PDA

View Full Version : mobo + ram per i7


_fefe_
13-09-2013, 12:08
ciao a tutti
dopo molti ma molti anni di onorato servizio, è giunto il momento di mandare in pensione il mio fidato opteron 165.

i componenti che ho e che posso continuare ad usare sono:
- HD SSD crucial M4 (sistema + applicazioni) da 128Gb da cominciare finalmente a sfruttare per bene
- HD WD serie green da 1Tb (storage)
- alimentatore thermatake Toughpower da 650W (basterà?)
- Scheda video radeon 3850HD (che cambierò in un secondo momento)

quello che vorrei aggiornare è il cuore del pc: cpu scheda madre e ram, ma è parecchio che non seguo le evoluzioni e sono quì per chiedere il vostro sapiente aiuto :D

l'uso più frequente sarebbe per gaming, visione film in HD (anche compressi) ed encoding video, oltre alle solite applicazioni office ecc.
ho sempre fatto un po' di overclock senza però mai toccare voltaggi o spendere soldi per mega-dissipatori: una cosa moderata insomma
Il problema è che uso spesso più applicazioni contemporaneamente (o almeno vorrei farlo visto che l'opty non ce la fa più :cry: ) : mi guardo un film (o peggio: pretendo di giocare!!!!) mentre faccio encoding ecc.
quindi puntavo su un i7.

avevo pensato ad una configurazione del tipo:
- CPU 3770(magari k?) o 4770 liscio? (ma ne vale la pena spendere di più per la serie nuova?)
- mobo asus della serie P8Z77-V (in caso di 3770).... ma quale (anche per sfruttare al meglio l'ssd)? e con un 4770?
- 16gb di ram per togliere definitivamente la memoria virtuale. Ma quale marca? con quali caratteristiche?

nella scelta della mobo è da tener presente anche che non sono particolarmente interessato ad avere una doppia scheda video, ma potrei montare un secondo disco da 1TB in raid e vorrei avere un chip audio abbastanza buono da non costringermi ad acquistare una scheda audio (quanto meno che sia 5.1)

ringrazio in anticipo tutti quelli che vorranno aiutarmi nella difficile scelta.

Rungut
13-09-2013, 13:21
Ciao!
Se il pc ti serve per giocare o comunque un uso normale (giochi, internet, film ecc...) secondo me un i7 è sprecato.
Io andrei su un i5.

Se vuoi risparmiare e avere comunque un buon PC da game:
i5 3470 o 3570
AsRock pro3 z77
Ram Gskill 8gb 1600mhz(bastano e avanzano per giocare, se proprio ne vuoi 16gb, metti x2)

Se vuoi qualcosa di superiore anche con moltiplicatore sbloccato:
I5 3570k o i5 4670k
(1155)Asrock extreme4 (o extreme6) z77 per il 3570k, invece per il (1150) 4670k asrock extreme4 z87 o extreme6 z87
Ram Gskill Ares 1600mhz

Se proprio vuoi l'i7:
I7 4770k
ASUS Sabertooth Z87 (Rev. C2)
Ram Gskill Ares 16gb 1866mhz

_fefe_
13-09-2013, 14:05
innanzi tutto grazie della risposta

come dicevo, ogni tanto mi capita pure di fare un po' di encoding e di editing video.

il fatto è che non ho molto tempo per dedicarmi a tutte le attività che vorrei fare e spesso mi trovo a lanciare un processo che magari dura un po' e di approfittare di quel tempo anche per giocare.

ora, da quello che so un gioco può arrivare ad occupare fino a 3 core e quindi rimangono poche risorse per le altre operazioni.
Per questi motivi puntavo su un i7..... e su 16Gb di ram (anche perchè togliendo la memoria virtuale non vorrei finire la memoria)

ma soprattutto vorrei stare a posto per qualche annetto (quello che ho adesso mi è durato quasi 8 anni :cool: )

tu mi hai consigliato un'ottima configurazione, tuttavia con i prezzi andiamo parecchio su: avevo pensato ad un budget intorno ai 500€ ed anche per questo puntavo su un 3770(k?).

se però mi dici che vale veramente la pena un 4770 rispetto alla generazione precedente uno sforzo posso pure farlo, ma al K non ci arrivo proprio :cry:

sul fronte mobo speravo in una versione un pochino più economica una PRO o addirittura liscia? come vanno queste schede?
come dicevo non faccio OC spinti e magari mi basta qualcosa di meno?

Rungut
14-09-2013, 01:43
puoi andare tranquillamente di 3770 ;)

Una pro secondo me è la base, potresti provare a prendere la h77, ma per qualche € predi la z77.

Scusa ma se prendi il 3770k + extreme4 z77+ ares ram non stai sotto i 500€? :mbe:

_fefe_
14-09-2013, 11:47
infatti speravo di fare un i7 di "vecchia" generazione proprio per rimanere sotto quella cifra. Liscio o K dipenderà dal costo di tutto il resto (mobo e ram) che dovranno supportare l'overclock.

diciamo che visti i prezzi le 3 scelte sono 3770, 3770K e 4770 (gli ultimi 2 li trovo forse allo stesso prezzo + o -).
solo che non mi rendo conto di quanto possano cambiare le prestazioni.

a questo punto chiedo ma tra un 4770 liscio ed un 3770K overclockato a livello prestazionale quanto cambia?
e tra un 3770 ed un 3770K in OC c'è tutta questa differenza di prestazioni o non ne vale la pena?

Poi le domande sulle mobo: z77 vs z87. è solo una questione di generazione di CPU o c'è dell'altro che sia veramente rilevante? chessò, soket necessariamente diversi, funzioni per dischi SSD, miglioramenti nell'USB3, interfacce di vario genere.
Sarebbe possibile montare un 3770 (liscio o K) su una mobo z87? se si, avrebbe senso?

parlando di ram, il rivenditore che avevo in mente (ma non sono costretto a rivolgermi a lui eh) non tratta le Gskill ma è pieno di Corsair, KINGSTON e Crucial. Tutti marchi ben noti... ma cosa scegliere? o meglio cmq orientarsi sulle Gskill (anche in funzione poi della scelta tra K e non K)?

andry96b
14-09-2013, 14:16
1)Le differenza tra un I7 3770K e un I7 4770 a parità di clock sono piuttosto basse; tra un I7 3770 e un I7 3770K , sempre a parità di clock, sono praticamente inesistenti. Sicuramente in OC l' I7 3770K garantisce maggiori prestazioni rispetto all' I7 4770 di ultima generazione.
2)Il chipset Z87 è supportato soltanto su socket LGA 1150 dedicato ai processori Haswell di ultima generazione; quindi i processori di terza generazioni Ivy Bridge non lo supportano. Z87 è l' unico nella famiglia Haswell a supportare l' OC, ed è l' evoluzione dello Z77; sostanzialmente espande (nel senso che aumenta di numero) le features già presenti e messe a disposizione dello Z77 (ad esempio più porte USB 3,0).
3)Se il PC è solo per gaming sono sufficienti 8GB a 1600 MHz; personalmente ritengo ottime anche le ram Corsair, Kingston e Crucial.
:)

_fefe_
14-09-2013, 17:55
1) quindi direi che la classifica per la scelta sarebbe: 3770k, 4770 ed ultimo 3770.
credo che alla fine dipenderà dal costo complessivo del tutto, perchè se per fare un po' di OC la mobo e la ram mi costassero troppo dovrei prendere un "liscio".
Ma un dubbio mi assale: quanto sale il K col dissipatore del box? lo debbo cambiare per forza per fare OC? se si lo dovrò considerare nel costo complessivo ;)

2) quindi con lo z87 avrei un paio di porte usb3 in + ma nessuna vera innovazione rispetto alo z77? stando così le cose non mi cambia la vita direi

3) 8Gb possono bastarmi per giocare, e per un minimo di editing.... ma per farlo contemporaneamente con la memoria virtuale disattivata? meglio 16 che vado sul sicuro :cool: .
Detto questo.. quale versione per un minimo di OC? il rivenditore che ho visto ha 20 pagine di ram di queste 3 marche a listino dai 2Gb ai 16 con tutti i tipi di latenze e nomi vari :mc:
una vera giungla. Dove metto le mani? :cry:

Ludus
14-09-2013, 18:15
se i programmi che usi di encoding supportano il quick sync, non carichi nemmeno dell'1% la cpu, lasciandoti quindi tutti i core a disposizione per il gioco :read:
a questo punto la miglior scelta diventerebbe un 4670k o comunque un i5

andry96b
14-09-2013, 18:38
1) quindi direi che la classifica per la scelta sarebbe: 3770k, 4770 ed ultimo 3770.
credo che alla fine dipenderà dal costo complessivo del tutto, perchè se per fare un po' di OC la mobo e la ram mi costassero troppo dovrei prendere un "liscio".
Ma un dubbio mi assale: quanto sale il K col dissipatore del box? lo debbo cambiare per forza per fare OC? se si lo dovrò considerare nel costo complessivo ;)

2) quindi con lo z87 avrei un paio di porte usb3 in + ma nessuna vera innovazione rispetto alo z77? stando così le cose non mi cambia la vita direi

3) 8Gb possono bastarmi per giocare, e per un minimo di editing.... ma per farlo contemporaneamente con la memoria virtuale disattivata? meglio 16 che vado sul sicuro :cool: .
Detto questo.. quale versione per un minimo di OC? il rivenditore che ho visto ha 20 pagine di ram di queste 3 marche a listino dai 2Gb ai 16 con tutti i tipi di latenze e nomi vari :mc:
una vera giungla. Dove metto le mani? :cry:


Ovviamente prendere una mobo basata su H87 (che non prevede OC) rispetto ad una Z87 (che prevede OC) riusciresti a risparmiare.
Per quanto riguarda il dissipatore stock dipende da che tipo di OC vuoi fare: in ogni caso questi dissipatori sono spesso inadeguati, quindi si, ti consiglierei di sostituirlo.
Per il chipset lo Z87 non aumenta solo il numero di porte USB, ma anche altre features, tutte comunque presenti nello Z77; sostanzialmente non cambia nulla.
Se hai intenzione di fare editing video e virtual machine allora ti consiglierei anche io un kit da 16GB. :)

_fefe_
14-09-2013, 19:03
se i programmi che usi di encoding supportano il quick sync, non carichi nemmeno dell'1% la cpu, lasciandoti quindi tutti i core a disposizione per il gioco :read:
a questo punto la miglior scelta diventerebbe un 4670k o comunque un i5

per l'encoding forse si... ma per il montaggio video, che faccio + raramente ma mi capita di farlo, magari no. O sbaglio? :confused:

_fefe_
14-09-2013, 19:15
Ovviamente prendere una mobo basata su H87 (che non prevede OC) rispetto ad una Z87 (che prevede OC) riusciresti a risparmiare.
questo, naturalmente se opterò per il 4770, mi porterebbe un discreto risparmio.
Ottima osservazione, lo terrò a mente

Per quanto riguarda il dissipatore stock dipende da che tipo di OC vuoi fare: in ogni caso questi dissipatori sono spesso inadeguati, quindi si, ti consiglierei di sostituirlo.
come dicevo all'inizio, di solito non amo spingere al massimo una cpu anche per questioni di longevità. Ma un buon dissi mi pare stia non meno di 30-40€ cifra che ritengo rilevante nel conteggio finale.
Dovrò metterla in conto se prenderò il 3770k.

Ma agendo sul bus non ottengo un minimo di OC anche da una CPU liscia? una volta sugli amd funzionava: il mio opty 1.8 di base l'ho portato a 2.366 senza toccare il moltiplicatore :sofico:
Sono troppo antico? :D

Per il chipset lo Z87 non aumenta solo il numero di porte USB, ma anche altre features, tutte comunque presenti nello Z77; sostanzialmente non cambia nulla.
Se hai intenzione di fare editing video e virtual machine allora ti consiglierei anche io un kit da 16GB. :)
ecco cosa dimenticavo: virtualbox.... utilissimo per fare prove, test ecc. l'editing lo faccio, poco ma lo faccio ;)
si si, smpre + convinto dei 16Gb ma ancora non mi distrigo tra i miliardi di modelli :cry:

andry96b
15-09-2013, 12:45
Con Haswell Intel impedisce l' OC dei processori non appartenenti alla serie K (quindi col 4770 liscio non si può fare OC): qui (http://www.pcper.com/news/Processors/Intel-Prevents-Overclocking-non-K-Haswell-Processors-and-Strips-Virtualization-and-T) e qui (http://techreport.com/news/24950/intel-removes-modest-free-overclocking-from-standard-haswell-cpus) trovi due articoli al riguardo.
Con l' i7 3770 è possibile aumentare il clock di qualche centinaia di MHz innalzando il moltiplicatore, tuttavia è un' operazione inutile visto che non si noterebbe alcun miglioramento prestazionale.
Per quanto riguarda la ram è vero che ce ne sono moltissime, ma molte differiscono dalle altre anche per un semplice parametro come la latenza. Una volta scelto il produttore consulta le QVL di quest' ultimo e , in base alle caratteristiche da te scelte, seleziona il modulo a te adatto.
:)

_fefe_
15-09-2013, 19:13
cmq ho capito: o K o mi scordo l'OC. :cry:

per le ram hai cominciato a parlare una lingua strana: QVL? caratteristiche da me scelte? ma in base a cosa dovrei sceglierle?

se non prendo un K immagino che non abbia molto senso prendere nulla di + delle PC1600 come freq. :mc:
di sicuro punterò su un kit da 16Gb... 4x4 o 2x8? c'è differenza o dipende da quanti slot ha la mobo?
magari cerco delle latenze molto basse.... un CL5 o 7?

ma come scelgo la marca? ho capito che le gskill sono le migliori ma che anche kingston corsair e crucial non sono da meno. possibile che non ci siano preferenze su questi marchi?

per la mobo invece mi avete parlato di una asus z87.... ma visto che non prenderò un 4770K magari potrei risparmiare con un H87. Qualche modello in particolare? io mi sono sempre trovato bene con asus e punterei su questa marca, che ne dite?

andry96b
16-09-2013, 15:22
Allora, le QVL sono delle liste in cui il produttore di memorie ram inserisci tutti i moduli ram testati e quindi funzionanti su una certa scheda madre. Esistono anche quelli messi a disposizione dal produttore della scheda madre da cui però ti consiglio di diffidare perchè non sono mai aggiornati: consulta ,quindi, gli elenchi messi a disposizione del produttore delle ram.
Per gaming e l' allestimento di macchina virtuali 16GB sono sufficienti; come frequenza PC12800 (1600 MHz) possono andar bene, mentre la disposizione (2x2, 4x2 ecc...) dipendono dagli slot messi a disposizione dalla scheda madre. Le latenze sostanzialmente non influiscono più di tanto sulle prestazione, delle CL9 ad esempio potrebbero andar benissimo. Per quanto riguarda il produttore di memoria è inutile che ti dica il mio "preferito" perché potrebbe piacere a me e non a qualcun altro, che quindi ti consiglierebbe un altra marca. In linea di massima tutte le marche da te consigliate sono ottime.
Come scheda madre potresti optare per una ASUS H87 Pro.
:)

_fefe_
16-09-2013, 18:51
Allora, le QVL sono delle liste in cui il produttore di memorie ram inserisci tutti i moduli ram testati e quindi funzionanti su una certa scheda madre. Esistono anche quelli messi a disposizione dal produttore della scheda madre da cui però ti consiglio di diffidare perchè non sono mai aggiornati: consulta ,quindi, gli elenchi messi a disposizione del produttore delle ram.
Per gaming e l' allestimento di macchina virtuali 16GB sono sufficienti; come frequenza PC12800 (1600 MHz) possono andar bene, mentre la disposizione (2x2, 4x2 ecc...) dipendono dagli slot messi a disposizione dalla scheda madre. Le latenze sostanzialmente non influiscono più di tanto sulle prestazione, delle CL9 ad esempio potrebbero andar benissimo. Per quanto riguarda il produttore di memoria è inutile che ti dica il mio "preferito" perché potrebbe piacere a me e non a qualcun altro, che quindi ti consiglierebbe un altra marca. In linea di massima tutte le marche da te consigliate sono ottime.
Come scheda madre potresti optare per una ASUS H87 Pro.
:)

ok, quindi prima scelgo la mobo (magari tra le asus H87 mi guardo un po' di differenze tra le varie versioni ;) ) dopo di chè farò una ricerca incrociata tra le ram che riesco a trovare e quelle supportate dalla mobo scelta.

solo un dubbio: PC12800 ? ho sempre visto PC1600 sui siti di shopping online, è perchè lo scrivono sbagliato o mi sto confondendo io?

cmq per sicurezza prima di procedere, sottoporrò la configurazione ad approvazione quì sul forum. ;)

andry96b
17-09-2013, 14:30
La dicitura corretta sarebbe PC3-12800, dove "3" indica lo standard (DDR3), mentre 12800 (12,80 GB/s)indica il bandwidth.
Normalmente al massimo si scrive DDR3-1600; dire "PC1600" è sostanzialmente scorretto (se riferito a ram DDR3 a 1600 MHz) perché con questa sigla si intenderebbero memorie DDR a 200 MHz.
Appena hai deciso la nuova configurazione facci sapere.:D

_fefe_
17-09-2013, 15:10
ora è ciaro, grazie
cmq si, forse ho fatto un po di confusione, cmq indicano sempre ddr3 1600MHz :doh:

per la configurazione sto vedendo i vari modelli di asus con z87 e h87
in effetti prendere il top H87 non costa molto meno di una intermedia Z87 e parliamo di cirfre al di sotto di quel che pensavo (sbaglio qualcosa o i prezzi sono + bassi che per la serie z77?). Alla fine con circa 20-25€ in + ho il chipset superiore

cmq.
sarei orientato su asus Z87-C o Z87-A. Mi sembra che le 2 si distinguano solo per la possibilità di montare una doppia GPU. è tutto quì o c'è dell'altro? visto che non mi interessa avere una doppia GPU.....
a livello di qualità generale e di durata nel tempo sono mobo da comprare?

rispetto alla H87-PRO ci sono grossomodo la stessa dotazione di porte usb e sata ma hanno un chip audio che dovrebbe essere migliore oltre a, naturalmente, la possibilità di overclock (non sia mai che tra un paio d'anni rimediassi un 4770K :mc: ).

a dire il vero speravo in almeno 2 connettori interni per usb3 ma nessuna di queste schede li ha, neppure la pro

per il comparto audio mi pare che l'unica con il chipset migliore sia la pro ma con 60€ di + mi ci compro una scheda audio separata: stesso totale qualità neppure paragonabile credo

andry96b
18-09-2013, 14:55
L' Asus Z87-C e la Z87-A sono due mobo sostanzialmente identiche se non per piccoli dettagli come il numero di porte messe a disposizione, comunque nulla di rilevante. Comunque se vuoi fare un vero OC ti consiglio la Asus Z87 PRO (che comunque costa di più).
Le mobo Asus sono di buona fattura, quindi come durata direi che non dovrebbero esserci problemi. :)

_fefe_
10-10-2013, 14:20
ciao di nuovo
ho finalmente quasi preso una decisione :D ,
ho ristretto il campo a:
CPU: 4770 o 4771. A parte i 100mhz di base in più, cosa cambia? li trovo a 10€ di differenza l'uno dall'altro

MOBO: asus Z87-A. dovrebbe avere un audio leggermente migliore e pochi altri fronzoli rispetto alla C. Anche quì per 10€ di differenza ci posso stare, no?

RAM: quì le cose si complicano. tenendomi basso sul prezzo avrei selezionato questi modelli tutti a pochissimi € di differenza
- 16GB CL9.0 Crucial OC k (BLS2C8G3D1609ES2LX0CEU)
- 16GB CL9.0 Crucial OC k (BLS2CP8G3D1609DS1S00CEU) (ma che cambia con quella prima?)
- 16GB Corsair VS k (CMSO16GX3M2A1600C11)
- 16GB CL11 Kingston k (KVR16N11K216)
voi quale prendereste?

_fefe_
11-10-2013, 12:54
up :mc:

andry96b
11-10-2013, 19:49
ciao di nuovo
ho finalmente quasi preso una decisione :D ,
ho ristretto il campo a:
CPU: 4770 o 4771. A parte i 100mhz di base in più, cosa cambia? li trovo a 10€ di differenza l'uno dall'altro

MOBO: asus Z87-A. dovrebbe avere un audio leggermente migliore e pochi altri fronzoli rispetto alla C. Anche quì per 10€ di differenza ci posso stare, no?

RAM: quì le cose si complicano. tenendomi basso sul prezzo avrei selezionato questi modelli tutti a pochissimi € di differenza
- 16GB CL9.0 Crucial OC k (BLS2C8G3D1609ES2LX0CEU)
- 16GB CL9.0 Crucial OC k (BLS2CP8G3D1609DS1S00CEU) (ma che cambia con quella prima?)
- 16GB Corsair VS k (CMSO16GX3M2A1600C11)
- 16GB CL11 Kingston k (KVR16N11K216)
voi quale prendereste?

1) Come hai già detto tu l' unica cosa che cambia è il clock: prendi il 4770 che risparmi qualcosina e non differenzia praticamente di nulla rispetto al 4771.
2)L' Asus Z87-C e la Z87-A sono due mobo sostanzialmente identiche se non per piccoli dettagli come il numero di porte messe a disposizione, comunque nulla di rilevante. Dunque anche qui differenze minime.
3)Se non sbaglio le Crucial OC son ram per overclock; visto che questa feature non ti interessa è inutile spendere di più per cose che non verranno mai utilizzate. Prendi delle semplici Vengeance della Corsair. :)

_fefe_
14-10-2013, 08:47
1) Come hai già detto tu l' unica cosa che cambia è il clock: prendi il 4770 che risparmi qualcosina e non differenzia praticamente di nulla rispetto al 4771.
dici che non vale manco quei 10€ di differenza? :eek:
boh? vabbeh quando ne spendo 500 in totale non sono quei 10€ a cambiarmi la vita. vedremo cos'avrà il negozio disponibile quando ordino
2)L' Asus Z87-C e la Z87-A sono due mobo sostanzialmente identiche se non per piccoli dettagli come il numero di porte messe a disposizione, comunque nulla di rilevante. Dunque anche qui differenze minime.
OK, ma anche quà si parla di una differenza di prezzo ridicola, e qualche porta in + può far comodo. alla fine vedrò anche quà la disponibilità al momento
3)Se non sbaglio le Crucial OC son ram per overclock; visto che questa feature non ti interessa è inutile spendere di più per cose che non verranno mai utilizzate. Prendi delle semplici Vengeance della Corsair. :)
per le ram, i modelli che ho segnalati li trovo tutti in un range di prezzo che varia di 3-4€. Quindi hanno lo stesso costo.
se le crucial sono migliori le prendo, se sono migliori le corsair prendo le corsair
l'indecisione nasce proprio dal fatto che ai miei occhi sono 4 modelli identici anche come costi.

noto però che mi hai bocciato le Kingston.

Tra i 2 modelli di Crucial, cosa cambia?

andry96b
14-10-2013, 14:45
dici che non vale manco quei 10€ di differenza? :eek:
boh? vabbeh quando ne spendo 500 in totale non sono quei 10€ a cambiarmi la vita. vedremo cos'avrà il negozio disponibile quando ordino

1)Fin quando si può risparmiare, anche di poco, conviene farlo: inoltre questi 10€ in più ti assicuro che non cambieranno minimamente la prestanza del sistema. La differenza tra i due processori è veramente minima.

OK, ma anche quà si parla di una differenza di prezzo ridicola, e qualche porta in + può far comodo. alla fine vedrò anche quà la disponibilità al momento

2)Stesso discorso per queste due mobo: le differenze sono minime e anche qui si potrebbe risparmiare qualcosina. Se le porte messe a disposizione della seconda mobo ti possono essere utili allora punta su questa.

per le ram, i modelli che ho segnalati li trovo tutti in un range di prezzo che varia di 3-4€. Quindi hanno lo stesso costo.
se le crucial sono migliori le prendo, se sono migliori le corsair prendo le corsair
l'indecisione nasce proprio dal fatto che ai miei occhi sono 4 modelli identici anche come costi.

noto però che mi hai bocciato le Kingston.

Tra i 2 modelli di Crucial, cosa cambia?

3)Anche le Kingston sono delle buone ram; sostanzialmente questo componente ha rilevanza solo in particolari applicazioni (ad esempio per coloro che fanno OC o in ambito di compressione/decompressione). Per il resto le differenze sono poche. Un modulo vale l' altro, nel tuo caso consiglierei moduli 1600 MHz. :)

_fefe_
14-10-2013, 16:14
...
3)Anche le Kingston sono delle buone ram; sostanzialmente questo componente ha rilevanza solo in particolari applicazioni (ad esempio per coloro che fanno OC o in ambito di compressione/decompressione). Per il resto le differenze sono poche. Un modulo vale l' altro, nel tuo caso consiglierei moduli 1600 MHz. :)

se non erro, tutti i modelli che ho indicato sono a 1600. :mc:
che faccio? chiudo gli occhi e clicko su uno a casaccio quando faccio l'ordine? :D

chessò, una maggiore compatibilità, un CL un pelo migliore, il colore del silicio più bello..... possibile che siano 4 moduli identici? :cry:

andry96b
15-10-2013, 14:55
se non erro, tutti i modelli che ho indicato sono a 1600. :mc:
che faccio? chiudo gli occhi e clicko su uno a casaccio quando faccio l'ordine? :D

chessò, una maggiore compatibilità, un CL un pelo migliore, il colore del silicio più bello..... possibile che siano 4 moduli identici? :cry:

Non ho detto che sono identici: ho solo detto che nella stragrande maggioranza dei casi un modulo vale l' altro (ad eccezione dei casi che ho detto sopra).
Detto ciò il fattore compatibilità lo davo per scontato: un banco o è compatibile o non lo è affatto, non c' è una via di mezzo. Per constatare ciò devi consultare le QVL.
Ho controllato tutte le ram che hai postato e sono tutte compatibili con la Z87-A; in ogni caso io punterei sulle Kingston, le Crucial sono per OC, oppure su delle semplici Corsair Vengeance. La scelta dei parametri dipende dall' utilizzo che si fa del PC: nel tuo caso sono sufficiente 1600MHz come frequenza (visto che come dismostrato da diversi benchmark utilizzare moduli con frequenza superiore porta a miglioramenti prestazionali solo in particolati casi).Stesso per la quantità, visto che fai encoding video potrebbero anche tornarti utili 16GB, quantitativo che , invece, sarebbe fin troppo per gaming. Le latenze sono praticamente trascurabili. :)

_fefe_
15-10-2013, 15:53
mi sono studiato sul sito del produttore i 2 modelli crucial:
la differenza tra i 2 è che uno dei 2 è low profile ed ha 1.35V mentre l'altro è 1.5V

ora, che voltaggio debbo prendere con una tale configurazione??? :muro:

poi, non ci avevo pensato prima ma effettivamente il rumore per me è un fattore discretamente importante e potrei cambiare il dissi originale per qualcosa di meno rumoroso in futuro.
Stando così le cose anche il fatto low profile e da considerare credo. :mc:

tra l'altro le crucial low profile (che dici sono da overclock) sono anche quelle che paradossalmente mi costano di meno al negozio :eek: mentre le crucial normali sono quelle che mi costano di più (4€ di differenza :sofico: )

gli altri 2 modelli stanno in mezzo a questi 2 prezzi.

Da quel che sapevo io il discorso OC ti garantiva cmq una qualità generalmente superiore del prodotto proprio perchè pensato per funzionare anche fuori specifica.

visto che:
- sono low profile
- sono quelle che costano di meno
- sono quelle di qualità superiore (essendo da OC)

perchè mi consigli di prendere una delle altre 2?
scusa se insisto ma vorrei capire bene le motivazioni della scelta

andry96b
16-10-2013, 14:08
Le architetture da Sandy Bridge in su non hanno problemi a gestire 1.35V; inoltre se quelle ram sono presenti nelle QVL relative alla tua mobo non avrai alcun problema.
Le ram low profile normalmente si utilizzano quando si ha un dissipatore ingombrante. Questo accade soprattutto coi dissipatori che si utilizzano quando di fa OC. Viceversa normalmente non dovrebbero esserci problemi, comunque dipende dal modello di dissipatore che si vuole acquistare.
Infine per la storia della Crucial (che sarebbero modello Ballistix) se non ricordo male quella serie è destinata a chi fa overclock; questi componenti costano normalmente di più, pertanto, per non spendere un capitale per componenti che non utilizzeresti nemmeno, ti ho consigliato le altre. Ora comunque mi hai fatto venire un dubbio circa queste memorie :D quindi farò una ricerca un po' più approfondita. :)

_fefe_
16-10-2013, 16:10
infatti: "normalmente" dovrebbero costare di + come ho detto le low profile mi costano meno delle altre (a parte che si parla sempre di 2-3€ di differenza)

per questo mi pare strano siano da OC.
però dalle immagini che ho trovato sui vari siti sono anche le uniche ad avere il dissi sui chip
bho? se mi confermi che posso usarle senza problemi e che a livello prestazionale sono come se non meglio delle altre, io andrei su queste


a proposito delle mobo invece, dai "miei" shop mi sono sparite le z87 dell'asus per il momento, mi toccherà aspettare il ritorno.
Hanno però la H87-pro ma non trovo una comparativa tra quest'ultima e la z87-a/c
il risparmio sarebbe grande (oltre 40€) ma temo per le prestazioni e per il discorso SSD :confused:

andry96b
17-10-2013, 14:41
Le Ballistix sono delle buone ram, ho già controllato sulle QVL della mobo precedente la compatibilità e non ci sono problemi di sorta (eccezion fatta per il modello CMSO16GX3M2A1600C11 che non sono riuscito a trovare). Se poi riesci ad averle anche a meno delle altre ben venga.
Come premessa ricordo che non è possibile eseguire OC sulle mobo con chipset H87: detto ciò, il chipset supporta in modo nativo fino a sei porte SATA 6 Gb/s, pertanto non ci saranno colli di bottiglia con l' SSD.
Il costo minore è da imputare al passaggio dal chipset Z87 a quello H87 che inibisce alcune features come l' OC e minori. :)

_fefe_
18-10-2013, 08:40
ok,
la RAM allora è decisa!!!
16GB CL9.0 Crucial OC k con codice prodotto BLS2C8G3D1609ES2LX0CEU (low profile)

ora la mobo: premesso che non prenderò un K e quindi overclockare la cpu è una cosa che non mi interessa (non credevo che avrei mai detto una cosa del genere in vita mia :cry: ), sono preoccupato più per alcuni fattori:
- differenza di prestazioni tra i 2 chipset (purtroppo si parla tanto dello z87 ma poco dell'h87 in giro)
- qualità dei componenti di una mobo di fascia inferiore rispetto allo z87 (soprattutto perchè voglio che questo PC mi duri diversi anni).
- quali sarebbero le " features minori" che mancano all'H87? se si parla del chip audio, pensavo di mettere la differenza di prezzo su una scheda discreta ed avrei sicuramente una qualità ancora superiore. Poi c'è lo SLI del quale non me ne faccio nulla. Le porte USB3 mi sembrano le stesse ed avrei più USB2 sulla h87-pro che sulla z87-a. Che altro?

il discorso SSD invece è più che altro essere sicuro al 100% che siano supportate a pieno quelle funzionalità (che non ricordo come si chieamano :mc: ) che garantiscono il mantenimento delle prestazioni di tali dischi (sul mio attuale PC non è così infatti :cry: )

però mi è sorta un'altra domanda: con lo z87 o anche con l'h87, è forse possibile aumentare la frequenza della ram anche se la cpu non è un K? questa cosa non mi dispiacerebbe anche se so che alla fine grossi guadagni non ne avrei

l'ultima (spero) domanda, almeno per ora: anche l'h87 ha quel bug con l'USB3 risolto poi con la revisione C2?
se è così dovrò fare attenzione anche a questo se deciderò per l'h87

grazie della pazienza :)

andry96b
19-10-2013, 15:00
Se non devi far OC l' H87 basta e avanza come chipset; qui (http://www.intel.com/content/dam/www/public/us/en/images/diagrams/h87-chipset-diagram-3x2.jpg) e qui (http://media.bestofmicro.com/P/A/387118/original/z87-block-diagram.png) trovi rispettivamente i diagrammi dell' H87 e dello Z87. Le differenze sostanziali sono riportate li. Per quanto riguarda la qualità dei componenti normalmente è sufficiente scegliere una buona marca, non è necessario rivolgersi a modelli precisi, tra l' altro se appartenenti alla stessa fascia di prezzo e con il medesimo chipset.
Le funzionalità che vengono attivate negli SSD sono il controller di memoria in modalità AHCI (disponibile su tutte le mobo in commercio) e il TRIM (disponibile da Windows 7 e successivi).
Le ram che vuoi acquistare lavorano a 1600 MHz, quindi un aumento della frequenza produrrebbe miglioramenti attestabili a circa l' 1%. Aumentarne la frequenza sarebbe inutile. In ogni caso la H87 pro supporta ram fino a 1600 MHz, pertanto sei vincolato a tale frequenza.
Il bug dell' USB 3.0 riguarda tutti i chipset della serie 8, H87 compreso; tutte le schede madri con lo step C2 comprendono il fix del bug.

_fefe_
21-10-2013, 12:59
Se non devi far OC l' H87 basta e avanza come chipset; qui (http://www.intel.com/content/dam/www/public/us/en/images/diagrams/h87-chipset-diagram-3x2.jpg) e qui (http://media.bestofmicro.com/P/A/387118/original/z87-block-diagram.png) trovi rispettivamente i diagrammi dell' H87 e dello Z87. Le differenze sostanziali sono riportate li. Per quanto riguarda la qualità dei componenti normalmente è sufficiente scegliere una buona marca, non è necessario rivolgersi a modelli precisi, tra l' altro se appartenenti alla stessa fascia di prezzo e con il medesimo chipset.


purtroppo gli schemi poco dicono riguardo le prestazioni effettive nella gestione di tutta la "baracca"

ho trovato un sito dove mettevano a confronto una 30ina di schede madri con i 2 chipset in questione.
In sostanza nei vari test gli H87 stavano mediamente sempre sotto agli Z87, ma grosse differenze c'erano anche tra le "categorie". Ad es una Z87-a stava sotto a livello prestazionale ad una -pro o ad una -deluxe nella maggior parte dei casi ma stava quasi sempre sopra ad una H87M-E

stando a quanto riportato le differenze sembravano + riguardare la categoria del prodotto (-k -A -pro o -deluxe) che il chipset. Purtroppo però non c'era la H87-pro così da capire se va come la -A o no :mc:


Le funzionalità che vengono attivate negli SSD sono il controller di memoria in modalità AHCI (disponibile su tutte le mobo in commercio) e il TRIM (disponibile da Windows 7 e successivi).

sisi, proprio quelle.
è che comprai l'SSD per diluire la spesa nel tempo in attesa di avere una mobo che supportasse queste tecnologie (e comunque mi dà cuella velocità in + rispetto al disco meccanico), e volevo essere sicuro di questo.
Visto che ormai le hanno tutte.....

Le ram che vuoi acquistare lavorano a 1600 MHz, quindi un aumento della frequenza produrrebbe miglioramenti attestabili a circa l' 1%. Aumentarne la frequenza sarebbe inutile. In ogni caso la H87 pro supporta ram fino a 1600 MHz, pertanto sei vincolato a tale frequenza.

la prenderò come un "puoi overclockare la ram anche senza una cpu K, a patto di prendere una Z87 e non una H87" ;)
poi è chiaro che le i calcoli li fa la CPU e se non oveclocki quella.......

Il bug dell' USB 3.0 riguarda tutti i chipset della serie 8, H87 compreso; tutte le schede madri con lo step C2 comprendono il fix del bug.
ah ok, pensavo fosse solo lo Z87 ad avere il bug

Sul sito indicano la H87-pro come C2 e so che nell'id del prodotto delle Z87 basta verificare che abbiano Y5 invece di Y0 per avere la certezza che non ci sia il bug
Vale lo stesso codice per le H87?

andry96b
21-10-2013, 15:08
Il chipset non determina prestazioni puramente di calcolo; semplicemente lo si sceglie in base a ciò che si vuol utilizzare il PC: i diagrammi sono si piuttosto scarni in quanto alle informazioni offerte, tuttavia mostrano le feaures che interessano normalmente l' utente. Non vedo perché porsi così tanti dilemmi per una scelta banale come il chipset: io nel tuo caso punterei senza dubbio sull' H87.

No, puoi fare OC alle ram indistintamente dalla CPU, sono due cose indipendenti; come ti ho già detto , comunque, i miglioramenti nell' utilizzo quotidiano del PC sarebbero minimi.

Se viene indicato lo step C2 dovresti essere apposto; purtroppo per la procedura di verifica (Y5-Y0) non saprei aiutarti.:(

_fefe_
21-10-2013, 16:05
Il chipset non determina prestazioni puramente di calcolo; semplicemente lo si sceglie in base a ciò che si vuol utilizzare il PC: i diagrammi sono si piuttosto scarni in quanto alle informazioni offerte, tuttavia mostrano le feaures che interessano normalmente l' utente. Non vedo perché porsi così tanti dilemmi per una scelta banale come il chipset: io nel tuo caso punterei senza dubbio sull' H87.

essendo il chipset che gestisce il flusso dati all'interno del PC, + lo fa in modo performante e maggiori saranno le prestazioni generali :mc:
o almeno una volta era così. Come ho detto è parecchio che sono fuori da questo giro ed una volta c'era concorrenza anche nei chipst :muro: . Almeno su quelli per AMD..... come sono antico :old:

No, puoi fare OC alle ram indistintamente dalla CPU, sono due cose indipendenti; come ti ho già detto , comunque, i miglioramenti nell' utilizzo quotidiano del PC sarebbero minimi.
beh, se mi capita... mi diverto un po' a ockare almeno la ram :D

Se viene indicato lo step C2 dovresti essere apposto; purtroppo per la procedura di verifica (Y5-Y0) non saprei aiutarti.:(
questa cosa del "5" la leggevo sulla discussione relativa alle asus z87-***. Spero valga anche per le H87 ;)

andry96b
22-10-2013, 15:26
essendo il chipset che gestisce il flusso dati all'interno del PC, + lo fa in modo performante e maggiori saranno le prestazioni generali :mc:
o almeno una volta era così. Come ho detto è parecchio che sono fuori da questo giro ed una volta c'era concorrenza anche nei chipst :muro: . Almeno su quelli per AMD..... come sono antico :old:

beh, se mi capita... mi diverto un po' a ockare almeno la ram :D

questa cosa del "5" la leggevo sulla discussione relativa alle asus z87-***. Spero valga anche per le H87 ;)

1)Quello è vero, tuttavia oggi il chipset ha una rilevanza più secondaria rispetto alla scelta del processore ad esempio: sostanzialmente oggi si tende a fare semplicemente una distinzione tra i chipset che permettono l' OC e quelli che non lo permettono. Poi, normalmente, si considera le features messe a disposizione, ad esempio il numero delle porte USB, SATA o le linee PCIe messe a disposizione (e la relativa revisione). Sostanzialmente , quindi, non è necessario farsi dilemmi circa il chipset.:)
2)Puoi si spingerti anche a frequenza superiori (nel rispetto di quella massima supportata dal memory controller della CPU e dalla mobo).
3)Sinceramente non saprei; credo che sia applicabile anche alle H87, comunque non saprei dirti di preciso.:)