View Full Version : Display curvi e flessibili, il mercato è pronto a decollare
Redazione di Hardware Upg
19-09-2013, 13:01
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/display-curvi-e-flessibili-il-mercato-e-pronto-a-decollare_48767.html
Nei prossimi anni il mercato dei display curvi e flessibili andrà incontro ad una forte espansione, che arriverà a creare un giro d'affari di 27 miliardi di dollari nel 2023
Click sul link per visualizzare la notizia.
La società di analisi di mercato Touch Display Research prevede infatti che per l'anno in corso questo mercato possa muovere un volume d'affari di 388 milioni di dollari, destinato a crescere fino a 27 miliardi entro il 2013, con un tasso composto annuale di crescita del 53%.
Posso dire che non ho capito?! :mbe:
Speravo che il Galaxy Gear fosse il device che finalmente lanciava i display curvi (come nei render che giravano prima che uscisse) invece nisba. Mi pare che "mercato che sta appena decollando" sia un esagerazione :mbe:
songohan
19-09-2013, 13:58
Posso dire che non ho capito?! :mbe:
Il solito articolaccio, scritto in pessimo italiano.
demetriol
19-09-2013, 14:28
Posso dire che non ho capito?! :mbe:
Il solito articolaccio, scritto in pessimo italiano.
Non so se hanno corretto dopo,cmq ora c'è scritto 2023
Quindi
388 mln * (1,53 ^ 10) = 27270 mln circa
I conti tornano ;)
per un vero smart-watch come al solito dovremo aspettare apple...poi tutti gli altri potranno copiare ;)
per un vero smart-watch come al solito dovremo aspettare apple...poi tutti gli altri potranno copiare ;)
Ma sì dai 5° post pensavo peggio.
___
quando riusciranno a rendere flessibile anche tutto il resto (circuteria, chip e batteria) allora penso che uscirà qualcosa di interessante :)
Sarà la volta buona che immetteranno sul mercato un equivalente dello Skiff Reader (http://images.gizmag.com/hero/skiff-0.jpg), che era pronto nel 2008 e non è mai stato immesso sul mercato?
Certo comunque che definirlo un mercato che sta decollando perchè qualche produttore inizia ad immettere sul mercato qualche dispositivo con display flessibile mi sembra un po' esagerato.
Certo, il trend è quello, ma se prenderanno davvero piega credo sia legato alla capacità di chi crea i dispositivi di usare questi display per fornire davvero un'esperienza nuova e di qualità superiore, e non solo per modificare lievemente il design dei dispositivi attuali.
biagiop1986
20-09-2013, 09:51
x(k+1) = 1.53*x(k)
x(k) = (1.53^k)*x(0)
x(0) = 388 mln
Manca una considerazione fondamentale: ma come diavolo si fa ad ammettere - in base al solo ultimo anno - che il tasso di crescita sarà sempre del 53%?! Ma in base a cosa?
lockheed
20-09-2013, 09:57
Ma sì dai 5° post pensavo peggio.
___
quando riusciranno a rendere flessibile anche tutto il resto (circuteria, chip e batteria) allora penso che uscirà qualcosa di interessante :)
E' tutto già flessibile e da un bel pezzo.
Parliamo di tecnologia miniaturizzata mica delle resistenze che trovi saldate sul PCB dei televisori mivar....:asd:
L'unico scoglio era appunto il display.
E' tutto già flessibile e da un bel pezzo.
Parliamo di tecnologia miniaturizzata mica delle resistenze che trovi saldate sul PCB dei televisori mivar....:asd:
L'unico scoglio era appunto il display.
anche il processore, ram ecc. ? perché in merito avevo letto appunto delle notizie ma erano abbastanza lontani dalla produzione di massa, anche la batteria stesso discorso, avevano trovato delle tecnologie interessanti ma c'era ancora della strada da fare, comunque ci stanno lavorando è già qualcosa :)
Raghnar-The coWolf-
20-09-2013, 10:06
Sarà la volta buona che immetteranno sul mercato un equivalente dello Skiff Reader (http://images.gizmag.com/hero/skiff-0.jpg), che era pronto nel 2008 e non è mai stato immesso sul mercato?
Certo comunque che definirlo un mercato che sta decollando perchè qualche produttore inizia ad immettere sul mercato qualche dispositivo con display flessibile mi sembra un po' esagerato.
Certo, il trend è quello, ma se prenderanno davvero piega credo sia legato alla capacità di chi crea i dispositivi di usare questi display per fornire davvero un'esperienza nuova e di qualità superiore, e non solo per modificare lievemente il design dei dispositivi attuali.
Non conoscevo questo Skiff (lol) Reader. Grazie della segnalazione. Ma news in proposito? Effettiva diffusione e utilizzo?
Perche' un conto e' fare UN prototipo, e gli ereader non necessitano di grossi e robusti vetri, un altro e' produrlo...
@Raghnar-The coWolf-
Presentato al CES 2010 (di gennaio) e purtroppo mai commercializzato.
Si vede che qualcuno con interessi nel settore ha voluto toglierlo di mezzo.
A mio parere è qualcosa che si avvicina all'ebook reader definitivo, leggero, flessibile, alta risoluzione, una settimana d'uso (qui è un po' carente ma la cosa è comprensibile), pannello di dimensioni tali da leggere comodamente pdf A4 e quotidiani.
Certo, se lo tirassero fuori ora non sarebbe male aspettarsi l'illuminazione a magari i colori. Ma mi accontenterei anche con le specifiche originali!
secondo me, semplicemente costava troppo. Già gli ereader >8" costano una fucilata in confronto dei ereader standard da 7"
demetriol
21-09-2013, 10:48
x(k+1) = 1.53*x(k)
x(k) = (1.53^k)*x(0)
x(0) = 388 mln
Manca una considerazione fondamentale: ma come diavolo si fa ad ammettere - in base al solo ultimo anno - che il tasso di crescita sarà sempre del 53%?! Ma in base a cosa?
Ci sono degli analisti pagati fior fiori di quattrini per tirare fuori questi numeri... Il tasso di crescita è un tasso medio.. Cmq a volte ci azzeccano a volte no!!
secondo me, semplicemente costava troppo. Già gli ereader >8" costano una fucilata in confronto dei ereader standard da 7"
Ai tempi c'era il Kindle DX che sebbene costasse, vendeva.
Amazon l'ha dismesso non perchè non fosse un buon prodotto, ma perchè aveva bisogno di diffondere la base di lettori, e per farlo sono meglio quelli piccoli e poco costosi.
Se avessero piazzato questo ad un prezzo simile a quello del Kindle DX, secondo me avrebbe venduto parecchio.
Oltretutto avrebbe intercettato tutta la clientela che necessitava di un ebook reader per sostituire riviste cartacee e documenti impaginati.
i margini di guadagno di amazon sui kindle sono molto bassi per ovvie ragioni e già costavapiù di 200€ se non sbaglio. una tecnologia più avanzata e che non può permettersi i bassi margini di amazon non può costare meno di 300€... se poi contiamo che sarà un prodotto con volumi di vendita molto inferiori agli standard 7", sarebbe stato un'azzardo farlo uscire prima di aver fatto saturare i 7" o prima di aver capito quanta domanda c'è.
Il mercato degli ebook reader esisteva già da tempo, non c'era bisogno di attendere per capire l'entità della domanda.
Il Kindle DX costava parecchio (mi pare poco sotto i 400 euro), un prezzo simile per questo dispositivo e avrebbe venduto parecchio.
Magari non i numeri degli attuali smartphone, ma si tratta di un mercato diverso e più piccolo, ma comunque numeri sufficienti per rendere sostenibile il progetto.
Questo progetto però avrebbe avuto il merito di alzare di parecchio l'asticella sulla qualità di questi dispositivi, e ho idea che questo desse fastidio a qualcuno, altrimenti il prodotto non sarebbe scomparso in questo modo dopo essere stato presentato e realizzato.
Nessuno butta i soldi per finalizzare un progetto del genere senza neppure tentare di venderlo.
scusa ma le presentazioni non servono a questo? a vedere l'interesse del pubblico? Non vedo nessun motivo per non vendere qualcosa di buono e profittevole. A che pro non farlo uscire?
secondo me aveva capito perfettamente che c'era poco interesse nel prodotto e hanno deciso di non investire in produzione di massa.
scusa ma le presentazioni non servono a questo? a vedere l'interesse del pubblico? Non vedo nessun motivo per non vendere qualcosa di buono e profittevole. A che pro non farlo uscire?
secondo me aveva capito perfettamente che c'era poco interesse nel prodotto e hanno deciso di non investire in produzione di massa.
Leggi un po' i commenti sul dispositivo per vedere quale è stata la reazione del pubblico. ;)
Le presentazioni di questo tipo servono a far conoscere il prodotto, non certo a valutare l'interesse. Sarebbe folle arrivare al prodotto finito, con tutto il lavoro e le spese che questo comporta, e poi annullarlo in quel modo. Queste cose si valutano ben prima.
I motivi che tu dici di non vedere secondo me sono abbastanza chiari, e sono quelli che ho esposto prima. Certo, potrei sbagliarmi, ma vista la situazione sinceramente non trovo molte alternative, se non qualche problema serio di produzione.
Leggi un po' i commenti sul dispositivo per vedere quale è stata la reazione del pubblico. ;)
Le presentazioni di questo tipo servono a far conoscere il prodotto, non certo a valutare l'interesse. Sarebbe folle arrivare al prodotto finito, con tutto il lavoro e le spese che questo comporta, e poi annullarlo in quel modo. Queste cose si valutano ben prima.
I motivi che tu dici di non vedere secondo me sono abbastanza chiari, e sono quelli che ho esposto prima. Certo, potrei sbagliarmi, ma vista la situazione sinceramente non trovo molte alternative, se non qualche problema serio di produzione.
io sono dell'opinione che fosse un progetto e non avessero ancora investito per impianti di produzione sul larga scala ma semplicemente hanno prodotto dei prototipi dimostrativi. E gli investimenti in termini di dimensione sono molto diversi. E tra l'altro le presentazioni (sempre secondo me) servono a fare conoscere il prodotto e soprattutto a verificare l'interesse per pianificare opportunamente i volumi da produrre ed eventualmente tirarsi indietro prima che sia troppo tardi. Si fanno sempre valutazioni sull'interesse di un prodotto e che vengono continuamente rettificati in base all'avanzare del progetto. Può essere benissimo che inizialmente le analisi rosee fossero scemate post presentazione.
Comunque ho riletto i post è ho capito che era solo un pensiero e non un'affermazione il discorso relativo al "Si vede che qualcuno con interessi nel settore ha voluto toglierlo di mezzo".
Rimango dell'opinione che non sia molto plausibile e non vedo comunque cosa ci guadagna "chi" non lo voleva di mezzo/gli investitori in Skirp nell'accordarsi di non farlo produrre
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.