PDA

View Full Version : Windows: rilevato problema del disco rigido


aldus bifidus
24-09-2013, 18:51
Ciao a tutti. Ho formattato il pc (asus x53s...) a fine agosto e da allora ho avuto un sacco di problemi in fase di accensione: molta lentezza e vari tentativi di "restore" che ho cominciato a saltare!
Da ieri viene visualizzato questo messaggio:
Windows: rilevato problema del disco rigido
Ho scaricato CrystalDiskInfo e lanciato l'analisi:lo stato del disco è di pericolo ed il parametro più pericoloso è "errori di lettura" (allego immagine con i valori grezzi).
Cosa posso fare per provare a risolvere? Eseguo il backup come consigliato?
Rischio che da un momento all'altro il pc smetta di funzionare?

Eress
24-09-2013, 19:19
L'HD ti sta lasciando, salva tutti i tuoi file e procedi alla sostituzione.

tallines
24-09-2013, 21:10
Ho scaricato CrystalDiskInfo e lanciato l'analisi:lo stato del disco è di pericolo ed il parametro più pericoloso è "errori di lettura" (allego immagine con i valori grezzi).
Cosa posso fare per provare a risolvere? Eseguo il backup come consigliato?
Rischio che da un momento all'altro il pc smetta di funzionare?

Si salva i dati subito .

Poi magari acquisti un nuovo HD .

Però io gli farei una bella formattazione a basso livello con il tool della casa madre dell'hd o tramite applicazioni esterne, magari potresti tenerlo solo come HD dati .

Eress
25-09-2013, 05:56
Cambiare HD non significa automaticamente buttare il vecchio ;) specie se ancora funzionante. Io per esempio, ho un HD esterno che uso da molti anni ed è pieno di errori, potrebbe lasciarmi da un giorno all'altro. Chiaramente non lo uso per roba importante, però serve.

tallines
25-09-2013, 12:41
Cambiare HD non significa automaticamente buttare il vecchio ;) specie se ancora funzionante. Io per esempio, ho un HD esterno che uso da molti anni ed è pieno di errori, potrebbe lasciarmi da un giorno all'altro. Chiaramente non lo uso per roba importante, però serve.

Quoto ;)

Con la formattazione a basso livello, i settori danneggiati e non più recuperabili, vengono segnati come non scrivibili, ossia vengono rimappati in modo tale da impedire la scrittura in questi settori .

In questo modo l'hd che sembra da buttare può tornare a funzionare .

Ho fatto cosi con un HD esterno che mi da va problemi e adesso non me li da più .