PDA

View Full Version : Dell poweredge 2950 Home server


korii
29-09-2013, 23:10
Ciao a tutti :D sono un novizio in campo di server e vi chiedo aiuto per il mio futuro home server, lo utilizzerò per DLNA, Backup, VirtualMachine, Client Torrent, Videosorveglianza, VPN e probabilmente molte altre cose interessanti che ancora non conosco (avete suggerimenti?).

Come server vero e proprio mi ero orientato sui rigenerati, per la precisione su un DELL 2950 con 2 E5345 , 8gb di ram e il controller PERC5i, il tutto per 230 euro incluse SS. Da quanto ho capito è anche abbastanza più potente di quanto mi servirebbe, ma ho intenzione di fare anche esperimenti come rendering 3d sul server e altre cose che richiedono più potenza, e magari usarlo anche come punto di partenza per fare esperienza in questo campo.

Il mio principale dubbio è sul consumo, ho paura che anche in idle o al 10-20% del carico possa consumare uno sproposito, considerato che deve stare 24/7 acceso...

Ci sarebbero molte altre domande che avrei da fare, ma per adesso rimaniamo sul consumo :D

Grazie :D

PhoEniX-VooDoo
30-09-2013, 07:32
fai bene a preoccuparti :D

un sistema del genere con 2x E5345 (QuadCore del 2007 a 65nm con TDP da 80W) considerando anche il controller, qualche disco ecc. dovrebbe stare almeno sui 130W in IDLE, valore che salirà parecchio anche a basso carico.

quello di cui però dovresti preoccuparti ancora di più è il rumore, a meno che tu non abbia modo di imboscarlo in qualche scantinato o simili :D

quello che puoi fare, se vuoi un server ricondizionato e non una soluzione con componenti nuovi è puntare ad un server ti tipo Tower che di base sono molto più silenziosi ed in ogni caso più facili da "moddare" in caso di ventole particolarmente moleste.


ciao

korii
30-09-2013, 08:34
Per il rumore non dovrebbe essere un problema, costruiró un mobile insonorizzato con i tavolini lack ikea e se non bastasse lo metterò in mansarda.

Il problema è il consumo, considerando 200w dovrebbe consumare 20 euro al mese circa che non sono pochi, cosa potrei fare per diminuire i consumi? Ci sono risparmi energetici o cose simili? Ho che si potrebbero montare due proci low voltage, che ne pensi?

PhoEniX-VooDoo
30-09-2013, 09:13
peso che mi fare una macchina nuova con uno Xeon E3 4C/8T che consuma 1/4 e va uguale e la puoi tenere a 2 metri dal letto che non la senti.

che limite di budget hai?

korii
30-09-2013, 11:09
Purtoppo il budget è limitato per questo ho optato per i rigenerati, perchè con 200 euro prendo un server decente come performance. Su cosa mi dovrei orientare con pari performance ma nuovo?

Tasslehoff
30-09-2013, 12:06
Io di PE2950 ne ho diversi (ottima macchina imho), quasi tutti però con Xeon X5450 (singolo o dual cpu), un po' più di ram (ma questa incide marginalmente) e storage con doppio SAS 15k su Perc6i + 2 HBA FC (queste non ho idea quanto possano impattare, ovviamente non le posso smontare per misurare la differenza ;) ).

Indicativamente ti posso dire che macchine di questo tipo in idle assorbono circa 200 W, sotto stress arrivano a superare di poco i 300 W.

Considera ovviamente che nel caso la tua macchina monti due cpu l'assorbimento può variare sensibilmente.
Riguardo alla singola cpu credo l'assorbimento sia simile, la tua cpu lavora a frequenza inferiore ma è prodotta con processo produttivo meno recente, in linea di massima questi due aspetti dovrebbero spannometricamente bilanciarsi.

PS: i dati provengono direttamente dal BMC rilevati tramite OpenManage

Tasslehoff
30-09-2013, 12:11
peso che mi fare una macchina nuova con uno Xeon E3 4C/8T che consuma 1/4 e va uguale e la puoi tenere a 2 metri dal letto che non la senti.Riguardo a questo posso confermare che si tratta di macchine tutto sommato abbastanza silenziose.
E' passato parecchio tempo da quando ne ho "palpeggiata" una fuori da una sala server (quindi in ambiente abbastanza silenzioso), però ricordo che rimasi abbastanza sorpreso dal poco rumore generato.
Rimasi ancora più sorpreso dal successore PowerEdge R710, in condizioni normali (quindi con carico abbastanza modesto) era addirittura più silenzioso di certi desktop o addirittura laptop (in questo caso mi riferisco a "trasportabili" 17" con pessimo sistema di dissipazione).

Ovviamente tutto cambia se si fanno attività che generano un notevole carico computazionale, oppure in caso di qualche rottura (o apertura chassis), in quel caso il BMC spara le ventole al massimo regime e tocca usare le cuffie isolanti per lavorarci :asd:

PhoEniX-VooDoo
30-09-2013, 12:12
Giusto per avere un'idea di massima, queste sono le prestazioni con Passmark

Intel Xeon E5345 @ 2.33GHz 2949 (5898)
Intel Core i5-3350P @ 3.10GHz 6216

un i5-3350P sta sui 160EUR..

Se puoi salire un pochino con il budget e ti ce la fai, magari riciclando case e dischi che hai in giro..

korii
30-09-2013, 12:39
Non c'è nulla che io possa prendere rimanendo a livello server di nuovo con prezzi abbordabili?

E se invece rimanessi sul rigenerato, se montassi due processori low voltage?

PhoEniX-VooDoo
30-09-2013, 12:51
si, con 200 euro prendi un HP MicroServer N54L :D

..che per inciso al PassMark segna uno strabiliante 1397 :O

le CPU low voltage le devi prima trovare, vedere che prezzo ti fanno (parliamo di ebay e simili) ma sopratutto bisogna vedere se sono supportate dalla scheda madre..

cmq se prendi quel 2950 e levi i dischi da 15K/rpm ed il controller già risparmi un bel po di Watt, poi al massimo levi anche uno dei due processori e ti ritrovi con una macchina da 80W in IDLE che non è male..

secondo me per quello che devi fare un singolo quad ti basta, eventualmente sali di RAM se vuoi far girare molte VM contemporaneamente..

korii
30-09-2013, 13:23
ti invio le cose che pensavo di comprare in pm :D

korii
30-09-2013, 13:37
comunque i processori che volevo prendere sono due L5335

Dane
30-09-2013, 17:04
se puoi dirottare sui "picioni"..... ti riporto la configurazione del pc di casa:
mobo con chipset B75 e 4 slot ram (così puoi arrivare a 32gb all'occorrenza), picopsu, celeron 1610, 8gb di ram, ssd + disco 2,5".

Fa 17W in idle, arriva a 45w sotto carico. L'ho messo in un rack 1U (lackrack).
Se un giorno ti serve più potenza ci metti sopra un i5.

Poi ho un'altro rack 2U con psu 300W 80+, apu trinity, 32gb di ram (4x8gb), 5 dischi da 7200giri (1 di sistema + raid10 software).
Mi pare che stia a 50-60W in idle, 120W sotto carico. Considera che i dischi si mangiano 5W ciascuno in idle.
Quest'ultimo picione è molto più rumoroso, sia perchè amd è più difficile da dissipare, sia perchè i dischi vibrano, sia perchè il primo è praticamente muto.

Ovviamente rispetto ad un vero server perdi la gestione remota, perdi l'eventuale doppia scheda di rete, hai una componentistica qualitativamente peggiore, ecc.
In compenso è più facile sostituire pezzi, upgradare, e sopratutto - se li reperisci - non ti ritrovi con rack lunghi 60-70cm (Il 1U che ho è piuttosto corto. Per i 2U per poco diventavo scemo a trovarne lunghi circa 50cm).

korii
30-09-2013, 18:29
in che senso gestione remota? i server ne hanno una particolare? io pensavo si usasse qualcosa tipo VNC

Dane
30-09-2013, 20:11
in che senso gestione remota? i server ne hanno una particolare? io pensavo si usasse qualcosa tipo VNC


per far grare VNC il sistema operatio deve essere in qualche modo funzonante.

cerca cosa sono DRAC, IPMI e sistemi simii ;-)

DOCXP
30-09-2013, 22:11
Ciao, se sei attento ai consumi e vuoi farti un server casalingo senza troppe pretese, ti sconsiglio i server rigenerati, fatti un desktop assemblato nuovo con core i3 di nuova generazione

korii
30-09-2013, 22:28
mi sa che proverò a fare una config con i3 dato che tutti me la consigliate, anche se il mio intento era di fare esperienza con dei veri server, ma vabè... Comunque ancora nessuno mi ha risposto riguardo all'utilizzo dei processori Low Voltage L5335, riuscirei a ridurre i consumi? di quanto solo i 60w di tpd di differenza o anche qualcos'altro? A fronte di quanta potenza in meno?

Tasslehoff
30-09-2013, 23:33
in che senso gestione remota? i server ne hanno una particolare? io pensavo si usasse qualcosa tipo VNCPer la normale manutenzione si usano servizi come VNC, RDP o FreeNX (per interfacce grafiche) oppure ssh per accedere ad un terminale remoto.

Come hai giustamente fatto notare però questi sono servizi che dipendono dal sistema operativo.
Per poter intervenire in remoto sulla macchina a prescindere dall'OS ci sono apposite interfacce delle di lights out management (LOM), ti danno accesso remoto alla console fisica della macchina (per farlo ovviamente hanno una loro interfaccia di rete indipendente da quella che normalmente usa il server).
Con queste puoi accedere alla macchina fin nel bios, puoi fare upgrade di firmware remoti, anche reinstallare il server da remoto, puoi controllare anche l'alimentazione spegnendo il server (non intendo shutdown dell'OS ma proprio poweroff) e riaccendendolo.

Le interfacce di LOM Dell si chiamano Drac (ora iDrac perchè fa figo mette la "i" davanti a tutto :rolleyes: ), di HP si chiamano ILO, quelle di IBM si chiamavano Remote Supervisor (I e II) ora Integrated Management Module.

Non sono eccessivamente costose, le versioni che includono controllo KVM + alimentazione solitamente costano circa 250 euro; nel tuo caso costerebbero più del server stesso, quindi dubito sia inclusa, forse ci sarà solo Drac liscio senza controllo remoto (in quel caso chiamato Drac Enterprise).

PhoEniX-VooDoo
01-10-2013, 06:41
mi sa che proverò a fare una config con i3 dato che tutti me la consigliate, anche se il mio intento era di fare esperienza con dei veri server, ma vabè... Comunque ancora nessuno mi ha risposto riguardo all'utilizzo dei processori Low Voltage L5335, riuscirei a ridurre i consumi? di quanto solo i 60w di tpd di differenza o anche qualcos'altro? A fronte di quanta potenza in meno?

o letto il tuo PM e le mie considerazioni sono gia espresse nel post #10.

usare gli L5335 gioverebbe un po sicuramente, ma non mi aspetterei miracoli, non supportano nemmeno l'Enhanced SpeedStep ad esempio.

Cmq fare esperienza con "dei veri server" è una cosa che spesso sento dire da chi appunto vuole iniziare ma in realtà non significa molto nel senso che non sono sistemi alieni completamente diversi dai normali pc (almeno non le serie "classiche" tipo il 2950 :D ).
Quello che cambia è la presenza dell'IPMI, eventualmente di schede di rete FC / InfiniBand, di un controller raid dedicato ed eventualmente di dischi SAS da 15K, per il resto le differenze sono semplicemente di design per via del form factor da rack.

per dirti, conosco gente che gestisce (perfettamente bene) cluster da centinaia di migliaia di $ ma che difficilmente saprebbe aggiornare la RAM della macchina..

quindi, a meno che tu non sia piu interessato a diventare un tecnico piuttosto che un sistemista mi concentrerei sull'elenco di cosette che hai scritto nel primo post, piuttosto che sulla macchina dove farle girare.

korii
01-10-2013, 06:49
Perfetto :D allora per la macchina risolverò seguendo i vari consigli da voi dati.
Avete qualche consiglio per espandere l'elenco di cose da provare che potrebbero essere utili per esperienza o per un home server?? :D

korii
01-10-2013, 12:51
Un altra cosa, se dovessi scegliere di mantenere il Dell 2950, con il Perc5i potrei montare HDD da 3tb? Chiedo perchè googlando ho trovato pareri discordi

Tasslehoff
03-10-2013, 22:58
Un altra cosa, se dovessi scegliere di mantenere il Dell 2950, con il Perc5i potrei montare HDD da 3tb? Chiedo perchè googlando ho trovato pareri discordiDa quanto ho trovato Perc 5i supporta l'indirizzamento long lba quindi non dovresti avere problemi.

Per esserne certo ti suggerisco di aprire un ticket con Dell, se non ti danno retta perchè non hai un contratto di supporto prova a verificare le release notes dei firmware per il controller o a chiedere sulle board pubbliche ufficiali Dell.
Se anche dovessero darti retta potrebbero benissimo risponderti con la lista di compatibilità di quel controller, che essendo piuttosto vecchio non includerà sicuramente le unità da 3TB.

Io comunque starei piuttosto attento ad usare dischi di quella capacità in raid, al massimo oserei metterli in raid1 (già così una rebuild sarebbe pressochè infinita...)

korii
03-10-2013, 23:04
una domanda, ma posso collegare HDD al server anche senza il controller raid? direttamente alla mobo?

Tasslehoff
03-10-2013, 23:26
una domanda, ma posso collegare HDD al server anche senza il controller raid? direttamente alla mobo?Non saprei, mai acquistato uno senza controller Perc.
Puoi cercare tra la documentazione sulla pagina di supporto, puoi cominciare da questo pdf (ftp://ftp.dell.com/Manuals/all-products/esuprt_ser_stor_net/esuprt_poweredge/poweredge-2950_owner%27s%20manual_en-us.pdf).

Fabrizio88
02-04-2014, 05:51
Mi collego a questa discussione perchè sono intenzionato ad acquistare un PowerEdge 2950..

Korii alla fine sai se legge i 3Tb? ne ho due da mettere in mirroring..

A me non interessa più di tanto il consumo.
Vorrei sapere si preciso se posso utilizzarlo come NAS con il controller Raid e se la scheda di Rete con 2 ingressi gestisce 2 modem contemporaneamente in modo che se cade una connessione ha sempre una linea attiva.

Perchè se la risposta è si, risparmio dei gran soldi per un router/modem avanzato e un controller raid che non ciuccia risorse al processore...

Spero in una vostra risposta prima di fare l'acquisto di un usato.

korii
02-04-2014, 12:16
alla fine non ho preso il Dell per l'eccessivo consumo, piuttosto sto optando per una soluzione itx+celeron anche se ammetto che sto trovando varie difficoltà perchè la scheda che voglio prendere (una gigabyte con celeron 1037u non ha pci-e e ma solo pci quindi non saprei come mettere un controller raid anche perchè ha solo 3 porte sata...

Fabrizio88
02-04-2014, 18:49
Grazie di aver risposto;)

Quale controller Raid hai in mente di usare?

Perchè sono in difficoltà anche io...
Io devo usare al limite il processore, e sò che un controller raid ibrido consuma anche risorse.
Invece un Controller con processore/ram + batteria è praticamente un sistema a sè.. e non dovrebbe consumare alcuna risorsa al computer.

Sapete se un controller Dell (Perc 6 / Perc 7) può essere usato su un computer Desktop?

Inoltre ieri sera ho visto che per i 3Tb ci vuole un Perc7, e minimo ci vogliono 1000€ di server usato..
Ma si prenderebbe un processore che consuma molto meno di un vecchio PowerEdge 2950.

korii
02-04-2014, 21:03
alla fine sto optando per una mobo b75 con intel celeron separato 1155 così da avere diversi pci-ex un pci e diversi sata onboard!