zulutown
13-09-2013, 10:10
ciao a tutti.
Io vorrei qualcosa di abbastanza delicato e efficace in fase di asciugatura ma posso solo prendere la lavasciuga (e non gli elettrodomestici separati)
un tecnico di una grande catena di elettrodomestici mi ha spiegato che
- le asciugatrici si basano su meccanismo simile al climatizzatore e quindi deumidificano in modo "delicato"
- le lavasciuga invece mi diceva che si basano su delle resistenze calde e quindi fanno un semplice flusso di aria calda, come se fosse un phon.
fatte queste premesse gli ho spiegato che io vorrei assolutamente una lavasciuga cercando di farmene consigliare una discretamente delicata, e mi ha tirato fuori un discorso sulle lavasciuga Bosch.
In pratica diceva che queste ultime costano sui 1000 euro (e a quella cifra potrei arrivare) e che hanno un particolare meccanismo a condensazione, che però porta via parecchio spazio internamente e questo faceva sì che la capacità di carico in asciugatura fosse limitata e che quindi venissero vendute pochissime lavasciuga bosch e che quindi quel negozio (o quella catena) non le teneva più.
Ora vorrei capire.. se tra le N lavasciuga esistenti quali sono le reali differenze nella tecnologia di asciugatura... su internet non ho trovato info molto chiare.
Non ho problemi di consumi, nè di carico (farei lavaggi con pochi indumenti), vorrei solo qualcosa che una volta tirati fuori i vestiti asciutti, fossero abbastanza morbidi e da stirare il meno possibile.
Inoltre dove finisce l'acqua / umidità rimossa lavasciuga?
Su internet ho trovato persino che certe lavasciuga soffiano fuori l'aria umida... e questo non va bene a me, in quanto la lavasciuga si troverebbe in un piccolo bagno cieco.
grazie
Io vorrei qualcosa di abbastanza delicato e efficace in fase di asciugatura ma posso solo prendere la lavasciuga (e non gli elettrodomestici separati)
un tecnico di una grande catena di elettrodomestici mi ha spiegato che
- le asciugatrici si basano su meccanismo simile al climatizzatore e quindi deumidificano in modo "delicato"
- le lavasciuga invece mi diceva che si basano su delle resistenze calde e quindi fanno un semplice flusso di aria calda, come se fosse un phon.
fatte queste premesse gli ho spiegato che io vorrei assolutamente una lavasciuga cercando di farmene consigliare una discretamente delicata, e mi ha tirato fuori un discorso sulle lavasciuga Bosch.
In pratica diceva che queste ultime costano sui 1000 euro (e a quella cifra potrei arrivare) e che hanno un particolare meccanismo a condensazione, che però porta via parecchio spazio internamente e questo faceva sì che la capacità di carico in asciugatura fosse limitata e che quindi venissero vendute pochissime lavasciuga bosch e che quindi quel negozio (o quella catena) non le teneva più.
Ora vorrei capire.. se tra le N lavasciuga esistenti quali sono le reali differenze nella tecnologia di asciugatura... su internet non ho trovato info molto chiare.
Non ho problemi di consumi, nè di carico (farei lavaggi con pochi indumenti), vorrei solo qualcosa che una volta tirati fuori i vestiti asciutti, fossero abbastanza morbidi e da stirare il meno possibile.
Inoltre dove finisce l'acqua / umidità rimossa lavasciuga?
Su internet ho trovato persino che certe lavasciuga soffiano fuori l'aria umida... e questo non va bene a me, in quanto la lavasciuga si troverebbe in un piccolo bagno cieco.
grazie