View Full Version : primi passi con truecrypt
91darioASR
16-09-2013, 09:32
salve,
mi trovo da poco ad usare truecrypt per criptare il mio HD che devo tenere in casa, senza che nessun altro familiare possa averne l'accesso quando non ci sono.
ho visto che è molto bella la funzione per criptare l'intero hard disk, ma poi windows ad ogni inserimento chiede se formattarlo.
non vorrei che io distrattamente dicessi di sì e perdo tutto, quindi volevo sapere o se si poteva disabilitare questa cosa oppure ho visto che con la prima opzione (cifratura di un file) l'avviso non compare, ma devo andare a cercami il file sullHD per aprirlo con truecrypt.
questo file ho messo un immagine io, ma cosa deve essere? come faccio a renderlo facilmente riconoscibile?
e inoltre a me questo file non serve di una dimensione già impostata, ma vorrei che si adattasse di volta in volta con le cose che ci metto dentro..
grazie
Dario
x_Master_x
16-09-2013, 09:40
Non voglio distoglierti o farti cambiare idea su TrueCrypt, quindi prendi questo post solo come consiglio.
Se hai bisogno di criptare cartelle e file senza adare a criptare tutto l'HDD ma scegliendo direttamente cosa vuoi criptare, prova ad usare EasyCrypt, link in firma e visto che è portable non lascia tracce sul sistema.
Detto questo, non ti sò aiutare per il tuo problema poichè non ho mai usato TrueCrypt, buona fortuna ;)
91darioASR
16-09-2013, 09:46
Non voglio distoglierti o farti cambiare idea su TrueCrypt, quindi prendi questo post solo come consiglio.
Se hai bisogno di criptare cartelle e file senza adare a criptare tutto l'HDD ma scegliendo direttamente cosa vuoi criptare, prova ad usare EasyCrypt, link in firma e visto che è portable non lascia tracce sul sistema.
Detto questo, non ti sò aiutare per il tuo problema poichè non ho mai usato TrueCrypt, buona fortuna ;)
ok, grazie.. è interessante, ma credo che non faccia per me poiché altri due pc che ho in casa sono linux :( (so che si può virtualizzare o usare wine, ma preferirei un software nativo)
per tenere ordine, se decidessi di prendere in considerazione esaycript ti scrivo in quel thread,
aspetto invece altri consigli su truecrypt qui,
grazie comunque ;)
x_Master_x
16-09-2013, 09:50
Ok, di nulla. Fai bene ad usare quello che è meglio per le tue esigenze ;)
91darioASR
16-09-2013, 10:06
ok grazie ;)
ho visto che è molto bella la funzione per criptare l'intero hard disk, ma poi windows ad ogni inserimento chiede se formattarlo.
Se cripti l'intero disco, in effetti c'è questo "inconveniente" (visto che Windows vede il disco come interamente "vuoto"... quindi ogni volta chiederà se vuoi inizializzarlo).
Per aggirare il problema, puoi creare sul disco una mini-partizione... e poi criptare con TrueCrypt tutto il resto dello spazio (magari creando una partizione senza lettera, quindi "invisibile" per "Esplora risorse").
In questo modo Windows non ti chiederà nulla.
91darioASR
16-09-2013, 10:41
Se cripti l'intero disco, in effetti c'è questo "inconveniente" (visto che Windows vede il disco come interamente "vuoto"... quindi ogni volta chiederà se vuoi inizializzarlo).
Per aggirare il problema, puoi creare sul disco una mini-partizione... e poi criptare con TrueCrypt tutto il resto dello spazio (magari creando una partizione senza lettera, quindi "invisibile" per "Esplora risorse").
In questo modo Windows non ti chiederà nulla.
Grazie,
Praticamente dici che mi faccio una fat32 all'inizio di qualche MB non criptata? e poi l'altra partizione criptata? Così intendi?
Sembra una stupidaggine ma una volta con una sd ci sono cascato in quell'avviso un po' perché erano le due di notte e dovevo finire un lavoro un po' che ero sovrappensiero e non vorrei ripetere la cosa. (fortuna avevo dei backup quella volta)
Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2
Praticamente dici che mi faccio una fat32 all'inizio di qualche MB non criptata? e poi l'altra partizione criptata? Così intendi?
Esatto. ;)
Ad esempio, sul disco crei 2 partizioni distinte: la prima (piccola) la lasci in chiaro, mentre la seconda (grande, senza lettera di unità) la cripti.
Nella partizione in chiaro puoi mettere TrueCrypt in versione portatile (così da averlo sempre pronto sul disco, anche in "mobilità").
Altrimenti, mi viene un'altra idea (se preferisci non avere partizioni secondarie visibili).
Potresti creare sul disco un'unica partizione grande (lasciandola senza lettera di unità, quindi "invisibile") e poi criptarla con TrueCrypt.
Dovrebbe funzionare anche così (senza richieste da Windows ogni volta, visto che il disco risulterà "già partizionato")... ma al momento non ho un disco esterno vuoto per provare. Magari prova tu (e poi confermaci se funziona). ;)
91darioASR
16-09-2013, 11:07
ma sinceramente non ho capito..
sarà che uso poco windows e non lo conosco bene..
ho fatto le partizioni su una usb per prova da linux (che conosco meglio) e ho fatto due fat32 come vedi qui da windows (http://s13.postimg.org/3udkyob1j/screenshot_2013_09_16_at_12_03_05.png)
ma windows mi vede solo la prima (e questo me lo aspettavo), ma anche truecrypt mi vede solo la prima come puoi vedere qui (http://s13.postimg.org/ugq1nnf8n/screenshot_2013_09_16_at_12_07_00.png)
ps. la versione portabile dov'è che sul sito non l'ho vista??
grazie
Strano che non ti funzioni... a me TrueCrypt riconosce tutte le partizioni (anche quelle senza lettera di unità).
Si tratta però di dischi rigidi... forse con le chiavette è diverso. :mbe:
Comunque, per esperimento ho appena provato a creare su una chiavetta un'unica partizione (senza formattazione e senza lettera)... e TrueCrypt me la "vede" senza difficoltà. ;)
Magari prova anche tu.
Per la "versione portatile", durante l'installazione devi scegliere la modalità "Extract" (al posto della solita "Install").
91darioASR
16-09-2013, 12:03
Strano che non ti funzioni... a me TrueCrypt riconosce tutte le partizioni (anche quelle senza lettera di unità).
Si tratta però di dischi rigidi... forse con le chiavette è diverso. :mbe:
Comunque, per esperimento ho appena provato a creare su una chiavetta un'unica partizione (senza formattazione e senza lettera)... e TrueCrypt me la "vede" senza difficoltà. ;)
Magari prova anche tu.
scusa cosa significa senza lettera??
quindi dici senza dare il filesistem?? pratcamente da gparted su linux metto solo elimina allora..
Per la "versione portatile", durante l'installazione devi scegliere la modalità "Extract" (al posto della solita "Install").
devo reinstallare da capo quindi??
grazie comunque
Ho appena provato con una chiavetta da 4GB... ed effettivamente ci sono dei problemi (come avevi riferito). :(
In pratica, sulla chiavetta viene "riconosciuta" solo la prima partizione (con o senza lettera di unità).
Mi sa che questa limitazione dipenda dal MBR delle chiavette (o forse dalla dimensione fisica del disco).
Sui dischi "normali" (interni o esterni) questo comunque non succede: TrueCrypt "vede" tranquillamente tutte le eventuali partizioni ("primarie" o "logiche").
In ogni caso, se vuoi usare una chiavetta, basta che la partizioni in un'unica partizione (magari senza formattarla e senza assegnare la lettera di unità, così da renderla più "anonima"): in questo modo TrueCrypt ti "vedra" senza problemi la partizione (l'ho appena verificato!).
Se invece usi un disco (interno o esterno), non ci sono limitazioni al layout delle partizioni.
Se ben ricordo, è tutto gestibile anche da GParted.
Per la versione portatile, in questa modalità di funzionamento (detta "Portable Mode") in pratica TrueCrypt viene copiato su una cartella e configurato in modo da non scrivere nulla né nel registro di sistema né al di fuori della propria cartella.
91darioASR
16-09-2013, 12:28
Ho appena provato con una chiavetta da 4GB... ed effettivamente ci sono dei problemi (come avevi riferito). :(
In pratica, viene "riconosciuta" solo la prima partizione (con o senza lettera di unità).
Mi sa che questa limitazione dipenda dal MBR delle chiavette (o forse dalla dimensione del disco).
credo che dipende da windows, perché su linux mi riconosce le due partizioni come due unità.
Sui dischi "normali" (interni o esterni) questo comunque non succede: TrueCrypt "vede" tranquillamente tutte le eventuali partizioni.
In ogni caso, se vuoi usare una chiavetta, basta che la partizioni in un'unica partizione (magari senza formattarla e senza assegnare la lettera di unità, così da renderla più "anonima"): in questomodo TrueCrypt ti "vedra" senza problemi la partizione (l'ho appena verificato!).
Se invece usi un disco (interno o esterno), non ci sono limitazioni al layout delle partizioni.
però rimane il fatto che quando la inserisco mi chiede se formattarla o no??
a questo punto se la risposta è sì, rimane il dubbio che avevo nel primo post di creare la partizione in un file ( e fin qui so farlo) e renderla autoespandibile (non so farlo).
Se ben ricordo, è tutto gestibile anche da GParted.
Per la versione portatile, in questa modalità di funzionamento (detta "Portable Mode") in pratica TrueCrypt viene copiato su una cartella e configurato in modo da non scrivere nulla né nel registro di sistema né al di fuori della propria cartella.
e poi posso copiarla in un supporto esterno per aprire le partizioni criptate sui pc che non ho installato truecrypt?
grazie ancora per la pazienza :D :D
credo che dipende da windows, perché su linux mi riconosce le due partizioni come due unità.
È possibile. :mbe:
Se però vuoi realizzare una "gestione multipiattaforma" della tua chiavetta criptata, chiaramente devi tener conto anche di questa eventuale limitazione di Windows (se confermata).
però rimane il fatto che quando la inserisco mi chiede se formattarla o no??
Nooooo ;)
Il pop-up di inizializzazione compare solo se il disco è "non partizionato"... ma non compare se è "partizionato ma non formattato"!!
In altri termini, se sul disco (o sulla chiavetta) crei un'unica partizione (senza formattare e senza assegnare la lettera di unità), quando lo inserisci "Esplora risorse" di Windows non vede nulla... ma non comparirà alcun pop-up (visto che per Windows il disco è comunque "già inizializzato", cioè "non nuovo").
In pratica, realizzi più o meno quello che chiedevi inizialmente.
... rimane il dubbio che avevo nel primo post di creare la partizione in un file ( e fin qui so farlo) e renderla autoespandibile (non so farlo).
Beh... dipende da te: l'unità cifrata può anche risiedere in un file, ma la scelta dipende dalle tue preferenze.
Il "volume su file" di solito è più semplice da gestire (e forse più flessibile nell'uso comune, visto che per spostare il volume cifrato basta in pratica copiare il file che lo "contiene").
Il "volume su partizione" invece più comodo se si vuole realizzare una sorta di "dispositivo cifrato" (quindi senza lasciare in giro eventuali copie del file container).
e poi posso copiarla in un supporto esterno per aprire le partizioni criptate sui pc che non ho installato truecrypt?
Esatto. ;)
Il "Portable Mode" di TrueCrypt ha una sola limitazione (rispetto alla "versione normale"): purtroppo funziona solo da account con diritti di administrator.
91darioASR
16-09-2013, 12:58
ok, questo punto è tutto chiaro! grazie
mi chiedevo poi:
1) se voglio usarlo su USB oltre che HD, come posso fare in modo da creare una parte criptata e una non (SU USB) in modo da mettere il portabile su quella non criptata per gli altri pc?
2) il primo metodo (che lo consiglia ad utenti inesperti) dice così (http://s13.postimg.org/jijdj7g13/screenshot_2013_09_16_at_13_55_41.png)..
non ho capito bene in cosa consiste?? l'ho provato ma vorrei capire come lo fa.. io prendo un i'mmagine jpg e gli dò quella come dispositivo di criptazione e me la fa diventare della grandezza che metto io e mette i file li dentro..
ma non capisco in che consiste..
è giusto come faccio??
1) se voglio usarlo su USB oltre che HD, come posso fare in modo da creare una parte criptata e una non (SU USB) in modo da mettere il portabile su quella non criptata per gli altri pc?
Su HDD hai essenzialmente 3 possibilità:
criptare l'intero disco
creare 2 partizioni (una normale e una criptata, dove su quella normale puoi mettere qualunque cosa, ad esempio la versione portatile di TrueCrypt già pronta all'uso)
mettere il volume criptato in un file container (il quale file può essere posizionato in qualunque partizione, "mescolato" a tutti gli altri file)
2) il primo metodo (che lo consiglia ad utenti inesperti) dice così (http://s13.postimg.org/jijdj7g13/screenshot_2013_09_16_at_13_55_41.png)..
non ho capito bene in cosa consiste?? l'ho provato ma vorrei capire come lo fa.. io prendo un i'mmagine jpg e gli dò quella come dispositivo di criptazione e me la fa diventare della grandezza che metto io e mette i file li dentro..
ma non capisco in che consiste..
è giusto come faccio??
Non è esattamente così. :mbe:
Col "volume su file", il file container è un file che verrà appositamente creato da TrueCrypt (e non un file già esistente): in pratica scegli per il container un nome qualunque (abbastanza "anonimo", così da mimetizzarlo tra tutti gli altri file... ad esempio un'immagine o un filmato), poi si occuperà di tutto TrueCrypt.
Naturalmente il file container potrà poi essere copiato/spostato ovunque (visto che contiene tutte le informazioni relative al volume criptato contenuto).
P.S.
Se è la prima volta che usi TrueCrypt, forse ti conviene cominciare con un "volume su file" (in generale più semplice da gestire): se ti trovi bene, in seguito magari puoi passare al "volume su partizione" (tecnica più sofisticata).
91darioASR
16-09-2013, 13:50
Su HDD hai essenzialmente 3 possibilità:
criptare l'intero disco
creare 2 partizioni (una normale e una criptata, dove su quella normale puoi mettere qualunque cosa, ad esempio la versione portatile di TrueCrypt già pronta all'uso)
mettere il volume criptato in un file (il quale file può essere posizionato in qualunque partizione, "mescolato" a tutti gli altri file)
Non è esattamente così.
Col "volume su file", il file container è un file che verrà appositamente creato da TrueCrypt (e non un file già esistente): in pratica scegli per il container un nome qualunque (abbastanza "anonimo", così da mimetizzarlo tra tutti gli altri file... ad esempio un'immagine o un filmato), poi si occuperà di tutto TrueCrypt.
Naturalmente il file container potrà poi essere copiato/spostato ovunque (visto che contiene tutte le informazioni relative al volume criptato contenuto).
P.S.
Se è la prima volta che usi TrueCrypt, forse ti conviene cominciare con un "volume su file" (in generale più semplice da gestire): se ti trovi bene, in seguito magari puoi passare al "volume su partizione" (più sofisticato).
ok grazie di tutto ;)
xcdegasp
23-09-2013, 14:20
spostato
91darioASR
23-09-2013, 14:29
sto per acquistare un hard disk esterno per il backup.
Dentro ci metterei tutto, dai documenti importanti a foto private di vacanze.
Non devo mettere nulla di illegale o di compromettente, però lasciare un hard disk in casa sapendo che chiunque potrebbe collegarlo al PC mi spaventa.
Pensavo quindi di cifrarlo con TrueCrypt.
A questo punto vi chiedo più un consiglio che altro. Secondo voi vale veramente la pena per quello che devo metterci cifrarlo? O con la Cifratura potrei incappare in brutte e spiacevoli sorprese? Se sì, come potrebbero verificarsi?
Inoltre se stacco l'USB di un disco cifrato senza smontarlo da TrueCrypt rischio di perdere tutto? O più o meno è lo stesso che avviene quando lo tolgo senza smontarlo dai dischi montati di Windows?
Penso ad esempio in casi di distrazione o magari che va via la corrente mentre ho il disco cifrato montato..
Che poi a me non è che serva chissà quale Cifratura, ma è solo per lasciarlo in casa senza che nessuno gli dia una sbirciatina.
Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.