PDA

View Full Version : Microsoft Security Essentials va integrato con antivirus di terze parti


Redazione di Hardware Upg
27-09-2013, 12:31
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/microsoft-security-essentialsnbspva-integrato-con-antivirus-di-terze-parti_48890.html

I componenti di protezione gratuiti di Microsoft offrono una sicurezza di base che va completata con l'utilizzo di software antimalware sviluppati da terze parti

Click sul link per visualizzare la notizia.

Utonto_n°1
27-09-2013, 12:45
"integrate in Windows 8 e Windows Defender"
Windows Defender è un SO? :asd:
Cmq, ma Windows Defender vale la stessa cosa? viene equiparato come qualità? non è chiara la cosa

Opteranium
27-09-2013, 12:53
purtroppo lo devo ammettere, una delle maggiori soddisfazioni che si ha usando linux è il non doversi più sbattere in programmi di sicurezza, antivirus, antispyware, adware, e menate varie.. impagabile!

Malek86
27-09-2013, 13:00
Per un uso abbastanza casual del PC (navigazione, email, gioco su Steam) non credo che occorra davvero integrare il WSE con un altro antivirus. Lo uso da anni e non ho mai avuto problemi. Non ho mai avuto neanche un avviso, quindi vabbè, diciamo che oggigiorno basterebbe stare attenti per non beccarsi nulla.

Certo, se si parla di uffici, forse sarebbe il caso di andare più sul sicuro.

Pier2204
27-09-2013, 13:15
Quoto!
Lo stesso per OSX che è basato su UNIX.
Certo, ogni tanto una scansione la faccio (tanto per non perdere le abitudini :D )... risultato... NULLA :)

Devo fare un elenco di malware prodotti per OSX?
Non esiste sistema operativo sicuro, esiste sistema operativo DIFFUSO, e li che si scatenano chi produce virus.
Basta vedere cosa succede su Android (Linux) , e anche su iOs (Unix) cosa è successo, su WP8 (NT) non succede niente..perché?

Ancora con sta favola del SO sicuro, quando sappiamo che non esiste sistema inviolabile, ma per favore, spero non ci credete a quello che dite..

Robotex
27-09-2013, 13:21
Devo fare un elenco di malware prodotti per OSX?
Non esiste sistema operativo sicuro, esiste sistema operativo DIFFUSO, e li che si scatenano chi produce virus.
Basta vedere cosa succede su Android (Linux) , e anche su iOs (Unix) cosa è successo, su WP8 (NT) non succede niente..perché?

Ancora con sta favola del SO sicuro, quando sappiamo che non esiste sistema inviolabile, ma per favore, spero non ci credete a quello che dite..

esattamente

in ogni caso la prima linea di difesa in assoluto è l'utente stesso che deve essere consapevole di ciò che ha davanti

LuciferSam
27-09-2013, 13:21
un sistema operativo sicuro c'è: OpenBSD . "Solamente due buchi di sicurezza remoti con l'installazione di default in oltre 10 anni"

sniperspa
27-09-2013, 13:28
Io è dal 2010 che ho sul sistema Windows 7 con Windows Security Essential e fin'ora non ho mai dovuto formattare...certo per gli utenti comuni magari la storia è diversa

bluv
27-09-2013, 13:29
qualsiasi pc connesso alla rete è sotto pericolo
Windows è più diffuso e quindi più colpito, ma tutti i sistemi hanno delle falle
niente è al sicuro su internet

alla base vi deve essere una buona dose di buon senso una volta connessi
ho MSE installato, e se non risulta sufficiente preferisco disinstallarlo e provare altre soluzioni freeware

devilred
27-09-2013, 13:34
ma dai!!! e chi lo avrebbe mai detto!!!!?? quello e' tutto fuorche' un antivirus, non averlo e' la stessa cosa. comunque io stamattina ho acquistato su ebay una licenza per 1 anno per kaspersky internet security 2014 e l'ho pagata 10,50€, logicamente dopo averlo provato craccato, e' stato l'unico antivirus che mi ha scovato un virus che avevo sul pc da mesi. direi che oggi visto i prezzi e' davvero stupido non acquistarlo o affidarsi a questi pseudo antivirus gratis come avira. per la cronaca kaspersky ha appena sostituito avira sul mio pc.

simoalien
27-09-2013, 13:43
"integrate in Windows 8 e Windows Defender"
Windows Defender è un SO? :asd:
Cmq, ma Windows Defender vale la stessa cosa? viene equiparato come qualità? non è chiara la cosa
credo che l'articolo intenda dire che in Windows 8 Microsoft Security Essentials si chiama semplicemente Windows Defender. Concordo con gli altri commenti, l'unico computer sicuro è una macchina spenta, o comunque non in rete. Il miglior antivirus in circolazione si chiama Utente. Windows è il più bersagliato dai virus semplicemente perchè chi mette in circolazione il malware non si "sbatte" a farlo per pochi utenti, Linux o Apple che siano. Anche se quest'ultimi, con il crescere della moda, cominciano ad avere i loro problemi. Questa dichiarazione mi lascia comunque perplesso, cosa significa che comunque dovrei installare un altro antivirus? sempre saputo "mai installare più di un antivirus"! personalmente lo utilizzo da tempo, affiancato ad un antimalware come Malwarebytes in versione Pro per una protezione in real time, e di problemi seri mai avuti.

lucreghert
27-09-2013, 14:00
purtroppo lo devo ammettere, una delle maggiori soddisfazioni che si ha usando linux è il non doversi più sbattere in programmi di sicurezza, antivirus, antispyware, adware, e menate varie.. impagabile!

Quoto!

Jena73
27-09-2013, 14:02
io con Windows defender mi trovo benissimo su win8... ovvio che se uno si lancia su siti di warez, crack malware etc etc potrebbe essere pericoloso... ma in questi casi consiglio una bella VM isolata ;)

lucreghert
27-09-2013, 14:03
Non ho scritto che OSX e Linux siano esenti dal pericolo malware ma solamente che in confronto a Windows non c'è paragone.
Se vuoi fare una lista di malware per OSX fai pure ma confrontala anche con tutto ciò che esiste per Windows, se hai tempo :)

Io stesso scansiono il sistema con un antivirus e, dopo quasi un anno di utilizzo, non ha mai rilevato nulla.

Per quel che riguarda WP8... sarà perché ce l'hanno tre gatti?

Credo fa prima a fare una lista di PC che trova al Mediaword e su cui non è preinstallato l'antivirus.
E per quelli che non c'è l'hanno,chi lo acquista senza è talmente abituato che lo richiede(giuro,l'ho sentito con le mie orecchie...) :asd:

calabar
27-09-2013, 14:05
Mi ci manca solo che debba installare un secondo antivirus!

Certo che quelli di MS sono geniali talvolta. Dovrebbero puntare a migliorare Defender piuttosto.
Comunque comincio ad avere l'impressione che la dichiarazione sia stata fatta per tenersi buoni i creatori di antivirus...

bluv
27-09-2013, 14:07
che dite allora, utilizziamo linux per internet e windows per tutto il resto?

Nazgul1987
27-09-2013, 14:08
Devo fare un elenco di malware prodotti per OSX?
Non esiste sistema operativo sicuro, esiste sistema operativo DIFFUSO, e li che si scatenano chi produce virus.
Basta vedere cosa succede su Android (Linux) , e anche su iOs (Unix) cosa è successo, su WP8 (NT) non succede niente..perché?

Ancora con sta favola del SO sicuro, quando sappiamo che non esiste sistema inviolabile, ma per favore, spero non ci credete a quello che dite..

Che non esista SO sicuro non lo metto in dubbio, anzi sono proprio d'accordo, ma una cosa è sicura, che TUTTA la famiglia windows è più afflitta da software malevolo più di qualsiasi altro sistema...
Tu mi puoi parlare di una maggiore diffusione dei sistemi operativi windows e quindi è normale che siano così violati, ma è innegabile che ciò renda più sicuro i SO Unix o Linux based

Nazgul1987
27-09-2013, 14:11
che dite allora, utilizziamo linux per internet e windows per tutto il resto?
Perchè cosa non puoi fare con linux?
Ora c'è anche steam :D
l'unica cosa che mi viene in mente (che non si possa fare su linux) è associare una macchina al domain controller...

Nazgul1987
27-09-2013, 14:16
ma dai!!! e chi lo avrebbe mai detto!!!!?? quello e' tutto fuorche' un antivirus, non averlo e' la stessa cosa. comunque io stamattina ho acquistato su ebay una licenza per 1 anno per kaspersky internet security 2014 e l'ho pagata 10,50€, logicamente dopo averlo provato craccato, e' stato l'unico antivirus che mi ha scovato un virus che avevo sul pc da mesi. direi che oggi visto i prezzi e' davvero stupido non acquistarlo o affidarsi a questi pseudo antivirus gratis come avira. per la cronaca kaspersky ha appena sostituito avira sul mio pc.

Quoto assolutamente!!! anche io la penso come te!
E non capisco come facciano alcuni utenti del forum a difendere MSE, ci credo che "da uno o due anni non ha mai trovato niente", magari i virus ci sono ma non li rileva!!! cosa che invece symantec o kaspersky fanno seriamente!

Hal2001
27-09-2013, 14:23
stamattina ho acquistato su ebay una licenza per 1 anno per kaspersky internet security 2014 e l'ho pagata 10,50€, logicamente dopo averlo provato craccato, e' stato l'unico antivirus che mi ha scovato un virus che avevo sul pc da mesi

Un trojan che ti eri installato da solo con il crack. Complimenti per la coerenza.

direi che oggi visto i prezzi e' davvero stupido non acquistarlo o affidarsi a questi pseudo antivirus gratis come avira. per la cronaca kaspersky ha appena sostituito avira sul mio pc.

Gli pseudo antivirus come Avira o AVG sono prodotti validi, offerti gratuitamente per uso domestico, e che la gente ogni tanto dovrebbe supportare.

Marci
27-09-2013, 14:51
Io ero rimasto ai tempi di AV-comparatives dove il MSE prendeva dei buoni voti, adesso è cambiato qualcosa?

Mo42
27-09-2013, 14:55
per chi fa un uso 'consapevole' del computer MSE penso sia più che sufficiente a
garantire una certa tranquillità, magari accoppiato a soluzioni on demand (come hitman o altri)
comunque anche osx ha integrato nel sistema, fin dai tempi di snow leopard, un antimalware.
(che poi serva o meno non sto qui a discuterlo)

esattamente...se uno è talmente utonto :fagiano: che clicca su tutti i pulsanti "**DOWNLOAD**" che vede in rete, abboccando a tutti i "Premere addeso questo botone per controlare la tua PC!"...beh non gli basterà nemmeno una licenza ultrasupermegadeluxe di kaspersky...
Per l'utenza cerebrata basta un check realtime degli exe...cosa che mse fa egregiamente.;)

bluv
27-09-2013, 14:59
Io ero rimasto ai tempi di AV-comparatives dove il MSE prendeva dei buoni voti, adesso è cambiato qualcosa?

mi sa che non c'è proprio in classifica :rolleyes:
viene preso in considerazioen nei test falsi-positivi, velocità scansione ecc ...
ma non viene classificato con nessuna stella

Unrealizer
27-09-2013, 15:09
"integrate in Windows 8 e Windows Defender"
Windows Defender è un SO? :asd:
Cmq, ma Windows Defender vale la stessa cosa? viene equiparato come qualità? non è chiara la cosa

La versione integrata in Windows 8 e 8.1 ha soltanto un nome diverso, ma il prodotto è lo stesso

Devo fare un elenco di malware prodotti per OSX?
Non esiste sistema operativo sicuro, esiste sistema operativo DIFFUSO, e li che si scatenano chi produce virus.
Basta vedere cosa succede su Android (Linux) , e anche su iOs (Unix) cosa è successo, su WP8 (NT) non succede niente..perché?

Ancora con sta favola del SO sicuro, quando sappiamo che non esiste sistema inviolabile, ma per favore, spero non ci credete a quello che dite..

Aggiungerei anche la facilità con cui è stato bucato OSX da Stuxnet e gli allarmi lanciati dai produttori di antivirus in quell'occasione

tralaltro, qualcuno mi può spiegare come mai su OSX il firewall è disattivato di default?

Quando ho installato Windows 8.1 sul tablet mi ha abilitato automaticamente firewall, antivirus e crittografia totale dell'SSD con bitlocker :rolleyes:

Non ho scritto che OSX e Linux siano esenti dal pericolo malware ma solamente che in confronto a Windows non c'è paragone.
Se vuoi fare una lista di malware per OSX fai pure ma confrontala anche con tutto ciò che esiste per Windows, se hai tempo :)

Io stesso scansiono il sistema con un antivirus e, dopo quasi un anno di utilizzo, non ha mai rilevato nulla.

Per quel che riguarda WP8... sarà perché ce l'hanno tre gatti?

Su WP8 ci sono diversi hacker molto tosti al lavoro su XDA ;) anche se *forse* qualcosa si sta muovendo, l'autore del root su WP7 ha postato uno screenshot del suo tool in esecuzione su un Lumia 920... però credo che sia lontano dal rilascio (curo la traduzione italiana del tool, e non mi ha ancora chiesto niente :D)

Mi ci manca solo che debba installare un secondo antivirus!

Certo che quelli di MS sono geniali talvolta. Dovrebbero puntare a migliorare Defender piuttosto.
Comunque comincio ad avere l'impressione che la dichiarazione sia stata fatta per tenersi buoni i creatori di antivirus...

Secondo me puntavano di più a tenersi buona l'antitrust... se hanno fatto quel casino per il browser e il media player, figuriamoci cosa potrebbero fare per l'antivirus :doh:

Che non esista SO sicuro non lo metto in dubbio, anzi sono proprio d'accordo, ma una cosa è sicura, che TUTTA la famiglia windows è più afflitta da software malevolo più di qualsiasi altro sistema...
Tu mi puoi parlare di una maggiore diffusione dei sistemi operativi windows e quindi è normale che siano così violati, ma è innegabile che ciò renda più sicuro i SO Unix o Linux based

Non tutta: non c'è malware su Windows Phone e Windows RT

Perchè cosa non puoi fare con linux?
Ora c'è anche steam :D
l'unica cosa che mi viene in mente (che non si possa fare su linux) è associare una macchina al domain controller...

e i driver della VGA? l'ultima volta che ho provato ad installare linux sul PC1 il supporto era pietoso (adesso lo uso in VM quando mi serve :))

io non credo che windows (da vista in poi) sia più soggetto ai virus a causa di come è 'costruito' (perdonate il termine poco tecnico) ma che appunto, vista la larga diffusione, sia più appetibile per chi sviluppa malware. E sono convinto che se linux o osx avessero
percentuali di mercato come quelle di win ci sarebbe poco da ridere. :asd:

la penso come te, anzi credo che la pensi così chiunque ne capisca qualcosa
Windows, da Vista in poi, è diventato molto più sicuro, soprattutto nelle edizioni a 64 bit

Io ero rimasto ai tempi di AV-comparatives dove il MSE prendeva dei buoni voti, adesso è cambiato qualcosa?

IMHO si stanno "parando le chiappe" per evitare problemi con l'antitrust

ironman72
27-09-2013, 15:23
Il miglior antiviurs si chiama MYBRAIN.. usato sempre evita rogne di tutti i tipi..:D
Dai tempi di Aspiravirus XP che non ho mai avuto un virus.. fortuna o accortezza?

Unrealizer
27-09-2013, 15:40
Il miglior antiviurs si chiama MYBRAIN.. usato sempre evita rogne di tutti i tipi..:D
Dai tempi di Aspiravirus XP che non ho mai avuto un virus.. fortuna o accortezza?

Accortezza, basta sapere dove mettere le mani che i virus diventano un lontano ricordo... anche io non ho più visto un virus da XP

il problema è che come si dice, il problema più grosso si trova tra la sedia e la tastiera

Premetto che nessuno ha la "verità assoluta" :) e siamo qui a scambiarci dei pareri, mi sembra ovvio che i produttori di antivirus abbiano tutto l'interesse a lanciare allarmi. Mi suonerebbe molto strano se un giorno leggessi di qualcuno che dice "non preoccupatevi, non avete bisogno di un antivirus" :D

Non so il motivo per cui il firewall di OSX è disabilitato di default comunque attivarlo è una sciocchezza


Lo so che è una sciocchezza, infatti me ne sono accorto subito girando le impostazioni... il problema è che io sono ciò che si potrebbe definire un "power user", infatti mi sono andato a spulciare le impostazioni, ho visto il firewall disattivato e l'ho subito attivato... ma un utonto qualunque?

Nazgul1987
27-09-2013, 15:42
e i driver della VGA? l'ultima volta che ho provato ad installare linux sul PC1 il supporto era pietoso (adesso lo uso in VM quando mi serve :))


Driver VGA? ATI è ben supportata da tempo, Intel ha un ottimo pacchetto open source ufficiale "intel driver update utility", mentre per ultimo ti lascio questo di NVIDIA
http://www.tomshw.it/cont/news/nvidia-fa-pace-con-linux-presto-driver-open-source-migliori/49421/1.html

In buona sostanza per i driver VGA non ci sono più problemi, poi con la 13.04 hai già tutto :D

Nazgul1987
27-09-2013, 15:50
Non tutta: non c'è malware su Windows Phone e Windows RT


http://www.hdblog.it/2012/11/16/windows-phone-8-appare-il-prototipo-di-un-malware-rumor/
Uno c'è già, solo questione di tempo...

Unrealizer
27-09-2013, 16:36
http://www.hdblog.it/2012/11/16/windows-phone-8-appare-il-prototipo-di-un-malware-rumor/
Uno c'è già, solo questione di tempo...

alla fine mi pare che non avesse dimostrato niente... insomma, tutto ciò che si ha è un ragazzino (per quanto qualificato possa essere) che ha dichiarato di esserci riuscito, senza portare prove

Ma tanto un utonto qualsiasi non si fa le "paranoie" che ci facciamo noi :D
Se chiedi a tanti cosa sia NSA ti risponderanno "una marca di scarpe" :asd:

tristemente vero :asd:

direi che con i driver video ci siamo. uso debian con una gtx680m e con
software 3d, in opengl, ho prestazioni pari a windows. Con un minimo di
sbattimento (un paio di comandi da terminale) funziona molto bene anche
optimus, con la possibilità di usare a discrezione la intel o la nvidia :)

ah ottimo! io ero rimasto ai tempi in cui per installare i driver nvidia si doveva passare in single user mode per installarli da terminale...

JackZR
27-09-2013, 17:33
Non son d'accordo con l'articolo, tempo fa ho fatto fare uno scan prima a Norton e poi a MSE e quest'ultimo m'aveva trovato dei virus che il primo no.

LMCH
27-09-2013, 17:49
Devo fare un elenco di malware prodotti per OSX?
Non esiste sistema operativo sicuro, esiste sistema operativo DIFFUSO, e li che si scatenano chi produce virus.
Basta vedere cosa succede su Android (Linux) , e anche su iOs (Unix) cosa è successo, su WP8 (NT) non succede niente..perché?

Ancora con sta favola del SO sicuro, quando sappiamo che non esiste sistema inviolabile, ma per favore, spero non ci credete a quello che dite..

Premesso che nessun S.O. è invulnerabile, nel caso di Windows "per Desktop" si pagano pure un paio di decenni di faciloneria e di scelte sbagliate da parte di Microsoft.
E' principalmente a causa di quello che gli altri S.O. sono mediamente più sicuri.
Anche nel caso di Android (il più trapanabile a causa di alcune scelte progettuali a livello del runtime Android più che del kernel Linux) attualmente per avere rogne nel 99% bisogna proprio installare con le proprie manine un applicazione malevole e per fare qualcosa di serio bisogna che il sistema sia rootato, non c'è ancora tutta quell'orda di virus e worm che piagano Windows.

Zoom
27-09-2013, 18:36
da ridere. i virus non arrivano per grazia ricevuta. è l'utente che se lo scarica (inconsapevolmente)
gli antivirus sono un database di definizioni. analizza il file e se lo riconosce virale te lo dice.
il tipo che installa il nuovo antivirus, il quale gli scopre un virus che nessun altro aveva trovato sul computer... beh... può essere che alla prima installazione, il "portentoso" antivirus scopra un virus, in realtà inesistente, per farsi bello...
uso da anni MSE e non ho mai preso virus, e quei pochi che mi sono "cercato", con il download di files "a rischio", tipo seriali per prolungare il periodo di prova o attivare le piene potenzialità di alcuni software, sono stati segnalati.

Tutti hanno simpatia per il proprio antivirus, e lo considerano il migliore. Per me MSE è sufficiente allo scopo, unito al gestore del firewall di windows (windows 7 firewall control - http://www.sphinx-soft.com ) il mio computer è blindato.

"la frequenza con cui un computer si infetta, è direttamente proporzionale alla deficenza di chi lo usa". Adulti impediti o adolescenti smanettoni presuntuosi, o ingenui, convivono con formattazioni trimestrali...e non c'è antivirus che tenga di fronte a tanta imperizia.

Varg87
27-09-2013, 19:00
ma dai!!! e chi lo avrebbe mai detto!!!!?? quello e' tutto fuorche' un antivirus, non averlo e' la stessa cosa. comunque io stamattina ho acquistato su ebay una licenza per 1 anno per kaspersky internet security 2014 e l'ho pagata 10,50€, logicamente dopo averlo provato craccato, e' stato l'unico antivirus che mi ha scovato un virus che avevo sul pc da mesi. direi che oggi visto i prezzi e' davvero stupido non acquistarlo o affidarsi a questi pseudo antivirus gratis come avira. per la cronaca kaspersky ha appena sostituito avira sul mio pc.

Eh, logicamente. Prima mi prendo le malattie e poi metto il preservativo.
Ma veramente c'è qualcuno che usa gli antivirus craccati, anche solo per prova? :asd:

bluv
27-09-2013, 19:12
bastano piccoli accorgimenti tra uac, firewall attivo e un minimo di protezione, settaggio tra plug-in e updates del sistema e state quantomeno sicuri
inutile caricare il pc di anti-qualsiasicosa solo perchè siete fobici di essere infettati... :O

geko119
27-09-2013, 21:30
Era ovvio che iniziano a circolare questi articoli, già da un po credo ormai!
C'è un giro troppo grande di Denaro, dietro questi antivirus.
La microsoft non può permettersi di INTEGRARE un antivirus potente nel suo SO; perchè distruggerebbe tutto il mercato che si è andato creando questi anni.
Strano caso che finche MSE era ancora poco conosciuto, e lo scaricavi A PARTE, era uno dei migliori antivirus sul mercato! Leggero, veloce e con una buona percentuale di rilevazioni!
Adesso invece da quando l'hanno messo dentro windows 8 è magicamente peggiorato!:rolleyes: :rolleyes:

Vabbe ma quando si parlano di miliardi in gioco, è normale che sia cosi.

Solo con un MSE(Windows defender) che fa schifo, gli altri AV possono sperare di continuare a guadagnarci i dollaroni, in caso contrario fallirebbero

JJDanziger
27-09-2013, 21:32
purtroppo lo devo ammettere, una delle maggiori soddisfazioni che si ha usando linux è il non doversi più sbattere in programmi di sicurezza, antivirus, antispyware, adware, e menate varie.. impagabile!

purtroppo lo devo ammettere, una delle maggiori soddisfazioni che si ha usando il cervello...

bluv
27-09-2013, 22:08
purtroppo lo devo ammettere, una delle maggiori soddisfazioni che si ha usando il cervello...

lo si può utilizzare anche con Windows
non vedo tutto sto problema legato ai virus se si sa come evitarli o cercare di limitare il contagio

freesailor
27-09-2013, 23:04
Solo con un MSE(Windows defender) che fa schifo, gli altri AV possono sperare di continuare a guadagnarci i dollaroni, in caso contrario fallirebbero

Ma non è solo questo.
Storicamente i tools gratuiti di MS sono quasi sempre inferiori ai tools gratuiti forniti da altri, in tutti i settori.
Vogliamo parlare di quanto sono "validi" MS Paint, Windows Photo Viewer, Notepad (e perfino Media Player e Movie Maker) a fronte della concorrenza free?
La MS fa buone cose quando si impegna per fare soldi, vedi Office, per il resto non c'è da pensarci cinque minuti per rivolgersi ad altri nel settore del freeware.

Per gli antivirus è ancora peggio di altri tipi di software: un AV che rileva il 90% del malware contro il 98% di altri AV gratuiti (che è tipico di MSE) non è solo "un pò peggio" della concorrenza, è inutile, anzi: è dannoso, perchè lascia scoperti quando si potrebbe essere decisamente più protetti, a costo zero.
E poi magari qualcuno dice "grande MSE, è leggerissimo, non lo sento neppure!". :asd:
A me stupisce che ci sia chi da fiducia a MSE/Defender e non avevo neppure bisogno che i test lo confermassero.
Poi ognuno è libero di farsi male come crede.

devilred
28-09-2013, 07:48
Un trojan che ti eri installato da solo con il crack. Complimenti per la coerenza.



Gli pseudo antivirus come Avira o AVG sono prodotti validi, offerti gratuitamente per uso domestico, e che la gente ogni tanto dovrebbe supportare.

ma quale crack??? io kaspersky l'ho provato l'altro giorno per 24 ore, poi ho deciso di acquistarlo, quello craccato era stato controllato con avira da me, e con eset 6 da chi lo aveva postato e provato prima.

Estwald
28-09-2013, 08:30
A me stupisce che ci sia chi da fiducia a MSE/Defender e non avevo neppure bisogno che i test lo confermassero.
Poi ognuno è libero di farsi male come crede.

A me invece stupisce che ci sia tutta questa fiducia in altri antivirus, arrivando in alcuni casi a pensare di essere sostanzialmente invulnerabili perché si usa un prodotto al top della classifica di turno. La differenza la fa soprattutto l'utente e la sua consapevolezza; per qualcuno MSE è più che sufficiente, è pre-installato ed evita la rottura di scatole di dover andare a cercarsi un altro antivirus gratuito entrando nella spirale paranoica del "qual'è il miglior antivirus gratuito" del momento, tra le altre, spirale a cui una buona fetta di utenti non arriva perché fatica a capire cosa sia un antivirus (e lo si vede quando il pc di turno che ti arriva sottomano ha l'antivirus che non viene aggiornato da mesi).


ma quale crack??? io kaspersky l'ho provato l'altro giorno per 24 ore, poi ho deciso di acquistarlo, quello craccato era stato controllato con avira da me, e con eset 6 da chi lo aveva postato e provato prima.

Comunque sia, una invidiabilissima catena di controllo ...

freesailor
28-09-2013, 09:17
A me invece stupisce che ci sia tutta questa fiducia in altri antivirus, arrivando in alcuni casi a pensare di essere sostanzialmente invulnerabili perché si usa un prodotto al top della classifica di turno.


Se qualcuno pensa di essere invulnerabile perchè l'antivirus che usa sta (in quel momento, fra sei mesi chissà ...) in testa alle classifiche, farebbe meglio a tenere il PC staccato dalla rete e senza installarci nulla che non abbia comprato in negozio.

Non credo affatto che uno sia obbligato a correre dietro all'AV che in ogni momento sembra il migliore, però ce ne sono alcuni (es.: Kaspersky a pagamento, Avira e Avast tra i gratuiti) che da anni stanno nella parte superiore delle classifiche dei test e che possono essere considerati validi (senza strapparsi i capelli e cambiare immediatamente cavallo se il proprio AV per quel semestre passa da secondo a quarto e da 98% a 96.5% di riconoscimento).
Invece MSE è ormai costantemente in fondo alle classifiche (tranne per cose tipo la "leggerezza", che non può essere un fattore importante di scelta per un antivirus) ed ora nei fatti la stessa MS non solo l'ammette ma fa pure capire implicitamente che non ci metterà molti soldi e risorse per cercare di farlo risalire.

E non vedo neppure quale sia il problema per le installazioni degli AV di terze parti: sono di installazione facilissima, come quasi tutto ciò che c'è nel mondo Windows.
Se poi uno non riesce neppure a scrivere "Avira" su Google, cliccare sul download e far partire l'installazione, beh, allora ... si tenga pure MSE.

Estwald
28-09-2013, 10:10
Se qualcuno pensa di essere invulnerabile perchè l'antivirus che usa sta (in quel momento, fra sei mesi chissà ...) in testa alle classifiche, farebbe meglio a tenere il PC staccato dalla rete e senza installarci nulla che non abbia comprato in negozio.

Non credo affatto che uno sia obbligato a correre dietro all'AV che in ogni momento sembra il migliore, però ce ne sono alcuni (es.: Kaspersky a pagamento, Avira e Avast tra i gratuiti) che da anni stanno nella parte superiore delle classifiche dei test e che possono essere considerati validi (senza strapparsi i capelli e cambiare immediatamente cavallo se il proprio AV per quel semestre passa da secondo a quarto e da 98% a 96.5% di riconoscimento).
Invece MSE è ormai costantemente in fondo alle classifiche (tranne per cose tipo la "leggerezza", che non può essere un fattore importante di scelta per un antivirus) ed ora nei fatti la stessa MS non solo l'ammette ma fa pure capire implicitamente che non ci metterà molti soldi e risorse per cercare di farlo risalire.

E non vedo neppure quale sia il problema per le installazioni degli AV di terze parti: sono di installazione facilissima, come quasi tutto ciò che c'è nel mondo Windows.
Se poi uno non riesce neppure a scrivere "Avira" su Google, cliccare sul download e far partire l'installazione, beh, allora ... si tenga pure MSE.

Il problema è la consapevolezza dell'utente e non c'è antivirus che tenga se per prima cosa manca quella.

Ora se rilevare il 98% di malware è meglio che rilevarne il 90%, allora rilevarne il 90% è indiscutibilmente meglio che rilevarne 0%. Ergo secondo tale logica avere MSE installato non può essere dannoso.

Se arriva pre-installato con aggiornamenti automatici o notifiche attive offre comunque un livello di protezione base per tutti gli utenti a prescindere dal loro livello di consapevolezza.

Se poi qualcuno sente la necessità di avere una maggiore protezione, è liberissimo di affidarsi a soluzioni di terze parti. Questo però non implica maggiore protezione se poi disabiliti gli aggiornamenti, non ti accorgi che il prodotto è stato dismesso, se sei soggetto esposto a vulnerabilità "0 day" perché installi porcherie appena sfornate di ogni genere o schiacci su ogni banner con su scritto cliccami. A quel punto 90%, 96%, o più di rilevazioni non fa proprio nessuna differenza.

PS. Se poi vogliamo prendere per buone le dichiarazioni di MS, il punto non è che non ci metterà soldi per cercare di farlo risalire ma piuttosto che andando a condividere con gli altri produttori di av tutte le informazioni in suo possesso sulla diffusione di malware et similia, il livello della sua soluzione sarà sempre una base che gli altri potranno solo che migliorare.

CYRANO
28-09-2013, 11:31
Personalmente mi trovo molto bene con Mse dai tempi di win7.
Però ogni tanto una scansione con malwarebytes gliela do...



Cò,.s.àsàòàò.sò.s

freesailor
28-09-2013, 11:51
Il problema è la consapevolezza dell'utente e non c'è antivirus che tenga se per prima cosa manca quella.

Ora se rilevare il 98% di malware è meglio che rilevarne il 90%, allora rilevarne il 90% è indiscutibilmente meglio che rilevarne 0%. Ergo secondo tale logica avere MSE installato non può essere dannoso.


No, è proprio dannoso, perchè il sapere di avere MSE installato senza rendersi conto che questo copre solo contro quella "base" di malware noti che ogni altro AV (anche gratuito e perfino se scrauso) trova senza problemi, fa si che l'utente si senta "protetto" quando invece per proteggersi ad un livello decente gli basterebbe scaricare a costo zero ed installare in dieci minuti un altro AV free.


Se arriva pre-installato con aggiornamenti automatici o notifiche attive offre comunque un livello di protezione base per tutti gli utenti a prescindere dal loro livello di consapevolezza.


I quali utenti resteranno senza la consapevolezza di affidarsi ad uno degli AV peggiori sul mercato.
E' come dire a qualcuno: in auto, legati al sedile con questo spago, un pò aiuta in caso di incidente.
E questi, poco competenti e fiduciosi, che continuano ad usare lo spago, quando potrebbero avere, gratis!, delle cinture di sicurezza.
Che anch'esse non garantiscono la salvezza, però rispetto ad una corda di canapa ...



Se poi qualcuno sente la necessità di avere una maggiore protezione, è liberissimo di affidarsi a soluzioni di terze parti. Questo però non implica maggiore protezione se poi disabiliti gli aggiornamenti, non ti accorgi che il prodotto è stato dismesso, se sei soggetto esposto a vulnerabilità "0 day" perché installi porcherie appena sfornate di ogni genere o schiacci su ogni banner con su scritto cliccami. A quel punto 90%, 96%, o più di rilevazioni non fa proprio nessuna differenza.


Certamente.
Però non ho presente un AV, anche gratuito, che si installa senza attivare gli aggiornamenti automatici.
Per le restanti considerazioni, sono verissime, ma non è che preinstallando un AV molto scarso si combatta la pigrizia/ignoranza di molti utenti.
Forse, anzi, li si fa sentire "giustificati" a continuare così, più che se dovessero "impegnarsi" per installare un AV.



PS. Se poi vogliamo prendere per buone le dichiarazioni di MS, il punto non è che non ci metterà soldi per cercare di farlo risalire ma piuttosto che andando a condividere con gli altri produttori di av tutte le informazioni in suo possesso sulla diffusione di malware et similia, il livello della sua soluzione sarà sempre una base che gli altri potranno solo che migliorare.

Ognuno può interpretarlo come vuole, io ci vedo un bel mettere le mani avanti ("noi facciamo solo il minimo, eh? se non usate altri AV, poi non lamentatevi ...").
Io dico che, anche in base a come storicamente la MS "cura" i suoi tools gratuiti (a parte forse Media Player), non mi aspetto nulla di più che la continuazione di una "aurea mediocrità" per MSE/Defender.
Se vengo smentito, meglio.

GmG
28-09-2013, 12:14
...
Aggiungerei anche la facilità con cui è stato bucato OSX da Stuxnet e gli allarmi lanciati dai produttori di antivirus in quell'occasione
...


Stuxnet era malware che sabotava le centrifughe di uranio iraniane e si installava con una falla 0 day dei file .lnk di Windows e poi riprogrammaba le PLC dei sistemi SCADA.

GmG
28-09-2013, 12:16
Eh, logicamente. Prima mi prendo le malattie e poi metto il preservativo.
Ma veramente c'è qualcuno che usa gli antivirus craccati, anche solo per prova? :asd:

Inoltre gli antivirus a pagamento spesso offrono un periodo di prova di 30-90 giorni.

Unrealizer
28-09-2013, 12:45
Stuxnet era malware che sabotava le centrifughe di uranio iraniane e si installava con una falla 0 day dei file .lnk di Windows e poi riprogrammaba le PLC dei sistemi SCADA.

lo so, ma si diffondeva ANCHE tramite OSX per raggiungere l'obiettivo... ciò che volevo evidenziare di più sono le dichiarazioni di tutti gli esperti di sicurezza rilasciate in quel periodo

Marci
28-09-2013, 12:46
Stuxnet era malware che sabotava le centrifughe di uranio iraniane e si installava con una falla 0 day dei file .lnk di Windows e poi riprogrammaba le PLC dei sistemi SCADA.

Tra l'altro fatto dal Mossad per quel preciso scopo.
Comunque, gia usando l'account standard piuttosto che l'amministratore il livello di sicurezza sale enormemente!

Unrealizer
28-09-2013, 12:55
Tra l'altro fatto dal Mossad per quel preciso scopo.
Comunque, gia usando l'account standard piuttosto che l'amministratore il livello di sicurezza sale enormemente!

E aggiungerei: evitando di cliccare "Si" su qualunque finestrella dello UAC senza riflettere... soprattutto se gialla

(le finestrelle UAC gialle sono causate da applicazioni non firmate digitalmente, quelle con firma digitale valida generano finestre UAC blu)

Estwald
28-09-2013, 13:06
No, è proprio dannoso, perchè il sapere di avere MSE installato senza rendersi conto che questo copre solo contro quella "base" di malware noti che ogni altro AV (anche gratuito e perfino se scrauso) trova senza problemi, fa si che l'utente si senta "protetto" quando invece per proteggersi ad un livello decente gli basterebbe scaricare a costo zero ed installare in dieci minuti un altro AV free.

Secondo te 90% di copertura non è un livello decente di protezione, 96 o 98 si. Ma queste sono percentuali di cosa? Nella maggior parte dei casi si tratta di vulnerabilità o minacce comunque conosciute. La protezione totale non esiste e nulla può proteggere l'utente dai propri comportamenti incauti, e sono soprattutto questi ultimi che determinano quale sia un livello "decente" di protezione. L'utente tizio ha MSE è usa il pc senza mai scaricare porcherie, l'utente caio usa Kaspersky è installa roba piratata appena sfornata sette giorni su sette; non ho dubbi su quale dei due utenti abbia un livello "decente" di protezione. Quindi, proseguendo sulla scia del tuo ragionamento, qualsiasi antivirus è dannoso perché può dare un falso, falsissimo, senso di protezione.



I quali utenti resteranno senza la consapevolezza di affidarsi ad uno degli AV peggiori sul mercato.
E' come dire a qualcuno: in auto, legati al sedile con questo spago, un pò aiuta in caso di incidente.
E questi, poco competenti e fiduciosi, che continuano ad usare lo spago, quando potrebbero avere, gratis!, delle cinture di sicurezza.
Che anch'esse non garantiscono la salvezza, però rispetto ad una corda di canapa ...

E' inutile avere cinture di sicurezza se poi non le allacci, o le allacci male, o le allacci perfettamente ma non ti sei accorto che hanno altri difetti; a quel punto poteva essere meglio la corda. Consapevolezza non è avere le cinture di sicurezza in macchina ma sapere perché son lì e come si usano. Un antivirus pre-installato serve soprattutto a chi non ha voglia di sbattersi a raggiungere questa consapevolezza, e se offre un livello di protezione ampiamente superiore a 0% non è dannoso perché contribuisce localmente e globalmente a ridurre la diffusione di certi tipi di minacce informatiche.



Certamente.
Però non ho presente un AV, anche gratuito, che si installa senza attivare gli aggiornamenti automatici.
Per le restanti considerazioni, sono verissime, ma non è che preinstallando un AV molto scarso si combatta la pigrizia/ignoranza di molti utenti.
Forse, anzi, li si fa sentire "giustificati" a continuare così, più che se dovessero "impegnarsi" per installare un AV.


Io ho scritto "se poi disabiliti" e sto sempre facendo un discorso di "consapevolezza" e non di "prodotti". E chiaro che la presenza di un antivirus pre-installato non aiuta ad acquisire consapevolezza ma non aiuta nemmeno avere un antivirus a pagamento mantenendo comportamente gioiosamente spensierati o tutte le altre vie di mezzo che ho visto su vari pc nel corso degli anni (incluso l'usare il tale av crackato perché era il più figo, sospenderlo perché non lasciava eseguire quel bel file exe, etc.).



Ognuno può interpretarlo come vuole, io ci vedo un bel mettere le mani avanti ("noi facciamo solo il minimo, eh? se non usate altri AV, poi non lamentatevi ...").
Io dico che, anche in base a come storicamente la MS "cura" i suoi tools gratuiti (a parte forse Media Player), non mi aspetto nulla di più che la continuazione di una "aurea mediocrità" per MSE/Defender.
Se vengo smentito, meglio.

E io penso che questo discorso sulla cura dei suoi tools gratuiti sia sostanzialmente basato su preconcetti, se fossero curati a livello di prodotti commerciali e arrivassero direttamente pre-installati ci ritroveremmo col solito film sulla posizione dominante. E MSE/Defender continuerà con la sua "aurea mediocrità" che per una buona parte di utenza è comunque positiva.

freesailor
28-09-2013, 13:46
Secondo te 90% di copertura non è un livello decente di protezione, 96 o 98 si. Ma queste sono percentuali di cosa? Nella maggior parte dei casi si tratta di vulnerabilità o minacce comunque conosciute.

Appunto!
MSE, scritto dalla più grossa software house del mondo, non riesce neppure a rilevare una parte delle minacce che sono già conosciute!
Nessun AV arriva al 100%, ovviamente, ma MSE arriva normalmente molto dietro a tanti (se non tutti) i concorrenti, anche free. Come si può non pensare che sia, semplicemente, fatto male per quanto riguarda la cosa più importante per un AV, ovvero la detection?
Se non avesse il marchietto "Microsoft" sarebbe spernacchiato e dimenticato dopo un giorno.
E io dovrei usare un simile prodotto o consigliare a qualcuno di usarlo?

Se poi tu vuoi legarti con una corda in auto, o ritenere normale che la gente lo faccia, fatti tuoi.
Non sono qui per convincerti.




E io penso che questo discorso sulla cura dei suoi tools gratuiti sia sostanzialmente basato su preconcetti


Preconcetti?
Per niente: trent'anni di uso (o di cosciente non-uso) di prodotti Microsoft.

se fossero curati a livello di prodotti commerciali e arrivassero direttamente pre-installati ci ritroveremmo col solito film sulla posizione dominante.

Vero, ma quello della posizione dominante è tutt'altro discorso. Qui si sta dicendo se basarsi su MSE è cosa buona o sbagliata.
Se MS non può curare il suo sw gratuito preinstallato per questioni di antitrust, se ne prenda atto, a maggior ragione su un sw critico come un AV.

In realtà, con quelle dichiarazioni MS si è comportata correttamente: dice che hanno fatto il minimo, evidentemente per non lasciare del tutto scoperto il SO, ma consigliano di "integrarlo" con sistemi di terze parti.
Dato che, come è noto, due AV coesistenti si pestano i piedi (a meno di non tenerne uno off-line, cosa che è comunque una buona pratica) nei fatti stanno suggerendo di usare altri antivirus (altro che "integrare").

hrossi
28-09-2013, 14:07
effettivamente è qualcosa che tutti sapevano e che il buonsenso ha sempre imposto ma che sia la stessa Microsoft a suggerire di adottare altri strumenti da affiancare al proprio sa tanto di "scusate ma i nostri prodotti non sono proprio buoni, non almeno quanto la concorrenza, usateli, ma vi consigliamo di usarne anche altri"

ve la immaginate la pubblicità di __________ (qualsiasi nome di casa farmaceutica) che vi consiglia di usare il loro prodotto con uno qualsiasi della concorrenza per essere sicuri degli effetti benefici? :rotfl:


a questo punto uno si chiede, giustamente, perchè perdere tempo e spazio ad usare anche quello di Microsoft se la concorrenza fa le stesse cose se non meglio :boh:

io se fossi ai piani alti Microsoft taglierei il posto di lavoro a chi ha autorizzato una dichiarazione simile, a prescindere :banned:

Hermes

Estwald
28-09-2013, 14:56
Appunto!
MSE, scritto dalla più grossa software house del mondo, non riesce neppure a rilevare una parte delle minacce che sono già conosciute!
Nessun AV arriva al 100%, ovviamente, ma MSE arriva normalmente molto dietro a tanti (se non tutti) i concorrenti, anche free. Come si può non pensare che sia, semplicemente, fatto male per quanto riguarda la cosa più importante per un AV, ovvero la detection?
Se non avesse il marchietto "Microsoft" sarebbe spernacchiato e dimenticato dopo un giorno.
E io dovrei usare un simile prodotto o consigliare a qualcuno di usarlo?

Se poi tu vuoi legarti con una corda in auto, o ritenere normale che la gente lo faccia, fatti tuoi.
Non sono qui per convincerti.


Non devi convicermi proprio di nulla perché non ho mai sostenuto che MSE è buono (già il 90% di rilevazioni mi sembrava alta come percentuale ma è un numero che hai riportato tu) e men che meno l'ho mai consigliato a nessuno. Ho sempre parlato di "consapevolezza" da parte dell'utente come punto cardine su cui basare la sicurezza del proprio computer (non me ne frega proprio nulla di quale antivirus si installano tizio e caio e di quali siano i migliori, non è questo che risolve il problema) e ho contestato il tuo definire dannoso (poi con una logica che porta a dire che tutti gli antivirus sono dannosi) un qualcosa che per me non lo è.



Vero, ma quello della posizione dominante è tutt'altro discorso. Qui si sta dicendo se basarsi su MSE è cosa buona o sbagliata.

Qui si è detto anche altro altrimenti manco sarei intervenuto.



Se MS non può curare il suo sw gratuito preinstallato per questioni di antitrust, se ne prenda atto, a maggior ragione su un sw critico come un AV.

In realtà, con quelle dichiarazioni MS si è comportata correttamente: dice che hanno fatto il minimo, evidentemente per non lasciare del tutto scoperto il SO, ma consigliano di "integrarlo" con sistemi di terze parti.
Dato che, come è noto, due AV coesistenti si pestano i piedi (a meno di non tenerne uno off-line, cosa che è comunque una buona pratica) nei fatti stanno suggerendo di usare altri antivirus (altro che "integrare").

Un dato di fatto è che parte dell'utenza se ne "sbatte" a prescindere di sicurezza, virus, etc. Quindi il messaggio "installate antivirus di terze parti", per questi, è inutile, non arriva a destinazione. Quindi, ancora, avere MSE pre-installato è comunque meglio che non averlo a meno di essersi dimenticati i tempi in cui Windows arrivava senza antivirus e firewall di sorta.

bondocks
28-09-2013, 16:34
Comunque comincio ad avere l'impressione che la dichiarazione sia stata fatta per tenersi buoni i creatori di antivirus...

Sono pure io dello stesso parere...mi puzza un po' sta cosa :rolleyes:

freesailor
28-09-2013, 17:40
Non devi convicermi proprio di nulla


Anche perchè vedo che sei "non convincibile" ... :)



ho contestato il tuo definire dannoso (poi con una logica che porta a dire che tutti gli antivirus sono dannosi) un qualcosa che per me non lo è.


Se vuoi essere tu a dire che le cinture di sicurezza sono dannose perchè non ti danno il 100% di sicurezza, accomodati.
Ma quella non è la mia logica.



Quindi, ancora, avere MSE pre-installato è comunque meglio che non averlo a meno di essersi dimenticati i tempi in cui Windows arrivava senza antivirus e firewall di sorta.

Ai tempi in cui Windows arrivava senza antivirus gli utenti, anche i meno esperti, sapevano (perchè tutti glielo dicevano, tranne qualche buffa persona che diceva, e qualcuno ancora lo dice, che basti "stare attenti") che dovevano procurarsi un antivirus.
E lo facevano.
Io non ricordo di aver visto un PC del tutto privo di antivirus da almeno vent'anni, anche tra gente inesperta (il firewall invece è stato per lungo tempo un oggetto misterioso, il discorso è un pò diverso).
E dato che si procuravano AV, allora, generalmente decenti (McAfee, Norton ecc.), che non stavano proprio in fondo alle classifiche, si proteggevano meglio di quanto faccia oggi uno che usa MSE, contento di trovarlo preinstallato (e pure "leggero", chissà perchè ...).

Pier2204
28-09-2013, 17:51
esperienza personale mi dice che UAC attivato, firewall e MSE in 4 anni, (Windows 7 e Windows 8) non ho mai beccato un virus.

Chiaramente non clicco sulla prima icona che vedo dove si vince un iPhone sicuro sicuro, o un programmino che ti chiede la password amministratore per installarsi senza sapere cosa faccia... un po di oculatezza...

se dietro la tastiera c'è uno sprovveduto non c'è AV che tenga, se il sito "diventare belli in 2 giorni" ti chiede il numero della carta di credito e tu la dai, l'AV può ben poco, anche il migliore del mondo..

bluv
28-09-2013, 19:45
ecco
il firewall dovrebbe essere impostato come si deve!
io sono stato sempre in bilico nella scelta tra MSE e Avira, ma ho scelto sin da subito MSE trovandolo un buon compromesso e bilanciato
vero anche che le classifiche sono sempre in gioco tra alti e bassi, quindi non si può stare dietro alle posizioni fissate dai tester imparziali (sperando che lo siano ...)
i virus - a meno che non siano di recente immissione - entrano solo quando si lasciano le chiavi inserite nel portone, o si apre senza controllare prima chi bussa alla porta di casa :O

credo che MS, con le ultime affermazioni, soffra del complesso di inferiorità in quanto non all'avanguardia nel settore protezione/sicurezza, ma sta migliorando parecchio con l'implementazione avuta negli ultimi sistemi operativi e spero possa collaborare con esperti in grado di affermare MSE/Windows Defender in modo da risultare tra i migliori anti-virus gratuiti e non

Estwald
28-09-2013, 19:52
Se vuoi essere tu a dire che le cinture di sicurezza sono dannose perchè non ti danno il 100% di sicurezza, accomodati.
Ma quella non è la mia logica.


Le cinture di sicurezza non danno alcuna garanzia di protezione, soprattutto se ti metti alla guida senza conoscere il codice della strada e sotto effetto di sostanze stupefacenti. Ma io non sono mai arrivato a sostenere che un meccanismo di protezione sia dannoso perché non è il migliore sulla piazza ...



Ai tempi in cui Windows arrivava senza antivirus gli utenti, anche i meno esperti, sapevano (perchè tutti glielo dicevano, tranne qualche buffa persona che diceva, e qualcuno ancora lo dice, che basti "stare attenti") che dovevano procurarsi un antivirus.
E lo facevano.
Io non ricordo di aver visto un PC del tutto privo di antivirus da almeno vent'anni, anche tra gente inesperta (il firewall invece è stato per lungo tempo un oggetto misterioso, il discorso è un pò diverso).
E dato che si procuravano AV, allora, generalmente decenti (McAfee, Norton ecc.), che non stavano proprio in fondo alle classifiche, si proteggevano meglio di quanto faccia oggi uno che usa MSE, contento di trovarlo preinstallato (e pure "leggero", chissà perchè ...).

Evidentemente io sono tra gli sfortunati che non hanno mai vissuto in un simile mondo da fiaba. La mia terra di mezzo era popolata da personaggi che navigavano in ogni dove con IE 5 e 6 senza antivirus, da altri figuri che lo disattivavano perché rallentava il sistema, arrivando a dei veri e propri signori del male che si, l'antivirus se lo procuravano ... crackato. Quelli più divertenti erano proprio quelli che si sentivano al sicuro, convinti di potersi fare un baffo di ogni raccomandazione, perché provvisti di antivirus e puntualmente si ritrovavano con una bella nidiata di simpatici cosini nei meandri del disco fisso. Privati, liberi professionisti, impiegati in aziende piccole e medie. Ma nel mondo delle fiabe non dovrebbe essere un problema manco oggi, dato che nessuno consiglia MSE ma solo prodotti al top della classifica, tutti i nostri bravi villici dovrebbero già sapere che si installa un antivirus di terze parti e si vivono sonni tranquilli (oh beh, qualcuno lo prova crackato perché prima ha fatto una scansione con un altro prodotto di vertice ma non proprio al top). Quindi non vale assolutamente la pena continuare a discutere ...

freesailor
28-09-2013, 20:14
Le cinture di sicurezza non danno alcuna garanzia di protezione, soprattutto se ti metti alla guida senza conoscere il codice della strada e sotto effetto di sostanze stupefacenti. Ma io non sono mai arrivato a sostenere che un meccanismo di protezione sia dannoso perché non è il migliore sulla piazza ...


Se usarlo ti frena da adottare il migliore sulla piazza, o comunque uno nettamente migliore, che ti costa zero ... ma che sto a perdere ancora tempo?



Evidentemente io sono tra gli sfortunati che non hanno mai vissuto in un simile mondo da fiaba.


Neanch'io ho vissuto nelle fiabe.
Semplicemente, in queste cose ci lavoro in mezzo da oltre trent'anni e di casi e di gente ne ho vista.
Si vede che sarò stato più fortunato o forse avevo contatti con gente mediamente più "smart".

I "figuri" che vanno con Windows senza AV esistevano ed esistono ancora, io però li ho conosciuti praticamente solo sui forum, sono quelli che per questa scelta si credono "furbi", addirittura "esperti" e danno pessimi consigli.
Tra l'altro, è da una vita che i PC OEM vengono venduti con un qualche AV di terze parti preinstallato, quindi quelli che lo disattivavano già allora lo facevano generalmente per loro (sciocca) scelta.
E quelli che poi lo disattivano o che lo prendono crackato o non lo aggiornano sono altre cose dalla situazione di cui si stavo parlando, ovvero: adesso la gente inesperta è oggi contenta con uno scadente MSE che si trova preinstallato, ieri la stessa gente se ne procurava di qualitativamente migliori (per l'epoca ed il livello dei rischi di allora).
Le stesse persone ieri che disattivavano McAfee senza mettercene un altro, oggi disattiverebbero MSE senza mettercene un altro. Non è che MSE preinstallato migliori la situazione, anzi.



Quindi non vale assolutamente la pena continuare a discutere ...

Ah, su questo concordo in pieno ...
Chiudiamola pure qui (almeno per quel che mi riguarda).

bluv
28-09-2013, 20:25
al seguente link trovate le analisi, i test e le classifiche stilate da av-comparatives
MSE non viene classificato in quanto non competitivo con un livello di detenzione del 91.3%
l'ultima sua classificazione risale a December 2009

i migliori risultano in un'ottica di medio/lungo periodo: Kaspersky e G-DATA

http://chart.av-comparatives.org/chart1.php

n.b.
*** We would like to point out that while some products were able to reach 100% protection rates in a test, it does not mean that these products will always protect against all threats on the web. It just means that they were able to block 100% of the widespread malicious samples used in a test ***

marcoroma93
29-09-2013, 00:30
DAi però windows defender non è maluccio :(

Eress
29-09-2013, 06:32
Gli AV hanno fatto ormai il loro tempo, fondamentalmente inutili, più spesso dannosi sul sistema e sull'HW. Sono ormai 4 anni che non ne uso più, sottolineo senza alcun problema. Semmai i problemi li avevo al tempo che li usavo :ghgh
Ormai una Time Machine per Windows risulta molto più affidabile e sicura di qualsiasi AV.
Se devi gestire delle workstation importanti con dati sensibili, come le aziende, non puoi affidare tutto ad un qualsiasi AV, saresti un pazzo. La via migliore sono backup automatici e TM, con buona pace degli AV.

PS: le cosiddette comparatives, sono solo una palestra per gonzi :asd:

dobermann77
29-09-2013, 10:09
PS: le cosiddette comparatives, sono solo una palestra per gonzi :asd:

Quoto, soprattutto se non pesano ogni virus per la sua diffusione.

bondocks
29-09-2013, 12:54
Se vi può interessare questa è una interessante discussione (http://answers.microsoft.com/en-us/protect/forum/mse-protect_scanning/news-from-microsoft/23fd79c8-71f0-4957-b29e-367997348088)sul forum Microsoft

LMCH
29-09-2013, 18:01
Gli AV hanno fatto ormai il loro tempo, fondamentalmente inutili, più spesso dannosi sul sistema e sull'HW. Sono ormai 4 anni che non ne uso più, sottolineo senza alcun problema. Semmai i problemi li avevo al tempo che li usavo :ghgh
Ormai una Time Machine per Windows risulta molto più affidabile e sicura di qualsiasi AV.
Se devi gestire delle workstation importanti con dati sensibili, come le aziende, non puoi affidare tutto ad un qualsiasi AV, saresti un pazzo. La via migliore sono backup automatici e TM, con buona pace degli AV.

Ricordati di quel che hai scritto quando scoprirai di avere il pc rootkittato per bene, inoltre i software di tipo Time Machine ti salvano solo contro un numero limitato di minacce e solo fino a quando non diventano essi stessi un bersaglio.

Su sistemi Windows "desktop" gli AV servono ancora, c'e' poco da fare in proposito.


PS: le cosiddette comparatives, sono solo una palestra per gonzi :asd:

Basta saperle interpretare e non prenderle come oro colato.

calabar
29-09-2013, 18:35
Ormai una Time Machine per Windows risulta molto più affidabile e sicura di qualsiasi AV.
Ti mette al sicuro dalla perdita di dati, ma non mette al sicuro i dati e la macchina.
Senza un sistema di individuazione adeguato, non è al sicuro ne la riservatezza dei dati, ne le funzionalità della macchina.

LMCH
29-09-2013, 23:03
non sono d'accordo :)
servono, e anzi sono obbligatori, per una certa fascia di utenza, ma
c'è un discreto numero di persone (mi metto fra quelle) che è in grado,
consapevolmente, di usare windows, senza il miracoloso 'antivirus'.
Lo facevo su win xp, e l'ho fatto su 7 fino a poco tempo fa.

La maggior parte delle minacce attuali non sono virus che ti piallano l'HD o fanno danni evidenti, buona parte del valore di un normale computer infetto sta nell'uso come vettore di attacco verso roba più succulenta.
I virus/worm scritti da bimbominkia che fanno cose visibili sono solo la cima dell'iceberg.
Ad esempio recentemente c'è stata parecchia gente presa di sorpresa dal worm cryptolocker proprio perchè questo è stato codificato usando le tecniche di intrusione preferite dalle minacce persistenti a lungo termine, l'unico motivo per cui se ne sono accorti e che dopo avergli criptato con calma i documenti office gli chiedeva il "riscatto".

calabar
29-09-2013, 23:21
Insomma, in soldoni MS non ha detto che il suo antivirus è una schifezza, ma che non intendono sprecare risorse per fare bella figura nei test,, piuttosto dedicarle ai casi reali.

non sono d'accordo :)
servono, e anzi sono obbligatori, per una certa fascia di utenza, ma
c'è un discreto numero di persone (mi metto fra quelle) che è in grado,
consapevolmente, di usare windows, senza il miracoloso 'antivirus'.
Lo facevo su win xp, e l'ho fatto su 7 fino a poco tempo fa.
A mio parere questa si chiama "mancata percezione del pericolo" :p

Avere una certa conoscenza di come funzionino queste cose, unita magari al fatto che siamo rimasti senza infezione per un certo tempo, ci da l'illusione di essere al sicuro.
La realtà è che basta nulla per essere infettati, e che la stragrande maggioranza dei maleware non si manifesta (preferiscono collezionare PC zombie, o rubare dati personali e sparire).

L'antivirus non è ne la protezione definitiva ne l'unica, ma è comunque un aiuto.

Comunque la "certa fascia d'utenza" di cui parli è la stragrande maggioranza degli utilizzatori di computer windows, il che significa che di fatto un antivirus è piuttosto utile in senso generico.

bluv
30-09-2013, 00:35
non sono d'accordo con chi dice di fare a meno dell'AV :O
neanche per sogno!

chi non usa l'antivirus abbia almeno l'accortezza di fare dei controlli, scansioni periodiche e di blindare il sistema per altre vie (firewall, adblock, sandbox ...)

Eress
30-09-2013, 07:32
Ti mette al sicuro dalla perdita di dati, ma non mette al sicuro i dati e la macchina.
Senza un sistema di individuazione adeguato, non è al sicuro ne la riservatezza dei dati, ne le funzionalità della macchina.
A parte che gli AV residenti sono tutt'altro che infallibili, si tratta di una protezione a livello teorico e psicologico più che altro. Non solo, con un AV installato l'utonto medio crede di essere al sicuro, peggiorando ulteriormente i suoi comportamenti davanti al PC. Risultando quindi più dannosi che altro. Inoltre, in caso di infezioni ormai diffuse nel sistema, l'AV risulta del tutto inutile. Mentre con una TM in pochi minuti elimini l'infezione ripristinando tutto esattamente ad uno snapshot precedente. Chiaro che da questo sono esclusi i virus bios ed mbr, che nel primo caso rischiano di compromettere definitivamente la macchina.
Senza contare che la presenza costante di AV residenti, accorcia non di poco la vita del pc.

freesailor
30-09-2013, 09:25
Insomma, in soldoni MS non ha detto che il suo antivirus è una schifezza, ma che non intendono sprecare risorse per fare bella figura nei test,, piuttosto dedicarle ai casi reali.


Si, questo è ciò che sta cercando di far passare Microsoft.
Ma quanto è credibile?

Chi è che ci crede che la più grande sw house del mondo, che certamente se vuole non ha problemi di risorse rispetto ad aziende che rispetto ad essa sono dei micro-nani, come come Kaspersy, Avira, Avast, Eset, BitDefender ecc., rinunci volutamente a "fare bella figura nei test", restando addirittura sotto la soglia minima per entrare nelle classifiche?

E che vuol dire "dedicarsi ai casi reali"?
Che i casi presi in considerazione dai test "non sono reali"? Che per esempio i centomila malware samples usati da AV-Comparatives siano stati fatti "in laboratorio" da chi ha preparato i test?
Che tra di essi non vi siano i malware più comuni, oltre a molti (ed è importante che ci siano e siano rilevati) meno frequenti?
E che non è scandaloso che MSE non riesca a rilevare una buona fetta di malware noti, tanto da non essere ormai neppure classificato?

Suvvia, non facciamoci prendere in giro ...
MS ha deciso di ritirarsi in buon ordine dalla competizione sugli AV perchè se volesse combattere con la concorrenza dovrebbe probabilmente ingaggiare altre risorse pure umane (quelle che hanno ora forse non sono il massimo professionalmente, visti i risultati), rifare il prodotto e poi tenerlo costantemente aggiornato non solo come signatures (ovviamente) ma anche come engine.
Il tutto con la prospettiva di darlo gratis.

Microsoft ha capito che dare gratuitamente un AV non è come dare gratuitamente MS Paint.
Quando la gente si rende conto che MS Paint è un programmetto basico molto limitato si procura, free, GIMP oppure Paint.NET e tutto finisce lì.
Ma quando si parla di un sw che deve difendere il PC e che invece è un colabrodo, rispetto perfino a malware già noti, la cosa cambia.
Soprattutto quando c'è una concorrenza agguerrita che, per sopravvivere (anche perchè fanno solo quel mestiere), non può tirarsi indetro dal confronto.

MS ha deciso di sottrarsi al confronto perchè ha tutto da perderci (risorse, reputazione) e nulla da guadagnarci (il prodotto è free).
Se avesse deciso di buttarsi nel mercato degli antivirus con un prodotto a pagamento, scommettiamo che nel giro di due anni MSE/Defender sarebbe rientrato in classifica, magari pure nei posti alti?

MS ha deciso di non investire su MSE e secondo me a questo punto pure gli utenti farebbero bene a non "investire" su MSE.
Accogliendo il suggerimento che MS, neanche tanto velatamente e con sostanziale onestà, sta dando loro.

Poi, se qualcuno vuole credere a certe improbabili acrobazie verbali collaterali di MS, fatte per non perdere la faccia, faccia pure.
Molti anni fa mi abbonai ad una rivista. Dopo sette od otto mesi mi arrivò una lettera dall'editore che comunicava agli abbonati che "la rivista sospendeva le pubblicazioni in vista di una sua ristrutturazione ed un suo ripotenziamento", invitandoli a scegliere libri omaggio a compensazione dei numeri che non sarebbero stati consegnati entro la fine dell'anno.
Ovviamente la rivista non fu mai "ripotenziata" e non riprese mai le pubblicazioni, evidentemente perchè non vendeva.
Ecco, se qualcuno vuole credere che MS stia "ripotenziando" MSE, si accomodi.

bluv
30-09-2013, 09:31
in che senso l'av accorcia la vita del pc?!

bondocks
30-09-2013, 09:32
Si, questo è ciò che sta cercando di far passare Microsoft.
Ma quanto è credibile?



Quindi perchè dovrebbe essere credibile quando dice il contrario?
Io credo sia più plausibile una "spinta" data dai produttori di AV...

Eress
30-09-2013, 10:34
in che senso l'av accorcia la vita del pc?!
Consumo HW, semplice. Hai mai provato con un AV residente a controllare per esempio le temperature? Io l'ho fatto, riscontrando senza AV una differenza di almeno 3/4 gradi in meno, con un consumo di ventole enormemente inferiore. Tanto per dirne una.
Lato SW; navigazione, apertura e funzionamento programmi più veloce.
Ma tutto il pc senza AV residente è più leggero e veloce, con guadagni sia dal lato HW che SW.

PS: a margine lo ripeto, le comparatives sono pane per gonzi.

bluv
30-09-2013, 11:14
Consumo HW, semplice. Hai mai provato con un AV residente a controllare per esempio le temperature? Io l'ho fatto, riscontrando senza AV una differenza di almeno 3/4 gradi in meno, con un consumo di ventole enormemente inferiore. Tanto per dirne una.
Lato SW; navigazione, apertura e funzionamento programmi più veloce.
Ma tutto il pc senza AV residente è più leggero e veloce, con guadagni sia dal lato HW che SW.

PS: a margine lo ripeto, le comparatives sono pane per gonzi.

d'accordo ma no pensi equivalga a esporsi maggiormente!?
in Windows è quasi d'obbligo avere un antivirus
forse non si riesce ancora a concepirlo senza
parlavi di Time Machine, di quella feature implementata in W8
in Windows 7 c'è solo il ripristino e il backup
sarebbe il caso di disabilitare la protezione in tempo reale !?
una navigazione sicura posso anche capirla, ma è un rischio per il resto tra download, file infetti da hardware usb ...

Eress
30-09-2013, 11:55
d'accordo ma no pensi equivalga a esporsi maggiormente!?
in Windows è quasi d'obbligo avere un antivirus
Da Vista in poi non è più necessario, con UAC al massimo e il giusto comportamento davanti al pc corri pochi rischi. In più di tre anni di W7 non ho mai installato un AV, senza riscontrare finora problemi di malware e di contro riscontrando un netto miglioramento delle prestazioni generali pc.
Nel 2013 gli AV classici sono ormai anacronistici anche su Windows. W8 ha implementato la funzione ripristino sistema, ma è lontano e differente delle Time Machine per Windows.
Se disabiliti la protezione in tempo reale l'AV perde di senso. O ce l'hai o non ce l'hai.
In generale direi che si tratta di due visioni e strade differenti; 1) AV classico, in caso di problemi ricorso a software di rimozione specializzati nel vari malware. 2) UAC al massimo, Backup sistema incrementali, Time Machine e al più scansioni periodiche on demand. Personalmente preferisco questa seconda via.

freesailor
30-09-2013, 12:36
UAC, il firewall, tenere aggiornato il sistema ed il browser, essere accorti di cosa si scarica e si installa ... tutto vero.
Ma chi si illude di essere al sicuro senza un sistema residente che dia qualche possibilità in più di rilevare minacce on-line secondo me sbaglia.
Come quelli che pensano di essere al sicuro perche adottano un "giusto comportamento", poi vanno su un sito, normalmente affidabile e non sospetto, che è stato hackerato il giorno prima e si beccano subito un iframe attack o altri malware.

Certo, un AV (come un firewall o altri tool di sicurezza) mangia un pò di memoria e un pò di cicli di CPU.
Ad ognuno decidere se vuole un sistema "non appesantito" o un sistema con qualche sicurezza in più.
Se io volessi un sistema "leggero ad ogni costo", allora più che altro sceglierei un qualche Linux, non tanto perchè sia molto più sicuro, ma perchè almeno viene scritto molto meno malware per il Pinguino.
Ma su Windows, nonostante l'indubbio miglioramento nella sicurezza intrinseca dai tempi di XP, privilegiare la "leggerezza" a scapito della sicurezza, illudendosi di non fare mai alcun errore, mi sembra veramente un azzardo.

Varg87
30-09-2013, 12:37
Se disabiliti la protezione in tempo reale l'AV perde di senso. O ce l'hai o non ce l'hai.


Non sono d'accordo. Io infatti utilizzo Avira free senza protezione real-time e MBAM per delle scansioni on-demand.
Utilizzo anche Comodo free con autosandbox e HIPS.

Eress
30-09-2013, 13:52
Ma chi si illude di essere al sicuro senza un sistema residente che dia qualche possibilità in più di rilevare minacce on-line secondo me sbaglia
Come sbagliano la gran parte di utenti, credendo di essere al sicuro con AV residente. Continuando con i comportamenti inappropriati.

Non sono d'accordo. Io infatti utilizzo Avira free senza protezione real-time e MBAM per delle scansioni on-demand.
Utilizzo anche Comodo free con autosandbox e HIPS.
Ma scusa, a cosa ti serve Avira senza protezione real time?

Baboo85
30-09-2013, 15:01
"integrate in Windows 8 e Windows Defender"
Windows Defender è un SO? :asd:
Cmq, ma Windows Defender vale la stessa cosa? viene equiparato come qualità? non è chiara la cosa

Windows Defender era un simil-anti-spyware fino a Windows 7. E Security Essential era un software antivirus a parte (che disattivava Defender se non erro, perche' gia' ricopriva lui il ruolo di anti-malware).

In Windows 8, SE e' stato integrato in WD, sono una cosa unica (e si chiama Windows Defender).

purtroppo lo devo ammettere, una delle maggiori soddisfazioni che si ha usando linux è il non doversi più sbattere in programmi di sicurezza, antivirus, antispyware, adware, e menate varie.. impagabile!

Quoto!
Lo stesso per OSX che è basato su UNIX.
Certo, ogni tanto una scansione la faccio (tanto per non perdere le abitudini :D )... risultato... NULLA :)

Quoto, e' vero. Linux non lo uso (sbatti eccessivo gia' prima di installarlo, se avevo 15-20 anni e avevo tempo di smanettare ok, ma ne ho 28 e la voglia di starci a dietro e' nulla, quasi non gioco nemmeno piu' se non di notte :() ma MacOSX e' quasi esente dal malware o comunque bisogna dargli l'autorizzazione per funzionare.

Ma Windows e' semplicemente il piu' bersagliato e basta, inoltre basta Windows Defender (W8) / Security Essential (fino a W7) ed evitare di fare minchiate stile "download crack fix no-dvd.exe"...

Io per sicurezza uso Antivir free (rompimaroni con la pubblicita'), ma perche' mi sono abituato a quello da anni. E poi si', perche' l'icona di Defender in Windows 8 non c'e' (modalita' desktop), checcavolo io la voglio :(

Varg87
30-09-2013, 18:39
Ma scusa, a cosa ti serve Avira senza protezione real time?

Ha la stessa utilità di MBAM. Scansionare file di dubbia provenienza.
Io uso molti software portable e non sempre si trovano nel sito del produttore.
Ogni tanto faccio una scansione per sicurezza anche se finora non mi ha mai trovato niente. MBAM invece ogni tanto mi trova qualche riskware preso navigando.

Eress
01-10-2013, 06:49
Ha la stessa utilità di MBAM. Scansionare file di dubbia provenienza.
Io uso molti software portable e non sempre si trovano nel sito del produttore.
Ogni tanto faccio una scansione per sicurezza anche se finora non mi ha mai trovato niente. MBAM invece ogni tanto mi trova qualche riskware preso navigando.
A questo punto potresti tenere solo MBAM, più che sufficiente. Gli AV classici in real time con modulo HIPS semmai, possono servire in alcuni casi, ma per quanto riguarda analisi e rimozione non servono praticamente a una cippa. Molto meglio programmi specifici come MBAM, TDSSkiller o Hitman Pro, o al limite anche Prevx.

furbo
04-10-2013, 01:28
l'unica cosa che mi viene in mente (che non si possa fare su linux) è associare una macchina al domain controller...

https://help.ubuntu.com/community/ActiveDirectoryWinbindHowto :read: