PDA

View Full Version : Consiglio su batteria notebook...


Freddie94
17-09-2013, 11:09
Salve a tutti :)
Sono nuovo del forum perciò mi presento.
Sono Donatello, ho 19 anni, scrivo da Canosa di Puglia e sono da una settimana possessore di un Toshiba Satellite L50-A-161.
Ora veniamo al dunque: questo notebook ha la batteria integrata (non estraibile, per intenderci); come devo comportarmi? Mi conviene di più caricarla e scaricarla continuamente oppure quando sono a casa mi conviene tenerlo collegato alla corrente elettrica? Ho paura di rovinarla...

Vi ringrazio in anticipo per le risposte e spero di trovarmi bene in questa grande famiglia che già tante altre volte ho consultato ;)

Heisenberg23
18-09-2013, 10:21
Ciao a tutti, sarei interessato anche io, visto che ho lo stesso dubbio

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk

Kino87
18-09-2013, 11:50
Salve a tutti :)
Sono nuovo del forum perciò mi presento.
Sono Donatello, ho 19 anni, scrivo da Canosa di Puglia e sono da una settimana possessore di un Toshiba Satellite L50-A-161.
Ora veniamo al dunque: questo notebook ha la batteria integrata (non estraibile, per intenderci); come devo comportarmi? Mi conviene di più caricarla e scaricarla continuamente oppure quando sono a casa mi conviene tenerlo collegato alla corrente elettrica? Ho paura di rovinarla...

Vi ringrazio in anticipo per le risposte e spero di trovarmi bene in questa grande famiglia che già tante altre volte ho consultato ;)

Personalmente tengo il mio notebook attaccato alla corrente ma gli faccio fare uno o due cicli di carica/scarica completi alla settimana. Purtroppo è una situazione loose/loose, le batterie al litio, specie quelle vecchie e/o esasperate si rovinano sia rimanendo al 100% che facendo cicli di carica/scarica, quest'ultima situazione dovrebbe essere peggiore per la vita della batteria ma comunque necessaria per mantenere la calibrazione.
Se qualcuno ha informazioni più precise/aggiornate ascolto volentieri pure io.

3D Prophet III
05-10-2013, 17:00
Le batterie agli ioni di Litio, nuove o vecchie che siano, soffrono di un calo prestazionale fisiologico.

Tenerle troppo ferme come anche utilizzarle troppo, ne pregiudica la capacità.

Nell'uso quotidiano, cerco quindi di non viziare la batteria ma di cambiare spesso abitudini d'uso. Lavorando su turni da 8 ore, nelle prime 3-4 ore tengo il pc (con batteria già carica al 100%) collegato alla rete elettrica. Dopo lo spengo, stacco l'alimentatore e lo uso a batteria. Altre volte invece lo tengo collegato alla rete per tutto il turno.

Per esperienza personale, basandomi sui valori letti da BatteryCare e da BatteryBar (che sostanzialmente danno gli stessi risultati) ho notato che:

- è meglio caricare il notebook da spento. Farlo da acceso ne aumenta il tempo di ricarica, stressa l'alimentatore (arriva a scottare!) e peggiora la percentuale di usura della batteria;

- prima di metterlo sotto carica è meglio tenere il notebook spento per almeno un'ora;

- dopo la carica, prima di riutilizzare il notebook è meglio tenerlo spento per almeno un'ora;

- la percentuale di usura si abbassa facendo molte scariche/ricariche parziali. Quando la batteria è al 30-40% spegnerlo, farlo riposare un'oretta e poi metterlo in carica.

- il led di segnalazione ricarica non è del tutto preciso, occorre regolarsi da sé facendo esperienza. Bisogna innanzitutto sapere quanto impiega il proprio notebook a caricarsi completamente (100%) partendo da batteria scarica (10-20%). Per fare un esempio, per questa operazione il mio Zenbook impiega 3 ore pulite.
Ora, indipendentemente dallo stato di carica della batteria, sul mio portatile il led passa da arancio (batteria in carica) a verde (carica completata) nel giro di 1h45'. Naturalmente, in quell'arco di tempo, se lo stato della batteria a inizio carica era al 30-40% risulta plausibile che dopo 1h45' la carica della batteria sia salita al 95-100%. Difatti, le prime volte, riaccendendolo notavo quasi sempre che la carica era arrivata al 96-98%. Da allora, per una ricarica parziale (quella che parte con batteria al 30-40%) quando vedo il led diventare verde, tengo il pc in carica per un'altra mezz'ora in modo da esser certo che al successivo avvio la batteria sarà carica al 100%. Quando invece lo ricarico partendo dal 10-20%, lo terrò in carica per 3 ore buone. In caso di calibrazione, dove la ricarica parte da un livello molto basso (7% ma anche 3-5% a seconda del profilo energetico impostato) è meglio tenerlo in carica per un'ora in più del normale (nel mio caso quindi 4 ore).

- la calibrazione da risultati tangibili se l'ultima operazione (quella di ricarica partendo da batteria completamente scarica) avviene a pc spento. Sul mio l'usura era scesa dal 7% al 3% e nei giorni successivi, grazie alle scariche parziali, era scesa addirittura al 2%.

Sconsiglio vivamente di calibrare il notebook da acceso, come suggeriscono più o meno tutte le guide online: c'ho voluto provare un paio di giorni fa e la percentuale di usura della batteria mi è peggiorata passando dall'8% all'11%.

Fortunatamente, grazie ad una ricarica parziale ho già recuperato un punto percentuale (usura al 10%). Conto di migliorare la situazione continuando con i cicli di carica/scarica parziale. E mai più calibrazione col notebook acceso!

Spero che le mie esperienze possano esservi utili.