View Full Version : Indecisione nell'acquisto
Sto pensando di passare dalla mia bridge Nikon attuale ad una reflex. Mi sono informato un po' ma sono ancora molto indeciso tra: pentax 5, pentax k30, Nikon d5100, Nikon d90 o se riesco Nikon d7000. Budget 700-800 massimo.
Voi cosa mi consigliate di prendere e perché? Calcolate che inizialmente la userei un po' per tutto, ma mi piace fare soprattutto foto di paesaggi e macro. Altra cosa: conoscete siti online affidabili con prezzi decenti? Io ho visto taostore ma non so quanto sia affidabile.
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 4
lorenz082
14-09-2013, 17:28
direi Pentax K5 o Nikon D7000...sono le migliori tra quelle che hai citato. entrambe tropicalizzate (la K5 lo è di più), con sensori molto buoni, mirini luminosi e copertura 100%...per gli store non so aiutarti
direi Pentax K5 o Nikon D7000...sono le migliori tra quelle che hai citato. entrambe tropicalizzate (la K5 lo è di più), con sensori molto buoni, mirini luminosi e copertura 100%...per gli store non so aiutarti
Ok grazie mille. Ma dici che riesco a starci in quel budget su store affidabili (che non conosco)?
Cosa intendi dire con la K5 è più tropicalizzata della D7000? Come obiettivi compatibili (tamron, sigma,...) sulla pentax in che situazione siamo?
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 4
Nessun altro?
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 4
-giorgio-87
17-09-2013, 19:22
ciao..ho avuto per tre anni una d90...nulla da obiettare, ottima macchina ma secondo me oramai è vecchia...
personalmente spenderei qualcosa in più per una reflex che mi piace prima di tutto..poi su quella cifra si equivalgono più o meno...
vai in un negozio e provale in mano come ergonomia...secondo me quella è tra le cose principali...poi pensa al resto...se prendi un corpo macchina che nella tua mano risulta "scomodo", pensa che poi dovrai tenere diciamo per sempre qualcosa che ti da fastidio nel mantenerla....
poi pensa se sei disposto a fare il sacrificio di portarti un chilo (o più) al collo ogni volta che esci..
se la risposta è no, valuta reflex con corpi piccoli tipo d5200, k3 (o k5)...
è più tropicalizzata nel senso che risulta più resistente a infiltrazioni di acqua e polvere (comunque valuta se è una caratteristica che ti interessa)...
per le macro cosa intendi? per farle ci vogliono obiettivi specifici...poi farle con l'obiettivo standard e poi fare un crop ma ti diranno che non sono delle vere macro...
ciao buona fotografia, ti divertirai molto in ogni caso.:)
-giorgio-87
17-09-2013, 19:24
dimenticavo...gli store prendi quelli che hanno già un numero elevato di feedback e il il massimo (o quasi) di stelline...
Per quanto riguarda la presa ho già escluso la canon perché ha corpi troppo grossi per me. Pentax non sono ancora riuscito a provarla invece. Ma perché nomini la 5200? È tanto meglio della 5100?
Per gli store quindi dici di andare su trova prezzi e scegliere quello con il miglior prezzo e la miglior valutazione?
Io però sinceramente non so quali siano dei prezzi onesti per le diverse macchine. Ho trovato in store fisico una 5100 doppio kit a 699. È troppo?
Grazie mille per la risposta, è stata davvero molto utile.
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 4
-giorgio-87
18-09-2013, 09:01
le pentax difficilmente le troverai nelle catene commerciali...probabilmente in un negozio specifico di fotografia...
nomino la 5200 perchè è più nuova, ha un sensore simile alla d7000 :
"Vale la pena aggiornare la Nikon D5200? A meno che non avete bisogno di una macchina fotografica più veloce per foto sportive, la spesa non è giustificata. La Nikon D5100 è una fotocamera solida e produce immagini eccezionali. La D5200 offre una migliore gamma dinamica per foto paesaggistiche........"
pezzo preso su internet tra un confronto tra 5100 e 5200...
si, il metodo per scegliere il miglior compromesso prezzo\store è quello..almeno io faccio cosi..
doppio kit con cosa?in genere sono obiettivi scarsi..eviterei...
on line si trova la 5100 doppio kit a 600 euro scarsi garanzia italia..quindi..
solo con 18 55 circa 500 euro..non molto..
sempre on line la 5200 si trova sui 590\600 euro compresa sped. garanzia europa..con 18 55
sui 700 garanzia nitial (è il nome della garanzia italiano nikon, ma credo che lo sai ..), ma anche qualcosina in meno...sempre con 18 55
e comunque, forse la scelta più adatta al tuo budget non oltre gli 800 euro trovi la d7000 con 18 105...hai un corpo macchina più "pro"..
quest'obiettivo, che ho avuto per tre anni, va bene per fare un po di tutto...non aspettarti uno zoom spinto...
su questa accoppiata però, valuta gli ingombri, il tutto pesa non poco.
Per le pentax non ti so dire molto non le ho mai viste...
torgianf
18-09-2013, 09:06
la 5100 e la d7000 condividono lo stesso sensore. paragonare una k5 ad una 5100 o una 5200 e' una bestemmia, la k5 ha un corpo professionale, tropicalizzato, con pentaprisma, doppia ghiera, doppio display, microregolazione af, compatibilita' totale con tutto il parco ottiche K ecc...
roccia1234
18-09-2013, 09:12
la 5100 e la d7000 condividono lo stesso sensore. paragonare una k5 ad una 5100 o una 5200 e' una bestemmia, la k5 ha un corpo professionale, tropicalizzato, con pentaprisma, doppia ghiera, doppio display, microregolazione af, compatibilita' totale con tutto il parco ottiche K ecc...
Il paragone corretto sarebbe k5 - D7000.
D5100 è una entry level con qualche cosina in più. D7000 e k5 sono semiprofessionali.
le pentax difficilmente le troverai nelle catene commerciali...probabilmente in un negozio specifico di fotografia...
nomino la 5200 perchè è più nuova, ha un sensore simile alla d7000 :
"Vale la pena aggiornare la Nikon D5200? A meno che non avete bisogno di una macchina fotografica più veloce per foto sportive, la spesa non è giustificata. La Nikon D5100 è una fotocamera solida e produce immagini eccezionali. La D5200 offre una migliore gamma dinamica per foto paesaggistiche........"
pezzo preso su internet tra un confronto tra 5100 e 5200...
si, il metodo per scegliere il miglior compromesso prezzo\store è quello..almeno io faccio cosi..
doppio kit con cosa?in genere sono obiettivi scarsi..eviterei...
on line si trova la 5100 doppio kit a 600 euro scarsi garanzia italia..quindi..
solo con 18 55 circa 500 euro..non molto..
sempre on line la 5200 si trova sui 590\600 euro compresa sped. garanzia europa..con 18 55
sui 700 garanzia nitial (è il nome della garanzia italiano nikon, ma credo che lo sai ..), ma anche qualcosina in meno...sempre con 18 55
e comunque, forse la scelta più adatta al tuo budget non oltre gli 800 euro trovi la d7000 con 18 105...hai un corpo macchina più "pro"..
quest'obiettivo, che ho avuto per tre anni, va bene per fare un po di tutto...non aspettarti uno zoom spinto...
su questa accoppiata però, valuta gli ingombri, il tutto pesa non poco.
Per le pentax non ti so dire molto non le ho mai viste...
Ok quindi la D5200 non vale la spesa in confronto alla D5100.
Per doppio kit intendevo il 18-55 + 55-200 entrambi VR garanzia nital a 690. Qui un dubbio: garanzia Europa o nital a livello di assistenza finale cosa cambia? Non parlo di durata ovviamente, solo come "qualita" e velocità.
Parlando invece della D7000 a quanto si trova in giro? Il peso non mi è sembrato molto superiore alla D5100 sinceramente...
la 5100 e la d7000 condividono lo stesso sensore. paragonare una k5 ad una 5100 o una 5200 e' una bestemmia, la k5 ha un corpo professionale, tropicalizzato, con pentaprisma, doppia ghiera, doppio display, microregolazione af, compatibilita' totale con tutto il parco ottiche K ecc...
Ottiche k quali sarebbero? Giusto per capire. Che altro sai dirmi sulla k5, soprattutto per le ottiche? Da quello che vedo ha le stesse caratteristiche della d7000 giusto?
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 4
-giorgio-87
18-09-2013, 11:32
vale la pena solo se cerchi l'ultima novità..personalmente cerco di prendere sempre gli ultimi modelli di ogni cosa..ma è personale...
sono entrambe ottime...
nitial sicuramente è più veloce, mi sembra che con la garanzia europa la reflex non viene assistita da un centro italiano ma uno estero...si prevedono tempi più lunghi...
io avevo la nitial ma per fortuna non ho mai dovuto usufruirne.
ti mando in mp un link..
roccia1234
18-09-2013, 11:55
Ottiche k quali sarebbero? Giusto per capire. Che altro sai dirmi sulla k5, soprattutto per le ottiche? Da quello che vedo ha le stesse caratteristiche della d7000 giusto?
Le ottiche K sarebbero le ottiche pentax con baionetta K.
"K" è il nome dell'attacco a baionetta pentax, così come "F" è il nome dell'attacco a bainoetta di nikon, "EOS" quello di canon, "A" quello di sony, ecc ecc ecc.
K5 e D700 condividono il sensore, anche se su k5 è sfruttato meglio (non che D7000 faccia schifo eh... se la D7000 è eccellente, la k5 è eccellente+ ).
Quello che cambia è il modulo autofocus (quello nikon dovrebbe essere migliore).
La k5 è dichiarata tropicalizzata, la d7000... boh, manco nikon è chiara in proposito (se per te avere roba tropicalizzata è una necessità, allora vai su pentax).
Per il resto delle caratteristiche più o meno si equivalgono.
vale la pena solo se cerchi l'ultima novità..personalmente cerco di prendere sempre gli ultimi modelli di ogni cosa..ma è personale...
sono entrambe ottime...
nitial sicuramente è più veloce, mi sembra che con la garanzia europa la reflex non viene assistita da un centro italiano ma uno estero...si prevedono tempi più lunghi...
io avevo la nitial ma per fortuna non ho mai dovuto usufruirne.
ti mando in mp un link..
E nital rispetto alla italiana?
Grazie ancora di tutto.
Le ottiche K sarebbero le ottiche pentax con baionetta K.
"K" è il nome dell'attacco a baionetta pentax, così come "F" è il nome dell'attacco a bainoetta di nikon, "EOS" quello di canon, "A" quello di sony, ecc ecc ecc.
K5 e D700 condividono il sensore, anche se su k5 è sfruttato meglio (non che D7000 faccia schifo eh... se la D7000 è eccellente, la k5 è eccellente+ ).
Quello che cambia è il modulo autofocus (quello nikon dovrebbe essere migliore).
La k5 è dichiarata tropicalizzata, la d7000... boh, manco nikon è chiara in proposito (se per te avere roba tropicalizzata è una necessità, allora vai su pentax).
Per il resto delle caratteristiche più o meno si equivalgono.
Chiarissimo grazie. Il punto a favore della K5 è il prezzo, assolutamente migliore rispetto alla D7000. Ma poi le ottiche saranno a favore, in termini di prezzo, della nikon?
Che tu sappia lo stabilizzatore è in entrambe incluso nel corpo macchina come l'autofocus o richiedono ottiche stabilizzate? La K5 II rispetto alla liscia cosa aggiunge?
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 4
torgianf
18-09-2013, 13:02
le pentax hanno lo stabilizzatore nel corpo macchina, le nikon no, sono stabilizzati solo alcuni obiettivi
roccia1234
18-09-2013, 13:11
le pentax hanno lo stabilizzatore nel corpo macchina, le nikon no, sono stabilizzati solo alcuni obiettivi
Vero, me ne ero scordato :stordita: :doh:
le pentax hanno lo stabilizzatore nel corpo macchina, le nikon no, sono stabilizzati solo alcuni obiettivi
Vero, me ne ero scordato :stordita: :doh:
Quindi si possono comprare obiettivi compatibili senza stabilizzatore e meno costose. Ottimo. Ma questo stabilizzatore è buono oppure meglio quello VR di alcuni obiettivi nikon?
Tra le due versioni della k5 ci sono grosse differenze?
Scusate se vi riempio di domande, ma voglio essere sicuro prima di spendere una bella cifra.
Grazie ancora.
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 4
torgianf
19-09-2013, 07:35
le ottiche non le vendono tanto al kilo, quindi che abbiano o meno lo stabilizzatore non e' detto che costino di piu' o di meno. il sistema reflex e' dispendioso, anche solo di media qualita' porta via un bel po' di soldi dal portafogli e non esiste nessun sistema economico in commercio, quindi se in pentax l' ottica X costa meno della controparte nikon, sicuramente ci sara' una lente Y in nikon che costera' meno della controparte pentax. gli stabilizzatori, a parte il 5 assi olympus, sono tutti piu' o meno allo stesso livello, pero' ad esempio un 200mm stabilizzato nikon a mirino ti restituisce l' immagine stabilizzata, mentre in pentax sara' sempre stabilizzato ma non vedi i benefici fin quando non scatti, di contro in nikon non avrai tutte le ottiche stabilizzate ma solo qualche zoom
Grazie mille per le informazioni.
Mi sa che mi orienterò sulla k5 a questo punto. Devo solo trovare un posto in cui provarla.
Per iniziare a prendere confidenza è sufficiente il 18-55 o è meglio il doppio kit con anche un 55-200?
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 4
GiovanniGTS
19-09-2013, 16:53
a parte il 5 assi olympus, la stabilizzazione sul seonsore è in media meno efficiente di quella sulle ottiche anche se più economica (la paghi una volta sola all'atto dell'acquisto del corpo macchina e dopo tutte le lenti saranno stabilizzate).
torgianf
19-09-2013, 17:56
quando va bene sara' piu' efficente di meno di mezzo stop..... , a quel punto preferisco di gran lunga il sensore stabilizzato, almeno stabilizza tutto
Mmh devo rifletterci su questa cosa...
Nel caso optassi per la solo corpo, quale obiettivo inizialmente mi consigliate di affiancare? Mi potete dire sia per la nikon che per la pentax? (non ho ancora deciso definitivamente)...
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 4
roccia1234
20-09-2013, 10:21
Quindi si possono comprare obiettivi compatibili senza stabilizzatore e meno costose. Ottimo. Ma questo stabilizzatore è buono oppure meglio quello VR di alcuni obiettivi nikon?
Tra le due versioni della k5 ci sono grosse differenze?
Scusate se vi riempio di domande, ma voglio essere sicuro prima di spendere una bella cifra.
Grazie ancora.
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 4
Meno costose un par de ciofoli. Se fai un paio di confronti, più o meno i prezzi sono allineati a prescindere da stabilizzazione o meno.
Anzi, certi vetri pentax costano nettamente di più dei nikon, senza alcuna ragione valida (vedi ad esempio i 50 f/1.8).
Per stabilizzatore sul corpo/sull'ottica se ne potrebbe discutere all'infinito senza arrivare ad una conclusione definitiva.
La stabilizzazione sul sensore stabilizza anche la bottiglia di birra che incolli alla baionetta con del mastice, quindi ti puoi trovare stabilizzata anche un'ottica M42 del 1950 montata tramite adattatore.
Il contro è che, all'aumentare della focale (purtroppo dove la stabilizzazione servirebbe di più), per motivi "fisici", l'efficienza della stabilizzazione sul sensore diminuisce, c'è addirittura chi dice che a 400mm è quasi come se non ci fosse.
Se ti interessano fortemente lunghe lenti da fotocaccia (da 300mm in su) stabilizzate a prezzi "umani", devi andare su canon (si, hai letto bene: canon. Un nikonista che consiglia canon :stordita: ).
Altro contro è che a mirino vedi l'immagine non stabilizzata.
Lo stabilizzatore sull'ottica ha come contro che... stabilizza solo quell'ottica lì, quindi devi acquistare ottiche stabilizzate, che ovviametne sono solo le più recenti, e ovviamente costano più della versione precedente non stabilizzata.
Come pro hanno che lo stabilizzatore è studiato apposta per quell'ottica lì per avere la maggior efficienza possibile... su ottiche stabilizzate solitamente almeno 2-3 stop sono garantiti,a prescindere dalla focale.
Altro vantaggio è che l'immagine a mirino è stabilizzata, con vantaggio per te e per il sistema AF, che si trova a lavorare su un'immagine più stabile.
roccia, sono d'accordo con te su quasi tutta la linea :)
Anzi, certi vetri pentax costano nettamente di più dei nikon, senza alcuna ragione valida (vedi ad esempio i 50 f/1.8).
vero, il DA 50 ha un prezzo assurdo...però un motivo "valido" c'è! non hanno i numeri di vendita di canikon, quindi per forza di cose devono venderlo ad un prezzo maggiore.
di base cmq i vetri buoni costano, che siano stabilizzati o meno :)
Il contro è che, all'aumentare della focale (purtroppo dove la stabilizzazione servirebbe di più), per motivi "fisici", l'efficienza della stabilizzazione sul sensore diminuisce, c'è addirittura chi dice che a 400mm è quasi come se non ci fosse.
vero anche questo, tuttavia c'è chi ci usa il 600 senza problemi. c'è da dire cmq che la stabilizzazione su un obiettivo oltre i 400 non è che serva molto dato che solitamente non lo si usa a mano libera (a parte quelli di juza ovviamente :D ) per via di pesi e dimensioni, e su cavalletto lo stabilizzatore è meglio disattivarlo.
Altro contro è che a mirino vedi l'immagine non stabilizzata.
per quanto mi riguarda è in parte un pro :D IO non sopporto l'immagine stabilizzata nel mirino (mi da il mal di mare). però come dici giustamente aiuta nella messa a fuoco, che a parità di corpo macchina risulta un po' più rapida usando la stabilizzazione sull'ottica (niente di trascendentale, ma la differenza un po' si nota, secondo chi ha provato).
cmq sia la stabilizzazione sul sensore è tarata in base alla focale usata, quindi dovrebbe essere ottimizzata per ogni ottica (anche se ovviamente perde un po' di efficacia con focali molto spinte, in situazioni difficili, per problemi fisici)
cmq sia a prescindere dal corpo che sceglierai IO comincerei con l'obiettivo in kit o al massimo con il doppio kit :)
Grandissima spiegazione, ora mi è tutto chiaro tranne una cosa: su quali "lunghezze" e per quali tipologie di foto (notturna? Diurna? Paesaggio?) è utile avere lo stabilizzatore? E un'altra cosa: generalmente le due versioni (stabilizzata e non) dell'ottica sono identiche o una rende meno dell'altra?
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 4
roccia1234
20-09-2013, 12:56
Grandissima spiegazione, ora mi è tutto chiaro tranne una cosa: su quali "lunghezze" e per quali tipologie di foto (notturna? Diurna? Paesaggio?) è utile avere lo stabilizzatore? E un'altra cosa: generalmente le due versioni (stabilizzata e non) dell'ottica sono identiche o una rende meno dell'altra?
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 4
roccia, sono d'accordo con te su quasi tutta la linea :)
vero anche questo, tuttavia c'è chi ci usa il 600 senza problemi. c'è da dire cmq che la stabilizzazione su un obiettivo oltre i 400 non è che serva molto dato che solitamente non lo si usa a mano libera (a parte quelli di juza ovviamente :D ) per via di pesi e dimensioni, e su cavalletto lo stabilizzatore è meglio disattivarlo.
Mica è "necessaria" la stabilizzazione, però quando c'è fa comodo, specie con vetri lunghi, dai 300mm in su utilizzabili a mano libera (tipo 300 f/4, 120-400, 150-500 o giù di li).
Io uso 300 f/4 + tc 1,4x su aps-c (630mm equivalenti) senza problemi e non è stabilizzato. Però, dal'uso sul campo più di una volta la presenza dello stabilizzatore mi avrebbe fatto molto comodo: al posto di scattare a 1/640 - 1/800 ad un soggetto non in movimento (essendo comunque a rischio mosso), avrei potuto osare 1/320 o addirittura 1/200 e avere un'immagine non mossa con uno-due stop in meno di iso.
cmq sia la stabilizzazione sul sensore è tarata in base alla focale usata, quindi dovrebbe essere ottimizzata per ogni ottica (anche se ovviamente perde un po' di efficacia con focali molto spinte, in situazioni difficili, per problemi fisici)
Più è lunga la focale e più il sensore deve fare spostamenti lunghi e rapidi per stabilizzare... e ovviamente non è che si può spostare all'infinito ;) .
cmq sia a prescindere dal corpo che sceglierai IO comincerei con l'obiettivo in kit o al massimo con il doppio kit :)
Concordo.
Però con singolo obiettivo consiglierei un 18-105 o 18-135, in modo da avere più focali a disposizione. Solo un 18-55 mi sembra limitante.
In doppio kit, va benissimo 18-55 + 55-200 (o l'equivalente pentax, non lo conosco). Però con nikon scegli le versioni VR che otticamente sembra siano migliori.
Mica è "necessaria" la stabilizzazione, però quando c'è fa comodo, specie con vetri lunghi, dai 300mm in su utilizzabili a mano libera (tipo 300 f/4, 120-400, 150-500 o giù di li).
una volta si scattava senza alcun stabilizzatore senza problemi...chiaro però che anche secondo me è sempre meglio averla (se ce l'hai e non la vuoi la puoi disattivare, se non ce l'hai ma ne avresti bisogno ti attacchi :D )
Io uso 300 f/4 + tc 1,4x su aps-c (630mm equivalenti) senza problemi e non è stabilizzato. Però, dal'uso sul campo più di una volta la presenza dello stabilizzatore mi avrebbe fatto molto comodo: al posto di scattare a 1/640 - 1/800 ad un soggetto non in movimento (essendo comunque a rischio mosso), avrei potuto osare 1/320 o addirittura 1/200 e avere un'immagine non mossa con uno-due stop in meno di iso.
io parlavo di ottiche oltre 400. i vari zoom sigma che arrivano fino a 400/500mm sono ancora utilizzabili tranquillamente a mano libera e li lo stabilizzatore serve (chi ha provato il 50-500 non nota differenze tra lo stabilizzatore sull'ottica e quello sul sensore della k5...si nota però la maggior velocità dell'AF usando quello sull'ottica) ;) molti supertele però non è pratico usarli a mano libera...
Però con singolo obiettivo consiglierei un 18-105 o 18-135, in modo da avere più focali a disposizione. Solo un 18-55 mi sembra limitante.
si, preso in kit non costa molto di più dei 18-55 ma è più versatile. resta quindi una valida alternativa al doppio kit.
@S19: un'obiettivo stabilizzato ha uno schema ottico diverso rispetto alla controparte non stabilizzata...di conseguenza la resa non sarà identica (a volte è cmq molto simile, altre completamente diversa :) )
Quindi diciamo che fino ai 105 si possono usare tranquillamente anche non stabilizzate?
Cmq mi sto orientando sempre più sulla d5100, poi vi posto un po' di prezzi che trovo in giro con i vari kit e vi chiedo cosa ne pensate. Giusto per non prendere delle belle infinocchiate.
@S19: un'obiettivo stabilizzato ha uno schema ottico diverso rispetto alla controparte non stabilizzata...di conseguenza la resa non sarà identica (a volte è cmq molto simile, altre completamente diversa :) )
Migliore o peggiore in generale o dipende da lente a lente?
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 4
roccia1234
20-09-2013, 17:14
Quindi diciamo che fino ai 105 si possono usare tranquillamente anche non stabilizzate?
Cmq mi sto orientando sempre più sulla d5100, poi vi posto un po' di prezzi che trovo in giro con i vari kit e vi chiedo cosa ne pensate. Giusto per non prendere delle belle infinocchiate.
Migliore o peggiore in generale o dipende da lente a lente?
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 4
Puoi usare tranquillamente qualsiasi lente senza stabilizzazione, basta che scatti con tempi pari o più rapidi dei tempi di sicurezza (1/focale per lenti NON stabilizzate, per lenti stabilizzate dipende dall'efficienza dello stabilizzatore).
Puoi usare tranquillamente qualsiasi lente senza stabilizzazione, basta che scatti con tempi pari o più rapidi dei tempi di sicurezza (1/focale per lenti NON stabilizzate, per lenti stabilizzate dipende dall'efficienza dello stabilizzatore).
Potresti spiegarmi meglio cosa intendi con tempi pari o più rapidi dei tempi di sicurezza? Penso di aver quasi capito, ma ho esempio pratico mi aiuta sempre di più...se vado con tempi inferiori ovviamente dovrei andarci di cavalletto o appoggiando la macchina...
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
torgianf
20-09-2013, 18:55
con un 50mm devi scattare a 1/50 o piu' veloce, questo su formato pieno, su aps c invece almeno 1/80 o piu' veloce visto il fattore di crop di 1,5. con lo stabilizzatore puoi scattare a 1/20 ma sempre su soggetti statici, lo stabilizzatore minimizza i tuoi movimenti ma non quelli dei soggetti ovviamente
roccia1234
20-09-2013, 19:40
Potresti spiegarmi meglio cosa intendi con tempi pari o più rapidi dei tempi di sicurezza? Penso di aver quasi capito, ma ho esempio pratico mi aiuta sempre di più...se vado con tempi inferiori ovviamente dovrei andarci di cavalletto o appoggiando la macchina...
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
Premessa: non c'è dientro nessun calcolo, solo la semplice esperienza maturata dai fotografi di tutto il mondo scattando, per decine di anni, con le reflex a pellicola prima in digitale poi.
Va da sè che è una regola empirica e come tale fornisce solo una traccia.
Ho detto reflex perchè senza lo specchio che si ribalta (e che introduce un bel po' di mosso) riesci a usare tranquillamente tempi più lenti senza stabilizzatori o cavalletti. Ad esempio con una telemetro (che è senza specchio) russa di 50 anni fa riesco a scattare tranquillamente a 1/15 con un 50mm senza avere mosso o micromosso visibile, cosa che non le reflex (digitali o a pellicola che siano), mi riesce impossibile, causa specchio.
In sintesi, il tempo di sicurezza è 1/focale.
Se scatti a 20mm è 1/20, a 50mm è 1/50, a 100mm è 1/100 e così via.
Però il tutto è nato e "tarato" per il pieno formato. Se scatti su aps devi considerare il fattore di crop, quindi dovresti usare la cosiddetta focale equivalente, ossia moltiplichi per 1,5 la focale che è indicata sul tuo obiettivo.
Se scatto con un 50mm, su pieno formato avrò bisogno di un tempo di almeno 1/50, su aps-c 1/75 (che non c'è, mi accontento di 1/80).
Ora, la regola è empirica.
Se già di tuo hai la mano fermissima, potresti riuscire tranquillamente a scattare a 1/20 con un 50mm e non avere mosso.
Se stai facendo una scarpinata in montagna, vedi uno stambecco ed estrai il 400mm per fargli una foto, è molto probabile che ti serva un tempo più rapido di quello di sicurezza (che so, 1/640-1/800-1/1000) per non avere mosso, dato che avrai la cosiddetta "tremarella da sforzo", fiatone, ecc ecc.
In generale con tempi inferiori a quello di sicurezza serve un cavalletto o un monopiede per non avere mosso (ma, ripeto, è soggettivo).
Ah, il tutto vale per soggetti statici, come ben detto da torgianf. Lo stabilizzatore (nel corpo, nell'obiettivo, a carbonella, a fagioli o a pastasciutta che sia) e il cavalletto correggono solo il mosso introdotto DA TE.
Se il soggetto si muove e vuoi congelarlo, stabilizzatore o cavalletto non fanno assolutamente nulla: devi usare tempi rapidi, e non si scappa.
Migliore o peggiore in generale o dipende da lente a lente?
dipende da lente a lente:
tra il tamron 70-300 (non stabilizzato) ed il tamron 70-300 VC (stabilizzato), quello NON stabilizzato è una ciofeca, quello stabilizzato è un'ottimo obiettivo in relazione al prezzo che ha...quello stabilizzato è più recente e con uno schema ottico differente.
tra il canon 70-200 2.8 L e il canon 70-200 2.8 L IS (il secondo è quello stabilizzato) non cambia molto in fatto di qualità d'immagine: da quello che ho provato (li ho provati su corpi differenti) forse è leggermente meglio quello NON stabilizzato (di base è più facile fare lenti ottime senza stabilizzatore), tuttavia avere lo stabilizzatore può aiutare specie in certe situazioni.
la "regola" dei tempi di sicurezza te l'hanno spiegata ottimamente torgianf e roccia ;)
Ottime spiegazioni ora mi è molto più chiaro...
Ho trovato in offerta al mediaworld una d7000 kit 18-105 a 800 e rotti euro. È una buona offerta?
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 4
la d7000 con 18-105 VR si trova a circa 780 spedita nei negozi online, quindi 800 in negozio fisico è un prezzo giusto secondo me
la d7000 con 18-105 VR si trova a circa 780 spedita nei negozi online, quindi 800 in negozio fisico è un prezzo giusto secondo me
Garanzia nital? Perché online trovo solo a più di 800...a meno sono garanzia europa...
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 4
Considerando garanzia nital e acquisto in negozio fisico (che vuoi o non vuoi viene di solito percepito come un "plus") direi che è un ottimo prezzo.
Garanzia nital? Perché online trovo solo a più di 800...a meno sono garanzia europa...
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 4
se è proprio garanzia nital allora è decisamente buono come prezzo ;)
Presa :D Grazie a tutti ragazzi...adesso per iniziare che mi consigliate? Parto di M sperimentando o c'è qualche sito/guida da guardare per orientarsi?
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 4
torgianf
21-09-2013, 16:28
a che serve partire in M ? ma soprattutto, le basi ce l' hai ? no, perche' l' impatto puo' essere traumatico
a che serve partire in M ? ma soprattutto, le basi ce l' hai ? no, perche' l' impatto puo' essere traumatico
Vengo da una bridge, qualche impostazione la conosco. Da dove mi consigli di partire per imparare pian piano avendo comunque una base?
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 4
torgianf
21-09-2013, 19:11
priorita' di diaframma ( A ), autofocus spot centrale, auto iso
priorita' di diaframma ( A ), autofocus spot centrale, auto iso
Ok partirò così allora. Anche se l'iso è una delle poche cose che potevo settare anche sulla bridge XD
L'obiettivo è meglio lasciarlo sempre attaccato al corpo o ogni volta smontarlo e rimontarlo? Chiedo perché anche nella borsa grande non ci sta montato il 18-105...
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 4
aled1974
21-09-2013, 20:38
ogni volta che stacchi e riattacchi ti metti in condizione di far entrare polvere all'interno della macchina, e anche se sei in una camera stagna la stessa ghiera a suon di dai e dai "mangia" il metallo
scherzi a parte (mica tanto poi), se devi fare foto non è che puoi fermare il mondo perchè tu devi montare la macchina. Con un solo obiettivo poi? Lascialo sopra e via :D
se riesco a girare io con un 45-200 sopra alla e-pl2 penso che ce la puoi fare benissimo anche tu: http://j.mp/16hpKhK
ciao ciao
ogni volta che stacchi e riattacchi ti metti in condizione di far entrare polvere all'interno della macchina, e anche se sei in una camera stagna la stessa ghiera a suon di dai e dai "mangia" il metallo
scherzi a parte (mica tanto poi), se devi fare foto non è che puoi fermare il mondo perchè tu devi montare la macchina. Con un solo obiettivo poi? Lascialo sopra e via :D
se riesco a girare io con un 45-200 sopra alla e-pl2 penso che ce la puoi fare benissimo anche tu: http://j.mp/16hpKhK
ciao ciao
Il problema è che non ci sta così nella custodia, devo smontarne qualche pezzo...
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 4
allora fai che prendere un'altra custodia :) dover mettere e togliere l'obiettivo ogni volta che la prendi/togli dalla borsa e una rottura (oltretuttoentra più facilmente la polvere, ovviamente)
antonioalex
22-09-2013, 10:54
Il problema è che non ci sta così nella custodia, devo smontarne qualche pezzo...
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 4
acquista una semplice borsa fotografica, a volte le trovi anche a 15€ quelle della report.
priorita' di diaframma ( A ), autofocus spot centrale, auto iso
quoto, per la maggior parte delle foto la priorità dei diaframmi va + che bene, il manuale e i tempi sono per cose ben + mirate e ponderate, come le foto da studio o il panning.
Ce l'ho fatta:
http://img.tapatalk.com/d/13/09/22/9equsydu.jpg
In giro ho un vecchio tamron 70-210 f4 con adattatore olympus. Se prendo l'adattatore nikon dite che funziona decentemente sulla d7000? Stessa domanda per il vecchio flash esterno, può andare ancora bene?
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 4
per il flash non saprei...per l'obiettivo non sono sicuro se si possa o meno (non so che tiraggio hanno le oly) ma non penso che ne valga la pena. magari senti anche altri pareri
per il flash non saprei...per l'obiettivo non sono sicuro se si possa o meno (non so che tiraggio hanno le oly) ma non penso che ne valga la pena. magari senti anche altri pareri
Ok magari lo porto a qualche fotografo qua in zona.
Se non va bene non è un grande problema sinceramente.
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 4
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.