View Full Version : Dissipatore con RAM High Profile
The_Matrix_Has_You
17-09-2013, 20:07
Salve a tutti.
Ho un Intel i5 2500 che frulla a 3900 MHz a pieno carico, scheda madre Asus P8P67 con RAM high profile G.SKILL RIPJAWS-X F3-XL. Attualmente monto il dissipatore originale che non mi ha mai dato grossi problemi ma questa estate qualche volta, la temperatura è schizzata a 72°.
Vorrei quindi prendere un dissipatore di più performante ma ho notato che moltissimi occupano spazio della RAM. Io ho 4 banchi da 4GB quindi non posso spostarli.
Pensavo di prendere il Cooler Master 412 Slim o anche lo Zalman CNPS 9900. Qualcuno può dirmi se sono compatibili col mio hardware o, in alternativa, cos'altro prendere?
Grazie a tutti per i consigli!
scorpion73
17-09-2013, 20:37
Cooler Master V8 GTS per le ram high profile
The_Matrix_Has_You
17-09-2013, 20:44
Mi sembra caro, ingombrante e manco tanto efficiente. Per quella cifra, andrei su un sistema a liquido...
Prendi un liquido all in one (tipo corsair o antec) e nn avrai nessun ingombro per la ram, già l'h60 dovrebbe esserti sufficente... ma spendendo di più puoi prendere h80 o h100.
;) ciauz
Jones D. Daemon
18-09-2013, 11:28
NH-C14
http://www.legitreviews.com/images/reviews/1531/noctua_nh_c14_031.jpg
http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=37&lng=en&set=1
Nella configurazione high clearance mode dovresti farci entrare le RAM senza problemi
NH-C14
http://www.legitreviews.com/images/reviews/1531/noctua_nh_c14_031.jpg
http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=37&lng=en&set=1
Nella configurazione high clearance mode dovresti farci entrare le RAM senza problemi
No, é impossibile montare le high profile nei primi 2 slot.
;) ciauz
Jones D. Daemon
18-09-2013, 18:37
Le g.skill che ha lui si, tolta la ventola inferiore hai oltre 6cm di spazio, per essere sicuro dovrebbe misurarle, ma non sono altissime e secondo me ci stanno
Le g.skill che ha lui si, tolta la ventola inferiore hai oltre 6cm di spazio, per essere sicuro dovrebbe misurarle, ma non sono altissime e secondo me ci stanno
Togliere la ventola inferiore fa alzare la temp di diversi gradi e anche così sarebbe da misurare, io sono un amante dei dissi noctua ma in questo caso visto che con pochi € in più prende un H80... ci farei un pensierino, oppure prende un NH-D14 e sposta dietro la ventola che normalmente si monta lato ram (anche in questo caso bisognerebbe misurare per sicurezza).
;) ciauz
l'ultimo "compatto" che hanno fatto non vi piace proprio o è perché costa 65 euro?
NH-U12S
http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=63&lng=en
molto interessanti le note sulla "Compatibility"
l'ultimo "compatto" che hanno fatto non vi piace proprio o è perché costa 65 euro?
NH-U12S
http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=63&lng=en
molto interessanti le note sulla "Compatibility"
Nn nè conosco le prestazioni... ma é possibile montarlo che butti aria verso il retro del case :confused:
;) ciauz
Nn nè conosco le prestazioni... ma é possibile montarlo che butti aria verso il retro del case :confused:
;) ciauz
Già dal layout delle heat pipes ti accorgerai che è diverso dal "solito". Personalmente ho optato per il push-pull e credo che non abbia nulla da invidiare all' NH-D14.....anzi. Per il montaggio su piattaforma Intel, si, è possibile ruotarlo di 90º, mentre per AMD può espellere aria solo sul retro, essendo il montaggio "obbligato". Credo che la resa valga più dei soldi spesi per l'acquisto.
Già dal layout delle heat pipes ti accorgerai che è diverso dal "solito". Personalmente ho optato per il push-pull e credo che non abbia nulla da invidiare all' NH-D14.....anzi. Per il montaggio su piattaforma Intel, si, è possibile ruotarlo di 90º, mentre per AMD può espellere aria solo sul retro, essendo il montaggio "obbligato". Credo che la resa valga più dei soldi spesi per l'acquisto.
In dotazione ha una sola ventola (da 120) e da come sono montate l'alette per il fissaggio sulla sabertooth si potrebbe montare solo che aspira l'aria scaldata dalla vga... dubito che possa competere con il D14 come prestazioni.
PS
ho letto dopo che anche te hai la sabertooth, com'é possibile montarlo che butta aria sul retro... ha le placchette che vanno sul lato lungo del sckt :confused:
PS2
ti tiene l'8350 a 4,8 sotto occt?
;) ciauz
In dotazione ha una sola ventola (da 120) e da come sono montate l'alette per il fissaggio sulla sabertooth si potrebbe montare solo che aspira l'aria scaldata dalla vga... dubito che possa competere con il D14 come prestazioni.
Per questo ho specificato di averlo configurato in push-pull e se ne hai la possibilità...provare per credere.
PS
ho letto dopo che anche te hai la sabertooth, com'é possibile montarlo che butta aria sul retro... ha le placchette che vanno sul lato lungo del sckt :confused:
Leggi meglio qui (http://www.noctua.at/pdf/manuals/noctua_nh_u12s_manual_en.pdf)......come già detto sopra, è solo così che lo si può montare su piattaforma AMD.
PS2
ti tiene l'8350 a 4,8 sotto occt?
Non ha fatto una piega e sono andato anche un pelino oltre (bontà del pezzo di silicio?), considera anche che il mio case monta altre 4 ventole.
Solo una considerazione: credo che questa discussione sia stata aperta nella sezione sbagliata..............
The_Matrix_Has_You
19-09-2013, 11:35
Anzitutto grazie per le informazioni. Se ho sbagliato chiedo scusa, è possibile spostarlo? Al momento ho trovato un corsair h80 usato ma nuovo e vediamo come si concluderà la trattativa. Anche il dissipatore ad aria consigliatomi sembra una buona alternativa ma usato non si trova. Il Corsair è più caro, no, ma mi pare più performante e compatto. Se riesco a trovarlo sotto i 70euro (data la delicatezza non lo comprerei mai con più di 6 mesi di vita) ci penso altrimenti vado su quelli ad aria. Domandona: come faccio a capire qual'è il requisito minimo di raffreddamento di cui ho bisogno? Non è che mi basta un dissipatore tipo il cooler master 212?
Per questo ho specificato di averlo configurato in push-pull e se ne hai la possibilità...provare per credere.
ma se devi acquistare a parte la seconda ventola sono una quindicina di € in più... a meno che nn abbia capito male anche che in dotazione c'é una ventola sola, costa un po' caro
Leggi meglio qui (http://www.noctua.at/pdf/manuals/noctua_nh_u12s_manual_en.pdf)......come già detto sopra, è solo così che lo si può montare su piattaforma AMD.
ho capito :doh: ha le placchette lunghe che si montano parallele agli slot ram... al contrario di quelli che ho io
Non ha fatto una piega e sono andato anche un pelino oltre (bontà del pezzo di silicio?), considera anche che il mio case monta altre 4 ventole.
ottimo, avendo già due D14 e un C14 per il momento nn mi servono altri dissi... ma sicuramente lo terrò presente, grazie.
;) ciauz
Anzitutto grazie per le informazioni. Se ho sbagliato chiedo scusa, è possibile spostarlo? Al momento ho trovato un corsair h80 usato ma nuovo e vediamo come si concluderà la trattativa. Anche il dissipatore ad aria consigliatomi sembra una buona alternativa ma usato non si trova. Il Corsair è più caro, no, ma mi pare più performante e compatto. Se riesco a trovarlo sotto i 70euro (data la delicatezza non lo comprerei mai con più di 6 mesi di vita) ci penso altrimenti vado su quelli ad aria. Domandona: come faccio a capire qual'è il requisito minimo di raffreddamento di cui ho bisogno? Non è che mi basta un dissipatore tipo il cooler master 212?
Il 212 come potenza dissipante potrebbe anche bastarti, ma nn credo ti permetta di montare 4 banchi di ram high profile.
Per spostare la discussione devi chiedere ad un moderatore.
;) ciauz
ma se devi acquistare a parte la seconda ventola sono una quindicina di € in più... a meno che nn abbia capito male anche che in dotazione c'é una ventola sola, costa un po' caro
La seconda ventola e' ovviamente a parte e a me serviva un dissi che non fosse un monumento come il D14, che non mi desse problemi con le ram, che fosse silenzioso e che mi permettesse di poterlo trasferire su altre piattaforme Intel, quindi l'aspetto dei costi non me lo sono posto. Insomma, almeno per me, e' l'ideale.
La seconda ventola e' ovviamente a parte e a me serviva un dissi che non fosse un monumento come il D14, che non mi desse problemi con le ram, che fosse silenzioso e che mi permettesse di poterlo trasferire su altre piattaforme Intel, quindi l'aspetto dei costi non me lo sono posto. Insomma, almeno per me, e' l'ideale.
In effetti il D14 é ingombrante, ma quando presi il primo éra uno dei pochi dissi che dava la certezza di poter tenere un 1090 a 4ghz anche in estate e per l'8350 preferii prendere quello che già conoscevo... ma in futuro lo terrò presente.
;) ciauz
The_Matrix_Has_You
23-09-2013, 22:40
Venerdì ho preso un Corsair H80i seminuovo a 55€. L'ho montato.
Che dire...come spazio ci sta benissimo e si monta facilmente. Sono piuttosto deluso dalla sua rumorosità, anche in modalità Quiet è superiore a quella del dissipatore originale. Dai vari test avevo letto di qualche problema ma sinceramente pensavo fosse più silenzioso...
Ah, il software Corsair Link fa discretamente schifo! :muro:
Venerdì ho preso un Corsair H80i seminuovo a 55€. L'ho montato.
Che dire...come spazio ci sta benissimo e si monta facilmente. Sono piuttosto deluso dalla sua rumorosità, anche in modalità Quiet è superiore a quella del dissipatore originale. Dai vari test avevo letto di qualche problema ma sinceramente pensavo fosse più silenzioso...
Ah, il software Corsair Link fa discretamente schifo! :muro:
Nn avevamo parlato di rumorosità, oltre al fatto che nn éro a conoscenza del problema, ma la temp dovrebbe essere migliorata notevolmente.
;) ciauz
The_Matrix_Has_You
28-09-2013, 10:59
Allora...
Le ventole sono molto rumorose anche al minimo, anche usando il setting "Quiet mode". Ora sto usando i profili personalizzati così da tenere le ventole a 550rpm al minimo invece che a 1000 come col Quiet. La differenza è sensibile.
Il software Corsair è penoso, si avvia una volta sì e dieci no, però alla fine se si riesce a farlo funzionare, è semplice da usare.
Domandina da ignorante: è normale un delta temperatura di circa 30° tra acqua e CPU? Ovvero, al momento con CPU al 100% ho l'acqua a 34° e la CPU a 64°....
http://www.gelidsolutions.com/products/index.php?lid=2&cid=12&id=64&tab=1
http://www.gelidsolutions.com/products/index.php?lid=2&cid=12&id=64&tab=1
Purtroppo nn sembra sia usabile con 4 banchi di ram high profile.
;) ciauz
The_Matrix_Has_You
29-09-2013, 17:46
Al momento la situazione è questa...
Ventole a 1600rpm
http://forum.corsair.com/forums/attachment.php?attachmentid=13309&d=1380443580
Ventole a 2500rpm
http://forum.corsair.com/forums/attachment.php?attachmentid=13310&d=1380443742
A me non sembra un gran risultato, anzi... Tanto vale rimettere il raffreddamento stock!
Al momento la situazione è questa...
Ventole a 1600rpm
http://forum.corsair.com/forums/attachment.php?attachmentid=13309&d=1380443580
Ventole a 2500rpm
http://forum.corsair.com/forums/attachment.php?attachmentid=13310&d=1380443742
A me non sembra un gran risultato, anzi... Tanto vale rimettere il raffreddamento stock!
9° in meno e probabilmente con un uso più prolungato nn mi sembra tanto male... forse devi solo mettere una ventola più silenziosa, da 120mm a 2500rpm ce ne sono che fanno veramente poco rumore.
;) ciauz
The_Matrix_Has_You
30-09-2013, 19:20
Ho appena rifatto il test
Temperatura ambiente 22°, temperatura acqua 33° CPU a 64°.
Vuol dire, che quest'estate quando ci saranno 30° avrò la CPU ad oltre 70° che è quello che già succedeva col dissipatore originale?
Sinceramente penso che siano temperature troppo alte.
Ho appena rifatto il test
Temperatura ambiente 22°, temperatura acqua 33° CPU a 64°.
Vuol dire, che quest'estate quando ci saranno 30° avrò la CPU ad oltre 70° che è quello che già succedeva col dissipatore originale?
Sinceramente penso che siano temperature troppo alte.
Che un h80 ti dia le stesse temp del dissi stock mi sembra strano, se nn ci sono problemi di ventola, liquido o... montaggio.
;) ciauz
vincenzo2008
30-09-2013, 20:50
Che un h80 ti dia le stesse temp del dissi stock mi sembra strano, se nn ci sono problemi di ventola, liquido o... montaggio.
;) ciauz
lo tiene con le ventole sotto il minimo , mi sembra normale.
The_Matrix_Has_You
30-09-2013, 21:39
Nel secondo test le ventole sono a 2500rpm. Rispetto a tenerle a 1500 si guadagna un grado e comunque siamo sempre ben oltre i 60°
The_Matrix_Has_You
10-11-2013, 10:52
Dopo qualche settimana di uso posso trarne le seguenti e sincere valutazioni:
1) E' rumoroso, anche con le ventole a 500rpm non parliamo di quando girano appena un po' più veloci.
2) Le performance di raffreddamento sono veramente scarse
3) Il software Corsair LINk fa schifo, sono più le volte che non funziona.
Ho provato anche a sostituire la posta, tutto esattamente come prima.
Appena mi viene la voglia di smontarlo, ci rimetto il dissipatore originale e questo lo rivendo anche se, sinceramente, preferirei buttarlo nel cesso.
Dopo qualche settimana di uso posso trarne le seguenti e sincere valutazioni:
1) E' rumoroso, anche con le ventole a 500rpm non parliamo di quando girano appena un po' più veloci.
2) Le performance di raffreddamento sono veramente scarse
3) Il software Corsair LINk fa schifo, sono più le volte che non funziona.
Ho provato anche a sostituire la posta, tutto esattamente come prima.
Appena mi viene la voglia di smontarlo, ci rimetto il dissipatore originale e questo lo rivendo anche se, sinceramente, preferirei buttarlo nel cesso.
Di molti che ce l'hanno c'é chi lo osanna e chi lo paragona ad un dissipatore ad aria di fascia alta... ma nessuno l'ha mai messo così in basso, il radiatore prende aria dall'esterno?
avendolo preso usato controlla anche il livello del liquido.
;) ciauz
The_Matrix_Has_You
10-11-2013, 16:40
Oggi mi sono deciso a smontare e rimontare tutto l'ambardan.
Faccio parziale ammenda...finalmente il sistema ha le prestazioni che mi aspettavo.
Ho girato le ventole mettendole in configurazione push, ho smontato e rimontato correttamente orientato il backplate, probabilmente il reale colpevole delle scarse performance di raffreddamento (il colpevole ero io che l'avevo montato male). :doh: In effetti su un lato ci sono due piccoli raggi di raccordo che non avevo notato, che sono fatti apposta per far passare i rivetti che tengono il socket della CPU.
Ora, come per incanto, temperature della CPU scese di botto di 10° mentre la temperatura dell'acqua è rimasta quasi la stessa, facendo le debite proporzioni con la temperatura esterna. Ora è anche nettamente più silenzioso dato che le ventole girano costantemente al minimo.
Il software corsair, però, continua a fare schifo e aggiungo che fanno anche schifo le viti per fissare il radiatore al case, davvero troppo deboli per un oggetto così pesante!
Ne ho approfittato anche per risolvere il problema del lettore CD che vibrava, eliminando gli agganci rapidi ed usando 4 belle viti strette bene, ora è tutto più silenzioso.
Oggi mi sono deciso a smontare e rimontare tutto l'ambardan.
Faccio parziale ammenda...finalmente il sistema ha le prestazioni che mi aspettavo.
Ho girato le ventole mettendole in configurazione push, ho smontato e rimontato correttamente orientato il backplate, probabilmente il reale colpevole delle scarse performance di raffreddamento (il colpevole ero io che l'avevo montato male). :doh: In effetti su un lato ci sono due piccoli raggi di raccordo che non avevo notato, che sono fatti apposta per far passare i rivetti che tengono il socket della CPU.
Ora, come per incanto, temperature della CPU scese di botto di 10° mentre la temperatura dell'acqua è rimasta quasi la stessa, facendo le debite proporzioni con la temperatura esterna. Ora è anche nettamente più silenzioso dato che le ventole girano costantemente al minimo.
Il software corsair, però, continua a fare schifo e aggiungo che fanno anche schifo le viti per fissare il radiatore al case, davvero troppo deboli per un oggetto così pesante!
Ne ho approfittato anche per risolvere il problema del lettore CD che vibrava, eliminando gli agganci rapidi ed usando 4 belle viti strette bene, ora è tutto più silenzioso.
Bene, sono contento che hai risolto... sul software nn sò cosa dirti, ma penso che puoi anche nn usarlo... le viti nn dovrebbe essere difficile rimpiazzarle.
;) ciauz
The_Matrix_Has_You
10-11-2013, 21:31
Già fatto, anche perché le originali proprio non tenevano nulla.:D Probabilmente erano già state forzate dal vecchio proprietario, questo più che escluderlo lo do per certo dato che me lo disse anche lui. Ora se casca il radiatore, lo fa portandosi appresso anche il case. :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.