View Full Version : Apple aggiorna tacitamente gli iMac con Haswell e nuove GPU
Redazione di Hardware Upg
24-09-2013, 15:49
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-aggiorna-tacitamente-gli-imac-con-haswell-e-nuove-gpu_48837.html
Apple ha annunciato i nuovi iMac attraverso un comunicato stampa. Adesso i nuovi modelli avranno CPU Intel di quarta generazione con architettura Haswell, nuove GPU e altro
Click sul link per visualizzare la notizia.
La gpu iris pro mi mancava, prestazioni rispetto ad una HD4600?
Belli prima, ancora di più ora.
PS La NVIDIA GeForce GT 775M del modello di punta ha 2GB di memoria e non 1 come riportato in tabella.
La gpu iris pro mi mancava, prestazioni rispetto ad una HD4600?
per quel che può servire un, ecco un link con un po' di paragoni...
http://www.notebookcheck.net/Intel-Iris-Pro-Graphics-5200.90965.0.html
ovviamente altro non è che una HD 5000 ... infatti si chiama Iris 5200, integrato intel tri-gate Haswell..niente di più...
Ammetto che per 250 euro circa non c'è storia... GPU Nvidia dedicata e CPU quad-core...
EDIT---
Il primo modello non è dual core.. son tutti QUAD-CORE!
Belli prima, ancora di più ora.
concordo... favolosi... (basta tu non voglia metterci le mani dentro...)
"Questa versione di iMac sarà la prima a supportare i protocolli Wi-Fi 802.11ac di prossima generazione"
ma non sono stati gli AIR a montarla per primi... ? avevano anche difetti di dialogo... sono usciti insieme alle nuove airport... bha...
continuo a non capire perchè usano cpu castrate... ormai negli aio ci potrebbero stare tranquillamente componenti desktop standard (gpu a parte ovvio)
Mr_Paulus
24-09-2013, 16:41
"Questa versione di iMac sarà la prima a supportare i protocolli Wi-Fi 802.11ac di prossima generazione"
ma non sono stati gli AIR a montarla per primi... ? avevano anche difetti di dialogo... sono usciti insieme alle nuove airport... bha...
infatti è la prima versione di iMac :O
per quel che può servire un, ecco un link con un po' di paragoni...
http://www.notebookcheck.net/Intel-Iris-Pro-Graphics-5200.90965.0.html
ovviamente altro non è che una HD 5000 ... infatti si chiama Iris 5200, integrato intel tri-gate Haswell..niente di più...
Ammetto che per 250 euro circa non c'è storia... GPU Nvidia dedicata e CPU quad-core...
Beh aspetta, dipende, a leggere qualche benchmark sta cacchio di Iris Pro fà quasi gli stessi punteggi di una GT650, mica lo so se ce li spenderei 250 euro in piu'. Comunque incredibile il lavoro che sta facendo Intel da questo punto di vista, pare che la prossima evoluzione quadruplicherà le performances grafiche, per me che non gioco una GPU discreta é assolutamente inutile.
P.S.
Apple semmai aggiorna in maniera silente, che diavolo vuol dire che aggiorna tacitamente??? Mica é retroattivo l'aggiornamento ... :doh:
continuo a non capire perchè usano cpu castrate... ormai negli aio ci potrebbero stare tranquillamente componenti desktop standard (gpu a parte ovvio)
CPU i5 4 core con 6 mega di cache non sono forse quelli desktop?
Beh aspetta, dipende, a leggere qualche benchmark sta cacchio di Iris Pro fà quasi gli stessi punteggi di una GT650, mica lo so se ce li spenderei 250 euro in piu'. Comunque incredibile il lavoro che sta facendo Intel da questo punto di vista, pare che la prossima evoluzione quadruplicherà le performances grafiche, per me che non gioco una GPU discreta é assolutamente inutile.
P.S.
Apple semmai aggiorna in maniera silente, che diavolo vuol dire che aggiorna tacitamente??? Mica é retroattivo l'aggiornamento ... :doh:
concordo! consideriamo poi che sono, appunto, "integrate" veramente nel DIE... tenta roba... hanno fatto passi da gigante.
Apple semmai aggiorna in maniera silente, che diavolo vuol dire che aggiorna tacitamente??? Mica é retroattivo l'aggiornamento ... :doh:
Che solitamente l'hardware viene upgradato al lancio di una nuova versione.
Qua hanno upgradato l'hardware della versione corrente senza annunciare che si tratti di un nuovo modello.
Raghnar-The coWolf-
24-09-2013, 16:53
il modello base francamente e' un downgrade mantenendo lo stesso prezzo, o sbaglio?
Iris pro vs 640 (che sarebbe dovuta andare in 740)
dual core vs quad core.
O_o
il modello base francamente e' un downgrade mantenendo lo stesso prezzo, o sbaglio?
Iris pro vs 640 (che sarebbe dovuta andare in 740)
dual core vs quad core.
O_o
No hanno toppato la scheda su hwupgrade, sul sito apple riporta quad core intel i5, non dual core. La IrisPro a quanto vedo nei test fà risultati che si attestano tra una GT640 e una GT650, ma con consumi minori ovviamente.
Raghnar-The coWolf-
24-09-2013, 17:09
No hanno toppato la scheda su hwupgrade, sul sito apple riporta quad core intel i5, non dual core. La IrisPro a quanto vedo nei test fà risultati che si attestano tra una GT640 e una GT650, ma con consumi minori ovviamente.
Ah meno male.
Beh comunque non so rispetto a una discreta aggiornata con la sua RAM dedicata (le texture vanno memorizzate) quanto possa essere vantaggiosa nelle applicazioni vere e proprie.
E anche la RAM non e' stata aggiornata. E ancora l'HD da 1 Tera 5400rpm (fra l'altro spero proprio sia Fusion anche nel modello base, dato che lo offrivano).
Mah, mi sembra che stiano diventando assurdamente costosi mano a mano...
quindi saranno presentati nel prossimo evento di ottobre?
Ma che voi ricordiate i prezzi sono sempre gli stessi rispetto alla precedente versione?
Mr_Paulus
24-09-2013, 17:35
Ma che voi ricordiate i prezzi sono sempre gli stessi rispetto alla precedente versione?
50€ in meno.
cosa ignorata dall'articolo, poi gli errori sulle configurazioni.
ormai in questo sito è rimasta (parzialmente) la community del forum, sul resto meglio mettere una pietra sopra.
che pena.
50€ in meno.
cosa ignorata dall'articolo, poi gli errori sulle configurazioni.
ormai in questo sito è rimasta (parzialmente) la community del forum, sul resto meglio mettere una pietra sopra.
che pena.
50€ in meno su tutti i modelli?
Tom Joad
24-09-2013, 18:09
quindi saranno presentati nel prossimo evento di ottobre?
sono già acquistabili
Tom Joad
24-09-2013, 18:12
ormai in questo sito è rimasta (parzialmente) la community del forum, sul resto meglio mettere una pietra sopra.
che pena.
ma no, che dici. è comodissimo per chi non sa l'inglese trovarsi con 4-5 giorni di ritardo le traduzioni maccheroniche e imprecise di articoli apparsi su testate straniere
Ah meno male.
Beh comunque non so rispetto a una discreta aggiornata con la sua RAM dedicata (le texture vanno memorizzate) quanto possa essere vantaggiosa nelle applicazioni vere e proprie.
E anche la RAM non e' stata aggiornata. E ancora l'HD da 1 Tera 5400rpm (fra l'altro spero proprio sia Fusion anche nel modello base, dato che lo offrivano).
Mah, mi sembra che stiano diventando assurdamente costosi mano a mano...
Su un AIO da 21" direi che la scheda grafica é l'ultimo dei problemi, per come la vedo io molto meglio un'integrata visto il balzo fatto da intel con questa nuova implementazione. Qualche anno fà non lo avrei mai detto, ma alla luce di questi risultati io mi prendo tutta la vita l'integrata che scalda e consuma meno
http://uk.hardware.info/reviews/4776/16/intel-iris-pro-5200-graphics-review-the-end-of-mid-range-gpus-the-elder-scrolls-v-skyrim-1920x1080
http://uk.hardware.info/reviews/4776/8/intel-iris-pro-5200-graphics-review-the-end-of-mid-range-gpus-3dmark11-extreme
Anche la RAM direi che 8GB, sempre sul modello da 21 sono sufficienti, il disco a 5400RPM invece continua ad essere inspiegabile, é l'unico tallone d'achille secondo me.
Mr_Paulus
24-09-2013, 18:49
ma no, che dici. è comodissimo per chi non sa l'inglese trovarsi con 4-5 giorni di ritardo le traduzioni maccheroniche e imprecise di articoli apparsi su testate straniere
:asd: :asd: :asd:
Direi che nel modello da 21,5" la scelta di upgradare il modesto hard disk di serie sia obbligata. Buona notizia che le opzioni BTO hanno un costo inferiore a prima (ora sia ssd da 256 che FD da 1tb prezzano 200 euro, contro i precedenti 300 e 250) , con prestazioni che dovrebbero essere migliori, grazie a PCIe
Mister D
24-09-2013, 20:46
Su un AIO da 21" direi che la scheda grafica é l'ultimo dei problemi, per come la vedo io molto meglio un'integrata visto il balzo fatto da intel con questa nuova implementazione. Qualche anno fà non lo avrei mai detto, ma alla luce di questi risultati io mi prendo tutta la vita l'integrata che scalda e consuma meno
http://uk.hardware.info/reviews/4776/16/intel-iris-pro-5200-graphics-review-the-end-of-mid-range-gpus-the-elder-scrolls-v-skyrim-1920x1080
http://uk.hardware.info/reviews/4776/8/intel-iris-pro-5200-graphics-review-the-end-of-mid-range-gpus-3dmark11-extreme
Anche la RAM direi che 8GB, sempre sul modello da 21 sono sufficienti, il disco a 5400RPM invece continua ad essere inspiegabile, é l'unico tallone d'achille secondo me.
Ciao,
io guarderei più anandtech per farmi un buon idea di come va Iris Pro:
http://www.anandtech.com/show/6993/intel-iris-pro-5200-graphics-review-core-i74950hq-tested/2
E se guardi solo in alcuni giochi è vicino alle prestazioni di GT650M (non GT650 cioè versione desktop). Negli altri post ti sei dimenticato di mettere la "M" nelle nvidia ma non è una differenza da poco. Le mobile sono molto più castrate delle rispettive versioni desktop perché devono contenere eccome il quantitativo di calore.
Per le conclusioni sono d'accordo con te. Meglio l'integrata che a questo giro ha discrete prestazioni, non troppo lontane dalla 650M, ma con consumi nettamente inferiori visto che il tpd dell'i5 è di 65 watt complessivi mentre la sola gt650M ha 45 watt aggiuntivi.
Per tutti: i risultati di anandtech sono fatti con l'i7 mobile top che fa raggiungere i 1300 MHz sui core della gpu mentre apple dovrebbe aver scelto lui, essendo l'unico i5 da 2,7 con iris pro:
http://ark.intel.com/products/76640/Intel-Core-i5-4570R-Processor-4M-Cache-up-to-3_20-GHz
Che però raggiunge i 1150 MHz. Solo il modello i5-4670R ha la iris pro con il massimo livello di frequenza raggiungibile come per gli i7 mobile!
Cmq sia sono tutti processori desktop con accoppiata una nvidia mobile o solo con la iris pro in versione light.;)
Il Castiglio
24-09-2013, 21:19
ma no, che dici. è comodissimo per chi non sa l'inglese trovarsi con 4-5 giorni di ritardo le traduzioni maccheroniche e imprecise di articoli apparsi su testate straniere
Già il titolo contiene una contraddizione gigantesca con la prima frase dell'articolo:
Apple aggiorna tacitamente gli iMac ...
Apple ha annunciato un aggiornamento hardware per i propri iMac ...
Un annuncio tacito ... è un perfetto ossimoro :muro: :doh:
Ciao,
io guarderei più anandtech per farmi un buon idea di come va Iris Pro:
http://www.anandtech.com/show/6993/intel-iris-pro-5200-graphics-review-core-i74950hq-tested/2
E se guardi solo in alcuni giochi è vicino alle prestazioni di GT650M (non GT650 cioè versione desktop). Negli altri post ti sei dimenticato di mettere la "M" nelle nvidia ma non è una differenza da poco. Le mobile sono molto più castrate delle rispettive versioni desktop perché devono contenere eccome il quantitativo di calore.
Per le conclusioni sono d'accordo con te. Meglio l'integrata che a questo giro ha discrete prestazioni, non troppo lontane dalla 650M, ma con consumi nettamente inferiori visto che il tpd dell'i5 è di 65 watt complessivi mentre la sola gt650M ha 45 watt aggiuntivi.
Per tutti: i risultati di anandtech sono fatti con l'i7 mobile top che fa raggiungere i 1300 MHz sui core della gpu mentre apple dovrebbe aver scelto lui, essendo l'unico i5 da 2,7 con iris pro:
http://ark.intel.com/products/76640/Intel-Core-i5-4570R-Processor-4M-Cache-up-to-3_20-GHz
Che però raggiunge i 1150 MHz. Solo il modello i5-4670R ha la iris pro con il massimo livello di frequenza raggiungibile come per gli i7 mobile!
Cmq sia sono tutti processori desktop con accoppiata una nvidia mobile o solo con la iris pro in versione light.;)
Chi gioca hard core tanto non sceglierà mai un integrata o una versione M ancora per qualche annetto a meno di improvvise rivoluzioni.
Chi invece non gioca hard core quelle prestazioni se le fa andare benissimo.
anche secondo me un 5400rpm non è una buona idea: pochi spiccioli, non è un portatile accidenti! :D
per il resto è il solito discorso: sono buone macchine con un ottimo ecosistema? SI. Sono un pòcare, sopratutto se rapportate ai pc? SI.
Ciascuno tragga le proprie conclusioni...!
anche secondo me un 5400rpm non è una buona idea: pochi spiccioli, non è un portatile accidenti! :D
per il resto è il solito discorso: sono buone macchine con un ottimo ecosistema? SI. Sono un pòcare, sopratutto se rapportate ai pc? SI.
Ciascuno tragga le proprie conclusioni...!
Il confronto non si fa con i desktop, ma con gli all in one.
E soluzioni all in one della concorrenza hanno prezzi simili.
Ma ci sono solo mac da 22 e 27 pollici? In mezzo nulla?
Ma ci sono solo mac da 22 e 27 pollici? In mezzo nulla?
esatto, 21,5 e 27 pollici
Quindi consigliate il modello 21 base con la sola iris pro o la ver. con 750m?
esatto, 21,5 e 27 pollici
Mi verrebbe da dire "che schifo".
In un epoca in cui la via di mezzo è quella preferita dall'utenza (23 e 24 16:9 e 16:10) che senso ha avere 21,5 e 27?
Facessero una versione 24, a me i 21,5 inizianoa sembrare piccoli e i 27 ancora non li digerisco.
Quindi consigliate il modello 21 base con la sola iris pro o la ver. con 750m?
Che ce devi fa? ^^
Facessero una versione 24, a me i 21,5 inizianoa sembrare piccoli e i 27 ancora non li digerisco.
anche a me un bel 24" sarebbero andati a genio
Raghnar-The coWolf-
24-09-2013, 23:21
Su un AIO da 21" direi che la scheda grafica é l'ultimo dei problemi, per come la vedo io molto meglio un'integrata visto il balzo fatto da intel con questa nuova implementazione. Qualche anno fà non lo avrei mai detto, ma alla luce di questi risultati io mi prendo tutta la vita l'integrata che scalda e consuma meno
http://uk.hardware.info/reviews/4776/16/intel-iris-pro-5200-graphics-review-the-end-of-mid-range-gpus-the-elder-scrolls-v-skyrim-1920x1080
http://uk.hardware.info/reviews/4776/8/intel-iris-pro-5200-graphics-review-the-end-of-mid-range-gpus-3dmark11-extreme
Anche la RAM direi che 8GB, sempre sul modello da 21 sono sufficienti, il disco a 5400RPM invece continua ad essere inspiegabile, é l'unico tallone d'achille secondo me.
A parte che i bench non sono tutto:
Il problema grosso sta nelle texture, e dato che hai solo 128Mb di eDRAM e quindi se sfori dovrai usare la DDR integrata che ha performance decisamente diverse da quelle di una scheda discreta.
Che una CPU Iris basti e avanzi per un AIO sono d'accordo (ma d'altronde c'è chi si fa bastare un nettop). Che sia meglio per un uso comune, sono anche d'accordo. Sono felice che intel abbia sviluppato la GPU integrata e sono entusiasta sui sistemi che la sfruttano (ho cercato espressamente un notebook dal processore carozzato, quad core i7 nel mio caso, ma senza scheda discreta).
Tuttavia da un computer da 1330 euro mi aspetto di più, così com'è stato sempre offerto di più del minimo indispensabile a un prezzo anche inferiore (il prezzo nel 2011 era meno di 1200 euro).
Quindi prima mi alzi il prezzo di circa 200 euro, anche se per un aggiornamento sostanzioso. Gross neo l'hard disk aumenta di capacità ma passa da 7200 a 5400 rpm.
Poi dato che la gente non ci stava nel 2012/2013 a comprare una macchina con un HD meccanico, per giunta 5400rpm, e non facilmente sostituibile, a 1380 euro, includi il fusion drive nel prezzo (alto).
Poi fai un aggiornamento che sostanzialmente è un downgrade di categoria: togli la scheda discreta, stessa RAM, rimetti l'hard disk puramente meccanico, e sconti 50€.
Quindi alla fine ci ritroviamo un computer molto più costoso del 2011, con molte cose in meno.
Quindi consigliate il modello 21 base con la sola iris pro o la ver. con 750m?
Consiglio il modello dell'anno passato scontato del 15% che di solito si riesce a trovare nei centri commerciali.
anche a me un bel 24" sarebbero andati a genio
Eh, un bel 16:10 da ufficio/web/lavoro con le prestazioni adatte a quando devi photoshoppare, fare due video, giocare a qualche indie sarebbe stato il top, ma 21,5 e 27 mi risultano entrambe indigeste.
Raghnar-The coWolf-
24-09-2013, 23:25
Cioè perché uno deve limitarsi ad avere potenza per giocare agli indie con 1330€ di desktop?! O_o'
Non sono di quelli che fa paragone con i cased, anzi, però un minimo di potenza a quel prezzo è giusto esigerla... e d'altronde è sempre stata fornita.
anche a me un bel 24" sarebbero andati a genio
C'era già. Li ho entrambi e il 27 è migliore per lavorare. Visto il costo assolutamente identico, rinunciare a quella cornice laterale in più non ha senso
Tra la scheda grafica integrata e la discreta nVidia al di là delle pure prestazioni c'è secondo me anche un altro importante fattore da tenere in mente: i driver!
nVidia lavora sui driver continuamente per migliorarli sempre più ed ottenere qualche percentuale di frames in più dai giochi ottimizzando il tutto.
Da Intel posso aspettarmi altrettanto? Se c'è un qualche bug con un gioco, quanto ci mettono (e investono) a risolverlo?
Penso che questo possa essere un notevole ostacolo per i videogiocatori.
Tra la scheda grafica integrata e la discreta nVidia al di là delle pure prestazioni c'è secondo me anche un altro importante fattore da tenere in mente: i driver!
nVidia lavora sui driver continuamente per migliorarli sempre più ed ottenere qualche percentuale di frames in più dai giochi ottimizzando il tutto.
Da Intel posso aspettarmi altrettanto? Se c'è un qualche bug con un gioco, quanto ci mettono (e investono) a risolverlo?
Penso che questo possa essere un notevole ostacolo per i videogiocatori.
Cambia nulla visto che i driver su mac li firma comunque Apple, non puoi installarti il pacchetto dal sito nvidia o il catalyst di ATI
Ciao,
io guarderei più anandtech per farmi un buon idea di come va Iris Pro:
http://www.anandtech.com/show/6993/intel-iris-pro-5200-graphics-review-core-i74950hq-tested/2
E se guardi solo in alcuni giochi è vicino alle prestazioni di GT650M (non GT650 cioè versione desktop). Negli altri post ti sei dimenticato di mettere la "M" nelle nvidia ma non è una differenza da poco. Le mobile sono molto più castrate delle rispettive versioni desktop perché devono contenere eccome il quantitativo di calore.
Per le conclusioni sono d'accordo con te. Meglio l'integrata che a questo giro ha discrete prestazioni, non troppo lontane dalla 650M, ma con consumi nettamente inferiori visto che il tpd dell'i5 è di 65 watt complessivi mentre la sola gt650M ha 45 watt aggiuntivi.
Per tutti: i risultati di anandtech sono fatti con l'i7 mobile top che fa raggiungere i 1300 MHz sui core della gpu mentre apple dovrebbe aver scelto lui, essendo l'unico i5 da 2,7 con iris pro:
http://ark.intel.com/products/76640/Intel-Core-i5-4570R-Processor-4M-Cache-up-to-3_20-GHz
Che però raggiunge i 1150 MHz. Solo il modello i5-4670R ha la iris pro con il massimo livello di frequenza raggiungibile come per gli i7 mobile!
Cmq sia sono tutti processori desktop con accoppiata una nvidia mobile o solo con la iris pro in versione light.;)
Si ho dimenticato di specificare 650M, ma lo davo per scontato visto che negli iMac c'é sempre CPU da desktop e GPU mobile.
A parte che i bench non sono tutto:
Il problema grosso sta nelle texture, e dato che hai solo 128Mb di eDRAM e quindi se sfori dovrai usare la DDR integrata che ha performance decisamente diverse da quelle di una scheda discreta.
Che una CPU Iris basti e avanzi per un AIO sono d'accordo (ma d'altronde c'è chi si fa bastare un nettop). Che sia meglio per un uso comune, sono anche d'accordo. Sono felice che intel abbia sviluppato la GPU integrata e sono entusiasta sui sistemi che la sfruttano (ho cercato espressamente un notebook dal processore carozzato, quad core i7 nel mio caso, ma senza scheda discreta).
Tuttavia da un computer da 1330 euro mi aspetto di più, così com'è stato sempre offerto di più del minimo indispensabile a un prezzo anche inferiore (il prezzo nel 2011 era meno di 1200 euro).
Quindi prima mi alzi il prezzo di circa 200 euro, anche se per un aggiornamento sostanzioso. Gross neo l'hard disk aumenta di capacità ma passa da 7200 a 5400 rpm.
Poi dato che la gente non ci stava nel 2012/2013 a comprare una macchina con un HD meccanico, per giunta 5400rpm, e non facilmente sostituibile, a 1380 euro, includi il fusion drive nel prezzo (alto).
Poi fai un aggiornamento che sostanzialmente è un downgrade di categoria: togli la scheda discreta, stessa RAM, rimetti l'hard disk puramente meccanico, e sconti 50€.
Quindi alla fine ci ritroviamo un computer molto più costoso del 2011, con molte cose in meno.
I benchmark in questione sono realizzati ponderando il fatto che si tratta di schede grafiche per portatili, dunque sono abbastanza veritieri, non gli ho dato mai peso, ma era interessante vedere come a questo giro l'integrata intel si sia spinta in alto rispetto al passato. Per me l'iMac entry level se non si vuole uno schermo da 27 resta una scelta molto equilibrata, tranne il neo del disco. Per il prezzo piu' alto rispetto al passato direi che é fisiologico, hanno cambiato form factor e in generale tutto aumenta a distanza di 2 o 3 anni. Le alternative poi almeno per me sono grottesche, ormai pure dell ti rifila gli AIO col touchscreen che non serve a una mazza.
p.s.
Il disco se non ricordo male é sempre stato a 5400 rpm sui 21.5"
Raghnar-The coWolf-
25-09-2013, 09:04
I benchmark in questione sono realizzati ponderando il fatto che si tratta di schede grafiche per portatili, dunque sono abbastanza veritieri, non gli ho dato mai peso, ma era interessante vedere come a questo giro l'integrata intel si sia spinta in alto rispetto al passato.
E che c'entra? O_o
Anche le schede grafiche per portatile, se discrete e non troppo di fascia bassa, hanno GDDR e non usano la memoria condivisa.
Un benchmark puoi eseguirlo in modo che usi solo 128 Mb in modo di starci sulla eDRAM, ed e' sicuramente interessante i risultati che riesci a ottenere, ma quando usi programmi che sfruttano l'accelerazione grafica, dal solito photoshop ed editing video al CAD, non puoi limitare l'uso di memoria (a meno di limitarti il lavoro :P).
Che sia interessante e ottimo non c'e' alcun dubbio. Che sia uguale a una discreta perche' il bench misura gli stessi punti, e' una cavolata.
Poi persino che il bench misuri gli stessi punti e' da verificare,dato che andrebbe verificato dato che il confronto andrebbe fatto fra Iris Desktop i5 e 1100MHz e Nvidia 740M, e non Iris Mobile i7 1350MHz e 640M.
Che possa bastare non c'e' alcun dubbio.
Che sia un degno erede del modello dell'anno scorso, imho non e' affatto cosi'. Dato che a fronte di uno sconto del 4% scarso tolgono un componente, reintroducono HD meccanico rispetto al Fusion Drive (che sarebbe da pagare 200 euro!) e non aggiornano le altre specifiche come la RAM o il pannello.
Per me l'iMac entry level se non si vuole uno schermo da 27 resta una scelta molto equilibrata, tranne il neo del disco. Per il prezzo piu' alto rispetto al passato direi che é fisiologico, hanno cambiato form factor e in generale tutto aumenta a distanza di 2 o 3 anni. Le alternative poi almeno per me sono grottesche, ormai pure dell ti rifila gli AIO col touchscreen che non serve a una mazza.
Ah che per te lo sia non avevamo dubbi :asd:
PS: no, era 7200rpm.
E che c'entra? O_o
Anche le schede grafiche per portatile, se discrete e non troppo di fascia bassa, hanno GDDR e non usano la memoria condivisa.
Un benchmark puoi eseguirlo in modo che usi solo 128 Mb in modo di starci sulla eDRAM, ed e' sicuramente interessante i risultati che riesci a ottenere, ma quando usi programmi che sfruttano l'accelerazione grafica, dal solito photoshop ed editing video al CAD, non puoi limitare l'uso di memoria (a meno di limitarti il lavoro :P).
Che sia interessante e ottimo non c'e' alcun dubbio. Che sia uguale a una discreta perche' il bench misura gli stessi punti, e' una cavolata.
Poi persino che il bench misuri gli stessi punti e' da verificare,dato che andrebbe verificato dato che il confronto andrebbe fatto fra Iris Desktop i5 e 1100MHz e Nvidia 740M, e non Iris Mobile i7 1350MHz e 640M.
Che possa bastare non c'e' alcun dubbio.
Che sia un degno erede del modello dell'anno scorso, imho non e' cosi'.
Ah che per te lo sia non avevamo dubbi :asd:
PS: no, era 7200rpm.
Ma su questo siamo tutti d'accordo, non dico mica che una 740m con GDDR dedicata non sarebbe stata piu' performante, dico solo che ad occhio e croce il 21.5 entry level non se lo fà il professionista o l'utilizzatore super esigente che deve fare montaggio video o lavorare con PS aprendo 10 raw contemporaneamente da 24megapixel, se poi lo fà, porta pazienza :asd:
Raghnar-The coWolf-
25-09-2013, 09:14
Ma su questo siamo tutti d'accordo, non dico mica che una 750m con GDDR dedicata non sarebbe stata piu' performante, dico solo che ad occhio e croce il 21.5 entry level non se lo fà il professionista o l'utilizzatore super esigente che deve fare montaggio video o lavorare con PS aprendo 10 raw contemporaneamente da 24megapixel, se poi lo fà, porta pazienza :asd:
Guarda che per saturare 128Mb durante l'elaborazione di un RAW ne basta una di foto a 24 Megapixel.
E se fai un po' di photoediting di alta qualita' anche a 8Megapixel occupi piu' di 128 Mb.
Ad occhio e croce il 21.5 entry level e' un computer da 1300 euro, e se non posso fare fotoelaborazioni con scioltezza superiore a quella di un ultrabook forse e' un tantino sovraprezzato...
Pochi sanno che tutti gli anni, proprio perche' non tutti hanno bisogno performance, esiste anche una versione "Education only" dell'iMac acquistabile solo dalle istituzioni. Fondamentalmente si tratta(va) di un iMac con i3 dual core anziche' i5 e la meta' del disco (meccanico) e della RAM e niente scheda discreta. Ecco questo iMac mi sembra un ottimo speed bump della versione education only. Peccato che veniva venduta a 1100 $ (e ulteriore sconto educational, nel caso) e non 1300 euro e passa...
Guarda che per saturare 128Mb durante l'elaborazione di un RAW ne basta una di foto a 24 Megapixel.
E se fai un po' di photoediting di alta qualita' anche a 8Megapixel occupi piu' di 128 Mb.
Ad occhio e croce il 21.5 entry level e' un computer da 1300 euro, e se non posso fare fotoelaborazioni con scioltezza superiore a quella di un ultrabook forse e' un tantino sovraprezzato...
Ho un mac mini con la HD4000 e una D5200 ed un RAW con la CS5 lo edito senza problemi, direi proprio in scioltezza. La GDDR é certamente piu' fermormante della DDR di sistema, ma dubito possa andare in crisi con photoshop, magari con altre applicazioni si, ma ripeto, a quel punto non ti fai il modello base. Diverso sarebbe se avessi un SSD o per lo meno il disco a 7200rpm, li si che ti accorgeresti della differenza.
Raghnar-The coWolf-
25-09-2013, 09:35
Ho un mac mini con la HD4000 e una D5200 ed un RAW con la CS5 lo edito senza problemi, direi proprio in scioltezza. La GDDR é certamente piu' fermormante della DDR di sistema, ma dubito possa andare in crisi con photoshop, magari con altre applicazioni si, ma ripeto, a quel punto non ti fai il modello base. Diverso sarebbe se avessi un SSD o per lo meno il disco a 7200rpm, li si che ti accorgeresti della differenza.
Dipende cosa ci fai con photoshop, fidati.
E questo PC non avrebbe per me grossi vantaggi sul mio portatile.
E dato che il "modello base" costa 1300 euro non vedo perche' uno debba considerarlo come qualcosa che non va bene per la produttivita' a livello mediocre e superiore ad un portatile per cui dover salire ancor piu' di prezzo.
Anche tu l'hai confrontato col MacMini. Si', esatto, e' fondamentalmente un MacMini adesso.
Ed il prezzo e' assurdo, e' questo che sto dicendo, non che non funzioni.
Dipende cosa ci fai con photoshop, fidati.
E questo PC non avrebbe per me grossi vantaggi sul mio portatile.
E dato che il "modello base" costa 1300 euro non vedo perche' uno debba considerarlo come qualcosa che non va bene per la produttivita' a livello mediocre e superiore ad un portatile per cui dover salire ancor piu' di prezzo.
Anche tu l'hai confrontato col MacMini. Si', esatto, e' fondamentalmente un MacMini adesso.
Ed il prezzo e' assurdo, e' questo che sto dicendo, non che non funzioni.
Finché mi dici che forse costa un centone di troppo puo' anche starmi bene, ma il paragone col portatile non lo capisco proprio, sono due prodotti completamente differenti. Chi prende un AIO é perché gli serve il totem da tenere sul tavolo, con lo schermo grande quanto basta, la tastiera e il mouse/trackpad. Il portatile, in quanto tale, te lo fai per portarelo in giro e usarlo con la batteria, magari abbinato al fisso.
Per come la vedo io poi Apple ha gioco facile perché la concorrenza latita, ad oggi non vedo alternative valide a parità di specifiche, almeno per chi come me non vuole un affare col touchscreen.
Raghnar-The coWolf-
25-09-2013, 09:47
Appunto sono due prodotti differenti e uno dovrebbe avere molta piu' potenza a parita' di prezzo, ce l'aveva, ma non ce l'ha piu'.
Siamo d'accordo allora che costi un centone di troppo. Io mica dico dovrebbero darlo via gratis o che "omg cn 1.329keuro compro i7 4770K, lo overclocco con le ventolazze e una 785GTX e faccio 120fps a BF4!!1!", dico solo che e' un downgrade rispetto al modello base dell'anno scorso, e non corrisponde al prezzo.
Anche se c'e' il touch screen non e' che lo devi usare per forza neh... :)
Appunto sono due prodotti differenti e uno dovrebbe avere molta piu' potenza a parita' di prezzo, ce l'aveva, ma non ce l'ha piu'.
Siamo d'accordo allora che costi un centone di troppo. Io mica dico dovrebbero darlo via gratis o che "omg cn 1.329keuro compro i7 4770K, lo overclocco con le ventolazze e una 785GTX e faccio 120fps a BF4!!1!", dico solo che e' un downgrade rispetto al modello base dell'anno scorso, e non corrisponde al prezzo.
Anche se c'e' il touch screen non e' che lo devi usare per forza neh... :)
Lo so ma c'é un altro aspetto, mi ritroverei comunque con Windows 8 :asd:
Raghnar-The coWolf-
25-09-2013, 09:58
Lo so ma c'é un altro aspetto, mi ritroverei comunque con Windows 8 :asd:
Evabbeh con questo presupposto allora sei disposto a pagare qualunque cifra per qualunque cosa che monti OSX...
Buon per te io, e molta altra gente, no.
Evabbeh con questo presupposto allora sei disposto a pagare qualunque cifra per qualunque cosa che monti OSX...
Buon per te io, e molta altra gente, no.
Non ho detto questo, ma se l'alternativa é un prodotto piu' brutto, piu' rumoroso, plasticoso, con specifiche hardware simili o quel poco superiori che non riesco nemmeno ad apprezzarne la differenza e un sistema operativo che non sopporto, sono anche disposto a spendere quei 200 euro in piu'.
Ad esempio se l'attuale Dell inspiron da 23 fosse stato senza touchscreen, un po' piu' sottile e con Windows 7 lo avrei anche preso in cosiderazione come alternativa.
Poi oh ognuno dà il valore che ritiene piu' opportuno alle cose, per te e per altri sarà puerile questo aspetto, ma io il computer ce l'ho nel salotto e preferisco metterci un oggetto che sia bello da vedere pure quando é spento, il design é una feature ed é giusto pagarla.
Littlesnitch
25-09-2013, 10:50
Cambia nulla visto che i driver su mac li firma comunque Apple, non puoi installarti il pacchetto dal sito nvidia o il catalyst di ATI
Veramente sul sito nVidia ci sono i driver Mac ;)
Veramente sul sito nVidia ci sono i driver Mac ;)
non mi risulta ...
Coccitrone
25-09-2013, 15:37
Cioè 2000€ per una gpu di fascia mobile e un disco meccanico da 7200rpm solo perchè è fashion.. ma lol
Mr_Paulus
25-09-2013, 15:54
Cioè 2000€ per una gpu di fascia mobile e un disco meccanico da 7200rpm solo perchè è fashion.. ma lol
yawn...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.