View Full Version : Sospensione Computer ogni 20 minuti, nonostante i cambiamenti
Bi7hazard
20-09-2013, 22:32
Pannello di controllo\Sistema e sicurezza\Opzioni risparmio energia
✓ Bilanciato (Scelta consigliata)
Attualmente è settato su
Disattiva Schermo: MAI
Sospensione Computer: MAI
allora io mi chiedo il xkè ogni tanto Windows mi riporti i valori a default ... ovvero
Disattiva Schermo: 10 Minuti
Sospensione Computer: 20 Minuti
com'è possibile??? non c'è modo di disattivare la sospensione in modo PERMANENTE tenendo al tempo stesso l'opzione Bilanciato?
Non è normale che si resettino da soli, probabilmente hai qualche programma o processo in esecuzione che interviene sui quei parametri.
HoFattoSoloCosi
21-09-2013, 08:25
Esatto, che programmi hai all'avvio del PC? Magari hai qualche programma come PowerGear o affini che vanno a modificare le opzioni di "risparmio energetico".
Bi7hazard
21-09-2013, 11:31
Esatto, che programmi hai all'avvio del PC? Magari hai qualche programma come PowerGear o affini che vanno a modificare le opzioni di "risparmio energetico".
nessuno di questi programmi... ma forse è stato 1 caso o meglio.... è succsso da quando per sbaglio, in seguito a un Freeza del computer ho dovuto riavviare il pc tenendo premuto il pulsante di spegnimento
e da li probabilmente è ritornato di default... :mbe:
da quando ho salvato ieri con il mio account principale di tipo amministratore sembra tenere la giusta configurazione
solo non mi spiego come 1 possibile spegnimento sbagliato possa in qualche modo cambiare i dati riguardante la sospensione :eek:
HoFattoSoloCosi
21-09-2013, 11:38
Se il sistema operativo si è corrotto causa arresto anomalo, potrebbe aver caricato un punto di ripristino dove l'impostazione non era ancora stata modificata, non è così raro in realtà ;)
Sicuramente qualcosa si è corrotto nel sistema dopo quello spegnimento forzato. Fagli un paio di cicli di scandisk di seguito.
tallines
21-09-2013, 13:52
............. è succsso da quando per sbaglio, in seguito a un Freeza del computer ho dovuto riavviare il pc tenendo premuto il pulsante di spegnimento
e da li probabilmente è ritornato di default... :mbe:
Ciao probabile che riavvinado il pc tenendo premuto il pulsante di spegnimento si sono resettate le impostazioni settate, tornando quelle di default .
Anche se in teoria avrebbe dovuto tenertele .
Chiaro che questo non fa bene al pc, lo spegnimento forzato .
Fai uno scandisk da C/Proprietà/Strumenti/Esegui scandisk .
Metti il segno di spunta alle due opzioni e riavvia il pc .
Bi7hazard
21-09-2013, 14:58
Ciao probabile che riavvinado il pc tenendo premuto il pulsante di spegnimento si sono resettate le impostazioni settate, tornando quelle di default .
Anche se in teoria avrebbe dovuto tenertele .
Chiaro che questo non fa bene al pc, lo spegnimento forzato .
Fai uno scandisk da C/Proprietà/Strumenti/Esegui scandisk .
Metti il segno di spunta alle due opzioni e riavvia il pc .
Su SSD? C'è chi sconsiglia di effettuare uno scandisk su strato solido....
ps: Controllando su Samsung Magician ho notato che L'SSD aveva perso l'opzione " Affidabilità Massima " quindi e chiaro che quel reset forzato abbia fatto perdere qualche dato
tallines
21-09-2013, 15:38
Su SSD? C'è chi sconsiglia di effettuare uno scandisk su strato solido....
Ooops, credevo che avessi un HD Sata, non ho letto la tua firma :)
No defrag e no scandisk su SSD ;)
ps: Controllando su Samsung Magician ho notato che L'SSD aveva perso l'opzione " Affidabilità Massima " quindi e chiaro che quel reset forzato abbia fatto perdere qualche dato
Si
Blue_screen_of_death
21-09-2013, 23:46
Ooops, credevo che avessi un HD Sata, non ho letto la tua firma :)
No defrag e no scandisk su SSD ;)
E chi l'ha detto? Che succederebbe facendo un check all'SSD?
usa il comando chkdsk /f che analizza e corregge gli errori del file system. Evita il parametro /r.
Quindi, ripeto.
chkdsk /f
Al termine posta il log.
Poi fai un test con SSD Life.
tallines
22-09-2013, 15:39
E chi l'ha detto? Che succederebbe facendo un check all'SSD?
Si sconsiglia di fare lo scandisk su ssd
Primo link e tutti quelli in inglese . (https://www.google.com/webhp?client=aff-maxthon-maxthon4&channel=t2#channel=t2&psj=1&q=scandisk+su+ssd)
Sembra che non occorra in quanto gli ssd hanno una funzione di auto-correzione .
In più si dice in giro che lo scandisk sia stato progettato per gli hd a stato magnetico non per gli ssd, nati molto tempo dopo e fatti in maniera diversa .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.