PDA

View Full Version : Consiglio per monitor non affaticante e silenzioso


Wilde
23-09-2013, 12:41
Vorrei sviluppare una discussione tecnica partendo da una mia esigenza personale.

Al momento utilizzo un samsung 22' 1680x1050 (2232BW) 2 ms
E' ancora un buon monitor anche se comincia a sentire il peso degli anni (5anni).

Avendo le necessità di utilizzare un pc silenzioso (è in camera mia) ho deciso di spostare il case nell'altra stanza e collegarlo tramite cavi dal muro. Il silenzio è quasi assoluto adesso, potrei ritenermi soddisfatto se non sentissi il classico ronzio elettrico provenire non più dal case, ma dal monitor! Probabilmente sono dei condensatori che vibrano. E' un rumore che non avevo avvertito prima coperto dai rumori del case, ma con il silenzio diventa fastidioso e mi provoca un fischio nell'orecchio. Il mio orecchio sinistro soffre di acufene, è sensibile ai suoni molto acuti e ai ronzii elettrici, per questa ragione avevo spostato il pc nell'altra stanza.

Mi servirebbe un monitor totalmente silenzioso e non affaticante per la vista. Non posso testare tutti i monitor in commercio, quindi vi chiedo il vostro aiuto: potete avvicinarvi al vostro monitor (in particolare la zona posteriore ) e sentire se fa qualche rumore elettrico? Alcuni modelli sono silenziosi, altri meno.

Inoltre vorrei un monitor poco affaticante per la vista. Ho letto un post di Althotas dove spiegava l'importanza del dot pitch. Un 22' a 1680x1050 è un ottimo compromesso tra qualità e confort,un 24' pollici full hd ha più definizione ma scritte più piccole del mio attuale. Lo utilizzo principalmente per office, navigazione e qualche videogioco(ho appena comprato una 760gtx). Pochi film e non fotoritocco.


Avevo adocchiato questi 2 monitor

Un classico Led 24" Asus VS248H (170€) 1920x1080
Un IPS della LG 24EB23PM (200€) 1920x1200

Non ho ben capito se gli IPS siano più o meno adatti per il mio utilizzo e se una risoluzione a 16:10 sia meglio di un 16:9

Per questo monitor sono disposto a spendere anche >200€ se ne vale la pena è un investimento che dura almeno 5 anni! Grazie per la collaborazione

Althotas
23-09-2013, 12:59
Iscritto :)

Adesso però devo staccare, mi rifarò vivo credo entro stasera. Voglio anche provare a vedere se riesco a ritrovare un vecchio post dove avevo fatto un riassunto sulle cose alle quali badare, quando si parla di affaticamento alla vista dovuto ad uso di monitor LCD per pc :)

Althotas
24-09-2013, 09:57
Eccomi qua :)
Allora, andando per ordine:


Rumorosità

Personalmente non mi sono mai capitati monitor LCD che emettessero qualche ronzio o rumore da me avvertibile, ma io ho già una certa età e quindi il mio udito non è più sicuramente perfetto. Per evitare di perdere tempo inutilmente ti conviene procedere in questo modo: prima si devono individuare un paio di monitor che sono i potenziali candidati all'acquisto, e poi, presa la decisione finale su quale modello comprare, potrai cercare di capire se quel modello "ronza" o no, controllando (se presente) cosa dicono nelle recensioni dei siti seri come PRAD, tftcentral e, aggiungo, overclockers.ru, che mi è sembrato "affidabile", e poi chiedendo a qualche possessore :)


Affaticamento visivo

Ho ritrovato il post che avevo scritto tempo fa su questo argomento: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37705267&postcount=166 - in pratica, seguendo quelle semplici indicazioni si raggiungeranno le migliori "condizioni operative", e si potrà anche evitare di comprare un modello di monitor "non consono" al proprio utilizzo. Agli interessati consiglio di salvare il link di quel post nei preferiti del proprio browser, perchè potrebbe tornare utile anche in futuro :). Per completezza di informazione, va aggiunto che per calibrare perfettamente, ed in modo veramente completo, un display, è necessario usare un colorimetro decente, i cui prezzi sono attualmente di circa 180 euro, software incluso.


Passiamo adesso ai modelli che potrebbero fare al caso tuo. Se l'utilizzo è principalmente per office, navigazione e qualche videogioco, l'ideale sarebbe un monitor 16:10, cioè con lo stesso aspect-ratio del tuo attuale samsung. I 16:9 sono decisamente più scomodi per quel tipo di utilizzo, e hanno cominciato a farli solo per questioni economiche (ai produttori di pannelli, costano meno da produrre).

Se intendi cambiare il vecchio samsung solo per motivi di anzianità e "perdita di qualche colpo", uno potrebbe pensare di restare sulla stessa tipologia di monitor, cioè un 22" 1680x1050, che risolve già bene quelle necessità e ha il vantaggio di avere un pixel sufficientemente grande (0.282). Il "problemino", però, è che al momento non si trovano più monitor nuovi di quel tipo aventi un pannello di qualità "superiore", cioè con pannello IPS o MVA, perchè hanno dismesso la produzione ormai da almeno un paio di anni. I modelli attuali hanno tutti pannelli TN, cioè come quello del tuo attuale samsung, che hanno le solite note limitazioni (angoli di visione più limitati, e la resa dei colori è quella che è).

Che fare quindi nel tuo caso? L'alternativa migliore, sempre tenendo conto del tuo tipo di utilizzo, è quella che avevi già individuato anche tu: un 24" 1920x1200, che è un 16:10, e con un buon pannello. Un monitor di questo tipo consentirebbe anche di ottenere un vero e proprio upgrade sotto molti punti di vista: maggior risoluzione, migliore resa sui colori, migliori angoli di visione, e definizione leggermente migliore. Unico "neo": il pixel di questi modelli è leggermente più piccolo di quello dei 22", siamo a 0.27 contro 0.282. La differenza non è elevata, e difficilmente la si potrà notare se non si fa un confronto fianco a fianco, e usando scritte con caratteri molto piccoli, che sono quelle dove casca l'asino, perchè ad un certo punto, con un 22" si riusciranno ancora a distinguere, mentre con l'altro no. C'è però da dire che con molti applicativi ci si potrà (eventualmente) mettere una pezza abbastanza indolore, usando leggermente la funzione di zoom (presente nei programmi di video scrittura, e in molti browser), ed eventualmente si potrà intervenire in modo molto blando anche aumentando di poco i DPI di windows (3-4% potrebbe già bastare), quindi riducendo al minimo gli effetti controproducenti che in certi casi questa soluzione presenta.

Conclusioni: tutto sommato, io ti consiglierei di tentare la strada del 24" :). Siccome, però, tu hai anche quelle particolari sensibilità, sarebbe meglio comprare il monitor presso uno shop che offre un ottimo servizio di postvendita, e non fa storie in caso di problemi e di richiesta di recesso. Il migliore in assoluto, in questo caso è amazon. Non è lo shop che fa sempre i prezzi migliori in assoluto su qualunque cosa, ma come postvendita direi che è imbattibile e quindi, nel tuo caso, lo vedrei come possibile candidato N° 1. Se invece tu conosci qualche altro online shop del quale ti fidi e lo hai già collaudato, ben venga anche quello. Magari ne conosci anche qualcuno "fisico" (non online) che vende il modello che deciderai di comprare, che sarebbe la cosa migliore perchè così potrai verificare di persona il monitor prima di portarlo a casa.. pensaci, ed eventualmente prova a cercare nella tua zona :)

Riguardo ai modelli, i candidati sono: LG 24EB23PM oppure 24EB23PY, quello che dei due trovi a prezzo migliore, oppure il DELL U2412M. Andando a sensazioni personali, ed in base a tutto quello che ho letto in giro in discussioni e recensioni, e non volendo cercare quello che offre la massima reattività per gaming bensì cercando quello che sembra abbia presentato meno problemi da nuovo (backlight bleeding, pixel difettosi, e cose di questo tipo), ti direi di orientarti come prima scelta sul DELL, anche se forse ti costerà qualche euro in più. Il suo thread è questo, e basterà magari leggere le ultime pagine per farsi una idea su cosa dicono i forumers che lo hanno appena comprato: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2407490 e potrai anche chiedere se ti fanno cortesemente la verifica su eventuali ronzii/rumori - inoltre trovi le esaustive recensioni di Tftcentral e PRAD, ma tieni presente che le hanno fatte sul modello appena uscito, mentre quelli attuali sono una revisione aggiornata, che dovrebbe usare un pannello più recente (e forse andare anche complessivamente un pelo meglio, rispetto alle precedenti versioni sempre dell'U2412M). Sia il DELL che gli LG, li trovi in vendita anche da amazon.

Infine, nella (direi un po' remota) ipotesi che tu non ti trovassi bene con uno di quei 24", per via della dimensione del pixel (sul resto non nutro dubbi), potrai sempre restituirlo senza problemi ed eventualmente comprare un 22" TN tipo il tuo samsung, ed in quel caso ti indicherò qualche valido modello attuale.

Altro, per adesso, non mi sovviene :). Quando poi avrai comprato il nuovo monitor, non importa quale sarà, fai sapere, e ti indicherò qualche guida sul come regolarlo al meglio.

Wilde
24-09-2013, 11:31
Grazie mille per l'esaustivo post.

Avevo pensato di acquistare il monitor online presso uno shop proprio per esercitare un eventuale diritto di recesso (al massimo ci rimetto le spese di spedizione). Individuati i monitor cercherò di contattare gli utenti che lo possiedono per avere un impressione generale.

Una domanda: il mio attuale samsung non ha prese HDMI ma il cavo dvi era troppo grosso per passare dal muro, perciò l'ho collegato al case con un cavo hdmi e poi ho messo un adattatore dvi alla presa del monitor. Perdo qualità? Io non ho notato differenze.
Ho visto che l'LG e il dell non hanno la presa hdmi, è meglio che cerchi un modello con questa presa oppure posso usare tranquillamente l'adattore?

Althotas
24-09-2013, 11:56
A livello tecnico, in questo caso, non ci sono differenze tra DVI e HDMI. Io preferisco usare sempre i cavi "giusti" senza adattatori, anche perchè si riducono i rischi di qualche falso contatto nel tempo, ma se non hai notato differenze o problemi di sorta, continua pure ad usare quell'adattatore.

I modelli validi di monitor sono quelli che ti ho indicato, e cercare altro solo per avere una presa HDMI, sarebbe una follia (e del tutto inutile) :)

Le altre info su negozi e modello "preferito", le ho già scritte nel post precedente.

Althotas
25-09-2013, 18:28
Ho una informazione utile per te: riguardo all'LG 24EB23PY, nella recensione di PRAD c'è un paragrafo che riguarda la rumorosità, dove dicono:

Rumore di funzionamento

Il 24EB23PY-W ha lavorato nel test completamente silenzioso. Suoni operativi non erano udibili anche dopo uso a lungo. Tuttavia, anche il rumore di una certa quantità di diffusione soggetto, quindi questa recensione non deve applicarsi a tutti i dispositivi di una serie simili. (link: http://www.prad.de/new/monitore/test/2013/test-lg-24eb23py-w-teil2.html)

L'ho tradotta dal tedesco con google translator. Ovviamente fanno presente che quel risultato è stato quello dell'esemplare recensito, e non possono garantire che tutti funzionino in quel modo.

Quando ho tempo proverò a vedere se dicono qualcosa sul DELL. Per intanto, ho visto che le prime risposte che ti sono arrivate nel suo thread, sono positive :)

Wilde
25-09-2013, 18:46
Ho una informazione utile per te: riguardo all'LG 24EB23PY, nella recensione di PRAD c'è un paragrafo che riguarda la rumorosità, dove dicono:

Rumore di funzionamento

Il 24EB23PY-W ha lavorato nel test completamente silenzioso. Suoni operativi non erano udibili anche dopo uso a lungo. Tuttavia, anche il rumore di una certa quantità di diffusione soggetto, quindi questa recensione non deve applicarsi a tutti i dispositivi di una serie simili. (link: http://www.prad.de/new/monitore/test/2013/test-lg-24eb23py-w-teil2.html)

L'ho tradotta dal tedesco con google translator. Ovviamente fanno presente che quel risultato è stato quello dell'esemplare recensito, e non possono garantire che tutti funzionino in quel modo.

Quando ho tempo proverò a vedere se dicono qualcosa sul DELL. Per intanto, ho visto che le prime risposte che ti sono arrivate nel suo thread, sono positive :)

Grazie per la segnalazione sei stato gentile a ricordartelo. In effetti il Dell ha dato risposte positive sulla silenziosità, sarei indirizzato su quel modello (è un marchio che mi da più affidabilità e mi sembra più robusto). Ho qualche dubbio sulla grandezza. Attualmente il 22' ha una misura perfetta, non vorrei che il 24' avesse una superfice troppo grande (è circa 5cm più larga, non sono tanti ma neanche pochi). Che monitor utilizzi attualmente?

Althotas
25-09-2013, 19:02
Grazie per la segnalazione sei stato gentile a ricordartelo. In effetti il Dell ha dato risposte positive sulla silenziosità, sarei indirizzato su quel modello (è un marchio che mi da più affidabilità e mi sembra più robusto). Ho qualche dubbio sulla grandezza. Attualmente il 22' ha una misura perfetta, non vorrei che il 24' avesse una superfice troppo grande (è circa 5cm più larga, non sono tanti ma neanche pochi). Che monitor utilizzi attualmente?
Uso un LG W2220P. E' un IPS 22" 1680x1050 (16:10) che ho comprato appositamente per poter avere un pixel abbastanza grande, perchè mi è calata un po' la vista tempo fa (ho passato i '50). Ora è introvabile già da un anno, ed era l'ultimo IPS 22" rimasto in produzione.

Con I DELL serie ultrasharp vai sul sicuro, ne ho avuti 2 in passato (l'ultimo era un ottimo u2311h, che ho cambiato per l'LG) e, nonostante il buon prezzo, sono di buona fattura. Il 24" 1920x1200, tra i modelli attuali, è il miglior compromesso che puoi trovare, perchè si presta bene per qualunque tipo di utilizzo. Se non salterà fuori un 25" con la stessa risoluzione (che avrebbe il pixel più grande), mi sa che prima o poi proverò a comprarne uno anch'io, sperando che il suo pixel non sia per me troppo piccolo.

Wilde
25-09-2013, 19:51
Uso un LG W2220P. E' un IPS 22" 1680x1050 (16:10) che ho comprato appositamente per poter avere un pixel abbastanza grande, perchè mi è calata un po' la vista tempo fa (ho passato i '50). Ora è introvabile già da un anno, ed era l'ultimo IPS 22" rimasto in produzione.

Con I DELL serie ultrasharp vai sul sicuro, ne ho avuti 2 in passato (l'ultimo era un ottimo u2311h, che ho cambiato per l'LG) e, nonostante il buon prezzo, sono di buona fattura. Il 24" 1920x1200, tra i modelli attuali, è il miglior compromesso che puoi trovare, perchè si presta bene per qualunque tipo di utilizzo. Se non salterà fuori un 25" con la stessa risoluzione (che avrebbe il pixel più grande), mi sa che prima o poi proverò a comprarne uno anch'io, sperando che il suo pixel non sia per me troppo piccolo.


Ho ordinato il dell. Dovrebbe arrivare all'inizio della prossima settimana. Ti farò sapere le impressioni :)

Althotas
25-09-2013, 21:31
OK, leggerò con piacere. Poi, quando sarà in tue mani, ti indicherò come fare per regolare al meglio luminosità e contrasto :)

Sonounuovo
27-09-2013, 16:08
...ed eventualmente si potrà intervenire in modo molto blando anche aumentando di poco i DPI di windows (3-4% potrebbe già bastare), quindi riducendo al minimo gli effetti controproducenti che in certi casi questa soluzione presenta.


Quali possono essere questi effetti controproducenti?

Althotas
27-09-2013, 18:41
Ti cito i 2 che mi vengono in mente al volo, e che avevo notato di persona qualche anno fa quando provai: quando navighi, alcuni testi presenti nelle pagine web di certi siti (incluso questo) possono risultare non più impaginati correttamente, sovrapposti ad altri o, in certi casi, alcune righe le vedi a metà o non le vedi proprio perchè sono sparite dietro a qualche immagine. In alcuni programmi, i testi dei menu a tendina vengono tagliati o si sovrappongono ad altri. Per quei motivi (principalmente), 2 anni fa cambia poi quel monitor e ne comprai uno con il pixel più grande, in modo da poterlo usare senza aumentare i DPI, perchè mi ero stufato.