PDA

View Full Version : Studio: secondo i giovani i videogiochi non sono la causa dei comportamenti violenti


Redazione di Hardware Upg
25-09-2013, 10:01
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/studio-secondo-i-giovani-i-videogiochi-non-sono-la-causa-dei-comportamenti-violenti_48839.html

La prospettiva anti-videoludica è predominante solamente nelle fasce di età più avanzate.

Click sul link per visualizzare la notizia.

san80d
25-09-2013, 10:07
come in tutte le cose dipende dal grado di maturità delle persone

SchedaVideo
25-09-2013, 10:14
come in tutte le cose dipende dal grado di maturità delle persone

Quoto

Sapere cosa sia giusto e sbagliato, poi può dipendere benissimo da un gioco da un film da un avvenimento, ma certamente non ne è la causa scatenante.

san80d
25-09-2013, 10:18
Quoto

Sapere cosa sia giusto e sbagliato, poi può dipendere benissimo da un gioco da un film da un avvenimento, ma certamente non ne è la causa scatenante.

come quelli che vedono superman e si buttato dal balcone

Bluknigth
25-09-2013, 10:20
Prima furono i fumetti, poi la TV, oggi i videogiochi....

Se poi pendo alla TV di quando ero bambino e di cosa andava in tv nelle fasce protette allora e cosa c'è ora.
Un esempio alle 7.30 su una rete privata indirizzata ai giovani c'era Happy Days mentre ora c'è CSI.

Il problema vero è che oggi la realtà supera la fantasia e c'è un sacco di gente violenta in ogni ambito...
Partendo dalle discussioni verbali a tutto il resto...

La realtà è che manca rispetto reciproco e ciò che conta oggi è solo se stesso.....

Quindi di certo un media come quelli citati può far venire delle buone idee a uno squilibrato, ma la causa della violenza è ben altra....

san80d
25-09-2013, 10:24
Se poi pendo alla TV di quando ero bambino e di cosa andava in tv nelle fasce protette allora e cosa c'è ora.
Un esempio alle 7.30 su una rete privata indirizzata ai giovani c'era Happy Days mentre ora c'è CSI.

e anche vero che quando ero ragazzino in seconda serata su reti generaliste mandavano in onda i film ***** e a quei tempi la seconda serata iniziava poco dopo le 22.30 :D

dtreert
25-09-2013, 10:29
che sondaggio poco significativo...

come chiedere a uno che si fa di canne "pensi che le canne abbassino le performance cognitive?". E' ovvio che più scendi con l'età e più trovi giocatori. E più trovi giocatori e più il campione è "di parte"... sinceramente, se volevano capire la correlazione tra videogiochi e comportamenti violenti, un sondaggio è il metodo peggiore per verificarlo.

piererentolo
25-09-2013, 10:39
e anche vero che quando ero ragazzino in seconda serata su reti generaliste mandavano in onda i film ***** e a quei tempi la seconda serata iniziava poco dopo le 22.30 :D

Quanto mi mancano i film di Edwige Fenech, Carmen Russo, Gloria Guida e Nadia Cassini... è un miracolo che abbia ancora la vista... :D

Kino87
25-09-2013, 10:43
che sondaggio poco significativo...

come chiedere a uno che si fa di canne "pensi che le canne abbassino le performance cognitive?". E' ovvio che più scendi con l'età e più trovi giocatori. E più trovi giocatori e più il campione è "di parte"... sinceramente, se volevano capire la correlazione tra videogiochi e comportamenti violenti, un sondaggio è il metodo peggiore per verificarlo.

Ma non credo proprio che il sondaggio serva a trovare una corelazione quanto piuttosto capire qual'è la percezione della gente... Se così non fosse sarebbe come fare un sondaggio per capire se le persone credono alla teoria creazionista o a quella dell'evoluzione e che il risultato sia considerato il metro di giudizio per considerare la validità della teoria ;)

dtreert
25-09-2013, 10:50
Ma non credo proprio che il sondaggio serva a trovare una corelazione quanto piuttosto capire qual'è la percezione della gente... Se così non fosse sarebbe come fare un sondaggio per capire se le persone credono alla teoria creazionista o a quella dell'evoluzione e che il risultato sia considerato il metro di giudizio per considerare la validità della teoria ;)

ma i dati mostrati non servono a niente in quel senso. Differenziare per età va bene ma mica basta...Finchè non distigui "giocatori" da "non giocatori" (che ritengo più importante che differenziare per età) avrai comunque dei risultati non usabili.

II ARROWS
25-09-2013, 10:52
Ma no, non mi dire! :D

Esattamente così come erano i vecchi contro i satanisti metallari, o ancora prima con il Rock & Roll anni '50! :D

san80d
25-09-2013, 10:59
... è un miracolo che abbia ancora la vista... :D

:D

Ale1992
25-09-2013, 11:01
Non faccio quote sennò dovrei quotare tutti, sono pienamente daccordo con quanto detto da tutti voi fin ora. In effetti il sondaggio non ha senso, e poi bisognerebbe smetterla di dare la colpa ai videogiochi quando la colpa è degli adulti che non stanno a guardare che cosa comprano al figlio e poi si lamentano se quando mamma gli dice "fai i compiti" lui risponde "f**k off b***h". :D E poi perchè i videogiochi? i film non danno spunti? tra *****, droga, furti, omicidi e squartamenti vari mi pare l'industria cinematografica offra molte piu ispirazioni negative rispetto ai videogiochi che almeno sono classificati in modo migliore.

al135
25-09-2013, 11:38
che sondaggio poco significativo...

come chiedere a uno che si fa di canne "pensi che le canne abbassino le performance cognitive?". E' ovvio che più scendi con l'età e più trovi giocatori. E più trovi giocatori e più il campione è "di parte"... sinceramente, se volevano capire la correlazione tra videogiochi e comportamenti violenti, un sondaggio è il metodo peggiore per verificarlo.

non sono assolutamente d'accordo.
proprio perché il giocare è naturalmente approvato.
il fumare canne, drogarsi o altro no. e anche scientificamente.
cambia il contesto, cambia il modo di pensare.
io sarei in grado di ammettere che i videogiochi violenti influiscano in tal senso, se lo sentissi.
personalmente pero', ho giocato a gta, sparatutto, carmageddon fin da ragazzino e non ho mai voluto o picchiato nessuno.
invece una persona psicolabile o debole mentalmente, se guarda un film violento, guarda il telegiornale, gioca a carmageddon, o semplicemente gli viene suggerito di uccidere, potrebbe farlo.

TwinDeagle
25-09-2013, 12:58
E ai tempi delle guerre per una donna che frequentava città dal nome palesemente poco affidabile? Le crociate? Gli schiavi? La I e soprattutto la II guerra mondiale? Che scuse abbiamo per quei tempi, i videogiochi? La questione è semplice, la civiltà e l'intelletto sopprimono la bestia che c'è naturalmente nell'uomo. A volte non ci riesce.

emilianononparla
25-09-2013, 13:21
è noto che i Vichinghi usavano giovare a mod violente di GTA prima di partire nelle loro scorrerie.

dtreert
25-09-2013, 14:32
non sono assolutamente d'accordo.
proprio perché il giocare è naturalmente approvato.
il fumare canne, drogarsi o altro no. e anche scientificamente.
cambia il contesto, cambia il modo di pensare.
io sarei in grado di ammettere che i videogiochi violenti influiscano in tal senso, se lo sentissi.
personalmente pero', ho giocato a gta, sparatutto, carmageddon fin da ragazzino e non ho mai voluto o picchiato nessuno.
invece una persona psicolabile o debole mentalmente, se guarda un film violento, guarda il telegiornale, gioca a carmageddon, o semplicemente gli viene suggerito di uccidere, potrebbe farlo.

è solo un esempio estremizzatoo, se ti dicessi che fare un sondaggio anonimo su "reddito" porta risultati "biased" ecc ti gradirebbe di più?

Se si faccio un sondaggio a 100 atleti (di qualunque sport) in cui viene chiesto domande tipo "fare arti marziali aumenta la violenza?" oppure "manderebbe suo figlio a fare un corso di thai box se glielo chiedesse?" o altro e chiedessi a 100 persone che non amano gli sport ne tanto meno fanno attività fisica di rispondere alla stessa domanda pensi che i risultati sarebbero uguali? Anche se pensi che siano uguali non credi necessario comunque controllare comunque la variabile e testare l'ipotesi di assenza di correlazione con la variabile dipendente/principale?

E poi il socialmente approvato è del tutto soggettivo e per certi un gioco non è socialmente accettabile mentre per altri sì. Non vado a discutere a riguardo.

jagemal
25-09-2013, 14:45
che sondaggio poco significativo...

prima di dirlo andrebbe vista tutta la ricerca e la modalità di selezione del campione, magari la differenza tra giocatori e non giocatori è stata fatta ma nel riassunto dell'articolo si è puntato al sensazionalismo


il punto che però toccava me è un altro:

Non ci sono studi che confermano concretamente e inconfutabilmente che esiste tale tipo di connessione.

diciamo che questa frase è falsa ... :mbe:
la scienza, se prendiamo le varie branche della psicologia, su questa cosa ci ha ricercato tanto ... ed effettivamente una correlazione tra usufrutto di narrazioni (film, fiction, videogiochi, libri, fumetti, musica, ecc ...) violenti e aumento delle condizioni di eccitamento c'è
un esperimento degli anni '60 dimostrò che il semplice essere passati in una stanza dove su di una scrivania c'era una pistola nei successivi 15 minuti rendeva la persona più violenta al test che gli psicologi gli facevano affrontare
( ... volendo possimo anche pensare molto banalmente al perché)


poi si pongono una serie di problemi ...
1) in psicologia sociale si dice che non sappiamo cosa causi cosa, se la TV rende i bambini violenti o se i bambini violenti tendono a scegliere programmi violenti ...

2) in psicoanalisi si discute su se la persona abbia un io sufficientemente strutturato da affrontare la condizione di eccitazione di cui sopra e non "agirla" (che in gergo tecnico significa attivare un comportamento diretta scarica di quella sensazione senza che sia possibile elaborarla mentalmente)

ecc, ecc, ecc ...

piuttosto, qualcuno ha un link diretto allo studio?

dtreert
25-09-2013, 19:30
http://yougov.co.uk/news/2013/09/23/gamers-less-worried-about-violence-video-games/

rimango fisso della mia opinione :mbe: :mbe:

Baboo85
26-09-2013, 17:05
Studio: secondo i giovani i videogiochi non sono la causa dei comportamenti violenti

http://i2.wp.com/allthingsd.com/files/2012/02/YOU_DONT_SAY.png


Secondo me i sostenitori della relazione gioco violento -> comportamento violento, sono tutti quei rosiconi che online vengono fraggati di continuo e non vincono mai :asd:

Darkness86
26-09-2013, 22:23
come in tutte le cose dipende dal grado di maturità delle persone

Concordo pienamente con te perché molto dipende dall'ambiente sociale in cui si vive, dal tipo di gioco, dal proprio carattere e cose simili. Ovvio che se per dire mi fai giocare un ragazzino di 8/10 anni ad un titolo dove c'é un sacco di violenza gratuita tipo, che ne so Postal 2 Share the pain, tutto il santo giorno quello poi prenderà la cosa come cosa normale. Però é altresì vero che gli input che possono spingere una persona a diventare violenta sono molti di più di quelli che i denigratori dei videogiochi ammetteranno mai dati che tatli input possono arrivare da programmi TV, film e perché no dalla famiglia stessa che magari quando va a comprare un gioco nuovo al/alla/ai figlio/a/i non va a guardare cosa acquista ma magari punta più a far contento il/la/i figlio/a/i e poi si lamenta se diventa violento, e no belli miei non é così che funziona.

hrossi
28-09-2013, 15:37
Prima furono i fumetti, poi la TV, oggi i videogiochi....

Se poi pendo alla TV di quando ero bambino e di cosa andava in tv nelle fasce protette allora e cosa c'è ora.
Un esempio alle 7.30 su una rete privata indirizzata ai giovani c'era Happy Days mentre ora c'è CSI.

Il problema vero è che oggi la realtà supera la fantasia e c'è un sacco di gente violenta in ogni ambito...
Partendo dalle discussioni verbali a tutto il resto...

La realtà è che manca rispetto reciproco e ciò che conta oggi è solo se stesso.....

Quindi di certo un media come quelli citati può far venire delle buone idee a uno squilibrato, ma la causa della violenza è ben altra....

un altro esempio potrebbe essere quello della mia generazione che vedeva cartoni animati come L'uomo Tigre, Sasuke, Ken Il Guerriero e simili eppure siamo ancora tutti qui, per cui concordo con te :mano:

e poi è lo stesso sondaggio che ci indica come le persone più intelligenti siano anche quelle con più spirito critico: i ragazzi sanno evidentemente distinguere meglio degli adulti le differenze tra un videogioco, seppure violento, e la realtà

Hermes