PDA

View Full Version : Quale Linux per PC Nuovo e Potente?


Schellaccio
16-09-2013, 22:46
Mi appresto a comprare un PC desktop Intel i7, 6 Gb di Ram, HDD 1 Tera, ATI 7850.
Quale dietro mi consigliate per sfruttare al massimo il sistema? Lo usi per ufficio, musica, film, visione film, Ascolto musica, torrent, file hosting, upload miei file personali Dropbox e simili.
MI piacerebbe potesse essere personalizzabile poiché apprezzo sia cose su Mac come le notifiche che altre di Windows. Grazie a tutti siete fantastici

eaman
16-09-2013, 23:52
Piu' che altro io ti consiglierei di stare alla larga dalla ATI: se conti di usare linux stai su nvidia.

CielitoLindux
17-09-2013, 10:10
Windows

freedzer
17-09-2013, 10:39
Senza offesa ma che te ne fai di un i7 con 7850 per far ste cose che le fa in scioltezza pure un tablet cinese da 100€? Comunque buttaci ubuntu 12.04 LTS e morta lì, andrà benissimo.

Schellaccio
17-09-2013, 23:12
Potrò fare quello che voglio o viviamo in una dittatura comunista per caso?

Schellaccio
18-09-2013, 15:15
Vorrei sapere quella che va meglio.

CielitoLindux
18-09-2013, 16:59
Per quel pc e quello che ci devi fare va bene qualsiasi distribuzione. Provale tutte e mantieni quella che più ti piace. Peccato per la scheda ATI. Era meglio una NVIDIA.

eaman
18-09-2013, 19:09
Ma ancora meglio: USA l'integrata Intel con linux che è quella che va meglio. Se invece devi giocare: nVidia.

Puoi usare qualunque dietro, magari sarebbe adatta una rolling come debian sid o arch.

Schellaccio
18-09-2013, 23:16
Ma ancora meglio: USA l'integrata Intel con linux che è quella che va meglio. Se invece devi giocare: nVidia.

Puoi usare qualunque dietro, magari sarebbe adatta una rolling come debian sid o arch.

Grazie mille

eaman
21-09-2013, 20:22
[CUT]quando lancio un apt-get dist-upgrade , mi
viene l'ansia :)
non è che sid è ancora più delicata?
Nono, e' proprio il contrario. E te lo dico usando Sid su portatile e workstation da una decina di anni.

Sid e' _omogenea_[1] e aggiornata quotidianamente[2].

1. Non ci sono mega pacchettoni (pensa server grafico) che precipitano in blocco da sid in un ecosistema meno aggiornato. L'ecosistema e' piu' omogeneo in quanto sono tutti pacchetti all'ultima release e non ci si trova con cose nuove che devono essere fatte funzionare con cose piu' vecchie.

2. Se c'e' un problema e' piu' facile che ci sia subito un aggiornamento sul singolo pacchetto anche con una versione aggiornata (...) e non solo con un aggiornamento di quella certa versione di release. Ed tipicamente c'e' "un solo problema" alla volta facilmente tracciabile e risolvibile (che infatti raramente arriva all'utente finale) mentre con testing t'arriva un blocco di roba che scassa 20 cose e magari ci vogliono giorni per sistemarlo in modo strutturato.

Poi tieni conto che comunque un pacchetto ANCHE per entrare in Sid deve passare i test di stabilita', compatibilita', sicurezza: e' experimental che e' piu' brutale.

Da experimental io traccio giusto iceweasel e cose che sono notoriamente lente a uscire su debian.

Tracciare testing serve appunto per testare la prossima release stabile e vedere se le tue cose girano bene anche sulla prossima stable, e fondamentalmente per contribuire con bug reports al rilascio della prossima stable. Io personalmente a meno che non si sia a pochi mesi dal rilascio della stable manco mi interesso di testing ;)

Hint: comunque una rolling sarebbe bene tenerla su LVM e fare uno snapshot prima di un aggiornamento, sopratutto se non stai a vedere con attenzione ogni volta cosa viene aggiornato. Poi tineni conto che sulle liste di debian avvertono quando sta per uscire qualcosa di grosso (KDE, gnome) che si conta che possa scassare tutto per qualche giorno: cosi' se e' una macchina di produzione aspetti un po'...

eaman
22-09-2013, 00:09
Be' tieni conto che mica devi aggiornare continuamente per forza il kernel.
Semplificando basta che disintalli il pacchetto generico del kernel e ti tieni solo quello della versione che vuoi. Magari un liquorix su Sid per un portatile.

BTW: una snapshot con LVM e' istantanea e prende poco spazio.

eaman
23-09-2013, 14:39
Io sulle mie workstation e portatili uso sid, stable sui server.
Sul PC in cui non ho problemi di spazio ho un dual boot con stable nel caso "non si sa mai" e debba avere un sistema per ripristinare rapidamente sid. Non ricoro di averlo mai dovuto usare da quando e' uscita wheezy.

Usa LVM + snapshot per rsync incrementale per fare i backup (immagino su un file server con gigabit) e puoi farti tutte le copie al volo che vuoi, mentre lavori fai un rsync di una snapshot (magari con uno script) e non te ne accorgi neanche.