PDA

View Full Version : Intel Core i7-4960X: la nuova CPU della famiglia Extreme


Redazione di Hardware Upg
30-09-2013, 10:16
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3771/intel-core-i7-4960x-la-nuova-cpu-della-famiglia-extreme_index.html

Ivy Bridge-E è il nome in codice con il quale viene identificata l'architettura utilizzata per i nuovi processori Intel destinati all'abbinamento in schede madri socket 2011 LGA. Abbiamo analizzato la proposta top di gamma, il modello Core i7-4960X con architettura a 6 core appartenente alla serie Extreme.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

qboy
30-09-2013, 10:52
beh niente ad dire se non per il solito prezzo, ma intel può metterli anche a 2000€ se vuole, intanto può. buono per l'overclock che si riprende :D
certo è che AMD DEVE investire e anche molto pesantemente nelle sue cpu se vuole rimanere a galla, perchè cosi non va bene

devil_mcry
30-09-2013, 11:08
4600 cn 1.44v durerà poco niente... cmq 70° nei benh sono 90+ sotto linpack... scaldano anche loro a riprova che non sono saldati come sandy ma in incollati

demon77
30-09-2013, 11:14
va beh.. il solito mega ultra super plus per fanatici..
E' il più potente di tutti ma ha un costo esagerato!

Red Baron 80
30-09-2013, 11:31
4600 cn 1.44v durerà poco niente... cmq 70° nei benh sono 90+ sotto linpack... scaldano anche loro a riprova che non sono saldati come sandy ma in incollati

Come incollati? Non dovrebbero essere saldati visto che sono di fascia alta?
Però hanno pure usato il Seidon 120XL invece magari del Corsair H100i oppure H110.
Secondo me con un dissipatore migliore si ottengono temperature migliori.

coschizza
30-09-2013, 11:42
4600 cn 1.44v durerà poco niente... cmq 70° nei benh sono 90+ sotto linpack... scaldano anche loro a riprova che non sono saldati come sandy ma in incollati

le cpu sono saldate non sono come gli ivy desktop e si vede propri odalle temperature che sono molto basse, se fossero come le cpu desktop a quella frequenza e con quella tensione sarebbero gia oltre i 100 gradi con quei parametri.

linpack aumenta la temperatura ma certamente non di 20 gradi spesso meno di 10. Non esagerare. Inoltre linpack non è un testo che sfrutta la cpu in condizioni reali e riproducibili quindi anche se fosse (cosa che pero non è ) sarebbe una cosa irrilevanta per l'utilizzo reale del sistema.

AceGranger
30-09-2013, 11:46
va beh.. il solito mega ultra super plus per fanatici..
E' il più potente di tutti ma ha un costo esagerato!

va bè come al solito basta prendere il 4930K che va uguale e costa la meta :)

4600 cn 1.44v durerà poco niente... cmq 70° nei benh sono 90+ sotto linpack... scaldano anche loro a riprova che non sono saldati come sandy ma in incollati

non so se siano saldati o meno, ma io 67-68 gradi li ho con un noctua NH-D14 con il 3930K @4.3; 70 gradi @4.6 contando anche l'ipc in piu non mi sembra male come temperatura.

LurenZ87
30-09-2013, 11:47
beh niente ad dire se non per il solito prezzo, ma intel può metterli anche a 2000€ se vuole, intanto può. buono per l'overclock che si riprende :D
certo è che AMD DEVE investire e anche molto pesantemente nelle sue cpu se vuole rimanere a galla, perchè cosi non va bene

ma sei serio??? :mbe:

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3771/moneybench_3.png

tralasciando il fatto che adesso con 160€ te lo porti a casa...

tornando a noi, il vero "mostro" è l'i7 4930K, questo è solo per fanatici con il portafogli pieno :O

coschizza
30-09-2013, 11:49
non so se siano saldati o meno,

saldati
http://www.tomshardware.com/news/Intel-Core-i-74960X,23270.html

devil_mcry
30-09-2013, 11:51
le cpu sono saldate non sono come gli ivy desktop e si vede propri odalle temperature che sono molto basse, se fossero come le cpu desktop a quella frequenza e con quella tensione sarebbero gia oltre i 100 gradi con quei parametri.

linpack aumenta la temperatura ma certamente non di 20 gradi spesso meno di 10. Non esagerare. Inoltre linpack non è un testo che sfrutta la cpu in condizioni reali e riproducibili quindi anche se fosse (cosa che pero non è ) sarebbe una cosa irrilevanta per l'utilizzo reale del sistema.

non esagero, li hanno fatto tutti test leggeri, su haswell aumentano di 15 gradi solo passando da avx1 a 2 figurati... dopo provo a vedere sotto cinebench il mio quanti gradi fa, in avx1 ne fa 82 lo so già
Come incollati? Non dovrebbero essere saldati visto che sono di fascia alta?
Però hanno pure usato il Seidon 120XL invece magari del Corsair H100i oppure H110.
Secondo me con un dissipatore migliore si ottengono temperature migliori.
si diceva avessero usato una colla bicomponente

awvqa
30-09-2013, 11:56
Salve,
son anni che i test ci ha svelato la relativa (in) utilità della serie E-E in relazione al rapposto prezzo/prestazioni.
Non avevo mai letto dichiarazioni sul fatto che siano gli unici a gestire più ram dei 32gb, il che in abbinamento a software ed hardware a qualcuno potrebbe interessare.
Saluti

devil_mcry
30-09-2013, 12:02
le cpu sono saldate non sono come gli ivy desktop e si vede propri odalle temperature che sono molto basse, se fossero come le cpu desktop a quella frequenza e con quella tensione sarebbero gia oltre i 100 gradi con quei parametri.

linpack aumenta la temperatura ma certamente non di 20 gradi spesso meno di 10. Non esagerare. Inoltre linpack non è un testo che sfrutta la cpu in condizioni reali e riproducibili quindi anche se fosse (cosa che pero non è ) sarebbe una cosa irrilevanta per l'utilizzo reale del sistema.

ho verificato se vuoi ho anche gli screen. temp media sul cinebench 68°, prime95 (avx1) 84° (il linpack è li più o meno), avx2 (nel mio caso, ma su ivy-e nn c'è) 96

Red Baron 80
30-09-2013, 12:03
ho verificato se vuoi ho anche gli screen. temp media sul cinebench 68°, prime95 (avx1) 84° (il linpack è li più o meno), avx2 (nel mio caso, ma su ivy-e nn c'è) 96

Ma hai verificato con la CPU in firma o un 49xx?

LurenZ87
30-09-2013, 12:04
ho verificato se vuoi ho anche gli screen. temp media sul cinebench 68°, prime95 (avx1) 84° (il linpack è li più o meno), avx2 (nel mio caso, ma su ivy-e nn c'è) 96

ma a 4,4Ghz??? :stordita:

devil_mcry
30-09-2013, 12:04
Ma hai verificato con la CPU in firma o un 49xx?

no con il mio (aperto)
era per dire che il linpack non alza le temp di soli 10°

ma a 4,4Ghz??? :stordita:

vuole una valanga di vcore... cmq in avx2 il linpack è davvero troppo pesante, ok che va un 70% in più che in avx1 ma...

AceGranger
30-09-2013, 12:30
Salve,
son anni che i test ci ha svelato la relativa (in) utilità della serie E-E in relazione al rapposto prezzo/prestazioni.
Non avevo mai letto dichiarazioni sul fatto che siano gli unici a gestire più ram dei 32gb, il che in abbinamento a software ed hardware a qualcuno potrebbe interessare.
Saluti

perchè non è vero; qualsiasi CPU su socket 2011, anche le "vecchie" Sendy Bridge -E portano 64 Gb di Ram, compresi i Quad-Core; basta prendere una MB con 8 slot di ram.

Darkon
30-09-2013, 15:09
Scusate eh ma sparare temp io ho testato questo o quest'altro senza specificare praticamente niente a che serve?!

Non si sa ne a che vcore, ne con che moltiplicatore, con che raffreddamento... è assurdo sparare dati così a caso senza contare che l'incognita sample è sempre in agguto.

IMHO poi due appunti alla redazione:

Fare i test a 4.600 ha poco senso quando la stragrande maggioranza usera daily a 4.500Mhz sarebbe stato molto più interessante un raffronto di temperature se proprio si voleva fra impostazioni normali, 4.500 e limite massimo daily.

devil_mcry
30-09-2013, 15:31
Scusate eh ma sparare temp io ho testato questo o quest'altro senza specificare praticamente niente a che serve?!

Non si sa ne a che vcore, ne con che moltiplicatore, con che raffreddamento... è assurdo sparare dati così a caso senza contare che l'incognita sample è sempre in agguto.

IMHO poi due appunti alla redazione:

Fare i test a 4.600 ha poco senso quando la stragrande maggioranza usera daily a 4.500Mhz sarebbe stato molto più interessante un raffronto di temperature se proprio si voleva fra impostazioni normali, 4.500 e limite massimo daily.

la frequenza media la impone il silicio

Darkon
30-09-2013, 16:15
la frequenza media la impone il silicio

La frequenza media è 9 volte su 10 un multiplo piacevole. È semplicemente quell'effetto psicologico dell'avere il multiplo vicino più "orecchiabile".

Se anche 4960x reggesse sempre e comunque 4.600 quasi tutti lo terranno a 4.500 semplicemente per un discorso psicologico.

Un po' come avvenne con i q9650 che reggevano tranquillamente range tra 3600 e 4000 ma la massa si divise solo fra questi due settings evitando gli intermedi.

Poi oh... non che abbia importanza eh... semplicemente trovavo più utile e stimolante dare maggior peso nella recensione a temperature sotto i diversi bench ai settings di overclock più comuni che ti posso dire:

- 4.000Mhz fisso con tutti i core attivi
- 4.200Mhz
- 4.500Mhz
- Picco massimo daily

Inoltre è stato scelto un raffreddamento che IMHO non è né carne né pesce:

Si poteva fare ad aria con un aftermarket mainstream o se proprio si voleva fare a liquido prendere un AIO non dico di fascia alta ma almeno al livello di un corsair H100.

I risultati che leggo in questa recensione si sono interessanti ma alla fine non sono granché utili perché la piattaforma di test è troppo insolita. Non è né di alto livello con un AIO performante né di medio livello con un raffreddamento ad aria significativo.

IMHO stimo la redazione e seguo con piacere HWupgrade ma ultimamente alle CPU sembra che si siano proprio disinteressati e che le trattino giusto come un riempimento il che è spiacevole.

devil_mcry
30-09-2013, 16:21
La frequenza media è 9 volte su 10 un multiplo piacevole. È semplicemente quell'effetto psicologico dell'avere il multiplo vicino più "orecchiabile".

Se anche 4960x reggesse sempre e comunque 4.600 quasi tutti lo terranno a 4.500 semplicemente per un discorso psicologico.

Un po' come avvenne con i q9650 che reggevano tranquillamente range tra 3600 e 4000 ma la massa si divise solo fra questi due settings evitando gli intermedi.

Poi oh... non che abbia importanza eh... semplicemente trovavo più utile e stimolante dare maggior peso nella recensione a temperature sotto i diversi bench ai settings di overclock più comuni che ti posso dire:

- 4.000Mhz fisso con tutti i core attivi
- 4.200Mhz
- 4.500Mhz
- Picco massimo daily

Inoltre è stato scelto un raffreddamento che IMHO non è né carne né pesce:

Si poteva fare ad aria con un aftermarket mainstream o se proprio si voleva fare a liquido prendere un AIO non dico di fascia alta ma almeno al livello di un corsair H100.

I risultati che leggo in questa recensione si sono interessanti ma alla fine non sono granché utili perché la piattaforma di test è troppo insolita. Non è né di alto livello con un AIO performante né di medio livello con un raffreddamento ad aria significativo.

IMHO stimo la redazione e seguo con piacere HWupgrade ma ultimamente alle CPU sembra che si siano proprio disinteressati e che le trattino giusto come un riempimento il che è spiacevole.

ma non è vero, http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2468184

4 entry a 4500, il resto sono tutte oltre per gli i7, gli i5 sono più 4500 ma solo perrchè sono limitati dallle temp

ivy-e seguirà circa la stessa sorte

Darkon
30-09-2013, 16:24
A parte che quelli vorrei sapere quanti poi li tengono realmente così daily.

A parte che quello più tirato di quelli non raggiunge il Vcore che ci vuole a questo a 4.500.

Ma poi che c'entra?! Anche io ho fatto dei bench rock solid a settaggi super just 4 fun... ti diverti a pc nuovo, ti esalti.

Poi però tenerlo in daily sul serio è tutt'altra cosa che far classifica e vorrei vedere se mai uscirà la classifica e le temperature su questo.

devil_mcry
30-09-2013, 16:29
A parte che quelli vorrei sapere quanti poi li tengono realmente così daily.

A parte che quello più tirato di quelli non raggiunge il Vcore che ci vuole a questo a 4.500.

Ma poi che c'entra?! Anche io ho fatto dei bench rock solid a settaggi super just 4 fun... ti diverti a pc nuovo, ti esalti.

Poi però tenerlo in daily sul serio è tutt'altra cosa che far classifica e vorrei vedere se mai uscirà la classifica e le temperature su questo.

se vabeh sento il rumore dei graffi sul vetro.

la maggior parte delle entry rock solid sono tenute in d.u., ivy in media è usato a 4700mhz c'è poco da girarci intorno. la cosa delle frequenze tonde lascia il tempo che trova, vorrei proprio vedere chi lo tiene a 4500 quando potrebbe andare di più

secondo te uno apre la cpu e fa il linpack solo for fun? solo for fun fai il super pi a 5ghz non linx

calcolatorez3z2z1
30-09-2013, 16:39
I test dimostrano quanto inutile sia,nel consumer, puntare in CPU con prezzo > 150€ (troppi anche questi).

Darkon
30-09-2013, 16:56
devil che ti devo dire... io mi baso su un dato poi se mi sbaglio ben venga e te lo espongo:

dal topic che hai linkato si sfiorano i 5.000Mhz con 1.39Vcore e un raffreddamento a liquido di alto livello.

Ora se prendiamo per buona la recensione questa CPU vuole 1.44Vcore a 4.600Mhz.

Ora io voglio ammettere che io sono ignorante e sbaglio ma tu che sai mi spieghi come fai a tenerla in daily con un Vcore del genere?! E anche ammesso che sfidi la sorte che temperature ti fa se ti spingi a 4.600 o oltre quindi con Vcore ancora più spinti?

Io se prendo per buona la recensione già tenerla a 4.500 IMHO sarà una sfida poi ripeto... io ammetto tranquillamente la mia ignoranza se tu mi spieghi come pensi di fare.

devil_mcry
30-09-2013, 17:07
devil che ti devo dire... io mi baso su un dato poi se mi sbaglio ben venga e te lo espongo:

dal topic che hai linkato si sfiorano i 5.000Mhz con 1.39Vcore e un raffreddamento a liquido di alto livello.

Ora se prendiamo per buona la recensione questa CPU vuole 1.44Vcore a 4.600Mhz.

Ora io voglio ammettere che io sono ignorante e sbaglio ma tu che sai mi spieghi come fai a tenerla in daily con un Vcore del genere?! E anche ammesso che sfidi la sorte che temperature ti fa se ti spingi a 4.600 o oltre quindi con Vcore ancora più spinti?

Io se prendo per buona la recensione già tenerla a 4.500 IMHO sarà una sfida poi ripeto... io ammetto tranquillamente la mia ignoranza se tu mi spieghi come pensi di fare.
quello della review è un ES
il retail sarà sicuramente diverso, peggio o meglio difficile dirlo

tu dicevi che a 4600 era inutile tanto tutti lo tengono a 4500, non è vero dipende dal silicio

haswell in media va a 4400
ivy 4700
sandy 4500

questo? dalla review, e da altre che ho visto, posso dire che c'è la possibilità che non reggano nemmeno i 4500 daily ... quindi ritorniamo al punto che in media dipende dal silicio

Venturer
30-09-2013, 19:23
Per me assolutamente......INUTILE!

Intel tira fuori queste "fuoriserie" con il moltiplicatore sbloccato come specchietto per le allodole; poi con aumenti di frequenze ridicoli in stock! A un prezzo che definire sovraumano è riduttivo....e nel giro di 6 mesi il valore cala del 60%!
Quando ancora smanettavo con i giochi nel 2007 mi sono fatto un PC con componenti di prima scelta (e che per fortuna sto ancora usando in questo momento): motherboard Intel BAD AXE 2 e come CPU un QX6800 Extreme!

Beh penso che il denaro speso per l'Extreme (nonostante poi l'abbia preso usato a 1/3 del prezzo del nuovo) sia proprio stato buttato!
A chi serve nell'uso quotidiano fare gare di overlock (oltretutto con incrementi di performances assolutamente risibili con i videogames; tanto se un gioco non scende sotto i 60 frames alla massima risoluzione ditemi cosa serve averne di più)?
O si vuole battere un record come fanno team specializzati o altrimenti la soluzione per un videogiocatore medio è.....comprarsi una console.....ora poi con la next gen in arrivo....

qiplayer
01-10-2013, 03:35
La 4960x overcloccata al massimo va come la 3930k overcloccata al massimo.
La prima ha il limite a 4,6ghz la seconda a 4,8-5,0ghz.

Una cpu così ha senso per 2-3 schede grafiche con risoluzioni a tre schermi, perchè in altre situazioni cpu che costano la metà fanno comunque bene il loro lavoro.

Quindi la cosa che interessa all'utente enthusiast è di sapere se il santo vale o no la candela. Perchè continuate dopo due anni che ve lo faccio notare a fare queste valutazioni che non hanno molto a che vedere con l'utilità che questa cpu ha???

Rifletteteci! Ho capito che a pari risoluzione è possibile paragonare, ma queste non avranno una differenza con una 4930k rilevanti fin quando non si arriva al punto dove la cpu 4930k è il collo di bottiglia. È lì che hanno senso, è quello che una review professionale dovrebbe indagare.

Per le prossime cpu suggerisco un cooler ad acqua di fascia medio alta, raggiungere il massimo overclock stabile con le varie cpu, poi paragonare ok senza OC, ma le serie K vanno paragonate CON overclock! È quello che fanno molti utenti. Comprarsi una 4960x equivale a sprecare 500 euro se non si overclocca.

Io aspetto la 3970x dall'america che sostituirà la 3930k poichè al momento con 3 titan è il collo di bottiglia del sistema. Non guardo neanche la 4960x perché overclocca mediamente meno e non la trovo x 550euro ;). Dell'OC l'ho capito leggendo commenti di utenti, nelle circa 10 recensioni non ce n'è una dove hanno applicato un raffreddamento ad acqua decente. Se uno ha una cpu da 1000 euro dovrebbe averne 150-200 per un raffreddamento al top. O no? Ma basta anche meno, e se si vuole il massimo per una cpu bastano 300 euro. Parlo di una cpu da 1000, che ha senso se tutte le altre neanche overcloccate danno sufficienti prestazioni.

Voi di questa cpu dopo i test siete relativamente contenti, I gamer no, perchè loro overcloccano e la 4960x overcloccata non supera la 3930k overcloccata ;)..

Suggerisco per cpu da più di 300 euro di testarle con 3 display HD, anche se questa sarebbe da provare e paragonare su 3 display più grandi, lì verrebbe fuori l'utilità che ha per quei pochi utenti che l'acquistano.

Tra poco arriveranno display a 4k sarebbe bello se voi foste all'avanguardia e non aspettaste che l'utenza enthusiast e mainstream ce l'abbia già per inserirle nei test;)

Seguo comunque sempre con interesse i vostri articoli :)

Hasta la vista

qiplayer
01-10-2013, 03:36
La 4960x overcloccata al massimo va come la 3930k overcloccata al massimo.
La prima ha il limite a 4,6ghz la seconda a 4,8-5,0ghz.

Una cpu così ha senso per 2-3 schede grafiche con risoluzioni a tre schermi, perchè in altre situazioni cpu che costano la metà fanno comunque bene il loro lavoro.

Quindi la cosa che interessa all'utente enthusiast è di sapere se il santo vale o no la candela. Perchè continuate dopo due anni che ve lo faccio notare a fare queste valutazioni che non hanno molto a che vedere con l'utilità che questa cpu ha???

Rifletteteci! Ho capito che a pari risoluzione è possibile paragonare, ma queste non avranno una differenza con una 4930k rilevanti fin quando non si arriva al punto dove la cpu 4930k è il collo di bottiglia. È lì che hanno senso, è quello che una review professionale dovrebbe indagare.

Per le prossime cpu suggerisco un cooler ad acqua di fascia medio alta, raggiungere il massimo overclock stabile con le varie cpu, poi paragonare ok senza OC, ma le serie K vanno paragonate CON overclock! È quello che fanno molti utenti. Comprarsi una 4960x equivale a sprecare 500 euro se non si overclocca.

Io aspetto la 3970x dall'america che sostituirà la 3930k poichè al momento con 3 titan è il collo di bottiglia del sistema. Non guardo neanche la 4960x perché overclocca mediamente meno e non la trovo x 550euro ;). Dell'OC l'ho capito leggendo commenti di utenti, nelle circa 10 recensioni non ce n'è una dove hanno applicato un raffreddamento ad acqua decente. Se uno ha una cpu da 1000 euro dovrebbe averne 150-200 per un raffreddamento al top. O no? Ma basta anche meno, e se si vuole il massimo per una cpu bastano 300 euro. Parlo di una cpu da 1000, che ha senso se tutte le altre neanche overcloccate danno sufficienti prestazioni.

Voi di questa cpu dopo i test siete relativamente contenti, I gamer no, perchè loro overcloccano e la 4960x overcloccata non supera la 3930k overcloccata ;)..

Suggerisco per cpu da più di 300 euro di testarle con 3 display HD, anche se questa sarebbe da provare e paragonare su 3 display più grandi, lì verrebbe fuori l'utilità che ha per quei pochi utenti che l'acquistano.

Tra poco arriveranno display a 4k sarebbe bello se voi foste all'avanguardia e non aspettaste che l'utenza enthusiast e mainstream ce l'abbia già per inserirle nei test;)

Seguo comunque sempre con interesse i vostri articoli :)

Hasta la vista

Red Baron 80
01-10-2013, 08:28
Se la 4960x occa meno di un 3930k vuol dire che la 4930k occa anche essa meno di un 3930k?
Mi sembra strano. Forse non sono riusciti a fare un buon OC e non hanno usato una mobo come la Rampage che ha come scopo proprio l'OC.

hrossi
01-10-2013, 08:42
grandi numeri anche nelle vendite poi per queste cpu e-e? Chiedo in riferimento alla precedente versione

Hermes

Darkon
01-10-2013, 09:26
Comunque a me fa strano che su anandtech hanno occato a 1.331 a 4.500Mhz.

Peccato che ancora in giro si legge solo di ES e poco e niente di feedback di utenti.

devil_mcry
01-10-2013, 09:35
http://www.xtremehardware.com/recensioni/processori/ivy-bridge-e-al-debutto-core-i7-4960x-al-banco-di-test-201309038983/?start=18

Qui è stato testato su rampage extreme, sotto azoto ha fatto schifo e cmq non ha superato i 4500 d.u.

Sicuramente sono sample diversi, ma anche il risultato di anandtech non è dei migliori

Se è cosi, chi ha Sandy bridge-e non ha davvero ragione di cambiare CPU, la differenza di IPC a vantaggio di ivy-e viene tamponata dai clock superiori che Sandy raggiunge

Di solito, oggettivamente, gli ES sono sempre un pelo meglio dei retail, ma questa non è una regola
Comunque a me fa strano che su anandtech hanno occato rocksolid a 1.331 a 4.500Mhz e qua improvvisamente si salti a 1.44 per 100Mhz in più.

Non è qualche step di differenza... il salto di Vcore è tanto.

Sample fortunato per anandtech o sfortunato per HwUp? O è l'hardware scelto che non è adatto?

Mah...

Darkon
01-10-2013, 10:01
http://www.xtremehardware.com/recensioni/processori/ivy-bridge-e-al-debutto-core-i7-4960x-al-banco-di-test-201309038983/?start=18

Qui è stato testato su rampage extreme, sotto azoto ha fatto schifo e cmq non ha superato i 4500 d.u.

Sicuramente sono sample diversi, ma anche il risultato di anandtech non è dei migliori

Se è cosi, chi ha Sandy bridge-e non ha davvero ragione di cambiare CPU, la differenza di IPC a vantaggio di ivy-e viene tamponata dai clock superiori che Sandy raggiunge

Di solito, oggettivamente, gli ES sono sempre un pelo meglio dei retail, ma questa non è una regola

Giusto per la cronaca ho editato il mio post perché avevo letto male... anche su anandtech a quella frequenza con quel Vcore non era al 100% stabile.


Comunque sia chi ha un sandy bridge anche non -e secondo me non ha nessun motivo per cambiare con questo. Le differenze sono talmente risicate che non vale assolutamente la spesa.

Solo chi ha una piattaforma veramente vecchia (prima generazione i7 o antecedente) ha ragione di cambiare per questo o un haswell a seconda delle esigenze.

Fermo restando che a differenza di molti io reputo questa CPU più rivolta al mondo encoding che non al gaming. O perlomeno a quella fascia di utenza che ha esigenze sia di encoding e simili quindi più core e thread possibili sia magari anche prestazioni per il divertimento.

In ogni caso è indicativo che almeno a una ricerca sommaria ancora non vi sia uno straccio di utenza che posta risultati su questa CPU segno che anche a un mese dalla messa in commercio ha pochissimo riscontro rispetto anche a SB-E nell'utenza.

E dire che credevo che sarebbe scattata la "sfida" alla scalata della classifica DU e max oc.

Non ci sono più gli overclockers di una volta o le cpu di una volta...

awvqa
01-10-2013, 19:26
perchè non è vero; qualsiasi CPU su socket 2011, anche le "vecchie" Sendy Bridge -E portano 64 Gb di Ram, compresi i Quad-Core; basta prendere una MB con 8 slot di ram.

Si anche il Sandy
Non bastano 8 slot bisogna (vedi mobo con supporto a 2 tenologie di ram ad esempio) infatti che vi sia il software e soprattuto il CHIPSET nella mobo.
Saluti

hrossi
02-10-2013, 18:14
tanto finchè non c'è concorrenza possono permettersi di fare così, ma poi quante di queste cpu vendono?

Hermes

AceGranger
02-10-2013, 23:24
Dico la mia, da felice possessore di un 3930K... purtroppo si sente (e si vede) la mancanza di concorrenza soprattutto in questa fascia di CPU.
Cara Intel (in tutti i sensi) basta con lo spacciare aria fritta come nuovo :mad:
Fra l'altro, da quel che ho letto in giro, anche per la serie E avrebbero utilizzato la "pasta del Capitano" al posto della "saldatura" ??
Ma siamo pazzi??

ti riporto l'esperienza di un utente di questo forum

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40049729&postcount=655


e quello che è stato postato all'inizio del thread

http://www.tomshardware.com/news/Intel-Core-i-74960X,23270.html

scuffietta
03-10-2013, 10:38
Inutile tutta questa potenza :/