View Full Version : Errore MBR Avvio windows 8
mauro-nick
27-09-2013, 23:56
Da oggi mi escono questi 2 fastidiosissimi errori e non posso avviare il pc:
Mbr error 3
Mbr error 1
mi era gia capitato di avere l'errore 3
e perciò ho saputo come risolvere
con il disco di installazione di windows dal prompt dei comandi ho laciato questi 2 comandi:
bootrec.exe/fixmbr
bootrec.exe/fixboot
e fin qui tutto ok il sistema si avvia normalmente dopo aver scansionato i dischi.
il problema si verifica quando spengo/riavvio o iberno la macchina, perchè l'errore si ripresenta.
l'errore si è presentato dopo aver cambiato CPU e scheda madre ma ho mantenuto l'SSD con il sistema ed un altro HDD (D:\) dove ci sono tutti i programmi installati.
come posso risolvere in modo permanente senza ogni volta dover inserire il dvd di installazione di windows 8?
EDIT: Dimenticavo, i nuovi componenti sono Cpu i5 4670k e Asus Maximum Vi Hero, non so se puo essere utile magari c'è qualche tool presente nel dvd dela scheda madre che incasina tutto o c'è da modificare qualcosa nel BIOS
Grazie!!!
alecomputer
28-09-2013, 23:06
Visto che hai sostituito la scheda madre , e consigliabile anche reistallare il sistema operativo Windows . Questo perché i vecchi driver molto spesso non sono compatibili con la nuova scheda madre e provocano malfunzionamenti a Windows , anzi nella maggior parte dei casi Windows non si avvia neppure . E possibile infatti che il problema sia causato proprio dal fatto che Windows non funziona più correttamente .
Per sicurezza comunque controlla anche che sui dischi non siano presenti settori danneggiati che potrebbero causare l' errore che hai descritto .
Il dvd di installazione di Windows 8 poi integra gia un programma di riparazione automatico dei file di avvio compreso mbr , che fa tutto in automatico , trova gli errori e li corregge . Quindi non è più necessario utilizzare i comandi fixboot e fixmbr manualmente .
mauro-nick
29-09-2013, 12:13
Visto che hai sostituito la scheda madre , e consigliabile anche reistallare il sistema operativo Windows . Questo perché i vecchi driver molto spesso non sono compatibili con la nuova scheda madre e provocano malfunzionamenti a Windows , anzi nella maggior parte dei casi Windows non si avvia neppure . E possibile infatti che il problema sia causato proprio dal fatto che Windows non funziona più correttamente .
Per sicurezza comunque controlla anche che sui dischi non siano presenti settori danneggiati che potrebbero causare l' errore che hai descritto .
Il dvd di installazione di Windows 8 poi integra gia un programma di riparazione automatico dei file di avvio compreso mbr , che fa tutto in automatico , trova gli errori e li corregge . Quindi non è più necessario utilizzare i comandi fixboot e fixmbr manualmente .
incredibile ho risolto sostituendo i cavetti sata con quelli nuovi usciti nella scheda madre, adesso il sistema si avvia senza nessun errore;
ma, in centro operativo, mi dice sempre che son stati rilevati errori su un disco, credo sia il disco D: dove ho installato i programmi e ad ogni avvio parte chdsk.
come posso risolvere?
alecomputer
29-09-2013, 16:51
Se ogni volta che accendo il pc parte lo scandisk significa che uno dei dischi fissi all' interno del pc , ha qualche problema .
Per verificarlo prova a fare un test sui dischi fissi utilizzando il programma hdtune , controlla i dati s.m.a.r.t. che puoi leggere sulla finestra Healt del programma , se ti escono errori in giallo o in rosso prova a mettere una foto dei dati s.m.a.r.t. qui sul forum , cosi vediamo che tipo di problema ha il disco fisso .
mauro-nick
29-09-2013, 23:16
ecco qua:
http://i1113.photobucket.com/albums/k519/mauronick/NICK-PC/th_2013-09-29_231351.png (http://s1113.photobucket.com/user/mauronick/media/NICK-PC/2013-09-29_231351.png.html)
http://i1113.photobucket.com/albums/k519/mauronick/NICK-PC/th_2013-09-29_231406.png (http://s1113.photobucket.com/user/mauronick/media/NICK-PC/2013-09-29_231406.png.html)
il primo è l'hdd da 250 GB dove ci sono installati i programmi ed è quello che crea problemi con lo scandisk ad ogni avvio, mentre il secondo è l'ssd da 120GB, con il sistema operativo, ci sono 2 errori in giallo, ma me li dava già dopo poco averlo comprato nuovo.
alecomputer
30-09-2013, 17:40
Dai dati smart sembrerebbe che ci siano dei settori danneggiati sul disco ssd , ma potrebbe anche essere un errore del programma , per sicurezza , prova a fare il test che trovi sul programma hdtune , sulla finestra "Error scan" .
Lo scandisk potrebbe avviarsi anche per errori solo sul 2° disco fisso ssd , potresti fare anche una prova e togliere del tutto il disco ssd , e vedere se l' errore continua oppure no .
mauro-nick
01-10-2013, 16:36
Dai dati smart sembrerebbe che ci siano dei settori danneggiati sul disco ssd , ma potrebbe anche essere un errore del programma , per sicurezza , prova a fare il test che trovi sul programma hdtune , sulla finestra "Error scan" .
Lo scandisk potrebbe avviarsi anche per errori solo sul 2° disco fisso ssd , potresti fare anche una prova e togliere del tutto il disco ssd , e vedere se l' errore continua oppure no .
ho risolto formattando, magari era l'hdd da 250GB essendo un disco vecchio di 8 anni circa ad essersi troppo usurato
comunque ora ch'è un altro problema lo scrivo qui senza aprire un altro topic:
adesso un altro HDD WD da 640GB dove avevo salvato i backup non mi viene riconosciuto dal nuovo sistema non è visibile da risorse del computer e da gesione Disco mi dice che per riattivarlo lo devo formattare :muro: :muro:
ho risolto formattando, magari era l'hdd da 250GB essendo un disco vecchio di 8 anni circa ad essersi troppo usurato
comunque ora ch'è un altro problema lo scrivo qui senza aprire un altro topic:
adesso un altro HDD WD da 640GB dove avevo salvato i backup non mi viene riconosciuto dal nuovo sistema non è visibile da risorse del computer e da gesione Disco mi dice che per riattivarlo lo devo formattare :muro: :muro:
Sostituisci i cavi SATA.
Ciao
alecomputer
01-10-2013, 21:19
Per il disco da 640 gb , e probabile che si sia danneggiata la partizione .
Per tentare di correggerla , puoi provare ad utilizzare il programma testdisk , se l' operazione riesce il disco tornerà a funzionare come prima .
Altrimenti puoi provare a utilizzare qualche programma di recupero dati come ad esempio getdataback , easy recovery , o anche testdisk in modalità recupero dati .
mauro-nick
01-10-2013, 22:28
Sostituisci i cavi SATA.
Ciao
sono nuovi di pacca, sono della scheda madre appena acquistata da una settimana e sono cavetti sata 3
Per il disco da 640 gb , e probabile che si sia danneggiata la partizione .
Per tentare di correggerla , puoi provare ad utilizzare il programma testdisk , se l' operazione riesce il disco tornerà a funzionare come prima .
Altrimenti puoi provare a utilizzare qualche programma di recupero dati come ad esempio getdataback , easy recovery , o anche testdisk in modalità recupero dati .
provo e ti faccio sapere, grazie
EDIT, alla fine ho formattato, intanto dentro c'erano solamente i backup del vecchio OS, grazie come sempre per il supporto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.