PDA

View Full Version : [RECENSIONE] Corsair AX760


kyxynox
20-09-2013, 19:00
Ciao a tutti ragazzi! Questo è il mio primo post sul forum, spero che venga apprezzato. Mi piace molto la vostra community, spero di trovarmi bene! Ho deciso di iniziare scrivendo la recensione del Corsair AX760, un ottimo alimentatore, che sto avendo la fortuna di utilizzare tutt'ora.

Questo alimentatore è sicuramente un top: la nuova serie AX di Corsair è made by Seasonic, con eccezione per la serie AXi che è invece made by Flextronics.
Cosa aspettarsi da questo alimentatore? Beh, un'alimentazione pura, silenziosa come non mai e performante!

Presentazione
L'alimentatore in questione è costruito da Corsair, ma l'interno è tutto Seasonic, uguale in tutto e per tutto al P-760. Perché ho scelto Corsair? Per il prezzo, visto che ho avuto la "fortuna" di trovarlo a 140€ senza dover pagare nemmeno le spese di spedizione. Ripeto: sono identici, assolutamente.

Il Corsair AX760 si presenta in una confezione rossa e nera molto appariscente e ben fatta, dove subito colpisce il bollino in basso a destra: 80+ Platinum.
http://i.imgur.com/7jTMJzFl.jpg (http://imgur.com/7jTMJzF)
È proprio un Platinum: con i suoi 760W ti potenza totale, si piazza sicuramente fra i migliori alimentatori in circolazione, vista la classe di efficienza sopra il 92%.
Dentro l'involucro nero e rosso troviamo poi una rigida scatola in cartone con il simbolo Corsair, che, una volta aperta, ci mostra il suo contenuto ben ordinato e completo.
http://i.imgur.com/HU4cxRGl.jpg (http://imgur.com/HU4cxRG)http://i.imgur.com/mdAPryCl.jpg (http://imgur.com/mdAPryC)
Oltre al cavo di alimentazione standard, l'alimentatore è fornito di tutti i cavi modulari possibili, visto che questo alimentatore è completamente modulare. Sono sistemati in una comoda sacchetta chiudibile con velcro che servirà sicuramente a tenere i cavi inutilizzati, visto quanti ne vengono forniti.
Ecco l'alimetatore ancora nel suo imballo:
http://i.imgur.com/9lz2Gi2l.jpg (http://imgur.com/9lz2Gi2)
E qui la borsetta dei cavi:
http://i.imgur.com/xgSyfizl.jpg (http://imgur.com/xgSyfiz)
Ecco invece l'alimentatore nella sacchetta:
http://i.imgur.com/xW0lHaKl.jpg (http://imgur.com/xW0lHaK)
E finalmente l'alimentatore in sé!
http://i.imgur.com/BOcKcNRl.jpg (http://imgur.com/BOcKcNR)
Il retro dell'alimentatore mostra come tutti i cavi siano effettivamente modulari, anche l'alimentazione 24 pin e 4+4 pin. In alto a destra una novità rispetto alla serie precedente (AX750): il controllo della ventola.
http://i.imgur.com/LCrRGLXl.jpg (http://imgur.com/LCrRGLX)

Ecco qui la prima parte! Spero vi piaccia! ;)

kyxynox
20-09-2013, 19:04
Cavi nel dettaglio

Ecco invece i cavi nel dettaglio, che devo dire sembrano veramente ben fatti. Ognuno (a parte i SATA e i Molex) ha lo sleeve (i cavi non sono sleevati singolarmente, ma hanno una calza che li tiene tutti raggruppati), che li rende più resistenti e sicuramente anche più belli da vedere. Ecco qui il malloppo di cavi!
http://i.imgur.com/bHyGhPFl.jpg (http://imgur.com/bHyGhPF)
Questo è quanto riportato sul retro della confezione: troviamo le varie lunghezze dei cavi,
http://i.imgur.com/LRuQNYol.jpg (http://imgur.com/LRuQNYo)
Questo invece, che potrebbe sembrare un serpente, è il cavo di alimentazione a 24 pin, un bestione lungo ben 61cm, adatto anche ai case più grandi:
http://i.imgur.com/wRZG1xAl.jpg (http://imgur.com/wRZG1xA)
Eccolo qui ancora ben sistemato, con a fianco i due cavi di alimentazione 4+4 pin (ben due):
http://i.imgur.com/V96NZw5l.jpg (http://imgur.com/V96NZw5)
Ecco qui i cavi PCI-E 6+2 pin. Ce ne sono 4: due con doppio connettore 6+2 pin e due con connettore singolo.
http://i.imgur.com/RhL78bGl.jpg (http://imgur.com/RhL78bG)
Ecco invece i cavi di alimentazione SATA, che portano corrente fino a 12 periferiche. Sono 3 cavi da 4 connettori SATA ciascuno, questi non hanno lo sleeve:

http://i.imgur.com/7Wdm6ykl.jpg (http://imgur.com/7Wdm6yk)

I molex, anche questi privi di sleeve, sono invece 8, suddivisi in due cavi da 4 connettori ciascuno. Sotto invece ci sono gli adattatori anche per i più old school che montano ancora i lettori floppy (LOL). Ne includono addirittura due (da molex a alimentazione floppy):

http://i.imgur.com/8QtR7K3l.jpg (http://imgur.com/8QtR7K3)

Particolare del 24 pin:

http://i.imgur.com/J3jAZUSl.jpg (http://imgur.com/J3jAZUS)
http://i.imgur.com/hnZMhI5l.jpg (http://imgur.com/hnZMhI5)

Ed ecco fascette nere, viti nere e bollino Powered by Corsair:

http://i.imgur.com/qOG9mWZl.jpg (http://imgur.com/qOG9mWZ)

Notare come il retro del PSU sia ancora molto libero e che i connettori occupati possono essere messi anche tutti su un lato per rendere il tutto più ordinato all'interno del case:

http://i.imgur.com/zatJulcl.jpg (http://imgur.com/zatJulc)


Fine seconda parte! ;)

kyxynox
20-09-2013, 19:04
Foto all'interno del case

http://i.imgur.com/Z7v1S3Kl.jpg (http://imgur.com/Z7v1S3K)


http://i.imgur.com/mpIILnml.jpg (http://imgur.com/mpIILnm)


http://i.imgur.com/5FNigUZl.jpg (http://imgur.com/5FNigUZ)


Caratteristiche, silenziosità ed efficienza

L'alimentatore, che ha una classe di efficienza elevatissima, permette di sfruttare quasi tutti i watt, con una perdita minima.
In tutte le macchine, siano esse elettriche o a motore (anche l'essere umano funziona così) si ha sempre una perdita (a volte piccola) di energia, che viene emanata sotto forma di calore.
Le automobili, ad esempio, non rendono quasi nulla: circa un 33-35% per motori diesel e 25-30% per motori a benzina. Il resto dell'energia viene espulsa sotto forma di calore e dal tubo di scarico.
Ecco, negli alimentatori succede più o meno la stessa cosa: il calore da essi prodotto è tutta energia sprecata, che non viene effettivamente utilizzata. Cosa succede man mano che il rendimento è maggiore? Pensandoci, con un rendimento come quello del nostro Corsair (92% e oltre) potremmo proprio fare a meno della ventola.
Ed è proprio così!

http://i.imgur.com/IvVuptdl.jpg (http://imgur.com/IvVuptd)

Tramite lo switch visibile dalle immagini sopra, posto sul retro dell'alimentatore, possiamo fare proprio a meno della ventola. Testato personalmente, l'alimentatore funziona fino al 70% del carico totale senza usare la ventola (modalità Hybrid), oppure in modalità Standard funziona normalmente, senza praticamente nessun tipo di rumore. La ventola è silenziosissima, da 120mm. Qui un grafico che spiega il funzionamento della modalità Hybrid:

http://i.imgur.com/5o1hz56l.jpg (http://imgur.com/5o1hz56)

Ed ecco qui in dettaglio la suddivisione della potenza:

http://i.imgur.com/ahTIugrl.jpg (http://imgur.com/ahTIugr)

Come potete ben vedere, i ben 765W sono erogati su un singolo rail da +12V, il che consente di sfruttare al massimo ben 63A di corrente, sufficienti ad alimentare due schede video o un buon sistema single-GPU con schede video anche molto performanti.

Fine terza parte e fine recensione! ;)
Questa recensione è presente anche in altri forum.
Grazie per la lettura! ;)

Susanoo78
22-09-2013, 11:35
ottima scelta.
io ho l'ax 860. la corsair top gamma ha ottimi alimentatori e cabinet a mio parere

Jena73
23-09-2013, 09:13
l'ho usato per qualche mese prima di passare ad seasonic 1050 e anche io mi sono trovato bene, nulla di anomalo da segnalare

ReMarco
22-11-2013, 10:09
vorrei acquistarlo anche io, ma ho sentito problemi con gli ups, è vero?

Jena73
22-11-2013, 10:12
che tipo di problemi? io l'ho usato con un APC Smart backup pro 1200va e non ho mai avuto problemi nelel occasioni in cui è entrato in funzione l'ups... test mensile automatico + qualche altra occasione

ReMarco
22-11-2013, 10:14
stavo leggendo qui e la e spesso, quando si parla dei corsair serie ax viene menzionato il problema con gli ups per via del pfc attivo e la gestione elettronica dell'alimentatore credo, ma non ho ancora capito bene.

AdeptusAstartes
22-11-2013, 11:09
Noto con piacere che corsair mette il logo in modo che sia visibile con l'ali montato con la ventola in basso.
Il seasonic una volta montato così mostra i dati tecnici che non sono proprio un bel vedere

Binomag
22-11-2013, 11:17
Ce l'ho, ottimo oggetto per quel che lo sto provando :) Unico dubbio se sono stato troppo abbondante e se è sovradimensionato per il pc in firma, che va cmq bene :D

Asterlox
03-12-2013, 13:17
Bella recensione, complimenti
Possiedo anche io da circa un mese l'alimentatore in questione e posso confermare senz'altro la silenziosità e l'ottima qualità generale di tutto, dalla confezione alla dotazione, quella dei cavi persino esagerata.

Solo il tempo potà dirci qualcosa circa il parametro più importante in questo tipo di componenti, vale a dire l'affidabilità/durabilità. In questo cmq senso la garanzia di 7 anni dovrebbe essere indicativa.

A mio parere sarebbe un best buy se solo costasse un po' meno, diciamo nell'intorno dei 100/120 euro.

kyxynox
14-01-2014, 18:02
Bella recensione, complimenti
Possiedo anche io da circa un mese l'alimentatore in questione e posso confermare senz'altro la silenziosità e l'ottima qualità generale di tutto, dalla confezione alla dotazione, quella dei cavi persino esagerata.

Solo il tempo potà dirci qualcosa circa il parametro più importante in questo tipo di componenti, vale a dire l'affidabilità/durabilità. In questo cmq senso la garanzia di 7 anni dovrebbe essere indicativa.

A mio parere sarebbe un best buy se solo costasse un po' meno, diciamo nell'intorno dei 100/120 euro.

Grazie mille per il commento!
Io l'ho pagato circa 140€, e devo dire che ne è valsa la pena. Alimentatore stabilissimo, sempre fresco e super silenzioso. Non ho ancora avuto l'occasione di sfruttarlo al meglio, ma devo dire che mi ci sto trovando benissimo. ;)