PDA

View Full Version : Nikon D7100 e Canon EOS 70D: reflex a confronto


Redazione di Hardware Upg
20-09-2013, 14:50
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/articoli/3770/nikon-d7100-e-canon-eos-70d-reflex-a-confronto_index.html

Mettiamo a confronto diretto Canon EOS 70D e Nikon D7100, due reflex di fascia media dedicate agli amatori evoluti con caratteristiche in grado di accompagnare i fotografi praticamente in tutte le situazioni

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Vash88
20-09-2013, 15:46
cos'è quel banding che si vede nell'ultima immagine della prova sul campo della 70D?

Ginopilot
20-09-2013, 15:46
d7100 a meno di 1000 euro garanzia nital italia non esiste.

Korn
20-09-2013, 16:29
negli ultimi 2012 mesi? :)

Marko#88
20-09-2013, 17:06
Il sensore della D7100 secondo me è un passo indietro rispetto a quello della D7000 (che conosco perchè uso una K-5).
Per il resto La canon ha il solito aspetto plasticoso e giocattoloso di sempre in questa fascia, non mi hanno mai dato nessuna fiducia...ma amen, sappiamo tutti che le foto verrebbero benissimo anche con una 100d se si è capaci :D

Ginopilot
20-09-2013, 17:36
l'unico difetto del sensore della d7100 e' che soffre un po' di banding, come i canon da sempre. Per il resto e' superiore a quello della d7000

inatna
20-09-2013, 17:44
Ma sbaglio, o sulla 7100 hanno fatto sparire il coperchio di plastica protettivo del display? :stordita:

Vash88
20-09-2013, 18:05
è stato sostituito con un vetro "rinforzato", non un gorilla altrimenti l'avrebbero sbandierato. Secondo me uno screen protector tipo GGS o come minimo pellicola da applicare ci sta. Sulla D90 bastava avere un puntino tra schermo e protettore plastico che si graffiava, era necessaria anche la pellicola. L'avanzamento dei vetri è stato fenomenale negli ultimi anni.

Ginopilot
20-09-2013, 18:25
considera che neanche d800 e d4 hanno la protezione, quindi ...

inatna
20-09-2013, 18:40
è stato sostituito con un vetro "rinforzato", non un gorilla altrimenti l'avrebbero sbandierato. Secondo me uno screen protector tipo GGS o come minimo pellicola da applicare ci sta. Sulla D90 bastava avere un puntino tra schermo e protettore plastico che si graffiava, era necessaria anche la pellicola. L'avanzamento dei vetri è stato fenomenale negli ultimi anni.

considera che neanche d800 e d4 hanno la protezione, quindi ...

Eh lo so, ma purtroppo vado in paranoia come niente su ste cose :asd: (sulla D7000 ho messo anche io la pellicola per sicurezza, si sa mai)

supereos3
20-09-2013, 19:21
Ma sbaglio, o sulla 7100 hanno fatto sparire il coperchio di plastica protettivo del display? :stordita:

No, sulla d800 c'è, almeno nella mia era inclusa.

Ginopilot
20-09-2013, 19:24
L'avranno tolto in fase di recensione, intendi lo scermino di plastica copri LCD? Se è quello, la d800 e prima la d7000 ce l'hanno di serie, d4 compresa, tute le nikon reflex, penso anche le entry-level, ma non nse sono sicuro. La d7100 ce l'ha.

None, non ce l'hanno piu', nessuna di quelle che hai indicato. L'ultima ad averlo e' stata la d7000. d7100, d800, d4 non hanno nessuna protezione. E' il vetro che e' piu' resistente e non si graffia facilmente. La mia e' ancora perfetta dopo un 5k scatti, se ricordo bene.

Italia 1
20-09-2013, 19:56
Da possessore della 70D credo siano necessari vari aggiornamenti firmware. Foto fatte alla luna (primo quarto) restituiscono qualche segno di rumore sul nero a 200 iso; il "punto di forza" dell'autofocus nei video va a farsi benedire in condizioni di inseguimento di uccelli con sfondo nuvoloso, mettendo una scheda da 16 GB non si sa quante foto possono entrarci (sicuramente piu della carica, ma quante piu di "999" ?).

roccia1234
20-09-2013, 20:20
Da possessore della 70D credo siano necessari vari aggiornamenti firmware. Foto fatte alla luna (primo quarto) restituiscono qualche segno di rumore sul nero a 200 iso; il "punto di forza" dell'autofocus nei video va a farsi benedire in condizioni di inseguimento di uccelli con sfondo nuvoloso, mettendo una scheda da 16 GB non si sa quante foto possono entrarci (sicuramente piu della carica, ma quante piu di "999" ?).

Scusa ma "inseguimento di uccelli con sfondo nuvoloso" mette alla frusta i migliori AF e le migliori lenti, non puoi pretendere da un AF integrato sul sensore.
Che lente stavi usando?

Ma che te frega di quante foto più di 999 puoi ficcare sulla scheda?!?! :stordita: . Sono comunque una marea di scatti...

Se vuoi semplicemente sapere quante foto può contenere la scheda... scatta qualche foto, guada la dimensione del file e fai la divisione.

È approssimativo? certo, ma pure il contatore lo è.

Italia 1
20-09-2013, 20:29
Si, per la verità ho esagerato sui difetti riguardanti l'AF ed il contatore degli scatti anche se, vista l'enfasi che gli è stata data, l'AF lo consideravo pressappoco perfetto. (obiettivo Canon EF 70-300 IS USM). Quello che per la verità mi ha dato molto piu fastidio, è stato il rumore trovato sulle foto alla luna a bassi iso... E cavolo, passo da una Sony Alpha a380 con obiettivo Tamron 70-300 da 170 euro ad una macchinetta da 1190 euro e mi trovo gli stessi difetti ..

terranux
20-09-2013, 22:41
Sono 2 grandi macchine ma il display girevole della canon non mi piace... poi non sò perchè ma il rosso è sempre un pò troppo acceso nelle canon e anche questa non smentisce. la d7100 è ottima ma preferisco anch'io la d7000... ho una d90 e non mi manca niente se propio la dovessi cambiare prenderei sempre nikon ma non la 7100..

Danielg45
20-09-2013, 22:49
E no su d800 c'e la copertura staccabile del vetro, sempre meglio quella di chiunque altra cosa.

Pung
21-09-2013, 00:01
Ho da poco preso una Nikon D700 usata: anche se fo fatto finora pochi scatti il giudizio è drastico: al mezzo formato non ci tornerò mai più, l'APS-c può giusto andar bene per le mirrorless, nelle reflex è come mettere il motore di un Ciao su una 500.

Ginopilot
21-09-2013, 11:20
per il problema rumore credo che con un aggiornamento fw non si risolva un gran che. Ma in raw o in jpeg?

Marko#88
21-09-2013, 12:15
l'unico difetto del sensore della d7100 e' che soffre un po' di banding, come i canon da sempre. Per il resto e' superiore a quello della d7000

Da qualche recensione letta vedo che a livello di alti iso era meglio il vecchio 16mp.

Ho da poco preso una Nikon D700 usata: anche se fo fatto finora pochi scatti il giudizio è drastico: al mezzo formato non ci tornerò mai più, l'APS-c può giusto andar bene per le mirrorless, nelle reflex è come mettere il motore di un Ciao su una 500.

:asd:

Ginopilot
21-09-2013, 12:16
Da qualche recensione letta vedo che a livello di alti iso era meglio il vecchio 16mp.


Recensioni sballate :)

Ginopilot
21-09-2013, 12:17
Ho da poco preso una Nikon D700 usata: anche se fo fatto finora pochi scatti il giudizio è drastico: al mezzo formato non ci tornerò mai più, l'APS-c può giusto andar bene per le mirrorless, nelle reflex è come mettere il motore di un Ciao su una 500.

se vabbe' :D

tuzzolo
21-09-2013, 13:11
Ho da poco preso una Nikon D700 usata: anche se fo fatto finora pochi scatti il giudizio è drastico: al mezzo formato non ci tornerò mai più, l'APS-c può giusto andar bene per le mirrorless, nelle reflex è come mettere il motore di un Ciao su una 500.

Assolutamente d'accordo, io ho una 5d old che, pur senza tanti fronzoli, fa delle foto fantastiche se abbinata a lenti decenti... ah e l'ho pagata 500 euro! spendete per le ottiche!

Ginopilot
21-09-2013, 15:08
come e' stato gia' ampiamente dibattuto, ff non va bene per tutti. Macchine vecchie come la d700, ma soprattutto la prima 5d, non hanno molto di piu' di una moderna apsc, anzi, nel caso della 5d forse qualcosa meno.

tuzzolo
21-09-2013, 15:27
come e' stato gia' ampiamente dibattuto, ff non va bene per tutti. Macchine vecchie come la d700, ma soprattutto la prima 5d, non hanno molto di piu' di una moderna apsc, anzi, nel caso della 5d forse qualcosa meno.

la 5d old è vecchia e ampiamente superata sotto molti punti di vista ma i file che sforna lo sono davvero? lo schermo fa pena, l'autofocus è solo sufficiente, non fa video e le mancano molte altre funzioni utili... ma resa per alti iso ed in generale l'iq è insuperata da tantissime apsc, forse solo l'xtrans di fuji la supera (e oltre alla 5d ho anche un xe1 per cui posso scrivere con cognizione di causa)
magari a 3200iso serve una passata con lightroom ma il livello di dettaglio a tale sensibilità su apsc non ha rivali. davvero nelle reflex l'apsc ha sempre meno ragione d'esistere, almeno nella fascia media (in quella bassa ha ancora il suo perché ), i costi di 70d e di d7100 sono, sempre a mio parere, troppo elevati. un sensore fullframe restituisce scatti con maggior spazialità e, di norma, maggior qualità. e le ottiche, quelle decenti, costano sia su apsc che su fullframe, la differenza si assottiglia sempre di più all'aumentare della qualità delle ottiche

Ginopilot
21-09-2013, 15:33
purtroppo la resa della 5d e' molto peggiore di quanto immagini ad alti iso.
FF con il suo maggiore angolo di campo da a parita' di inquadratura, una minore pdc. I sensori moderni hanno poi un certo vantaggio ad alti iso rispetto ad apsc, circa 1 stop. Tutto qui.
A volte e' preferibile apsc, altre volte ff. Non c'e' una regola fissa. Inoltre le ff continueranno sempre a costare molto piu' delle apsc, per via del sensore piu' grande, molto piu' costoso da produrre.

tuzzolo
21-09-2013, 15:45
purtroppo la resa della 5d e' molto peggiore di quanto immagini ad alti iso.
FF con il suo maggiore angolo di campo da a parita' di inquadratura, una minore pdc. I sensori moderni hanno poi un certo vantaggio ad alti iso rispetto ad apsc, circa 1 stop. Tutto qui.
A volte e' preferibile apsc, altre volte ff. Non c'e' una regola fissa. Inoltre le ff continueranno sempre a costare molto piu' delle apsc, per via del sensore piu' grande, molto piu' costoso da produrre.

non ho tempo per postare foto d'esempio ma ti assicuro che, almeno in canon la resa ad alti iso della 5d non ha rivali con nessuna apsc. se poi la gente si fa confondere dall'apparente paggior pulizia data dal noise reduction delle fotocamere moderne allora non so che farci. con un minimo di elaborazione i vantaggi della vecchia fullframe sono evidenti, ho fatto delle prove con la 7d e davvero non c'è paragone.
https://www.dropbox.com/s/gmp3xarlhr6w018/27062013-IMG_3666.jpg
questa è una foto a 6400 iso equivalenti fatta con una 5d old e un 70 200 2.8... fattibile con una apsc come la nova 70d (domanda non retorica)?

Ginopilot
21-09-2013, 19:44
la 7d e' ancora peggio, con il suo banding. Ma e' una macchina vecchia con un sensore ormai superato. Gia' la 5d2 non riesce a distanziare molto le migliori apsc, a stenti uno stop. La prima 5d difficile che raggiunga il mezzo stop di vantaggio.
Una foto come quella puoi farla tranquillamente con una 70d o altra apsc moderna e probabilmente non noteresti differenza.

Pung
21-09-2013, 22:35
Col mirino della D700 vado a fuoco ottimamente anche con le ottiche AIs che ho, oltre ad avere un miglior controllo nella composizione dell'immagine, e senza citare i vantaggi noti sulla pdc e la resa dell'immagine. Come ha detto giustamente tuzzolo, non ha senso una reflex Aps-c da 1.000 euro, e se vai a controllare DxO, nessuna Aps-c Nikon supera la D700 nei freddi numeri di misurazione. Anni fa non c'era possibilità di scelta causa i prezzi proibitivi delle FF, ma adesso a parità di spesa si può scegliere fra una reflex mezzo formato ultimo modello e una FF usata. L'unica Aps-c che invece prenderò prossimamente, come ha già fatto tuzzolo, è la Fuji X-E1, che ha un sensore innovativo.

Ginopilot
21-09-2013, 23:07
Col mirino della D700 vado a fuoco ottimamente anche con le ottiche AIs che ho, oltre ad avere un miglior controllo nella composizione dell'immagine, e senza citare i vantaggi noti sulla pdc e la resa dell'immagine.


Neanche con i pentaprisma della apsc si focheggia male, anche se, onestamente, trovo l'ultilizzo di quel tipo di lenti, a parte casi molto particolari, per non dire unici, piu' un diletto.
I noti vantaggi sulla pdc, noti non sono, anzi, la ridotta pdc del ff e' spesso un problema e costringe a chiudere di piu' in molte situazioni, con conseguente necessita' di alzare gli iso o i tempi. Vantaggi di resa, mah, a cosa ti riferisci?


Come ha detto giustamente tuzzolo, non ha senso una reflex Aps-c da 1.000 euro, e se vai a controllare DxO, nessuna Aps-c Nikon supera la D700 nei freddi numeri di misurazione. Anni fa non c'era possibilità di scelta causa i prezzi proibitivi delle FF, ma adesso a parità di spesa si può scegliere fra una reflex mezzo formato ultimo modello e una FF usata. L'unica Aps-c che invece prenderò prossimamente, come ha già fatto tuzzolo, è la Fuji X-E1, che ha un sensore innovativo.

Qualcuno pensa che il ff sia il punto di arrivo, il salto di qualita'. Ma non e' cosi'. FF non significa necessariamente meglio. Per certe cose si, indubbiamente, per altre, al contrario, e' indubbiamente peggio.
La d700 e' ancora una buona macchina, vecchiotta si, ma decisamente meglio della 5d. Ma ci andrei cauto con i freddi numeri, anche perche' le moderne apsc hanno il doppio o quasi di risoluzione, un resize ben fatto e' facile che porti a risultati migliori.
La x e1 e' un'altra cosa, una mirrorless, oltretutto con sensore xtrans. Che da risultati "strani" che possono piacere o non piacere.

Marko#88
22-09-2013, 21:50
non ho tempo per postare foto d'esempio ma ti assicuro che, almeno in canon la resa ad alti iso della 5d non ha rivali con nessuna apsc. se poi la gente si fa confondere dall'apparente paggior pulizia data dal noise reduction delle fotocamere moderne allora non so che farci. con un minimo di elaborazione i vantaggi della vecchia fullframe sono evidenti, ho fatto delle prove con la 7d e davvero non c'è paragone.
https://www.dropbox.com/s/gmp3xarlhr6w018/27062013-IMG_3666.jpg
questa è una foto a 6400 iso equivalenti fatta con una 5d old e un 70 200 2.8... fattibile con una apsc come la nova 70d (domanda non retorica)?

Una foto così con la K-5 si fa senza problemi.

Italia 1
22-09-2013, 22:45
I miei scatti sono in jpeg. Ho appena scoperto che, gli artefatti, non erano della macchinetta, ma ... del monitor ! Qualunque immagine nera viene "sfarfallata", c'è qualche problema insomma.

roccia1234
23-09-2013, 09:22
Col mirino della D700 vado a fuoco ottimamente anche con le ottiche AIs che ho, oltre ad avere un miglior controllo nella composizione dell'immagine, e senza citare i vantaggi noti sulla pdc e la resa dell'immagine. Come ha detto giustamente tuzzolo, non ha senso una reflex Aps-c da 1.000 euro, e se vai a controllare DxO, nessuna Aps-c Nikon supera la D700 nei freddi numeri di misurazione. Anni fa non c'era possibilità di scelta causa i prezzi proibitivi delle FF, ma adesso a parità di spesa si può scegliere fra una reflex mezzo formato ultimo modello e una FF usata. L'unica Aps-c che invece prenderò prossimamente, come ha già fatto tuzzolo, è la Fuji X-E1, che ha un sensore innovativo.


Anche con un buon pentaprisma da aps-c focheggi tranquillamente con vetri manuali.

Il vero salto di qualità nel focheggiare a mano lo fai con le macchine a pellicola manual focus, con il loro mirino ENORME con stigmometro e microprismi.

Se tuzzolo dice che le aps-c da 1000€ non hanno senso, tuzzolo ha detto una vaccata, senza se e senza ma ;) .

non ho tempo per postare foto d'esempio ma ti assicuro che, almeno in canon la resa ad alti iso della 5d non ha rivali con nessuna apsc. se poi la gente si fa confondere dall'apparente paggior pulizia data dal noise reduction delle fotocamere moderne allora non so che farci. con un minimo di elaborazione i vantaggi della vecchia fullframe sono evidenti, ho fatto delle prove con la 7d e davvero non c'è paragone.
https://www.dropbox.com/s/gmp3xarlhr6w018/27062013-IMG_3666.jpg
questa è una foto a 6400 iso equivalenti fatta con una 5d old e un 70 200 2.8... fattibile con una apsc come la nova 70d (domanda non retorica)?

Guarda un po' di comparazioni nella resa ad alti iso delle ultime aps-c nikon e pentax (canon sui sensori aps lasciala perdere), potresti rimanerci male ;) .

Confronta i raw, ad esempio qui:
http://www.dpreview.com/reviews/nikond7000/21
Controlla pure nelle varie parti dell'immagine, dove ci sono i dettagli più fini.

Korn
23-09-2013, 10:33
canon lasciala perdere? mi ricordo che le prime reflex era le migliori dal punto di vista del sensore

Ginopilot
23-09-2013, 10:40
il tempo passa. E' ormai un po' che canon per le sue apsc pensa piu' alle funzionalita' video che al resto.

roccia1234
23-09-2013, 10:47
canon lasciala perdere? mi ricordo che le prime reflex era le migliori dal punto di vista del sensore

Parlo esclusivamante delle performance dei sensori aps-c canon, che sono parecchio dietro la concorrenza.

Forse con la 70D si sono dati una svegliata...

Ginopilot
23-09-2013, 10:52
mi pare leggerissimamente meglio della 60d, ma proprio un filo.

MaelstromRA
23-09-2013, 10:57
non ho tempo per postare foto d'esempio ma ti assicuro che, almeno in canon la resa ad alti iso della 5d non ha rivali con nessuna apsc. se poi la gente si fa confondere dall'apparente paggior pulizia data dal noise reduction delle fotocamere moderne allora non so che farci. con un minimo di elaborazione i vantaggi della vecchia fullframe sono evidenti, ho fatto delle prove con la 7d e davvero non c'è paragone.
https://www.dropbox.com/s/gmp3xarlhr6w018/27062013-IMG_3666.jpg
questa è una foto a 6400 iso equivalenti fatta con una 5d old e un 70 200 2.8... fattibile con una apsc come la nova 70d (domanda non retorica)?

foto fatta quasi 4 anni fa da una misera D3000+Sigma 50-150 F/2.8

http://www.flickr.com/photos/xfdax/5471174724/lightbox/

nella gallery ce ne sono altre...
e con la D7000 ho notato sensibili miglioramenti :)

Pung
23-09-2013, 18:26
Se esistono delle reflex Aps-c da 1.000 euro, è perché a livello commerciale sono riusciti a far credere che è giusto che ci siano, e quindi è giusto che voi le acquistiate pensando di essere fighi.

Ginopilot
23-09-2013, 18:31
vabbe', ognuno e' figo a modo suo, chi con la apsc da 1000 euro, chi con la vecchia ff usata :)

Marko#88
23-09-2013, 19:34
Se esistono delle reflex Aps-c da 1.000 euro, è perché a livello commerciale sono riusciti a far credere che è giusto che ci siano, e quindi è giusto che voi le acquistiate pensando di essere fighi.

Si sente figo chi compra APS-C nuove a 1000 euro? Secondo me si sentono molto più fighi quelli che comprano le fullfreim usate, magari della generazione precedente (e non migliori delle mezzosega attuali) però sai, io c'ho la FULLFREIMM, sono come i pro!! :asd:

Pung
24-09-2013, 00:38
Se vi piacciono le foto che sembrano spalmate e senza profondità, potete usare anche i cellulari.

Marko#88
24-09-2013, 08:10
Se vi piacciono le foto che sembrano spalmate e senza profondità, potete usare anche i cellulari.

Quindi lo stop di pdc che c'è fra 24x16 e 36x24 è così tanto da rendere quelle APS-C addirittura spalmate e prive di profondità? Dopo una puttanata del genere lascio perdere, torno a fare le mie foto 2d con la mia macchina mezzosega e lascio a te, o sommo, il potere della sapienza. Grazie per averci indicato la Via, il Formato Pieno.
Con buona pace del medio formato :asd:

roccia1234
24-09-2013, 08:48
Se esistono delle reflex Aps-c da 1.000 euro, è perché a livello commerciale sono riusciti a far credere che è giusto che ci siano, e quindi è giusto che voi le acquistiate pensando di essere fighi.

Esattamente come sono riusciti a far credere che il FULLFREIM sia il top, il punto di arrivo a cui aspirare per essere veri Fotografi.

Lo sai, vero che per certi generi e in certe occasioni, l'aps-c fa molto, molto comodo o addirittura SERVE? Vediamo se intuisci quali.

I 1000€ sono giustificati dal fatto di avere caratteristiche da macchina professionale in tutto e per tutto.

Se vi piacciono le foto che sembrano spalmate e senza profondità, potete usare anche i cellulari.

Vorrei proprio vederti a riconoscere le foto scattate con FULLFREIM e con aps-c :asd: . Senza exif però eh...

Dai su, piantala con 'ste sparate. Sei contento della D700 e vuoi autogiustificarti la spesa fatta, ma queste uscite sono fuori da ogni logica.

roccia1234
24-09-2013, 08:51
Quindi lo stop di pdc che c'è fra 24x16 e 36x24 è così tanto da rendere quelle APS-C addirittura spalmate e prive di profondità? Dopo una puttanata del genere lascio perdere, torno a fare le mie foto 2d con la mia macchina mezzosega e lascio a te, o sommo, il potere della sapienza. Grazie per averci indicato la Via, il Formato Pieno.
Con buona pace del medio formato :asd:

E pensa che schifo le u4/3!!
Quelle fanno foto monodimensionali!! :read:

Ginopilot
24-09-2013, 09:26
Se vi piacciono le foto che sembrano spalmate e senza profondità, potete usare anche i cellulari.

:doh: :muro:

Pung
24-09-2013, 13:20
Un altro aspetto sulla scarsa considerazione che la Nikon stessa ha del mezzo formato è il fatto che fa un solo obbiettivo "prime", il 35 1.8 (a parte i gadget come il fisheye e il macro) e il resto sono solo zoom, spesso di qualità mediocre. Ma se voi siete convinti che il GPS o il WIFI e galattimegapixel su mini sensori servano per ottenere immagini migliori, buon per voi, io rimango dell'idea che le ottiche siano più importanti.

Ginopilot
24-09-2013, 13:57
eh ma si sa, le altre lenti mica si possono usare sulle apsc :)

Pung
24-09-2013, 18:05
Certo che le altre lenti si possono adattare alla bisogna, ma preferisco delle lenti specifiche, con il grandangolo che fa il grandangolo, tanto per fare un esempio.

roccia1234
26-09-2013, 14:55
Certo che le altre lenti si possono adattare alla bisogna, ma preferisco delle lenti specifiche, con il grandangolo che fa il grandangolo, tanto per fare un esempio.

Lo sai che certe lenti rendono meglio su aps-c perchè viene sfruttata solo la parte centrale, e migliore, del vetro?

Grandangolo che fa il grandangolo lascia un po' il tempo che trova, dato che non è la focale, bensì l'angolo di campo a fare il grandangolo, tele, normale, ecc ecc.

Inoltre che controindicazioni ci sarebbero ad usare le lenti che coprono il formato pieno su aps-c?

Ginopilot
26-09-2013, 15:19
boh, mistero. Io ci metto un attimo ad "adattare" il mio 50ino alla mia d7100, il tempo di montarlo :D

threnino
04-10-2013, 11:47
Ordinata la d7100, non vedo l'ora di metterla alla prova!
Passare alla d600 mi sembrava un salto eccessivo sia economicamente sia per l'utilizzo che ne farei.

E poi condivido le opinioni di roccia1234. Usare il 50ino FX su sensore DX dà un sacco di soddisfazioni!