View Full Version : Api e Favi
Ciao a tutti.
Vi volevo porre un quesito che non mi fa dormire la notte! :eek: :cry: :Prrr:
Le api come tutti sappiamo, fanno i favi con forma esagonale. Il perché geometrico è chiaro. Ma da dove lo imparano le api appena nascono? E' perché li vedono già fatti dalle compagne anziane? Vuoi che l'istinto sia cosi grandioso da far fare loro i favi della stessa forma?
Perché, se lo imparano dalle operaie anziane, si potrebbe fare una prova, ovvero prendere delle uova e farle nascere in una arnia con celle quadrate e vedere se loro continuano a farle quadrate...
Ciao.
Stefano.
microcip
13-09-2013, 15:27
della serie perchè i ragni, per di più associali per definizione, fanno le ragnatele con forme geometriche perfette ancorando la tela nei punti vitali della stessa?(roba che a noi porterebbe via più di un giorno senza elaboratori vari).
http://abload.de/img/791px-psm_v06_d669_nepasgd.jpg
Risposta, caratteristica innata stampata nei geni frutto di anni di selezione naturale. Ci sono caratteristiche che si apprendono ed altre che sono innate, dubito che si possa far fare alle api celle trapezoidali..anche se le prepari probabilmente, se sufficientemente grandi, dentro ci fanno una cella esagonale e se non ci sta sciamano altrove.
Secondo me continuerebbero a farle esagonali, anche se magari inizialmente potrebbero "confondersi".
Non lo so per certo, e non sono un esperto di api, ma le ho viste al lavoro da vicino a volte, perché mio zio faceva l'apicoltore.
Da quello che ho acquisito, il mio intuito mi suggerisce come sopra.
Gli altri animali non sono come noi che ci facciamo 1000 seghe mentali, non è che conoscono la geometria dell'esagono. Se le fanno esagonali è semplicemente perché gli viene naturale farle così.
E non è che le fanno così perché così funziona meglio, il contrario. Una specie sopravvive solo perché agisce con successo.
Io sono per la teoria darwiniana insomma :D
Poi spiegazioni migliori di questa non ne ho trovato:
http://it.wikipedia.org/wiki/Favo
Grande Giove, incredibile!
Grazie per la dritta ragazzi!
Ciao.
Stefano.
A me fanno più impressione le abilità sanitarie delle api.
La propoli ha proprietà:
antibiotiche (batteriostatiche e battericide)
anti-infiammatorie
antimicotiche
antiossidanti ed anti-irrancidenti
antivirali
anestetiche
riepitilizzanti e cicatrizzanti
antisettiche
immunostimolanti
vasoprotettive
antitumorali
Verissimo hibone.
Purtroppo potrebbe essere usata di più dalla aziende farmaceutiche che invece per i miei gusti vanno troppo sui composti sintetici.
Il_Grigio
13-09-2013, 19:57
Ho letto recentemente un articolo secondo cui la forma esagonale non sarebbe totalmente dovuta alle api. L'ape darebbe alla celletta una forma grossolana, appena abbozzata, ma il materiale in sè poi si fisserebbe in forma esagonale (a causa di effetti dovuti al calore e dall'adiacenza delle cellette).
Credo l'articolo sia stato pubblicato da LeScienze in uno degli ultimi 2 mesi (ma potrei sbagliare).
secondo me, e parlo da ex possessore di api, le fanno esagonali perché è la forma geometrica che permette di metterne di piu' nello stesso spazio, utilizzando meno cera possibile (visto che la cera costa molta fatica)
le pareti di una cella fanno parte di altre, cosi' ottimizzano lo spreco.
tipo il pallone da calcio, solo che quello e' tondo perche' ci inseriscono i pentagoni.
secondo me, e parlo da ex possessore di api, le fanno esagonali perché è la forma geometrica che permette di metterne di piu' nello stesso spazio, utilizzando meno cera possibile (visto che la cera costa molta fatica)
le pareti di una cella fanno parte di altre, cosi' ottimizzano lo spreco.
tipo il pallone da calcio, solo che quello e' tondo perche' ci inseriscono i pentagoni.
A giudicare dalle foto che si trovano in giro sembra che l'interno della celletta in realtà sia circolare. Inoltre le cellette su due piani adiacenti sono alternate. In altri termini, almeno a mio avviso, la forma esagonale non esiste realmente, ma è frutto della nostra capacità di astrarre. Noi vediamo il centro delle intercapedini tra le celle, che è riempito di cera. Unendo i vari centri otteniamo degli esagoni. Se osserviamo dei tubi accatastati l'impressione è la stessa.
Esempio:
http://img802.imageshack.us/img802/3277/hudu.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/802/hudu.jpg/)
A giudicare dalle foto che si trovano in giro sembra che l'interno della celletta in realtà sia circolare. Inoltre le cellette su due piani adiacenti sono alternate. In altri termini, almeno a mio avviso, la forma esagonale non esiste realmente, ma è frutto della nostra capacità di astrarre. Noi vediamo il centro delle intercapedini tra le celle, che è riempito di cera. Unendo i vari centri otteniamo degli esagoni. Se osserviamo dei tubi accatastati l'impressione è la stessa.
Oddio siamo arrivati al punto che anche una forma geometrica possa essere soggettiva :D
Ironia a parte, la tua spiegazione mi convince molto.
RiccardoS
16-09-2013, 09:05
A me fanno più impressione le abilità sanitarie delle api.
La propoli ha proprietà:
antibiotiche (batteriostatiche e battericide)
anti-infiammatorie
antimicotiche
antiossidanti ed anti-irrancidenti
antivirali
anestetiche
riepitilizzanti e cicatrizzanti
antisettiche
immunostimolanti
vasoprotettive
antitumorali
:eek: tu quoque hibone che credi in medicine naturali e/o rimedi fitoterapici? :mbe:
http://www.albanesi.it/Notizie/propoli.htm
:eek: tu quoque hibone che credi in medicine naturali e/o rimedi fitoterapici? :mbe:
http://www.albanesi.it/Notizie/propoli.htm
:wtf:
ma come ti permetti! Screanzato!
:asd:
sto scherzando ovviamente :)
dipendi cosa intendi per "credere in medicine naturali"...
se per "credere in medicine naturali" fai riferimento a quella linea di pensiero per cui "ciascun tipo di malessere può essere curato con la pianta giusta" decisamente no. al massimo posso essere convinto che molti problemi possono essere curati con la pianta delle scarpe :)
riconoscere che molte piante o sostanze naturali posseggono proprietà che possono essere utili nella cura di alcuni disturbi o fastidi, questo si.
non credo sia antiscientifico prendere atto delle proprietà degli alcaloidi contenuti nelle piante o nelle sostanze naturali, qualora vengano isolati e testati...
nel caso della propoli ho fatto copia/incolla da wiki, per cui credo che l'accezione delle voci indicate vada presa in riferimento alle sole api.
ad esempio quando viene indicata come anti tumorale, non penso che sia intesa come strumento per combattere un tumore in nessuna fase di sviluppo ma che, eventualmente, usata come integratore possa, almeno in qualche caso, ridurre i rischi di insorgenza di alcuni tumori. Per intenderci, interpreto quella indicazione allo stesso modo per cui si afferma che mangiare molta frutta e verdura riduce i rischi di contrarre tumori.
ovviamente non mi sono messo a indagare ogni singola voce. :)
RiccardoS
17-09-2013, 09:28
;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.