MIK0
23-09-2013, 22:01
Mi servirebbe un parere circa dei box esterni per hdd di grandi dimensioni.
Di recente ho preso un hdd WD Red da 3Tb. L'intenzione era di installarlo in un box esterno che già possedevo e che conteneva un altro hdd di minore capienza.
Inserito nel box e collegato al pc però del disco da 3Tb mi rilevava solo 746Gb. Non è questione di MBR o GPT (anche perché essendo 3Tb per forza dovevo farlo GPT). Cercando un po' in giro ho trovato che su parecchi box esterni e anche alcuni nas questo problema è frequente. Dovrebbe dipendere dal controller di questi dispositivi, anche se non mi spiego con che criterio venga decisa la misura (il box prima conteneva un disco da 1Tb e lo vedeva tutto).
Comunque temporaneamente ho risolto attaccando il disco SATA (tramite slot esterno del mi CM690 II Advanced, ancora una volta una scelta che si ripaga).
Vorrei però portare la situazione alla normalità, ma guardando in giro praticamente nessun produttore cita caratteristiche che permettando di capire se il problema è presente nei loro box esterni.
Avevo pensato anche ad un nas nell'ipotesi magari di espandere lo storage in futuro, ma tutti quelli che ho visto costano più di quello che le mie esigenze richiedono e si portano dietro tutti i problemi del caso (backup e raid, tipo di file system, gestione dei cali di corrente, ect.).
Quindi mi accontento di un box esterno e mi rivolgo quindi a voi per un consiglio.
Le esigenze sono chiare:
-deve supportare almeno 3Tb di hdd (ma suppongo che sorpassata tale soglia legga tutto)
- USB (meglio se usb 3.0 pensando a futuri upgrade)
Grazie.
Di recente ho preso un hdd WD Red da 3Tb. L'intenzione era di installarlo in un box esterno che già possedevo e che conteneva un altro hdd di minore capienza.
Inserito nel box e collegato al pc però del disco da 3Tb mi rilevava solo 746Gb. Non è questione di MBR o GPT (anche perché essendo 3Tb per forza dovevo farlo GPT). Cercando un po' in giro ho trovato che su parecchi box esterni e anche alcuni nas questo problema è frequente. Dovrebbe dipendere dal controller di questi dispositivi, anche se non mi spiego con che criterio venga decisa la misura (il box prima conteneva un disco da 1Tb e lo vedeva tutto).
Comunque temporaneamente ho risolto attaccando il disco SATA (tramite slot esterno del mi CM690 II Advanced, ancora una volta una scelta che si ripaga).
Vorrei però portare la situazione alla normalità, ma guardando in giro praticamente nessun produttore cita caratteristiche che permettando di capire se il problema è presente nei loro box esterni.
Avevo pensato anche ad un nas nell'ipotesi magari di espandere lo storage in futuro, ma tutti quelli che ho visto costano più di quello che le mie esigenze richiedono e si portano dietro tutti i problemi del caso (backup e raid, tipo di file system, gestione dei cali di corrente, ect.).
Quindi mi accontento di un box esterno e mi rivolgo quindi a voi per un consiglio.
Le esigenze sono chiare:
-deve supportare almeno 3Tb di hdd (ma suppongo che sorpassata tale soglia legga tutto)
- USB (meglio se usb 3.0 pensando a futuri upgrade)
Grazie.