PDA

View Full Version : Pc gaming e oltre


Gvnn2003
25-09-2013, 20:00
Ciao ragazzi, è arrivato il momento dopo 5 anni di onorato servizio di cambiare il mio attuale pc con la adorata gtx 280.:D

Utilizzo pc: gaming (risoluzione 1920x1080 AA4x), editing video e audio, navigazione internet, NO OC.

REQUISITO: il pc deve durarmi almeno 6 anni senza problemi prestazionali.

Allora, sono già in possesso di ssd, hard disk e case, quindi io come configurazione avevo pensato:

Asus Z87-Pro
Intel I5 4670
Kit 8GB DDR3 pc1600 Crucial (2x4gb)
Zotax GTX770 Amp! 2gb

TOTALE: c.a €790,00

Ora però veniamo ai dubbi:
1) é sufficiente per farmi almeno 6 anni senza problemi di prestazioni o devo pensare ad un I7 o GTX 780?...putroppo la differenza di prezzo c'è:cry:
2) Sono in possesso di un alimentatore Corsair HX620W, è sufficiente/compatibile o devo sostituire anche quello? (vi anticipo già che non è fra quelli certificati Haswell:cry: )
3) Dissipatore CPU: Mi sapreste consigliare qualcosa che non esagerato (intorno ai €30) migliore di quello di serie?

Grazie in anticipo:)

zagor977
25-09-2013, 20:49
Asus Z87-Pro
Intel I5 4670
Kit 8GB DDR3 pc1600 Crucial (2x4gb)
Zotax GTX770 Amp! 2gb

ok ma con una cpu con moltiplicatore bloccato andrebbe benissimo una mobo h87, sugli 85-90 euro.


1) é sufficiente per farmi almeno 6 anni senza problemi di prestazioni o devo pensare ad un I7 o GTX 780?...putroppo la differenza di prezzo c'è:cry:

in informatica 6 anni sono tanti, con nessuna configurazione avresti la certezza di una durata così lunga.
se comunque vuoi longevità, come cpu potresti prendere uno xeon E3-1230 V3. è identico a un i7 4770 ma senza gpu integrata, e costa 210 euro, quindi poco più che un i5. come mobo una delle poche compatibili con quella cpu, è la Gigabyte GA-H87-HD3, costa circa 85 euro.
se vuoi avere longevità anche sul lato vga senza spendere un capitale, potresti prendere una gtx770 con 4gb di vram, le trovi anche a solo 30 euro in più della versione da 2gb. adesso i giochi che sfruttano più di 2gb di vram si contano sulla punta delle dita, ma nei prossimi anni saranno sempre di più.


2) Sono in possesso di un alimentatore Corsair HX620W, è sufficiente/compatibile o devo sostituire anche quello? (vi anticipo già che non è fra quelli certificati Haswell:cry: )

è abbondante come wattaggio, per non avere problemi di compatibilità basta che disabiliti da bios i c6 e c7 state della cpu. sono stati di risparmio energetico, non perdi nulla se ci rinunci.


3) Dissipatore CPU: Mi sapreste consigliare qualcosa che non esagerato (intorno ai €30) migliore di quello di serie?


arctic cooling freezer, i30 oppure xtreme rev2.

Gvnn2003
25-09-2013, 21:58
Ti ringrazio per la celere risposta:)
Ok quindi di alimentatore tengo quello che ho:D
La scelta della scheda madre era ricaduta sulla Asus poichè ne cercavo una con la EPU dato che mi capita di dover tenere acceso il pc parecchie ore a scaricare e mi avrebbe aiutato a riparmiare elettricità...ma con tale tecnologia ci sono solo le Asus?

zagor977
25-09-2013, 23:50
La scelta della scheda madre era ricaduta sulla Asus poichè ne cercavo una con la EPU dato che mi capita di dover tenere acceso il pc parecchie ore a scaricare e mi avrebbe aiutato a riparmiare elettricità...ma con tale tecnologia ci sono solo le Asus?

se rimane a scaricare tante ore, rimane comunque in idle, quindi i consumi sono veramente irrisori.
questa storia dei consumi è una leggenda metropolitana, alla fine dell'anno ti ritrovi con una differenza in bolletta di 2 o 3 euro.