PDA

View Full Version : Liberare spazio sul disco


Corrado_VR6
18-09-2013, 11:53
Salve, oggi ho scoperto che nella cartella C:\ProgramData\Microsoft\Windows\WER\ReportQueue la presenza di molti file di grandi dimensioni (nella cartella di teamviewer per esempio era presente un file di 941MB).

A quanto ho capito fanno riferimento al servizio di segnalazione errori di windows. Volevo sapere se è possibile cancellare questi file (i più grandi hanno estensioni .tmp.hdmp e .tmp.mdmp), magari creando un file batch di questo tipo:

cd \ProgramData\Microsoft\Windows\WER\ReportQueue
del /s *.tmp.hdmp
del /s *.tmp.mdmp

Poi vorrei sapere se è possibile disabilitare questa funzione in modo che non vengano più creati in futuro questi files

Uso Windows 7 Ultimate 64bit

Eress
18-09-2013, 12:38
Certo che si può disabilitare essendo del tutto inutile. Inoltre consuma molte risorse.
Io da tempo l'ho fatto, ho controllato ora quella cartelle, che infatti risulta vuota.
Intanto puoi eliminare tutta la cache errori tramite il pulsante Cancella tutte le segnalazioni di problemi dal Centro Operativo oppure anche con CCleaner. Per disattivare la funzionalità basta, sempre dal Centro Operativo, disabilitare del tutto la segnalazione errori windows. Inoltre ti conviene disabilitare anche il servizio collegato.

Corrado_VR6
18-09-2013, 12:40
Su XP invece quali sono le cartelle e come si disabilita?

Ccleaner lo uso regolarmente, ma non mi ha mai cancellato questi files, devo impostare qualcosa in particolare?

Eress
18-09-2013, 12:44
In CCleaner basta selezionare la casella nella sezione Windows; Segnalazione errori windows.
In XP non so e non ricordo.

tallines
18-09-2013, 13:02
Salve, oggi ho scoperto che nella cartella C:\ProgramData\Microsoft\Windows\WER\ReportQueue la presenza di molti file di grandi dimensioni (nella cartella di teamviewer per esempio era presente un file di 941MB).

A quanto ho capito fanno riferimento al servizio di segnalazione errori di windows. Volevo sapere se è possibile cancellare questi file

Si come suggerito puoi farlo .

WER sta per Windows Error Reporting, ossia come da te detto è il servizio segnalazione errori di Windows .

Per cancellare questa cartella puoi usare anche Pulizia disco di W 7 .

Digita Pulizia disco da Start/Cerca e seleziona l'unità dove fare la ricerca .

Guarda alla voce > File utente della segnalazione errori windows

Poi vorrei sapere se è possibile disabilitare questa funzione in modo che non vengano più creati in futuro questi files

Uso Windows 7 Ultimate 64bit

In windows 7 puoi disabilitare la funzione in due modi :

1 - Pannello di controllo/Sistema/centro Operativo/Modifica impostazioni centro operativo/Impostazioni di segnalazioni problemi .

Qui hai 4 opzioni di scelta tra cui l'ultima .

Oppure digita gpedit.msc da Start/Cerca programmi e file e vai in :

Configurazione computer/Modelli amministrativi/Sistema/Gestione comunicazioni Internet/Internet Impostazioni di comunicazione .

Sulla lista che ti apparirà a destra doppio click alla voce Disabilita segnalazioni di windows .

Nell'ulteriore finestra che si apre devi selelzionare la voce > Attivata .

Eress
18-09-2013, 13:48
Però tallines c'è qualcosa che non quadra, ho disattivato da tempo la segnalazione errori dal Centro Operativo, eppure nel gpedit non risultava disattivata, ma come non configurata.

tallines
18-09-2013, 13:54
Su XP invece quali sono le cartelle e come si disabilita?



Anche in Windows Xp ci sono due modi per disabilitare la segnalazione errori :

1 - Risorse del computer/Proprietà/Avanzate, clicca su Segnalazioni errori .

Devi attivare l'opzione Disabilita segnalazione errori .


2 - Pannello di controllo/Strumenti di amministrazione/Servizi .

Vai alla voce Servizio di segnalazione errori/Proprietà .

Alla voce Generale, vai su Tipo di avvio > Disabilitato + Applica .

Per la pulzia puoi sempre usare Pulzia disco di Windows Xp :

- o da C/Proprietà/Pulitura disco > File temporanei Segnalazione errori Microsoft

- o da Start/Programmi/Accessori/Utilità di sistema/Pulitura disco > File temporanei Segnalazione errori Microsoft .

tallines
18-09-2013, 13:56
Però tallines c'è qualcosa che non quadra, ho disattivato da tempo la segnalazione errori dal Centro Operativo, eppure nel gpedit non risultava disattivata, ma come non configurata.

Se è "non configurata" non è attiva. Anch'io ce l'ho come te .

Comunque con la voce "non configurata", non funziona .

Eress
18-09-2013, 14:08
Io per sicurezza l'ho disattivata del tutto.
Ma la faccenda continua a non convincermi, se infatti vai su impostazione successiva le trovi tutte su non configurata, anche quelle funzionanti, come per esempio accesso alla funzionalità di Windows Update e molte altre.

PS: ecco la differenza, le due ipostazioni agiscono su livelli diversi

http://s13.postimg.org/3oq614jmb/Screenshot_20130918_1.jpg (http://postimg.org/image/3oq614jmb/)

tallines
18-09-2013, 19:24
Io per sicurezza l'ho disattivata del tutto.
Ma la faccenda continua a non convincermi, se infatti vai su impostazione successiva le trovi tutte su non configurata, anche quelle funzionanti, come per esempio accesso alla funzionalità di Windows Update e molte altre.

Si sono tutte su Non configurata .

Hai fatto bene a mettermi la pulce al naso :-)

La voce da settare non è Disattivata, ma Attivata .

Cioè si deve attivare, la Disabilitazione segnalazione errori Microsoft

Infatti facendo doppio click sula voce, nella specifica dice >

Specifica se gli errori vengono segnalati a Microsoft.

Segnalazione errori invia informazioni su un sistema o su un'applicazione in cui si è verificato un errore o che non risponde e consente di migliorare la qualità del prodotto.

Se si abilita questa impostazione, gli utenti non avranno la possibilità di segnalare gli errori.

Se si disabilita o non si configura questa impostazione, gli utenti possono segnalare gli errori a Microsoft tramite Internet o una condivisione di file aziendale.

Questa impostazione ignora tutte le impostazioni utente relative alla segnalazione degli errori configurate nel Pannello di controllo.

Adesso ho corretto la risposta sopra, al post n.5

Eress
18-09-2013, 20:22
Si sono tutte su Non configurata .

Hai fatto bene a mettermi la pulce al naso :-)

La voce da settare non è Disattivata, ma Attivata .
Infatti. Se lasci di default su non configurata l'utente ha la libertà di cambiare le impostazioni dai vari pannelli. Con attiva/disattiva blocchi l'impostazione nei due sensi. Ma gpedit ha comunque la precedenza su tutte le altre impostazioni.

tallines
18-09-2013, 22:10
Infatti. Se lasci di default su non configurata l'utente ha la libertà di cambiare le impostazioni dai vari pannelli.
Con attiva/disattiva blocchi l'impostazione nei due sensi.
Ma gpedit ha comunque la precedenza su tutte le altre impostazioni.

Good ;)

Infatti : Questa impostazione ignora tutte le impostazioni utente relative alla segnalazione degli errori configurate nel Pannello di controllo.