View Full Version : I motivi per cui Apple può permettersi prezzi così elevati, secondo Asymco
Redazione di Hardware Upg
13-09-2013, 13:11
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/i-motivi-per-cui-apple-puo-permettersi-prezzi-cosi-elevati-secondo-asymco_48676.html
Horace Dediu, analista per Asymco, ha svelato i motivi per cui i prezzi dei dispositivi Apple sono da sempre più elevati rispetto alla media dei concorrenti
Click sul link per visualizzare la notizia.
Seph|rotH
13-09-2013, 13:27
Nei paesi in cui l'abbonamento è la norma e le ricaricabili non esistono (tipo gli USA), l'iPhone ha un prezzo molto concorrenziale, viene via a 99$ (il 4S addirittura a zero dollari, quando sarà attiva la nuova line-up 4S-5C-5S).
E' chiaro che nell'ottica italiana totalmente ribaltata (1% di abbonamenti, 99% di ricaricabili a 4 spicci e telefono comprato quasi sempre cash dalle persone per i fatti loro), il prezzo diventa improvvisamente elitario.
Se da noi proponessero iPhone 5C a 99 euro una tantum (o 4S gratis) col solo vincolo di ricaricare obbligatoriamente almeno 10 euro al mese per 24 mesi, pena il blocco del telefono, ci sarebbero le code fuori dai negozi anche qui.
HIVE mind
13-09-2013, 13:28
finchè l'utenza è disposta a farsi spennare...
Paganetor
13-09-2013, 13:32
comunque da non non saranno tanti gli abbonamenti "nel senso stretto del termine", ma ci sono una marea di persone con la ricaricabile e il pagamento mensile di una tariffa fissa a fronte di una serie di servizi (1 giga di internet, *** minuti di conversazione e *** SMS). Questo lo fanno per evitare la tassa statale che grava sugli abbonamenti veri e propri e, nel contempo, per legare l'utente per almeno 2 anni al provider (se non salterebbero da uno all'altro ogni 3 mesi per accaparrarsi le offerte migliori)
Notturnia
13-09-2013, 13:33
http://www.tre.it/prodotti/apple-iphone-5-16gb
anche in italia si può..
basta vedere il link che ho postato di tre.. ma vale lo stesso per tim, Vodafone etc..
ormai lo fanno tutti..
se poi c'è gente che preferisce scrivere fesserie come HIVE è tutto ok..
ma anche in Italia si puù avere un iphone 5 con 89 euro.. e immagino sarà lo stesso con il 5S .. ormai non compro cellulari/smartphone da 6-7 anni .. me li passano con l'abbonamento..
conosco poca gente che compra i cellulari a differenza delle statistiche che leggo qua.. meno della metà di chi conosco va in negozio a comprare il cellulare.. quasi tutti preferiscono l'abbonamento o la ricaricabile con cellulare e passano all'ultimo modello Samsung o apple..
questo articolo é un'idiozia, l'operatore non si sobbarca proprio una fava visto che alla fine dei 2 anni di contratto tra costo dell'abbonamento stesso e del "deposito" iniziale un iphone lo paghi piu' rispetto a prenderlo in contanti all'apple store e poi cercandoti un piano tariffario migliore durante i due anni di riferimento.
In Francia ad esempio un iphone preso dall'operatore in due anni ti costa quasi 1000 euro, piu' o meno stessa cifra che si spenderebbe prendendolo sim free e facendo successivamente un forfait mobile con chi ti pare.
Tetsujin
13-09-2013, 13:41
Secondo me è sbagliato confrontare il costo del telefono con i piani tariffari offerti dalle compagnie telefoniche, che sono (o assomigliano a) un finanziamento: il costo è sempre quello, cambia solo la modalità di pagamento.
Per me utilizzare la forma dell'indebitamento per pagarsi un bene non necessario come il telefono cellulare non ha senso: meglio a questo punto il pagamento cash (se si hanno i fondi) oppure è pieno di alternative.
http://www.tre.it/prodotti/apple-iphone-5-16gb
anche in italia si può..
dunque 89€ più 20 di canone che comprende 400 minuti 100 sms e 2 gb
ora per un piano analogo 3 pago 6€ mese quindi ci sono
14x30+89=509€ per il telefono.
certo non è regalato come vuoi far credere.
e non ha calcolato la tcg che non so se la paghi è scontata o cosa
@ Notturnia
"... conosco poca gente che compra i cellulari a differenza delle statistiche che leggo qua..."
... scusa ma l'articolo è riferito al mercato globale (e principalmente US visto che "Horace Dediu" è un analista AMERICANO e non italiano)... che caxx centra il tuo discorso??? Siamo in 7 miliardi al mondo e tu dici che conosci poca gente... scusa ma su 7 miliardi quanti ne conosci??? :mbe:
Io per lavoro giro e viaggio per il mondo... e conosco "un pò" di gente, ma non mi sognerei mai di sputare sentenze del genere visto che non ho voce in capitolo e non posso appropriarmi del titolo di "lo so io perchè...."
Quello che tu sai e che vedi nel tuo paesello e coi tuoi amici non è neanche lo 0,0001% del mondo... come fai a dire che hai ragione tu? :mbe:
Ma un minimo di buon senso quando si scrive e commenta non si usa più?! :fagiano:
@ acerbo
... in ITA gli operatori NON si preoccupano di scontare il device, ma l'articolo parla chiaramente a livello US e non c'è scritto "in italia gli operatori regalano gli phone"... evitiamo di pensare sempre e solo al caso personale :rolleyes:
@ Tetsujin
... in UK un iphone 4S lo paghi (pagavi) 1 sterlina e poi ti paghi l'abbonamento (24 mesi), ma il cell lo puoi rivendere anche il giorno dopo e non hai alcun vincolo. E' "una tantum" come lo è in US ed in altri stati mondiali.... in ITA (o in UE) le politiche di marketing sono diverse... quindi evitiamo di parlare sempre senza cognizione di causa e solo per aprire la bocca :rolleyes:
questo articolo é un'idiozia, l'operatore non si sobbarca proprio una fava visto che alla fine dei 2 anni di contratto tra costo dell'abbonamento stesso e del "deposito" iniziale un iphone lo paghi piu' rispetto a prenderlo in contanti all'apple store e poi cercandoti un piano tariffario migliore durante i due anni di riferimento.
In Francia ad esempio un iphone preso dall'operatore in due anni ti costa quasi 1000 euro, piu' o meno stessa cifra che si spenderebbe prendendolo sim free e facendo successivamente un forfait mobile con chi ti pare.
già, credo ci prendano tutti per fessi...
cmq illuminante "l'esperto" vende perchè può permetterselo... chissà dove si è laureato
@ checo
... se fai i conti in ITA ci guadagni poco/niente. Se sei fortunato col piano riesci a guadagnarci 50-100€ rispetto all'acquisto cash. Magra consolazione visto che comunque per 2 anni sei legato all'operatore (e quindi non puoi cambiare ufficialmente prima di 24 mesi e quindi prima di altri 2 modelli successivi).
Pier2204
13-09-2013, 14:01
I contratti telefonici obbligati nel tempo sono pagamenti i leasing mensili, ergo, pago un telefono a prezzo pieno più costo provider nel tempo senza averne il possesso...
Basta esserne consapevoli.
In sostanza, se uno non vuol sbattersi per vendere il proprio usato, preferisce il contratto.
ma anche in Italia si puù avere un iphone 5 con 89 euro..
mai frase poteva essere più fuorviante... ;) (ma ti ha già ben risposto checo, vedo...)
@ Tetsujin
... in UK un iphone 4S lo paghi (pagavi) 1 sterlina e poi ti paghi l'abbonamento (24 mesi), ma il cell lo puoi rivendere anche il giorno dopo e non hai alcun vincolo. E' "una tantum" come lo è in US ed in altri stati mondiali.... in ITA (o in UE) le politiche di marketing sono diverse... quindi evitiamo di parlare sempre senza cognizione di causa e solo per aprire la bocca :rolleyes:
guarda anche qui il telefono lo puoi rivendere il giorno stesso che te lo danno, hai "solo" l'obbligo di continuare a tenere attiva la sim e pagare il costo per tutta la durata del contratto!io stesso avevo un'iphone 4 preso con la tre lo ho tenuto 10 mesi e l'ho venduto... la sim l'ho trasferita sul mio attuale lumia 920 ed ho continuato a pagare il piano voce fino ad oggi...
dunque 89€ più 20 di canone che comprende 400 minuti 100 sms e 2 gb
ora per un piano analogo 3 pago 6€ mese quindi ci sono
14x30+89=509€ per il telefono.
certo non è regalato come vuoi far credere.
e non ha calcolato la tcg che non so se la paghi è scontata o cosa
io sapevo che la tassa non era inclusa quindi bisogna aggiungere 150 euro al conto, praticamente lo paghi come se fosse intero
forse ha più senso la tariffa top "totale" con tutto illimitato e 20GB di internet, ottimo per chi lo usa veramente tanto in mobilità (1 o 2GB possono stare stretti) a 40 euro al mese, in quel caso credo che la tassa sia inclusa
threnino
13-09-2013, 14:17
I contratti telefonici obbligati nel tempo sono pagamenti i leasing mensili, ergo, pago un telefono a prezzo pieno più costo provider nel tempo senza averne il possesso...
Basta esserne consapevoli.
In sostanza, se uno non vuol sbattersi per vendere il proprio usato, preferisce il contratto.
In realtà quando sottoscrivi un contratto con telefono, sei vincolato alla SIM, non al telefono che diventa di tua proprietà dal giorno successivo.
Quindi tu puoi benissimo vendere il telefono nuovo, fai liquidità immediatamente e poi usi un altro telefono (comprato, usato, già in possesso)
Per come sono fatto io, non mi interessa entrare in questo giro di compravendite, mi tengo il mio abbonamento e per i prossimi mesi non ho sorprese.
p.s: la cosa malsana dell'italia è la rapina di DUE marche da bollo per gli abbonamenti telefono+piano tariffario e la tassa di concessione governativa. Queste cose andrebbero abolite :muro:
io sapevo che la tassa non era inclusa quindi bisogna aggiungere 150 euro al conto, praticamente lo paghi come se fosse intero
forse ha più senso la tariffa top "totale" con tutto illimitato e 20GB di internet, ottimo per chi lo usa veramente tanto in mobilità (1 o 2GB possono stare stretti) a 40 euro al mese, in quel caso credo che la tassa sia inclusa
Dipende un po' anche dalle offerte, spesso i terminali vengono proposti con particolari offerte tipo canone mensile ribassato, tassa di concessione scontata, però normalmente avviene per terminali non top di gamma (tipo S2 quando è uscito SIII).
Dipende molto anche dalla tariffa e dal proprio profilo di spesa, ad esempio con la mia spesa mensile non mi converrebbe mai l'abbonamento, però è vero che il terminale più costoso che io abbia acquistato costava 289€ al lancio (o forse le vecchie 435000£ del siemens M35i andrebbero valutate di più?)
lockheed
13-09-2013, 14:26
Secondo me è sbagliato confrontare il costo del telefono con i piani tariffari offerti dalle compagnie telefoniche, che sono (o assomigliano a) un finanziamento: il costo è sempre quello, cambia solo la modalità di pagamento.
Per me utilizzare la forma dell'indebitamento per pagarsi un bene non necessario come il telefono cellulare non ha senso: meglio a questo punto il pagamento cash (se si hanno i fondi) oppure è pieno di alternative.
Si ma...Chiamarlo forma di indebitamento non è esatto,in questo caso comunque prendi un terminale per usarlo e non per tenerlo sul comodino.
Per cui nel prezzo di acquisto hai comunque un credito che spendi usandolo.
Come e quanto poi lo userai sta a te decidere se è meglio un'offerta tot la mese piuttosto che prendere il terminale cash e poi farti il piano telefonico che più ti aggrada.
@ checo
... se fai i conti in ITA ci guadagni poco/niente. Se sei fortunato col piano riesci a guadagnarci 50-100€ rispetto all'acquisto cash. Magra consolazione visto che comunque per 2 anni sei legato all'operatore (e quindi non puoi cambiare ufficialmente prima di 24 mesi e quindi prima di altri 2 modelli successivi).
mediamente sono 30 mesi di abbonamento e se recedi prima c'è la penale.
senza contare che spesso non vengono rimodulati, e ad esempio un abbonamento di due anni fa da 20€ ti da meno della metà di quello che prendevi st'estate con 10
io sapevo che la tassa non era inclusa quindi bisogna aggiungere 150 euro al conto, praticamente lo paghi come se fosse intero
forse ha più senso la tariffa top "totale" con tutto illimitato e 20GB di internet, ottimo per chi lo usa veramente tanto in mobilità (1 o 2GB possono stare stretti) a 40 euro al mese, in quel caso credo che la tassa sia inclusa
non l'ho inclusa per non vincere troppo facile ;)
per gli altospendenti conviene sempre lil cell incluso
Notturnia
13-09-2013, 14:35
ragazzi il mio era un esempio.. non una bibbia..
e si lo so anche io che non ti regalano il cell a 89 euro..
ma so anche che alla fine il mio iphone 5 da 32 gb lo pago in 30 mesi meno di quanto costerebbe se lo pagassi cash (l'ho preso un anno fa..) e posso svincolarmi dal piano tariffario quando voglio.. il telefono mi viene fatturato a parte da agos (o compass non ricordo) ed è mio dal day 1 (del contratto)..
miseria quanta gente preferisce fraintendere quello che viene scritto al posto di avere un po' di mente aperta.. ovvio che nessuno regala niente.. ma ci sono sistemi per comprare oggetti apparentemente costosi a cifre migliori.. io pago 19x30 euro per il mio iphone 5 da 32gb .. quindi in 30 mesi lo pago 570 euro.. non ricordo quando ho firmato il contratto quanto costava cash..
dunque 89€ più 20 di canone che comprende 400 minuti 100 sms e 2 gb
ora per un piano analogo 3 pago 6€ mese
:eek:
Pazzesco. Dovrebbero scrivere un altro articolo su come 3 riesca a offrire abbonamenti del genere a così poco. Se li confronto con il costo degli abbonamenti in Svizzera mi viene da piangere.
Il 1° maggio scorso ho fatto un abbonamento TIM di quelli in abbinamento a una prepagata: 10 euro per 30 mesi, per 1 giga dati al mese e basta. Insieme mi hanno dato un S3 16 giga. L'ho fatto perché 300 euro sarebbero stati comunque un prezzo onesto per un S3 nuovo. Se sconto il valore del piano dati, per poco che sia, è tutto grasso che cola. ;)
Conosco bene il meccanismo perverso degli abbonamenti. Anche dove vivo io hanno tutti o quasi un abbonamento, tra l'altro spesso a prezzi stratosferici, ma psicologicamente non ne tengono conto. Lo considerano un costo necessario, come il canone TV, quindi per loro il telefono è spesso "in regalo". Certo, come no.
@ Notturnia
... non si tratta di fraintendere... l'analista parla a livello globale ma con ottica US, tu fai un esempio che nell'analisi del tizio neanche centra.
In ITA le cose funzionano sempre al rovescio di come dovrebbero... non c'è ormai neanche più da stupirsi. Semmai questo fa pensare che noi (UE) siamo considerati come mercato secondario e come pecorone... a noi ci introducono funzioni che non sfrutteremo e a prezzi superiori ad altri mercati... questo fa girare le balle :rolleyes:
Gylgalad
13-09-2013, 14:55
il prezzo è stabilito dalla domanda
perché stupirsi ancora?
@ gioloi
... tu ti stupisci per una cosa del genere... ma se pensi che negli anni 90 un piano telefonico (al tempo non esistenza internet come ora) che comprendeva telefonate e sms illimitati (e niente internet) ti costava 3-4mila lire (al cambio teorico 2€) ed un cell non lo pagavi più di 2-300mila lire (esclusi i vari nokia 8810 e 8850 ovviamente)
Dal mio punto di vista le tariffe sono peggiorate (e parlo con cognizione di causa avendo una VODAFONE RELAX FULL, oltre ad un piano 3 ed uno TIM).
Nei paesi in cui l'abbonamento è la norma e le ricaricabili non esistono (tipo gli USA), l'iPhone ha un prezzo molto concorrenziale, viene via a 99$ (il 4S addirittura a zero dollari, quando sarà attiva la nuova line-up 4S-5C-5S).
Le ricaricabili esistono anche in USA e si chiamano "Pay as you go" o nomi simili. Lo so perché quando vado in Usa le prendo sempre per evitare i carissimi costi di roaming. Credo che in Usa sono meno diffuse non tanto per la tassa italiana sugli abbonamenti (alla fine sono appena 5,16 euro mensili) ma piuttosto perché laggiù si paga anche quando si riceve una chiamata o un sms, non solo quando si chiama. Infatti in Usa mi ritrovavo spesso a ricaricare anche se solo ricevevo e così le ricaricabili diventano molto più costose che in Italia dove ho la mia sim con addirittura il PienoWind! Anche con gli abbonamenti in Usa si pagano chiamate e sms ricevuti ma quando hai 500/1000/2000 minuti e 500/1000 sms al mese compresi nella tariffa (sia per chiamare che per ricevere) allora è molto meno dispendioso.
E' chiaro che nell'ottica italiana totalmente ribaltata (1% di abbonamenti, 99% di ricaricabili a 4 spicci e telefono comprato quasi sempre cash dalle persone per i fatti loro), il prezzo diventa improvvisamente elitario.
Veramente anche in Usa esistono gli smartphone unlocked e i prezzi non sono molto distanti.
Se da noi proponessero iPhone 5C a 99 euro una tantum (o 4S gratis) col solo vincolo di ricaricare obbligatoriamente almeno 10 euro al mese per 24 mesi, pena il blocco del telefono, ci sarebbero le code fuori dai negozi anche qui. Non so in che Italia vivi tu ma anche qui i vari 3, Vodafone, Tim propongono gli iPhone (o Galaxy S4) a 0-49-99 euro un tantum + abbonamento o ricarica mensile obbigatoria.
@ Gylgalad
... ma in fatti dal punto di vista "oggettivo" io condivido le idee cinesi e jap. hanno cell "interni" che non si chiamano iPhone e che funzionano ugualmente bene e fanno le stesse cose costando poco niente (un cell in jap costa mediamente 50-100$)
Marca e logo a parte (e chassis), non è che IOS ti cambi la vita o ti fa il caffè o ti stampa soldi veri eh?! Se poi siamo noi in primis a voler quel determinato oggetto: causa mali est ipse clamabit :D :D :D
comunque qui da me per cellulari top di gamma vedo almeno il 50% delle persone con un abbonamento, non sono proprio pochissimi ed in effetti non è male per chi comunque sa di usare molto lo smartphone :)
@ gioloi
... tu ti stupisci per una cosa del genere... ma se pensi che negli anni 90 un piano telefonico (al tempo non esistenza internet come ora) che comprendeva telefonate e sms illimitati (e niente internet) ti costava 3-4mila lire
sei sicuro, non ricordo nulla del genere.
@ Alfhw
... scusa ma... facciamo un esempio:
VODAFONE: iphone 5 32gb (visto che non è espandibile) contributo iniziale 199€ + (10€ x 30 mesi canone) + 49€ (piano relax) x 30 mesi = 199 + 300 + 1470 = 1969€
... forse ti sei perso l'articolo l'anno scorso che riportava TUTTI i prezzi dei vari abbonamenti nel caso di iphone e che la differenza tra i vari gestori era inferiore ai 100€. Con un abbonamento simile in italia ti ci compri 2 telefoni.
sei sicuro, non ricordo nulla del genere.
anche io mi ricordo tariffe abbastanza alte quando c'erano i TACS e non mi ricordo le ricaricabili però sono passati anni quindi la memoria potrebbe tradirmi
so che fine anni 90 inizio 2000 le tariffe non erano così alte, però non c'erano tutti questi pacchetti da 5-10 euro al mese con inclusi così tanti minuti, io avevo giusto la you&me o qualcosa di simile con la morosa e basta, per il resto pagavo
e non c'era internet quindi gli sms erano un bel costo
@ checo
Al tempo si chiamava OmniTEL e la sim era da 8k (parliamo al tempo dei vari nokia 6600 o motorola startac) :D
Al tempo si pagava un botto se telefonavi verso i fissi... prima che nel 2001 iniziassero a riqualificare tutte le tariffe per monitorare anche il traffico in entrata.
@ checo
Al tempo si chiamava OmniTEL e la sim era da 8k (parliamo al tempo dei vari nokia 6600 o motorola startac) :D
Omnitel pronto Italia, ho un amico che ha ancora il 3310 e la mitica sim verde dentro :D
@ checo
Al tempo si chiamava OmniTEL e la sim era da 8k (parliamo al tempo dei vari nokia 6600 o motorola startac) :D
sì... ma la ricaricabile era una roba del tipo la "libero ricaricabile" o la "night and day ricaricabile" (e io avevo quest'ultima!):
http://www.borto.net/tariffa_omnitel_libero_ricaricabile.jpg
http://www.borto.net/tariffa_omnitel_night_&_day.jpg
@ checo
Al tempo si chiamava OmniTEL e la sim era da 8k (parliamo al tempo dei vari nokia 6600 o motorola startac) :D
la mia prima sim omnitel risale al 1998
ripeto non c'erano offerte a pacchetti come dici.
c'era l'offerta libero e quella night and day mi pare
una costava meno la sera e i weekend l'altra aveva prezzo fisso
le 3-4 mila lire le spendevi in due minuti di di telefonata.
... si quella l'ho avuta pure io, ma c'era una tariffa prima (sempre ricariabile) che pagavi meno di 100... ho la sim ma non ho più il contratto, altrimenti ti dicevo il nome.
... io mi sono tenuto tutte le sim per ricordo :D
... io ricaricavo 5mila al mese e passavo tutto il tempo a mandare sms agli amici e a telefonare (e a giocare a snake :asd: ), il 6600 ho scoperto che aveva il limite di 4998sms e poi iniziava ad andare in tilt ed ogni 2-3 mesi dovevo fare il backup e cancellarli con PcSuite (o salvavi i messaggi sull mSD e creati la cartella "Mail2" con l'hack e poi la sdoppiavi per fargli gestire i 2 elenchi e non cancellare niente).
@ Alfhw
... scusa ma... facciamo un esempio:
VODAFONE: iphone 5 32gb (visto che non è espandibile) contributo iniziale 199€ + (10€ x 30 mesi canone) + 49€ (piano relax) x 30 mesi = 199 + 300 + 1470 = 1969€
... forse ti sei perso l'articolo l'anno scorso che riportava TUTTI i prezzi dei vari abbonamenti nel caso di iphone e che la differenza tra i vari gestori era inferiore ai 100€. Con un abbonamento simile in italia ti ci compri 2 telefoni.
Lo so, ma non ho detto il contrario. Rispondendo a Seph|rotH intendevo solo dire che anche qui si può comprare un iPhone con un costo iniziale di pochi euro. Poi è ovvio che l'abbonamento te lo fanno pagare caro ma neanche in Usa ti vendono un iPhone a 99 euro iniziali + 10 euro al mese per 24 mesi. Saranno più economici che in Italia ma neanche laggiù li regalano a 10 euro al mese.
Omnitel pronto Italia, ho un amico che ha ancora il 3310 e la mitica sim verde dentro :D
3310? roba nuova
io ho ancora un 1610 funzionante, con la sim dentro, qualla intera grande come una carta di credito
... si quella l'ho avuta pure io, ma c'era una tariffa prima (sempre ricariabile) che pagavi meno di 100... ho la sim ma non ho più il contratto, altrimenti ti dicevo il nome.
... io mi sono tenuto tutte le sim per ricordo :D
... io ricaricavo 5mila al mese e passavo tutto il tempo a mandare sms agli amici e a telefonare (e a giocare a snake :asd: ), il 6600 ho scoperto che aveva il limite di 4998sms e poi iniziava ad andare in tilt ed ogni 2-3 mesi dovevo fare il backup e cancellarli con PcSuite.
6600 è uscito nel 2004
mi sa che stai facendo confusione con le date
quella intera grande come una carta di credito
... tienila... quella ha fatto storia :D
@ checo
... no xchè il piano lo potevi tenere ed io l'ho usato con 3-4 telefoni. poi con le tariffe in € l'ho cambiato e tanti saluti...
... tienila... quella ha fatto storia :D
ho tutto su un cassetto..
cmq ricordo anche io nel 2005 avevo wind e un opzione per mandare sms verso wind e chiamare a pochi euro mi pare 3 euro per sms illimitati, ma valeva solo verso wind
Anch'io ricordo che a cavallo del 2000 i costi erano piuttosto alti.
Il mio primo cellulare fu un Nokia 3210. Era il più economico sulla piazza e costava 320mila lirozze. Gli altri modelli a scalare in sù.
Poi chiaro che se confronti i prezzi con gli smarfoni ultrapompati di ultima generazione sembrano più cari questi, ma oggi un telefono con le prestazioni di un 3210 lo paghi 20 euro, e contaci l'inflazione.
Una ricarica da 50mila la facevo fuori in poco tempo.
Vabbé, sono OT.
sei sicuro, non ricordo nulla del genere.
Nel 1998 avevo abbonamento tim gsm eurofamily (il più conveniente che c'era all'epoca):
9.000 lit di tassa concessione governativa
9.000 lit di canone tim (aveva da poco cambiato nome e alcuni etacs la segnalavano ancora sip)
tariffa piena (dalle 9:00 alle 18:00 o 19:00 escluso wh e feriali ) 1790 lit al minuto + scatto di 170 lit alla risposta (zero secondi) (il calcolo si conteggiava ancora a scatti e non a tempo ed in base alla fascia oraria duravano più o meno secondi)
Tariffa ridotta 170 lit al minuto + scatto alla risposta di 170 lit.
Tariffa notturna (dalle 22:00 alle 6:00) 90 lit al minuto + scatto di 170 lit.
Tutto escluso iva (allora al 19%)
Motorola Handly gsm pagato 850.000 lit (lo stipendio di un operaio variava da 1.200.000 a 1.600.000 a seconda del luogo geografico d'Italia)
Anch'io ricordo che a cavallo del 2000 i costi erano piuttosto alti.
Il mio primo cellulare fu un Nokia 3210. Era il più economico sulla piazza e costava 320mila lirozze. Gli altri modelli a scalare in sù.
Poi chiaro che se confronti i prezzi con gli smarfoni ultrapompati di ultima generazione sembrano più cari questi, ma oggi un telefono con le prestazioni di un 3210 lo paghi 20 euro, e contaci l'inflazione.
Una ricarica da 50mila la facevo fuori in poco tempo.
Vabbé, sono OT.
il 3210 fu il mio secondo cell e lo pagai ben 500.000 altrimenti c'era brandizzato tim e costava 440 se non erro
il 3210 fu il mio secondo cell e lo pagai ben 500.000 altrimenti c'era brandizzato tim e costava 440 se non erro
Infatti, il mio primo telefono cellulare (non il primo in famiglia) l'ho pagato 199.000 Lire con 100.000 Lire di traffico incluso (un mitsubishi Trium brand Wind che era appena nata), all'epoca credo che il 3210 nemmeno esistesse, anzi c'era e costava 650.000 Lire, quindi a 320.000 Lire non era affatto il più economico.
SpyroTSK
13-09-2013, 15:56
Ok, facciamo quattro calcoli:
Telefono regalato a 0€/$/£ perfetto! cellulare guadagnato direte voi, bene.
Ora dovete pagare l'abbonamento: 25€/$/£ x 24 mesi = 600€ ops.
E in più anche il traffico sms/chiamate/internet che usate.
Con addebito in carta di credito/conto bancario così se volete recedere dal contratto vi troverete l'importo del cellulare nuovo scalato dal vostro conto.
Morale della favola è un finanziamento, quindi comprare un galaxy s4 con una tantum di 0-50€ + 30-40€ ogni mese più tosto che un iphone, cambia veramente poco.
Tra l'altro gli iphone sono tutti bloccati, quindi se avete un iphone vodafone e venderlo, o trovate qualcuno con vodafone oppure jailbreak e ciao garanzia :)
Io per esempio preferisco avere la mia bella ricaricabile e "rompermi i maroni" a ricordarmi di ricaricarla ma almeno ho un telefono mio che posso farci ciò che voglio (Non brand e quindi senza le 12345 apps installate dall'operatore)
Quell'analisi va' bene per gli USA (32M di smartphone nel Q2 2013) e magari altri Paesi un tempo leader del mercato, tipo UK (8.5M) o Giappone (8.9M)
Ma i numeri si stanno spostando in Cina (88M di smartphone) ed India (9M), che hanno tassi di crescita elevatissimi, ma dove si vendono ricaricabili e non abbonamenti.
E lo smartphone te lo devi pagare a prezzo pieno.
O al limite hai uno sconto "incentivo" del carrier, tipo China Mobile che di da sui top di gamma, un 5-10% di sconto.
Ecco perchè ci sono state tutte quelle osservazioni in merito al prezzo dell'iPhone 5C: oltre 700$ lì sono davvero troppi.
P.S.: I prezzi degli abbonamenti USA sono molto alti soprattutto sul traffico dati:
https://static.ips.apple.com.edgekey.net/ipa_preauth/content/catalog/en_US/
@ gioloi
... tu ti stupisci per una cosa del genere... ma se pensi che negli anni 90 un piano telefonico (al tempo non esistenza internet come ora) che comprendeva telefonate e sms illimitati (e niente internet) ti costava 3-4mila lire (al cambio teorico 2€) ed un cell non lo pagavi più di 2-300mila lire (esclusi i vari nokia 8810 e 8850 ovviamente)
Dal mio punto di vista le tariffe sono peggiorate (e parlo con cognizione di causa avendo una VODAFONE RELAX FULL, oltre ad un piano 3 ed uno TIM).
Non è assolutamente così, almeno in Italia...
Le chiamate a fine anni 90 costavano un botto, e oggi i prezzi sono comunque irrisori rispetto a qualche anno fa.
EDIT: come riportato da ares17, anch'io ricordo quei prezzi, e prezzi simili le avevano le prime ricaricabili
all'epoca credo che il 3210 nemmeno esistesse, anzi c'era e costava 650.000 Lire, quindi a 320.000 Lire non era affatto il più economico.
Dipende dal periodo. A me lo regalarono verso fine 2000. Era uscito già da un po' e sceso di prezzo. Era difficile trovare telefoni sotto le 300mila, anche se da quanto dici almeno uno c'era. ;)
EDIT: Mi è venuto in mente che nelle 320mila era compresa una ricarica da 50 della BLU (la ricordate?). Quindi, in effetti, costava 270mila.
Se da noi proponessero iPhone 5C a 99 euro una tantum (o 4S gratis) col solo vincolo di ricaricare obbligatoriamente almeno 10 euro al mese per 24 mesi, pena il blocco del telefono, ci sarebbero le code fuori dai negozi anche qui.
Non è che la gente non si compra il fon perchè costa tanto e se costasse poco tutti lo comprerebbero, fortunatamente c'è ancora gente che non lo vuole a prescindere...
Non sono i clienti che scelgono iPhone, ma gli operatori che lo scelgono, come dice giustamente l'articolo.
bisognerebbe capire quanto margine hanno sugli iPhone e quanto sui altri top di gamma tipo S4, HTC One ecc.
è chiaro che gli operatori pubblicizzano moltissimo i prodotti Apple, se vai sul sito TIM c'è scegli smartphone e scegli iphone, come se fosse una categoria a parte e anche altri operatori enfatizzano molto di più le offerte con iPhone che con altri telefoni
però mi sembra più una volontà della clientela, che entra nel sito e vuole l'offerta dell'iphone perché è l'oggetto del desiderio
quello che voglio dire che è probabilmente da noi è il telefono più proposto perché la gente è disposta a spendere di più, non perché agli operatori convenga di più (anzi io penso il contrario ma potrei sbagliarmi)
Non è assolutamente così, almeno in Italia...
Le chiamate a fine anni 90 costavano un botto, e oggi i prezzi sono comunque irrisori rispetto a qualche anno fa.
esatto, ricordo anch'io certi prezzacci... o magari erano anche giusti per l'epoca :)
questo articolo é un'idiozia, l'operatore non si sobbarca proprio una fava visto che alla fine dei 2 anni di contratto tra costo dell'abbonamento stesso e del "deposito" iniziale un iphone lo paghi piu' rispetto a prenderlo in contanti all'apple store e poi cercandoti un piano tariffario migliore durante i due anni di riferimento.
In Francia ad esempio un iphone preso dall'operatore in due anni ti costa quasi 1000 euro, piu' o meno stessa cifra che si spenderebbe prendendolo sim free e facendo successivamente un forfait mobile con chi ti pare.
Guarda che la matematica non è un opinione....
Un iPhone da 64gb (non importa se 5 o 5s perché costano uguale) lo paghi 950 Euro, "sim free" all' Apple Store o da chi vuoi....Se ci metti un abbonamento (e chi ha uno Smartphone, qualsiasi smartphone deve fare un pacchetto dati/chiamate/sms, altrimenti si che è fesso) aggiungi altri soldi...
Facciamo almeno 500 euro in due anni?
Se invece fai un bundle con l'operatore lo paghi magari mille euro, o mille e passa, ma con dati, chiamate e sms inclusi....E quindi risparmi...
:)
maumau138
13-09-2013, 19:15
questo articolo é un'idiozia, l'operatore non si sobbarca proprio una fava visto che alla fine dei 2 anni di contratto tra costo dell'abbonamento stesso e del "deposito" iniziale un iphone lo paghi piu' rispetto a prenderlo in contanti all'apple store e poi cercandoti un piano tariffario migliore durante i due anni di riferimento.
In Francia ad esempio un iphone preso dall'operatore in due anni ti costa quasi 1000 euro, piu' o meno stessa cifra che si spenderebbe prendendolo sim free e facendo successivamente un forfait mobile con chi ti pare.
L'articolo dice:
È l'operatore telefonico che si sobbarca le spese iniziali, quindi la domanda va posta a loro
Ora il cliente paga 100€ per un telefono che ne costa 500, i restanti 400 chi li paga? Siccome Apple non dice "caro amico operatore, non ti preoccupare me li dai fra due anni quando il cliente avrà finito di pagare il mutuo" da qualche parte devono arrivare.
Gli operatori si sobbarcano della differenza tra il prezzo cui lo paga il cliente e la cifra che versano ad Apple (che ovviamente è inferiore, e di molto, al prezzo di listino), perché sanno che in due anni pagherai quella differenza e ci aggiungerai altri soldi che entreranno loro in saccoccia.
insomma in Italia spennati e senza i servizi accessori che sono un Extra con ogni operatore telefonico!
a questo punto da buon Nerd compro quello che mi pare e mi creo un ambiente ideale per sfruttarlo appieno.
Spero' che sto tizio non l'abbiano pure pagato, per dire ste stupidaggini.... L'unico motivo e' il SANTO MARKETING, unito alla IGNORANZA della gente, perche' tutte le altre considerazioni (piano tariffario per sfruttare il telefono... pagamenti a rate....) vale per QUALSIASI altro smartphone d'alta fascia!!
Scusa, ma hai letto quello che ho scritto?
Non sto parlando dell'Italia. In Giappone il primo a proporre iPhone e' stato l'operatore Softbank. Dal primo modello in poi lo ha proposto sempre nel modo che ho descritto. La mia prima sensazione fu di incredulita', da anni ero cliente di un'altro operatore piu' caro in tutto. Non mi sembra che nessuno in Italia possa provare la medesima sensazione, e cioe' quella di uscire dal negozio con la scatolina del terminale in mano ed esclamare "non ci posso credere". Sinceramente mi sarei anche un po' stufato di iPhone, vorrei prendermi un terminale android tanto per provarlo. Credo che un terminale non lo si capisce veramente se non lo si usa tutti i giorni. Ma alla fine economicamente non mi conviene e per questo me lo devo tenere. La mia ragazza invece, da decenni cliente di docomo (un'altro operatore), gira con un terminale vecchissimo (e bruttissimo, oltre che non essere nemmeno un smartphone) perche' se lo cambia la spennano. Le ho proposto di passare al mio operatore. Anche lei non credeva che fosse cosi' economico ed e' cosi' che ho capito che non cambiava semplicemente per ignoranza (nonostante le campagne pubblicitarie). Si e' fatta due conti in mano e si e' resa conto non solo che docomo la obbliga a tenere un terminale vecchio ma la frega anche bene bene sulle telefonate che va a pagare piu' di quello che pago io compreso il leasing del telefono.
No, non sono d'accordo. Esistono decisamente realta' (non certamente in Italia) in cui conviene prendere iPhone. La softbank da quando ha cominciato questa politica e' diventata da uno degli ultimi operatori ad uno dei primi in Giappone. Docomo resiste solo perche' essendo praticamente la NTT, che e' un po' come la nostra vecchia Sip o Telecom, si e' creata un bacino di utenti, dal tempo dei telefoni fissi, pieno di gente vecchia e/o rintronata che non e' nemmeno in grado di capire cosa significa smartphone, memoria da 64Gbyte, LTE etc...
Ora non so Softbank che accordi abbia fatto precisamente con Apple, ma probabilmente gli ha promesso che gli avrebbe comprato un numero smodato di terminali in cambio di una specie di esclusiva. Ed infatti per molti anni in Giappone iPhone si trovava solo con Softbank. Pochi anni fa anche l'operatore au ha cominciato a vendere iPhone ma stranamente (ma non e' poi cosi' strano) propone le stesse modalita' di acquisto di Softbank ma con tariffe leggermente piu' care (altri accordi con Apple?). Solo dal prossimo iPhone docomo proporra' finalmente anche lei iPhone, ma ho saputo che da sempre Apple ha rifiutato in passato ogni condizione di vendita di docomo. Sembra che finalmente abbiano trovato un accordo e quindi dal prossimo iPhone in poi anche docomo potra' proporlo ai suoi clienti. Non conosco il contenuto di questi accordi, ma sono sicuramente la dimostrazione che gli operatori scelgono iPhone, accollandosi gran parte dei costi del terminale, per avere un numero elevato di clienti. Almeno all'estero avviene cosi'. Certamente iPhone e' un telefono gradito, ma dubito che, i giapponesi, nazionalisti come sono almeno per quanto riguarda i loro prodotti, avrebbero fatto la fortuna di una compagnia americana come Apple. Anche i giapponesi prendono iPhone perche' gli conviene. Se costasse un botto come in Italia avrebbero per lo piu' terminali nazionali con Android. Non dimentichiamoci che prima del fenomeno iPhone e' sempre stato cosi' nel paese del sol levante. Praticamente veniva rifiutato qualunque terminale straniero.
mannaggia ti avevo scritto una mega risposta e tapatalk me l'ha persa
ora ho capito meglio il discorso del Giappone, dove però a quanto dici è un operatore in particolare a fare le offerte super vantaggiose quindi c'è sicuramente un accorto specifico tra loro e Apple ma non è una situazione comune a tutti
quello che volevo dire è che in generale mi sembra che la domanda la creino i consumatori più che gli operatori, qui in Italia è sicuramente così, è chiaro che non posso conoscere la situazione di tutti i paesi e quindi mi fa piacere se c'è qualche utente che vive all'estero così ci da un altro punto di vista
quello che cambia da noi è che abbiamo delle ricaricabili vantaggiose quindi o sei uno che telefona tanto e fai un contratto con tutto illimitato e allora ci sta, oppure se devi fare mini contratti con 300-400 minuti al mese fai prima a prenderlo sim-free
negli USA che è un grande mercato per Apple vanno tutti di abbonamento, ne abbiamo parlato in un altro thread, solo che non credo ci sia tutta questa spinta verso Apple come nel caso dell'operatore giapponese che racconti tu, semplicemente tutti i top di gamma bene o male stanno allo stesso prezzo e il consumatore va su iPhone perché alla fine gli costa come gli altri o magari 100$ in più, niente di che...
interessante, sembrerebbe che i preordini online per i 5c non siano andati benissimo, o comunque non secondo lo standard apple
interessante, sembrerebbe che i preordini online per i 5c non siano andati benissimo, o comunque non secondo lo standard apple
il grosso dei fan che si precipita a comprarli il primo giorno o che fa il preordine per averlo a casa il prima possibile penso vada senza dubbi sul 5S, non capisco perché non prendono ordini prima del 20 forse hanno pochi pezzi?
il grosso dei fan che si precipita a comprarli il primo giorno o che fa il preordine per averlo a casa il prima possibile penso vada senza dubbi sul 5S, non capisco perché non prendono ordini prima del 20 forse hanno pochi pezzi?
magari il fatto che i preordini non siano massicci potrebbe indurre apple a far uscire, almeno il 5c, in altri paesi a breve... vedremo comunque la prossima settimana il 5s
questo giustifica in maniera sensata il prezzo negli usa e il perche' gli operatori investano in iphone. Ma da noi? La risposta e' LOL :)
Se invece fai un bundle con l'operatore lo paghi magari mille euro, o mille e passa, ma con dati, chiamate e sms inclusi....E quindi risparmi...
:)
non sempre, o meglio solo se sei un altospendente.
500€ in due anni fanno 20€ al mese di costi telefonici, oggi le gente ne spende 10 in media.
Certo, come ho detto del mio precedente post, iPhone e' come minimo un terminale gradito al pubblico ma di li a farsi spennare regolarmente solo per il brand ce ne corre. A me non sorprende la quantita' di iPhone venduti nel mondo perche' offerte vantaggiose ce ne sono in molti paesi (esclusa l'Italia). Mi sorprende piuttosto che in Italia con la disoccupazione e le tasse varie che rendono i prodotti Apple ancora piu' cari che all'estero ci siano persone che stoltamente fanno la fila davanti all'apple-store. Ogni mese pago per iPhone, iPad (avuto con un'offerta vantaggiosissima simile all'iphone) traffico illimitato, telefonate illimitate con il solito operatore e tethering quello che pagherei per una cena modesta al ristorante qui in Giappone, questo solo per dire come si PERCEPISCE il prezzo di iPhone in altri paesi. E' la stessa cosa anche per i miei connazionali in Italia? non credo proprio!
non per farmi gli affari tuoi ma per curiosità in Giappone quanto paghi per la tua offerta (tradotto in euro più o meno)?
qui da noi con la 3 sono 40 euro con più o meno le condizioni che dici (20GB di traffico internet e chiamate illimitate)
c'è da dire che altri operatori l'illimitato non te lo danno con tutto quel traffico e paghi anche 50-60 euro quindi non è tutto rose e fiori
negli USA ho aperto il sito verizon per vedere al volo e vedo che con 40$ ti danno illimitato e ben 500MB di traffico, più GB chiedi più sale il prezzo quindi conviene di più in Italia, chiederò a mio cognato quanto paga in UK
negli USA ho aperto il sito verizon per vedere al volo e vedo che con 40$ ti danno illimitato e ben 500MB di traffico, più GB chiedi più sale il prezzo quindi conviene di più in Italia, chiederò a mio cognato quanto paga in UK
in america sono mediamente più costosi gli abbonamenti
in america sono mediamente più costosi gli abbonamenti
non sono stupidi hanno capito che i veri soldi li fai sul traffico dati
la cosa che mi da fastidio è che anche pagando molto non ti danno una soglia di traffico elevata
prendi il tutto compreso di TIM, paghi 59 euro al mese e ti danno 2GB e se vuoi 1GB in più (con anche LTE) sono altri 15 euro
74 euro per avere 3GB di traffico...
vodafone ti fa l'offerta a 49 euro, sempre 2GB di traffico
ma 2GB sono pochi per un buon uso di internet, hai meno di 100MB al giorno di media che magari sullo smartphone ti sembrano abbastanza ma se vuoi usare il tuo portatile in mobilità e vai di tethering (tra l'altro vietato...) li fai fuori in un attimo
la cosa che mi da fastidio è che anche pagando molto non ti danno una soglia di traffico elevata
e questo limite lo si percepisce ancor di più con l'lte
non sono stupidi hanno capito che i veri soldi li fai sul traffico dati
la cosa che mi da fastidio è che anche pagando molto non ti danno una soglia di traffico elevata
prendi il tutto compreso di TIM, paghi 59 euro al mese e ti danno 2GB e se vuoi 1GB in più (con anche LTE) sono altri 15 euro
74 euro per avere 3GB di traffico...
vodafone ti fa l'offerta a 49 euro, sempre 2GB di traffico
ma 2GB sono pochi per un buon uso di internet, hai meno di 100MB al giorno di media che magari sullo smartphone ti sembrano abbastanza ma se vuoi usare il tuo portatile in mobilità e vai di tethering (tra l'altro vietato...) li fai fuori in un attimo
wind ti da (dava) 2gb di base con 5€ ti danno 3gb in più e con 15 altri 10.
certo poi la rete dati wind fa pena però....
e questo limite lo si percepisce ancor di più con l'lte
LTE oggi con queste tariffe è inutile su smartphone
comunque una buona rete 3G va già veloce a sufficienza, il problema è proprio avere la buona rete :D
wind ti da (dava) 2gb di base con 5€ ti danno 3gb in più e con 15 altri 10.
certo poi la rete dati wind fa pena però....
non ho mai avuto wind per i dati la mia ultima sim arancione era nel 3310 :D
però avevo visto che hanno diverse opzioni per aggiungere GB con qualche euro in più al mese e secondo me non è male
non capisco però come mai non hanno fatto accordi con Apple perché con le tariffe che hanno potrebbero essere un'alternativa a 3 per chi vuole l'abbonamento per lo smartphone, ma averli tutti tranne Apple ti porta via una fetta di utenza da abbonamenti mica da ridere
LTE oggi con queste tariffe è inutile su smartphone
comunque una buona rete 3G va già veloce a sufficienza, il problema è proprio avere la buona rete :D
non ho mai avuto wind per i dati la mia ultima sim arancione era nel 3310 :D
però avevo visto che hanno diverse opzioni per aggiungere GB con qualche euro in più al mese e secondo me non è male
non capisco però come mai non hanno fatto accordi con Apple perché con le tariffe che hanno potrebbero essere un'alternativa a 3 per chi vuole l'abbonamento per lo smartphone, ma averli tutti tranne Apple ti porta via una fetta di utenza da abbonamenti mica da ridere
non hanno offerte vanataggiose per gli abbonamenti.
si ci sono gli smartphone inclusi, ma alla fine li paghi a prezzo di listino a rate.
LTE oggi con queste tariffe è inutile su smartphone
concordo, ahimè
Tetsujin
17-09-2013, 15:00
@ Tetsujin
... in UK un iphone 4S lo paghi (pagavi) 1 sterlina e poi ti paghi l'abbonamento (24 mesi), ma il cell lo puoi rivendere anche il giorno dopo e non hai alcun vincolo. E' "una tantum" come lo è in US ed in altri stati mondiali.... in ITA (o in UE) le politiche di marketing sono diverse... quindi evitiamo di parlare sempre senza cognizione di causa e solo per aprire la bocca :rolleyes:
Visto il tono "saputello" ti rispondo lo stesso, anche se sono passati alcuni giorni (leggo solo ora).
Capisco che in UK le cose sono diverse ma, poiché io vivo in Italia, scrivo su un forum italiano e coloro che leggono le mie parole sono (per la maggior parte) italiani, se permetti ha più senso che io parli della situazione italiana piuttosto che dell'UK, di cui, francamente, non me ne frega niente ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.