View Full Version : "Impossibile accedere all'unita. La directory o il file è danneggiato o illeggibile"
Questo è il messaggio che ottengo quando un hd IDE al mio pc tramite il suo apposito cavo per tentare di recuperare i dati..La cosa strana è che in un primo momento andava senza problemi, poi Windows sosteneva che l'hd per poter funzionare andava formattato, ho annullato e adesso in "Computer" mi compare questa unità come vuota (da proprietà risulta 0 byte) e se ci clicco su mi da errore con il messaggio inserito nel titolo..Dite che sono andati persi tutti i dati? Cosa potrei tentare per il recupero?
Grazie.
HoFattoSoloCosi
27-09-2013, 21:49
Puoi provare a vedere se con un live CD linux riesci a leggerlo correttamente. Scarichi da QUI (http://www.linuxmint.com/release.php?id=19)il file ISO, lo masterizzi su un DVD, lo lasci inserito nel PC e riavvii. Entrerà nel sistema operativo linux (che essendo live non modifica niente dell'attuale sistema operativo) e vediamo se riesci a leggerlo.
Prova eventualmente a collegarlo tramite adattatore IDE→USB
Puoi provare a vedere se con un live CD linux riesci a leggerlo correttamente. Scarichi da QUI (http://www.linuxmint.com/release.php?id=19)il file ISO, lo masterizzi su un DVD, lo lasci inserito nel PC e riavvii. Entrerà nel sistema operativo linux (che essendo live non modifica niente dell'attuale sistema operativo) e vediamo se riesci a leggerlo.
Prova eventualmente a collegarlo tramite adattatore IDE→USB
Purtroppo non ho un adattatore IDE-->USB...Adesso provo subito con un live di linux, al momento ho scaricato un programmino (testdisk) il quale me lo rileva ma non ho ancora ben capito come funziona..
Ti farò sapere, grazie mille! :)
Eviterei tentativi a casaccio
Meglio provare a recuperare i dati, se sono importanti
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623886
Eviterei tentativi a casaccio
Meglio provare a recuperare i dati, se sono importanti
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623886
Ciao, ho provato con la live di linux ma mi da sempre lo stesso errore e mi viene consigliato un chkdsk che se effettuo (da Windows) non parte. Ho fatto un tentativo con testdisk, che nella tua guida consigli, ma purtroppo mi viene detto che non è possibile effettuare alcun backup. L'ultimo tentativo mi sa che è recuperare un hd simile e recuperare la logica, in questo modo riuscirei a recuperare i dati?
Grazie.
Ciao ragazzi qualcuno può spiegarmi come funziona l'operazione di sostituzione della logica? Devo procurarmi un hd identico in tutto e per tutto e poi..?
Grazie.
up..nessuno sa darmi consigli sulla sostituzione della logica?
battalion75
07-10-2013, 20:32
CIAO PIER
se hai la logica rotta devi cercarne una identica e togliendo le poche viti sotto (fai attenzione se ci sono altre cose sotto il pcb del disco)
il disco per fartela breve è diviso in 2 parti , meccanica quella dentro co la testina ed elettronica col pcb (una cosa spesso tralasciata o ignorata è che la testina meccanica ha un amplificatore di segnale elettronico collegato alla sua base...quindi sarebbero 3 le parti principali del disco)
ma da quel che dici tu il problema è un altro...secondo me è il disco andato nella parte interna...
la testina ha un amplificatore di segnale all'interno fisicamente del disco cioè quella parte sottovuoto dove frulla a 5-7mila giri...quindi se è andata quella o la porti in camera bianca o se hai :ciapet: ma tantotanto :ciapet: lascia il disco il + fermo possibile x qualche gg o + se puoi - sempre staccato dall'alimentazione- e una volta sola collegalo via cavo e non adapter usb con un altro disco dove portare i dati...se ti và bene lo legge e vede i dati magari corrotti e vai di tentativi di copia e incolla prima blocco intero poi passi cartella X cartella se non va bene in blocco
io così ho recuperato una 30ina di dischi altrimenti facci na croce...
quello che ti ho scritto non è campato in aria ma deriva dalle conoscenze di una persona che ha ditta di recupero dati quindi non è farina del mio sacco ma è scritta con l'aggiunta di quel poco che sò...
spero non siano dati importanti ma da quel che dici... IDE e vedendo la tua sign...ti auguro di risolvere cmq x il meglio
salud
bb75
CIAO PIER
se hai la logica rotta devi cercarne una identica e togliendo le poche viti sotto (fai attenzione se ci sono altre cose sotto il pcb del disco)
il disco per fartela breve è diviso in 2 parti , meccanica quella dentro co la testina ed elettronica col pcb (una cosa spesso tralasciata o ignorata è che la testina meccanica ha un amplificatore di segnale elettronico collegato alla sua base...quindi sarebbero 3 le parti principali del disco)
ma da quel che dici tu il problema è un altro...secondo me è il disco andato nella parte interna...
la testina ha un amplificatore di segnale all'interno fisicamente del disco cioè quella parte sottovuoto dove frulla a 5-7mila giri...quindi se è andata quella o la porti in camera bianca o se hai :ciapet: ma tantotanto :ciapet: lascia il disco il + fermo possibile x qualche gg o + se puoi - sempre staccato dall'alimentazione- e una volta sola collegalo via cavo e non adapter usb con un altro disco dove portare i dati...se ti và bene lo legge e vede i dati magari corrotti e vai di tentativi di copia e incolla prima blocco intero poi passi cartella X cartella se non va bene in blocco
io così ho recuperato una 30ina di dischi altrimenti facci na croce...
quello che ti ho scritto non è campato in aria ma deriva dalle conoscenze di una persona che ha ditta di recupero dati quindi non è farina del mio sacco ma è scritta con l'aggiunta di quel poco che sò...
spero non siano dati importanti ma da quel che dici... IDE e vedendo la tua sign...ti auguro di risolvere cmq x il meglio
salud
bb75
Grande Battalion, mille grazie per la risposta, purtroppo si tratta di un vecchio hd di un amico (con importanti dati di lavoro) che ho collegato tramite cavo IDE come disco secondario. Il problema a questo punto mi sa che non è la logica in quanto sento la testina girare. :( E' inutile provare ad effettuare questa operazione quindi?
Thx.
battalion75
08-10-2013, 10:39
Grande Battalion, mille grazie per la risposta, purtroppo si tratta di un vecchio hd di un amico (con importanti dati di lavoro) che ho collegato tramite cavo IDE come disco secondario. Il problema a questo punto mi sa che non è la logica in quanto sento la testina girare. :( E' inutile provare ad effettuare questa operazione quindi?
Thx.
ferma tutto...
la logica traduce i dati da 0001100101 etc in dati x il pc quindi da bit puri in un qualcosa di + complesso
il fatto che gira vuol dire che il motorino è alimentato e non bruciato...
fai la prova che ti ho detto io ma nel frattempo se sono davvero dati importanti cerca il disco o meglio la logica x fare un tentativo se davvero non è quel che ti ho scritto
passo la palla al conoscente e ti faccio sapere
salud
bb75
PS se sono davvero importanti e vuole farli recuperare sento se ti fà un preventivo...tieni conto che i laboratori fanno rallentare i giri fino alla leggibilità sempre se c'è ancora...nel caso sia il piatto ad essere sverniciato allora son haXXi acidi...altrimenti solo l'ampli andato è quasi routine x loro
ferma tutto...
la logica traduce i dati da 0001100101 etc in dati x il pc quindi da bit puri in un qualcosa di + complesso
il fatto che gira vuol dire che il motorino è alimentato e non bruciato...
fai la prova che ti ho detto io ma nel frattempo se sono davvero dati importanti cerca il disco o meglio la logica x fare un tentativo se davvero non è quel che ti ho scritto
passo la palla al conoscente e ti faccio sapere
salud
bb75
PS se sono davvero importanti e vuole farli recuperare sento se ti fà un preventivo...tieni conto che i laboratori fanno rallentare i giri fino alla leggibilità sempre se c'è ancora...nel caso sia il piatto ad essere sverniciato allora son haXXi acidi...altrimenti solo l'ampli andato è quasi routine x loro
Si, ho fatto un preventivo e chiedono intorno ai 200, se però l'operazione della logica è fattibile..Comunque adesso è fermo da una settimana o più magari provo a ricollegarlo. In ogni caso ho un hd identico ma da 60Gb (quello danneggiato è da 80) potrei eventualmente utilizzarlo per effettuare l'operazione?
Grazie.
P.S.
E' molto strana sta cosa perchè l'hd veniva riconosciuto ma improvvisamente ha smesso di funzionare (mentre era collegato come hd secondario) e se ora si va in risorse del computer viene vista come un'unità vuota da 0 byte ma non ha preso botte nè nulla..
battalion75
08-10-2013, 15:17
Si, ho fatto un preventivo e chiedono intorno ai 200, se però l'operazione della logica è fattibile..Comunque adesso è fermo da una settimana o più magari provo a ricollegarlo. In ogni caso ho un hd identico ma da 60Gb (quello danneggiato è da 80) potrei eventualmente utilizzarlo per effettuare l'operazione?
Grazie.
P.S.
E' molto strana sta cosa perchè l'hd veniva riconosciuto ma improvvisamente ha smesso di funzionare (mentre era collegato come hd secondario) e se ora si va in risorse del computer viene vista come un'unità vuota da 0 byte ma non ha preso botte nè nulla..
ciao,controlla le sigle dell'elettronica ma ne dubito...devono essere identiche altrimenti rischi pure di fare casini...
la logica prendila in baia che la trovi...
se muore l'amplificatore la chitarra elettrica la senti ancora? (seguilo come esempio e ti rispondi del come mai da una volta all'altra non viene + visto...)
rileggi il pvt vedi che ti dice molto + di quel che scrive...
posta marca e modello che vediamo se si trova...magari lo ho in casa e te lo m,ando pure
salud
bb75
Grazie, questa è la sigla:
DiamondMax Plus 9 80Gb Ata/133 HD
S/N Y213CFSE
6Y06L0422611
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.