PDA

View Full Version : Valve annuncia SteamOS, ma è solo il primo di tre eventi separati


Redazione di Hardware Upg
24-09-2013, 08:46
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/valve-annuncia-steamos-ma-e-solo-il-primo-di-tre-eventi-separati_48825.html

Valve compie un ulteriore passo avanti verso Steam Box, e ieri in serata ha annunciato SteamOS, sistema operativo basato su Linux e sul mondo dei videogiochi

Click sul link per visualizzare la notizia.

Bluknigth
24-09-2013, 08:59
Di sicuro un bel po' di curiosità me la sta creando...

Vediamo se sarà il cavallo di troja per Linux per entrare nelle case di tutti. Se fanno i giochi per la Steam Box, probabilemente li faranno poi per Linux.

Se poi Steam comincerà ad offrire applicazioni per la Steam Box, per renderlo a tutti gli effetti anche un PC per navigare e fare un po' di office casalingo, bye bye PC di casa.

ion2
24-09-2013, 09:10
Mah non so, un appassionato pcista che guarda molto alla grafica difficilmente si accontenta di un monitor tv, la qualità di un buon monitor pc è inarrivabile per i tv odierni, solo ora a prezzi proibitivi si va oltre il fullhd, vedremo con gli oled.
Ora come ora credo che il nemico numero 1 per valve più che win 8 siano i vari siti che propongono parecchi giochi a prezzi irrisori, uno su tutti humble bundle, con meno di un euro ti porti a casa ottimi giochi e parecchi pure steamworks.

cignox1
24-09-2013, 09:11
Primo Evento: SteamOS
Secondo Evento: SteamBox (basato sul SteamOS)
Terzo Evento: Steam Half Life (detto anche Half Life 3).

In alternativa, il terzo evento é il nuovo Source Engine, sviluppato per lavorare al meglio su SteamOS

:D

appleroof
24-09-2013, 09:22
seguo interessatissimo :read:

Duncan
24-09-2013, 09:33
Ecco questo potrebbe trattenere dal comprare una PS4... bella mossa

aenima80
24-09-2013, 09:36
...Ora come ora credo che il nemico numero 1 per valve più che win 8 siano i vari siti che propongono parecchi giochi a prezzi irrisori, uno su tutti humble bundle, con meno di un euro ti porti a casa ottimi giochi e parecchi pure steamworks.
non credo, anzi forse è il contrario. tra sconti e bundle moltissimi hanno conosciuto steam proprio per questo e poi non riescono più a farne a meno :stordita:

cmq ancora 2 possibilità su 3 per HL3 :D

dobermann77
24-09-2013, 09:38
Rimane da capire se i giochi saranno per SteamOS o per Linux...
Non mi è del tutto ovvio che debbano girare su tutte le distro.

Condivido al 100% la parte tra "Ma possiamo considerare" e "competere con lo stesso Steam."

Finalmente un articolo dice le cose come stanno,
ossia che Microsoft *** FA PAURA ***,
cosa ovvia ma che raramente si legge in giro.

Complimenti a Nino Grasso.

roccia1234
24-09-2013, 09:43
Cioè, fatemi capire bene.

Con questo ambaradan sarà possibile fare in modo che il pc "gaming" mandi i giochi in streaming sull'htpc collegato alla tele nel salotto? :mbe: .

Se è così... LO VOGLIO!

dobermann77
24-09-2013, 09:44
Cioè, fatemi capire bene.
Con questo ambaradan sarà possibile fare in modo che il pc "gaming" mandi i giochi in streaming sull'htpc collegato alla tele nel salotto? :mbe: .


La domanda del secolo è "ma questa cosa non si fa anche con Windows?".

Kino87
24-09-2013, 09:44
Ho sentimenti contrastanti per questo SteamOS.. Già fatico ad immaginarlo come qualcosa di facilmente installabile su ogni PC esistente (comprese configurazioni esotiche con SLI/Crossfire o portatili con Enduro/Optimus), ma anche in tal caso ci sarebbe la scocciatura di avere la metà dei giochi che gira su ambiente windows (se non altro per quelli vecchi che di sicuro non smettono di esistere di botto e altrettanto di sicuro non verranno convertiti) e l'altra metà in ambiente SteamOS (o che magari gira sotto entrambi gli ambienti ma con una cattiva ottimizzazione su una delle due piattaforme).

Da ex utente linux convinto poi tornato a Windows per le troppe scocciature, da ex possessore di console.. la frammentazione è una delle peggiori cose che possa esistere, ora rischiamo solo di trovarci un quinto polo, invece di avere le esclusive per ps, xbox, wii e pc dovremo mettere in conto anche quelle per SteamOS.

appleroof
24-09-2013, 09:47
aggiungo che la parte che mi rende un pò perplesso è quella relativa allo streaming da pc per far si che i giochi compatibili con windows possano girare, la vedo una soluzione scomoda che sminuisce la semplicità di accendere la console e via ed inoltre non eccelsa in termini di lag etc...forse in attesa che gli sviluppatori tripla A rilascino sempre più titoli per linux/steamOS (sempre che MS non ci metta lo zampone, e cmq verosimilmente sarà un processo molto lungo anche perchè aggiunge costi credo sulle swh) potevano provare a potenziare Wine o un qualche nuovo emulatore...sicuramente non sarebbe stato ottimale in termini di risorse hw da usare allo scopo, ma almeno era più pratico per l'immediato...mah, vediamo.

dobermann77
24-09-2013, 09:47
Essendo basato su Linux, sarebbe poco furbo complicare le cose agli sviluppatori... che con un porting coprono 2 sistemi

Ma se si vuole promuovere una SteamBox, sarebbe piu' furbo.
O la SteamBox ha le sue esclusive, tipo un Half Life, oppure scaffale.

dobermann77
24-09-2013, 10:02
No, perché tagli fuori tutte l'utenza desktop che vuole giocare con mouse e tastiera... perdendo comunque dei guadagni


Si' invece. E' come dire che sviluppare solo per XBOX è stupido perché tagli fuori tutta l'utenza desktop che vuole giocare con mouse e tastiera... perdendo comunque dei guadagni.
Posso dirti che... lo fanno in tanti, perché M$ spinge la propria piattaforma da salotto, cosa che non ho dubbio farà anche Valve.

Compulsion
24-09-2013, 10:06
speriamo che i nostri beneamati cassettoni pieni di schedozze pompate, dischi, e cavi non diventino solo un ricordo. Io sto con il cassettone:O

aenima80
24-09-2013, 10:07
Ho sentimenti contrastanti per questo SteamOS.. Già fatico ad immaginarlo come qualcosa di facilmente installabile su ogni PC esistente (comprese configurazioni esotiche con SLI/Crossfire o portatili con Enduro/Optimus), ma anche in tal caso ci sarebbe la scocciatura di avere la metà dei giochi che gira su ambiente windows (se non altro per quelli vecchi che di sicuro non smettono di esistere di botto e altrettanto di sicuro non verranno convertiti) e l'altra metà in ambiente SteamOS (o che magari gira sotto entrambi gli ambienti ma con una cattiva ottimizzazione su una delle due piattaforme).

Da ex utente linux convinto poi tornato a Windows per le troppe scocciature, da ex possessore di console.. la frammentazione è una delle peggiori cose che possa esistere, ora rischiamo solo di trovarci un quinto polo, invece di avere le esclusive per ps, xbox, wii e pc dovremo mettere in conto anche quelle per SteamOS.
credo sia il contrario, sempre se ho capito bene. con steamos hai la possibilità di giocare in streaming anche ai giochi che hai (sempre di steam) sugli altri sistemi

cignox1
24-09-2013, 10:08
>>Si' invece. E' come dire che sviluppare solo per XBOX è stupido perché tagli fuori tutta l'utenza desktop che vuole giocare con mouse e tastiera... perdendo comunque dei guadagni.

Questo vale solo se Valve guadagnerá dalla vendita di SteamBox. Da quello che so si tratterá piú che altro di una specifica che potrá essere implementata anche da altri produttori. Credo che la prima preoccupazione di Valve sia appunto quella di prevenire la migrazione degli utenti verso le nuove consoles, proponendo qualcosa che da una parte offrirebbe la stessa esperienza (compatibilitá, possibilitá di ottimizzazione, partnership con i produttori di giochi, comoditá di utilizzo etc), ma su piattaforma pc-like (quindi mouse+tastiera per chi li vuole, uso di Steam per acquisto e gestione dei giochi etc).
Credo che non vogliano raggiungere gli utenti pc con questo prodotto, ma gli utenti console. Quindi garantire la possibilitá di usare il pc per loro non é un danno: sempre da Steam comprano...

Kino87
24-09-2013, 10:09
quelle per SteamOS non potranno essere esclusive(se non per accordi commerciali), dato che la versione per SteamOS è praticamente la versione per Linux...oltre che steam è presente anche su Windows e Mac

Ok, se preferisci correggo il tiro: non ci saranno esclusive SteamOS ma esclusive Linux, che è esattamente la stessa cosa (il problema di avere la libreria divisa per 2 piattaforme diverse). Il fatto che steam esista per Windows e Mac non impedisce a quest'ultimo di ospitare giochi che girano solo su alcuni dei sistemi operativi supportati (anzi, è la norma visto che giochi nativi linux si contano sulla punta delle dita di un paio di mani, quelli Mac sono un pò di più ma comunque una frazione di quelli windows).

Steam è una piattaforma di distribuzione, non una casa produttrice.. Se domani la PincoPalloSoft decide di scrivere un gioco per PS4 (che ha una base fortemente affine a linux da quanto ne so) e vede che, grazie anche agli strumenti messi a disposizione dalla valve e SteamOS, la conversione per ambiente Linux/SteamOS è particolarmente semplice potrebbe decidere di effettuare solo quella.
In passato si sono visti giochi per XBOX venir convertiti esclusivamente per ambiente windows (ne linux ne ps): questo sicuramente è dovuto in parte all'influenza microsoft che detiene sia xbox che windows ma anche il fatto che la conversione di fatto richiedeva uno sforzo molto minore viste le affinità delle due piattaforme ha sicuramente avuto il suo impatto.

Ho paura di vedere uno scenario in cui ci saranno giochi esclusivi per ogni singola piattaforma, giochi che girano su due, giochi che girano su tre, giochi che girano bene su 2 e per cui poi vengono convertiti ad minkiam su una terza e via dicendo..

p.s. SteamOS è praticamente linux e ti do ragione, ma dubito seriamente si appoggerà al pesantissimo X11 usato in praticamente qualsiasi distro linux o alla versione standard di OpenAL e via dicendo, senza contare che possono benissimo essere aggiunte patch e funzioni ad ogni livello, dal kernel fino al DE (che da quanto ho capito nemmeno esisterà). Certo, probabilmente sarà possibile adattare una qualsiasi base linux esistente all'ambiente che creerà SteamOS, ma di fatto si avrà solo un clone di SteamOS con tutte le limitazioni del caso

Itacla
24-09-2013, 10:09
Si' invece. E' come dire che sviluppare solo per XBOX è stupido perché tagli fuori tutta l'utenza desktop che vuole giocare con mouse e tastiera... perdendo comunque dei guadagni.
Posso dirti che... lo fanno in tanti, perché M$ spinge la propria piattaforma da salotto, cosa che non ho dubbio farà anche Valve.

Valve non guadagna dall'OS e credo non guadagnerà molto nemmeno dalla console.
Valve guadagna dai contenuti ovvero dall'acquisto di giochi (e in futuro film, musica, ecc) da Steam.

In questa logica capisci benissimo che le conviene allargare il suo parco utenti il più possibile, almeno fino a che non si riusciranno a staccare definitivamente dal problema dello Store Microsoft.
IMHO è una mossa molto intelligente.
A questo punto la palla è in mano alle software house, anche loro mica tanto contente del Windows Store. Se si svegliano magari riusciamo una volta per tutte a staccarci da Windows per giocare.

SimoxTa
24-09-2013, 10:11
Primo evento: Steam OS
Secondo evento: Steam Box
Terzo evento: Community-centrico (dual-OS o qualcosa del genere, potrebbe essere la possibilità di usare lo streaming di un titolo contemporaneamente ad un altro titolo sul computer host, anche se in termini di calcolo potrebbe essere troppo da gestire)

Personalmente reputo l'annuncio abbastanza irrilevante per gli andamenti di mercato. Tanto gli sviluppatori continueranno ad andare dove c'è gente che paga e non dove c'è l'amore della community. Attualmente SteamBox è una versione +1 da aggiungere al calderone PC-Win / Xboxone / PS4 (o al massimo un rimaneggiare la versione PS4), esattamente come ci si aspetta che PC-Win sia un rimaneggiare XBone. In più la scelta dello streaming è legata al fatto di dover mantenere la retrocompatiblità con quanto già presente nel catalogo Windows che su Linux non può evidentemente funzionare per mancanza di DX.

Tra l'altro per lo streaming è sufficiente anche il client senza la necessità dell'OS completo. Ottimo per il microserver che ho in salotto. :D

yukon
24-09-2013, 10:12
Cioè, fatemi capire bene.

Con questo ambaradan sarà possibile fare in modo che il pc "gaming" mandi i giochi in streaming sull'htpc collegato alla tele nel salotto? :mbe: .

Se è così... LO VOGLIO!



finalmente anche gli utenti pc potranno giocare agli fps col pad stando comodamente sul divano.

grazie valve

quelarion
24-09-2013, 10:13
Mi sfugge un po' il senso di questo OS e della SteamBox per i gamers su PC.

Se ho già un PC e una fornita libreria Steam usare SteamOS significherebbe rinunciare a tutti quei giochi che non sono stati portati su Linux/SteamOS. E rinunciare a quei giochi che non sono su Steam.
Inoltre SteamOS non avrà esclusive rispetto a Windows, quindi l'unica ragione per prendere una SteamBox è usarla con la TV in salotto con una selezione dei giochi acquistati su Steam.

Che va benissimo, ma veramente c'è tutta questa gente che spenderebbe soldi per giocare su una TV agli stessi giochi che puoi avere su PC?
Dovendo spendere 300 euro per la versione più performante, preferirei forse prendere xbox o playstation, per lo meno per avere la possibilità di giocare quei titoli che non sono su Steam. Chiaro che dovrei comprare nuovi giochi, ma ho un valore aggiunto dato dalle esclusive che altrimenti avrei perso.
Oppure faccio capriole per collegare il PC alla TV o mandare tutto in streaming.
Per le versioni meno costose le cose cambiano, potrebbero essere appetibili, ma bisogna valutare che tipo di prestazioni abbiano e quanto siano limitate per i giochi più esigenti.

Chiaro che se non si usa il PC per giocare una SteamBox è una valida alternativa alle console e potrebbe imporsi nel lungo termine.

quelarion
24-09-2013, 10:28
Valve non guadagna dall'OS e credo non guadagnerà molto nemmeno dalla console.
Valve guadagna dai contenuti ovvero dall'acquisto di giochi (e in futuro film, musica, ecc) da Steam.

In questa logica capisci benissimo che le conviene allargare il suo parco utenti il più possibile, almeno fino a che non si riusciranno a staccare definitivamente dal problema dello Store Microsoft.
IMHO è una mossa molto intelligente.
A questo punto la palla è in mano alle software house, anche loro mica tanto contente del Windows Store. Se si svegliano magari riusciamo una volta per tutte a staccarci da Windows per giocare.

Sia chiaro che non mi dispiacerebbe affatto lasciare Windows per giocare. Passare a Linux sarebbe molto interessante.
Rimane il fatto che Windows sarà dominante nel mercato desktop ancora per molto tempo. Per quanto Valve voglia ritagliarsi il suo spazio personale con SteamOS dubito sia saggio mollare Windows, dove è il distributore più importante.
Certamente può spingere i propri utenti a cambiare, magari con esclusive SteamOS, ma si tratta di una scommessa rischiosa, e non tutti migrerebbero verso SteamOS. IMHO al più cercheranno di allargare la propria base di utenti limando qualcosa nel mercato console, vendendo un po' di console a utenti PC che vogliono giocare sulla TV.

Kino87
24-09-2013, 10:50
Il punto è che, a differenza di Microsoft, Linux è opensource, libero ed utilizzabile da chiunque... se sviluppi per Linux e OpenGL, puoi installarlo su tutti i linux (ed anche mac che ha una base simile), non devi prendere obbligatoriamente una SteamBox o SteamOS

La microsoft fino adesso ha tenuto al guinzaglio i videogiochi con il fatto che le DirectX potessero essere installate solo sui suoi sistemi e console...

Inoltre se non si appoggia su X11(su cui comunque girano perfettamente i giochi) si appoggia su Wayland o su Mir ma ripeto modificare e renderlo incompatibile con linux non avrebbe senso... al limite possono proporre le patch direttamente in upstream

Domanda, hai dimestichezza con Linux?
E' un'infrastruttura software complessa, ti faccio presente solo 2 cose:
-Usare un kernel linux non implica che tutto il resto sia OpenSource. Linux non è Debian, Gentoo o Fedora, Linux è un kernel, un pezzo di software che lavora close to metal e che fornisce le basi per costruirci sopra, un pezzo di software che in alcune sue iterazioni rappresenta meno di 1mb di codice compilato. Possono benissimo aver preso il kernel linux, averlo patchato per le loro esigenze (rilasciando i sorgenti visto che comunque il kernel è un pezzo di software opensource) e poi averci costruito su un server grafico e un infrastruttura proprietarie che ha hook e funzioni che non esistono negli ambienti preesistenti e che compromettono la funzionalità del tutto. Lo hanno fatto davvero? Sono il primo a non crederci vista la mole di lavoro che comporterebbe, ma sono altrettanto sicuro che non si tratterà di una Debian con un DE diverso da Gnome o KDE, con ogni probabilità sarà una distro con molto molto codice custom e un'architettura ben diversa da quelle usate di solito.
-Se non è basato su X11 (per dire X11, ma il discorso si applica a qualsiasi pezzo di software che sta a metà strada tra l'hardware e il software che l'utente deve far girare) non puoi avere la certezza (e nemmeno la ragionevole speranza) che un software fatto per girare su SteamOS poi giri anche su una normale distro con X11, basta che il server grafico, quello audio, o quel che è cambi una singola funzione a livello di interfaccia e perdi la compatibilità, sia in un verso, sia nell'altro.. Certo, se è tutto Open Source (cosa che ricordo non è detto che sia) ci vuole poco a vedere il codice e adattarlo, ma anche in quel caso ci si trova costretti ad installare una versione modificata di X11 che garantisca la compatibilità con il server in uso su SteamOS o bisogna riscrivere il DE di turno per appoggiarsi al suddetto server anziché ad X11 e poi costruirci su tutta una distro per uso generico.

gildo88
24-09-2013, 10:52
Mah, sono un pò scettico su questo nuovo Os, che a rigor di logica dovrebbe essere presente di default sulla tanto chiacchierata steambox. Onestamente non capisco cosa cambi rispetto all'accoppiata windows + steam (anzi mi sembra che potrebbe anche peggiorare le cose). Aspetto notizie sugli altri 2 annunci, magari mi faranno ricredere.
Per il momento constato solo che valve, da sviluppatrice di grandi giochi, sta spostando la sua attenzione verso altre cose... Vedremo cosa ne uscirà fuori. Oggi dovrebbe esserci il secondo annuncio... Almeno.

roccia1234
24-09-2013, 11:02
La domanda del secolo è "ma questa cosa non si fa anche con Windows?".

Che io sappia no. Ma non mi sono mai minimamente informato, anche se sarebbe parecchio bella come cosa.

finalmente anche gli utenti pc potranno giocare agli fps col pad stando comodamente sul divano.

grazie valve

Un pad non entrerà mai in casa mia.

Basta ingegnarsi in minimo e tastiera e mouse si possono anche usare da divano ;) .

Kino87
24-09-2013, 11:02
Perché vuoi installare SteamOS sul pc e trasformarlo in una console?
Sul pc installi Ubuntu o qualche altra distro Linux per pc, SteamOS probabilmente serve per gli htpc o pc-console da mettere accanto alla tv da usare al solo scopo di intrattenimento.

Ma il problema continua a porsi: anche nel caso non certo in cui quello che funziona su SteamOS funzioni su qualsiasi distro linux (vedi su, credo di aver argomentato abbastanza bene) rimane il problema di avere 2 ambienti separati con giochi per PC che funzionano su win, altri che funzionano su linux, altri che funzionano su entrambi con differenze a livello di ottimizzazione/prestazioni/features (perlopiù grafiche). Non muore nessuno a riavviare e passare da un os all'altro, ma comunque non è ne gradevole ne funzionale.

Quello che mi attira e mi spaventa al tempo stesso (da li il sentimento contrastante) è questo
Lavorando sul sistema operativo stesso, infatti, Valve è riuscita a migliorare le performance grafiche, a ridurre la latenza dei controller e migliorare l'audio in uscita.
Hanno lavorato sull'OS, sull'infrastruttura su cui gira steam e i vari giochi.. in che modo? Mantenendo la compatibilità con quanto preesistente? Permettendo a tutti gli altri di poter sfruttare gratuitamente il loro lavoro di ottimizzazione e integrarlo in distro già esistenti?

calabar
24-09-2013, 11:03
Credo che potremmo trarre qualche conclusione più sensata alla fine dei tre annunci.

Comunque l'articolo parla di "sistema operativo proprietario interamente gratuito". Non sarà Open Source?

dobermann77
24-09-2013, 11:09
Comunque l'articolo parla di "sistema operativo proprietario interamente gratuito". Non sarà Open Source?

Ottima osservazione.
In effetti nemmeno Steam per Linux è opensource.

Einhander
24-09-2013, 11:17
Ottima osservazione.
In effetti nemmeno Steam per Linux è opensource.

Io credo proprio che la parte Steam OS stia proprio per "Open Source"

Infatti sulla pagina del sito valve, riportano che sara' possibile apportare qualsiasi modifica a livello hardware e SOFTWARE da parte degli utenti in relazione a questo nuovo sistema operativo, fermo restando che per me la compatibilita' potrebbe essere molto piu' facile del previsto per tutti quei giochi che useranno le open GL -e in questo caso sarebbero per ambiente linux, ios e perche' no anche windows -di fatto migliorando in realta' la compatibilita' tra le tre piattaforme.

Ovviamente il discorso si pone per i titoli che verranno, per quelli piu' vecchi c'e' sempre steam tradizionale, ma il fatto di installare la versione OS anche su un aspirapolvere e giocare in streaming sul divano in salotto con mouse e tastiera o joypad, per me e' una mossa vincente che da solo piu' liberta' al giocatore e al contrario non lo limita, inoltre e' chiaro che con steamOS valve punta a nuova utenza e non a quella gia' esistente, che cmq ha gia' steam.

Cmq steam nel mondo conta circa 50 mln di utenti attivi, con un potenziale parco macchine ancora enorme da conquistare "a costo zero per l'utenza", ora non ho fatto i conti ma quanto e' la base istallata di ps3 e xbox 360 rispettivamente???

Mi auto rispondo : 70mln di console distribuite nel mondo -sia microsoft che sony-.. questo rende di fatto gia' valve -come utenza potenziale- a livello di sony e microsoft da subito, soprattutto considerando la next-older-gen di console in arrivo, paradossalmente offre piu' acquirenti valve da subito che sony e microsoft messi insieme e, quindi, anche maggiori introiti per le software houses :D

Il bello di questa piattaforma e che non si perde mai utenza, anzi in linea teorica puo' solo aumentare perche' non c'e' una nuova console in arrivo -da usare obligatoriamente- e i vecchi titoli rimangono cmq giocabili nell'ecosistema valve -steam o steamos che sia-.
Creerebbe una piattaforma continuativa, come lo e' sempre stato il pc, ma sotto un'unica ala creando anche uno standard hardware di sviluppo come la steam box -a piu' livelli di potenza- e tale standard sarebbe valido, ovviamente, anche su ios, win e linux.

Potrebbe anche portare al pc quel minimo di ottimizzazione di cui ha bisogno per annullare l'unico difetto che i pc hanno -non per me sia chiaro- ovvero : l'ottimizzazione.

Per me e' una gran bella mossa, anzi e' un gran bel tentativo e per tanto merita rispetto a prescindere. Ovvio che all'inizio potranno esserci limitazini o problemi, ma c'erano anche su steam nel 2003 e oggi e' di gran lunga il miglior servizio di digital delivery a livello mondiale...inoltre data anche la facilita' di feedback della comunity e ascolto della stessa non solo parte con enormi potenzialita', ma in prospettiva ne ha addirittura molte, molte di piu'.

E poi, diamine, sarebbe open, open davvero.

Tutto IMHO sia chiaro :D

dobermann77
24-09-2013, 11:18
Io credo proprio che la parte Steam OS stia proprio per "Open Source"

Ah, io avrei detto Operating System :D
Beh, se fosse closed violerebbe la GPL.

Einhander
24-09-2013, 11:20
Ah, io avrei detto Operating System :D
Beh, se fosse closed violerebbe la GPL.

E invece il gioco di lettere e parole secondo me e' proprio nell'ambivalenza :D

Eppure anche il sistema operativo di sony nella ps3 mi pare avesse una base linux eppure e' chiuso come le gambe di una donna in clausura -in teoria, poi sappiamo tutti come e' andata- :D..

dobermann77
24-09-2013, 11:27
Eppure anche il sistema operativo di sony nella ps3 mi pare avesse una base linux eppure e' chiuso come le gambe di una donna in clausura -in teoria, poi sappiamo tutti come e' andata- :D..

Beh no, la GPL va rispettata punto.
E' opensource per forza.

franzing
24-09-2013, 11:27
finalmente anche gli utenti pc potranno giocare agli fps col pad stando comodamente sul divano.

grazie valve

A parte che ho il pc attaccato alla tv da anni e lo uso dal divano e anche dal letto :asd: con pad o no, di sicuro un pad non lo attacco per giocare a un fps, o a quei titoli che oggi chiamano così :asd:

Per il resto sono curioso di saperne un po' di più su questa soluzione

Redvex
24-09-2013, 11:45
Ma che giochi su linux.....già è molto che li fanno per pc win figuriamoci se si metto a farli per *nix.
E' solo per giocare in streaming sulla tv e basta.
Smettetela di fare sogni e leggetevi per bene la pagina.

nickmot
24-09-2013, 11:48
Ma che giochi su linux.....già è molto che li fanno per pc win figuriamoci se si metto a farli per *nix.
E' solo per giocare in streaming sulla tv e basta.
Smettetela di fare sogni e leggetevi per bene la pagina.

Red, ci sono GIA' giochi per linux su Steam, e da quanto ho letto quelli gireranno tranquillamente in maneira nativa (come chiunque abbia installato il client Steam su Ubuntu e derivate).
Lo streaming è per tutti quelli che non sono supportati (nemmeno io comprerei un pezzo di HW steam per poi accedere ad una frazione minima della mia libreria), si spera che in futuro sempre più giochi lo supporteranno rendendo SteamOS più appetibile.

Einhander
24-09-2013, 11:48
Beh no, la GPL va rispettata punto.
E' opensource per forza.

Ma infatti e' quello che hanno dichiarato se leggi sulla pagina ufficiale.

E' proprio questo il punto, non c'e' una limitazione che sia una, se non quella di passare attravero l'ecosistema steam -e che diamine, ci mancherebbe, non sono una onlus- ma per il resto e' aperta a tutto e tutti, dagli utenti per le mod -o perche' no potenziali app- agli sviluppatori di giochi.

E potrebbe pure accadere che in futuro se dovesse avere successo Gabe tiri fuori la versione modile di steamOS -come gia' accade per steam-, cosi giochi sulla tele con il joypad attaccando ad essa il tuo tablet o il tuo cellullare in streaming con il pc cancellando di fatto anche l'ingombro di un htpc o portatile che sia xD.

Einhander
24-09-2013, 11:55
Ma che giochi su linux.....già è molto che li fanno per pc win figuriamoci se si metto a farli per *nix.
E' solo per giocare in streaming sulla tv e basta.
Smettetela di fare sogni e leggetevi per bene la pagina.

E' proprio da quello che c'e' scritto sul comunicato valve che si evidenzia la loro volonta di andare olte, non ci vuole mica un OS per fare lo streaming da pc a tv.

E diciamocelo, se fosse solo questo sarebbe abbastanza inutile, anche per zio Gabe, no io credo che i piani siano ben diversi, poi ovvio che inizialmente anche per limitare i lati negativi ci sia bisogno di uno streaming fatto con i contro c@xxi.

keroro.90
24-09-2013, 12:13
Mah....il progetto è sicuramente ambizioso...ma gli ostacoli non saranno di certo pochi......e non sarà semplice fare in modo che tutte le case inizino a svillupare per linux e windows....basta vedere come vanno le cose con mac....bah....

Varg87
24-09-2013, 12:30
Sono curioso di vedere cosa tireranno fuori, il problema più grosso è che attualmente il parco giochi è veramente limitato ed anche riuscendo a far girare i giochi nativi Windows con Wine ci si preclude il multi a causa dei sistemi anticheat (perlomeno nel 2009-2010, non penso la situazione sia diversa attualmente).
Anni fa anch'io ho utilizzato solo Linux su un pc carrettone per più di un anno ma, come Kino, ho desistito quando mi sono assemblato un pc gaming. Inizialmente lo tenevo in dual boot, poi ho eliminato anche quello.
A sto giro ricreo un dual boot sull'htpc, voglio ridargli una possibilità.

L'idea di giocare in streaming secondo me è difficilmente realizzabile, soprattutto a causa dei tempi di latenza. Potrà andare bene con giochi leggeri ma con titoli pesanti la vedo dura, soprattutto se si pensa di farlo via wireless.
Proverò anche questo per curiosità, avendo cablato la casa.

Domanda: avete idea di quanti dati debbano passare attraverso il router ogni secondo per fare lo streaming?
Ce la fa il router a stargli dietro?

keroro.90
24-09-2013, 12:31
Con Mac è più complicato perché difficilmente chi ha un PC prende un Mac, Linux invece è installabile su qualsiasi PC

si d'accordo....ma perché uno svillupatore dovrebbe scegliere di svillupare un prodotto anche per Linux?....già parecchi snobbano i pc e si spera le cose migliorino con le nuove console.....
Il tutto dipenderà anche dall'onerosità di un porting windows-linux...

Vul
24-09-2013, 13:17
Mi sa che non avete capito nulla dell'annuncio:

-steamos è un sistema operativo linux dedicato al gaming, su cui lavoreranno sia i produttori hardware che software, i motivi sono vari. steamos sarà gratuito e linux è da anni un ambiente più maturo e aperto e avanzata di windows. Inoltre il gaming su PC è limitato dalle scelte di Microsoft attualmente e alla sua voglia/non voglia di lavorare sulle directx. Togliersi dalle scatole Microsoft è un bonus per utenza e sviluppatori

-su steamos gireranno tutti i giochi che verranno rilasciati in futuro dagli indie ai tripla a. Quelli più vecchi di cui saranno disponibili sicuramente via wine o streaming nel caso si abbia una steamboxù

-steamos potrà essere installata su qualsiasi pc, se vorrete abbandonare windows e non necessitate di programmi windows only e vi frenava solo il mondo gaming ora potrete considerare l'opzione

-qualsiasi produttore potrà fare la sua steambox essendo steamos un sistema aperto e gratuito a tutti

Riguardo la steambox. Al 99 % avrà hardware AMD, ma a differenza di ONE/PS4 sarà hardware tecnologicamente più avanzato sia lato cpu che gpu, questo perchè:

-AMD è partner hardware di Valve:
http://store.steampowered.com/hardware/amd

-AMD presenterà la nuova generazione GPU domani e poche ore dopo ci sarà il misterioso annuncio di Valve

-AMD ha tweetato un tease riguardo l'annuncio valve:
https://twitter.com/amd_roy/status/380223088446939136

Per chi non crede che valve possa produrre a prezzi umani 400/500 euro una console/pc migliore delle ONE/PS4 vorrei far notare che entrambe PS4/One han avuto un periodo lungo di gestazione, costi assurdi di progettazione e soprattutto valanghe di marketing di cui Valve non sembra aver bisogno di attingere.

Dai che è la volta buona che ci leviamo Microsoft dalle scatole con i loro:
[i]Last January there was another hint that things weren't fine with DirectX when Microsoft sent an email to its MVPs saying, 'DirectX is no longer evolving as a technology.'[/it]

Microsoft non ha intenzione di far arrivare DirectX 12 per i prossimi nmila anni e sicuramente fino alla fine del prossimo ciclo console (2020/2021) quindi io accetto con gioia che ci si liberi di Microsoft una volta per tutte (anche se non lo potrò ancora fare lavorativamente).

dobermann77
24-09-2013, 13:21
-su steamos gireranno tutti i giochi che verranno rilasciati in futuro dagli indie ai tripla a.

LOL

Duncan
24-09-2013, 13:24
Più che altro ci sarà la libertà di farsi l'hardware come si preferisce...

insane74
24-09-2013, 13:33
Valve e Canonical fanno comunella da qualche anno, Steam per linux è stato di fatto sviluppato su ubuntu, ubuntu ha abbandonato X11 e Wayland per farsi "in casa" Mir...

mi viene da dire:
- steamOS sarà ubuntu-based (LTS direi)
- userà Mir

JackZR
24-09-2013, 13:34
SteamOS, bell'idea ma poco pratica perché se ho un PC con Windows installo Steam, di certo non faccio un dual-boot.

Se invece non ho la licenza windows rimangono tutti i problemi legati all'OS:
- non si sa se permette di installare altre applicazioni oltre quelle di base e quindi non lo potrei usare come PC.
- anche fosse, non posso installarci le applicazioni che son fatte solo per windows o quantomeno quelle le cui alternative non sono valide e quindi avrei un PC limitato.
- posso installarci solo alcuni videogiochi di Steam (una frazione dell'intero mercato) che supportano Linux (quindi la frazione di una frazione) rimanendo così esclusi una marea di titoli sia di Steam che di altri (tanto per fare un esempio che chiarisce quanto sia grosso il buco: tutti i giochi EA visto che passano per Origin, volete perdervi Battlefield 4?).
- la scarsa diffusione porterà ad uno scarso supporto da parte dei produttori (sia software che driver) e quindi ad una scarsa compatibilità che porta ad una scarsa qualità/esperienza di gioco, della serie che o ti compri una SteamBox o ti fai un PC il più simile possibile altrimenti aspettati delle grane.

A mio avviso han preso praticamente il peggio dei PC (un OS poco diffuso, supportato e con discreti limiti) e il peggio delle console (un mercato chiuso e limitato).

Poi non capisco di che si lamenta Gabe, anche OSX ha il suo market ma a loro non ha rotto le palle, anzi... insomma le sue son tutte scuse perché teme la concorrenza di M$, invece che lamentarsi ed escogitare costosi mezzucci dall'improbabile ed incerto futuro che si metta a lavorar sodo, dov'è il mio HL3?!?


Rimane da capire se i giochi saranno per SteamOS o per Linux...
Non mi è del tutto ovvio che debbano girare su tutte le distro.

Condivido al 100% la parte tra "Ma possiamo considerare" e "competere con lo stesso Steam."

Finalmente un articolo dice le cose come stanno,
ossia che Microsoft *** FA PAURA ***,
cosa ovvia ma che raramente si legge in giro.

Complimenti a Nino Grasso.Direi che i giochi saranno Linux compatibili e il sistema di riferimento non sarà più Ubuntu ma SteamOS (che poi credo sia basato su quello).
Cmq concordo, M$ fa paura a Valve ma a mio avviso è un concorrente gestibile visto che c'è una bella differenza tra app e applicazioni e tra i termini d'utilizzo dei due market.


Cioè, fatemi capire bene.

Con questo ambaradan sarà possibile fare in modo che il pc "gaming" mandi i giochi in streaming sull'htpc collegato alla tele nel salotto? :mbe: .

Se è così... LO VOGLIO!Sì, ma la qualità di gioco va a picco, principalmente per i lag.
Parlando solo degli input, pensa che stai giocando ad un FPS, il controller comunica con la Steambox che deve mandare l'input al router che lo deve mandare al PC che lo deve comunicare al server il quale elaborerà delle risposte che a loro volta verranno elaborate dal PC che dovrà poi passarle al router che dovrà poi rimandarle alla Steambox; per un solo click dovrai attendere minimo 100 ms e questo solo per gli input, se poi ci metti dentro l'elaborazione e lo streaming della grafica il risultati non possono che peggiorare.


finalmente anche gli utenti pc potranno giocare agli fps col pad stando comodamente sul divano.

grazie valveTu giochi col pad e gli altri con mouse e tastiera, son sicuro che ti divertirai un mondo a venir fraggato ogni 3 secondi.

PS: se pensi che gli FPS per PC debbano essere pensati per il pad sei una brutta persona!


Credo che potremmo trarre qualche conclusione più sensata alla fine dei tre annunci.

Comunque l'articolo parla di "sistema operativo proprietario interamente gratuito". Non sarà Open Source?Dubito fortemente che sarà open source, al massimo lo sarà il kernel e poco altro, tutto quello che ci costruiranno attorno sarà blindato.

Duncan
24-09-2013, 13:44
SteamOS è per chi si vuole fare una macchina da salotto senza stare a ricomprare una licenza windows, in particolare se ha già una macchina da gioco con steam.

Nessuno vieta di farsi una macchina windows, installare steam e far partire Big Picture

Vul
24-09-2013, 14:14
SteamOS, bell'idea ma poco pratica perché se ho un PC con Windows installo Steam, di certo non faccio un dual-boot.

E perchè? Tu conosci poche persone che sono passate definitivamente a Ubuntu? Io invece tante, e tante vengono frenate prorio dal fattore giochi.

Se invece non ho la licenza windows rimangono tutti i problemi legati all'OS:
- non si sa se permette di installare altre applicazioni oltre quelle di base e quindi non lo potrei usare come PC.


Dipende da quali sono le applicazioni a cui ti riferisci. SteamOS ha le pretese di una piattaforma d'intrattenimento e basta per ora non di lavoro.
Ci sono poi grandi e belle alternative (spesso gratuite) alle applicazioni produttive di windows come la suite Office. Per il resto applicazioni come Photoshop e altro girano senza problemi su Linux. Figuriamoci tutte quelle multimediali da browser a torrent a lettori multimediali e altro. Dipende dalle esigenze, io per un computer che uso più per gioco che per altro switcherei a Linux senza tanti problemi, mi blocca solo ed esclusivamente il mondo gaming.

- anche fosse, non posso installarci le applicazioni che son fatte solo per windows o quantomeno quelle le cui alternative non sono valide e quindi avrei un PC limitato.
SteamOS non è un OS di rimpiazzo per un sistema operativo generalista come Windows per ora. In ogni caso come dicevo prima la gran parte dei programmi funziona semplicemente usando Wine.

- posso installarci solo alcuni videogiochi di Steam (una frazione dell'intero mercato) che supportano Linux (quindi la frazione di una frazione) rimanendo così esclusi una marea di titoli sia di Steam che di altri (tanto per fare un esempio che chiarisce quanto sia grosso il buco: tutti i giochi EA visto che passano per Origin, volete perdervi Battlefield 4?).

Sia Origin che Battlefield funzionano via WineHQ anche se la compatibilità non è completa e dà problemi.
Inoltre se l'utenza installata si allarga si allarga anche il supporto dei developer. Non esisteva supporto gaming pe mac quando osx non era diffuso ora lo è, stessa cosa avverrà con linux, specie se un gigante come valve si muove.

- la scarsa diffusione porterà ad uno scarso supporto da parte dei produttori (sia software che driver) e quindi ad una scarsa compatibilità che porta ad una scarsa qualità/esperienza di gioco, della serie che o ti compri una SteamBox o ti fai un PC il più simile possibile altrimenti aspettati delle grane.

Esistono driver per Linux aggiornati quanto quelli Windows da anni, non solo lato gpu, anche per piattaforme come Tegra.
http://www.nvidia.it/object/linux-display-archive-it.html
http://support.amd.com/it/gpudownload/linux/Pages/radeon_linux.aspx

Secondo te uscita steamos smettono di farli? :V

Scarsa qualità esperienza di gioco basata su cosa poi? Immagino sul nulla visto che non ne hai azzeccata nemmeno una.

A mio avviso han preso praticamente il peggio dei PC (un OS poco diffuso, supportato e con discreti limiti) e il peggio delle console (un mercato chiuso e limitato).

Linux poco diffuso?
Ubuntu ha una base installata enorme, ha la quasi totalità del mondo server/enterprise, un elevatissima diffusione in ambiente d'ufficio/governativo. Lato consumer Linux rappresenta già oltre il 6 % dell'installato desktop/notebook nel mondo e il 3 % sul solo steam, segno che c'è parecchia gente che gioca anche solo su Linux e già adesso.

Poco supportato?
Gran parte delle aziende hi-tech supportano e sviluppano linux, lato software e hardware, non la totalità, ma già molto. Sai che dietro allo sviluppo di linux ci sono IBM, Intel, Nvidia, Samsung e tante altre realtà che pagano fior di quattrini migliaia di sviluppatori Linux vero? C'è un articolo sopra "Who Write Linux" ti consiglio la lettura.

Il peggio del mondo console?
Semmai porta il mercato pc su console che è diverso con tutto il catalogo del mondo pc. Sistema chiuso? Ma se è liberamente modificabile da tutti e riguardo la SteamBox già si sa che ci si può installare qualsiasi sistema operativo si voglia.

Direi che i giochi saranno Linux compatibili e il sistema di riferimento non sarà più Ubuntu ma SteamOS (che poi credo sia basato su quello).
Cmq concordo, M$ fa paura a Valve ma a mio avviso è un concorrente gestibile visto che c'è una bella differenza tra app e applicazioni e i termini d'utilizzo dei due market.
Non si tratta di Valve impaurita da MS (di che cosa poi, sono su due mercati differenti con quote differenti). Si tratta del mondo hi-tech stanco di Microsoft. Microsoft ha già fatto sapere che lo sviluppo di DirectX è fermo (lo ha fatto sapere con delle mail ad AMD e altri big del settore) e non sarà lavorato fino alla fine della generazione ONE/PS4 sempre che verrà ripreso il suo sviluppo. Il mondo tecnologico e i big del settore credono che sia arrivata l'ora di togliersi dalle scatole Microsoft, le sue licenze e i suoi cicli mestruali.

Tu giochi col pad e gli altri con mouse e tastiera, son sicuro che ti divertirai un mondo a venir fraggato ogni 3 secondi.

PS: se pensi che gli FPS per PC debbano essere pensati per il pad sei una brutta persona!

Aldilà del fatto che alcuni fps si sono dimostrati giocabilissimi su console (CoD e soprattutto Halo) concordo con te che fps o rts o moba o mmorpg non saranno mai generi che daranno il loro top su console. Ma non sono gli unici generi videoludici esistenti. Tantissimi giochi danno il loro meglio con pad e necessitano dell'analogico. Inoltre giocare sdraiati sul divano o sul letto è un concetto differente dallo stare di fronte ad una scrivania. E le consoel ti permettono anche di giocare con amici in casa, sui pc è più complicato.
Sono due concetti di gioco differenti pc e console ognuno ha i suoi pro e contro ma non è che uno sia meglio dell'altro di default, personalmente mi piacciono entrambi.

Dubito fortemente che sarà open source, al massimo lo sarà il kernel e poco altro, tutto quello che ci costruiranno attorno sarà blindato.
Hai problemi di lettura credo visto che Valve ha stressato abbastanza il concetto che:

Con SteamOS "sistema aperto" vuol dire che l'industria dell'hardware può portare innovazioni nel tuo soggiorno di casa a una velocità molto più sostenuta, i creatori di contenuti hanno una linea diretta con gli utenti, gli utenti possono modificare o sostituire qualsiasi componente del software o dell'hardware

gaxel
24-09-2013, 14:22
Due cose:

1 - Valve vuole togliersi dalle scatole MS perché il giorno che saranno deprecate le Win32 in favore delle WinRT, Steam su Windows non potrà più esistere.

2 - Per fare videogiochi bastano le DX8, figurarsi le DX11.2... sarebbe ora che si pensasse a evolvere il gameplay, non la grafica, che di giocare al solito Doom HD ormai ne ho piene le scatole. Non è MS che frena l'evoluzione (basta vedere Project Spark, altro che il debugger per Linux di Valve), è il mercato che spende un miliardo di dollari in tre giorni per lo stesso gioco, ogni anno, da 10 anni... chi glielo fa fare di sbattersi per cambiare?

Vul
24-09-2013, 14:24
2 - Per fare videogiochi bastano le DX8, figurarsi le DX11.2... sarebbe ora che si pensasse a evolvere il gameplay, non la grafica, che di giocare al solito Doom HD ormai ne ho piene le scatole. Non è MS che frena l'evoluzione, è il mercato che spende un miliardo di dollari in tre giorni per lo stesso gioco, ogni anno, da 10 anni... chi glielo fa fare di sbattersi per cambiare?

Non dire queste cose su hwupgrade.

Sia mai che tocchi la GRAFICA a qualcuno che aggiorna il pc ogni anno per poi giocare a giochi piatti e noiosissimi ma in full hd e tutto al massimo :asd:

GTA 5 comunque è molto divertente.

Personaggio
24-09-2013, 16:31
SteamOS è un sistema operativo basato su linux e ottimizzato per i videogiochi, significa che a parità di hw su SteamOS i videogiochi gireranno meglio che su altre piattaforme x86, Linux compreso.
Nota particolare non scritta nell'articolo è che la sua evoluzione sarà eseguita in collaborazione con le software house e i produttori di hw. Ciò porterà a grandissimi risultati prestazionali

Personaggio
24-09-2013, 16:31
SteamOS è un sistema operativo basato su linux e ottimizzato per i videogiochi, significa che a parità di hw su SteamOS i videogiochi gireranno meglio che su altre piattaforme x86, Linux compreso.
Nota particolare non scritta nell'articolo è che la sua evoluzione sarà eseguita in collaborazione con le software house e i produttori di hw. Ciò porterà a grandissimi risultati prestazionali

Vul
24-09-2013, 16:45
Un insider Valve spiega perchè fosse necessario muoversi via da Microsoft su 4chan e i prossimi 2 annunci:

http://i.imgur.com/uy8NoBX.jpg

Riassunto:

Linux è una piattaforma molto più veloce per gaming (cosa che già si sapeva da tempo).

Lo era già 4-5 anni fa sui giochi rilasciati sia su linux che win (nonostante i pessimi driver ati al tempo):

http://www.extremetech.com/wp-content/uploads/2012/02/gamingamd21110.png

Anche Nvidia parla di prestazioni nettamente migliori su linux (in particolare perchè il sistema comunica molto più velocemente con la gpu come spiega il "leaker").

Secondo, spiega come il mito dell'ottimizzazione sia un mito. Secondo questo presunto insider non sono le console ad essere ottimizzate per il gaming, è windows ad avere un kernel inadatto al gaming.

In particolare fa notare come nonostante l'aumento dei core, delle prestazioni l'os riduca drasticamente le prestazioni in caso di "multitasking" come recording video on screen cosa che non avviene su linux.

Terzo, parla di come Microsoft non lavori per migliorare l'ambiente Windows e cerchi di implementare eventuali migliorie solo per vendere i nuovi sistemi operativi o le proprie console (come l'annuncio di DirectX 11.2 per win 8 e ONE solamente). Microsoft stando all'insider lavora contro l'industria dei gaming e l'industria ne ha le palle piene.

Quarto parla della steambox "reference" parlando appunto del fatto che sia una reference.

Saranno supportate lato cpu tutto senza problemi, lato gpu la serie nvidia dalla serie 4xx e quella ati dalla 5xxxx in poi.

La reference avrà gpu Nvidia e cpu AMD, ma chiunque si potrà fare la sua steambox.

Spiega il motivo per cui le politiche aziendali di Intel abbiano precluso di lavorare con Intel da parte di Valve e anche da parte presumibilmente delle altre console sony e microsoft. Ad Intel non piace lavorare in gruppo e anzichè collaborare per lo sviluppo di una console (e quindi pagarla per l'hardware) vuole essere pagata anche per lo sviluppo di questa. Intel se ne frega di collaborare e vuole essere pagata per tutto, amd ti accoglie a braccia aperte e rimane l'unico competitor nel mondo console.

La collaborazione di Nvidia e la presenza di molte tecnologie brevetti Nvidia (in particolare le feature streaming) concesse a valve gratuitamente d'altro canto sono la dimostrazione esatta di come la collaborazione faccia poi scegliere il tuo hardware.

Terzo, verrà annunciato Source 2, venerdì, sistema operativo senza l'ombra di una sola riga di codice directx, e il primo bel gesto dell'ombrello a Microsoft da parte del mondo gaming.

Varg87
24-09-2013, 17:29
Non credo che questo sia un problema visto che quando giochi su Steam il sistema anticheat è Steam solitamente. :)
Boh probabilmente per qualche gioco, riadattato per Steam ma con altri sistemi anticheat il problema si porrà, ma probabilmente non saranno molti.

Anche questo è vero. :fagiano:
Mi riferivo in particolare al Punkbuster.

TwinDeagle
24-09-2013, 17:33
Secondo me, i giochi usciranno per SteamOS, che è un sistema sviluppato per giocare e basta. Magari si potranno installare su tutte le versioni linux, ma con grosse limitazioni. Quello che mi auguro è l'aggiunta di un sistema esteso di ottimizzazione automatica in base all'hardware (simile al GeForce Experience di Nvidia), altrimenti chi ama le console non la prenderà neanche in considerazione l'opzione SteamOS/SteamBox. A parte ciò, un sistema operativo dedicato al gioco è utile solo se consente un livello di ottimizzazione superiore.

Vul
24-09-2013, 17:43
Secondo me, i giochi usciranno per SteamOS, che è un sistema sviluppato per giocare e basta. Magari si potranno installare su tutte le versioni linux, ma con grosse limitazioni. Quello che mi auguro è l'aggiunta di un sistema esteso di ottimizzazione automatica in base all'hardware (simile al GeForce Experience di Nvidia), altrimenti chi ama le console non la prenderà neanche in considerazione l'opzione SteamOS/SteamBox. A parte ciò, un sistema operativo dedicato al gioco è utile solo se consente un livello di ottimizzazione superiore.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40013034&postcount=66

Varg87
24-09-2013, 17:45
SteamOS, bell'idea ma poco pratica perché se ho un PC con Windows installo Steam, di certo non faccio un dual-boot.

Se invece non ho la licenza windows rimangono tutti i problemi legati all'OS:
- non si sa se permette di installare altre applicazioni oltre quelle di base e quindi non lo potrei usare come PC.
- anche fosse, non posso installarci le applicazioni che son fatte solo per windows o quantomeno quelle le cui alternative non sono valide e quindi avrei un PC limitato.
- posso installarci solo alcuni videogiochi di Steam (una frazione dell'intero mercato) che supportano Linux (quindi la frazione di una frazione) rimanendo così esclusi una marea di titoli sia di Steam che di altri (tanto per fare un esempio che chiarisce quanto sia grosso il buco: tutti i giochi EA visto che passano per Origin, volete perdervi Battlefield 4?).
- la scarsa diffusione porterà ad uno scarso supporto da parte dei produttori (sia software che driver) e quindi ad una scarsa compatibilità che porta ad una scarsa qualità/esperienza di gioco, della serie che o ti compri una SteamBox o ti fai un PC il più simile possibile altrimenti aspettati delle grane.


è un sistema operativo per il gaming e al massimo per un utilizzo multimediale. Non ci devi mica far girare Autocad. :fagiano:
Per un htpc adibito anche ad un utilizzo videoludico secondo me è una soluzione valida, sempre se supportata anche dai vari publisher.
Considera che potrebbero eliminare tutti i servizi inutili che non servono ad un utilizzo multimediale e/o videoludico ed ottenere un sistema operativo più veloce e più ottimizzato per questo tipo di utilizzo.
Per il resto dipende da come si evolverà la situazione. Chiaramente si perde la retrocompatibilità con i titoli usciti finora e, molto probabilmente, con la maggior parte dei titoli in uscita se non supporteranno Linux.

dobermann77
24-09-2013, 18:59
Giusto per sapere: Quando hai installato l'ultima volta Ubuntu e su che hardware l'hai installato?

Beh... mentre Ubuntu se la giocava contro Windows XP all'epoca,
ora non se la gioca piu' contro Windows Vista/7/8.
Il distacco è aumentato, non diminuito.

Vul
24-09-2013, 21:51
Giusto per sapere: Quando hai installato l'ultima volta Ubuntu e su che hardware l'hai installato?

Qua c'è gente che parla a caso, come al solito.

A livello prestazionale tutto ciò che gira sia su win che su linux nativamente gira meglio su linux, inclusi i giochi nativi anche su linux.

A livello di utilizzo generalista ubuntu non gli manca assolutamente nulla, dal supporto hardware a quello delle applicazioni.

Cosa c'è che manca all'utente medio su ubuntu? Chrome? Facebook? Torrent vari? Photoshop? Tutte cose che funzionano perfettamente su ubuntu.

No ovvio chi di lavoro si occupa di lavorare con certi applicativi non può passare da win a linux, ma spesso neanche da mac a win o win a mac. Ma dipende da quali.

Il professionista di grafica o webdesign si, chi si occupa di editing audio/video no.

A livello ufficio dipende da ciò che usi. Il pacchetto microsoft office c'è su Ubuntu.

Che cosa diavolo significa "se la giocava".

Per piacere se non avete mai utilizzato una distro Ubuntu negli ultimi 5 anni per bene in modo da poter fare paragoni non parlate.

Pier2204
24-09-2013, 22:32
Qua c'è gente che parla a caso, come al solito.

A livello prestazionale tutto ciò che gira sia su win che su linux nativamente gira meglio su linux, inclusi i giochi nativi anche su linux.

Hai delle esperienze dirette in proposito? esistono test fatti con lo stesso gioco nativamente sulle 2 piattaforme? o si parla per sentito dire..

A livello di utilizzo generalista ubuntu non gli manca assolutamente nulla, dal supporto hardware a quello delle applicazioni.

Peccato che per trovare un driver per la stampante HP Photosmart 5510 è stato un delirio e non ho trovato il sistema di far funzionare lo scanner incluso nella stampante.. come supporto hardware direi che siamo lontani dal riconoscimento automatico di Windows 8 compreso lo scanner.. nonostante l'impegno HP

Cosa c'è che manca all'utente medio su ubuntu? Chrome? Facebook? Torrent vari? Photoshop? Tutte cose che funzionano perfettamente su ubuntu.


Non lo metto in dubbio, difatti ho la versione LTS di Ubuntu e ho quelle applicazioni, ma siamo ancora lontani delle applicazioni installabili comodamente dallo store, e le librerie di programmi sono piuttosto ferme...

Riguardo i giochi tutto dipenderà dagli accordi commerciali che riuscirà a strappare Valve alle case di distribuzione o di produzione, anche perché certi giochi tripla A hanno costi di produzione che fanno impallidire l'industria cinematografica, poi alla fine contano i risultati, nonostante la diffusione dei Mac siamo a 10 a 1 con la produzione dei giochi su Windows rispetto ai Mac, questo significa che ci vanno con i piedi di piombo..

Vul
24-09-2013, 23:07
Non ci sono accordi commerciali da strappare.

Pensi che Apple sia andata da EA e gli abbia detto: "facciamo un accorto per avere Battlefield 3 su OSX"?

No, se c'è utenza ci sono soldi, se ci sono soldi da fare.

Per quel che riguarda le prestazioni puoi cercati tutti i vari benchmark crossplatform come unigine e vedi che girano quasi sempre meglio su linux (questo perchè windows ha un kernel vecchio che richiede più istruzioni prima di comunicare con la gpu).

Ma anche con i giochi nativi solitamente le prestazioni sono migliori lato linux:

http://www.extremetech.com/wp-content/uploads/2012/02/gamingamd21110.png
E anche i benchmark più generici solitamente premiano ubuntu a parità di hardware:

http://www.extremetech.com/wp-content/uploads/2012/02/geekbench1110.png

E nei tempi di caricamento:

http://thelinuxbox.org/news/data/upimages/4082875476_98640f7558_o.jpg

E mi verrebbe da dire "è ovvio che sia così".

Come si può confrontare un sistema operativo portato avanti da una community intera come quella linux e da persone pagate da samsung, ibm, nvidia per sviluppare un sistema operativo con il sistema operativo di Microsoft che è vecchio, poco sviluppato, lento che campa ancora su un ciclo eterno fra base installata e sviluppo (siccome è il più diffuso tutti ci sviluppano e poichè tutti ci sviluppano è il più diffuso).

Personalmente sul notebook ho ubuntu e mi trovo da dio, non vedo l'ora di poter levarmi Microsoft anche in ambito di gioco, al limite mi farò un dual boot per i giochi più vecchi se wine non bastasse.

In ambito lavortivo per ora è più complicato, ma ci stiamo arrivando :D

Asterion
25-09-2013, 07:11
Game Newell :D

gaxel
25-09-2013, 09:55
ho letto tutte queste pagine ma non ho ancora capito perchè dovrei comprarmi una console che fa girare i giochi "desktop" per connetterla ad un televisore e giocare senza mouse e tastiera...

Non so dove tu l'abbia letto, ma Valve non ha ancora mai parlato di "console", solo di un os alternativo a Windows che dovrebbefar girare i giochi meglio di Windows.

gaxel
25-09-2013, 10:03
Personalmente sul notebook ho ubuntu e mi trovo da dio, non vedo l'ora di poter levarmi Microsoft anche in ambito di gioco, al limite mi farò un dual boot per i giochi più vecchi se wine non bastasse.

In ambito lavortivo per ora è più complicato, ma ci stiamo arrivando :D

Invece io trovo Windows 8 superiore in tutto e per tutto, soprattutto nel grafico che hai postato dove Ubuntu batterebbe Windows 7.... Windows 8 lo asfalta Windows 7.

Detto questo, trovo Linux Mint superiore a Ubuntu e, come è già stato scritto, non sono entrambi l'esempio migliore se si cercano le prestazioni a tutti i costi. Resta che Ubuntu/Mint, pur essendo i più user friendly, lo sono 1/100 di Windows 8 (desktop, perché se si passa a ModernUI manco dobbiamo paragonarli.. la differenza tenderebbe all'infinito)

Invece uno SteamOS iper-ottimizzato per il gaming, con Steam come interfaccia chiusa e store relativo chiuso, con pad come sistema di controllo principale, potrebbe avere il successo di Android... vedremo.

Varg87
25-09-2013, 12:04
Secondo me la soluzione ideale sarebbe un sistema all-in-one per la massa che non ha voglia di sbattimenti e un sistema minimale modulare, in stile Arch, per i più smaliziati in modo da poter installare solo quello che realmente serve.
Ad esempio se il pc/console lo si utilizza esclusivamente per giocare è inutile e controproducente installare il demone per la stampante...
Io preferirei un sistema aperto anche se non so quanto sarà aperto visto che sicuramente sarà costruito intorno a Steam, che è un'applicazione chiusa.

Donbabbeo
25-09-2013, 14:05
Hai delle esperienze dirette in proposito? esistono test fatti con lo stesso gioco nativamente sulle 2 piattaforme? o si parla per sentito dire...

Direttamente dal blog di Valve (http://blogs.valvesoftware.com/linux/faster-zombies/).

Invece io trovo Windows 8 superiore in tutto e per tutto, soprattutto nel grafico che hai postato dove Ubuntu batterebbe Windows 7.... Windows 8 lo asfalta Windows 7.

Detto questo, trovo Linux Mint superiore a Ubuntu e, come è già stato scritto, non sono entrambi l'esempio migliore se si cercano le prestazioni a tutti i costi. Resta che Ubuntu/Mint, pur essendo i più user friendly, lo sono 1/100 di Windows 8 (desktop, perché se si passa a ModernUI manco dobbiamo paragonarli.. la differenza tenderebbe all'infinito).

Vabbè, questi sono tuoi pareri, per me ModernUI e Windows 8 sono anti-intuitivi al massimo :asd:

gaxel
25-09-2013, 14:19
Direttamente dal blog di Valve (http://blogs.valvesoftware.com/linux/faster-zombies/).



Vabbè, questi sono tuoi pareri, per me ModernUI e Windows 8 sono anti-intuitivi al massimo :asd:

E' antiintuitiva qualunque cosa, se uno non ci si mette il tempo necessario a impararla...

Al di là di installare dallo store con un click, e disinstallare sempre con un click, avendo la sicurezza di aver disinstallato tutto... col mouse, in 5 minuti, sai già come utilizzare qualsiasi cosa in qualsiasi app... è talmente semplice che te la elenco pure:
- Angolo basso a sinistra, click sinistro switcha tra StartScreen e l'app attiva, tasto destro apre il power user menu (con tutto quello che serve, prompt, pannello di controllo, gestione computer)
- Angolo alto a sinistra, click sinistro scorre tutte le app aperte ricomincia, se si muove verso il basso, appare una barra che la mostra tutte, cliccando col tasto destro su una "finestrella" si può chiudere l'app o ancorarla a destra/sinistra di quella in primo piano.
- Qualsiasi angolo a destra, mostra la charms bar: con i 4 contracts comuni a tutte le app... sai che per ricercare dentro l'app, vai lì, idem per le impostazioni, idem se devi sharare o utilizzare un dispositivo come la stampante.
- Per chiudere un app, mouse in alto e trascino in basso, o a sx dx per ancorarla.
- Per cercare qualsiasi cosa basta digitare nello start screen e poi scegliere il filtraggio a destra (app, impostazioni, file, app specifica)
- Il tasto destro premuto dentro una app, apre opzioni aggiuntive, come visualizzare tutte le app dallo start screen (cosa che si può fare anche con ALT-TAB)

Basta.... alcune di queste cose cambieranno con 8.1, ma questo è quanto... ci metti 2 minuti a provare queste cose, e 10 minuti a padroneggiarla.

Che poi non sia un sistema adatto all'uso produttivo o multifinestra, ok , ma dire che non è semplice o intuitivo (te lo dice all'installazione di usare gli angoli) non ha senso, soprattutto se paragonato a un qualsiasi ambiente desktop, Linux o Windows.

Duncan
25-09-2013, 14:39
Vero che serve tempo per assimilare, però ModernUI è stata accolta male ed è gran parte il motivo del fallimento di Windows 8

gaxel
25-09-2013, 14:45
Vero che serve tempo per assimilare, però ModernUI è stata accolta male ed è gran parte il motivo del fallimento di Windows 8

E' stata accolta male come qualsiasi cosa faccia MS, ha i suoi difetti, come tutte le cose alla versione 1.0, molti dei quali saranno risolti con Windows 8.1 (e poi Windows 9 che dovrebbe andare a unificarsi con Windows Phone), ma se è meno intuitiva di un ambiente desktop io sono Paperino... che poi, uno che usa il desktop da 30 anni trova macchinosa la nuova interfaccia, ci sta, che non riesca a padroneggiarla in breve tempo, è preoccupante... per lui.

calabar
25-09-2013, 15:50
@gaxel
Ti faccio notare due cose:

1) Linux da molto prima di windows permette l'installazione automatica da repository. Il market offre in effetti un'interfaccia più semplice (perchè costituisce una vetrina in cui hai descrizione, foto, opinioni, ecc...) ma il meccanismo è lo stesso.
Visto però quanto al momento qual'è l'incidenza della applicazioni installate tramite Windows Store sui computer da gioco, direi che questo vantaggio è del tutto marginale. Riguardasse tutte le applicazioni sarebbe un altro discorso.

2) Tu dici: "Invece io trovo Windows 8 superiore in tutto e per tutto, soprattutto nel grafico che hai postato dove Ubuntu batterebbe Windows 7.... Windows 8 lo asfalta Windows 7."
Qui si parla di prestazioni nei giochi, dove al momento Windows 8 non asfalta affatto Windows 7. Quindi direi che quel che hai detto decade in questo contesto.

E sai bene che io sono tra quelle persone a cui la ModernUI non dispiace e che vede nel suo utilizzo più di un passo avanti per Windows.

Duncan
25-09-2013, 16:52
E' stata accolta male come qualsiasi cosa faccia MS, ha i suoi difetti, come tutte le cose alla versione 1.0, molti dei quali saranno risolti con Windows 8.1 (e poi Windows 9 che dovrebbe andare a unificarsi con Windows Phone), ma se è meno intuitiva di un ambiente desktop io sono Paperino... che poi, uno che usa il desktop da 30 anni trova macchinosa la nuova interfaccia, ci sta, che non riesca a padroneggiarla in breve tempo, è preoccupante... per lui.

Accolta male, proposta peggio... ma qualche motivo ci sarà...

Comunque se i produttori hardware cominciano a supportare Linux in modo degno non c'è dubbio che diventerà la miglior piattaforma visto che ognuno potrà intervenire nel migliore dei modi per supportare il proprio hardware senza i vincoli imposti da terzi

jappilas
25-09-2013, 16:54
E' antiintuitiva qualunque cosa, se uno non ci si mette il tempo necessario a impararla... no... la definizione stessa di intuitività dice che (l' uso di) qualcosa è intuitivo proprio se non è richiesto studio preventivo, ma la funzione e il comportamento di un elemento visuale, o quale usare tra quelli visibili per svolgere la funzione desiderata, è possibile intuirlo direttamente da ciò che si vede sullo schermo (con minima o nessuna conoscenza pregressa)

per fare un esempio, lo Start delle versioni precedenti di windows era intuitivo in quanto chiaramente etichettato come "punto di inizio", chiaramente riconoscibile come pulsante per via dei bordi, e aggregante praticamente tutte le funzioni di sistema e applicazioni installate senza d' altra parte produrre cambi di contesto visivo

contrariamente a un elemento attivo non denotato da alcun hint visivo, che pertanto non esiste agli occhi dell' utente finchè questi non ne viene a sapere da guide forum o che altro - o non lo trova dopo essere andato a tentativi (ma sia la consultazione preliminare sia il trial and error sono l' antitesi dell' intuitività)

gaxel
25-09-2013, 17:05
no... la definizione stessa di intuitività dice che (l' uso di) qualcosa è intuitivo proprio se non è richiesto studio preventivo, ma la funzione e il comportamento di un elemento visuale, o quale usare tra quelli visibili per svolgere la funzione desiderata, è possibile intuirlo direttamente da ciò che si vede sullo schermo (con minima o nessuna conoscenza pregressa)

per fare un esempio, lo Start delle versioni precedenti di windows era intuitivo in quanto chiaramente etichettato come "punto di inizio", chiaramente riconoscibile come pulsante per via dei bordi, e aggregante praticamente tutte le funzioni di sistema e applicazioni installate senza d' altra parte produrre cambi di contesto visivo

contrariamente a un elemento attivo non denotato da alcun hint visivo, che pertanto non esiste agli occhi dell' utente finchè questi non ne viene a sapere da guide forum o che altro - o non lo trova dopo essere andato a tentativi (ma sia la consultazione preliminare sia il trial and error sono l' antitesi dell' intuitività)

Veramente anche lo start in Win8 è un punto d'inizio e mostra tutto il necessario... il resto, va spiegato, come le altre cose, ma basta dire "usa gli angoli o inizia a digitare" e hai finito... su desktop è più brigosa la cosa.
Aggungo che alla base del design language di ModernUI ci sta proprio il fatto che l'interfaccia non deve esserci, il centro di tutto sono i contenuti... ma è difficile da assimilaredopo che per 30 anni abbiamo avuto i contenuti in 1/4 dello schermo, il resto occuoato dall'interfaccia, il 90% della quale era inutile o inutilizzato.

PS il desktop in WIn8 non c'entra nulla con ModernUI

gaxel
25-09-2013, 17:09
@gaxel
Ti faccio notare due cose:

1) Linux da molto prima di windows permette l'installazione automatica da repository. Il market offre in effetti un'interfaccia più semplice (perchè costituisce una vetrina in cui hai descrizione, foto, opinioni, ecc...) ma il meccanismo è lo stesso.
Visto però quanto al momento qual'è l'incidenza della applicazioni installate tramite Windows Store sui computer da gioco, direi che questo vantaggio è del tutto marginale. Riguardasse tutte le applicazioni sarebbe un altro discorso.

2) Tu dici: "Invece io trovo Windows 8 superiore in tutto e per tutto, soprattutto nel grafico che hai postato dove Ubuntu batterebbe Windows 7.... Windows 8 lo asfalta Windows 7."
Qui si parla di prestazioni nei giochi, dove al momento Windows 8 non asfalta affatto Windows 7. Quindi direi che quel che hai detto decade in questo contesto.

E sai bene che io sono tra quelle persone a cui la ModernUI non dispiace e che vede nel suo utilizzo più di un passo avanti per Windows.

Il grafico postato non era riferito al gaming...

Comunque, io uso solo Windows 8 ovunque da oltre un anno, al lavoro, a casa, nel gaming... e non ho notato problemi di framerate rispetto a Windows 7... non lo asfalterà nei giochi, ma essendo più snello e reattivo a parità di hardware, non vedo perché preferirgli Windows 7.

Su Linux non mi sbottono perché lo uso poco, ma è sempre una piaga fargli riconoscere qualcosa, per la mia esperienza almeno (Ubuntu/Mint)

Vul
25-09-2013, 17:21
ho letto tutte queste pagine ma non ho ancora capito perchè dovrei comprarmi una console che fa girare i giochi "desktop" per connetterla ad un televisore e giocare senza mouse e tastiera...

Giocare in salotto e giocare al pc sono due concezioni differenti di gaming. Io non capirò mai perchè avete necessità di mettere a confronto/competizione due modi diversi di giocare che hanno tanto in comune quanto pallavolo e basket.

Certi generi si giocano meglio su uno, certi su un altro, certi momenti della giornata richiedono uno, certi l'altro.

Il problema è che in un mercato dove le console sono sistemi chiusi, costosi, che si fanno pagare l'online 5 euro al mese e i giochi nuovi 70 euro per 6 mesi non ci sono vie di mezzo.

La steambox potrebbe essere quello.

Vuoi giocare a street fighter 4 o ad un gioco da corsa sul tuo televisore, magari online?

Ora come ora devi farti prima un pc adatto (magari da "salotto" e non un tower da 50 cm), comprare una licenza windows, comprare un controller (magari wireless) e smazzarti per metterlo in salotto, configurarlo, scervellarti fra configurazioni hardware e case decenti che costano ben oltre i 100 euro per soluzioni simili.

Una steambox non farebbe altro che portare le potenzialità dell'ecosistema pc su console, quindi il catalogo dei giochi pc su un "pc da salotto".

Vuoi giocare a Street Fighter 4? Accendi la steambox che hai collegato alla tv, lanci steam, magari trovi la key a 6-7 euro anzichè 70 ( :asd: ) e giochi.

gaxel
25-09-2013, 17:30
Giocare in salotto e giocare al pc sono due concezioni differenti di gaming. Io non capirò mai perchè avete necessità di mettere a confronto/competizione due modi diversi di giocare che hanno tanto in comune quanto pallavolo e basket.

Certi generi si giocano meglio su uno, certi su un altro, certi momenti della giornata richiedono uno, certi l'altro.

Il problema è che in un mercato dove le console sono sistemi chiusi, costosi, che si fanno pagare l'online 5 euro al mese e i giochi nuovi 70 euro per 6 mesi non ci sono vie di mezzo.

La steambox potrebbe essere quello.

Vuoi giocare a street fighter 4 o ad un gioco da corsa sul tuo televisore, magari online?

Ora come ora devi farti prima un pc adatto (magari da "salotto" e non un tower da 50 cm), comprare una licenza windows, comprare un controller (magari wireless) e smazzarti per metterlo in salotto, configurarlo, scervellarti fra configurazioni hardware e case decenti che costano ben oltre i 100 euro per soluzioni simili.

Una steambox non farebbe altro che portare le potenzialità dell'ecosistema pc su console, quindi il catalogo dei giochi pc su un "pc da salotto".

Vuoi giocare a Street Fighter 4? Accendi la steambox che hai collegato alla tv, lanci steam, magari trovi la key a 6-7 euro anzichè 70 ( :asd: ) e giochi.

Tutto vero, ma io... compreso nel prezzo di Xbox Live Gold e Playstation Plus, oltre al multiplayer (di cui mi frega una mazza) e i vari servizi aggiuntivi, ho sconti sui giochi (AC3 a 9.90, idem Far Cry 3, 4.90€ per Dragon Age), spesso molto corposi, e soprattutto regali, per ora anche su Xbox360... che significa che, visto che me ne fotte anche del dayone, non pago un gioco console su PS3 da 2 anni, e su X360 non più di 15€ (volendo anche in scatola dall'UK, dopo poco, si trovano a quel prezzo).

Chiaro, se uno non vuole il dayone, altrimenti... anche su Steam stanno a 50€, senza royalties per di più...

Varg87
25-09-2013, 17:43
Adesso mi dovete spiegare cosa c'entra ModernUI con questa news. :muro:

aenima80
25-09-2013, 18:01
In arrivo le Steam Machines :D

gaxel
25-09-2013, 18:04
In arrivo le Steam Machines :D

Sembra un libro di Stephen King ... CrySteam, la macchina infernale :asd:

gaxel
25-09-2013, 18:11
Per la MS lo sarà sicuramente :asd:

Visto che specificano che Steam per Windows continuerà ad evolversi e a funzionare (e vorrei vedere)... direi che è più che altro per Xbox per MS... ma anche per Sony, Nintendo, Google, Apple e chiunque voglia fare un dispositivo ludico/multimediale da soggiorno.

!fazz
25-09-2013, 18:14
In arrivo le Steam Machines :D

già fatto

http://www.youtube.com/watch?v=h3cS9NWyvEE

Estwald
25-09-2013, 21:11
Per quel che riguarda le prestazioni puoi cercati tutti i vari benchmark crossplatform come unigine e vedi che girano quasi sempre meglio su linux (questo perchè windows ha un kernel vecchio che richiede più istruzioni prima di comunicare con la gpu).

Ma anche con i giochi nativi solitamente le prestazioni sono migliori lato linux:



A parità di configurazione, driver, confrontando solo lato OpenGl o DirectX vs OpenGl? Le variabili in gioco sono diverse e questi risultati nettamente a vantaggio di Linux, ad oggi, non li vedo persino riprendendo l'articolo da cui hai tratto i grafici presenti nel tuo post:

http://www.tomshardware.com/reviews/ubuntu-oneiric-ocelot-benchmark-review,3121-20.html


Ma anche altri dei primi risultati che saltano fuori con una banale ricerca:

http://steamcommunity.com/app/221410/discussions/0/828939797057869542/

http://www.tomshw.it/cont/news/serious-sam-iii-bfe-su-linux-e-a-10-fps-da-windows-8/41373/1.html

http://rootgamer.com/2737/rootgamer/windows-linux-counter-strikesource-benchmark



E anche i benchmark più generici solitamente premiano ubuntu a parità di hardware:



Questo è l'unico esito netto di quel confronto.



E nei tempi di caricamento:



Come ha già detto Gaxel in questo specifico caso ora Windows 8 dovrebbe essere superiore a Windows 7.

gaxel
25-09-2013, 21:43
si vabbè, ne parlerà a breve allora... :mbe:

No, annuncia che nel 2014 ci saranno dispositivi da salotto con SteamOS pre installato, uno che faranno loro... questi dispositivi saranno modificabili come hardware, e potrai installarci sopra pure un altro OS... questi dispositivi saranno dei PC pre-assemblati.

SteamOS poi potrà essere installato su qualsiasi PC abbia i requisiti minimi...

Di console, come le intendiamo ora, manco l'ombra

dobermann77
25-09-2013, 22:31
SteamOS poi potrà essere installato su qualsiasi PC abbia i requisiti minimi...


Beh, perché funzioni le schede/periferiche devono essere supportate decentemente da SteamOS.
Quando c'e' di mezzo Linux la cosa puzza un po' (soprattutto sul multimedia)... vedremo.
Per l'appunto, si parla di programma di certificazione "Steam Machines"...

gaxel
25-09-2013, 22:44
Beh, perché funzioni le schede/periferiche devono essere supportate decentemente da SteamOS.
Quando c'e' di mezzo Linux la cosa puzza un po' (soprattutto sul multimedia)... vedremo.
Per l'appunto, si parla di programma di certificazione "Steam Machines"...

Certo, ma nulla ti vieta di installarlo comunque e spaciugarlo come vuoi... e occhio, per me è non è un bene per mille motivi, soprattutto per sistemi operativi di dispositvi di "massa", ma è così.

dobermann77
25-09-2013, 22:51
C'e' un gravissimo problema logico in questo SteamOS.

SteamOS è disegnato per i PC da salotto...
ma i PC da salotto sono in generale poco potenti, quindi poco adatti per il gaming.

E se uno si compra un PC pompato, a parte che non lo mettera' in salotto perche' grande e rumoroso, dubito che lo voglia usare solo per SteamOS.

La questione fondamentale è...
secondo voi si potra' aprire una bash o usare OpenOffice su SteamOS?
Io punto su NO.

Codesto SteamOS mi suona molto come la versione gaming di ChromeOS o anche Android
(pure loro sono Linux)
ossia non ci fai girare nulla al di fuori di quello che vuole lui.

Donbabbeo
26-09-2013, 08:20
C'e' un gravissimo problema logico in questo SteamOS.

SteamOS è disegnato per i PC da salotto...
ma i PC da salotto sono in generale poco potenti, quindi poco adatti per il gaming.

E se uno si compra un PC pompato, a parte che non lo mettera' in salotto perche' grande e rumoroso, dubito che lo voglia usare solo per SteamOS.

La questione fondamentale è...
secondo voi si potra' aprire una bash o usare OpenOffice su SteamOS?
Io punto su NO.

Codesto SteamOS mi suona molto come la versione gaming di ChromeOS o anche Android
(pure loro sono Linux)
ossia non ci fai girare nulla al di fuori di quello che vuole lui.

È opensource, magari la versione scaricata dal sito Valve non avrà bash, ma sicuramente si potrà mettere smanettandoci.

dobermann77
26-09-2013, 08:25
ma sicuramente si potrà mettere smanettandoci.

Io non ho questa sicurezza.
Ricordiamo comunque che Linux non significa GNU/Linux.

Donbabbeo
26-09-2013, 09:36
Io non ho questa sicurezza.
Ricordiamo comunque che Linux non significa GNU/Linux.

I sorgenti sono disponibili. Se non è possibile out-of-the-box sarà possibile in una distribuzione derivata.

Io scommetto che sarà una distro GNU/Linux Debian derivata con un DE ad-hoc e niente repository.

dobermann77
26-09-2013, 09:44
I sorgenti sono disponibili. Se non è possibile out-of-the-box sarà possibile in una distribuzione derivata.

Mah, Steam per Linux non è opensource...

http://store.steampowered.com/livingroom/SteamOS/
Occhio che non è ancora chiaro se free significhi
opensource o birra free.

Donbabbeo
26-09-2013, 09:49
Mah, Steam per Linux non è opensource...
http://store.steampowered.com/livingroom/SteamOS/

Occhio che non è ancora chiaro se free significhi
opensource o birra free.

Users can alter or replace any part of the software or hardware they want...
You will be able to download it [SteamOS] (including the source code, if you're into that) but not yet.

nickmot
26-09-2013, 09:50
Mah, Steam per Linux non è opensource...

http://store.steampowered.com/livingroom/SteamOS/
Occhio che non è ancora chiaro se free significhi
opensource o birra free.

Steam è un SW applicativo, il fatto che non sia Open Source non è un problema (a meno he tu non sia Stallman), il resto del sistema sarà una distro GNU/Linux, sarà open per forza.

dobermann77
26-09-2013, 09:53
Users can alter or replace any part of the software or hardware they want...
You will be able to download it [SteamOS] (including the source code, if you're into that) but not yet.

Speriamo il source di tutto tutto!

dobermann77
26-09-2013, 09:55
Steam è un SW applicativo, il fatto che non sia Open Source non è un problema (a meno he tu non sia Stallman)

Pero' non sarebbe ovvio che si possa ridistribuire liberamente ad esempio.
E nemmeno la compatibilità con il resto dell'OS se si inizia a voler creare derivate.

nickmot
26-09-2013, 09:59
Pero' non sarebbe ovvio che si possa ridistribuire liberamente.

Immagino che finirà come per i Custom Firmware android e le gApps, Redistribuisci il solo SO e recuperi il deb di steam da Valve, oppure distribuisci e i pacchetti e le guide per modificare in proprio SteamOS.

Onestamente vedo nella strategia di valve con steamOS l'esatta fotocopia di google ed android, con queste steam machines beta che rappresentano i nexus.

maxxpower
26-09-2013, 10:12
Da utilizzatore linux convinto, anche in ambito semi-pro (produzione audio); non posso che essere felice di questa notizia, come lo fui quando uscì steam per ubuntu.

Ho cmq qualche dubbio in proposito, ovvero, che diavolo di librerie grafiche utilizzeranno per fare i vari porting e per far girare le nuove produzioni su SteamOs? Riprenderanno finalmente lo sviluppo delle OpenGL in maniera seria?

DeMoN3
01-10-2013, 20:27
Non ho ben capito...quindi questo è un OS da installare su un qualsiasi htpc (o preinstallato su una delle 3 steam machine) che, di fatto, è una sorta di dashboard per lanciare alcune applicazioni e scaricare/avviare i videogame?

raikoh
02-10-2013, 08:36
per il terzo annuncio mi aspettavo che Gabe annunciasse che si mettesse a dieta :asd: