PDA

View Full Version : Il SoC octa-core di MediaTek rivelato in fotografia, previsto per novembre


Redazione di Hardware Upg
26-09-2013, 09:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/il-soc-octa-core-di-mediatek-rivelato-in-fotografia-previsto-per-novembre_48867.html

Una scheda logica con il processore MediaTek MT6592 è stata mostrata in fotografia. I primi dispositivi ad usarlo potrebbero apparire entro la fine dell'anno

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
26-09-2013, 09:42
mi chiedo a che cavolo possa servire.
e mi chiedo che vantaggio possa dare avere OTTO core nell'uso delle app.

è un telefono mica un server.
ha più senso averne due ma più potenti allora.

Braccop
26-09-2013, 09:51
mi chiedo a che cavolo possa servire.
e mi chiedo che vantaggio possa dare avere OTTO core nell'uso delle app.

è un telefono mica un server.
ha più senso averne due ma più potenti allora.

infatti e' solo per il marketing

biggy866
26-09-2013, 09:54
non servono più core ma più potenza, solo per la fluidità, 4 già sono esagerati, 8 sono spropositati nemmeno l'i7 ha 8 core :D

Mparlav
26-09-2013, 09:59
I 29600 erano stati realizzati con un clock di 1.7GHz.
Adesso stanno lavorando per i 2GHz.
Un vantaggio di quel soc è che possono facilmente tirarci fuori le versioni con 4 e 2 core.

Sarebbe interessante conoscere il livello di consumi di quel Mediatek con 1 solo core attivo A7 vs 1 core A15 di Snapdragon800 e Tegra4.

Mediatek ha previsto anche un soc, l'MT8135, con 2 core A15 e 2 core A7, per i tablet.

Qui la spiegazione in un'intervista del perchè degli 8 core A7 invece di A15:
Q: Why will MediaTek use eight small A7 cores as a generation of high-end platform, but did not choose to use four large A15 cores or four big and four small ones as a way to achieve the goal? This is also a question for the industry as there are many controversial issues with this.

For power, or performance per watt, we did a lot of investigation. Eight A7 cores is currently the best solution, and as through a process we designed to boost peak frequency of the A7 to 1.9-2Ghz, performance is also very strong.

Currently we chose a small core, because under the existing process, the larger the chip die size, the larger is the standby leakage, resulting in higher standby power consumption. For example, the A15 is the strongest core currently, but not in run-time power cosumption. Even if its frequency is pushed down to very low levels, there is still a larger leakage. Therefore, the larger is the area of a ​​single-core, the larger is the overhead energy efficiency, and as long as the poweris on, there will be a greater leakage.

Theprov
26-09-2013, 10:08
mi chiedo a che cavolo possa servire.
e mi chiedo che vantaggio possa dare avere OTTO core nell'uso delle app.

è un telefono mica un server.
ha più senso averne due ma più potenti allora.
In generale concordo.

Dipende dal carico comunque, come dimostrato da anandtech nella prova del motoX vs GS4. Spesso il motox veniva sfruttato al massimo della frequenza quasi su entrambi i core, mentre sul gs4 non solo la frequenza massima non veniva quasi mai raggiunta, ma il 4° core era inutilizzato e persino il terzo chiamato molto meno in causa.

Se le app e soprattutto il sistema fosse estremamente parallelizzate, forse i multi core >4 vincerebbero molto più facilmente, ma a oggi per la reattività forse è ancora meglio un dual di discreta potenza che un quad sottoutilizzato.

Poi alla fine il discorso è lo stesso dei pc: quando uscirono i primi dual core il software, salvo poche eccezioni, non era pronto a sfruttarli a dovere. Oggi un single core core sarebbe da pazzi. :)

diddum
26-09-2013, 10:13
Dunque, questo soc con 8 core a 2GHz dovrebbe essere performante
come lo Snapdragon 800, e cioe', stando ai bench di Anandtech,
in linea con le performance dell'ultimo Soc di Apple che ha solo 2 core
a 1.3GHz.

Mai stato un fan di Apple, ma non si puo' dire che sulle cpu abbiano
lavorato male e sicuramente in molti ambiti avere 2 core prestanti e' meglio
che averne 8 medi, considerando che tanti algoritmi non si possono
facilmente parallelizzare (o non si possono parallelizzare affatto).
Magari sono meglio dal punto di vista energetico ? Boh!

demon77
26-09-2013, 10:14
In generale concordo.

Dipende dal carico comunque, come dimostrato da anandtech nella prova del motoX vs GS4. Spesso il motox veniva sfruttato al massimo della frequenza quasi su entrambi i core, mentre sul gs4 non solo la frequenza massima non veniva quasi mai raggiunta, ma il 4° core era inutilizzato e persino il terzo chiamato molto meno in causa.

Se le app e soprattutto il sistema fosse estremamente parallelizzate, forse i multi core >4 vincerebbero molto più facilmente, ma a oggi per la reattività forse è ancora meglio un dual di discreta potenza che un quad sottoutilizzato.

Poi alla fine il discorso è lo stesso dei pc: quando uscirono i primi dual core il software, salvo poche eccezioni, non era pronto a sfruttarli a dovere. Oggi un single core core sarebbe da pazzi. :)

Si vero. E' fuori discussione che avere un SOC con più core aiuta parecchio a bilanciare prestazioni e consumi perchè accendi solo quelli necessari.
Però sta di fatto che già è complesso "spezzettare" il lavoro si quattro core.. otto mi pare davvero una esagerazione.
E' un casino da gestire e faccio onestamente fatica ad immaginare un lavoro da smartphone che usa otto core..
a questo punto mi sembra più sensata la soluzione big.LITTLE..

Mparlav
26-09-2013, 11:17
L'A7 è un dual core armv8, ma ha anche una gpu PowerVR G6430 quad core che occupa sul die uno spazio superiore al dual core.
Sul Mediatek hanno messo 8 core "semplici", una PowerVR dual core, ed il modulo GSM.

Questo è il primo smartphone con quel soc:
http://www.jiayu-store.com/jiayu-s2-5-0-inch-full-hd-android-4-3-smart-phone-super-narrow-bezel.html

139*67.5*6mm - 125g - 5" IPS fullHD - 2GB - 16GB - 1750 mAh - 300$

hexaae
26-09-2013, 11:26
La gente ha completamente dimenticato (anzi, ci tengono a non farglielo capire) che senza SOFTWARE compilato e ottimizzato per i multicore (= quasi tutto sugli Android incluso l'OS che è assolutamente inefficiente nel gestirli a livello di thread scheduler!) anche metterne 64 serve a ben poco. :nono:
Come se poi facesse la differenza avere 8 core per l'uso medio che ne fanno quotidianamente gli utenti degli smartphone (= social network, telefono, pochi minuti di rete, email, 2 giochini raramente...).
Povere allodole, quanti specchietti....

Mparlav
26-09-2013, 11:47
La spiegazione di ARM su big.LITTLE:
http://blogs.arm.com/soc-design/1009-ten-things-to-know-about-biglittle/

Aegon
26-09-2013, 14:25
La gente ha completamente dimenticato (anzi, ci tengono a non farglielo capire) che senza SOFTWARE compilato e ottimizzato per i multicore (= quasi tutto sugli Android incluso l'OS che è assolutamente inefficiente nel gestirli a livello di thread scheduler!) anche metterne 64 serve a ben poco. :nono:
Come se poi facesse la differenza avere 8 core per l'uso medio che ne fanno quotidianamente gli utenti degli smartphone (= social network, telefono, pochi minuti di rete, email, 2 giochini raramente...).
Povere allodole, quanti specchietti....

Perché l'intero OS (lo scheduler Android ha piccoli cambiamenti rispetto allo scheduler Linux, CFS (http://en.wikipedia.org/wiki/Completely_Fair_Scheduler) [altro link (http://lwn.net/Articles/404993/)]) è assolutamente inefficiente? Tralasciando l'allocazione di una Dalvik per processo che è fatta per ragioni di sicurezza. Chiedo per curiosità tecnica, non per polemica.
Sull'ottimizzazione del software sono d'accordissimo... ma chi viene dal mondo PC/Server, ahimé, non è abituato all'ottimizzazione delle risorse :|

Differenza tra CFS Android e CFS Linux:
Threads voluntarily assign themselves a nice priority within the permitted range, and activity manager assigns threads of an app process to an appropriate cpuctl cgroup.

eaman
26-09-2013, 15:00
Dunque, questo soc con 8 core a 2GHz dovrebbe essere performante
come lo Snapdragon 800, e cioe', stando ai bench di Anandtech,
in linea con le performance dell'ultimo Soc di Apple che ha solo 2 core
a 1.3GHz.

Mai stato un fan di Apple, ma non si puo' dire che sulle cpu abbiano
lavorato male e sicuramente in molti ambiti avere 2 core prestanti e' meglio
che averne 8 medi, considerando che tanti algoritmi non si possono
facilmente parallelizzare (o non si possono parallelizzare affatto).
Magari sono meglio dal punto di vista energetico ? Boh!
Il tuo e' un ottimo ragionamento che e' difficile non condividere.

Pero' all'atto pratico le economie di scala premiano mediateck: le loro CPU costano molto meno, per altro possono produrne versioni come meno core risparmiando ancora di piu'.
Il consumo energetico e' buono e le prestazioni pure. E riescono a produrne a vagonate e sono appetibili dal punto di vista del marketing.

Arm e' una architettura diversa da x86, anche dal punto di vista del posizionamento dei prodotti. Rapporto qualita' prezzo e capacita' di produzione per un mercato che si muove molto piu' rapidamente di x86. Guarda intel: ha sempre un atom prossimo alla commercilizzazione che sara' molto meglio di ARM, ma poi tanto sono sempre in ritardo, non riescono a farne molti e costano 10 volte tanto mentre gli ARM sono good enought.

Mparlav
26-09-2013, 16:11
Mediatek sta' sondando diverse strade.

Ho citato anche l'MT8135 con 2xA15 1.7GHz + 2xA7 1.2GHz.

Qui il confronto video con tablet Nexus 10 e Asus tablet con Tegra3:
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=Kf_ZGDoEPMo

Un riepilogo:
http://lazure2.files.wordpress.com/2013/07/image46.png