View Full Version : Sportwatch per chi corre: nuovi Garmin Forerunner 620 e 220
Redazione di Hardware Upg
17-09-2013, 08:56
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/sportwatch-per-chi-corre-nuovi-garmin-forerunner-620-e-220_48715.html
ForeRunner 620 si posiziona al top della gamma Garmin per il podista più esigente, introducendo funzionalità mai trovate prima in uno sportwatch. ForeRunner 220 ne riprende le caratteristiche base ad un prezzo più contenuto
Click sul link per visualizzare la notizia.
hanno copiato dai timex , secondo me i garmin vanno bene per chi e' piu' interessato a condividere il fatto che va a correre piuttosto che avere un cardio di buona fattura e programmi per allenamento intenso
trovo assurdo che la fascia cardio sia un accessorio per tutti e due i modelli
hanno copiato dai timex ,
Cosa hanno copiato dai Timex?
secondo me i garmin vanno bene per chi e' piu' interessato a condividere il fatto che va a correre piuttosto che avere un cardio di buona fattura e programmi per allenamento intenso
Perchè? il 910XT è ritenuto un ottimo "sportwatch"
trovo assurdo che la fascia cardio sia un accessorio per tutti e due i modelli
Scusa ma non condivido, i Garmin, come del resto i Timex e molti altri usano la comunicazione ANT+, percui se hai già una fascia compatibile ANT+ di qualsiasi produttore, puoi usarla anche su questi dispositivi.
A dire il vero l'unica cosa che mi lascia perplesso di questi "sportwatch" è l'aspetto touch. Mentri corri, sudato, i comandi touch mi sembrano poco pratici
ho pensato la stessa cosa, per non parlare in inverno...a -10° (temperatura tipica delle mie parti) i guanti sono obbligatori, almeno per i primi km.
Il touch è resistivo, per cui anche con i guanti non dovrebbero esserci problemi.
In sostanza preferisco i pulsantoni del mio forerunner 305, meno fighetto, ma a mio avviso
molto più pratico :)
Anche io la penso come te, così anche a tatto riesci a gestirlo, specialmente quando sei scoppiato (nel mio caso sempre...)
Io ho il 610 ed è touch. E' preciso ed il touch funziona con i guanti perché non è quello dei cellulari. Ci vuole una pressione di buona entità. A me sembra molto più comodo dei pulsanti.
Cosa hanno copiato dai Timex?
avevo letto male una parte dell'articolo :P sperando che come il timex ti indicasse quando assorbire liquidi durante la corsa
per il touch io ho provato il 410 e non mi sono trovato dato che devi premere forte e in maniera precisa meglio il pulsante centrale della polar
l'xt 910 secondo me e' troppo grande
ps ho visto delle mappe condivise con il garmin 610 e ha meta misure in SI e le altre in sistema imperiale ha sbagliato il mio amico a fare la condivisione o e' cosi ?
lockheed
17-09-2013, 12:08
In sostanza io mi tengo bello stretto il mio Suunto Ambit che a questi giocattolini fa barba e capelli.....:asd:
http://s23.postimg.org/yajg380d7/Global_Product_Images_Suunto_Ambit2_Suunto_Ambit2.png (http://postimage.org/)
cagnaluia
17-09-2013, 13:01
il suunto è un altra categoria di orologio. non va bene per il podismo.
E' figo, è nero, ma nn serve a un razzo.:D
I migliori per il podismo sono solo 310XT e 910XT, tutto il resto sono solo compromessi.
semplicemente:
- grandi, si leggono bene i tempi.
- la maggiore durata della batteria di tutti i concorrenti.
- tasti importanti START/STOP e RESET/LAP fronte orologio!
il suunto è un altra categoria di orologio. non va bene per il podismo.
E' figo, è nero, ma nn serve a un razzo.:D
I migliori per il podismo sono solo 310XT e 910XT, tutto il resto sono solo compromessi.
semplicemente:
- grandi, si leggono bene i tempi.
- la maggiore durata della batteria di tutti i concorrenti.
- tasti importanti START/STOP e RESET/LAP fronte orologio!
dipende da che podista sei se vai in pista meglio del polar non c'è per gli altri secondo me è meglio il timex ironman
ho guardato i programmi di gestione e analisi del garmin e le versioni free che danno col cardio sono proprio base niente da paragonare a timex o polar poi non so se c'è qualcosa a pagamento che merita
avevo letto male una parte dell'articolo :P sperando che come il timex ti indicasse quando assorbire liquidi durante la corsa
per il touch io ho provato il 410 e non mi sono trovato dato che devi premere forte e in maniera precisa meglio il pulsante centrale della polar
l'xt 910 secondo me e' troppo grande
ps ho visto delle mappe condivise con il garmin 610 e ha meta misure in SI e le altre in sistema imperiale ha sbagliato il mio amico a fare la condivisione o e' cosi ?
L'XT 910 è perfetto per il suo uso. La grandezza è dovuta al fatto che ha lo schermo divisibile in sezioni, fino a quattro, utili soprattutto considerando che il suo target è il triathlon.
Suunto Ambit che a questi giocattolini fa barba e capelli.....:asd:
è nero, ma nn serve a un razzo.:D
meglio del polar non c'è per gli altri secondo me è meglio il timex ironman
Se vi piace questo gioco... Quì trovate le tabelle comparative di tutti (o quasi) gli orologi che avete citato ;)
http://www.dcrainmaker.com/2011/10/garmin-forerunner-910xt-in-depth-review.html
http://www.dcrainmaker.com/2011/04/garmin-forerunner-610-in-depth-review.html
Se vi piace questo gioco... Quì trovate le tabelle comparative di tutti (o quasi) gli orologi che avete citato ;)
http://www.dcrainmaker.com/2011/10/garmin-forerunner-910xt-in-depth-review.html
http://www.dcrainmaker.com/2011/04/garmin-forerunner-610-in-depth-review.html
queste recensioni puntano quasi tutto sulla parte gps che a me interessa meno dato che spesso vado in pista per me che cerco più precisione sulla parte cardio e metabolica il garmin e' il peggiore molto meglio il polar
poi se a te interessa più condividere su facebook che vai a correre allora il garmin è il prodotto per te
queste recensioni puntano quasi tutto sulla parte gps che a me interessa meno
Si sta parlando di orologi con GPS, percui si paragonano o si discute di orologi con GPS. Se poi a te non interessa il GPS (più che legittimo), questo non vuol dire che questi siano pessimi o inutili
dato che spesso vado in pista per me che cerco più precisione sulla parte cardio e metabolica il garmin e' il peggiore molto meglio il polar
Perfetto hai trovato il tuo prodotto e aggiungo che potrei concordare con te sulla tua scelta. Ma questo non vuol dire che gli altri siano da buttare via.
poi se a te interessa più condividere su facebook che vai a correre allora il garmin è il prodotto per te
Mi puoi spiegare perchè secondo te non ci si può allenare con il Garmin, ma serve solo per condividere le proprie attività su facebook?
per la cronoca io avevo un Ambit, venduto perchè poco ergonomico per il mio polso piccolo, passato ad un Suunto vector + Garmin Etrex 30 (GPS) per l'escursionismo/alpinismo, mentre per la corsa ho riesumato il mio muletto FR60, e sto decidendo se prendere un Polar RCX3.
queste recensioni puntano quasi tutto sulla parte gps che a me interessa meno dato che spesso vado in pista per me che cerco più precisione sulla parte cardio e metabolica il garmin e' il peggiore molto meglio il polar
poi se a te interessa più condividere su facebook che vai a correre allora il garmin è il prodotto per te
Che commento somaro e inutile. Non esistono solo il tuo utilizzo da un lato e facebook dall'altro.
Innanzitutto va tracciata una divisione tra gli utenti.
Il Garmin (910XT) è per triatleti; in questo caso il GPS è utile come base, e fondamentale per certi tipi di allenamento.
In ogni caso, al triatleta non servono solamente "la parte cardio" e "metabolica", e il 910XT ha molte funzioni che sono molto molto utili.
Riguardo la "parte cardio", a me ha funzionato perfettamente e con precisione. Misurare i battiti cardiaci non richiede una gran tecnologia, e se vuoi il grafico dei battiti nell'arco del tempo sul PC, lo hai a disposizione.
Riguardo la "parte metabolica", è un termine assolutamente vago, che hai sicuramente assorbito dal marketing.
Se ti riferisci alle calorie, non spetta certamente a un semplice computer da polso effettuare questo tipo di misurazioni, ma a un laboratorio - senza questo tipo di misurazione, la variabilità è enorme.
E in ogni caso, il 910XT supporta l'importazione di profili effettuati in laboratorio.
Visto gli appassionati sportivi che ci sono in questo thread butto lì una domanda che mi interessa: perché usare uno sportwatch piuttosto che uno smartphone + armband + auricolari + software dedicato (tipo endomondo)?
Lo chiedo perché io corro (in strada) con questo equipaggiamento, le indicazioni sulla prestazione arrivano in cuffia, e nel mentre ascolto la musica. Comodità a parte, stavo valutando uno sportwatch e mi chiedevo che vantaggi potrei avere, considerando che la musica la vorrei ascoltare comunque
PS: non è un post polemico, voglio solo chiedere lumi ai più esperti ;)
Visto gli appassionati sportivi che ci sono in questo thread butto lì una domanda che mi interessa: perché usare uno sportwatch piuttosto che uno smartphone + armband + auricolari + software dedicato (tipo endomondo)?
Lo chiedo perché io corro (in strada) con questo equipaggiamento, le indicazioni sulla prestazione arrivano in cuffia, e nel mentre ascolto la musica. Comodità a parte, stavo valutando uno sportwatch e mi chiedevo che vantaggi potrei avere, considerando che la musica la vorrei ascoltare comunque
PS: non è un post polemico, voglio solo chiedere lumi ai più esperti ;)
"premetto che non sono un esperto" (cit. LucaNoize)
Io sono molto dubbioso per l'armband, avere una cosa la braccio di un certo peso e ingombro mi lascia molto perplesso.
Uno sportwatch è pratico. hai le indicazioni quando vuoi tu e non ogni tot. Se vuoi sapere che passo stai tenendo per regolare la tua andatura, lo vedi subito e non devi aspettare il target. E poi tutte quelle indicazioni nelle orecchie mi distraggono dai miei pensieri. Quando corro mi piace anche un po' perdermi mentalmente...
Ma poi la domanda è, lo useresti solo per memorizzare l'uscita oppure vorresti anche vedere battito ed eventualmente la cadenza? se è la seconda hai pensato a come collegare i sensori al cell?
Che commento somaro e inutile. Non esistono solo il tuo utilizzo da un lato e facebook dall'altro.
Innanzitutto va tracciata una divisione tra gli utenti.
Il Garmin (910XT) è per triatleti; in questo caso il GPS è utile come base, e fondamentale per certi tipi di allenamento.
In ogni caso, al triatleta non servono solamente "la parte cardio" e "metabolica", e il 910XT ha molte funzioni che sono molto molto utili.
Riguardo la "parte cardio", a me ha funzionato perfettamente e con precisione. Misurare i battiti cardiaci non richiede una gran tecnologia, e se vuoi il grafico dei battiti nell'arco del tempo sul PC, lo hai a disposizione.
Riguardo la "parte metabolica", è un termine assolutamente vago, che hai sicuramente assorbito dal marketing.
Se ti riferisci alle calorie, non spetta certamente a un semplice computer da polso effettuare questo tipo di misurazioni, ma a un laboratorio - senza questo tipo di misurazione, la variabilità è enorme.
E in ogni caso, il 910XT supporta l'importazione di profili effettuati in laboratorio.
mi sa che non hai idea di cosa voglia dire funzione metabolica dato che per un triatleta è fondamentale perché non puoi mangiare e bere a tutti i ristori perché rischi di vomitare ( cosa che capita spesso ) e compromettere la gara , il timex l'unico che ho provato ti dice quando è il caso di mangiare o bere cosa che tanti dimenticano durante la gara, la stessa cosa può capitare se fai sessioni lunghe di allenamento o durante una maratona
io consiglierei lo sportwatch se vuoi portarti via poca roba oppure se vuoi fare qualche gara cosi ti abitui già a correre e basta senza auricolari e mp3 che sono di solito vietati anche nelle gare amatoriali
Paolo Corsini
17-09-2013, 16:43
Visto gli appassionati sportivi che ci sono in questo thread butto lì una domanda che mi interessa: perché usare uno sportwatch piuttosto che uno smartphone + armband + auricolari + software dedicato (tipo endomondo)?
Lo chiedo perché io corro (in strada) con questo equipaggiamento, le indicazioni sulla prestazione arrivano in cuffia, e nel mentre ascolto la musica. Comodità a parte, stavo valutando uno sportwatch e mi chiedevo che vantaggi potrei avere, considerando che la musica la vorrei ascoltare comunque
Ciao
corro da alcuni anni. Dal punto di vista della registrazione dei dati smartphone e sportwatch di fatto possiamo dire che si equivalgano. Dal punto di vista della praticità ci sono sostanziali differenze già evidenziate in altri commenti del resto: praticità nel trasporto e nella consultazione dei dati durante l'attività sportiva.
Circa il correre con la musica, ci siamo passati quasi tutti: appena inizi a correre senza cuffie ascoltando il tuo rumore e quello della strada ti si apre un altro mondo ;)
Paolo Corsini
17-09-2013, 16:44
mi sa che non hai idea di cosa voglia dire funzione metabolica dato che per un triatleta è fondamentale perché non puoi mangiare e bere a tutti i ristori perché rischi di vomitare ( cosa che capita spesso ) e compromettere la gara , il timex l'unico che ho provato ti dice quando è il caso di mangiare o bere cosa che tanti dimenticano durante la gara, la stessa cosa può capitare se fai sessioni lunghe di allenamento o durante una maratona
Ciao,
non so quante maratone tu abbia mai corso in vita tua; io qualcuna, e mai mi farei dire da uno sport watch quando devo alimentarmi nei 42k.
Ciao,
non so quante maratone tu abbia mai corso in vita tua; io qualcuna, e mai mi farei dire da uno sport watch quando devo alimentarmi nei 42k.
ne ho fatto più di qualcuna anch'io non con gran tempi al massimo 3 ore e 24 minuti e più di qualche volta mi dimentico di bere ai ristori con il timex so che suona quando devo bere per forza
Grazie per le risposte, naturalmente lo so che le cuffie non sono ammesse in gara ma non mi interessano le gare, sono un principiante che si allena 3-4 volte la settimana, e non corro con pioggia e neve, in quel caso opto per l'indoor ;)
Lo so che un orologio da polso è ben più facile da consultare, ecco perché pensavo a un Pebble più che a uno sportwatch, anche perché l'armband non mi pesa affatto.
@Ago72
Oltre a memorizzare l'uscita, con lo smartphone ho le indicazioni vocali sulla prestazione precedente sullo stesso percorso, che uso per migliorare le prestazioni sul giro precedente oppure per regolare l'andatura a un ritmo non inferiore.
Non uso sensori per la frequenza cardiaca, anche se esistono fasce cardio bluetooth che dovrebbero funzionare benone.
Oltre a memorizzare l'uscita, con lo smartphone ho le indicazioni vocali sulla prestazione precedente sullo stesso percorso,
Per iniziare lo smartphone và benissimo nel frattempo metti da parte i soldi per comprarti un sportwatch ;) lascia stare gli smartwatch (delicati e non si vede nulla). Oppure comprarti un xperia x8 (devi però aggiornarlo alle 2.3), ne trovi usati anche a 50 euro. E' piccolo, sta nella tasca posteriore dei pantaloni da running. Ci puoi ascoltare la musica, usare endomondo & simili e non hai ammennicoli vari attaccati al braccio. E volendo puoi anche collegarci dispositivi ANT+ (http://www.thisisant.com/business/ant-membership/current-ant-members)[/URL]
che uso per migliorare le prestazioni sul giro precedente oppure per regolare l'andatura a un ritmo non inferiore.
Non uso sensori per la frequenza cardiaca, anche se esistono fasce cardio bluetooth che dovrebbero funzionare benone.
Parla con qualcuno che corre da tempo/preparatore, potrà darti consigli e tabelle che ti faranno migliorare in modo impressionante.
Visto gli appassionati sportivi che ci sono in questo thread butto lì una domanda che mi interessa: perché usare uno sportwatch piuttosto che uno smartphone + armband + auricolari + software dedicato (tipo endomondo)?
Lo chiedo perché io corro (in strada) con questo equipaggiamento, le indicazioni sulla prestazione arrivano in cuffia, e nel mentre ascolto la musica. Comodità a parte, stavo valutando uno sportwatch e mi chiedevo che vantaggi potrei avere, considerando che la musica la vorrei ascoltare comunque
PS: non è un post polemico, voglio solo chiedere lumi ai più esperti ;)
La risposta di base è che in alcune competizioni (esempio, Ironman) i computer da polso si possono portare, mentre i cellulari no.
Inoltre, le fascie cardiache "standard" (esempio, Polaris) sono compatibili con le attrezzature da palestra, le fascie bluetooth no.
Questo è per illuminarti in linea generale :D
Se però parliamo del tuo utilizzo, la mia esperienza personale:
mi ero posto la stessa domanda circa un anno fa. La risposta era, semplicemente, che avrei dovuto comprare una fascia cardiaca bluetooth, che aveva un prezzo esagerato, rispetto alle soluzioni comuni (se non sbaglio, sui 70 €). Era anche una soluzione relativamente giovane, quindi con un certo rischio.
In queste condizioni, tanto valeva prendersi un computer da polso di base, cosa che ho fatto.
Le condizioni potrebbero essere cambiate. Magari una fascia bluetooth adesso costa poco, ma questo dovrebbe darti un'idea.
cagnaluia
18-09-2013, 10:05
c'è poco da fare e da dire, solo: ad ognuno il proprio giocattolo. :D
c'è poco da fare e da dire, solo: ad ognuno il proprio giocattolo. :D
a me piacciono altri tipi di giocattoli :D
Paolo Corsini
18-09-2013, 13:49
nooo! ti perdi il meglio...una corsa in mezzo ai boschi con la neve che cade ha qualcosa di magico :)
Termine sbagliato: correggerei in "meraviglioso" e a buon intenditor poche parole ;)
Paolo Corsini
18-09-2013, 13:50
ne ho fatto più di qualcuna anch'io non con gran tempi al massimo 3 ore e 24 minuti e più di qualche volta mi dimentico di bere ai ristori con il timex so che suona quando devo bere per forza
Lungi da me, e se ho dato l'impressione me ne dispiace, che l'aver fatto TOT maratone o avere un PB di un certo tempo renda un podista più preparato di altri. Detto questo, resto dell'idea che non sia uno sport watch a dovermi dire quando alimentarmi in una 42k anche perché se non ho la lucidità in corsa di sapere questo non è uno sportwatch che mi aiuta ad averla per arrivare in fondo ad una maratona.
Lungi da me, e se ho dato l'impressione me ne dispiace, che l'aver fatto TOT maratone o avere un PB di un certo tempo renda un podista più preparato di altri. Detto questo, resto dell'idea che non sia uno sport watch a dovermi dire quando alimentarmi in una 42k anche perché se non ho la lucidità in corsa di sapere questo non è uno sportwatch che mi aiuta ad averla per arrivare in fondo ad una maratona.
la mia non è mancanza di lucidità è abitudine dato che normalmente se faccio meno di due ore di corsa o 3 di bici non bevo finche non mi sono fatto la doccia a casa dato che sento poco la mancanza di liquidi anche se corro con 30 gradi con il cardio riesco ad avere un apporto di liquidi più regolare
poi se tu riesci a sentire il tuo organismo perfettamente meglio per te però non sempre è cosi per tutti
carino sto 620... da testare sul campo la parte "innovazione" con questa fascia hi-tech anche se mi pare più marketing che altro...
l'attuale 610 lo uso spesso per le corse su strada e mi trovo bene, passo abbastanza costante e finalmente hanno risolto il problema della corrosione cassa (l'ho cambiato in assistenza 2 volte)...
per questo 620 speravo qualcosa in più nel reparto batteria ma ovviamente non è dedicato ai trail...
personalmente per le gare fino alla maratona il mio preferito è il 910xt... un gioiello, ampio display customizzabile e durata eterna della batteria...
nei trail dai 45/50km in su uso fenix o ambit... entrambi ottimi device anche se il software suunto non mi fa impazzire... molte opzioni sono modificabili solo da pc mentre con il Garmin modifichi tutto da orologio...
comunque sono tutti gingilli stupendi!! ad ognuno il suo e buoni km a tutti :)
mikedepetris
18-09-2013, 14:55
Io sempre usato Forerunner 305, ho usato anche l'Edge che ha una grossa pecca, non mostra il passo in min/Km.
Per me è l'ideale perchè posso usarlo di corsa in bici e in barca (canottaggio) ed avere sempre i dati fondamentali, considerando che in barca posso azionare i tasti solo fermandomi.
Ci sono alternative al Forerunner 305 per visualizzare senza dover usare le mani:
Pulsazioni
Passo (min/Km)
Tempo (giro)
Distanza (giro)
è accettabile per me consulare le altre informazioni fermandomi, in particolare:
Tempo totale
Distanza totale
Ora
?
Io sempre usato Forerunner 305, ho usato anche l'Edge che ha una grossa pecca, non mostra il passo in min/Km.
Per me è l'ideale perchè posso usarlo di corsa in bici e in barca (canottaggio) ed avere sempre i dati fondamentali, considerando che in barca posso azionare i tasti solo fermandomi.
Ci sono alternative al Forerunner 305 per visualizzare senza dover usare le mani:
Pulsazioni
Passo (min/Km)
Tempo (giro)
Distanza (giro)
è accettabile per me consulare le altre informazioni fermandomi, in particolare:
Tempo totale
Distanza totale
Ora
?
beh i garmin sono i più customizzabili che esistono in quanto a dati visualizzabili sul display... il 305 è ancora un discreto prodotto... nelle gare lo hanno in tantissimi...
tra quelli che possiedo io e uso abitualmente ti posso consigliare, come evoluzione del tuo 305, il 310xt o 910 xt (in base al tuo budget)... batteria da 20 ore, display ampio dove ci puoi mettere tranquillamente 4 quadranti, ottimo fix dei satelliti, impermeabili, tasti belli comodi (quelli del 310 li trovo più comodi di quelli del 910)...
altrimenti il 610 ma la configurazione a 4 campi per display la trovo parecchio illeggibile... troppo piccoli...
lockheed
18-09-2013, 15:26
il suunto è un altra categoria di orologio. non va bene per il podismo.
E' figo, è nero, ma nn serve a un razzo.:D
I migliori per il podismo sono solo 310XT e 910XT, tutto il resto sono solo compromessi.
semplicemente:
- grandi, si leggono bene i tempi.
- la maggiore durata della batteria di tutti i concorrenti.
- tasti importanti START/STOP e RESET/LAP fronte orologio!
Si...E perché sono forse tutte cose che mancano nel suunto?
Oltre a quelle nel suunto ci puoi caricare app specifiche per un certo tipo di allenamento,ha un sistema di navigazione su percorsi che scarichi dalla rete che è fenomenale e lo puoi utilizzare anche per altri sport.
Non va bene per il podismo?
Io c'è l'ho da un'anno e lo uso alla grande,oltre al fatto che lo puoi portare come orologio sportivo e fa la sua bella figura.
Ti voglio vedere andare in giro con un Garmin 910XT,sembra di avere al polso una radiosveglia....:asd:
cagnaluia
18-09-2013, 15:39
Si...E perché sono forse tutte cose che mancano nel suunto?
Oltre a quelle nel suunto ci puoi caricare app specifiche per un certo tipo di allenamento,ha un sistema di navigazione su percorsi che scarichi dalla rete che è fenomenale e lo puoi utilizzare anche per altri sport.
Non va bene per il podismo?
Io c'è l'ho da un'anno e lo uso alla grande,oltre al fatto che lo puoi portare come orologio sportivo e fa la sua bella figura.
Ti voglio vedere andare in giro con un Garmin 910XT,sembra di avere al polso una radiosveglia....:asd:
certo che mancano.
la batteria dura metà
i tasti importanti non sono sul posto giusto
e lo schermo è rotondo...
boh, a me non serve per l'attività podistica un orologio come il suunto.
Ti ripeto, non ho bisogno di altre amenità come le app, o programmazioni particolari per altri sport: ad ognuno il proprio dispositivo.
A me il suunto non andrebbe bene. Il garmin invece si.
Per te è il contrario.
Io se potessi li prenderei tutti quanti questi aggeggi! :D
lockheed
18-09-2013, 21:10
certo che mancano.
la batteria dura metà
i tasti importanti non sono sul posto giusto
e lo schermo è rotondo...
boh, a me non serve per l'attività podistica un orologio come il suunto.
Ti ripeto, non ho bisogno di altre amenità come le app, o programmazioni particolari per altri sport: ad ognuno il proprio dispositivo.
A me il suunto non andrebbe bene. Il garmin invece si.
Per te è il contrario.
Io se potessi li prenderei tutti quanti questi aggeggi! :D
Scusa.....ma tu c'è l'hai per dire che dura la metà?
La batteria dura 16 ore,più che sufficienti per il podista amatore come per quello avanzato o il professionista.
I tasti?
E dove sta scritto che devono stare davanti come sul 910XT?
Io mi limito a dare lo start e lo stop,durante l'allenamneto poi uso un'unico pulsante per passare da una schermata all'altra.
Credo sia l'uso che ne fa un bel 90% delle persone.
Lo schermo rotondo?
E allora?
Ripeto:è un'orologio che puoi usare anche nel tempo libero,di certo con una padella rettangolare al polso come intendi tu non ci puoi andare certamente a fare la spesa senza passare inosservato....:asd:
cagnaluia
19-09-2013, 07:51
Scusa.....ma tu c'è l'hai per dire che dura la metà?
La batteria dura 16 ore,più che sufficienti per il podista amatore come per quello avanzato o il professionista.
I tasti?
E dove sta scritto che devono stare davanti come sul 910XT?
Io mi limito a dare lo start e lo stop,durante l'allenamneto poi uso un'unico pulsante per passare da una schermata all'altra.
Credo sia l'uso che ne fa un bel 90% delle persone.
Lo schermo rotondo?
E allora?
Ripeto:è un'orologio che puoi usare anche nel tempo libero,di certo con una padella rettangolare al polso come intendi tu non ci puoi andare certamente a fare la spesa senza passare inosservato....:asd:
te lo ripeto l'ultima volta, dopo ti darò ragione su tutto, giuro: PER ME le cose importanti sono quelle che ho scritto. E utilizzo il garmin.
Per te non lo sono e utilizzi il suunto.
Buon per noi.
mi sa che non hai idea di cosa voglia dire funzione metabolica dato che per un triatleta è fondamentale perché non puoi mangiare e bere a tutti i ristori perché rischi di vomitare ( cosa che capita spesso ) e compromettere la gara , il timex l'unico che ho provato ti dice quando è il caso di mangiare o bere cosa che tanti dimenticano durante la gara, la stessa cosa può capitare se fai sessioni lunghe di allenamento o durante una maratona
Per un triatleta addormentato è certamente fondamentale che sia un computer a dirgli quando mangiare, quindi non dubito che per te sia fondamentale. Quelli più attenti si affidano all'esperienza e alle sensazioni del corpo.
Ho fatto gare anch'io e non ho visto persone vomitare "spesso".
L'alimentazione in gara dipende da troppi fattori per essere stimata da un computer. Tanto vale mettersi la sveglia ogni mezz'ora, cosa fattibilissima.
Tra l'altro, la quantità di alimenti che si possono mangiare/bere nell'arco di un'ora è limitata.
Certamente non è una funzione che determina la qualità complessiva di un computer da polso.
lockheed
19-09-2013, 10:30
te lo ripeto l'ultima volta, dopo ti darò ragione su tutto, giuro: PER ME le cose importanti sono quelle che ho scritto. E utilizzo il garmin.
Per te non lo sono e utilizzi il suunto.
Buon per noi.
Per me le cose importanti sono quelle che se vado a correre posso far partire lo start,se mi fermo l'orologio va in pausa da solo e quando ho finito l'allenamento posso premere stop e salvare l'allenamento.
Tutte cose che fai sia con il suunto e sia con il garmin 910xt.
Il suunto oltre alle cose importanti che hai citato ne ha molte altre che puoi usare o fare a meno(in bici ad esempio puoi collegarti un sensore che misura la pedalata RPM).
Lo puoi usare anche per cercare funghi e non perderti e,visto che si presenta a tutti gli effetti come un normale orologio sportivo,ci puoi andare anche a far la spesa che nussuno ti nota.....;)
http://s11.postimg.org/gnlmpzlur/07_Suunto_AMBIT.jpg (http://postimage.org/)
http://s23.postimg.org/rabwd1x5n/forerunner_910xt_6.jpg (http://postimage.org/)
Ricapitolando:
Hai detto che con il suunto non ci fai un razzo solo perché non ha i pulsanti frontali e la pila non dura niente.
Io ti ho semplicemente elencato quello che invece puoi farci oltre a rimarcare il fatto che è esteticamente 100 volte meglio e non assomiglia a una radiosveglia.
Ovvio che poi ognuno prende quello che vuole.
A me serviva un orologio sportivo con GPS,Barometro e Altimetro da portare tutti i giorni.
Avevo un Garmin forerunner che mi si era rotto il cinturino e che ho venduto,
Avrei potuto prendere il 910xt ma con 300 euro ho preso il suunto che è sia orologio da tempo libero che da allenamento.
Poi le immagini parlano da sole....;)
cagnaluia
19-09-2013, 14:27
io ho quello ARANCIONE!! :D :D :stordita:
va' che roba:
http://www.dcrainmaker.com/images/2011/01/garmin-forerunner-310xt-giveaway-january-2011.jpg
lockheed
19-09-2013, 14:47
Ammazza che patacca!
Ma almeno riesci a immergerti oltre i tre metri d'acqua? :stordita:
Diciamolo...L'estetica non è certo il suo punto forte!
cagnaluia
19-09-2013, 16:05
è PIU meglio del salvagente! :D
Per un triatleta addormentato è certamente fondamentale che sia un computer a dirgli quando mangiare, quindi non dubito che per te sia fondamentale. Quelli più attenti si affidano all'esperienza e alle sensazioni del corpo.
Ho fatto gare anch'io e non ho visto persone vomitare "spesso".
L'alimentazione in gara dipende da troppi fattori per essere stimata da un computer. Tanto vale mettersi la sveglia ogni mezz'ora, cosa fattibilissima.
Tra l'altro, la quantità di alimenti che si possono mangiare/bere nell'arco di un'ora è limitata.
Certamente non è una funzione che determina la qualità complessiva di un computer da polso.
ma che commento intelligente scommetto che sei il preparatore di qualche nazionale da come parli :P
se non sei un professionista la sensibilità per la necessità di liquidi o cibo arriva quasi sempre in ritardo quindi è meglio affidarsi ad un sistema esterno di avviso
quello che dici sulla complessità è abbastanza sbagliato dato se hai impostato adeguatamente il cardio magari con prove in laboratorio e noto il battito del cuore il consumo di calorie e noto ed esatto per le calorie che hai in corpo se sei un professionista da come scrivi le conoscerai dato che dovresti avere un'alimentazione controllata quindi è un semplice calcolo matematico per chi non è professionista ci sono tanti siti che ti dicono il valore energetico per 100g e ti basta moltiplicarlo per il peso di cibo che assorbi
lockheed
19-09-2013, 20:10
da notare le 4 info perfettamente leggibili senza dover smanettare con pulsanti o schermi touch.
...certo non è un oggetto per 'metrosexual'...oddio quanto è bvutto! :asd:
Da notare che nel suunto le 4 info le configuri davanti a un PC come ti pare e piace,ne aggiungi anche di nuove ed è pure metrosexual....:asd:
http://s14.postimg.org/lab77na8x/Screenshot_Movescount_com_Powered_by_Suunto.png (http://postimage.org/)
e senza dover smanettare con pulsanti o schermi touch.....:ciapet:
simon2809
23-01-2014, 21:14
Buonasera a tutti! Sono un nuovo iscritto.. è da due settimane che mi sto sbattendo per decidere quale tra il garmin 610 e il garmin 220 prendere in sostituzione del mio vecchio 110. Quale mi consigliate? Grazie
cagnaluia
23-01-2014, 22:09
quello con la batteria che dura di più....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.