View Full Version : consiglio macchina fotografica bridge canon powershot sx 500
gab_1988
18-09-2013, 17:58
Salve, avendo perso la mia compatta, una canon powershot sx210 is, avrei deciso di passare ad una bridge; per ora mi sono informato su una canon powershot sx 500 is, che si aggira attorno ai 170-180 euro. Mi potreste consigliare se è un buon acquisto o se c'è qualcosa di meglio sul mercato, a parità di prezzo? grazie mille
quel sensore della canon sinceramente a me non sembra un granchè. io piuttosto prenderei la pentax x5 o quella della samsung. di entrambe ho visto le foto su internet e non mi sembrano male, magari ce ne sono anche altre.
gab_1988
18-09-2013, 19:26
cosa mi dici invece della NIKON - Coolpix L820?
più che altro ti chiedo come mai il sensore non ti convince...che caratteristiche dovrebbe avere per essere un buon sensore?
aled1974
18-09-2013, 20:08
che mi dici, invece, di panasonic lumix fz200? Stesso sensore minuscolo delle altre due ma spettacolare ottica f2.8 costante :read:
ciao ciao
P.S.
benvenuto
gab_1988
18-09-2013, 20:20
mi sembra veramente una bella macchina, ma, ahimè, il prezzo diventa molto alto....a quella cifra trovo una reflex eos1100 con ottica!
per quanto riguarda il sensore, essendo io molto ignorante in questo campo, quanto incide sulla qualità delle foto? e quale sarebbe un valore "minimo" accettabile?
aled1974
18-09-2013, 20:42
non è che ci sia una dimensione accettabile o meno, diciamo che generalizzando il discorso: più il sensore è grande e meglio è (dimensioni fisiche, non megapixel), più l'ottica è luminosa e meglio è, meno escursione focale c'è e solitamente migliore sarà l'ottica, meno megapixel ci sono sul sensore e meglio è, controlli pasm presenti preferibile....
ma il super-zoom è davvero indispensabile o è una di quelle funzioni "bhe ma se c'è è meglio"? No perchè fare foto con sensore 1/2.3" ƒ5.8 720mm e pretendere che siano pure belle foto... :asd:
le bridge hanno prezzi un bel po' alti e ricercando una macchina di buona qualità in questo segmento i prezzi purtroppo lievitano ulteriormente come hai visto (altra macchina di questo segmento che mi piace è la "vecchia" fuji x-s1)
ma quindi qual'è la tua soglia massima di spesa, 180 euro? Allora prendi la bridge che ti ispira di più, tanto saranno abbastanza simili :D
http://snapsort.com/compare/Canon-PowerShot-SX500-IS-vs-Nikon-Coolpix-L820
http://www.cameradebate.com/2013/canon-powershot-sx500-is-vs-nikon-coolpix-l820/
etc etc
ciao ciao
P.S.
se arrivi alla cifra allora vai di reflex, abissale differenza nell'uso e nei risultati ottenuti
le compatte devono avere piccoli sensori non si scappa, però alcuni sono meglio di altri.
i sensori ccd da 14 e 16Mpixel generalmente sono abbastanza orrendi, basta vedere le foto delle compattine economiche per rendersene conto. quello canon io l'ho visto su alti modelli e mi sembra allineato alla concorrenza, dubito lo abbiano cambiato.
pentax, samsung e nikon hanno il cmos da 16 e mi ricordo che rimasi colpito in positivo dalle foto, wb2200 mi pare che si chiami quella della samsung di cui vidi le foto.
i produttori di sensori non sono tanti quindi è molto probabile che sia uno a fabbricarlo anche per gli altri, deduco che una nikon l820 dovrebbe essere molto simile alla pentax o alla samsung.
quindi tra queste sceglierei quella che ha l'obiettivo più luminoso oppure quella che ha più controlli manuali oppure le pile stilo AA che sono una grande comodità.
ma c'è pure la fuji serie hs che pare molto buona. oppure la olympus 820 che provai e non mi sembrò malvagia.
gab_1988
19-09-2013, 18:00
Vi ringrazio molto per i consigli...a quanto mi sembra di capire, mi sconsigliate l'acquisto di una bridge...a meno che non mi interessi un obiettivo importante; e per quanto riguarda la manualità, non tutte hanno questa opzione (che tra l'altro aveva la mia vecchia compatta :'(!!!)
a questo punto, meglio prendere una compatta, visto anche il minore ingombro?
boh dipende appunto se l'obiettivo più lungo lo usi o meno. ci sono ormai compattine che hanno lo zoom 20X, ma io ne avevo una con un 14X ed era praticamente impossibile fare una foto decente tirando al massimo. perchè non si riesce a tenere ferma la macchina.
quindi se uno fa spesso foto alla luna o alle gare di motoscafi è meglio la bridge, altrimenti la compatta. cmq di base hanno gli stessi sensori.
aled1974
20-09-2013, 10:29
giusto :mano:
ho dimenticato di specificare che più il sensore è grande e più le ottiche lo saranno di conseguenza, questo rimanendo nel mondo compatte a ottica fissa
ecco perchè di solito più aumenta la dimensione del sensore e minor escursione focale si ha fino a casi estremi di compatte con obiettivo fisso tipo la sony rx1 che a fronte di un sensore full frame, davanti ha un 35mm fisso (ci sono anche diverse con sensore aps-c)
ovviamente i costi decollano in conseguenza :D
eh sì, se la bridge era scelta solo perchè assomigliava alle reflex allora meglio, IMHO, puntare una compatta premium che oltre al fumo ti da anche l'arrosto :asd:
con 180 euro non vai molto lontano, a meno di cercarla nel mercato dell'usato, ma se riuscissi ad aggiungere al budget una banconota da 50 troveresti la olympus xz-1 nuova e spedita su diversi shop online, alcuni molto affidabili e conosciuti
ciao ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.