View Full Version : dubbi su hard disk interno
salve. sono nuovo del forum e confido sulla competenza degli utenti per supplire a quella mia, piuttosto scarsina per risolvere un problemino di aggiornamento del mio glorioso HP 510...:)
insomma, non mi va di rottamarlo, perchè funziona bene per le mie esigenze ed oggi ho acquistato una scheda RAM da 1 Gb per sostituire quella da 512 Mb dell'unico slot a disposizione. arriverà tra qualche giorno. ma non è questo il problema: volendo sostituire l'hard disk di "soli" 60 Gb con uno più capiente, ho dei dubbi su cosa acquistare.
da qualche parte ho letto che per la compatibilità è necessario sapere il chipset del notebook e credo che l'informazione sia la seguente: intel 8280 1FB/FBM Ultra ATA Storage Controllers 266 F. Il problema è che con questa informazione non so che farne...:D mi aiutate, please?
nessuno che mi dà una mano?;)
questa l'immagine dell'hd installato: è un western digital WD 600 UE -22KVTO
HoFattoSoloCosi
15-09-2013, 13:22
Bisogna capire se il disco è PATA o SATA, innanzitutto.
Data la capacità dell'hard disk potrebbe essere entrambi, quindi bisogna prima sapere l'interfaccia.
Scarica CrystalDiskInfo e posta uno screenshot di quello che riporta, ci dirà l'interfaccia del tuo disco. Se è PATA non sono buone notizie: non sono più in produzione, capacità limitata e prezzo alto.
Se invece è SATA puoi andare tranquillo, qualsiasi hard disk da 2,5'' andrà bene, anche un SSD volendo e budget permettendo potrebbe essere montato http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
HoFattoSoloCosi
15-09-2013, 13:24
Ok brutte notizie, stavo scrivendo mentre aggiungevi l'informazione chiave. Il disco è PATA (cioè IDE) quindi non è un buon segno.
Dovrai cercare un hard disk apposito, quelli che vendono adesso non vanno bene purtroppo.
Ti avverto che non saranno molto capienti e soprattutto che paradossalmente costeranno di più.
tallines
15-09-2013, 14:13
L'Hd interno WD 600 UE -22KVTO fa parte della famiglia o serie Scorpio della Western Digital, ha 5400 rpm ed è chiaramente da 2,5 pollici come tutti gli hard disk per portatili .
L'attacco è ide, quindi devi predere un Ide da 2,5 pollici più capiente magari andare anche sui 7200 rpm o rimanere sempre sui 5400 per quanto riguarda la velocità .
O vai sui 250 Gb o sui 500.
Vedi un pò di prezzi ;)
...andare anche sui 7200 rpm o rimanere sempre sui 5400 per quanto riguarda la velocità .
O vai sui 250 Gb o sui 500.
intanto grazie ad entrambi per le risposte.:)
tu pensi che il mio processore possa gestire una velocità diversa rispetto all'hd originale e soprattutto una maggiore capacità così accentuata?
un'altra cosa che mi ero dimenticato di chiedere...:
ammesso che io trovi un hd di quelli che mi avete indicato, come faccio a trasportare il mio sistema operativo sul nuovo hd dal vecchio? si può fare oppure si deve reinstallare ex novo? essendo un sistema operativo precaricato non ho i dischi per la nuova installazione...:confused:
ho visto che esistono degli adattatori IDE/USB, in commercio: posso utilizzare tali dispositivi per trasferire il sistema operativo dall'hd esistente (che connesso all'adattatore usb diverrebbe esterno) a quello nuovo?
HoFattoSoloCosi
16-09-2013, 08:51
ammesso che io trovi un hd di quelli che mi avete indicato, come faccio a trasportare il mio sistema operativo sul nuovo hd dal vecchio? si può fare oppure si deve reinstallare ex novo?
Puoi clonarlo direttamente su quello nuovo, con appositi programmi come:
- Acronis True Image (a pagamento)
- Macrium Reflect Backup
- EaseUS Disk Copy
- Paragon Backup & Recovery
che girano tutti sotto Winodows.
ho visto che esistono degli adattatori IDE/USB, in commercio: posso utilizzare tali dispositivi per trasferire il sistema operativo dall'hd esistente (che connesso all'adattatore usb diverrebbe esterno) a quello nuovo?
Esattamente http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif Qualcosa come questo va benissimo e costa 5/10€
http://www.konecable.com/images/usb-sata-ide.jpg
tu pensi che il mio processore possa gestire una velocità diversa rispetto all'hd originale e soprattutto una maggiore capacità così accentuata?
Nessun problema, sono velocità standardizzate.
Puoi clonarlo direttamente su quello nuovo, con appositi programmi come:
- Acronis True Image (a pagamento)
- Macrium Reflect Backup
- EaseUS Disk Copy
- Paragon Backup & Recovery
che girano tutti sotto Winodows.
la procedura dovrebbe quindi, se ho capito bene, essere questa:
1. installo uno dei programmi che mi hai segnalato sul notebook nella configurazione attuale;
2. collego il nuovo hd con l'adattatore alla presa usb;
3. clono il sistema operativo sul nuovo hd;
4. spengo il notebook ed installo il nuovo hd;
5. riavvio il notebook.
a questo punto che succede, si riavvia il tutto senza ulteriori interventi?
sempre grazie!!!;)
HoFattoSoloCosi
16-09-2013, 09:45
a questo punto che succede, si riavvia il tutto senza ulteriori interventi?
Teoricamente si, nessun altra operazione, il computer non si accorgerà nemmeno dell'avvenuto cambio. Al massimo, cosa che può succedere ma che si risolve molto semplicemente, il disco nuovo potrebbe essere riconosciuto con la dimensione di quello che hai attualmente. I programmi dovrebbero risolvere il problema ma nel caso non lo facessero, prima di installare in nuovo hard disk all'interno del PC, controlla la sua dimensione.
Se segna 60GB (cioè la dimensione dell'attuale disco) allora basterà fare una semplicissima procedura da Windows per estendere la partizione alla capacità massima dell'hard disk nuovo. Ti spiegheremo al momento se sarà necessario http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
bene! mi metto alla ricerca... :read: :sperem:
HoFattoSoloCosi
16-09-2013, 10:13
Quando trovi qualcosa, torna pure qui a farci controllare che sia tutto in regola prima dell'acquisto, non si sa mai ;)
tallines
16-09-2013, 10:28
Si come suggerito da HoFatto che saluto ;) puoi clonare l'hd anche se io preferirei installare ex-novo .
Chiaramente tu non puoi farlo perchè non hai i dvd d'installazione e neanche quelli di ripristino immagino .
Però da Windows 7 in poi, se uno vuole può farsi il dvd d'installazione originale, in modo ufficiale, tramite i link messi a disposizione dalla Microsft stessa ;)
Comunque per il momento fai la clonazione ;)
Anche perchè cosi non devi reinstallare tutto .
...anche se io preferirei installare ex-novo .
Chiaramente tu non puoi farlo perchè non hai i dvd d'installazione e neanche quelli di ripristino immagino .
mi pare ci sia una procedura per crearli, però...
Però da Windows 7 in poi, se uno vuole può farsi il dvd d'installazione originale, in modo ufficiale, tramite i link messi a disposizione dalla Microsft stessa ;)
.
io ho xp. la procedura indicata è possibile per questo sistema operativo?
:mc:
tallines
16-09-2013, 11:40
mi pare ci sia una procedura per crearli, però...
Si nei portatili c'è la procedura per crearsi i dvd di ripristino o dovrebbe esserci ;)
Bisogna vedere se c'è anche nel tuo, dai un'occhiata >
http://www.geekissimo.com/2009/10/25/hp-recovery-manager-creare-piu-dischi-ripristino/
io ho xp. la procedura indicata è possibile per questo sistema operativo?
:mc:
No, la procedura che vale per Windows 7, non vale per Xp, anche perchè i files di Xp, quindi il SO tramite immagine Iso, non sono mai stati messi a disposizione dalla Microsoft .
Per Xp la storia è leggermente più complicata, perchè il cd d'installazione si può creare tramite la cartella i386 che si trova nel SO di Xp installato .
Però la procedura è leggermente lunga e complicata ;)
Se riesci fatti i dvd di ripristino .
PS: per Xp in Hp ho trovato anche questo
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?cc=it&lc=it&dlc=it&docname=c00285745
ho trovato questi su internet:
http://h18000.www1.hp.com/products/quickspecs/12634_div/12634_div.PDF
http://h18000.www1.hp.com/products/quickspecs/13301_div/13301_div.PDF
probabilmente il mio pc è stato costruito a metà tra hp e compaq perchè mi pare che sia a metà tra un tipo e l'altro... il mio ha sicuramente un solo slot di ram (come l'hp), ma esteticamente sembra più simile al compaq.
se però il prodotto è quello di cui alle istruzioni nel primo link, allora sono spacciato...:(
infatti lì sopra c'è scritto che supporta fino a 60 Gb di hard disk...:( :(
in sintesi, le caratteristiche dovrebbero essere queste:
At A Glance
Genuine Windows XP Home Edition,
Genuine Windows XP Professional, or
FreeDOS *
Intel® Pentium® M processor or Intel Celeron® M processor
15.4-inch WXGA BrightView Display
Sleek industrial design starting at 6 lb/2.7 kg and 1.26 inch/31.9 mm thin at front
Mobile Intel 915GM Express Chipset or Mobile Intel 910GML Express Chipset
Supports up to 1GB of DDR2 SDRAM
60-GB 5400 rpm or 40-GB 4200 rpm hard drive
Intel Graphics Media Accelerator 900
Integrated 802.11 b/g wireless LAN module**
Intel Centrino® Mobile Technology**Intel 82562V 10/100 Network Connection
Touchpad with scroll zone
Protected by one-year standard parts and labor warranty – certain restrictions and exclusions apply
* Operating system options vary by country.
** Select models only
QuickSpecs HP 510 Notebook PC
Overview
DA
HoFattoSoloCosi
16-09-2013, 12:09
Quello che c'è scritto non è quello che supporta, bensì la dotazione con cui veniva venduto il PC all'epoca; cioè era disponibile il modello da 40 o da 60GB, i produttori indicano spesso questo dato, ma nulla ti vieta di comprarne e montarne uno più capiente http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
probabilmente il mio pc è stato costruito a metà tra hp e compaq perchè mi pare che sia a metà tra un tipo e l'altro... il mio ha sicuramente un solo slot di ram (come l'hp), ma esteticamente sembra più simile al compaq.
HP e COMPAQ si erano fuse sotto la stessa azienda, almeno all'epoca.
Si come suggerito da HoFatto che saluto ;)
Ricambio il saluto :cincin:
mentre tu mi rispondevi io stavo scrivendo:
"a meno che quelle indicate non siano semplicemente le caratteristiche dei modelli in quel momento commercializzati ma che ciò non precluda all'impiego di un hd più capiente. infatti contrariamente a quanto espresso per la RAM dove viene indicato chiaramente che non può superare 1 Gb, per l'hd si limita a indicare due opzioni...:confused: "
addirittura leggi nel pensiero!:D
HoFattoSoloCosi
16-09-2013, 12:21
addirittura leggi nel pensiero! :D
LOL semplicemente hai avuto l'intuizione giusta http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
secondo voi, questo hd potrebbe andar bene?
http://www.ebay.it/itm/WD3200BEVE-WD-WD3200BEVE-320GB-SCORPIO-PATA-/170980199530?pt=Hard_Disk_per_PC_e_Server&hash=item27cf36cc6a#ht_7073wt_1069
http://www.wdc.com/wdproducts/library/AAG/ENG/2178-771119.pdf
tallines
16-09-2013, 19:31
Quello che c'è scritto non è quello che supporta, bensì la dotazione con cui veniva venduto il PC all'epoca; cioè era disponibile il modello da 40 o da 60GB, i produttori indicano spesso questo dato, ma nulla ti vieta di comprarne e montarne uno più capiente http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Concordo :cincin:
@ gp61
Per me si, va bene Western Digital Scorpio da 320 Gb .
HoFattoSoloCosi
16-09-2013, 19:38
Si si il disco indicato è ottimo, anche se vedi come "gonfiano" i prezzi :rolleyes:
bene ragazzi, mi fido di voi!!!;) stamattina lo compro.
ieri cercando tra i dvd ho trovato quello che vagamente mi ricordavo di aver fatto: i dischi di ripristino del mio notebook.
a questo punto devo chiedervi qualche altra informazione:
1. se io installo direttamente il nuovo hd, all'avvio del pc riesco a far leggere con il tasto F11 i dischi per il ripristino?
2. immagino che io debba ripartire il disco nuovo per allocare nello spazio dedicato il sistema operativo: come faccio? devo usare il connettore ide/usb o c'è qualche altro modo?
HoFattoSoloCosi
17-09-2013, 07:14
2. immagino che io debba ripartire il disco nuovo per allocare nello spazio dedicato il sistema operativo: come faccio? devo usare il connettore ide/usb o c'è qualche altro modo?
In che senso? Se ho capito la domanda, non è obbligatorio partizionare il disco, ma se volessi farlo dovresti agire al di fuori del sistema operativo installato sul disco stesso, quindi o da una live CD, quindi stesso PC, stesso hard disk ma non da Windows, o attraverso l'adattatore USB, che si può collegare a qualsiasi computer con qualsiasi sistema operativo.
1. se io installo direttamente il nuovo hd, all'avvio del pc riesco a far leggere con il tasto F11 i dischi per il ripristino?
In genere si, anche se l'hard disk è nuovo si riescono a far leggere i dischi di ripristino, ma non è una scienza esatta.
... da una live CD, quindi stesso PC, stesso hard disk ma non da Windows...
azz... come parlate difficile... :( sono andato ad informarmi e questo è ciò che ho trovato: "Prima di tutto, bisogna specificare che un CD Live, permette di avviare il computer da un CD-ROM, senza caricare nulla da hard disk ma utilizzando la sola memoria RAM per caricare e memorizzare i dati.
I CD Live permettono quindi di caricare un sistema operativo nuovo e completo su cui si può anche lavorare e soprattutto sono utili per fare prove, per la didattica e per il recupero dei dati dall'hard disk nel caso il sistema operativo non si avvi più."
ma ciò mi consente di fare la ripartizione dell'hd? e poi, quando faccio il ripristino con F11 il sistema operativo dove se ne va a posizionarsi? come faccio ad ottenere di infilarlo nella giusta ripartizione? (il sistema operativo attualmente è già posizionato in una ripartizione apposita dell'hd: non è che per caso già questo fatto fà sì che il disco di ripristino automaticamente va ad infilare il sistema operativo dove si trovava prima?)
scusate le tante domande ma sinceramente mi siete molto d'aiuto e ne approfitto...;)
tallines
17-09-2013, 12:57
bene ragazzi, mi fido di voi!!!;) stamattina lo compro.
ieri cercando tra i dvd ho trovato quello che vagamente mi ricordavo di aver fatto: i dischi di ripristino del mio notebook.
a questo punto devo chiedervi qualche altra informazione:
1. se io installo direttamente il nuovo hd, all'avvio del pc riesco a far leggere con il tasto F11 i dischi per il ripristino?
2. immagino che io debba ripartire il disco nuovo per allocare nello spazio dedicato il sistema operativo: come faccio? devo usare il connettore ide/usb o c'è qualche altro modo?
Un momento :) : tu vuoi partizionare L'Hd nuovo che comprerai ?
A qual pro ?
Non vorrai mica fare metà HD metti il SO e l'altra metà lo usi come dati ?
Ti tieni il nuovo Hd da 320 Gb con il SO .
Se vuoi avere un'unità esterna come Data Storage (HD dove mettere solo i dati te ne compri uno più capiente e lo colleghi tramite usb ;)
Attacchi il nuovo hard disk, inserisci i dvd di ripristino e sei a posto .
Al limite il disco se non è stato formattato (spazio non allocato), deve essere formattato altrimenti non viene riconosciuto .
Qui c'è un esempio di come formattare un disco vergine appena comprato con Xp installato :
Se il disco è vergine (mai formattato) o comunque lo spazio non è allocato........... (http://www.visibilmente.com/01info/guida-pc/formattare-un-hard-disk-nuovo.html)
Ma siccome tu non hai nessun SO installato devi formattarlo con un Live di Linux, o meglio con Gparted che c'è in un live di Linux .
Come hai detto tu i live si usano senza essere installati .
Però tu non fai il download di un Live ;), fai il download di un'immagine Iso che una volta masterizzata su cd o dvd si autoavvia, ossai crei un cd dvd autoavviante (si avvia da solo, basta inserirlo nel lettore cd/dvd) .
Quando il cd/dvd masterizzato si avvia ti comparirà una schermata di scelte : tra cui la versione Live o la versione installer (se vuoi installre Linux) .
Scegli la versioni live e si avvia e lo formatti con GParted che è un programma freeware 8come Linux d'altronde) che si trova già nei programmi all'interno di Linux
A questo link ci sono anche le videoguide :) :
"Creare una nuova partizione ntfs per l'intero HD - Partendo da un disco rigido vuoto (vergine) creeremo una partizione con file-system ntfs che occupa l'intero disco rigido. Un tale caso si ha quando si installa Windows XP, utilizzando l'intero HD (disco C:\) (http://www.istitutomajorana.it/index.php?option=com_content&task=view&id=377&Itemid=33)"
Volendo, se uno non vuol stare li a..........scarica e masterizza direttamente l'iso di Gparted sempre in modalità Live, ossai che si autoavvia, visto che devi solo formattare il nuovo HD ;) >
http://www.nerio.it/linux/aulataliercio/distro/fedoracore6/AULA-TALIERCIO/guide/howto-gparted.html
Con Gparted formatti l'hd e volendo lo puoi partizionare, ma secondo me non serve partizionalo .
Mettiamo che vuoi partizionare il disco nuovo in due unità : C e D .
Quando inserirai i dvd di ripristino, devi dirgli tu dove vuoi che si installi il SO tramite dvd di ripristino, in quanto te lo chiederà .
tallines
17-09-2013, 13:06
bene ragazzi, mi fido di voi!!!;) stamattina lo compro.
ieri cercando tra i dvd ho trovato quello che vagamente mi ricordavo di aver fatto: i dischi di ripristino del mio notebook.
a questo punto devo chiedervi qualche altra informazione:
1. se io installo direttamente il nuovo hd, all'avvio del pc riesco a far leggere con il tasto F11 i dischi per il ripristino?
2. immagino che io debba ripartire il disco nuovo per allocare nello spazio dedicato il sistema operativo: come faccio? devo usare il connettore ide/usb o c'è qualche altro modo?
Un momento :) : tu vuoi partizionare L'Hd nuovo che comprerai ?
A qual pro ?
Non vorrai mica fare metà HD metti il SO e l'altra metà lo usi come dati ?
Ti tieni il nuovo Hd da 320 Gb con il SO .
Se vuoi avere un'unità esterna come Data Storage (HD dove mettere solo i dati te ne compri uno più capiente e lo colleghi tramite usb ;)
Attacchi il nuovo hard disk, inserisci i dvd di ripristino e sei a posto .
Al limite il disco se non è stato formattato (spazio allocato), deve essere formattato altrimenti non viene riconosciuto .
Qui c'è un esempio di come formattare un disco vergine appena comprato con Xp installato :
Se il disco è vergine (mai formattato) o comunque lo spazio non è allocato........... (http://www.visibilmente.com/01info/guida-pc/formattare-un-hard-disk-nuovo.html)
Ma siccome tu non hai nessun SO installato devi formattarlo con un Live di Linux, o meglio con Gparted che c'è in un live di Linux .
Come hai detto tu i live si usano senza essere installati .
Però tu non fai il download di un Live ;), fai il download di un'immagine Iso che una volta masterizzata su cd o dvd si autoavvia, ossai crei un cd dvd autoavviante (si avvia da solo, basta inserirlo nel lettore cd/dvd) .
Quando il cd/dvd masterizzato si avvia ti comparirà una schermata di scelte : tra cui la versione Live o la versione installer (se vuoi installre Linux .
Scegli la versioni live e si avvia e lo formatti con GParted che è un programma frreware installato nel live di linux >
A questo link ci sono anche le videoguide :) :
"Creare una nuova partizione ntfs per l'intero HD - Partendo da un disco rigido vuoto (vergine) creeremo una partizione con file-system ntfs che occupa l'intero disco rigido. Un tale caso si ha quando si installa Windows XP, utilizzando l'intero HD (disco C:\) (http://www.istitutomajorana.it/index.php?option=com_content&task=view&id=377&Itemid=33)"
Volendo, se uno non vuol stare li a......scarica e masterizza direttamente l'iso di Gparted sempre in modalità Live, ossai che si autoavvia, visto che devi solo formattare il nuovo HD ;) >
http://www.nerio.it/linux/aulataliercio/distro/fedoracore6/AULA-TALIERCIO/guide/howto-gparted.html
Un momento :) : tu vuoi partizionare L'Hd nuovo che comprerai ?
:mc: beh!... si, veramente: lo farei perchè mi è stato sempre consigliato di fare così, per evitare che, nell'eventualità che si dovesse formattare l'hd, si debba poi reinstallare il sistema operativo...con la ripartizione io posso formattare solo la parte dei dati... è sbagliato?
Non vorrai mica fare metà HD metti il SO e l'altra metà lo usi come dati ?
certo che no! attualmente nel mio hd vecchio 20 gb sono per il SO ed il resto per i dati: farei la stessa cosa sul nuovo, 20 gb per il SO e 300 per i dati...
Attacchi il nuovo hard disk, inserisci i dvd di ripristino e sei a posto .
solo nel caso decida di non partizionare l'hd. oppure si può partizionare anche dopo aver installato il sistema operativo?
tallines
17-09-2013, 15:22
:mc: beh!... si, veramente: lo farei perchè mi è stato sempre consigliato di fare così, per evitare che, nell'eventualità che si dovesse formattare l'hd, si debba poi reinstallare il sistema operativo...con la ripartizione io posso formattare solo la parte dei dati... è sbagliato?
Sbagliatissimo ;)
A So installato puoi formattare l'altra parte, ossai quella dati, sicuramente non puoi formattare C a SO avviato .
Se tu devi formattare esempio la partizione dove c'è C, ossia il SO installato, una volta inserito il cd/dvd e caricato il SO lui ti dice dove vuoi che venga reinstallato ?
Su C o su D : tu gli indichi la lettera, il percorso e poi fai la formattazione, ossia gli indichi, selezionandola, qual'è l'unità su cui andrai a compiere un determinato tipo di operazioni .
Il fatto che ci siano due partizioni in un HD ci può stare come no .
Questo per la sicurezza: se il computer viene infettato, è facile che qualcosa entri senza neanche girarsi nella partizione dove ci sono solo i dati .
Se invece i dati vengono tenuti in una unità esterna, sono molto ma molto di più al sicuro .
Anche perchè metti che il pc non parte perchè va in crash............i dati possono essere a rischio.
Se invece sono in una unità esterna..........sei al sicuro al 100 % .
certo che no! attualmente nel mio hd vecchio 20 gb sono per il SO ed il resto per i dati: farei la stessa cosa sul nuovo, 20 gb per il SO e 300 per i dati...
Mmhhh............a parte che 20 Gb per Xp sono pochini, anche se gira bene, mettigliene magari o 30 o 40 Gb .
Quindi tu cambi Hd per la capienza.........è se lasci Xp sui 60 Gb che ci vanno a pennello e usi l'hD nuovo come Data Storage Esterno ? ;)
Ci vanno a pennello perchè magari qualche dato (che hai già salvato nel HD esterno) in più puoi tenerlo nel SO in uso ;)
solo nel caso decida di non partizionare l'hd. oppure si può partizionare anche dopo aver installato il sistema operativo?
Ci sono tool specifici che a SO installato, ti permettono di partizionare ugualmente l' HD .
X tempo fa avevo anch'io la tua attuale esigenza : ho comprato un HD esterno...........e ho risolto senza fare nulla praticamente ;)
L' HD esterno è collegato tramite usb (volendo posso collegarla anche tramite cavi Sata) con il pulsante On/Off : lo collego io quando voglio, quando mi serve .
Avere un HD partizionato.........è come avere un HD esterno senza tasti di accensione e di spegnimento On/Off che si collega quando si avvia il SO........non è molto sicuro .
però lavorare con i dati presenti su un hd interno è molto più veloce che con i dati su un hd esterno... non ho usb 3 ma 2
inoltre è anche mooolto più comodo, soprattutto per un portatile, IMHO...
tallines
17-09-2013, 18:27
però lavorare con i dati presenti su un hd interno è molto più veloce che con i dati su un hd esterno... non ho usb 3 ma 2
inoltre è anche mooolto più comodo, soprattutto per un portatile, IMHO...
Se il portatile devi portatelo dietro si .
Se rimane sempre a casa........è come avere un pc desktop o quasi, poi........questo mica ti vieta di partizionare ;)
:mc: beh!... si, veramente: lo farei perchè mi è stato sempre consigliato di fare così, per evitare che, nell'eventualità che si dovesse formattare l'hd, si debba poi reinstallare il sistema operativo...con la ripartizione io posso formattare solo la parte dei dati... è sbagliato?
Sbagliatissimo ;)
A So installato puoi formattare l'altra parte, ossai quella dati, sicuramente non puoi formattare C a SO avviato .
pensa che mi sembrava di aver scritto la stessa cosa...:mbe: :confused: :rolleyes: ;)
tallines
18-09-2013, 20:42
:mc: beh!... si, veramente: lo farei perchè mi è stato sempre consigliato di fare così, per evitare che, nell'eventualità che si dovesse formattare l'hd, si debba poi reinstallare il sistema operativo...con la ripartizione io posso formattare solo la parte dei dati... è sbagliato?
La frase strana è ;) > per evitare che, nell'eventualità che si dovesse formattare l'hd (in questo caso dati), si debba poi reinstallare il sistema operativo...............................
Che l'HD dati sia interno, in una partizione o esterno a sè, devi sempre formattarlo da SO installato .
Che è la procedura standard, poi ci sono anche altri metodi per la formattazione :)
finalmente è arrivato l'hd che avevo ordinato (quello che abbiamo scelto insieme, voi ed io). :D
mi sono scaricato il software per la clonazione dell'hd originale e mi sono procurato una custodia per l'hd nuovo per poterlo collegare via usb al notebook.
però qui cominciano i problemi: l'hd non viene visualizzato tra le risorse del computer. cioè la periferica ove ho collegato il cavo usb non viene visualizzata e quindi non posso accedere all'hd. eppure se vado in gestione delle periferiche nella sezione dedicata all'hardware l'hd viene visualizzato tra i dischi disponibili, insieme a quello originale installato. (vedi immagine allegata)
possibile che debba essere configurato come slave perchè altrimenti crea un conflitto con l'hd interno? in questo caso, però, in dotazione non c'è nessun ponticello da inserire sui pin del dispositivo... che devo fare?:muro:
HoFattoSoloCosi
26-09-2013, 17:17
Vai in START→digita "gestione computer"→"gestione disco" e da li crea un volume per il nuovo hard disk con il click destro sul disco in questione.
Non viene visto da Risorse del computer solo perché non è stato ancora inizializzato http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Lascia perdere i pin non c'entrano niente, non esiste più il concetto di SLAVE e MASTER con l'interfaccia SATA ;)
grazie!!! mentre tu mi rispondevi io mi sono comunque dato da fare ed ora sto scrivendo con il nuovo hd installato!
io ho solo fatto così (:D ): ho lanciato macrium reflect (il programma per la clonazione) e lui si, lo ha visto il nuovo hd! me lo ha inizializzato mentre clonava l'hd originale... ci ha messo una 40ina di minuti, ma tutto funziona perfettamente! sono contento! quando ho riacceso il notebook ha automaticamente assegnato alle due partizioni presenti le lettere c e d presenti sull'originale, mentre quando ha iniziato ha clonare le lettere erano f e g.:D :D sono felice, si capisce??:D
solo due cosette:
1. perchè non mi compare più, all'avvio del computer l'opzione F11 per il ripristino? devo ricreare i dischi di ripristino?
2. sebbene il nuovo hd viene venduto come capiente 320 Gb, in realtà la disponibilità è di soli 298 Gb: è normale?
HoFattoSoloCosi
26-09-2013, 18:14
1. perchè non mi compare più, all'avvio del computer l'opzione F11 per il ripristino? devo ricreare i dischi di ripristino?
Forse non riconosce la partizione di RECOVERY...in "gestione disco" quante partizioni ti rileva sull'hard disk nuovo?
I dischi di ripristino non c'entrano niente, o la partizione c'è o non c'è, non la puoi creare, i dischi servono per ripristinare il sistema operativo al posto della partizione di RECOVERY ;)
2. sebbene il nuovo hd viene venduto come capiente 320 Gb, in realtà la disponibilità è di soli 298 Gb: è normale?
Assolutamente si:
320GB-7%=297,6GB
La spiegazione è qui:
La capacità di memorizzazione è in genere espressa in gigabyte (GB). I produttori usano i gigabyte decimali, invece delle approssimazioni per potenze di due usate per la memoria. Questo significa che la capacità di un disco rigido è in realtà un poco più piccola di quella di un modulo di memoria con la stessa capacità, e lo scarto aumenta all'aumentare delle dimensioni. Quando la capacità è espressa in GB, il fattore di correzione è di (1000/1024)3, pari a circa 0,93, per cui un disco rigido da 320 GB ha una capacità effettiva di circa 298 GB.
Forse non riconosce la partizione di RECOVERY...in "gestione disco" quante partizioni ti rileva sull'hard disk nuovo?
mi rileva due partizioni, la D è quella che contiene la cartella "recovery". se clicco col tasto destro su D mi dice che all'interno ci sono circa 6 Gb di dati, ma se provo a visualizzare il contenuto della cartella mi compare questo avviso: "Partizione di ripristino
Avvertenza!
Questa parte di disco rigido
(o partizione) contiene file usati
per il ripristino del sistema.
Non cancellare o modificare questi file.
Qualsiasi modifica effettuata su questa partizione
potrebbe impedire un eventuale ripristino."
ah! l'impostazione sulla cartella è quella di mostrare i file nascosti...
HoFattoSoloCosi
26-09-2013, 18:42
Ok, sembra proprio lei, però per qualche motivo sembra che la partizione di ripristino non sia vista correttamente dal BIOS.
Purtroppo qui ogni PC è fatto a modo suo ed è difficile stabilire un metodo univoco per risolvere il problema..
QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39864831&postcount=1591) un utente ha proposto un metodo che secondo me può anche funzionare ma che non ho avuto modo di provare in prima persona. Se quando avrai necessità di far uso della partizione di RECOVERY vorrai provarlo, sarebbe interessante capire se funziona anche nel tuo caso http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
grazie per la segnalazione ma questo signore per me parla arabo... è evidente che lui si rivolge ad un utente particolarmente "skilled"...:help:
qualche altro suggerimento?
mi è venuta in mente un'altra idea: ma se io riprendo la vecchia partizione (quella originale che ancora ho sul vecchio hd) e ne copio il contenuto dentro la nuova partizione del nuovo hd (dopo averne cancellato il contenuto) ottengo qualcosa di significativo o non cambia niente? in sostanza, perchè si è verificato questo inconveniente? la clonazione ha introdotto errori di copiatura? potrebbero esserci settori del nuovo hd rovinati? altro?
HoFattoSoloCosi
27-09-2013, 10:56
mi è venuta in mente un'altra idea: ma se io riprendo la vecchia partizione (quella originale che ancora ho sul vecchio hd) e ne copio il contenuto dentro la nuova partizione del nuovo hd (dopo averne cancellato il contenuto) ottengo qualcosa di significativo o non cambia niente?
Non dovrebbe cambiare niente perché ritorneresti nella stessa situazione.
in sostanza, perchè si è verificato questo inconveniente? la clonazione ha introdotto errori di copiatura?
Nessun errore, in teoria, solo che l'MBR, che si occupa di identificare i settori dell'hard disk, potrebbe non essere stato aggiornato correttamente, quindi per farlo potresti scaricare EasyBCD e provare a creare un nuovo settore di avvio, per vedere se ti individua la partizione di ripristino. E' un po' quello che diceva il "signore" sopra, solo che dovrebbe risultarti più semplice...è sempre una teoria, non so se possa funzionare o meno.
potrebbero esserci settori del nuovo hd rovinati?
E' estremamente improbabile, però prova comunque a controllare lo stato dell'hard disk con CrystalDiskInfo e HDTune e posta qui i risultati (di quest'ultimo ci interessano la pagina "Health" e quella di "Error scan" che potrebbe impiegare qualche ora a controllare tutto l'hard disk, quindi fallo quando hai tempo).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.