View Full Version : Steam Controller: il terzo annuncio di Valve è un gamepad
Redazione di Hardware Upg
27-09-2013, 18:12
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/steam-controller-il-terzo-annuncio-di-valve-e-un-gamepad_48907.html
Doppio trackpad, tecnologia aptica e scermo tattile sono le caratteristiche principali del nuovo gamepad appena annunciato da Valve.
Click sul link per visualizzare la notizia.
dobermann77
27-09-2013, 18:14
Doppio trackpad, tecnologia aptica e scermo tattile sono le caratteristiche principali del nuovo gamepad appena annunciato da Valve.
Questa è una sorpresa!
Non Half-Life 3 o Source-Next, è arrivato un gamepad.
Mah non voglio bocciarlo senza provare.
Però di certo io ero interessato a giocare su console i giochi da console disponibili su steam (arkham, tomb raider, giochi di corsa, sportivi). Strategici, moba, rts li giocherò comunque su pc e con mouse + tastiera.
Boh, voglio provarlo prima di bocciarlo però non era il prodotto che mi interessava.
Me lo aspettavo, OS+console+controller.
Un sistema di gioco da salotto completo. Dopotutto la pagina dell'evento si chiama LivingRoom.
Inoltre i rumors si sono rivelati corretti.
dobermann77
27-09-2013, 18:31
Riepiloghiamo il tutto.
1) Una distro linux, che presumibilmente sarà ultrasemplificata per il salotto.
2) Un sistema di certificazione per questa distro. Nessuna SteamBox ufficiale Valve, ma piu' SteamBox con hardware differente.
3) Un gamepad.
Ho dimenticato qualcosa?
La montagna ha partorito il topolino, si usa dire in questi casi...
utile sto pad XD
trovo tutto questo nuovo progetto valve di un inutilià assurda, non vedo motivi per cui utenti pc o console dovrebbero comprarsi una steammachine. Felice di sbagliarmi
Ma un tempo Valve non faceva bei giochi? :confused:
Beelzebub
27-09-2013, 19:04
Con tutti i giochi che ci sono, hanno fatto un pad che dà il massimo con Euro Truck Simulator?!? :mbe: :mbe: :mbe:
Boh, sono un pò perplesso dal trittico di notizie, l'idea è buona ma dipende da come verrà sviluppata e portata nelle case degli utenti.
Ad oggi ciò che propongono è già fattibile, basta un PC, una tv relativamente recente, un cavo HDMI, pad, tastiera e mouse wireless.
Il fatto di avere un parco macchine con standard definiti potrebbe consentire agli sviluppatori di garantire quel minimo di ottimizzazione che da sempre rappresenta una delle maggiori differenze tra il mondo PC e quello console.
Però concordo con chi sostiene l'importanza della fruibilità della libreria Steam su entrambe le piattaforme, PC e SM. Così come avviene per i dispositivi mobile di Apple con l'App Store, Valve dovrà dare risalto, e monetizzare, il valore aggiunto rappresentato da Steam.
Altrimenti saranno davvero pochi gli utenti PC disposti a migrare verso una SM per il solo piacere di giocare sul divano anzichè alla scrivania.
IMHO.
PyЯamid Head
27-09-2013, 19:09
A chi ama giocare con mouse e tastiera, infine, Valve risponde così: "Continua a usare mouse e tastiera: noi non ti abbandoneremo… Del resto, piacciono anche a noi".
Ipse dixit
PaulGuru
27-09-2013, 19:11
Ma che utilità ha ? E fra l'altro la sponsorizzazione Steam suppongo farà lievitare il costo, se voglio un bel pad bello e costoso mi prendo il Razer Sabertooth.
Ma che utilità ha ? E fra l'altro la sponsorizzazione Steam suppongo farà lievitare il costo, se voglio un bel pad bello e costoso mi prendo il Razer Sabertooth.
Hai letto la news?
Il sabertooth è la copia del pad di x360, con levette... questo non ha levette e ha pure un touchscreen programmabile integrato con la shell in game di Steam
E te pareva, figurati se annunciavano il Source 2 o HL3. :rolleyes:
Io invece questa idea della steambox non la vedo affatto male anzi potrebbe essere qualcosa di geniale. Magari faccio parte del target di utenti a cui stanno puntando. :)
premesso che il pad lo uso solo per determinati giochi dove proprio è obbligatorio, sto gingillo nuovo pare interessante... anche se mouse e tastiera (meccanica) sono davvero un'accoppiata sempre vincente..
Donbabbeo
27-09-2013, 19:55
Come ho detto di là, interessante, ma un pò deluso dall'assenza di controlli digitali, a me piacciono i platform :O
Personaggio
27-09-2013, 19:58
Quando uscì Steam, 15 anni fa? Oggi ci sono 50mln di utenti attivi e picchi di 7mln in contemporanea. Insomma una bella fetta di utenti, tanti hanno provato ad imitarlo qualcuno anche in maniera pesante (vedi EA che ha ritirato molti suoi giochi da Steam per sfruttare il suo Origin) Ma hanno fallito tutti miseramente.
Nessuno si poteva immaginare al debutto quello che Steam sarebbe diventato e credo che questa nuovo trittico OS+SteamBox+Controller sia un progetto di grandi prospettive come era Steam allora, che si dovrà aggiornare nel tempo, migliorare e guadagnare utenti poco alla volta. Magari fra 10 anni sarà il punto di riferimento per i videogiocatori di tutto il mondo. In ogni caso è un progetto interessante, sicuramente una novità e tutto è Open: Open Source l'OS, Open l'hw della steambox, modificabile a piacimento o assemblabile dal singolo utente, infine Open anche il controller. Questo significa che col tempo si avvicinerà alla perfezione
Ton90maz
27-09-2013, 20:04
Non male, almeno prova a innovare un po' anche se in modo pietoso. Ti voglio a fare le combo in street fighter...
bha spero di essere smentito.. ma doppio touchpad mi sembra fuori da ogni logica e tempo... non è un joypad e non è un touchscreen, il che significa che se anche funziona non vorrà usarlo nessuno... che me ne dovrei fare poi di un doppio touchpad? quale gioco può essere ottimizzato per questo? e soprattutto come faccio a giocarci con i giochi ottimizzati per le altre console cioè il 90% della proposta ludica?
a me sembra un progetto senza basi... è tanto per provare a non perdere soldi con steam, cosa che secondo me è inevitabile nel futuro anche a breve termine. Hanno concorrenza diretta, hanno sony che premerà su gaikai, hanno i PC che stanno per scomparire... bho, ce la faranno?
se volevano entrare nel mercato console sono troppo indietro...
bha spero di essere smentito.. ma doppio touchpad mi sembra fuori da ogni logica e tempo... non è un joypad e non è un touchscreen, il che significa che se anche funziona non vorrà usarlo nessuno... che me ne dovrei fare poi di un doppio touchpad? quale gioco può essere ottimizzato per questo? e soprattutto come faccio a giocarci con i giochi ottimizzati per le altre console cioè il 90% della proposta ludica?
a me sembra un progetto senza basi... è tanto per provare a non perdere soldi con steam, cosa che secondo me è inevitabile nel futuro anche a breve termine. Hanno concorrenza diretta, hanno sony che premerà su gaikai, hanno i PC che stanno per scomparire... bho, ce la faranno?
se volevano entrare nel mercato console sono troppo indietro...
Ripeto... avete letto la news? e poi la pagina relativa?
PS son due trackpad
PaulGuru
27-09-2013, 20:22
Hai letto la news?
Il sabertooth è la copia del pad di x360, con levette... questo non ha levette e ha pure un touchscreen programmabile integrato con la shell in game di Steam
Il Sabertooth veramente ha 2 coppie di leve in più, cavo rimovibile e suppongo degli switch meccanici di migliore qualità oltre al materiale. ;)
A chi si aspettava HL3: ma che c'azzecca con un evento chiamato Living Room?
Ripeto... avete letto la news? e poi la pagina relativa?
PS son due trackpad
ho letto meglio la notizia e guardato la pagina di Steam ma a parte i proclami non vedo nulla di concreto. Certo in teoria funziona con qualunque gioco mouse e tastiera, ma in realtà chi è abituato a giocare a un RTS col mouse può davvero abituarsi a questo? e giocare a un fps con trackpad è una buona idea? secondo me no, quindi può essere un oggetto da volere per qualcuno ma certo non una cosa destinata ai giocatori in generale, come può essere una console.
Certo che poi si possono riconfigurare i tasti ma questa non è certo una novità e solo una parte della popolazione è in grado e ha voglia di farlo, Valve punta ad allargare la sua base o a tenersi stretta una schiera di fan?
se poi ti devo dire a me interessa pure, nei giochi di macchine potrebbe anche essere più interessante di un joypad, ma in generale non è certo un nuovo wiimote.
ho letto meglio la notizia e guardato la pagina di Steam ma a parte i proclami non vedo nulla di concreto. Certo in teoria funziona con qualunque gioco mouse e tastiera, ma in realtà chi è abituato a giocare a un RTS col mouse può davvero abituarsi a questo? e giocare a un fps con trackpad è una buona idea? secondo me no, quindi può essere un oggetto da volere per qualcuno ma certo non una cosa destinata ai giocatori in generale, come può essere una console.
Certo che poi si possono riconfigurare i tasti ma questa non è certo una novità e solo una parte della popolazione è in grado e ha voglia di farlo, Valve punta ad allargare la sua base o a tenersi stretta una schiera di fan?
se poi ti devo dire a me interessa pure, nei giochi di macchine potrebbe anche essere più interessante di un joypad, ma in generale non è certo un nuovo wiimote.
Il controller è studiato per chi vuole giocare a qualsiasi gioco sul divano, davanti alla tv, non per sostituire mouse e tastiera, lo scrivono pure.
Nello specifico, dicono che i trackpad sono molto più sensibili e permettono una precisione simile a quella del mouse... questi trackpad sostituiscino le levette nei controller tradizionali, possono essere premuti sia centralmente, che lateralmente e sono provvisti di un sistema innovativo di vibrazione che permette di restituire, programmandolo via software, qualsiasi tipo di feedback all'utente.
Non solo, abbiamo due tasti posteriori, daq usare con medio e anulare, che portano a 8 i tasti che possiamo premere (questi due, i due grilletti, i due dorsali, e gli stessi trackpad, che hanno però due modalità) senza muovere i pollici, contro i sei dei pad tradizionali.
In aggiunta, abbiamo due tasti ulteriori per pollice, A, B e X, Y, e tre tasti centrali, tipo start, back, menu, ecc..
Se tutto questo non bastasse, ci sarà al centro del pad (raggiungibile con i pollici coeme il trackpad che è sul pad della ps4) anche un touchscreen ad alta risoluzione programmabile, che permette gesture di vario tipo... ma non solo, toccandolo lo sviluppatore potrà decidere di farlo apparire anche a video, in modo da non dover distogliere lo sguardo dallo schermo per usarlo.
Il tutto con delle API che fanno da layer tra il gioco "non sviluppato per questo pad" e il controller stesso, permettendo di usarlo, bindandosi i tasti direttamente dal controller stesso, con qualsiasi gioco mai sviluppato e che sarà sviluppato
Rispetto ai pad tradizionali, quindi, direi che di carne al fuococe n'è.... chiaro che tutto dipende dai trackpad, da quanto sono precisi e da che feedback restituiscono.
Qualcuno l'aveva detto, ma in effetti era una delle possibilità meno quotate.
Piuttosto non mi è chiaro come i due trackpad posteriori possano essere usati con i pollici.
Di norma impugnando un gamepad i pollici stanno davanti...
Questo trackpad lo vedo comunque interessante. Non sarei così ottimista sulla sostituzione in toto delle altre periferiche (per lo meno tastiera e mouse), ma è qualcosa di nuovo e potrebbe essere un vero passo avanti tra le periferiche di input.
Oltretutto il fatto che il progetto sia open è un'ottima premessa per un suo continuo miglioramento sulla base delle richieste dell'utenza.
Credo che sia un errore nella notizia qua riportata. I trackpad sono anteriori !
francescoG1
27-09-2013, 21:35
Hanno concorrenza diretta, hanno sony che premerà su gaikai, hanno i PC che stanno per scomparire...
I pc stanno per sparire :sofico: siamo seri non dovete prendere in considerazione l'andamento del mercato degli assemblatati, il mercato dei giochi pc è in controtendenza rispetto al quel mercato, ha raggiunto quasi il totale delle console messe assieme.:O
Prima che il cloud gaming diventi realmente praticabile servirà moltissimo tempo....
Di sicuro il futuro sarà del cloud gaming (conviene molto agli editori, no pirateria no usato) ma di questo passo quanto tempo servirà?? 20 anni a questo ritmo basteranno??? sopratutto se mettiamo in conto risoluzioni più alte del full hd visti i tempi....
Io ho provato joystick (sinistra) più mouse(destra) altro che tastiera e mouse.....
SoulSpirit
27-09-2013, 22:43
Indipendentemente dal fatto che un'idea del genere possa funzionare oppure no, secondo me questo controller ha gravissimi problemi di ergonomia e di comunicazione:
- Non ha tasti colorati (o comunque immediatamente distinguibili)
- I pulsanti (a parte A, B, X e Y) non hanno un nome
- La distanza da percorrere col pollice per raggiungere i tasti A e B (oppure X e Y) e' differente, partendo dalla posizione del pollice a riposo al centro di ciascuno dei pad
- Sembra che per raggiungere i tasti B e Y (e forse anche A e X) sia necessario ruotare il polso
- I pulsanti A, B, X e Y non sono abbastanza arrotondati: passando velocemente il pollice dal pad ad uno di questi pulsanti si rischia di "inciampare" sui loro bordi, mancando il pulsante
- E' risaputo che i pulsanti sul retro accessibili con gli anulari sono scomodi, perche le dita in quella posizione non hanno abbastanza forza e reattivita' per riuscire ad usarli in modo efficace
- Avendo dei semplici pulsanti invece che dei trigger, sulle spalle, perde la compatibilita' (anche se solo psicologica) con buona parte dei giochi che ne fanno un uso molto produttivo (acceleratore e freno di un gioco d'auto sono un ottimo esempio)
Ci sono sicuramente altre mille difetti che non ho notato, ma gia' questi mi fanno intuire che "l'ingegnere" dietro al progetto sia un emerito $%&!&....
Ton90maz
27-09-2013, 22:45
@francescoG1: che joystick era?
Indipendentemente dal fatto che un'idea del genere possa funzionare oppure no, secondo me questo controller ha gravissimi problemi di ergonomia e di comunicazione:
- Non ha tasti colorati (o comunque immediatamente distinguibili)
- I pulsanti (a parte A, B, X e Y) non hanno un nome
- La distanza da percorrere col pollice per raggiungere i tasti A e B (oppure X e Y) e' differente, partendo dalla posizione del pollice a riposo al centro di ciascuno dei pad
- Sembra che per raggiungere i tasti B e Y (e forse anche A e X) sia necessario ruotare il polso
- I pulsanti A, B, X e Y non sono abbastanza arrotondati: passando velocemente il pollice dal pad ad uno di questi pulsanti si rischia di "inciampare" sui loro bordi, mancando il pulsante
- E' risaputo che i pulsanti sul retro accessibili con gli anulari sono scomodi, perche le dita in quella posizione non hanno abbastanza forza e reattivita' per riuscire ad usarli in modo efficace
- Avendo dei semplici pulsanti invece che dei trigger, sulle spalle, perde la compatibilita' (anche se solo psicologica) con buona parte dei giochi che ne fanno un uso molto produttivo (acceleratore e freno di un gioco d'auto sono un ottimo esempio)
Ci sono sicuramente altre mille difetti che non ho notato, ma gia' questi mi fanno intuire che "l'ingegnere" dietro al progetto sia un emerito $%&!&....
- E' un prototipo, saranno colorati nella versione finale (che poi, cambia poco, ma va bè)
- E' un prototipo, l'idea è di mostrarti la forma.
- A me sembra simmetrico
- Forse perché non hai ben chiare le dimensioni, resta un prototipo
- E' un prototipo
- Male non fanno comunque
- Ma siam sicuri siano pulsanti e non trigger?
Alcune cose:
- Questo pad ha nei due trackpad e nel touchpad programmabile il fulcro di tutto
- I pulsanti A, B, X e Y sono accessori, non importanti come negli altri pad
Questo perché l'idea mdi Valve è che in un gioco, i pollici devono essere tolti dai due trackpad il meno possibile, tant'è che dicono ci sono 8 tasti accessibili senza toglier i pollici, a differenza dei sei per altri controller.
Non solo, i trackpad hanno pure due tipologie di pressione: laterale e centrale, portando a 10 i potenziali comandi, senza spostare i pollici.
Ora, in un FPS classico, in cui si controlli il movimento col trackpad sinistro, e la visuale col trackpad destro, sarà ad esempio possibile bindare sui grilleti mira e sparo come al solito, sugli altri dorsali e altre cose, ma ad esempip, lo sprint alla pressione laterale, mentre il salto a quella centrale dl trackpad di sinistra, mentre zoom alla pressione laterale (in avanti zoom in, indietro zoom out) e interazione alla pressione centrale.
Ecco che, sia i tasti posteriori che a,b,x,y diventano accessori,
Non solo, in un gioco di guida, niente ci vieta di usare un trackpad per acceleratore/freno, o anche comne volante, dovrebbe risultare più preciso di una levetta.
Comunque, come ho scritto di là, questo pad non è studiato per sostituire altri pad (mica SteamOS o Windows o i giochi Steam smettono di supportarli), ma per riuscire a giocare meglio, sul divano, a tutti quei giochi da "mouse e tastiera"... e solo per chi preferirebbe giocarli sul divano, anche qui... mica smettono di supportare mouse e tastiera.
In una parola: rivoluzionario.
Inutile stare tanto a discutere senza prima averlo provato, una cosa è certa: Valve ha mostrato ancora una volta due palle belle grosse. No, non parlo delle palle del touch sul joypad :sofico:
Il tentativo è lodevole, rivoluzionare il concetto di joypad attuale, che, parliamoci chiaro, non è che sia poi questo gran device, soprattutto con certi tipi di giochi (guida, fps). Se funzionerà o no lo scopriremo.
Trovo interessante l'idea della tecnologia aptica (http://it.wikipedia.org/wiki/Percezione_aptica): Il Controller Steam è realizzato con una nuova generazione di risposta aptica superprecisa, che utilizza due attuatori risonanti lineari. Questi piccoli ma potenti elettromagneti con pesi sono collegati a ognuno dei due trackpad e possono trasmettere una grande varietà di forza e vibrazione, permettendo un controllo preciso su frequenza, ampiezza e direzione del movimento. Questa capacità aptica fornisce un canale vitale di informazioni al giocatore, trasmettendo informazioni su velocità, limiti, soglie, consistenza, conferma di azioni o qualsiasi altro evento che gli sviluppatori di giochi vogliano rendere manifesto ai giocatori.
Semplicemente fantastico.
per me valve abrebbe avuto più successo se, invece di portare gli utenti pc sul divano, avesse cercato di portare gli utenti console sulla scrivania, proponendo un sistema efficente per collegare più console al monitor ed un mouse e tastiera per console perfettamente funzionanti..
PaulGuru
28-09-2013, 08:55
- E' un prototipo, saranno colorati nella versione finale (che poi, cambia poco, ma va bè)
- E' un prototipo, l'idea è di mostrarti la forma.
- A me sembra simmetrico
- Forse perché non hai ben chiare le dimensioni, resta un prototipo
- E' un prototipo
- Male non fanno comunque
- Ma siam sicuri siano pulsanti e non trigger?
Alcune cose:
- Questo pad ha nei due trackpad e nel touchpad programmabile il fulcro di tutto
- I pulsanti A, B, X e Y sono accessori, non importanti come negli altri pad
Questo perché l'idea mdi Valve è che in un gioco, i pollici devono essere tolti dai due trackpad il meno possibile, tant'è che dicono ci sono 8 tasti accessibili senza toglier i pollici, a differenza dei sei per altri controller.
Non solo, i trackpad hanno pure due tipologie di pressione: laterale e centrale, portando a 10 i potenziali comandi, senza spostare i pollici.
Ora, in un FPS classico, in cui si controlli il movimento col trackpad sinistro, e la visuale col trackpad destro, sarà ad esempio possibile bindare sui grilleti mira e sparo come al solito, sugli altri dorsali e altre cose, ma ad esempip, lo sprint alla pressione laterale, mentre il salto a quella centrale dl trackpad di sinistra, mentre zoom alla pressione laterale (in avanti zoom in, indietro zoom out) e interazione alla pressione centrale.
Ecco che, sia i tasti posteriori che a,b,x,y diventano accessori,
Non solo, in un gioco di guida, niente ci vieta di usare un trackpad per acceleratore/freno, o anche comne volante, dovrebbe risultare più preciso di una levetta.
Comunque, come ho scritto di là, questo pad non è studiato per sostituire altri pad (mica SteamOS o Windows o i giochi Steam smettono di supportarli), ma per riuscire a giocare meglio, sul divano, a tutti quei giochi da "mouse e tastiera"... e solo per chi preferirebbe giocarli sul divano, anche qui... mica smettono di supportare mouse e tastiera.
Guarda che il trackpad prima di tutto è un dispositivo touch quindi non è detto che sia preciso nella rilevazione e secondo il problema dei pad con le levette durante i giochi di guida o con gli FPS è il fatto di usare il pollice in sè che non è preciso non la leva, quindi anche su un dispositivo touch la storia non cambia.
per me valve abrebbe avuto più successo se, invece di portare gli utenti pc sul divano, avesse cercato di portare gli utenti console sulla scrivania, proponendo un sistema efficente per collegare più console al monitor ed un mouse e tastiera per console perfettamente funzionanti..
:doh: scusa ma tu cosa reputi più comodo: starsene spaparanzati su un divano oppure stare seduti su una rigida sedia da scrivania?
ziozetti
28-09-2013, 09:42
Piuttosto non mi è chiaro come i due trackpad posteriori possano essere usati con i pollici.
Di norma impugnando un gamepad i pollici stanno davanti...
L'avevo notato anche io... forse è per gli utenti senza pollice opponibile. :asd:
:doh: scusa ma tu cosa reputi più comodo: starsene spaparanzati su un divano oppure stare seduti su una rigida sedia da scrivania?
potrei rigirarti la domanda, reputi più comodo giocare agli fps col pad o con il mouse?
ma poi lol "rigida sedia da scrivania" manco fossimo nel medioevo... sai percaso che esistono sedie da scrivania comodissime e che non costano nemmeno più di tanto?
con i soldi di un pad ti compri una sedia niente male, poi se vuoi andare oltre spendendo dai 70 in su trovi sedie che non ti fanno rimpiangere il divano...
"rigida sedia da scrivania" :doh:
benderchetioffender
28-09-2013, 11:52
- E' un prototipo, saranno colorati nella versione finale (che poi, cambia poco, ma va bè)
- E' un prototipo, l'idea è di mostrarti la forma.
- A me sembra simmetrico
- Forse perché non hai ben chiare le dimensioni, resta un prototipo
- E' un prototipo
- Male non fanno comunque
- Ma siam sicuri siano pulsanti e non trigger?
Alcune cose:
- Questo pad ha nei due trackpad e nel touchpad programmabile il fulcro di tutto
- I pulsanti A, B, X e Y sono accessori, non importanti come negli altri pad
Questo perché l'idea mdi Valve è che in un gioco, i pollici devono essere tolti dai due trackpad il meno possibile, tant'è che dicono ci sono 8 tasti accessibili senza toglier i pollici, a differenza dei sei per altri controller.
Non solo, i trackpad hanno pure due tipologie di pressione: laterale e centrale, portando a 10 i potenziali comandi, senza spostare i pollici.
Ora, in un FPS classico, in cui si controlli il movimento col trackpad sinistro, e la visuale col trackpad destro, sarà ad esempio possibile bindare sui grilleti mira e sparo come al solito, sugli altri dorsali e altre cose, ma ad esempip, lo sprint alla pressione laterale, mentre il salto a quella centrale dl trackpad di sinistra, mentre zoom alla pressione laterale (in avanti zoom in, indietro zoom out) e interazione alla pressione centrale.
Ecco che, sia i tasti posteriori che a,b,x,y diventano accessori,
Non solo, in un gioco di guida, niente ci vieta di usare un trackpad per acceleratore/freno, o anche comne volante, dovrebbe risultare più preciso di una levetta.
Comunque, come ho scritto di là, questo pad non è studiato per sostituire altri pad (mica SteamOS o Windows o i giochi Steam smettono di supportarli), ma per riuscire a giocare meglio, sul divano, a tutti quei giochi da "mouse e tastiera"... e solo per chi preferirebbe giocarli sul divano, anche qui... mica smettono di supportare mouse e tastiera.
e vorrei aggiungere al tuo commento: magari è anche un pad di *****, ma essendo un PC alla fin fine, è molto probabile un appoggio a produttori di pad diversi e programmabili....
Dragon2002
28-09-2013, 20:34
Ma Half Life 3 non era meglio?
Il controller è studiato per chi vuole giocare a qualsiasi gioco sul divano, davanti alla tv, non per sostituire mouse e tastiera, lo scrivono pure.
Nello specifico, dicono che i trackpad sono molto più sensibili e permettono una precisione simile a quella del mouse... questi trackpad sostituiscino le levette nei controller tradizionali, possono essere premuti sia centralmente, che lateralmente e sono provvisti di un sistema innovativo di vibrazione che permette di restituire, programmandolo via software, qualsiasi tipo di feedback all'utente.
Non solo, abbiamo due tasti posteriori, daq usare con medio e anulare, che portano a 8 i tasti che possiamo premere (questi due, i due grilletti, i due dorsali, e gli stessi trackpad, che hanno però due modalità) senza muovere i pollici, contro i sei dei pad tradizionali.
In aggiunta, abbiamo due tasti ulteriori per pollice, A, B e X, Y, e tre tasti centrali, tipo start, back, menu, ecc..
Se tutto questo non bastasse, ci sarà al centro del pad (raggiungibile con i pollici coeme il trackpad che è sul pad della ps4) anche un touchscreen ad alta risoluzione programmabile, che permette gesture di vario tipo... ma non solo, toccandolo lo sviluppatore potrà decidere di farlo apparire anche a video, in modo da non dover distogliere lo sguardo dallo schermo per usarlo.
Il tutto con delle API che fanno da layer tra il gioco "non sviluppato per questo pad" e il controller stesso, permettendo di usarlo, bindandosi i tasti direttamente dal controller stesso, con qualsiasi gioco mai sviluppato e che sarà sviluppato
Rispetto ai pad tradizionali, quindi, direi che di carne al fuococe n'è.... chiaro che tutto dipende dai trackpad, da quanto sono precisi e da che feedback restituiscono.
ripeto che per me un trackpad non può sostituire fedelmente nè mouse e tastiera, come sembra chiaro, e tantomeno le levette analogiche dei controller, da cui di fatto si discosta ancora di più. non ha alcun senso sostituire un joypad tradizionale con questo, sotto nessun punto di vista, e sinceramente non riesco a vedere nemmeno un vantaggio in tal senso. e se ci fosse stato probabilmente lo avrebbe implementato anche qualcun altro visto che usciranno 3 console diverse nell'arco di un anno. avrebbe avuto senso solo se fosse stata un'operazione tipo Wiimote, con giochi dedicati e una nuova tendenza, ma non mi pare il caso.
I pc stanno per sparire :sofico: siamo seri non dovete prendere in considerazione l'andamento del mercato degli assemblatati, il mercato dei giochi pc è in controtendenza rispetto al quel mercato, ha raggiunto quasi il totale delle console messe assieme.:O
Prima che il cloud gaming diventi realmente praticabile servirà moltissimo tempo....
Di sicuro il futuro sarà del cloud gaming (conviene molto agli editori, no pirateria no usato) ma di questo passo quanto tempo servirà?? 20 anni a questo ritmo basteranno??? sopratutto se mettiamo in conto risoluzioni più alte del full hd visti i tempi....
Io ho provato joystick (sinistra) più mouse(destra) altro che tastiera e mouse.....
i PC assemblati e desktop in generale perdono nelle vendite sui portatili da tempo ormai immemore (per un settore del genere) e ormai credo che il sorpasso dei tablet sui portatili se non è avvenuto è imminente... di fatto il mercato non può non tenerne conto... un produttore cosa preferirà, ragginugere 100 mila entusiasti che spendono più di 1000 euro per un PC desktop con un gioco che per ottimizzarlo ci vogliono 3 anni e 20 milioni di dollari, oppure raggiungere un mercato di 30 milioni di utenti tablet abbastanza casual su cui puoi sviluppare un gioco in 1 anno (o 3 in tre anni) con un investimento irrisorio?
le vendite dei portatili saranno parecchio ridimensionati da qui a molto poco, molta gente li comprava solo per andare su facebook.... e ormai la generazione per cui aveva un senso la differenza PC/console perché l'ha vista crescendo si è affievolita. Oggi come oggi è un discorso abbastanza anacronistico, anche perché di fatto il mercato giochi PC è stato ridimensionato parecchio e il 99% dei titoli importanti sono per console e vengono venduti principalmente per console.
se il PC sviluppa altre cifre (a cui io non credo) potrebbe essere per i giochi indie, ma a mio avviso questi faranno più facilmente un salto sui tablet/smartphone che altro... non mi si può dire che il mercato giochi per pc è uguale alla somma delle due console, basta vedere i numeri dei titoli più venduti, modern warfare vende più di 25 milioni di copie per le due console e meno di due milioni per il PC (per il quale costa anche meno suppongo). e questo avviene per i tutti i principali brand mi pare, dunque che possano avere lo stesso giro di affari mi pare quantomeno un'affermazione poco convincente...
il cloud (o lo streaming, ma è la stessa cosa??) certo necessita ancora di tempo, ma se ci si accontenta di un tablet e di una risoluzione poco più bassa dell'HD a mio avviso è fattibile in meno di 5 anni...
marcoroma93
29-09-2013, 00:29
Non so perch ma io che sudo un po' alle mani non mi troverei comodo con il touch al posto delle levette
ripeto che per me un trackpad non può sostituire fedelmente nè mouse e tastiera, come sembra chiaro, e tantomeno le levette analogiche dei controller, da cui di fatto si discosta ancora di più. non ha alcun senso sostituire un joypad tradizionale con questo, sotto nessun punto di vista, e sinceramente non riesco a vedere nemmeno un vantaggio in tal senso. e se ci fosse stato probabilmente lo avrebbe implementato anche qualcun altro visto che usciranno 3 console diverse nell'arco di un anno.
Il fatto è che nessuno ha ancora provato questo oggetto, quindi non è possibile a priori dire se sia meglio o peggio.
Per me per esempio un normale gamepad è lontano anni luce da tastiera e mouse per un fps, eppure ho visto parecchi amici giocare bene con quelli.
Questo è uno strumento nuovo, con hardware pensato e testa per questo. Bisognerà non solo provarlo, ma testarlo a lungo per valutarne la bontà (e te lo dico perchè ho assistito a scene in cui alcune persone usando il mouse non riuscivano neppure a cliccare sulle icone del desktop di windows... per ogni cosa ci vuole il tempo per abituarsi a sfruttarla).
L'affermazione "lo avrebbe implementato anche qualcun altro" non ha senso, l'idea di rivoluzionare il controller l'hanno avuta loro, gli altri avevano molto più da perdere nel cambiare qualcosa che funzionava e a cui la loro utenza era abituata.
A mio parere dietro questo controller ci sono diverse idee molto interessanti, il prodotto ha bisogno di un'ulteriore fase di testing in cui andranno affinate, ma credo che non solo potrebbe funzionare, ma che potrebbe portare una certa innovazione nel campo dei gampad.
Quando ci sono questi cambiamenti si tende a guardarli con sospetto perchè più scomodi in alcuni contesti, ma non ci si rende conto da subito che invece possono essere enormemente più comodi in altri, altri che magari prima non erano neppure accessibili e che potrebbero diventare predominanti.
Il fatto è che nessuno ha ancora provato questo oggetto, quindi non è possibile a priori dire se sia meglio o peggio.
Per me per esempio un normale gamepad è lontano anni luce da tastiera e mouse per un fps, eppure ho visto parecchi amici giocare bene con quelli.
Questo è uno strumento nuovo, con hardware pensato e testa per questo. Bisognerà non solo provarlo, ma testarlo a lungo per valutarne la bontà (e te lo dico perchè ho assistito a scene in cui alcune persone usando il mouse non riuscivano neppure a cliccare sulle icone del desktop di windows... per ogni cosa ci vuole il tempo per abituarsi a sfruttarla).
L'affermazione "lo avrebbe implementato anche qualcun altro" non ha senso, l'idea di rivoluzionare il controller l'hanno avuta loro, gli altri avevano molto più da perdere nel cambiare qualcosa che funzionava e a cui la loro utenza era abituata.
A mio parere dietro questo controller ci sono diverse idee molto interessanti, il prodotto ha bisogno di un'ulteriore fase di testing in cui andranno affinate, ma credo che non solo potrebbe funzionare, ma che potrebbe portare una certa innovazione nel campo dei gampad.
Quando ci sono questi cambiamenti si tende a guardarli con sospetto perchè più scomodi in alcuni contesti, ma non ci si rende conto da subito che invece possono essere enormemente più comodi in altri, altri che magari prima non erano neppure accessibili e che potrebbero diventare predominanti.
non c'è dubbio che in via teorica questo coso potrebbe essere il non plus ultra. è solo incredibilmente improbabile, un po' come vincere alla lotteria. Bisogna aver bene in chiaro che i joypad di oggi sono il risultato di un'evoluzione di almeno 20 anni. infatti il joypad dai tempi della popolarità del Nes a oggi ne ha fatta di strada, e già quelli iniziali della prima playstation sono inferiori a quelli attuali. In più il 90% del discorso è relativo all'abitudine personale ad usare un device di input piuttosto che un altro... tant'è che gli FPS ci hanno messo un po' per passare alle console all'inizio perché tutti erano abituati a mouse e tastiera, ma la grande popolarità delle console, un'ottimizzazione e l'abitudine hanno fatto in modo (con molto tempo) di essere accettati...
è davvero difficile pensare che come un fungo arrivi un controller fatto da zero che è migliore degli altri, la gente ci si trova subito meglio e si adatta ai giochi meglio rispetto ai controller presi in considerazione dagli sviluppatori dall'inizio.
non c'è dubbio che in via teorica questo coso potrebbe essere il non plus ultra. è solo incredibilmente improbabile, un po' come vincere alla lotteria. Bisogna aver bene in chiaro che i joypad di oggi sono il risultato di un'evoluzione di almeno 20 anni. infatti il joypad dai tempi della popolarità del Nes a oggi ne ha fatta di strada, e già quelli iniziali della prima playstation sono inferiori a quelli attuali. In più il 90% del discorso è relativo all'abitudine personale ad usare un device di input piuttosto che un altro... tant'è che gli FPS ci hanno messo un po' per passare alle console all'inizio perché tutti erano abituati a mouse e tastiera, ma la grande popolarità delle console, un'ottimizzazione e l'abitudine hanno fatto in modo (con molto tempo) di essere accettati...
è davvero difficile pensare che come un fungo arrivi un controller fatto da zero che è migliore degli altri, la gente ci si trova subito meglio e si adatta ai giochi meglio rispetto ai controller presi in considerazione dagli sviluppatori dall'inizio.
I pad sono così da 18 anni almeno, dalla prima Playstation... cambia forse la forma, ma hanno trigger e bumers, 4 tasti, due levette, una croce direzionale.
Ma la cosa che sembra non entrare in testa, è che questo Steam Controller non deve sostituire niente, non è che SteamOS non supporterà altri pad, mouse o tastiera, ecc... uno usa quello più adatto al gioco (che è la cosa furba da fare)
Ma per alcune tipologie di giochi, questo controller sembra migliore che i tradizionali, vedremo.
Sugli fps, uno dei migliori fps mai sviluppati, è Goldeneye, è uscito prima di Half Life e Unreal, era esclusiva di una console, Nintendo 64 e si giocava con questo pad:
http://www.alphagamesinc.com/NGCN64/5810-N64-Nintendo-64-Controller.jpg
1997 è l'hanno di Quake 2, il primo fps in 3d è stato Quake, uscito l'anno prima... e si poteva giocare pure senza mouse, dato che ancora non aveva preso piede l'utilizzo di questa perifierica... quindi direi che no, non ci hanno messo molto gli fps ad arrivare su console, e no, la gente non era nemmeno abituata al mouse quando arrivarono... Wolfenstein 3d, doom doom 2, me moltissimi cloni usciti in quegli anni, che hanno fatto nascere e rendere popolare il genere, si giocavano senza mouse.
I pad sono così da 18 anni almeno, dalla prima Playstation... cambia forse la forma, ma hanno trigger e bumers, 4 tasti, due levette, una croce direzionale.
Ma la cosa che sembra non entrare in testa, è che questo Steam Controller non deve sostituire niente, non è che SteamOS non supporterà altri pad, mouse o tastiera, ecc... uno usa quello più adatto al gioco (che è la cosa furba da fare)
Ma per alcune tipologie di giochi, questo controller sembra migliore che i tradizionali, vedremo.
Sugli fps, uno dei migliori fps mai sviluppati, è Goldeneye, è uscito prima di Half Life e Unreal, era esclusiva di una console, Nintendo 64 e si giocava con questo pad:
1997 è l'hanno di Quake 2, il primo fps in 3d è stato Quake, uscito l'anno prima... e si poteva giocare pure senza mouse, dato che ancora non aveva preso piede l'utilizzo di questa perifierica... quindi direi che no, non ci hanno messo molto gli fps ad arrivare su console, e no, la gente non era nemmeno abituata al mouse quando arrivarono... Wolfenstein 3d, doom doom 2, me moltissimi cloni usciti in quegli anni, che hanno fatto nascere e rendere popolare il genere, si giocavano senza mouse.
il tuo discorso è corretto ma io parlo anche di numeri in realtà. certo goldeneye è considerato un grande gioco ma già il N64 non è stato certo un campione di vendite e il gioco è rimasto abbastanza solitario per un bel pezzo... oggettivamente gli FPS non erano i principali giochi della prima playstation pur essendo in quel periodo uno dei generi più gettonati. di fatto anche la PS2 non è che fosse gettonatissima per gli FPS. Fu proprio Microsoft con Halo a rendere popolare il genere sulle console e a creare il trend, ma c'è voluto un po' anche perchè la prima xbox non è che fosse così popolare.
Di fatto fino all'avvento dell'attuale generazione di console, per gli FPS genericamente si preferiva il PC, anche per il gioco online probabilmente... è vero che fino a doon 2 si giocava con la tastiera. ma ci fermiamo al 94, quando ancora i PC non erano certo popolari. per me fino al 2006, fino all'avvento della 360 gli fps uscivano principalmente per PC e poi venivano convertiti, basta vedere i titoli, dopo i vari half life, quake, unreal, doom 3, far cry e compagnia bella s'è incominciato con i call of duty che solo dopo il 2006 hanno incominciato a spopolare veramente. A quel punto era il PC a ricevere i porting.
probabilmente questo significa anche che le console hanno portato un nuovo pubblico agli FPS rendendolo ancora più popolare, ma prima si giocava preferibilmente con mouse e tastiera, e le produzioni più importanti erano per PC.
detto questo la giocabilità del nintendo 64 oggi è improponibile sinceramente. così come quella degli fps da tastiera... nintendo e tutti gli altri hanno fatto passi avanti grazie allo sviluppo e all'esperienza. facevo solo una considerazione sul fatto che questo nuovo controller "potrebbe" essere acerbo.
Intanto abbiamo dei pareri positivi da chi ha avuto modo di provarlo.
http://kotaku.com/valves-controller-has-been-tested-here-are-some-impre-1415579308
http://www.gamasutra.com/view/news/201195/Select_game_developers_used_the_Steam_Controller_Heres_what_they_said.php
PaulGuru
29-09-2013, 23:11
Quei pareri lasciano il tempo che trovano e poi ci sono ben altri discorsi da fare ovvero il lato driver e compatibilità.
Donbabbeo
30-09-2013, 08:56
Quei pareri lasciano il tempo che trovano e poi ci sono ben altri discorsi da fare ovvero il lato driver e compatibilità.
Lato driver cosa?
La funzionalità di haptic feedback (oltre la capacità di simulare bottoni) richiede ovviamente di essere programmata esplicitamente tramite le API Steam, ma per il resto il pad viene riconosciuto come una tastiera + mouse, quindi è compatibile con tutti i giochi PC senza richiedere alcun driver.
Bisogna aver bene in chiaro che i joypad di oggi sono il risultato di un'evoluzione di almeno 20 anni. infatti il joypad dai tempi della popolarità del Nes a oggi ne ha fatta di strada, e già quelli iniziali della prima playstation sono inferiori a quelli attuali. In più il 90% del discorso è relativo all'abitudine personale ad usare un device di input piuttosto che un altro... tant'è che gli FPS ci hanno messo un po' per passare alle console all'inizio perché tutti erano abituati a mouse e tastiera, ma la grande popolarità delle console, un'ottimizzazione e l'abitudine hanno fatto in modo (con molto tempo) di essere accettati...
è davvero difficile pensare che come un fungo arrivi un controller fatto da zero che è migliore degli altri, la gente ci si trova subito meglio e si adatta ai giochi meglio rispetto ai controller presi in considerazione dagli sviluppatori dall'inizio.
Mah, non sono affatto d'accordo.
Le evoluzioni dei joystick sono state 2: il DPAD invece dello stick e l'introduzione degli stick analogici e guardacaso entrambe sono state criticate pesantemente al tempo.
Parliamoci chiaro, l'accoppiata KB+mouse è inarrivabile e gli stick analogici sono un compromesso e parecchio grosso rispetto alle capacità di un mouse: sono lenti ed imprecisi e meccanici, quindi più proni alla rottura.
Lo SteamController nasce proprio per avere un controller che sia il più possibile vicino all'accoppiata KB+mouse, cosa che un comune pad, per quanto ci si sforzi, non è e mai sarà.
MS e Sony utilizzano ancora questo sistema sui loro pad perché è quello che la gente si aspetta e perché la gente ha terrore dei cambiamenti, basta vedere quanti criticano questo controller sulla base di un render ed una foto di un prototipo.
Che poi a voler essere onesti dell'inarrivabile accoppiata KB + mouse è il mouse lo strumento superiore: la tastiera è inadeguata per i giochi 3D.
PaulGuru
30-09-2013, 09:12
Dici che fa tutto Steam ? Vedremo.
Donbabbeo
30-09-2013, 09:55
Dici che fa tutto Steam ? Vedremo.
Non è una mia ipotesi, c'è scritto chiaramente che per i giochi che non lo supportano nativamente il controller emula la tastiera ed il mouse.
Steam non fa assolutamente nulla, è come se attaccassi una tastiera ed un mouse ad un PC, funzionano da soli senza che tocchi niente.
Altro discorso sono le funzioni di haptic feedback: quelle saranno quasi certamente legate ad un'API di Valve, ma non è assolutamente detto che quest'API giri esclusivamente su SteamOS, anzi, mi aspetto che sia cross-compatibile PC, OSX e Linux.
PaulGuru
30-09-2013, 10:18
Non è una mia ipotesi, c'è scritto chiaramente che per i giochi che non lo supportano nativamente il controller emula la tastiera ed il mouse.
Steam non fa assolutamente nulla, è come se attaccassi una tastiera ed un mouse ad un PC, funzionano da soli senza che tocchi niente.
Altro discorso sono le funzioni di haptic feedback: quelle saranno quasi certamente legate ad un'API di Valve, ma non è assolutamente detto che quest'API giri esclusivamente su SteamOS, anzi, mi aspetto che sia cross-compatibile PC, OSX e Linux.
Emulare è un conto, bisogna vedere la qualità dell'emulazione perchè emulare un mouse con quei coni sono proprio curioso di vedere come reagirà.
Comunque è una mazzata per le console next gen se dovesse funzionare, appena uscite e già il loro controller è vecchio.
ma che razza di esempi fai? si giocavano senza mouse perchè non c'era la mira libera...:mbe:
Quindi?
Sono stati i primi fps e sono quelli che hanno fatto apprezzare il genere, e si giocavano "su pc" senza l'uso del mouse.
L'uso del mouse è arrivato 4-5 anni dopo, circa, più o meno quando sono iniziati ad apparire gli fps su console, quindi il mouse non è mai stata una discriminante mper sviluppare fps su console.
Emulare è un conto, bisogna vedere la qualità dell'emulazione perchè emulare un mouse con quei coni sono proprio curioso di vedere come reagirà.
Comunque è una mazzata per le console next gen se dovesse funzionare, appena uscite e già il loro controller è vecchio.
Il mouse è emulato perfettamente dai trackpad di milioni di notebook da un paio di decenni o forse più, capirai quanto ci vuole nel 2014 a fare trackpad più sensibili e precisi.
Sulle console... il sixaxis ha un trackpad al centro, il pad di x1 ha un sistema di vibrazione simile, collegato mperò ai grilletti. Non solo, il sixaxis ha una luce simil move, che se accoppiata con la pseye, permette di usarlo, volendo, come puntatore... come se si avesse un Move in mano. Idem su X1 visto che Kinect 2 è studiato per riconoscere perfettamente il pad ed è preciso a un livello tale da riconoscere ogni minimo movimento.
Queste due accoppiate, controller + pseye/KInect, permettono di creare tipologie di interazione col gioco, sempre usando il pad, probabilmente in maggior numero di quello di Valve.
Poi, bisogna vedere tutto all'opera... resta che forse, a livello ergonomico, qello di X1 è il migliore.
PaulGuru
30-09-2013, 10:29
Quindi?
Sono stati i primi fps e sono quelli che hanno fatto apprezzare il genere, e si giocavano "su pc" senza l'uso del mouse.
L'uso del mouse è arrivato 4-5 anni dopo, circa, più o meno quando sono iniziati ad apparire gli fps su console, quindi il mouse non è mai stata una discriminante mper sviluppare fps su console.
I FPS sono nati su pc e sono stati concepiti per essere giocati con mouse e tastiera così come lo sono tutt'ora e sempre ora esprimono il meglio con esse, STOP.
Le versioni console sono solo adattamenti e niente più aiutati con algoritmi di mira assistita, anche con questo tipo di pad dovrai sempre usare il pollice e non sarai mai veloce e preciso come un mouse.
I FPS sono nati su pc e sono stati concepiti per essere giocati con mouse e tastiera così come lo sono tutt'ora e sempre ora esprimono il meglio con esse, STOP.
Le versioni console sono solo adattamenti e niente più aiutati con algoritmi di mira assistita, anche con questo tipo di pad dovrai sempre usare il pollice e non sarai mai veloce e preciso come un mouse.
Quindi Wolfenstein 3D, Spear of Destiny, Doom, Doom 2, Dark Forces, Duke Nukem 3d, Heretic, Hexen, ecc... non sono fps?
Come al solito la maggior parte dei commenti negativi non hanno alcun senso.
Come già ampiamente il buon Gaxel ha tentato di spiegarvi, questo è un controller in grado di rimpiazzare l'uso della tastiera+mouse in quei giochi che in steam non permettono l'uso del pad, tipo RTS e FPS datati, poiché quelli più recenti partono configurabili di default.
È sicuramente un sistema di controllo efficace, studiato per il salotto, non è un tentativo di sostituire DEFINITIVAMENTE il joypad o il mous+key. Se sei seduto davanti al PC fai un po' il c****o che ti pare e giochi come meglio credi, ma se colleghi una steambox o steam machine al TV 50" del salotto avrai anche bisogno di non poggiare una tastiera sulle ginocchia e un mouse sul bracciolo del divano. Ovviamente Valve ha pensato a questo per farti usare il tuo "parco giochi" anche in salotto, ma se non ti gusta ti siedi davanti al PC.
Vi invito a riflettere sul fatto che quando Nintendo lanciò sul mercato il joypad del N64, come mostrato gentilmente da buon Gaxel, ricevette molte critiche perché era scomodo per i picchiaduro e i plattform classici. Poi il rumble veniva criticato perché per molti era una feature "inutile".
Intanto, grazie a Nintendo, oggi abbiamo degli ottimi pad che non avrebbero mai visto la luce se una grande casa produttrice non avesse "azzardato" un'evoluzione del sistema di gioco.
La MS ci ha provato con Kinect, di nuovo la Nintendo con Wii mote, e successivamente con il WiiU Gamepad... insomma gente se non si è capito, la battaglia si è spostata dalla potenza dell'hardware con esclusive varie, all'utilizzo di nuovi standard di input device, come la vecchia generazione è stata la base dell'imposizione degli standard dei supporti digitali.
Detto questo, Valve sta facendo un grandissimo lavoro, e sono molto fiducioso visto che oltre ad investire soldi stanno cercando di portare gli utenti PC fuori dal loro guscio che dura ormai da troppo.
Sia chiaro, apprezzo mouse e tastiera ma a volte impugno il pad pur di starmene un po' spaparanzato!
I FPS sono nati su pc e sono stati concepiti per essere giocati con mouse e tastiera così come lo sono tutt'ora e sempre ora esprimono il meglio con esse, STOP.
Le versioni console sono solo adattamenti e niente più aiutati con algoritmi di mira assistita, anche con questo tipo di pad dovrai sempre usare il pollice e non sarai mai veloce e preciso come un mouse.
Gli FPS sono un genere in netta diminuzione, soprattutto a livello qualitativo, e possono essere giocati con mouse+key o joypad, ma a mio avviso il sistema migliore dovrebbe essere un dispositivo di puntamento tipo wiimote. Ora se hai giocato a Metroid Prime 3 dovresti saperlo, altrimenti provalo e poi ne riparliamo.
Quindi Wolfenstein 3D, Spear of Destiny, Doom, Doom 2, Dark Forces, Duke Nukem 3d, Heretic, Hexen, ecc... non sono fps?
Commovente la tua crociata Gaxel, ma bisognerebbe partire tutti dallo stesso grado di esperienza, cosa che come ben vedi non è così
@PaulGuru
Quello che dici è in parte condivisibile, visto che soprattutto giochi tipo battlefield li trovo allucinanti su console, perché frutto di forzatura a trasportare un genere pensato per un input device ad essere giocato con un altro. È come giocare a Street Fighter con la tastiera. Detto questo però, non si può parlare di genere FPS da giocare rigorosamente con m+k ma di determinati titoli (es Battlefield).
In verità di titoli FPS validi da giocare con joypad ed altro, ce ne sono e ti invito a provarli anche se sono vecchi. Goldeneye, timesplitters, metroid prime, gast e i vari killzone e halo.
PaulGuru
30-09-2013, 11:33
Gli FPS sono un genere in calo ? A me pareva invece la tipologia di gioco che ha preso più piede. E a favore di chi calerebbe scusa ? Dei platform che escludendo i titoli da Wii a mala pena si vedono ancora ? O quelli d'avventura in terza persona tipo Tomb Raider che sono quasi tutti spariti.
Ma Half Life 3 non era meglio?
half life 3, team fortress 3 e il nuovo source, io mi sarei accontentato :sofico:
Gli FPS sono un genere in calo ? A me pareva invece la tipologia di gioco che ha preso più piede. E a favore di chi calerebbe scusa ? Dei platform che escludendo i titoli da Wii a mala pena si vedono ancora ? O quelli d'avventura in terza persona tipo Tomb Raider che sono quasi tutti spariti.
Lui ha scritto a livello qualitativo, e in effetti, nell'era poste Half Life 2, gli fps che non siano Doom in HD sono una manciata.
Mah, non sono affatto d'accordo.
Le evoluzioni dei joystick sono state 2: il DPAD invece dello stick e l'introduzione degli stick analogici e guardacaso entrambe sono state criticate pesantemente al tempo.
sono un po' perplesso sul tuo salto carpiato. Il joystick è una periferica il Joypad è un'altra. così come un mouse un trackpad o una trackball sono cose diverse. Prima è stato popolare il joystick e poi, proprio grazie al nes credo, è diventato popolare il joypad, ma non si tratta necessariamente di una evoluzione, e non necessariamente in positivo. Per me sono due periferiche diverse e basta, si è passati dall'una all'altra per motivi pratici e perché sono diventati popolari anche grazie a ciò a cui erano collegati.
direi che un'importante evoluzione sono stati anche i trigger, inventati mi pare da nintendo ma poi imposti davvero da microsoft.
Parliamoci chiaro, l'accoppiata KB+mouse è inarrivabile e gli stick analogici sono un compromesso e parecchio grosso rispetto alle capacità di un mouse: sono lenti ed imprecisi e meccanici, quindi più proni alla rottura.
Lo SteamController nasce proprio per avere un controller che sia il più possibile vicino all'accoppiata KB+mouse, cosa che un comune pad, per quanto ci si sforzi, non è e mai sarà.
MS e Sony utilizzano ancora questo sistema sui loro pad perché è quello che la gente si aspetta e perché la gente ha terrore dei cambiamenti, basta vedere quanti criticano questo controller sulla base di un render ed una foto di un prototipo.
ma è proprio per questo che contesto la bontà del progetto. Io conosco gente che non ha comprato una xbox ma è rimasta su sony solo perché il controller è leggermente diverso. E sinceramente perfino Nintendo ha fatto un passo indietro rispetto al pur popolarissimo wiimote e ha di fatto riproposto un controller tradizionale mascherato da tablet. Il motivo di questo è proprio puntare alla massima compatibilità per gli sviluppatori esterni a nintendo e avere come target sempre l'utenza videoludica senza appanicarli, tutto questo discorso (anche se per nintendo non ha nemmeno funzionato) su questo controller non si può fare. io non voglio contestare la bontà, per me non è un problema riadattarmi a una periferica se è valida, contesto la possibilità che prenda piede anche se una buona idea proprio per come ragiona la gente.
Se gli devi mettere in mano una cosa nuova deve avere almeno delle caratteristiche, tipo innovative e curiose, come il wiimote, o molto intuitive (teoricamente e con non pochi problemi) come il touchscreen.
il resto è una cosa per appassinati come noi.
devo dire che quando ho sentito trackpad ho pensato al quello dei portatili che detesto e con il quale non giocherei mai, ma pensando che si può controllare col pollice in effetti potrebbe essere meno disastrosa l'esperienza.
In realtà sono molto curioso per sapere come si comporta con i giochi di guida (non euro truck :asd:) perchè potrebbe in effetti essere interessante come volante, ma anche nei giochi di moto si potrebbe avrebbe un controllo migliore dell'inclinazione per esempio. qualche dubbio rimane sulla disposizione dei tasti...
Quindi Wolfenstein 3D, Spear of Destiny, Doom, Doom 2, Dark Forces, Duke Nukem 3d, Heretic, Hexen, ecc... non sono fps?
ti rimane questo buco di 10 anni da duke nukem 3D, l'ultimo vero sparatutto su tastiera, al 2006 quando gli FPS sono diventati davvero popolari su console. 10 anni non sono pochi, e siceramente la giocabilità di quelli senza mouse oggi li rende davvero anacronistici.
Lo dice uno che dopo duke nukem si era già rotto degli FPS e ha giocato gli half life solo per curiosità. è vero che molti scordano che mouse+tastiera non è sempre esistito, ma direi che tra windows 95/98 e il 2006 di acqua sotto i ponti ne è passata.
oppure tu sostieni che tutti gli FPS da quake a far cry erano per console o per tastiera?
PaulGuru
30-09-2013, 14:26
Io non sono aggiornato sugli ultimi usciti per il semplice fatto che non li compro appena usciti a prezzi folli e pieni di bug, però alcuni carini ci sono eccome.
Imho bisogna puntare sugli fps alternativi e che analizzandoli bene non sono proprio fps al 100% ma magari hanno componenti di gdr e cose simile, mi viene in mente fallout per esempio o crysis che inserisce una componente stealth (beh poi dipende anche da come si gioca :asd: )
Anche just cause 2 è carino e un po' diverso e per finire citerei red faction che aggiunge la demolizione :asd:
La cosa fondamentale è che NON siano troppo realistici :D
Escludendo i giochi di sport dove anche quelli non sono così tanti, gli altri sono quasi sempre FPS ed ultimamente non solo quelli sono in prima persona ma anche altre tipologie che non centrano molto con gli shooters.
Tutte queste "varianti" di cui parli tu sono altro che delle diversificazioni al genere o un mix con altri per offrire delle novità, ma il classico controllo in prima persona è onnipresente nel mondo ludico, è nato per mouse e tastiera e si gioca meglio con queste.
Addirittura ho letto quì un post forse editato dove qualcuno affermava che per giocare agli FPS ci vuole un controller tipo Wii remote, peccato però che in quel modo, oltre ad apparire un Nerd estremo ti si stanca il braccio vi voglio proprio vedere a fare solamente 2 match di mezz'oretta con costantemente il braccio quasi teso o anche solo con l'avambraccio rialzato.
La verità è che il mouse è la regina e non si batte.
Donbabbeo
30-09-2013, 14:40
devo dire che quando ho sentito trackpad ho pensato al quello dei portatili che detesto e con il quale non giocherei mai, ma pensando che si può controllare col pollice in effetti potrebbe essere meno disastrosa l'esperienza.
In realtà sono molto curioso per sapere come si comporta con i giochi di guida (non euro truck :asd:) perchè potrebbe in effetti essere interessante come volante, ma anche nei giochi di moto si potrebbe avrebbe un controllo migliore dell'inclinazione per esempio. qualche dubbio rimane sulla disposizione dei tasti...
Forse non è stato molto chiaro il comunicato, né il fatto che i tasti intorno al display li abbiano chiamati ABXY sebbene non abbiano NULLA a che vedere con i comuni ABXY di Xboxiana memoria.
Il vantaggio che dovrebbe (il condizionale è d'obbligo) avere è che può essere usato sia come trackpad che come croce direzionale (o bottoni).
Ciascun trackpad può diventare uno, 2, 3, 4 o 5 tasti diversi, l'unico appunto è che manca qualcosa sul pad stesso che ti faccia capire di essere sopra ad un determinato tasto (fatto notare da ogni dev che ha provato il pad e che quindi quasi certamente sarà nella versione finale).
Per spiegarmi meglio, i trackpad sono cliccabili allo stesso modo del trackpad dei Macbook o degli Ultrabook: sono in grado quindi di rilevare un click al centro o in un qualsiasi altro punto della corona esterna ed oltre al click possono rilevare ovviamente anche il tocco della superficie.
Sono completamente configurabili ed è perfettamente normale disattivare il solo tocco (lasciando l'attivazione solamente al click) o solo il click (lasciando l'attivazione solo al tocco).
Lui ha scritto a livello qualitativo, e in effetti, nell'era poste Half Life 2, gli fps che non siano Doom in HD sono una manciata.
Certo, a livello qualitativo sono in netto calo, salvo qualche piacevole sorpresa. Ma è anche ovvio, poiché circa un paio di anni fa credo sia uscita una marea di titoli FPS e tutti, o quasi, di dubbio valore. È un genere che non riesce ad esprimere più grande innovazione di gameplay, l'unica cosa che migliora, e non sempre, è il comparto grafico/artistico.
Ad ogni modo sta tornando di moda il TPS con elementi FPS, TPS e FPS misti ad RPG, TPS e FPS con caratteristiche RTS... insomma la componente mira e spara è passata quasi in secondo piano, dopo il grande successo di titoli di grande livello (su console) quali Gears of War, Uncharted, non dimentichiamoci dell'ultimo Tomb Raider, e il sempre piacevole Dead Space.
Il vero FPS stile HL fatta eccezione di COD e BF è sempre più raro.
PaulGuru
30-09-2013, 18:29
Cosa vuol dire a livello qualitativo ? la qualità del gameplay è soggettiva, se vi riferite ai FPS puri vecchia scuola tipo Unreal e Quake sono d'accordo, anzi diciamo che più che calo non ci sono proprio più, oramai per l'FPS immediato c'è quasi solamente COD mentre per BF è tutt'altro che immediato.
Il tutto per favorire i noobs senza skill che adesso camperano o cecchinano vigliaccamente.
Quì però si parlava di controllers e interazione con l'approccio in prima persona che vale sia per shooters non puri che per tutt'altro genere.
ti rimane questo buco di 10 anni da duke nukem 3D, l'ultimo vero sparatutto su tastiera, al 2006 quando gli FPS sono diventati davvero popolari su console. 10 anni non sono pochi, e siceramente la giocabilità di quelli senza mouse oggi li rende davvero anacronistici.
Lo dice uno che dopo duke nukem si era già rotto degli FPS e ha giocato gli half life solo per curiosità. è vero che molti scordano che mouse+tastiera non è sempre esistito, ma direi che tra windows 95/98 e il 2006 di acqua sotto i ponti ne è passata.
oppure tu sostieni che tutti gli FPS da quake a far cry erano per console o per tastiera?
Ripeto, uno dei migliori fps per console è del 1997... e in quel buco di 10 anni, di cui parli, al di là di porting su ps1/ps2 dei vari Half Life, Deus Ex, ecc... e altri fps "capolavoro" esclusive console come Perfect Dark e Metroid Prime... è uscito il più importante e influente fps di tutti i tempi (dopo Doom): Halo.
Halo ha imposto tutto quello che da lì a venire, ed era del 2000, ritardato nel 2001 per essere un titolo di lancio Xbox dopo l'acquisto d Bungie da parte di MS, sarebbe diventato lo standard: dalle due armi, al colpo corpo a corpo (instant kill se il nemico è ignaro), dallo scudo/salute rigenerativo, al tasto apposito per la granata, dalle missioni assieme a compagni controllati dalla IA, ai mezzi di locomozione, passando per livelli ampi, non a corridoio, che permettessero più approcci.
Ora, alcune di queste cose, si erano già viste prima, ma nessuno le ha sdoganate come Halo (che poi, livelli nella libreria e flood a parte, è anche un gran bel fps)... ed è un fps console.
Certo, a livello qualitativo sono in netto calo, salvo qualche piacevole sorpresa. Ma è anche ovvio, poiché circa un paio di anni fa credo sia uscita una marea di titoli FPS e tutti, o quasi, di dubbio valore. È un genere che non riesce ad esprimere più grande innovazione di gameplay, l'unica cosa che migliora, e non sempre, è il comparto grafico/artistico.
Ad ogni modo sta tornando di moda il TPS con elementi FPS, TPS e FPS misti ad RPG, TPS e FPS con caratteristiche RTS... insomma la componente mira e spara è passata quasi in secondo piano, dopo il grande successo di titoli di grande livello (su console) quali Gears of War, Uncharted, non dimentichiamoci dell'ultimo Tomb Raider, e il sempre piacevole Dead Space.
Il vero FPS stile HL fatta eccezione di COD e BF è sempre più raro.
L'FPS è solo quello comunque, gli altri sono TPS o Action (Uncharted, GoW, TR)... ti dirò, Far Cry 3 mi ha stupito, è in assoluto l'fps più divertente che ho fatto in questa generazione credo... longevo (anche troppo), e con la componente stealth meglio sviluppata che abbia visto in un gioco non prettamente stealth... e l'ho giocato su 360 perché solo lì è andato a 9.90€, su Steam mai sotto i 20€.
Cosa vuol dire a livello qualitativo ? la qualità del gameplay è soggettiva, se vi riferite ai FPS puri vecchia scuola tipo Unreal e Quake sono d'accordo, anzi diciamo che più che calo non ci sono proprio più, oramai per l'FPS immediato c'è quasi solamente COD mentre per BF è tutt'altro che immediato.
Il tutto per favorire i noobs senza skill che adesso camperano o cecchinano vigliaccamente.
Quì però si parlava di controllers e interazione con l'approccio in prima persona che vale sia per shooters non puri che per tutt'altro genere.
A me, qualsiasi videogioco multiplayer, soprattutto se fortemente competitivo, non piace.... solo TF2 mi ha divertito un po', quindi per me CoD o Bf non esistono proprio, mai presi in considerazione.
Resta che di fps su pad, studiati per quello, ce ne sono stati a bizzeffe, anche prima di Microsoft e Halo, e che il controller Valve potrebbe garantire un controllo della mira (perché è solo quello il "problema" col pad) più vicino a quello che si ha col mouse.
Finché non lo si prova, c'è poco da saltare alle conclusioni...
Forse non è stato molto chiaro il comunicato, né il fatto che i tasti intorno al display li abbiano chiamati ABXY sebbene non abbiano NULLA a che vedere con i comuni ABXY di Xboxiana memoria.
Il vantaggio che dovrebbe (il condizionale è d'obbligo) avere è che può essere usato sia come trackpad che come croce direzionale (o bottoni).
Ciascun trackpad può diventare uno, 2, 3, 4 o 5 tasti diversi, l'unico appunto è che manca qualcosa sul pad stesso che ti faccia capire di essere sopra ad un determinato tasto (fatto notare da ogni dev che ha provato il pad e che quindi quasi certamente sarà nella versione finale).
Per spiegarmi meglio, i trackpad sono cliccabili allo stesso modo del trackpad dei Macbook o degli Ultrabook: sono in grado quindi di rilevare un click al centro o in un qualsiasi altro punto della corona esterna ed oltre al click possono rilevare ovviamente anche il tocco della superficie.
Sono completamente configurabili ed è perfettamente normale disattivare il solo tocco (lasciando l'attivazione solamente al click) o solo il click (lasciando l'attivazione solo al tocco).
se mettono dei bozzetti in corrispondenza dei tasti e riescono a fare in modo che sia usabile sia come trackpad che come tasti (che però devono essere premuti non solo sfiorati, altrimenti è inutilizzabile) allora la cosa ha un certo interesse per gli smanettoni.
Rimane comunque il fatto che il 90% dell'utenza non è nemmeno in grado di riconfigurare i tasti. e che secondo me saliamo molto anche come target di età, almeno fino a che non diventa la norma.
Ripeto, uno dei migliori fps per console è del 1997... e in quel buco di 10 anni, di cui parli, al di là di porting su ps1/ps2 dei vari Half Life, Deus Ex, ecc... e altri fps "capolavoro" esclusive console come Perfect Dark e Metroid Prime... è uscito il più importante e influente fps di tutti i tempi (dopo Doom): Halo.
Halo ha imposto tutto quello che da lì a venire, ed era del 2000, ritardato nel 2001 per essere un titolo di lancio Xbox dopo l'acquisto d Bungie da parte di MS, sarebbe diventato lo standard: dalle due armi, al colpo corpo a corpo (instant kill se il nemico è ignaro), dallo scudo/salute rigenerativo, al tasto apposito per la granata, dalle missioni assieme a compagni controllati dalla IA, ai mezzi di locomozione, passando per livelli ampi, non a corridoio, che permettessero più approcci.
Halo l'ho citato io per primo e il problema è sempre lo stesso, la quantità irrisoria venduta della prima xbox, peggio ancora quando mi citi il N64.
non capisco più di cosa stiamo parlando. Tu contesti il fatto che siano esistiti degli FPS per pc?
Halo l'ho citato io per primo e il problema è sempre lo stesso, la quantità irrisoria venduta della prima xbox, peggio ancora quando mi citi il N64.
non capisco più di cosa stiamo parlando. Tu contesti il fatto che siano esistiti degli FPS per pc?
Contesto il fatto che gli fps siano nati su pc perché c'era il mouse.
se mettono dei bozzetti in corrispondenza dei tasti e riescono a fare in modo che sia usabile sia come trackpad che come tasti (che però devono essere premuti non solo sfiorati, altrimenti è inutilizzabile) allora la cosa ha un certo interesse per gli smanettoni.
Rimane comunque il fatto che il 90% dell'utenza non è nemmeno in grado di riconfigurare i tasti. e che secondo me saliamo molto anche come target di età, almeno fino a che non diventa la norma.
I due trackpad sotto hanno tasti, posti in questa maniers:
--Y
X---B
--A
Possono quindi sostituire i relativi X360/PS3, oppure la crocetta direzionale,m ecc..
I tasti devono chiaramente essere premuti... premendo centralmente si ha un quinto tasto (un po' come le levette dei pad classici).
E' possibile impostare, in maniera indipendente tra i due trackpad, che funzionino solo i tasti, solo il touch, o entrambi.
In questa maniera puoi giocare a FIFA come col pad, così come puoi giocare a un fps o uno strategico, in maniera diversa dal solito... bisogna solo vedere se sarò meglio del pad classico, ma dubito sarà comunque preciso quanto il mouse.
Donbabbeo
30-09-2013, 19:34
se mettono dei bozzetti in corrispondenza dei tasti e riescono a fare in modo che sia usabile sia come trackpad che come tasti (che però devono essere premuti non solo sfiorati, altrimenti è inutilizzabile) allora la cosa ha un certo interesse per gli smanettoni.
Rimane comunque il fatto che il 90% dell'utenza non è nemmeno in grado di riconfigurare i tasti. e che secondo me saliamo molto anche come target di età, almeno fino a che non diventa la norma.
L'ho scritto che può essere rilevato il tocco, il click o entrambi.
Ho postato l'altro giorno la prova fatta da Tommy Refenes, l'autore di SuperMeatBoy, che l'ha provato sia con il suo gioco che con Spelunky.
All'inizio ha avuto difficoltà perché sebbene il pad sinistro fosse impostato per movimenti digitali rilevava sia il tocco che il click. L'ha detto all'ingegnere che era con lui alla prova che ha modificato le impostazioni ed ha disattivato il tocco.
Tra l'altro nel gruppo di steam c'è già chi ha proposto degli inserti magnetici da inserire all'interno del trackpad che contengano o i tasti o le freccette, imho è un'accessorio che potrebbero tranquillamente rilasciare...
L'ho scritto che può essere rilevato il tocco, il click o entrambi.
Ho postato l'altro giorno la prova fatta da Tommy Refenes, l'autore di SuperMeatBoy, che l'ha provato sia con il suo gioco che con Spelunky.
All'inizio ha avuto difficoltà perché sebbene il pad sinistro fosse impostato per movimenti digitali rilevava sia il tocco che il click. L'ha detto all'ingegnere che era con lui alla prova che ha modificato le impostazioni ed ha disattivato il tocco.
Tra l'altro nel gruppo di steam c'è già chi ha proposto degli inserti magnetici da inserire all'interno del trackpad che contengano o i tasti o le freccette, imho è un'accessorio che potrebbero tranquillamente rilasciare...
Inoltre, quei trackpad rilasciano feedbak, mediante sistema di vibrazione (in maniera similare a quello dei triggers del pad x1), che permette di capire, in maniera aptica, come ci si sta muovendo o addirittura quello che succede intorno a noi...
PaulGuru
30-09-2013, 19:55
A me, qualsiasi videogioco multiplayer, soprattutto se fortemente competitivo, non piace.... solo TF2 mi ha divertito un po', quindi per me CoD o Bf non esistono proprio, mai presi in considerazione.
Resta che di fps su pad, studiati per quello, ce ne sono stati a bizzeffe, anche prima di Microsoft e Halo, e che il controller Valve potrebbe garantire un controllo della mira (perché è solo quello il "problema" col pad) più vicino a quello che si ha col mouse.
Fammi capire non ti interessano i giochi dove c'è competizione ?
Scusa ma quindi che gioco piace a te ?
Quelli che si giocano alla d1ck of dog tanto per dire di aver giocato ?
Ma che mentalità è ? Roba da matti.
Da quando esistono FPS creati per pad ? La formula in prima persona è una sola e se un titolo è esclusiva console non vuol dire che gira su una formula differente, è sempre la stessa che si usa per tutti gli FPS su console esclusive e non. Inutile cercare scuse.
Contesto il fatto che gli fps siano nati su pc perché c'era il mouse.
questo è sicuramente corretto. il mouse è stato utilizzato dopo l'avvento di windows 95 e 98, quando divenne certamente una periferica più diffusa, gli sviluppatori ne hanno tratto profitto perché se lo sono trovato. Non stiamo parlando degli RTS, dove mi pare evidente che è stata la periferica prediletta, nonostante siano stati fatti anche i command & conquer per console, ma decisamente erano pessimi.
Comunque so che molti FPS del periodo PC tastiera, erano stati convertiti per console, ma che erano versioni considerate inferiori e poco giocabili. e che c'è stato un periodo importante di sviluppo del gioco multiplayer negli FPS che è riferita quasi esclusivamente ai PC, e solo con l'ultima generazione di console il genere è diventato davvero popolare su console. Insomma io l'ho vissuta così, anche wikipedia in inglese mi pare che traccia una storia simile citando un "ritorno" degli FPS su console. ovviamente ci sono sempre stati anche gli rts su console, ma onestamente non credo che abbiano venduto molto. non è una questione di uno o due giochi, ma di una massa di produzioni e di soldi investiti in un genere. Oggi come oggi gli FPS per PC nativi si contano sulla punta delle dita, prima non era così, li dovevi scartare per quanti erano, tutti ne sviluppavano uno...
Fammi capire non ti interessano i giochi dove c'è competizione ?
Scusa ma quindi che gioco piace a te ?
Quelli che si giocano alla d1ck of dog tanto per dire di aver giocato ?
Ma che mentalità è ? Roba da matti.
Io gioco solo in single player, quindi della competizione non me ne sbatte una emerita fava... e non ho nemmeno voglia di sbattermi con giochi che richiedano precisione e velocità, tant'è che gli rts non mi piacciono e nemmeno gli fps solo spara-spara (tipo Serious Sam)... generalmente gioco a rpg, tbs, tattici a turni, adventure, survival (seri) o stealth... non vado bene?
Da quando esistono FPS creati per pad ? La formula in prima persona è una sola e se un titolo è esclusiva console non vuol dire che gira su una formula differente, è sempre la stessa che si usa per tutti gli FPS su console esclusive e non. Inutile cercare scuse.
Di fps creati per il pad te ne elenco dozzine, Perfect Dark, Goldeneye, tutti gli Halo, tutti i Killzone, tutti Resistance, non che in Gears of War o Uncharted la mira non serva a nulla, ecc...
ripeto, quindi?
Dove vuoi arrivare? Che ci non gioca agli fps multiplayer competitivi col mouse è un deficiente?
Donbabbeo
30-09-2013, 21:59
Fammi capire non ti interessano i giochi dove c'è competizione ?
Scusa ma quindi che gioco piace a te ?
Perché è così strano?
Neanche a me piace il gioco competitivo, sono anni che non gioco online e mi limito al singleplayer.
Inoltre, quei trackpad rilasciano feedbak, mediante sistema di vibrazione (in maniera similare a quello dei triggers del pad x1), che permette di capire, in maniera aptica, come ci si sta muovendo o addirittura quello che succede intorno a noi...
Esatto, a leggere il loro comunicato sembra che riesca addirittura a simulare le superfici.
PS: ma i trigger dell'X1 usano anch'essi l'haptic feedback o è un "semplice" force feedback?
PaulGuru
30-09-2013, 23:23
Di fps creati per il pad te ne elenco dozzine, Perfect Dark, Goldeneye, tutti gli Halo, tutti i Killzone, tutti Resistance, non che in Gears of War o Uncharted la mira non serva a nulla, ecc...
Non sono creati per il pad, sono FPS e basta come tutti gli altri, creati per il pad cosa vuol dire ? Introducono semplicemente un algoritmo di mira assistita e basta ma questo vale per tutti gli FPS giocati su console e il motivo c'è.
Anzi Gears of War è in terza persona quindi non vedo cosa centri in quanto FPS vuol dire "first person shooter".
ripeto, quindi?
Dove vuoi arrivare? Che ci non gioca agli fps multiplayer competitivi col mouse è un deficiente?Semplicemente non ha le competenze per affermare niente di ciò, nè tanto meno mettere in dubbio la superiorità del mouse.
Come mettere in dubbio il volante nei giochi di corse automobilistiche o del joystick nei simulatori di volo.
E' logico che in single player puoi giocare con tutto, anche con la sola tastiera o con uno di quei vecchi pad di soli tasti senza levette, quindi vuol dire che sono migliori dei controller moderni ?
Che discorsi sono ???
Non sono creati per il pad, sono FPS e basta come tutti gli altri, creati per il pad cosa vuol dire ? Introducono semplicemente un algoritmo di mira assistita e basta ma questo vale per tutti gli FPS giocati su console e il motivo c'è.
Anzi Gears of War è in terza persona quindi non vedo cosa centri in quanto FPS vuol dire "first person shooter".
Semplicemente non ha le competenze per affermare niente di ciò, nè tanto meno mettere in dubbio la superiorità del mouse.
Come mettere in dubbio il volante nei giochi di corse automobilistiche o del joystick nei simulatori di volo.
E' logico che in single player puoi giocare con tutto, anche con la sola tastiera o con uno di quei vecchi pad di soli tasti senza levette, quindi vuol dire che sono migliori dei controller moderni ?
Che discorsi sono ???
Guarda che io non ho mai scritto (anzi, non l'ha fatto nessuno in questo thread) che il pad sia meglio del mouse per giocare agli fps...
Quindi non capisco da dove arrivi questa tua crociata, dato poi che ho scritto pareri personali e dati di fatto.
Perché è così strano?
Neanche a me piace il gioco competitivo, sono anni che non gioco online e mi limito al singleplayer.
Esatto, a leggere il loro comunicato sembra che riesca addirittura a simulare le superfici.
PS: ma i trigger dell'X1 usano anch'essi l'haptic feedback o è un "semplice" force feedback?
No so, però se vuoi vedere
http://www.youtube.com/watch?v=gWiMZkntIbk
Qui spiegano un po' come li hanno utilizzati in Forza5
@PaulGuru
scusami ma per intenderci, hai mai giocato a Metroid Prime o Red Steel.
Il primo a mio avviso è il miglior gioco del genere Platform/FPS il secondo è un buon gioco ed è anche abbastanza ostico in un primo momento, ma il fatto di poter mirare dove vuoi secondo me supera anche l'esperienza con il mouse. Stesso dicasi di Killzone3 con il move
@PaulGuru
scusami ma per intenderci, hai mai giocato a Metroid Prime o Red Steel.
Il primo a mio avviso è il miglior gioco del genere Platform/FPS il secondo è un buon gioco ed è anche abbastanza ostico in un primo momento, ma il fatto di poter mirare dove vuoi secondo me supera anche l'esperienza con il mouse. Stesso dicasi di Killzone3 con il move
io in killzone 3 con il move ad esempio mi trovavo più a mio agio e facevo più kill online, come precisione penso sia anche più immediato di un mouse, l'unico limite erano i movimenti veloci.
peccato appunto che sia una dei pochissimi titoli "********" che fa un uso serio del controller di movimento..
EDIT: oddio mi ha censurato pure h a r d c o r e vi prego togliete 'sta censura :D
io in killzone 3 con il move ad esempio mi trovavo più a mio agio e facevo più kill online, come precisione penso sia anche più immediato di un mouse, l'unico limite erano i movimenti veloci.
peccato appunto che sia una dei pochissimi titoli "********" che fa un uso serio del controller di movimento..
EDIT: oddio mi ha censurato pure h a r d c o r e vi prego togliete 'sta censura :D
Appena Sony mi regala Killzone 3 lo provo a giocare con lo SHarpShooter :D
Appena Sony mi regala Killzone 3 lo provo a giocare con lo SHarpShooter :D
hai MP :)
ziozetti
01-10-2013, 14:24
Ho provato una sorta di fps (chiamarlo fps vero mi fa senso) su tablet ma imho i comandi sono impossibili.
Simula dei trackpad agli angoli, ma non capisco mai se il mio dito è al centro del trackpad o dove diamine è finito.
Inusabile. Assurdo.
Usare il farlockpad sul tablet è scomodissimo e si tende a perdere il centro del pad destinando il personaggio su schermo a morte certa.
Usarlo per mirare come se fosse un mouse dovrebbe essere molto più comodo anche se, essendo il pad sul retro del controller, bisognerebbe farci l'abitudine (penso che tenderei ad invertire alto/basso e destra/sinistra).
ziozetti
01-10-2013, 15:04
Aspetta... come sul retro? :mbe:
Disporrà di due trackpad circolari posti sulla superficie posteriore, azionabili tramite i pollici.
...
Subito vicino ai due trackpad, quindi sempre sulla superficie posteriore, si possono scorgere anche dei piccoli pulsanti. "Il Controller Steam ha un totale di sedici pulsanti, metà dei quali, compresi due sul retro, è accessibile al giocatore senza dover sollevare i pollici dai trackpad".
Devo ammetterlo, dall'articolo non ho capito una cippa di niente. :boh:
Bisognerebbe andare a vedere su altri lidi.
Sta sul davanti non sul retro. Non ci vuole momto a capire che l'articolo è sbagliato :D
Devo ammetterlo, dall'articolo non ho capito una cippa di niente. :boh:
Bisognerebbe andare a vedere su altri lidi.
Mi pare sia stato già detto nei primi commenti, c'è un evidente refuso, se i trackpad vengono azionati con i pollici (e non può che essere così) non possono che essere posti frontalmente.
Devo ammetterlo, dall'articolo non ho capito una cippa di niente. :boh:
Bisognerebbe andare a vedere su altri lidi.
Guarda è semplice:
Prendi il controller x360, togli croce direszionare e levetta destra, e sostituisci alla levetta di sinistra un trackpad e a x,y,a,b l'altro trackpad. Dove c'è il pulsante Xbox ci sarà un touchscreen programmabile, dove ci sono start e back, ci stanno quattro tasti (due e due) accessori (chiamati per ora x,y,a,b). I trigger/bumper son gli stessi, hai poi tre tasti orizzontali in basso (sotto ai due trackpad) al centro, e dietro... dove di solito tieni medio e anulare, altri due tasti meno sensibili, per evitare pressioni improvvise. Un totale di 13 tasti, un touchscreen (che nel prototipo è sosituito da ulteriori quattro tasti) e i due trackpad.
Ogni trackpad può funzionare in tre maniere: touch, pressione ed entrambi. Touch, è come il touch di un qualsiasi trackpad da portatile, pressione permette di "clicckare" il trackpad in 5 punti (alto, basso, sinistra, destra e centro) per simulare croce direzionale o classici tasti da pad ps/xbox. La pressione centrale simula quella delle levette nei pad tradizionali.
Ora... prendi un FPS. Il trackpad di sinistra lo puoi utilizzare touch per il movimento, e quello di destra touch per la telecamera. Se premi in avanti a sinistra, scatti, se premi centralmente salti. Se premi centralmente a destra, interagisci, se premi avanti o indietro... zoom in/zoom out.
Ma in un platform/picchiaduro/fifa, puoi disattivare il touch di entrambi e ti ritrovi con croce direzionale da una parte e quattro pulsanti dall'altra.
Il tutto avendo sempre sotto mano due bumpers, due triggers e altri due tasti posteriori.
Spostando poi i pollici hai altri 7 tasti e secondo Valve, il touchscreen potrà anche essere visualizzato in sovraimpressione a schermo, per scorrere ad esempio l'inventario o la mappa...
C'è tutto... bisogna solo vedere se usare i trackpad con i pollici è più preciso che le levette... e quanto si avvicina al mouse.
Dimenticavo, i due trackpad hanno un sistema di vibrazione che permette di ottenere feedback sulle dita molto realistici... quasi da capire "a tatto" quello che succede a video quando muoviamo i pollici sopra i trackpad.
Dimentichi che nel modello definitivo i tasti centrali (x,y,a,b) saranno sostituiti da un display touch :)
Ti sbagli i tasti piccoli x,y,a,b rimangono. Ora ci sono quattro pulsantoni
Donbabbeo
01-10-2013, 18:27
Dimentichi che nel modello definitivo i tasti centrali (x,y,a,b) saranno sostituiti da un display touch :)
Dimentichi male.
I tasti ABXY restano, i 4 tasti extra del prototipo sono al posto del display.
Proto:
http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2013/09/valvecontbeta618wmed2.jpg
Definitivo (che poi definitivo non è):
http://www.nizulo.com/wp-content/uploads/2013/09/SteamControllerFea-600x250.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.