PDA

View Full Version : Acquisto intelligente su S-ATA 150: SSD o SHHD?


thekazar
24-09-2013, 16:36
Ok la domanda del secolo:
Ho un netbook CPU monocore Z520@1.33GHz 2GB di ram e tra poco Windows 8.1
Volevo migliorare le prestazioni velocistiche in generale quindi mi ritrovo con il seguente quesito: SSD o SHHD?

Il mio hard disk è hitachi S-ATA 1 da 2.5 quindi il massimo che posso raggiungere teoricamente è 150MB/s
http://img4.imageshack.us/img4/1137/59576166.jpg

Bocciando tutti gli hardisk di ultima generazione cosa conviene comprare senza spendere una fortuna e ottenendo le prestazioni migliori?
un SSD Kingstone V300 sata 3 da 120GB a 74€? [funziona correttamente sul vecchio standard?]
un Seagate Momentus sata 2 hybrid (8SSD+500gb HDD 7200rpm) a 50euro?
Cosa suggerite?
Ho visto un confronto tra SSD vs SHHD su youtube e da quanto ho visto la differenza non è così incredibile (4Secondi)
A voi la parola!
Serve un connettore particolare per montare un sata 2 su sata 1 o nulla cambio e basta? (sono rimasto indietro con queste nozioni di harware..i soldi son finiti!)

Mi servirebbe sapere i consumi e temperature anche!
-Se non ho capito male un hd 2.5 @5400 consuma max 2.2W a 60 gradi?
-un SHHD 2.5 @7200 consuma 2.5W a 60gradi
-SSD non ho la pi

HoFattoSoloCosi
24-09-2013, 17:14
Se tu hai un connettore SATAI sul PC montando un SSD non avresti le massime prestazioni che può offrire, ma comunque sarebbe un bel salto da un hard disk tradizionale.

Gli hard disk ibridi invece, anche se hanno una piccola parte di memoria SSD, sono pur sempre hard disk a piatti rotanti, quindi sono più rumorosi, scaldano di più e sono sostanzialmente più fragili, essendo sensibili a sbalzi e scossoni.


I consumi di un SSD sono irrilevanti, parliamo di meno di 2W e la temperatura è di circa 35°C una volta montato nel portatile. Gli SSD non scaldano praticamente.

-Se non ho capito male un hd 2.5 @5400 consuma max 2.2W a 60 gradi?

Mi pare molto poco, in genere si parla di minimo 5/6W per gli hard disk meccanici standard.

Serve un connettore particolare per montare un sata 2 su sata 1 o nulla cambio e basta?

Lo standard SATA è -per definizione- "standard", quindi non c'è differenza tra un connettore e un altro. Qualunque hard disk SATA è compatibile con il tuo attacco (io ad esempio sto scrivendo da un vecchio laptop ASUS con connettore SATAI e un SSD Kingston V200 da 128GB montato da più di un anno e mezzo, mai un problema) http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif


Gli SHHD li ritengo ancora soluzioni di nicchia sinceramente..

thekazar
24-09-2013, 17:48
Se tu hai un connettore SATAI sul PC montando un SSD non avresti le massime prestazioni che può offrire, ma comunque sarebbe un bel salto da un hard disk tradizionale.

Gli hard disk ibridi invece, anche se hanno una piccola parte di memoria SSD, sono pur sempre hard disk a piatti rotanti, quindi sono più rumorosi, scaldano di più e sono sostanzialmente più fragili, essendo sensibili a sbalzi e scossoni.


I consumi di un SSD sono irrilevanti, parliamo di meno di 2W e la temperatura è di circa 35°C una volta montato nel portatile. Gli SSD non scaldano praticamente.



Mi pare molto poco, in genere si parla di minimo 5/6W per gli hard disk meccanici standard.



Lo standard SATA è -per definizione- "standard", quindi non c'è differenza tra un connettore e un altro. Qualunque hard disk SATA è compatibile con il tuo attacco (io ad esempio sto scrivendo da un vecchio laptop ASUS con connettore SATAI e un SSD Kingston V200 da 128GB montato da più di un anno e mezzo, mai un problema) http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif


Gli SHHD li ritengo ancora soluzioni di nicchia sinceramente..

http://www.seagate.com/it/it/internal-hard-drives/laptop-hard-drives/momentus-laptop/
ma l'hardisk @5.400 rpm che rate ha? non capisco sopra 100mb?
si tratta di capire se spendere 25€ in più per circa 50MB's in più ma con 380GB in meno
dopo aver visto questo video sono scettico: video
inoltre il tutto sarebbe mosso da una CPU atom 1.33Ghz..non so proprio :\ (ai voglia dare dati a palla)

HoFattoSoloCosi
24-09-2013, 18:02
ma l'hardisk @5.400 rpm che rate ha? non capisco sopra 100mb?

Direi di no, in genere per i 5400giri siamo sui 60/70MBps, ma di picco, poi si scende man mano che si spostano dati sul disco.

Certo non è un dato che i produttori forniscono, si devono cercare dei benchmark su internet fatti con i dischi che si sta prendendo in considerazione, è il modo più preciso per valutare le prestazioni di un disco.

si tratta di capire se spendere 25€ in più per circa 50MB's in più ma con 380GB in meno

Eh dipende tutto dal tuo utilizzo, se ti serve spazio di memorizzazione e non puoi/vuoi affiancarci un altro hard disk è chiaro che l'SSD non è la scelta più indicata.

Però il tuo ragionamento non è proprio corretto, perché gli SSD sono memorie molto più veloci degli hard disk normali, e non hanno cali di prestazioni all'aumentare delle dimensioni dei file da spostare/elaborare.

Comunque ti assicuro che la velocità di un SSD, anche se in SATAI, non è paragonabile con quella di un hard disk, quindi se ti servono sostanzialmente prestazioni velocistiche va su SSD e pensa di affiancarci un disco standard per il salvataggio dei dati, altrimenti puoi optare per un hard disk da 7200 giri magari, che già guadagna qualcosa in prestazioni.

thekazar
25-09-2013, 10:59
Direi di no, in genere per i 5400giri siamo sui 60/70MBps, ma di picco, poi si scende man mano che si spostano dati sul disco.

Certo non è un dato che i produttori forniscono, si devono cercare dei benchmark su internet fatti con i dischi che si sta prendendo in considerazione, è il modo più preciso per valutare le prestazioni di un disco.



Eh dipende tutto dal tuo utilizzo, se ti serve spazio di memorizzazione e non puoi/vuoi affiancarci un altro hard disk è chiaro che l'SSD non è la scelta più indicata.

Però il tuo ragionamento non è proprio corretto, perché gli SSD sono memorie molto più veloci degli hard disk normali, e non hanno cali di prestazioni all'aumentare delle dimensioni dei file da spostare/elaborare.

Comunque ti assicuro che la velocità di un SSD, anche se in SATAI, non è paragonabile con quella di un hard disk, quindi se ti servono sostanzialmente prestazioni velocistiche va su SSD e pensa di affiancarci un disco standard per il salvataggio dei dati, altrimenti puoi optare per un hard disk da 7200 giri magari, che già guadagna qualcosa in prestazioni.
Grazie per i suggerimenti! Penso prenderò ssd da 120gb ..mi alletta l'idea di triplicare la velocitá dell'hd! Dici che va bene un v300 kingston da 120gb o trovo di più economici? Ho letto da qualche parte che si deve cambiare posizione al jumper per settarebin sata1 è vero?
Su amazon ho trovato questi alla cifra che dico:
-kingston v300 75€ 120gb
-samsung 840 80€ 120gb
-sandisk 81€ 128gb

Quale scegliere? Affidabilita? Come velocitá?

HoFattoSoloCosi
25-09-2013, 17:38
Il migliore di quelli indicati è il Samsung al momento, controller molto affidabile, a differenza degli altri due. Che poi, dico così dai test, io ripeto che nel mio piccolo con il Kingston V200 mi sono trovato e mi trovo tutt'ora bene.

Ho letto da qualche parte che si deve cambiare posizione al jumper per settarebin sata1 è vero?

Per il discorso jumper, penso che non ci sia, è da impostare nei dischi meccanici per abilitare la retrocompatibilità, ma negli SSD non mi risulta ci siano (nei miei non c'erano ad esempio).

Comunque anche nel caso ci fossero, basta appunto mettere un piccolo jumper ed è fatta.

thekazar
26-09-2013, 09:17
Il migliore di quelli indicati è il Samsung al momento, controller molto affidabile, a differenza degli altri due. Che poi, dico così dai test, io ripeto che nel mio piccolo con il Kingston V200 mi sono trovato e mi trovo tutt'ora bene.



Per il discorso jumper, penso che non ci sia, è da impostare nei dischi meccanici per abilitare la retrocompatibilità, ma negli SSD non mi risulta ci siano (nei miei non c'erano ad esempio).

Comunque anche nel caso ci fossero, basta appunto mettere un piccolo jumper ed è fatta.scusami ancora ma non capisco perchè sia migliore samsung :/ (beata ignoranza)
Ti espongo il mio ragionamento:
-MTBF: stronz@nt@ più colossale del mondo.. dato che è un calcolo praticamente probabilistico(ssd ti si può rompere in 2gg come in 2000anni) e son tutti sopra il milione(non penso di superare un ulteriore secolo di vita)
-Controller supportano tutti il TRIM
-velocitá dichiarate la parte più interessante credo:

Kingston v300 lett/scrit sequenz 450/450Mb/s ; lett/scrit casuale 4k 85000/55000IOPS
Sandisk (8gb in più?) 490/350Mb/s; credo manchi uno zero 8000/2100
Samsung 840 basic 530/130Mb/s; ne indica due lett 4k 86000/79000 scrit 3200/29000

Controller:
Kingston sandforce sf2281
Samsung il proprietario rinomato
Aiuto!

HoFattoSoloCosi
26-09-2013, 10:59
Gira tutto attorno al controller. Quello Samsung è proprietario ed eccellente, mentre Sandisk e Kington è risaputo che utilizzano il controller Sandforce, più volte accusato di cedimenti improvvisi dell'SSD e di basse prestazioni.

Ora, questo è sicuramente vero, cioè la qualità dei Sandforce è qualitativamente più bassa di quello Samsung, e di molti altri.

Quindi al momento, visto il rapporto prezzo/prestazioni conviene spendere un filo di più per un prodotto di maggiore affidabilità come l'840 (adesso sono anche usciti i nuovi SSD EVO della samsung, dagli un'occhiata magari).

Sandisk (8gb in più?)

Si anche i Kingston e i Samsung esistono in versione 120 / 128 GB, così come in versione 250 / 258 GB


Per il resto, essendo tu su SATAI non ha alcuna importanza la velocità di punta dell'SSD, quella puoi beatamente ignorarla perché non entra in gioco nella scelta del disco.

thekazar
26-09-2013, 14:07
Gira tutto attorno al controller. Quello Samsung è proprietario ed eccellente, mentre Sandisk e Kington è risaputo che utilizzano il controller Sandforce, più volte accusato di cedimenti improvvisi dell'SSD e di basse prestazioni.

Ora, questo è sicuramente vero, cioè la qualità dei Sandforce è qualitativamente più bassa di quello Samsung, e di molti altri.

Quindi al momento, visto il rapporto prezzo/prestazioni conviene spendere un filo di più per un prodotto di maggiore affidabilità come l'840 (adesso sono anche usciti i nuovi SSD EVO della samsung, dagli un'occhiata magari).



Si anche i Kingston e i Samsung esistono in versione 120 / 128 GB, così come in versione 250 / 258 GB


Per il resto, essendo tu su SATAI non ha alcuna importanza la velocità di punta dell'SSD, quella puoi beatamente ignorarla perché non entra in gioco nella scelta del disco.
Grazie per le delucidazioni ma voglio farti notare una cosa: io sto parlando di modelli ssd da 80euro. Il samsung 840 basic ha solo il controller simile all'840 pro/evo per il resto ha una velocitá massima di 130mb/s (pochini)
i controller dicasa sandisk non saranno ottimizzati ma non credi che con un rate max dichiarato 350mb/s non arrivi a 150mb /s su sata1?

HoFattoSoloCosi
26-09-2013, 14:56
i controller dicasa sandisk non saranno ottimizzati ma non credi che con un rate max dichiarato 350mb/s non arrivi a 150mb /s su sata1?

La questione è molto più complessa di così, non puoi guardare il valore di punta e capire solo con quello quale SSD sarà il migliore.

Innanzitutto c'è da controllare se il tuo BIOS supporta il controller SATA impostato in modalità AHCI. Se non lo supporta, ma puoi solo impostarlo in modalità IDE, già avrai una piccola riduzione in termini prestazionali.

Secondo fattore, il dato che tu riporti, e che fa colpo, sono le velocità registrate in lettura e scrittura sequenziale, condizione che salvo nei benchmark, non si presenta praticamente mai nell'uso quotidiano. Quindi della velocità di punta, a parte far vendere di più un modello rispetto all'altro, ce ne si fa ben poco :D

Detto anche questo, quello che ti ho consigliato è il Samsung perché al momento è il disco con minor numero di insuccessi/problemi e -letto in altro modo- il disco più affidabile sul mercato, insieme ai modelli Intel e Plextor che però si affacciano più su un mercato enterprise e non consumer come questi.

Quindi, tutti questi SSD andranno bene, questo è chiaro, e non noterai MAI differenze velocistiche dall'uno all'altro, proprio perché hai un'interfaccia che li sfrutterà tutti allo stesso modo, essendo vecchia. Quello che puoi scegliere è l'affidabilità in termini futuri, di quanto i tuoi dati sono al sicuro.

Lascia perdere i meri valori che contano fino ad un certo punto http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

thekazar
26-09-2013, 16:11
La questione è molto più complessa di così, non puoi guardare il valore di punta e capire solo con quello quale SSD sarà il migliore.

Innanzitutto c'è da controllare se il tuo BIOS supporta il controller SATA impostato in modalità AHCI. Se non lo supporta, ma puoi solo impostarlo in modalità IDE, già avrai una piccola riduzione in termini prestazionali.

Secondo fattore, il dato che tu riporti, e che fa colpo, sono le velocità registrate in lettura e scrittura sequenziale, condizione che salvo nei benchmark, non si presenta praticamente mai nell'uso quotidiano. Quindi della velocità di punta, a parte far vendere di più un modello rispetto all'altro, ce ne si fa ben poco :D

Detto anche questo, quello che ti ho consigliato è il Samsung perché al momento è il disco con minor numero di insuccessi/problemi e -letto in altro modo- il disco più affidabile sul mercato, insieme ai modelli Intel e Plextor che però si affacciano più su un mercato enterprise e non consumer come questi.

Quindi, tutti questi SSD andranno bene, questo è chiaro, e non noterai MAI differenze velocistiche dall'uno all'altro, proprio perché hai un'interfaccia che li sfrutterà tutti allo stesso modo, essendo vecchia. Quello che puoi scegliere è l'affidabilità in termini futuri, di quanto i tuoi dati sono al sicuro.

Lascia perdere i meri valori che contano fino ad un certo punto http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Grazie mille..ho letto su asus che si imposta la chiave solo sul registro per il resto da bios non c'è la voce. A questo punto lo scontro finale sará samsung 120gb e sandisk 128gb 79euri vs 81 euro.. scelta difficile 8gb in più non son pochi su uno storage piccolo! Certo che da qualche parte potevano mettere dei benchmark per questi modelli lowcost:)

HoFattoSoloCosi
26-09-2013, 17:12
In realtà non c'è differenza tra il modello da 128GB e 120GB, nel senso che entrambi sono da 128GB, solo che i produttori per alcuni modelli decidono di limitare di qualche GB la memoria per riservarla alla funzione "Garbage collection" quella che si occupa, attivata tramite il comando TRIM, di pulire le celle di memoria rimaste "in sospeso". E' un discorso che può riassumersi in "dopo che il contenuto di una cella è stata cancellato, il TRIM si occupa di far si che la cella sia resa di nuovo disponibile per la memorizzazione".

Più lo spazio riservato al garbage collection è alto (lo spazio viene chiamato di Over provisioning) più il comando TRIM sarà efficiente, tant'è che c'è chi consiglia per i modelli da 128GB (o 256GB / ecc.. tanto per intenderci) di seguire il trend e di aumentare questo spazio. Quindi ufficialmente risultano più ben voluti i modelli da 120GB, nel caso specifico ;)

Grazie mille..ho letto su asus che si imposta la chiave solo sul registro per il resto da bios non c'è la voce.

Questa cosa non l'ho verificata ma ho qualche dubbio. Conosco il metodo di cui parli, ma viene effettuato, che io sappia, quando la voce AHCI è presente nel BIOS, ma non la si può impostare prima dell'installazione o della clonazione del sistema operativo, pena l'impossibilità di avviare Windows, quindi prima si modifica la chiave di registro poi il valore all'interno del BIOS.

Il tutto ha senso in realtà, perché se il BIOS non supporta la modalità AHCI, anche se da Windows la attivassi lui continuerebbe a non supportarla, causando secondo me, al primo riavvio, semplicemente un BSOD che non si permette di accedere a Windows.

Certo che da qualche parte potevano mettere dei benchmark per questi modelli lowcost :)

Hai già cercato su Google ?? Penso che si trovino dei benchmark per questi modelli cercando un po'.

thekazar
28-09-2013, 07:18
In realtà non c'è differenza tra il modello da 128GB e 120GB, nel senso che entrambi sono da 128GB, solo che i produttori per alcuni modelli decidono di limitare di qualche GB la memoria per riservarla alla funzione "Garbage collection" quella che si occupa, attivata tramite il comando TRIM, di pulire le celle di memoria rimaste "in sospeso". E' un discorso che può riassumersi in "dopo che il contenuto di una cella è stata cancellato, il TRIM si occupa di far si che la cella sia resa di nuovo disponibile per la memorizzazione".

Più lo spazio riservato al garbage collection è alto (lo spazio viene chiamato di Over provisioning) più il comando TRIM sarà efficiente, tant'è che c'è chi consiglia per i modelli da 128GB (o 256GB / ecc.. tanto per intenderci) di seguire il trend e di aumentare questo spazio. Quindi ufficialmente risultano più ben voluti i modelli da 120GB, nel caso specifico ;)



Questa cosa non l'ho verificata ma ho qualche dubbio. Conosco il metodo di cui parli, ma viene effettuato, che io sappia, quando la voce AHCI è presente nel BIOS, ma non la si può impostare prima dell'installazione o della clonazione del sistema operativo, pena l'impossibilità di avviare Windows, quindi prima si modifica la chiave di registro poi il valore all'interno del BIOS.

Il tutto ha senso in realtà, perché se il BIOS non supporta la modalità AHCI, anche se da Windows la attivassi lui continuerebbe a non supportarla, causando secondo me, al primo riavvio, semplicemente un BSOD che non si permette di accedere a Windows.



Hai già cercato su Google ?? Penso che si trovino dei benchmark per questi modelli cercando un po'.adesso cerco..ma da quanto sto leggendo il netbook non supporta l'ahci..quale ripercussione dovrei avere in velocitá? Niente trim quindi..:/

HoFattoSoloCosi
28-09-2013, 07:53
No il TRIM ce l'avresti lo stesso; io dal PC da cui scrivo ora ho un SSD su porta SATAI e solo impostabile in IDE...il TRIM tuttavia è attivo e funzionante, infatti ce l'ho da molto tempo ormai e va ancora benissimo.

Se potessi impostarlo in AHCI avresti prestazioni leggermente migliori, ma tant'è che essendo su porta SATAI non si ha la stessa perdita che si avrebbe se fossi il SATAII o III ... li invece il decremento di prestazioni sarebbe più visibile.

thekazar
28-09-2013, 08:26
No il TRIM ce l'avresti lo stesso; io dal PC da cui scrivo ora ho un SSD su porta SATAI e solo impostabile in IDE...il TRIM tuttavia è attivo e funzionante, infatti ce l'ho da molto tempo ormai e va ancora benissimo.

Se potessi impostarlo in AHCI avresti prestazioni leggermente migliori, ma tant'è che essendo su porta SATAI non si ha la stessa perdita che si avrebbe se fossi il SATAII o III ... li invece il decremento di prestazioni sarebbe più visibile.
Quindi alla fine di tutto il migliore.è il samsung 840 basic 79euro e basta...
Ho letto un commento su eeepc
Un tipo ha messo sul mio device un ocz agility 3 240gb e ottiene 70mb/s in lett e 64 in scrittura..mmm e adesso? Ma a queste condiziini credo sia meglio l'ibrido sulla mia macchina o no?

HoFattoSoloCosi
28-09-2013, 08:29
Se vuoi risparmiare qualcosina si, altrimenti c'è l'EVO Samsung (sempre per via del controller proprietario)..comunque l'840 è un ottimo disco per il sistema operativo ;)

thekazar
28-09-2013, 08:39
Se vuoi risparmiare qualcosina si, altrimenti c'è l'EVO Samsung (sempre per via del controller proprietario)..comunque l'840 è un ottimo disco per il sistema operativo ;)

Ho appena modificato il post di sopra..che dici? Conviene sempre o taglio la spesa di ulteriori 30euro?..se quelle son le prestazioni su un device come.il mio siamo messi molto male

HoFattoSoloCosi
28-09-2013, 08:50
Beh non posso sapere tutto :D

Quello che ha fatto quello la non lo so, potrebbe avere fatto anche degli errori, non saprei dire, avere l'SSD non allineato, ecc....

Io ti riporto i fatti riguardo SSD su SATAI e in modalità IDE, se poi il vostro PC ha un chipset (tanto per fare un esempio) da far piangere non lo so :boh:

Le variabili sono troppe, e come sempre l'unico modo per andare sul sicuro è provando in prima persona. In linea di principio l'SSD è la scelta migliore, non aspettarti chissà cosa da un SHHD perché non andrà molto più di un normale disco meccanico da 7200giri.

thekazar
28-09-2013, 09:12
Beh non posso sapere tutto :D

Quello che ha fatto quello la non lo so, potrebbe avere fatto anche degli errori, non saprei dire, avere l'SSD non allineato, ecc....

Io ti riporto i fatti riguardo SSD su SATAI e in modalità IDE, se poi il vostro PC ha un chipset (tanto per fare un esempio) da far piangere non lo so :boh:

Le variabili sono troppe, e come sempre l'unico modo per andare sul sicuro è provando in prima persona. In linea di principio l'SSD è la scelta migliore, non aspettarti chissà cosa da un SHHD perché non andrà molto più di un normale disco meccanico da 7200giri.
Beh se ammettiamo che il benchmark del ragazzo sia corretto ne ha fatto due e il secondo é ancora più lento..mi sa che a questo punto non cambia praticamente nulla tra un shhd e un ssd. Tranne che costa 30euro in meno e ha 380gb in più (poi rumore e e consumi..ma c son abituato). Che sia uno schifo il chipset io ci credo!
Cmq grazie mille per il consulto. Ma spendere 30euro in più nel mio caso e ricevere il 10% di prestazioni in più non ha senso :)

HoFattoSoloCosi
28-09-2013, 09:38
Ripeto che continui a fossilizzarti sui valori di punta ma nell'utilizzo normale del disco i valori di picco, per tanto bassi che possano essere -e ho qualche dubbio sulla validità delle prove di questo utente- non sono paragonabili all'uso continuativo con il SO.

Quando da un hard disk inizi a spostare ed elaborare dati, quello che si presenta è la classica curva discendente che ben puoi vedere anche nel tuo primo post.

(se fai un test di velocità di un SSD viene fuori una bella linea dritta)

http://www.cdrlabs.com/images/stories/reviews/samsung_ssd_840/samsung%20ssd%20840%20hd%20tune%20benchmark%20read.png

Quando dici :

mi sa che a questo punto non cambia praticamente nulla tra un shhd e un ssd. Tranne che costa 30euro in meno e ha 380gb in più

non consideri questo fatto..allora a questo punto per lo stesso ragionamento prendi un disco meccanico e risparmi ancora di più/hai ancora più spazio :)


Io mi fermo qui, ho detto tutto quello che potevo e sono sicuro tu abbia un quadro più completo, però ti esorto a valutare bene l'acquisto. Se vuoi un incremento sensibile -che sarebbe anche il fulcro del topic- secondo me dovresti andare di SSD, altrimenti risparmia e prendi un normale hard disk da 7200 giri come il WD Scorpio Black e sei a posto, tanto SHHD e HDD cambia poco salvo magari la velocità d'accensione del PC e l'apertura dei programmi più pesanti :D

thekazar
28-09-2013, 10:51
Ripeto che continui a fossilizzarti sui valori di punta ma nell'utilizzo normale del disco i valori di picco, per tanto bassi che possano essere -e ho qualche dubbio sulla validità delle prove di questo utente- non sono paragonabili all'uso continuativo con il SO.

Quando da un hard disk inizi a spostare ed elaborare dati, quello che si presenta è la classica curva discendente che ben puoi vedere anche nel tuo primo post.

(se fai un test di velocità di un SSD viene fuori una bella linea dritta)

http://www.cdrlabs.com/images/stories/reviews/samsung_ssd_840/samsung%20ssd%20840%20hd%20tune%20benchmark%20read.png

Quando dici :



non consideri questo fatto..allora a questo punto per lo stesso ragionamento prendi un disco meccanico e risparmi ancora di più/hai ancora più spazio :)


Io mi fermo qui, ho detto tutto quello che potevo e sono sicuro tu abbia un quadro più completo, però ti esorto a valutare bene l'acquisto. Se vuoi un incremento sensibile -che sarebbe anche il fulcro del topic- secondo me dovresti andare di SSD, altrimenti risparmia e prendi un normale hard disk da 7200 giri come il WD Scorpio Black e sei a posto, tanto SHHD e HDD cambia poco salvo magari la velocità d'accensione del PC e l'apertura dei programmi più pesanti :D
se stai molto esaustivo e ho capito molte cose che non capivo.grazie!
tutte le tue nozioni sono corrette ma non mi sto fossilizzando sulle velocità di punta..capisco anche che ti sto rompendo abbastanza :sofico:
Ma se leggo che un utente ha come velocità di punta,sulla mia piattaforma con ssd Ocz Agility 3, 60Mb\s con due benchmark diversi (mentre io ho una media con 5400rpm di 47Mb\s e una minima di 30mb/s) dico che c'è qualcosa che non va nella mia piattaforma :D
valutando anche il fatto che con un shhd di nuova generazione 7200rpm penso che almeno come minima sia sui 45-50mb/s con latenza media di 4.1ms
non penso ci sia un così forte guadagno prestazionale sulla mia vetusta macchina tale da dire:<<mi compro un ssd e il netbook "rinasce">>
siamo a circa il doppio delle prestazioni in entrambi i casi e non al triplo :|
ho capito anche il fatto che le prestazioni su un ssd sono lineari ma fisso a 60 o fisso 60-50 non è un granchè :)
l'SSD scorpio dove lo trovo? provo a vedere qualche benchmark

HoFattoSoloCosi
28-09-2013, 11:17
l'SSD scorpio dove lo trovo? provo a vedere qualche benchmark

Non è un SSD, se vedi bene ho scritto normale hard disk da 7200 giri ;)

capisco anche che ti sto rompendo abbastanza :sofico:

Figurati, nessun problema.

thekazar
28-09-2013, 11:30
Non è un SSD, se vedi bene ho scritto normale hard disk da 7200 giri ;)



Figurati, nessun problema.

scusa ho sbagliato io scrivendo.
cmq ho trovato questa interessante review: WD vs SHHD (http://www.storagereview.com/western_digital_scorpio_black_500gb_review_wd5000bekt)

HoFattoSoloCosi
28-09-2013, 11:39
Bella review, gli ho dato una lettura molto veloce e devo dire che non ho notato delle differenze sostanziali tra il Seagate XT e lo Scoprio Black da 500GB...tu hai visto qualcosa in particolare che volevi segnalare? Qualcosa che ti facesse propendere per l' SHDD?

thekazar
28-09-2013, 12:37
Bella review, gli ho dato una lettura molto veloce e devo dire che non ho notato delle differenze sostanziali tra il Seagate XT e lo Scoprio Black da 500GB...tu hai visto qualcosa in particolare che volevi segnalare? Qualcosa che ti facesse propendere per l' SHDD?

boh ho provato a chiedere in quel forum. adesso vediamo cosa suggeriscono.
Cmq l'shhd che dicevo io è il 7200.4 ma sembra essere come prestazioni inferiori..che dici?

HoFattoSoloCosi
28-09-2013, 12:46
Cmq l'shhd che dicevo io è il 7200.4 ma sembra essere come prestazioni inferiori..che dici?

Dico lo stesso che dicevo anche prima ;)

Gli SHHD sono una tecnologia abbastanza interessante ma sono ancora molto "primitivi" e inoltre non offrono un incremento di prestazioni tali -rispetto ai corrispettivi modelli base- da giustificare il prezzo maggiore.

Restano hard disk meccanici a piatti rotanti con, se vogliamo, una cache molto maggiore, ma pur sempre limitati. Ecco perché chi non è convinto a fare l'acquisto di un SSD, che tra tanti "pro" ha il difetto di avere un esorbitante rapporto €/GB, consiglio di restare sui classici e più affidabili hard disk meccanici da 7200, direi che hanno un bel rodaggio oramai dopo tanti anni http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

thekazar
28-09-2013, 13:02
Dico lo stesso che dicevo anche prima ;)

Gli SHHD sono una tecnologia abbastanza interessante ma sono ancora molto "primitivi" e inoltre non offrono un incremento di prestazioni tali -rispetto ai corrispettivi modelli base- da giustificare il prezzo maggiore.

Restano hard disk meccanici a piatti rotanti con, se vogliamo, una cache molto maggiore, ma pur sempre limitati. Ecco perché chi non è convinto a fare l'acquisto di un SSD, che tra tanti "pro" ha il difetto di avere un esorbitante rapporto €/GB, consiglio di restare sui classici e più affidabili hard disk meccanici da 7200, direi che hanno un bel rodaggio oramai dopo tanti anni http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Quindi tra momentus XT 500GB a 65€ vs WD Black Scorpio 500GB a 60€ vince il wd?

HoFattoSoloCosi
28-09-2013, 13:14
Nella mia personalissima scaletta si, anche contando che il servizio WD in caso di guasti è migliore di quello Seagate, e che la garanzia è di 5 anni per il Black contro i "soli" 3 del Momentus, fattore da non sottovalutare :)

thekazar
01-10-2013, 10:01
Risolto l'arcano mistero sulla mia piattaforma US15 ;)
Che faceva c@g@re si sapeva ma c'è di più (magari può essere utile ad altri utenti!)
Ho controllato diversi benchmark,5 per l'esattezza, e sia con WD blue che con SSD le persone hanno raggiunto un file transfert max 60-65MB/s
Allora ho continuato la mia ricerca e alla fine ho trovato la soluzione:
->Sulla mia piattaforma hanno installato a ponte della connessione sata un PATA controller (cit. <<SATA controllers on the board are not really SATA controllers. They are actually just a bridge to an internal PATA controller>>)
Quindi la velocità risulta quella dello standard UDMA-4 (max rate 66MB/s):doh:

Quindi le soluzioni son quelle che abbiamo detto :D
un SSD base..qualsiasi soluzione highend sarebbe uno spreco di soldi e basta
oppure un hd or shhd per storage più grandi (tanto i prezzi sono uguali)

HoFattoSoloCosi
01-10-2013, 19:18
Ottimo, grazie per il feedback, molto interessante! :mano: