PDA

View Full Version : ricetrasmittente? aiuto!


IlRiccetto
23-09-2013, 16:17
Ciao a tutti,
ho bisogno di aiuto, vi spiego:
ho due cavalli e vivo in un vecchio casale di campagna nei boschi umbri, da diversi mesi è sorto un problema di notevole importanza: un branco di 15 lupi. Per cercare di salvaguardare il benessere dei miei cavalli ho costruito un elettropascolo specifico intorno al campo che ho proprio sotto casa. Il problema è che ho un secondo campo molto più grande di quello già citato che per il momento non è ancora elettrficato a dovere, dove loro sono soliti pascolare durante il giorno. Questo pascolo è a circa 150 metri da casa avrei quindi bisogno di una sorta di ricetrasmittente che mi permetta di ascoltare cosa succede nei paddock.
Potete suggerirmi delle soluzioni? Andrebbe bene una semplice ricetrasmittente? Come posso eventualmente proteggerla dalle intemperie tenendo conto che un terminale dovrà essere posizionato all'estreno?
Attendo con ansia suggerimenti, sono molto preoccupata perché la scorsa settimana è sparito un vecchio e grosso cavallo a pochi chiloetri da qui, oltre a vari vitelli, puledri e asini...

rug22
23-09-2013, 16:48
fai prima a elettrificare anche il secondo recinto

IlRiccetto
23-09-2013, 19:28
Si rug, ma il campo è circa 6000 metri per il momento costa troppo elettrificarlo, possibile non ci sia una soluzione?

rug22
23-09-2013, 20:03
è un recinto di lato 80 metri,quindi 320 metri di perimetro.

Direi che con 500€ fai tutto,un trasmettitore audio costa poco,ma...

1)150 metri un cavallo che nitrisce lo senti anche senza microfoni.

2)li senti nitrire...che fai?fucile,il tempo che lo prendi,ti metti in macchina,sei certo di riuscire ad arrivare in tempo?

Athlon
23-09-2013, 20:04
Cane pastore addestrato a protegere i greggi dai lupi


in senconda istanza in italia i lupi sono molto rari e quasi tutti sono chippati ( hanno un collare radiotrasmittente che permette ai ricercatori di seguirli e monitorarli , puoi provare a chiedere su che frequenza lavora in modo da avere un avviso se si avvicinano.


p.s. comunque un cavallo e' una preda un po' grossa per dei lupi di solito preferiscono cose di taglia piu' piccola , uno zoccolo di cavallo e' mortale per un lupo e di solito se non costretti ne stanno alla larga.

Una cosa che si puo' fare per evitare di averli in zona e' di controllare bene che la raccolta rifiuti venga eseguita bene nel circondario , di solito i bidoni dell' umido con dentro avanzi di cibo attirano i lupi se non vengono raccolti ma lasciati a bordo strada per tanto tempo e' facile che si facciano vedere.

Athlon
23-09-2013, 20:20
Attendo con ansia suggerimenti, sono molto preoccupata perché la scorsa settimana è sparito un vecchio e grosso cavallo a pochi chiloetri da qui, oltre a vari vitelli, puledri e asini...

se puo' farti stare piu' tranquilla sappi che di solito i cavalli "vecchi e grossi" non sono mai attaccati dai lupi , si usa questa scusa perche' quando un cavalo muore diventa un rifiuto speciale e si deve pagare la ASL per farlo rimuovere e cremare ( essento un cadavere puo' portare rischio infettivo.

Questo servizio non e' gratis ma costa parecchio, soprattutto in caso di animali voluminosi , far smaltire correttmente un cavallo morto puo' costare anche diverse centinaia di euro, viceversa se si denuncia la """scomparsa""" e si da la colpa ai lupi si riceve un indennizzo dallo stato....

a tuo parere una persona mediamente disonesta cosa fa nel caso possieda un cavallo grosso e vecchio?


Per vitelli e puledri penso piu' a qualche furto o vendita sottobanco , i giovani sono sempre all' interno delle mandrie e sono i piu' difesi , per arrivare ad attaccare un vitello i lupi devono prima superare un bel po' di mucche inferocite e ti assicuro che non e' una passeggiata.


Piu' pericolosi dei lupi sono sicuramente i cani randagi che hanno tecniche di caccia diverse e che non hanno timore di avvicinarsi all' uomo

IlRiccetto
23-09-2013, 20:34
No ragazzi, sono mesi che studio il problema ed è molto più complicato di come pensate:

1) 500 € bastano per fare grosso modo 200-250 metri lineari di elettropascolo antilupo (esistono studi specifici richiesti dalla regione toscana dove il problema sta diventando veramente serio) senza tener conto del trasformatore, e il campo in questione che devo ancora sistemare sono 6000 mq.

2) attualmente i lupi in Italia sono circa 2.000, non sono tutti chippati, la loro presenza è stata accertata attraverso le fototrappole. Si sono riprodotti velocemente perché si accoppiano anche con i cani ma a differenza di questi sono il 50% più intelligenti e molto più forti.

3) Solitamente mangiano pecore ma sono predatori che si adattano e che imparano e la loro struttura sociale è formata in modo che i vecchi insegnano ai giovani quindi loro tentano e se la caccia va a buon fine si specializzano.

4) I lupi cacciano in branco i cavalli, si dispongono in cerchio intorno al cavallo spaventandolo in modo che questo corra fino a fargli scoppiare il cuore. I lupi possono fare quasi 100km a notte i cavalli no.

5) Non sipuò uccidere un lupo perché si incappa in una spiacevole multa di 16.000 euro e 6 mesi di reclusione. I lupi si devono spaventare e in questo caso una scacciacani andrebbe benissimo.

In Norvegia la situazione è controllata, diversamente che in Italia, la popolazione dei lupi è di 600 esemplari, il controllo è mirato al miglioramento della razza attraverso l'uccisione del capobranco, se e quando è necessario, in modo che il sangue dei diversi branchi si mischino.

grazie comunque

IlRiccetto
23-09-2013, 20:51
Athlon l'indennizzo da parte dello Stato è previsto solo per la regione Abruzzo. Gli allevatori intorno a noi sono due anni che hanno dimostrato le perdite con le fototrappole e non hanno visto un soldo. La regione offre materiale per approntare recinti elettrici ma non tutti sono in grado di attuare questa soluzione.

In caso di denuncia lo smaltimento della carcassa è comunque a carico del proprietario, quando ho perso il mio cavallo per un tumore mi è costato 150€ l'incenerimento. Tutte queste storie di false denuncie non riguardano questa zona specifica e le persone coinvolte. I lupi li abbiamo sentiti ululare a due passi da casa, abbiamo visto le impronte e un cervo sventrato a 1 km da casa. Questa settimana una cavalla che conosciamo benissimo è sparita, era una cavalla vecchia e pesante e i proprietari non hanno avanzato alcuna richiesta di risarcimento.

Quanto ai cani randagi mutuano le loro tecniche dai lupi solo che la forza mandibolare di un lupo a cmq è doppia rispetto a quella di un grosso pastore tedesco.

Comunque io continuo ad aver bisogno di informazioni tecniche che valuterò attentamente, potete darmi qualche indicazione.

rug22
23-09-2013, 21:30
No ragazzi, sono mesi che studio il problema ed è molto più complicato di come pensate:

1) 500 € bastano per fare grosso modo 200-250 metri lineari di elettropascolo antilupo (esistono studi specifici richiesti dalla regione toscana dove il problema sta diventando veramente serio) senza tener conto del trasformatore, e il campo in questione che devo ancora sistemare sono 6000 mq.

Perdonami,ma io ho fatto un recinto elettrico per cinghiali e i costi non sono quelli,senza contare che i cinghiali hanno un pelo abbastanza resistente alle scariche elettriche.

Un campo di 6000mq è un quadrato con i lati di 78m,quindi è un perimetro di 312m,mettiamo che tu voglia fare 5 tracce,una ogni 30 cm,sono 1.5km.
Una bobina di 500m costa 20€,quindi sono 60€...un buon elettrificatore da 2j sono 140€,quindi perora siamo a 200€.

Gli altri 300€ servono per i paletti e la eventuale manodopera.