento di tensione mentre i driver se non è una periferica usb standard potrebbero anche non esserci

DooM1
01-10-2013, 19:20
No ma comunque io nel PDF leggo che quella è una porta seriale, non USB.
Siamo sicuri che basti un adattatore, e non ci voglia invece un convertitore USB-seriale?

Poi ovviamente l'adattamento di tensione è implicito, è obbligatorio.

ademel
02-10-2013, 07:07
No ma comunque io nel PDF leggo che quella è una porta seriale, non USB.
Siamo sicuri che basti un adattatore, e non ci voglia invece un convertitore USB-seriale?

Poi ovviamente l'adattamento di tensione è implicito, è obbligatorio.

si la porta è seriale
fermo restando che l'alimentazione non me l'ha fatta collegare non dovrei aver bruciato niente, solo che non essendoci collegamento corretto la periferica non viene riconosciuta, ho ordinato il cavo USB/TTL che dovrebbe essere un convertitore,
per quanto riguarda i driver li ho perchè sono forniti con la scheda .

speriamo bene ....

!fazz
02-10-2013, 09:27
si la porta è seriale
fermo restando che l'alimentazione non me l'ha fatta collegare non dovrei aver bruciato niente, solo che non essendoci collegamento corretto la periferica non viene riconosciuta, ho ordinato il cavo USB/TTL che dovrebbe essere un convertitore,
per quanto riguarda i driver li ho perchè sono forniti con la scheda .

speriamo bene ....

se la porta è seriale volendo potevi anche utilizzare la porta seriale del pc (sul fisso generalmente è presente ma è da collegare) o un adattatore usb seguito da un semplicissimo circuitino costituito da un max232 e 5 condensatori, roba da un euro circa di componenti

Giuss
03-10-2013, 13:24
Oppure ci vuole un adattatore USB/seriale che non è un semplice cavo ma un piccolo circuito elettronico con un integrato apposito.

Su ebay ad esempio se ne trovano una infinità cercando ad esempio "FT232R" oppure "CP2102". Dai venditori cinesi poi si trovano a meno di 2 euro, ne ho un paio e funzionano benissimo.

!fazz
03-10-2013, 16:29
Si ma dopo il Max devi comunque mettercelo

Giuss
05-10-2013, 21:43
Si ma dopo il Max devi comunque mettercelo

No intendevo anche io un adattatore USB/seriale TTL e con quello non serve il max232


Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4

jumpjack
18-10-2013, 22:01
ho visto in rete che ci sono dei cavi già fatti, ma con i connettori separati,
che vuol dire?!?

Comunque se la logica TTL è a 3,3 V e l'USB a 5,0 V , se fai una semplice connessione diretta senza adattatore di livelli, bruci tutto!