PDA

View Full Version : Addio a Ray Dolby, ha rivoluzionato il mondo dell'audio


Redazione di Hardware Upg
13-09-2013, 16:06
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/addio-a-ray-dolby-ha-rivoluzionato-il-mondo-dell-audio_48687.html

L'inventore dei sistemi audio Dolby si è spento all'età di 80 anni. Molti capolavori del cinema non sarebbero stati possibili senza le sue invenzioni

Click sul link per visualizzare la notizia.

II ARROWS
13-09-2013, 16:51
Proprio adesso che ho messo sul mercatino un impianto audio?
Giuro, non c'entro niente con tutto questo! :stordita:

san80d
13-09-2013, 17:35
Proprio adesso che ho messo sul mercatino un impianto audio?
Giuro, non c'entro niente con tutto questo! :stordita:

magari varra' ancora di piu' :D

Xusertek
13-09-2013, 17:50
R.I.P :( Un grande che se ne va.....

Reignofcaos
13-09-2013, 18:11
R.I.P.

Uno dei grandi innovatori del nostro tempo :ave:
Lui e la sua azienda DAVVERO hanno cambiato il mondo
... differentemente da altri marchi californiani

SpyroTSK
13-09-2013, 18:13
Ogni volta che si nomina dolby mi viene in mente il Vic-20 che avevo con 5 voci (3 + rumore bianco di base, + 1 voce aggiunta tramite la porta di espansione)

che bei tempi :)

Grazie Ray! ;)

san80d
13-09-2013, 18:19
R.I.P.

Uno dei grandi innovatori del nostro tempo :ave:
Lui e la sua azienda DAVVERO hanno cambiato il mondo
... differentemente da altri marchi californiani

grande lui, ma non diciamo che in silicon valley non hanno "cambiato il mondo" :)

SpyroTSK
13-09-2013, 18:22
grande lui, ma non diciamo che in silicon valley non hanno "cambiato il mondo" :)

penso intendesse dire che qualcuno (Non so a chi si riferisca) ha fatto solo "marketing" e "poca innovazione" rispetto a Dolby, Intel, o tanti altri.

san80d
13-09-2013, 18:24
penso intendesse dire che qualcuno (Non so a chi si riferisca) ha fatto solo "marketing" e "poca innovazione" rispetto a Dolby, Intel, o tanti altri.

certo, in mezzo a tante cose serie ci sono scappate tante "vaccare", quello sicuro :)

Zenida
14-09-2013, 02:27
"Ray Dolby, inventore del sistema di riduzione del rumore e delle tecnologie che hanno rivoluzionato la riproduzione audio si è spento oggi a San Francisco all'età di 80 anni."

ma con tutti i termini che si possono usare per dire che una persona è deceduta, proprio questa si doveva usare nel caso di Dolby??
Ora in testa ho una scena di lui che si "spegne" lentamente :stordita:

Kouta
14-09-2013, 04:19
mah, sinceramente, è stato un grande innovatore, ma fondamentalmente ha inventato due cose, il dolby nr, che funzionava comprimendo l'audio in modo da non essere soggetto a quelle frequenze di disturbo tipiche delle cassete, ma peggiorava sensibilmente la qualità audio (sopratutto a livello consumer con dolby b e c), e l'audio matriciale dei vari dolby stereo, dolby surround e dolby pro logic.

Althotas
14-09-2013, 06:54
RIP :(

Mi ricorda i bei tempi...

san80d
14-09-2013, 09:51
ma con tutti i termini che si possono usare per dire che una persona è deceduta, proprio questa si doveva usare nel caso di Dolby??
Ora in testa ho una scena di lui che si "spegne" lentamente :stordita:

e' il termine più appropriato :)

Fabio985
14-09-2013, 14:13
RIP.. Addio Grande!

acerbo
14-09-2013, 19:39
R.I.P.

Uno dei grandi innovatori del nostro tempo :ave:
Lui e la sua azienda DAVVERO hanno cambiato il mondo
... differentemente da altri marchi californiani

Ecco te pareva che arrivava un commento del solito frustrato che non puo' permettersi un mac, un ipad o un iphone ...

L'avrà cambiato samsung il mondo :asd:

ceralacca
15-09-2013, 08:38
Apple no grazie

redeagle
15-09-2013, 09:49
Scusate, andate a fare OT altrove, qui si parla della scomparsa di Ray Dolby.

mah, sinceramente, è stato un grande innovatore, ma fondamentalmente ha inventato due cose, il dolby nr, che funzionava comprimendo l'audio in modo da non essere soggetto a quelle frequenze di disturbo tipiche delle cassete, ma peggiorava sensibilmente la qualità audio (sopratutto a livello consumer con dolby b e c), e l'audio matriciale dei vari dolby stereo, dolby surround e dolby pro logic.

E ti sembra poco? :)
A mio vedere sono invenzioni strabilianti!

san80d
15-09-2013, 09:51
Scusate, andate a fare OT altrove, qui si parla della scomparsa di Ray Dolby.

vediamo di non farlo da nessuna parte l'O.T. :D

Utonto_n°1
15-09-2013, 13:40
"Ray Dolby, inventore del sistema di riduzione del rumore e delle tecnologie che hanno rivoluzionato la riproduzione audio si è spento oggi a San Francisco all'età di 80 anni."

ma con tutti i termini che si possono usare per dire che una persona è deceduta, proprio questa si doveva usare nel caso di Dolby??
Ora in testa ho una scena di lui che si "spegne" lentamente :stordita:

Io ho pensato che oggi a S. Francisco si è spento il Dolby D. :asd:

RIP

fastleo63
16-09-2013, 12:33
Non vorrei sembrare off-topic. Mi scuso in anticipo, vogliate considerare questa mia come un omaggio al lavoro svolto da Ray Dolby ed i suoi tecnici...
...il dolby nr, che funzionava comprimendo l'audio in modo da non essere soggetto a quelle frequenze di disturbo tipiche delle cassete, ma peggiorava sensibilmente la qualità audio (sopratutto a livello consumer con dolby b e c)...
In realtà il Dolby System (Dolby B) implementato nei registratori/riproduttori di compact-cassette non comprimeva nulla. Effettuava, in registrazione, una esaltazione della gamma di frequenze alte (range nel quale è avvertibile il rumore di fondo del nastro magnetico), ed operava, in riproduzione, una riequalizzazione di pari ampiezza, questa volta però in attenuazione, con un guadagno complessivo del rapporto S/R (segnale/rumore) di circa 9 dB.
Il tallone d'Achille di questa tecnologia era la dipendenza dalla sensibilità del nastro impiegato. Poniamo, ad esempio, di aver registrato un segnale a livello -3 dB rispetto ad un riferimento. Se il nastro, in riproduzione, fornisse in uscita verso il circuito di deenfasi Dolby B un segnale a -4 dB o a -2 dB, ovviamente la procedura di riequalizzazione produrrà un risultato non ottimale, con attenuazioni o, meno frequentemente, esaltazioni della gamma medioalta. Non solo, la corrente di premagnetizzazione (bias) necessaria per una efficace memorizzazione delle frequenze più alte dello spettro, era diversa tra marche/modelli di supporto magnetico, ed induceva ulteriori attenuazioni od esaltazioni della parte superiore dello spettro audio e conseguente irregolarità della risposta in frequenza.
Con l'avvento del Dolby C, che estese l'intervento anche alle frequenze medie, si potè contare su una riduzione del rapporto S/N di circa 15 dB. Ma i problemi si complicarono ancor di più per via dell'entità dell'intervento di codifica/decodifica, più marcato rispetto al B type.
Per risolvere il problema, i produttori di registratori a cassetta cominciarono ad adottare, sui modelli di fascia alta, tecnologie di calibrazione della sensibilità, del bias e dell'equalizzazione in funzione del nastro impiegato. Un'ulteriore apporto lo diede Bang & Olufsen, che implementò un sistema di premagnetizzazione dinamica (Dolby HX Pro), permettendo, per la prima volta, la registrazione su cassetta di frequenze fino ad allora impensabili, fino a ben oltre i 18 kHz.
Il Dolby HX (Headroom eXtension) non era un riduttore di rumore, ma una tecnologia che migliorava la qualità della registrazione, quindi fruibile in riproduzione a prescindere dalle caratteristiche dell'apparecchio utilizzato. Fu adottato anche dalle case discografiche per la commercializzazione degli album musicali su compact-cassette; molte di esse mostravano infatti il logo con la doppia D e la sigla "B HX PRO".
Con il successivo Dolby S i sistemi di calibrazione automatica del nastro furono resi prerequisito (e quindi obbligatoriamente presenti sul registratore). L'S type era in pratica una versione "casalinga" dell'SR cinematografico (Spectral Recording), ed interveniva su tutta la gamma di frequenze, con attenuazione del rumore di 10 dB sulle medie frequenze e di 24 dB sulle alte. In tal modo, utilizzando supporti di pregio, a base di leghe metalliche (Metal) o contenenti biossido di cromo (CrO2, chiamate anche "Chrome") ci si avvicinò agli 80 dB di rapporto S/R complessivo. Pregio del Dolby S, la compatibilità di riproduzione anche se il lettore era provvisto della sola decodifica B type.

P.S.: scusate a tutti per la "pezza" ma sono, da sempre, appassionato di registratori a cassetta. Infatti conservo ancora con affetto un registratore Pioneer (non ricordo bene il modello; mi pare sia un CT-S740), a tre testine, provvisto di Dolby B-C-S, HX PRO e sistema di calibrazione "Super Auto BLE" (Bias/Level/Equalization)...

Althotas
16-09-2013, 16:18
Non vorrei sembrare off-topic. Mi scuso in anticipo, vogliate considerare questa mia come un omaggio al lavoro svolto da Ray Dolby ed i suoi tecnici...
Il dolby S non me lo ricordavo ma gli altri 3 (precedenti) si, e mi ricordo che già il dolby C andava decisamente bene se usato con cassette decenti :)

ps. possiedo ancora qualche mitico deck a cassetta dei bei tempi, tra i quali un bell'Akai di fascia abbastanza alta a sviluppo orizzontale e con dolby B (seconda metà anni '70), e due piastre technics bellissime e robuste come un carro armato e di fascia alta: la RSM-85 (slim) e la mitica e molto rara RSM-95, che costava un occhio e incorporava anche le funzioni di calibratura del segnale/nastro :)

ps. e ho anche il famoso 3BX (della DBX) :)

fastleo63
16-09-2013, 22:07
O.T.
Il 3bx? Fantastico! All'epoca ero un pò squattrinato, mi accontentai di qualcosa di più economico, il dbx 118. Ma avevo anche il Boom Box (dbx 100), però mi si è guastato...
fine O.T. (magari da qualche parte c'è un thread dedicato ai prodotti di dbx?)

san80d
16-09-2013, 22:10
magari da qualche parte c'è un thread dedicato ai prodotti di dbx?

potresti aprirlo te :)

Althotas
16-09-2013, 23:46
Purtroppo qua non c'è una sezione dedicata all'audio inteso come hifi, ma solo una per l'audio per pc. Sarebbe simpatico se ci fosse un thread che tratta l'hifi "vintage" a 2 canali, ho un piccolo museo personale con alcuni pezzi rari degni di nota :)

Il mio 3BX è quello che si vede in questa foto: http://vintagedbx.free.fr/photos/3bx.jpg completo anche della centralina per il controllo remoto via cavo che si vede appoggiata sopra (e che possiedo). Avevo avuto per un periodo anche il boom box, erano sorprendenti i bassi che tirava fuori quello scatolotto, e costava poco :)

ps. tra i deck a cassette, mi sarebbe piaciuto avere anche un very old technics su due telai che pesava una tonnellata, del quale ora non ricordo la sigla ma volendo potrei recuperare, perchè ho conservato molti Annuari di Suono dell'epoca. Lo avevo cercato a lungo una decina di anni fa, ma mai trovato. Comunque, certa roba come quella che avevano costruito nel decennio 1975-1985 circa, non se ne è vista più. Su internet ci sono alcuni siti con un sacco di documentazione e foto dei brand più famosi di quei tempi.. bei tempi quelli, davvero :)

Gian_Carlo
17-09-2013, 22:59
ma con tutti i termini che si possono usare per dire che una persona è deceduta, proprio questa si doveva usare nel caso di Dolby?

Qualcuno ha scritto ben di peggio... :cry:

Ray Dolby ha tolto il disturbo.

Boscagoo
29-09-2013, 16:10
1 minuti di casino per questo uomo, il silenzio sarebbe oltraggioso!