View Full Version : posizione hhd
sono in fase di costruzione....
secondo voi l'hhd deve stare per forza orizzontale?
se lo metto in verticale che succede???
ciaoo
Esplode :D :D :D
Tecnicamente dovrebbe andare lo stesso ma non ne ho idea di come reagirebbero i piatti e le testine visto che queste ultime potrebbero anche sballare e graffiare un piatto visto che non sono nella posizione giusta lavorando in verticale e nn in orizzontale.
Posso aver detto una caxxata ma e meglio chiedere a qualcun altro;) ;)
bubbasaur
20-05-2002, 21:05
secondo me nessun problema :), gli HD attuali sono progettati sia per il montaggio orrizzontale che verticale.
In molti case desktop di dimensioni contenute, li trovi infatti in verticale. ;)
xxx Alcatraz xxx
20-05-2002, 21:22
orizzontale, verticale o obliquo, per un hd non cambia nulla.
dosaggio
20-05-2002, 22:31
si è vero, puoi montarlo come vuoi....però occhio ad una cosa che accade quasi sistematicamente : se fai lavorare un hd,diciamo per un anno, per es in verticale...e poi lo giri in orizzontale, l'hd si rompe dopo 2-3 mesi.
CIao.
Originariamente inviato da dosaggio
[B]si è vero, puoi montarlo come vuoi....però occhio ad una cosa che accade quasi sistematicamente : se fai lavorare un hd,diciamo per un anno, per es in verticale...e poi lo giri in orizzontale, l'hd si rompe dopo 2-3 mesi.
CIao.
xche scusa?
nessun problema secondo me....
ho smontato un compaq PIII 800 di un amico e le staffe degli hd erano verticali,dunque su quel pc gli HD dovevano stare per forza verticalmente,per cui nessun problema :)
dosaggio
21-05-2002, 15:56
infatti non ho detto che esista un problema legato alla posizione di funzionamento.
Per essere più chiaro ripeto : GLI HD POSSONO LAVORARE IN QUALSIASI POSIZIONE, tranne rare eccezioni.
Ho solo detto che gli hd, in un certo senso, si "abituano" a lavorare nella posizione in cui li metti. Statisticamente accade che ,se dopo molto tempo, gli cambi posizione...e mantieni la nuova posizione, è molto probabile che l'hd si rompa.
(è successo anche a me di notarlo, avendo lavorato diversi anni in una grossa ditta....che sostituiva MOLTI hd rotti proprio per questo...).
E' vero che il problema affligge per lo più i vecchi hd (per i quali, addirittura, era consigliata la STESSA posizione di funzionamento adottata durante la formattazione...anche se i motivi sono diversi) ma è anche vero che ciò accade ancora oggi, anche se oggi le ditte si riferiscono a tal proposito parlando di "error rate" che si viene ad avere cambiando posizione......e non di rottura.
Ti faccio un esempio, ma ne trovi tanti:
http://www.storage.ibm.com/hdd/support/dcya/dcyamec.htm
quì si parla di posizione di montaggio per intenderla come un "problema" superato dal loro drive....
Ma, ripeto ancora una volta, io non parlo di posizione di funzionamento....bensì di "abitudine" di un sistema meccanico alla posizione.
Saluti.
dosaggio non ci avevo mai pensato e non mi sarebbe mai passato per la testa che un HD si abitua alla posizione :)
E se lavorano completamente capovolti rispetto alla normale posizione orizzontale, ci sono problemi?
Faccio questa domanda perchè ne ho visto 2 posizionati orrizontalmente con la parte sotto contrapposta con in mezzo un wb per il raffreddamento.
Originariamente inviato da bat212
[B]E se lavorano completamente capovolti rispetto alla normale posizione orizzontale, ci sono problemi?
Faccio questa domanda perchè ne ho visto 2 posizionati orrizontalmente con la parte sotto contrapposta con in mezzo un wb per il raffreddamento.
idem,anche io ho visto quella foto.....credo non ci siano problemi....se al max gli HD hanno problemi a funzionare in una posizione diversa (ma solo dopo un lungo periodo di tempo di funzionamento in posizione normale) se lo compri nuovo e lo metti capovolto non ci dovrebbero essere prob :)
dosaggio
21-05-2002, 19:59
sul mio ultimo ibm non è segnalato alcun problema neanche per quella posizione. Cmq al di là del discorso sull "abitudine" tenete presente che la posizione "col controller verso l'alto" è bandita ancora su alcuni modelli....ed era la posizione assolutamente sconsigliata da tutti fino a qualche anno fà....
CIao.
Bè, a questo punto visto il costo degli HD, rimango fedele alla tradizione!:o
RiccardoS
22-05-2002, 11:19
:rolleyes:
dal sito dell'ibm, il collegamento che hai citato tu, dosaggio:
"Performance and error rate will stay within specification limits if the drive is operated in the other permissible orientations from which it was formatted. Thus a drive formatted in a horizontal orientation will be able to run vertically and vice versa.
ovvero:
Le performance ed il numero delgi errori rimarranno nella norma se il drive opererà nelle altre possibili posizioni di funzionamento oltre a quella in cui è stato formattato; inoltre un drive formattato in orizzontale potrà funzionare in verticale e viceversa
aggiungo personalmente: senza alcun tipo di problemi!
Non ho mai sentito di storie del genere: "meccaniche che si abituano a lavorare in una certa posizione" ma va là... stiamo parlando di braccetti metallici, magneti, dischi magnetici ragazzi! mica di piante o che so io! :rolleyes:
L'unica cosa vera e riconosciuta è che la posizione migliore per gli hd è quella orizzonale con il controller sulla parte inferiore: gli hd sono progettati per lavorare in questa maniera. Anche la posizione verticale non ha nessuna controindicazione in quanto l'importante è che il braccetto si trovi sempre alla stessa distanza dalla superfice dei piatti, perciò l'unica cosa da evitare è posizionare gli hd con un'inclinazione > di 15° rispetto all'asse verticale od orizzontale, altrimenti viene meno il presupposto dell'omogeneità della distanza del braccetto.
Gli hd che ti sono partiti dopo averli spostati da una posizione all'altra, innanzitutto sono vecchi (come hai detto) e probabilmente sono stati sballottati nello scambio di posizione, cioè non maneggiati con la dovuta cura: molto più probabilmente però il guasto è dovuto all'età: a me è capitato di dover pulire un array RAID di 6 dischi SCSI su un mail server olivetti del '92: su 6 dischi, solo per il fatto di averne estratto il cassettino, soffiato via la polvere e rimesso dentro me ne è partito uno (che cmq aveva già denotato dei problemi...).
dosaggio
22-05-2002, 19:02
Non ho mai sentito di storie del genere: "meccaniche che si abituano a lavorare in una certa posizione" ma va là... stiamo parlando di braccetti metallici, magneti, dischi magnetici ragazzi! mica di piante o che so io!
mi fa piacere se la storiella ti fa sorridere....cmq non volevo certo intedere che un albero ed un cuscinetto hanno un cervello.
Lasciamo perdere.
L'unica cosa vera e riconosciuta è che la posizione migliore per gli hd è quella orizzonale con il controller sulla parte inferiore: gli hd sono progettati per lavorare in questa maniera. Anche la posizione verticale non ha nessuna controindicazione in quanto l'importante è che il braccetto si trovi sempre alla stessa distanza dalla superfice dei piatti, perciò l'unica cosa da evitare è posizionare gli hd con un'inclinazione > di 15° rispetto all'asse verticale od orizzontale, altrimenti viene meno il presupposto dell'omogeneità della distanza del braccetto
Nessuna affermazione tra quelle che hai fatto è vera in assoluto, così come non è vero (in assoluto) che sia dannoso posizionare un hd con un inclinazione >15° .....soprattutto oggi, e poi cmq. dipende dalle marche.
Gli hd che ti sono partiti dopo averli spostati da una posizione all'altra, innanzitutto sono vecchi (come hai detto) e probabilmente sono stati sballottati nello scambio di posizione, cioè non maneggiati con la dovuta cura: molto più probabilmente però il guasto è dovuto all'età
Assolutamente no. Io parlavo anche di dischi nuovi, e se più di 2000 dischi (di 4,5 marche) non ti sono sufficienti per parlare di statistica mi dispiace. Molti di questi li cambiai io, con la massima cura e nessuno era più vecchio di 15 mesi (ci fu un massicio cambio di case a tutti i clienti per poter inserire schede proprietarie----> cambiò in tutti la posizione dei dischi).
Cmq. ciò che avevo affermato era solo con spirito di osservazione...non volevo certo farne una scienza.
SAluti.
RiccardoS
23-05-2002, 07:11
:)
Anche io ti rispondo con spirito di osservazione, ma anche supportato dall'esperienza non solo mia ma di un sacco di colleghi, di amici e (non da ultimo) di forum e siti vari che trattano con l'hardware: in tutti questi casi non ho mai sentito nessuno parlare di hd che si rompono perchè "erano abituati a lavorare in una certa posizione" e la cosa mi sembra talmente strana che ti ho riportato le mie motivazioni, nonchè quella che imho è la corretta lettura del passo in quella pagina del sito ibm cui tu facevi riferimento: otlre a questo, riguardo all'inclinazione, in qualsiasi manuale ed in qualsiasi sito si raccomanda di non installare i dischi con un inclinazione > di 15° rispetto all'asse di riferimento, non ho detto che sia vero in assoluto, solo che i produttori consigliano questo (io poi non ho esperienza di hd installati così da culo, per fortuna! :D ).
cmq la sezione più adatta per un thread come questo era quella riguardo alle periferiche di memorizzazione, e vorrei sentire altri pareri: nessuno ha nulla da dire? Qualche esperienza??? :confused:
p.s. non ho definito "storiella" la tua risposta. ;) :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.