View Full Version : Bill Gates ammette: Control-Alt-Canc è stato un errore, la colpa di IBM
Redazione di Hardware Upg
26-09-2013, 15:31
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/bill-gates-ammette-control-alt-canc-e-stato-un-errore-la-colpa-di-ibm_48879.html
In un'intervista Bill Gates, co-fondatore di Microsoft ha discusso sulla decisione che ha portato alla creazione della combo di tasti Control-Alt-Canc
Click sul link per visualizzare la notizia.
Raghnar-The coWolf-
26-09-2013, 15:34
Un errore perche' e in che senso?
E' una combinazione di tasti funzionale che necessita di due mani sulla tastiera quindi di un gesto deliberato (a differenza ad esempio del ctrl+alt+esc di linux che puo' essere premuto per sbaglio appoggiando qualcosa sulla tastiera).
Un singolo tasto all'uopo non sarebbe stato altrettanto efficace.
dobermann77
26-09-2013, 15:45
LOL anche a me sembra una menata avere un tasto dedicato :)
Gates hai fatto un ottimo lavoro, ma è ora di lasciar parlare solo Elop.
pabloski
26-09-2013, 15:48
Gates hai fatto un ottimo lavoro, ma è ora di lasciar parlare solo Elop.
Poi facciamo parlare Bernabè, che è molto più bravo a liquidare grandi colossi hi-tech :stordita:
Obelix-it
26-09-2013, 15:55
Bella. Abbaimosbagliato, ma e' colpa di IBM (che all'epoca non c'entrava piu' una beata mazza...)
Adesso capisco il perche' di Ballnerd ed Elflop...
jotaro75
26-09-2013, 15:55
scusate forse sono io che non so leggere bene l'articolo ma non mi è chiara una cosa, fu sbagliata la scelta della combinazione per il reset del sistema(perciò al tempo dell'uscita del dos) o per attivare la finestra di login(perciò da windows in avanti)?
da come ne parla l'articolo sembra che si riferisca alla funzione di login, ma mi sembra strano che al tempo di windows PC-IBM fosse ancora così forte da imporre a tutti i produttori di tastiere/pc(che ormai erano una certa quantità)
determinati layout
Perciò semprerebbe più probabile che Gates si riferisca all'uscita del dos e di conseguenza al reset del sistema(in quel momento certamente doveva sottostare alle decisioni di ibm)
non so...magari sono io ma non mi sembra molto chiaro l'articolo...
da quando non uso più xp mi ero perfino dimenticato di questa combinazione tasti...
franzing
26-09-2013, 16:10
Si riferisce al fatto che la stessa combinazione servisse anche per il login, bastava leggere poche righe
ctrl-alt-canc è sacrosanto per il task manager.
Quello che potevano fare, quando hanno introdotto le tastiere con il tasto windows, era che per il login bastava premere il tasto windows (una o due volte, i primi tempi in alternativa al ctrl-alt-canc).
...che se non sbaglio il tasto windows veniva anche chiamato tasto Start.
jotaro75
26-09-2013, 16:16
Si riferisce al fatto che la stessa combinazione servisse anche per il login, bastava leggere poche righe
ho capito, quello che intendo io è che mi sembra strano che IBM avesse ancora così tanto potere quando nacque il primo windows(95), parliamo di un periodo dove ormai ibm non aveva più delle quote di mercato nella vendita dei pc tali da imporre degli standard soprattutto sulle periferiche, per quello che mi sembra strano
franzing
26-09-2013, 16:22
ho capito, quello che intendo io è che mi sembra strano che IBM avesse ancora così tanto potere quando nacque il primo windows(95), parliamo di un periodo dove ormai ibm non aveva più delle quote di mercato nella vendita dei pc tali da imporre degli standard soprattutto sulle periferiche, per quello che mi sembra strano
Non ce l'avevo con te :D
franzing
26-09-2013, 16:24
ctrl-alt-canc è sacrosanto per il task manager.
Quello che potevano fare, quando hanno introdotto le tastiere con il tasto windows, era che per il login bastava premere il tasto windows (una o due volte, i primi tempi in alternativa al ctrl-alt-canc).
...che se non sbaglio il tasto windows veniva anche chiamato tasto Start.
Da win95 c'era proprio la scritta start sul tasto vicino alla finestrella, poche volte l'ho sentito chiamare tasto windows sinceramente :asd:
Beh senza quella combinazione di tasti, la metà delle battute ironiche sulle varie versioni di Windows non sarebbe potuta esistere... Chi se la scorda la foto della nuova tastiera per windows fatta solo di 3 tasti!
Da win95 c'era proprio la scritta start sul tasto vicino alla finestrella, poche volte l'ho sentito chiamare tasto windows sinceramente :asd:
In win 95 c'era scritto AVVIO fino ad osr3 o all'aggiornamento con ie5 ;)
Il tasto sopracitato l'ho sempre chiamato tasto WIN (abbreviativo di windows ch'è appunto il logo stampato sopra).
Per quanto riguarda la combinazione di tasti probabilmente va riferito alle tastiere IBM AT (chi ha usato pc in formato AT le ricorda) che accettavano come unica combinazione di tre tasti riconosciuti premendoli contemporaneamente (era un limite hardware), chi si ricorda win 9x rammenterà che premendolo due volte equivaleva ad un reset e causava riavvii non voluti (questo era probabilmente l'errore al quale si riferiva Gates)
Asterion
26-09-2013, 17:04
Sinceramente non ho mai visto alcun problema nella combinazione ctrl-alt-canc.
Dovrebbe scusarsi per il registro di configurazione inaugurato con Windows'95 piuttosto :D
"DOS 6.22 + Windows 3.11" Proud former user :D
In win 95 c'era scritto AVVIO fino ad osr3 o all'aggiornamento con ie5 ;)
Il tasto sopracitato l'ho sempre chiamato tasto WIN (abbreviativo di windows ch'è appunto il logo stampato sopra).
Per quanto riguarda la combinazione di tasti probabilmente va riferito alle tastiere IBM AT (chi ha usato pc in formato AT le ricorda) che accettavano come unica combinazione di tre tasti riconosciuti premendoli contemporaneamente (era un limite hardware), chi si ricorda win 9x rammenterà che premendolo due volte equivaleva ad un reset e causava riavvii non voluti (questo era probabilmente l'errore al quale si riferiva Gates)
Ah ecco, in effetti credo si riferisse a quello. Anche in xp quando si apre il task manager c'è scritto "Un ulteriore pressione della combinazione ctrl-alt-canc potrebbe causare il riavvio del sistema" o qualcosa del genere, però sinceramente mi è capitato piu volte di ripeterla anche 7-8 volte (maledetto windows :D ) ma non si è mai riavviato. Windows 95 non mi ricordo cosa succedeva se la premevi piu volte, sono passati troppi anni. :old:
In win 95 c'era scritto AVVIO fino ad osr3 o all'aggiornamento con ie5 ;)
Il tasto sopracitato l'ho sempre chiamato tasto WIN (abbreviativo di windows ch'è appunto il logo stampato sopra).
Per quanto riguarda la combinazione di tasti probabilmente va riferito alle tastiere IBM AT (chi ha usato pc in formato AT le ricorda) che accettavano come unica combinazione di tre tasti riconosciuti premendoli contemporaneamente (era un limite hardware), chi si ricorda win 9x rammenterà che premendolo due volte equivaleva ad un reset e causava riavvii non voluti (questo era probabilmente l'errore al quale si riferiva Gates)
Grazie, finalmente sono riuscito a capire la notizia.
Se non si riportano correttamente tutte le informazioni non capisco che si scrivono a fare certi pezzi
Ah ecco, in effetti credo si riferisse a quello. Anche in xp quando si apre il task manager c'è scritto "Un ulteriore pressione della combinazione ctrl-alt-canc potrebbe causare il riavvio del sistema" o qualcosa del genere, però sinceramente mi è capitato piu volte di ripeterla anche 7-8 volte (maledetto windows :D ) ma non si è mai riavviato. Windows 95 non mi ricordo cosa succedeva se la premevi piu volte, sono passati troppi anni. :old:
Con win nt il computer non si riavviava, probabilmente o hai beccato una versione di xp moddata, oppure un xp aggiornato da architettura 9x (anche se mi sembra che non era possibile farlo)
Benjamin Reilly
26-09-2013, 17:27
ctrl-alt-canc è una delle + belle invenzioni e delle + usate anche dai newbie.
qual è il problema? microsoft non riesce ad accedere nel settore tablet mobile come desidera e DEVE DISTRUGGERE LE CERTEZZE del passato... demonizzandolo.
questioni di marketing... però gates come balmer sta commettendo i medesimi errori: ritiene gli utenti uTONTI.
Ormai uso più OS linux che altro. E parrà banale, ma quando da tastiera digito in maiuscolo le vocali accentate, esse sono riprodotte in maiuscolo accentato: proprio COSÌ :D
F6=selezione automatica contenuto barra indirizzi nei browser (scoperto oggi casualmente) :D. Almeno su cinnamon (linux mint).
un'ammissione d'errore senza senso... imho
In effetti all'epoca rimasi un po' interdetto dalla scelta.
CTRL+ALT+CANC dovrebbe servire per resettare, e non per il task manager.
Per il task manager c'è CTRL+SHIFT+ESC, non confondiamo anche noi;
che però curiosamente e paradossalmente, nell'Amstrad 464+ che ho avuto, questa combinazione serviva a resettare :D
Poi negli OS 9x, CTRL+ALT+CANC faceva uscire anche il task manager, ma la combinazione è nata per il soft reset.
Negli OS 9x CTRL+ALT+CANC secondo me era sempre e comunque intesa per il reset, ma alla prima pressione usciva il task manager come a dire/proporre: "prima di resettare prova a terminare i processi" :D
Comunque ora mi sono abituato alla nuova funzione di CTRL+ALT+CANC che ora è un menù preliminare a varie funzioni (concettualmente di basso livello) tra cui il task manager, e secondo me le scuse mi paiono eccessive.
robertogl
26-09-2013, 17:58
F6=selezione automatica contenuto barra indirizzi nei browser (scoperto oggi casualmente) :D. Almeno su cinnamon (linux mint).
Non so cosa c'entri, ma anche su Windows (firefox, chrome e anche explorer) funziona :asd:
Comunque ora mi sono abituato alla nuova funzione di CTRL+ALT+CANC, e secondo me le scuse mi paiono eccessive.
decisamente, tra i tanti errori compiuti da microsoft (bill o steve poco cambia) proprio di questo parla :D
F6=selezione automatica contenuto barra indirizzi nei browser (scoperto oggi casualmente) :D. Almeno su cinnamon (linux mint).
In realtà F6 è nato per passare da un frame all'altro, quando ancora non si usava il mouse, similmente a come funziona il TAB, ma ad un livello grafico diverso (uno si sposta tra i frame, l'altro tra i campi dentro al o ai frame).
Per esempio se apri esplora risorse (io continuo a chiamarlo così) con 2 frame/pane, per passare da quello di sinistra a quello di destra o viceversa, puoi usare F6.
Ricordo quando programmavo in QBasic lo usavo fisso, e in basso c'era la legenda dei tasti funzione :D
Sono un appassionato di shortcut :D
Sarebbe giusto rendere le shortcut più coerenti possibili, anche possibilmente fra OS di diversa concezione (linux).
Ma se parliamo di una shortcut che riguarda strettamente l'architettura dell'OS, come CTRL+ALT+CANC, mi sembra logico ed inevitabile rivedere un po' la funzione.
In realtà F6 è nato per passare da un frame all'altro, quando ancora non si usava il mouse, similmente a come funziona il TAB, ma ad un livello grafico diverso (uno si sposta tra i frame, l'altro tra i campi dentro al o ai frame).
esatto
Gylgalad
26-09-2013, 18:30
un'ammissione d'errore senza senso... imho
anche imo
alla fine è un movimento che può dare una mano in molte situazioni
Tasslehoff
26-09-2013, 18:48
ctrl-alt-canc è sacrosanto per il task manager.
A dire il vero lo shortcut per il task manager è CTRL+SHIFT+ESC ;)
In effetti all'epoca rimasi un po' interdetto dalla scelta.
CTRL+ALT+CANC dovrebbe servire per resettare, e non per il task manager.
Per il task manager c'è CTRL+SHIFT+ESC, non confondiamo anche noi;
che però curiosamente e paradossalmente, nell'Amstrad 464+ che ho avuto, questa combinazione serviva a resettare :D
Poi negli OS 9x, CTRL+ALT+CANC faceva uscire anche il task manager, ma la combinazione è nata per il soft reset.
Negli OS 9x CTRL+ALT+CANC secondo me era sempre e comunque intesa per il reset, ma alla prima pressione usciva il task manager come a dire/proporre: "prima di resettare prova a terminare i processi" :D
Comunque ora mi sono abituato alla nuova funzione di CTRL+ALT+CANC che ora è un menù preliminare a varie funzioni (concettualmente di basso livello) tra cui il task manager, e secondo me le scuse mi paiono eccessive.
Guarda, non vorrei dire una stronzata, ma gates si riferiva al login dell'account quando era in rete sotto un domino NT:
Chi si ricorda la schermata:
Per accedere premere ctrl-alt-canc.
Fatto cio ti appariva la schermata di login dove immettive le credenziali.
Guarda, non vorrei dire una stronzata, ma gates si riferiva al login dell'account quando era in rete sotto un domino NT:
Chi si ricorda la schermata:
Per accedere premere ctrl-alt-canc.
Fatto cio ti appariva la schermata di login dove immettive le credenziali.
AAAAAhhhh allora forse ho frainteso, forse hai ragione.
Bah le scuse rimangono esagerate, tuttavia io avrei sicuramente usato un altra combinazione.
Ma è pur vero che un sistema server non dovrebbe essere usato, se non in casi eccezionali ed amministrativi, come workstation.
Forse volevano fare capire questo fatto, unitamente al fatto che quella era una combinazione già conosciuta e "difficile" tra premere, usata per "scoraggiare".
AAAAAhhhh allora forse ho frainteso, forse hai ragione.
Bah le scuse rimangono esagerate, tuttavia io avrei sicuramente usato un altra combinazione.
Ma è pur vero che un sistema server non dovrebbe essere usato, se non in casi eccezionali ed amministrativi, come workstation.
Forse volevano fare capire questo fatto, unitamente al fatto che quella era una combinazione già conosciuta e "difficile" tra premere, usata per "scoraggiare".
Be, era usato anche lato client quella maschera di login, inclusi i sistemi 9x (che se schiacciavi annulla accedevi alla macchina locale con tutti i permessi, ma non potevi accedere alle risorse di rete)
Harvard, Harvard, non Harward. Al massimo, Hahvahd, come direbbero nel Nord Est. ;)
un'ammissione d'errore senza senso... imho
Già.
Benjamin Reilly
26-09-2013, 19:27
Non so cosa c'entri, ma anche su Windows (firefox, chrome e anche explorer) funziona :asd:
ottimo l'ho appena sperimentato su XP con srware iron.... parrà banale ma i tasti multifunzione sono utilissimi. :D.
il problema è che nei tablet e negli smartphone le combinazioni tasti risultano limitate...
ecco la necessità di demonizzare la combinazione. (a mio avviso).
Anjche alt+f4 è interessate o menù+d
ctrl+shift+esc mi è meno congeniale... forse x desuetudine.
Penso che intenda dire che è stato un errore perchè tutti gli utenti si saranno chiesti almeno una volta "ma perchè lo devo fare tutte le volte che mi loggo al sistema?" e in ogni caso sembra proprio una cosa inutilmente complicata.
Se ho ben capito l'articolo, Gates si rammarica del fatto che abbiano ripiegato su una combinazione di tasti complessa per far comparire l'interfaccia d'autenticazione a suo tempo, e riguardo IBM si rammarica del fatto che all'epoca non avessero modo di ottenere un nuovo tasto da usare con il driver per le tastiere IBM compatibili. In effetti ciò che fecero qualche anno dopo con le tastiere da 104 tasti e i tre tasti in più giace sulla stessa falsariga di ciò che avrebbero dovuto fare a suo tempo.
secondo me non e' affatto una cappellata in quanto hai una combinazione di tasti con cui fai tutto.. permette il login e una volta nel sysop permette di accedere al pannello dove scegli il taskmanger, logoff, shutdown, lock computer etc etc...
l'utente ha sempre saputo che con quella combinazione potevi fare tutto con qualsiasi tastiera senza necessita' di alcun tasto dedicato...
il problema stava su win95\98 etc etc dove il "ctrl alt del" resettava la macchina... quindi lavorando sui 2 windows (ai tempi avevo 98 a casa e NT in ufficio) era facile sbagliarsi e spiaggiare 98 :D
Una delle classiche cose fatte da ms che funzionano ma sembrano non funzionare.
Ai tempi del dos il sistema si riavviava veramente, se avessero usato un solo tasto si sarebbe potuto riavviare premendolo per errore (forse qui aveva ragione IBM e non ms).
Nella serie 9x non mi ricordo più a cosa serviva, comunque nell'immaginario collettivo è rimasto a indicare un'operazione per recuperare qualcosa che non funziona.
Siccome lo si usa ancora per interagire con la serie attuale Windows allora, nella testa della gente, quando lo si usa quello che non funziona è automaticamente Windows.
Invece, in tutta la serie nt si usa per sbloccare un programma (non le app dello store w8, quelle mi sembra che vengano fatte riavviare in automatico dall'os) che si è bloccato e per altre cose che non centrano nulla con il riavvio dell'os.
Riassumendo, da almeno 15 anni gli os "moderni" di ms (già 15 anni fa la serie 9x, di fatto, non poteva più dichiararsi un os "moderno"...) non usano più i tre tasti per riavviarsi anzi, nel "peggiore dei casi" servono per fare in modo che l'os risolva un problema non suo (e spesso non di programmi ms).
In conclusione, se i tre tasti funzionano vuol dire che l'os fa il suo lavoro (al contrario di quello che la gente pensa), riuscendo a isolare e a interrompere l'esecuzione dei programmi bloccati che girano al suo interno.
Per concludere queste uscite di ms non le capisco, se non come un volersi far "perdonare" (se Gates l'ha fatto per conto di ms e con questo scopo, ma non lo sapremo mai...) il fatto di averci sempre chiesto dei soldi per la licenza d'uso dei suoi sw (escludiamo i casi dei 9x, che ms forse lasciava crackare a casa per favorirne indirettamente la diffusione nelle aziende) quando altri "sembrano" non farlo, invece ci chiedono qualcosa di molto più importante dei nostri soldi cioè i nostri dati/la nostra vita (vedi google, che si è messa ad arraffare i dati di tutti, ma solo dopo aver rubato un kernel alla community Linux e averlo trasformato in lagdroid...).
Comunque, se queste uscite servono ad allargare il business ms nei confronti di google allora io ci sto, almeno è un business più onesto: io ti vendo una cosa (ora sono "devices and services") e tu mi paghi, io guadagno (non è ancora un reato...) sulla differenza tra quanto ho speso per svilupparla e costruirla e quanto ricavo dalla sua vendita, se non ti piace la cosa che vendo o la trovi troppo cara allora liberissimo di andare a regalare i tuoi dati a google (oppure di pagare un prodotto ad apple 3 volte quello che ha speso per costruirlo).
Ma nessuno ha notato l'affermazione di Bradley:
"L'ho inventata io, ma è stato Bill a renderla famosa"... :rotfl: :rotfl: :rotfl:
..cosa avrà voluto dire?!?
[K]iT[o]
26-09-2013, 23:16
Ho dovuto leggere due volte per capire il senso. In pratica più che un errore vero è proprio è stata una necessità, visto che non gli è stato permesso l'aggiunta di un tasto specifico per il login.
Alla fine è una curiosità, io sinceramente ci arrivai da solo alla motivazione (al primo incontro con Windows NT), quella combinazione non era utilizzabile via software e quindi avrebbe impedito a qualsiasi task di loggarsi.
A me ad esempio manca quel sistema di login, su Windows 8 non ho trovato modo di loggare utenti amministrativi nascosti, se non modificandone i parametri da un boot cd.
Noto un po' di confusione, tra i commenti... Non si parla del fatto che serva per far apparire il task manager, ma come già detto da molti, ci si riferisce al "premere ctrl+alt+canc per fare login"! Insomma, ti sembrava di premere i tasti per resettare, invece di quelli per "cominciare". Avessero potuto inserire un tasto in più, l'avrebbero usato per accedere al login. Anche se, concordo con molti di voi, meglio una combinazione strana e non replicabile via software, in modo tale da essere sicuri che si volesse fare quell'operazione e che fosse qualcuno alla tastiera, a volerla fare!
Comunque, un errore da poco...nel senso, non creava inutilizzabilità o instabilità..lasciava solo un po' perplessi..
Noto un po' di confusione, tra i commenti... Non si parla del fatto che serva per far apparire il task manager, ma come già detto da molti, ci si riferisce al "premere ctrl+alt+canc per fare login"! Insomma, ti sembrava di premere i tasti per resettare, invece di quelli per "cominciare". Avessero potuto inserire un tasto in più, l'avrebbero usato per accedere al login. Anche se, concordo con molti di voi, meglio una combinazione strana e non replicabile via software, in modo tale da essere sicuri che si volesse fare quell'operazione e che fosse qualcuno alla tastiera, a volerla fare!
Comunque, un errore da poco...nel senso, non creava inutilizzabilità o instabilità..lasciava solo un po' perplessi..
Ti quoto, seppure anche io sono stato tratto in inganno dall'articolo inizialmente.
Io fossi stato in loro avrei usato un'altra combinazione, anche solo variata tipo CTRL+ALT+INS .
INS può essere mentalmente l'opposto di CANC se vogliamo.
Comunque a parte perplessità non vedo questo grande problema.
Ma ho l'impressione che lui si scusi più coi partner microsoft che con i poveri utenti, perché ha un po' come dire rovinato l'immagine del CTRL+ALT+CANC, che (ho idea) sarebbe potuto tornare utile a fini di immagine, commerciali, pubblicitari e simili.
Lo dico in simpatia col nostro grande monopolista :D :D
zanarkand
27-09-2013, 00:13
Prima di ctrl-alt-canc, ricordo che c'era già una funzione simile a 3 tasti su Amiga, ed era shift+A sx+A dx per resettare la macchina :sofico:
(A=tasto Amiga)
Gnubbolo
27-09-2013, 01:28
in questo modo si evita di mandare comandi a vanvera schiacciando tasti per sbaglio, trovo non sia un errore ma una soluzione.
Marko#88
27-09-2013, 07:11
Ah ecco, in effetti credo si riferisse a quello. Anche in xp quando si apre il task manager c'è scritto "Un ulteriore pressione della combinazione ctrl-alt-canc potrebbe causare il riavvio del sistema" o qualcosa del genere, però sinceramente mi è capitato piu volte di ripeterla anche 7-8 volte (maledetto windows :D ) ma non si è mai riavviato. Windows 95 non mi ricordo cosa succedeva se la premevi piu volte, sono passati troppi anni. :old:
In ufficio ho ancora un computer con XP e non c'è nulla di simile, nè mi ricordo ci fosse quando usavo XP a casa... :mbe:
In ufficio ho ancora un computer con XP e non c'è nulla di simile, nè mi ricordo ci fosse quando usavo XP a casa... :mbe:
Ma sai che in effetti non c'è? Boh, allora mi sbagliavo con qualcos'altro, ultimamente do i numeri, scusatemi..:D
L'unica cosa in effetti che potrei criticare riguardo alla combinazione ctrl+alt+canc è l'accessibilità, richiede due mani e se da una parte questo garantisce la volontà di premere i tasti dall'altra rende il sistema operativo inaccessibile a chi per esempio può utilizzare una sola mano.
Ultimamente infatti è stata sostituita con ctrl+alt+esc, molto più accessibile a mio avviso!
Per il resto non vedo dove possa essere questo "errore"... l'idea di partenza era buona come tutto ciò che riguarda la sicurezza. E se la stessa combinazione servisse a fare il login.... bhe onestamente non vedo dove sia il problema! Sarà macchinosa ma fa il suo sporco lavoro...
randorama
27-09-2013, 08:20
Un errore perche' e in che senso?
E' una combinazione di tasti funzionale che necessita di due mani sulla tastiera quindi di un gesto deliberato (a differenza ad esempio del ctrl+alt+esc di linux che puo' essere premuto per sbaglio appoggiando qualcosa sulla tastiera).
Un singolo tasto all'uopo non sarebbe stato altrettanto efficace.
a dire il vero io ho sempre usato una mano sola....
a dire il vero io ho sempre usato una mano sola....
Avrai un manone :) l'accessibilità non si regola su una eccezione.... anzi dovrebbe essere personalizzabile!
alegallo
27-09-2013, 09:05
Continuo a non vedere:
1) la ragione delle scuse, e
2) la colpa di IBM.
Per 1) bastava che l'ingegnere avesse scelto un'altra combinazione (cntr-alt-e? cntr-alt-pag.su? cntr-*-^ - no, qui ci vogliono le mani di Gianni Morandi :D ),
Per 2) idem, hanno fatto quel che hanno voluto, avevano campo libero ... ;)
Per me funziona, che problema c'è? :boh:
Anche Schettino dà la colpa al timoniere.
Ma non dovrebbe essere che in un'organizzazione la colpa è sempre del capo, visto che si prende anche i successi?
L'avanzatissima :muro: rete informatica della banca dove lavoro si basa ancora su XP Professional.
Ogni terminale all'avvio visualizza la scritta: "Press CTRL-ALT-DEL to login".
Per chi ha iniziato con il DOS suona in effetti molto strano. Più o meno come "Spegni il PC per accenderlo". ;)
Per chi ha iniziato con il DOS suona in effetti molto strano. Più o meno come "Spegni il PC per accenderlo". ;)
:D
Per 1) bastava che l'ingegnere avesse scelto un'altra combinazione (cntr-alt-e? cntr-alt-pag.su? cntr-*-^ - no, qui ci vogliono le mani di Gianni Morandi :D ),
Se non ricordo male, le tastiere AT supportavano al massimo la pressione di due tasti contemporaneamente, e ctrl+alt+canc era un'eccezione! Il fatto che richiedesse due mani, era voluto, proprio per essere sicuri della volontà di accedere al sistema! (le disabilità, a quei tempi, non erano ancora troppo considerate..)
Benjamin Reilly
27-09-2013, 11:26
menù+f= avvio ricerca file specifica (differisce da f3 o ctrl+f perchè opera autonomamente dalla utility utilizzata).
Se non ricordo male, le tastiere AT supportavano al massimo la pressione di due tasti contemporaneamente, e ctrl+alt+canc era un'eccezione! Il fatto che richiedesse due mani, era voluto, proprio per essere sicuri della volontà di accedere al sistema! (le disabilità, a quei tempi, non erano ancora troppo considerate..)
è la stessa cosa che ricordao ed avevo pure citato, non sono sicuro che non esistessero combinazioni a 3 tasti oltre a ctrl-alt-canc, ma sicuramente era l'unica in hardware e non emulata in software quindi non riproducibile via software (era unicamente il bios ad impostare il flag) e quindi necessitava di una persona posta fisicamente dietro la tastiera.
randorama
27-09-2013, 11:50
Avrai un manone :) l'accessibilità non si regola su una eccezione.... anzi dovrebbe essere personalizzabile!
assolutamente no... mano e tastiera normalissime.
mai fatto caso che ctrl e alt sono presenti anche a destra della tastiera?
Benjamin Reilly
27-09-2013, 11:57
assolutamente no... mano e tastiera normalissime.
mai fatto caso che ctrl e alt sono presenti anche a destra della tastiera?
una mano sola da destra? :D come diamine fai! avrò una mano minuta ma ho tentato una possibile emulazione con esito ridicolo!
Raghnar-The coWolf-
27-09-2013, 11:57
assolutamente no... mano e tastiera normalissime.
mai fatto caso che ctrl e alt sono presenti anche a destra della tastiera?
Non ricordo esattamente se funzionino per l'accesso ma sono quasi sicuro che non funzionava per il task manager e il riavvio di sistema.
ronthalas
27-09-2013, 12:02
Ctrl + Alt gr + Canc
funziona con una mano sola... basta fare un po' di acrobazia col mignolo
una mano sola da destra? :D come diamine fai! avrò una mano minuta ma ho tentato una possibile emulazione con esito ridicolo!
No, ctrl è presente anche a destra della tastiera, anche alt è presente a destra della tastiera (solo che è alt-gr), con solo la mano destra o anche solo la sinistra è possibile comunque eseguire la combinazione, certo è un po scomodo ma è fattibilissimo e una volta presa l'abitudine divente semplice e veloce come usando due mani.
una mano sola da destra? :D come diamine fai! avrò una mano minuta ma ho tentato una possibile emulazione con esito ridicolo!
invece e' possibilissimo
Benjamin Reilly
27-09-2013, 12:19
ci son riuscito con pollice indice e medio ahahahah dopo un po' di contorsioni :D.
a proposito... ho come tastiera una trust PS/2 Keyboard KB-1300 e il tasto canc è affiancato a quello delle funzioni all'estremità destra :D. forse questo rende particolarmente scomoda l'operazione...
ci son riuscito con pollice indice e medio ahahahah dopo un po' di contorsioni :D.
a proposito... ho come tastiera una trust PS/2 Keyboard KB-1300 e il tasto canc è affiancato a quello delle funzioni all'estremità destra :D. forse questo rende particolarmente scomoda l'operazione...
In effetti sembra un po piu scomodo rispetto alle classiche..:D
ci son riuscito con pollice indice e medio ahahahah dopo un po' di contorsioni :D.
a proposito... ho come tastiera una trust PS/2 Keyboard KB-1300 e il tasto canc è affiancato a quello delle funzioni all'estremità destra :D. forse questo rende particolarmente scomoda l'operazione...
alt-gr nelle tastiere at simulava un codice ascii e non permetteva il log-in (e se ci fate caso ancora oggi alt-gr accede a funzioni non accessibili dal tasto alt, per esempio il simbolo € della e)
CTRL+ALT+CANC si è sempre potuto fare anche con ALTgr.
Penso che l'abbiano fatto a posta.
Molto spesso lo faccio solo con una mano, sarò un alieno io :D
Benjamin Reilly
27-09-2013, 14:04
CTRL+ALT+CANC si è sempre potuto fare anche con ALTgr.
Penso che l'abbiano fatto a posta.
Molto spesso lo faccio solo con una mano, sarò un alieno io :D
prova a farlo su questa tastiera... :D.
http://i42.tinypic.com/5ovzgx.jpg
CTRL+ALT+CANC si è sempre potuto fare anche con ALTgr.
Penso che l'abbiano fatto a posta.
Molto spesso lo faccio solo con una mano, sarò un alieno io :D
Mi unisco alla dottissima dissertazione per confermare che anche con la mia manina si riesce senza alcun problema.
Basta schiacciare insieme AltGr-Ctrl con il pollice, e Canc con il mignolo. :sofico:
Provare per credere.
PS Suonavo il piano. ;)
Mi unisco alla dottissima dissertazione per confermare che anche con la mia manina si riesce senza alcun problema.
Basta schiacciare insieme AltGr-Ctrl con il pollice, e Canc con il mignolo. :sofico:
Provare per credere.
PS Suonavo il piano. ;)
Ahah si suono/suonavo anche io :D
Ma io ci arrivo meglio con l'anulare boh :D
prova a farlo su questa tastiera... :D.
Quella non è una tastiera :D
ODIO a morte le tastiere fuori standard. Capisco in un portatile, ma su un fisso non ha senso.
La tastiera ha uno standard e va rispettata; poi spostano sempre quei poveri tasti, che già la gente li usa poco, in più scoraggiano l'utilizzo rilocandoli dove capita.
Io li uso un casino, vabbé che sono nerd però... Su alcune logitech l'INS l'hanno proprio tolto. Ma che roba.
Comunque volendo credo che io ci arrivo a quel CANC, ma ho la mano grande :)
Provare per credere.
si ma non e' complicato come sembra :)
CTRL+ALT+CANC si è sempre potuto fare anche con ALTgr.
Penso che l'abbiano fatto a posta.
Molto spesso lo faccio solo con una mano, sarò un alieno io :D
Io ricordo che sulle tastiere AT non era riconosciuto, ma potrei ricordare male.
Comunque volendo credo che io ci arrivo a quel CANC, ma ho la mano grande :)
ci potrei provare anch'io :)
si ma non e' complicato come sembra :)
Mi sono accorto che sulla tastiera che ho al lavoro è una cavolata, perché i tasti AltGr e Ctrl sono adiacenti, ma è una Bloomberg fuori standard. In una tastiera normale ci sono in mezzo i tasti Win e Menu che non lo permettono.
Pensa te, non ci avevo mai fatto caso. Sarà perché a casa non devo fare il login da terminale. ;)
Pier2204
27-09-2013, 14:34
In realtà a Bill Gates piaceva CTRL-ALT-CANC
Ma adesso non gli riesce più :asd: :asd:
http://image.stirileprotv.ro/media/images/600x375/Apr2013/61303719.jpg
In realtà a Bill Gates piaceva CTRL-ALT-CANC
Ma adesso non gli riesce più :asd: :asd:
ha una certa eta' :D
Io ricordo che sulle tastiere AT non era riconosciuto, ma potrei ricordare male.
Mi correggo, nelle tastiere at il tasto alt-gr non esisteva proprio
Mi sono accorto che sulla tastiera che ho al lavoro è una cavolata, perché i tasti AltGr e Ctrl sono adiacenti, ma è una Bloomberg fuori standard. In una tastiera normale ci sono in mezzo i tasti Win e Menu che non lo permettono.
Pensa te, non ci avevo mai fatto caso. Sarà perché a casa non devo fare il login da terminale. ;)
è una cavolata anche nelle tastiere standard:
pollice su alt, anulare su ctrl e medio su canc ;)
Mi correggo, nelle tastiere at il tasto alt-gr non esisteva proprio
Come sarebbe a dire?
Nel layout italiano c'è ALTgr per forza, da quando esiste lo standard ISO, che io sappia.
Io ho la AT del mio 486, ed ha ALTgr, come diavolo la fai la "chiocciolina" sennò ? :D:D:D
Se mi parli di epoca 8082/8086 però non ne ho idea :D non ne ho nemmeno mai visto uno.
Come sarebbe a dire?
Nel layout italiano c'è ALTgr per forza, da quando esiste lo standard ISO, che io sappia.
Io ho la AT del mio 486, ed ha ALTgr, come diavolo la fai la "chiocciolina" sennò ? :D:D:D
Se mi parli di epoca 8082/8086 però non ne ho idea :D non ne ho nemmeno mai visto uno.
Tasto ALT + (0)64 (su tatierino numerico ;) ) oppure shift 2
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/b8/AT_keyboard.jpg/800px-AT_keyboard.jpg
Tasto ALT + (0)64 (su tatierino numerico ;) ) oppure shift 2
Oh My God, e quel relitto da dove ne esce? :D
Decisamente oltre i miei ricordi :D
Mi sembra un layout pessimo.
Che ci fa il control sopra lo shift?
Vabbé :D
Comunque quello è un layout americano e mi sa anche personalizzato da IBM.
Secondo me, ma è da verificare, quel layout non è disegnato in nessuno standard mai esistito.
Oh My God, e quel relitto da dove ne esce? :D
Decisamente oltre i miei ricordi :D
Mi sembra un layout pessimo.
Che ci fa il control sopra lo shift?
Vabbé :D
Comunque quello è un layout americano e mi sa anche personalizzato da IBM.
Secondo me, ma è da verificare, quel layout non è disegnato in nessuno standard mai esistito.
Quella è una tastiera pc/at da 84 tasti, layout americano, ma la tastiera AT (e non solo) è stata creata da ibm (prima che diventasse uno standard) e fino all'avvento di win non esistevano i tasti win (che è standard ps2 oramai)
Io intanto, leggendo questo thread, mi sto facendo una cultura sulle vecchie tastiere. :D
Benjamin Reilly
27-09-2013, 15:29
Tasto ALT + (0)64 (su tatierino numerico ;) ) oppure shift 2
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/b8/AT_keyboard.jpg/800px-AT_keyboard.jpg
bellissima tastiera. le tastiere meccaniche ps/2 sono rinomate... e richieste dai gamer: migliori di quelle attuali usb a membrana.
blu(e)yes
27-09-2013, 15:35
Tasto ALT + (0)64 (su tatierino numerico ;) ) oppure shift 2
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/b8/AT_keyboard.jpg/800px-AT_keyboard.jpg
Bellissima!
dagli una pulita che se lo merita...
La meccanica delle tastiera IBM era imbattibile, forse raggiunta dalle Olivetti.
Quelle attuali fanno ridere, al confronto.
blu(e)yes
27-09-2013, 15:49
La meccanica delle tastiera IBM era imbattibile, forse raggiunta dalle Olivetti.
Quelle attuali fanno ridere, al confronto.
Mi sa che Olivetti di meccaniche non ne ha mai fatte
zerothehero
27-09-2013, 15:51
?
L'errore della Microsoft ha un solo nome: MODERN UI...il ctrl alt e canc va benissimo così come è.
Mi sa che Olivetti di meccaniche non ne ha mai fatte
Come no? Avevo un Olivetti M20 e sotto ogni tasto c'era la sua bella molla con interruttore. E anche l'M24, anche se non altrettanto bella.
blu(e)yes
27-09-2013, 16:37
Come no? Avevo un Olivetti M20 e sotto ogni tasto c'era la sua bella molla con interruttore. E anche l'M24, anche se non altrettanto bella.
Infatti non ne ero sicuro, conoscendo solo quelle che facevano nei primissimi anni novanta che, se pur di qualità, erano già delle "rubber dome".
Purtroppo, poi correggimi se sbaglio, le tastiere di serie sia di M20 che M24 non sono compatibili con gli standard odierni, problema che ovviamente per IBM non sussiste.
freesailor
27-09-2013, 19:02
La meccanica delle tastiera IBM era imbattibile, forse raggiunta dalle Olivetti.
Quelle attuali fanno ridere, al confronto.
Concordo.
Digitarci sopra era un '"esperienza tattile" (non sto sfottendo, eh? :D ) e ciò era ancora più vero per quella montata sui vecchi terminali 3270.
Devo dire, però, che abituato ormai a tastiere più "soft" e con meno "corsa" dei tasti (non solo chichlets, ma anche meccaniche) non so se mi piacerebbero ancora così tanto.
L'ultima volta che ci ho messo le mani sopra, ormai parecchi anni fa, già mi sembrava un tocco meno confortevole, un pò duretto e rumoroso. Sempre impagabile, però, il feedback che dava l'assoluta certezza di aver premuto il tasto.
Sul discorso Ctrl-Alt-Canc, non vedo quali problemi abbia creato agli utenti (anzi ...).
Sono ben altri gli errori di Microsoft, dagli ActiveX (al tempo della loro introduzione in MS facevano spallucce quando qualcuno sottolineava i rischi per la sicurezza) alla effimera presunzione di creare un servizio on-line proprietario come alternativa ad internet (Microsoft Network, 1995, sopravvissuta pochi mesi tra i lazzi ma soprattutto il disinteresse degli internauti).
randorama
27-09-2013, 20:18
certo che voi vi volete male eh... il canc da premere non è mica quello del tastierino numerico... è quello alla sinistra del tasto fine!
bellissima tastiera. le tastiere meccaniche ps/2 sono rinomate... e richieste dai gamer: migliori di quelle attuali usb a membrana.
e cosa credi che stia usando, io? :d
Benjamin Reilly
27-09-2013, 22:57
a proposito: avete fatto caso al verbo usato per inculcare il messaggio? "ammettere"
il verbo ammettere presuppone un'accusa...
ma chi accusa chi e di cosa? :D e chi se ne frega!
forse il messaggio è: nn troverete + la funzione ctrl-alt-can... l'abbiamo soppressa. ahahahah
l'importante è definirli geni ;).
movie_maniac
28-09-2013, 13:12
Era così difficile scriverlo giusto il nome dell'università? Tanto più che è visibile a caratteri cubitali alle spalle di Gates nella foto inserita :)
Purtroppo, poi correggimi se sbaglio, le tastiere di serie sia di M20 che M24 non sono compatibili con gli standard odierni, problema che ovviamente per IBM non sussiste.
Non sbagli. E la tastiera dell'M20 era addirittura un corpo unico con la macchina, quindi non si sarebbe potuta trasferire su un altro pc neanche volendo.
Ne ho un ottimo ricordo, perché i tasti non avevano la corsa così accentuata come quelli IBM, ma erano comunque precisissimi e con un "clic" assai... soddisfacente. Le mie dita ci volavano letteralmente. Pensa che mi avevano fornito anche la pinza apposita per l'estrazione dei tasti a scopo di pulizia e manutenzione. :D
Quella dell'M24 era già un filo sotto.
LE IBM restano al momento le uniche ancora utilizzabili sui pc moderni.
Raghnar-The coWolf-
30-09-2013, 08:31
LE IBM restano al momento le uniche ancora utilizzabili sui pc moderni.
Io per la gioia del mio collega di ufficio uso ancora un Model M...
Mi spiace ma non vedo motivo di usare una rubber dome quando ho questo gioiello a disposizione. :P
Mi spiace ma non vedo motivo di usare una rubber dome quando ho questo gioiello a disposizione. :P
Avrei anch'io una tastiera meccanica IBM estesa (pre tasto Win, per intenderci, credo come la tua), ma è piena di schifezze e non sono mai riuscito a trovare la chiave adatta per svitare i bulloni di chiusura e darle una bella ripulita. Hanno una misura impossibile da trovare, 'tacci loro! :mad:
La tastiera è come questa:
http://www.google.it/imgres?sa=X&hl=it&biw=1280&bih=900&tbm=isch&tbnid=k5GFy0I8b6M6xM:&imgrefurl=http://www.techarena.it/forum/videogames/2329-cm-storm-trigger-sotto-esame-cherry-mx-black-red-backlight-2.html&docid=wBdGWx3DnxEFnM&imgurl=http://forums.pelicanparts.com/uploads18/ibm%252Bmodel%252Bm%252Bkeyboard1299218132.jpg&w=700&h=444&ei=KC9JUqbcN4X04QS7hYGYAg&zoom=1&iact=hc&vpx=2&vpy=224&dur=3297&hovh=179&hovw=282&tx=116&ty=202&page=1&tbnh=140&tbnw=192&start=0&ndsp=28&ved=1t:429,r:0,s:0,i:83
Raghnar-The coWolf-
30-09-2013, 09:04
Avrei anch'io una tastiera meccanica IBM estesa (pre tasto Win, per intenderci, credo come la tua), ma è piena di schifezze e non sono mai riuscito a trovare la chiave adatta per svitare i bulloni di chiusura e darle una bella ripulita. Hanno una misura impossibile da trovare, 'tacci loro! :mad:
La tastiera è come questa:
http://www.google.it/imgres?sa=X&hl=it&biw=1280&bih=900&tbm=isch&tbnid=k5GFy0I8b6M6xM:&imgrefurl=http://www.techarena.it/forum/videogames/2329-cm-storm-trigger-sotto-esame-cherry-mx-black-red-backlight-2.html&docid=wBdGWx3DnxEFnM&imgurl=http://forums.pelicanparts.com/uploads18/ibm%252Bmodel%252Bm%252Bkeyboard1299218132.jpg&w=700&h=444&ei=KC9JUqbcN4X04QS7hYGYAg&zoom=1&iact=hc&vpx=2&vpy=224&dur=3297&hovh=179&hovw=282&tx=116&ty=202&page=1&tbnh=140&tbnw=192&start=0&ndsp=28&ved=1t:429,r:0,s:0,i:83
e' esattamente quella che ho (ma senza il tasto windows).
Non ti so aiutare purtroppo, la mia e' quasi immacolata, a parte la plastica ingiallita e un po' di sporco superficiale non ha molto all'interno.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.