PDA

View Full Version : Samsung non ci sta: anche noi porteremo i 64bit nel mobile, la Cina non si tocca


Redazione di Hardware Upg
12-09-2013, 15:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/samsung-non-ci-sta-anche-noi-porteremo-i-64bit-nel-mobile-la-cina-non-si-tocca_48653.html

Samsung non vuole lasciare una feature così importante al diretto concorrente, e ha annunciato che le architetture a 64bit rappresentano il prossimo obiettivo del colosso sudcoreano

Click sul link per visualizzare la notizia.

acerbo
12-09-2013, 15:44
ecco ci mancava un nuovo specchietto per le allodole, dopo i PiPPiAi dei display che hanno una risoluzione maggiore del 50" del salone di casa arrivano i 64bit per i cellulari con 2GB di Ram.

nickmot
12-09-2013, 15:47
ecco ci mancava un nuovo specchietto per le allodole, dopo i PiPPiAi dei display che hanno una risoluzione maggiore del 50" del salone di casa arrivano i 64bit per i cellulari con 2GB di Ram.

Ti sei dimenticato dei core e dei pollici dello schermo, oltre all'evergreen Megapicsel della fotocamera.

Paganetor
12-09-2013, 16:03
e i "quanti PER è il tuo zoom" dove lo mettiamo!? :asd:

gd350turbo
12-09-2013, 16:04
8 core...
128 gb...
64 bit...

Eh qualcosa bisogna inventarsi per continuare a vendere milioni di esemplari !

Beato (?) chi ci crede !

Rubberick
12-09-2013, 16:06
sentite fateli sfogare :D

il mercato è questo... se stiamo tutti a dire è inutile...

la ricerca scientifica al giorno d'oggi sta messa male... quante volte è capitato che grazie a delle innovazioni fatte in un campo o ad una disponibilità di prodotti a buon prezzo poi si aprono nuovi rami

vedrete che con i proci arm a 64bit a manetta tireranno anche il mercato dei servers..

Mparlav
12-09-2013, 16:07
La leadership in Cina non è tanto tranquilla: prima di Apple e del suo accordo con China Mobile, devono guardarsi dagli "arrembanti" produttori come Lenovo, Huawei e ZTE.
E' un mercato enorme (solo China Mobile ha oltre 700M di utenti attivi, di cui quasi 190M di smartphone), la sfida 2013 è lì.

Per il discorso 64bit è quasi ovvio che Samsung se ne esca con una dichiarazione del genere, ma prima di sprecare prezioso spazio sul die, meglio valutare prima a che punto è la roadmap di Android (e magari anche Tizen).

Bluknigth
12-09-2013, 16:29
Onestamente sta cosa dei 64 bit è risibile, anzi dannosa.
Una applicazione 64 bit di solito occupa più ram e più spazio su disco di una a 32 bit.

Per cui ho hai oltre 4 GB di RAM o paghi di più in termini di risorse per niente in cambio....

Quindi ha ragione Samsung a dire, "ce li avremo anche noi" magari aggiungendo "quando effettivamente serviranno"....

Pur avvendo sempre avuto telefoni android ho sempre ammirato i prodotti Apple per design, semplicità di utilizzo, supporto e gli zero pensieri che hai vivendo nel suo orticello.
Ma ultimamente piuttosto che attaccare nuovi mercati deve stare attenta a non perdere quelli che ha... E adesso sta dormendo.

Duncan
12-09-2013, 16:34
beh il problema non è certo lo spazio se si son messi a fare un 8 core...

Rubberick
12-09-2013, 16:43
si è capito che tra qualche anno avremo cell con 8 gb di ram e + :) .. che ci fanno? quello che voleva fare ubuntu edge solo, ci arrivano + gradualmente

overnoise
12-09-2013, 16:48
Tra l'altro, nei sistemi Linux riescono ad usare più di 4GB di RAM anche con "solo" 32bit.

I 64bit hanno senso quando un singolo task ha bisogno di indirizzare più di 4 GB o per istruzioni che beneficiano di tale architettura. Non so in ambito mobile quale task possa avere questa necessità :-DDD

Ad ogni modo, daranno un contributo all'evoluzione delle applicazioni che sarà possibile far funzionare in piccoli device dal basso consumo.

Video editing su smartphones in cluster :-DDD

Duncan
12-09-2013, 17:02
la possibilità di usare più di 4 GB di ram su sistemi 32 bit dipende dalle caratteristiche della CPU, per esempio intel prevede il PAE, che deve essere poi supportato dal kenel in uso, ma è una complicazione che ha impatto sulle prestazioni, anche se generalmente la maggior quantità di ram ripaga ampiamente... ma rimane il problema poi non hai bello spazio di indirizzamento lineare come con i 64 bit con cui puoi divertiti assai di più piangendo meno, sopratutto chi sviluppa :)

Hulk9103
12-09-2013, 17:06
Quindi ha ragione Samsung a dire, "ce li avremo anche noi" magari aggiungendo "quando effettivamente serviranno"....

:friend: Come il batterysuga a 8 core? Bhe certo, effettivamente serve, sisi :oink:

Un'azienda che, imho, senza apple NON riesce a proporre nulla di realmente "diverso e innovativo" e che se Apple annuncia A Samsung annuncia immediatamente A, conta zero. Ragione a Samsung? eddai non scherziamo :D


Prima o poi sarebbero usciti i 64bit, vediamo cosa realmente offriranno e poi valuteremo :)

Pier2204
12-09-2013, 17:07
Il mio telefono ha solo 32 bit, ..sono frustrato..:asd:

Mparlav
12-09-2013, 17:11
beh il problema non è certo lo spazio se si son messi a fare un 8 core...

Il problema è sempre lo spazio.

Il die size dell'Apple A7 è 105 mmq, per farti un'idea il quad core di Tegra 4 è sugli 80 mmq (senza LTE), uno Snapdragon 800 intorno ai 120 mmq (con LTE), mentre l'Exynon 5420 octacore (che non sono tutti i core uguali e senza LTE), dovrebbe aggirarsi sui 110 mmq (non dichiarato).
I core cpu sono solo uno dei fattori, inutile parlare del numero, senza parlare anche della gpu o dell'LTE (vedi Qualcomm).

Il perchè degli 8 core Exynon è spiegato da tempo:
http://www.anandtech.com/show/6768/samsung-details-exynos-5-octa-architecture-power-at-isscc-13
http://www.anandtech.com/show/7313/samsung-announces-biglittle-mp-support-in-exynos-5420

prima di "sprecare" spazio per dei registri 64bit, bisogna valutarne attentamente i reali benefici.

Malek86
12-09-2013, 17:16
In effetti sta storia del 64 bit non l'ho mai avuta ben chiara neppure su desktop (intendo a parte il discorso della RAM). Un'applicazione a 64-bit anzichè 32-bit, ha mai comportato vantaggi prestazionali?

calabar
12-09-2013, 17:22
@Malek86
In ambiti specifici, si. Nell'uso di tutti i giorni... dipende.
Oltretutto i sistemi a 64 bit attuali non sono architetture pensate, ma adattate ai 64 bit.

dobermann77
12-09-2013, 17:25
@Malek86
In ambiti specifici, si. Nell'uso di tutti i giorni... dipende.
Oltretutto i sistemi a 64 bit attuali non sono architetture pensate, ma adattate ai 64 bit.

Vero. Siamo rimasti indietro per colpa di AMD.
Intel aveva proposto una vera architettura a 64-bit (Itanium),
mentre AMD ha aggiunto qualche registro a 64 bit alla vecchia architettura (x86-64).
Per via della maggiore compatibilità, ha vinto AMD contro l'innovazione di Intel.

andrew04
12-09-2013, 17:30
Apple e Samsung ormai sembrano fare a gara di "Scemo e più scemo" ed a chi mette la caratteristica più inutile tra i 2 :stordita: :asd:

san80d
12-09-2013, 17:53
Il mio telefono ha solo 32 bit, ..sono frustrato..:asd:

:D

sbudellaman
12-09-2013, 18:49
In effetti sta storia del 64 bit non l'ho mai avuta ben chiara neppure su desktop (intendo a parte il discorso della RAM). Un'applicazione a 64-bit anzichè 32-bit, ha mai comportato vantaggi prestazionali?

Sul desktop la memoria che puoi andare ad usare è maggiore e in determinati ambiti può capitare di sforare i 4gb di ram (limite tecnico per i 32bit), per cui il vantaggio dei 64bit ci sta. In ambito mobile invece... mah :fagiano:

franzing
12-09-2013, 19:06
Samsung non vuole lasciare una feature così importante al diretto concorrente, e ha annunciato che le architetture a 64bit rappresentano il prossimo obiettivo del colosso sudcoreano

"Non in tempi brevi, ma certamente i nostri prossimi smartphone avranno funzionalità a 64 bit"


Mi pare un po' diverso. L'estate è finita ma i titoli ridicoli alla novella 2000 no purtroppo :asd:

Malek86
12-09-2013, 19:15
@Malek86
In ambiti specifici, si. Nell'uso di tutti i giorni... dipende.
Oltretutto i sistemi a 64 bit attuali non sono architetture pensate, ma adattate ai 64 bit.

Vero. Siamo rimasti indietro per colpa di AMD.
Intel aveva proposto una vera architettura a 64-bit (Itanium),
mentre AMD ha aggiunto qualche registro a 64 bit alla vecchia architettura (x86-64).
Per via della maggiore compatibilità, ha vinto AMD contro l'innovazione di Intel.

Beh, ma ormai sono passati secoli da quando sono stati implementati i 64 bit. L'adozione credo sia diventata parecchio elevata. Perchè nessuna delle due cerca più di proporre un'architettura nuova?

dobermann77
12-09-2013, 19:22
Beh, ma ormai sono passati secoli da quando sono stati implementati i 64 bit. L'adozione credo sia diventata parecchio elevata. Perchè nessuna delle due cerca più di proporre un'architettura nuova?

Il mediocre successo di Windows RT mi sembra un ulteriore motivazione per non farlo.
Nessuno ha voglia di sbattersi per ricompilare i programmi per nuove architetture.

Malek86
12-09-2013, 19:39
Il mediocre successo di Windows RT mi sembra un ulteriore motivazione per non farlo.
Nessuno ha voglia di sbattersi per ricompilare i programmi per nuove architetture.

Vabbè, ma prima o poi dovranno farlo, no? :fagiano:

Altrimenti stavamo tutti quanti ancora coi programmi a 16 bit...

dobermann77
12-09-2013, 19:47
Vabbè, ma prima o poi dovranno farlo, no? :fagiano:

Altrimenti stavamo tutti quanti ancora coi programmi a 16 bit...

La crescita dei bit è legata alla capacità di indirizzamento della memoria con un singolo registro.
32 bit gestiscono 2^32=4 giga.
Penso che 64 bit possano bastarci molto a lungo.

Red Baron 80
12-09-2013, 20:07
Ma facessero quello che vogliono i Coreani di Samsung. Si tenessero stretta la Cina ed i loro cellulari.
Da quando ho buttato l'S3 e passato ad un Windows phone Lumia, tutta un'altra storia.
Solo i fessi abboccheranno...

dwfgerw
12-09-2013, 20:49
"Samsung non ci sta: anche noi porteremo i 64bit nel mobile"

Solito complesso di inferiorità dei koreani che devono sempre uscire con pubbliche relazioni infelici, come quelle dello smartwatch che per uscire prima degli altri hanno tirato fuori qualcosa di inutilizzabile e poco innovativo.

Comunque Apple con il chip di movimento M7 dedicato non me la racconta giusta... sarà sicuramente il compagno ideale di qualcosa di indossabile...

ziozetti
12-09-2013, 20:58
Vero. Siamo rimasti indietro per colpa di AMD.
Intel aveva proposto una vera architettura a 64-bit (Itanium),
mentre AMD ha aggiunto qualche registro a 64 bit alla vecchia architettura (x86-64).
Per via della maggiore compatibilità, ha vinto AMD contro l'innovazione di Intel.
Aspetta un attimo, è colpa di AMD se Itanium non era compatibile con nulla?

Fra le altre cose Itanium era un processore per server.

dobermann77
12-09-2013, 21:01
Aspetta un attimo, è colpa di AMD se Itanium non era compatibile con nulla?

No, è colpa di AMD aver voluto produrre una cosa compatibile con tutto, sacrificando un serio cambiamento dell'architettura.

ziozetti
12-09-2013, 21:03
No, è colpa di AMD aver voluto produrre una cosa compatibile con tutto, sacrificando un serio cambiamento dell'architettura.

Sei il re dei girafrittate.

dobermann77
12-09-2013, 21:11
Sei il re dei girafrittate.

Boh, lo prendo come un complimento :D

ziozetti
12-09-2013, 21:14
Boh, lo prendo come un complimento :D

Chapeau, questa volta te lo devo. :D

Dimonios
12-09-2013, 21:41
Vero. Siamo rimasti indietro per colpa di AMD.
Intel aveva proposto una vera architettura a 64-bit (Itanium),
mentre AMD ha aggiunto qualche registro a 64 bit alla vecchia architettura (x86-64).
Per via della maggiore compatibilità, ha vinto AMD contro l'innovazione di Intel.

Certo che ne spari di castronerie. XD

Le istruzioni a 64 bit di AMD non sono limitate dall'architettura x86, ma ne sono un'estensione. Intel, semplicemente, non avrebbe mai portato i 64 bit nel mercato consumer, se non in maniera molto più limitata (vedesi il progetto Yamhill ed EM64T). I 64 bit, per INtel, erano roba da far pagare cara. Il successo di AMD, al contrario, ha permesso a tutti di poter usufruirne.

Eh sì, proprio un peccato che AMD esista ... :fuck:

andrew04
13-09-2013, 00:25
Ma cercate di vedere il lato positivo: i babbei che hanno soldi da buttare compreranno i terminali a 64bit facendo da apripista, così quando i 64bit serviranno veramente avremo giá tutte le app pronte e non avremo problemi. :D

La domanda è: saremo ancora vivi quando i 64bit serviranno su mobile? :D

floc
13-09-2013, 00:46
Certo che ne spari di castronerie. XD

Le istruzioni a 64 bit di AMD non sono limitate dall'architettura x86, ma ne sono un'estensione. Intel, semplicemente, non avrebbe mai portato i 64 bit nel mercato consumer, se non in maniera molto più limitata (vedesi il progetto Yamhill ed EM64T). I 64 bit, per INtel, erano roba da far pagare cara. Il successo di AMD, al contrario, ha permesso a tutti di poter usufruirne.

Eh sì, proprio un peccato che AMD esista ... :fuck:

ecco, questa mi sembra la visione piu' realistica e disincantata di come sono andate le cose ;) gli athlon64 sono stati un bene per l'umanita', altroche'!

La domanda è: saremo ancora vivi quando i 64bit serviranno su mobile? :D

si', perche' se il marketing spinge noi domani avremo 64bit e 4 giga di ram sugli smartphone quando gli atom da supermercato ne hanno ancora 2, e i dev potranno finalmente ottimizzare a caxxo anche su mobile yeah! :Prrr:

ulk
13-09-2013, 05:12
Ma cercate di vedere il lato positivo: i babbei che hanno soldi da buttare compreranno i terminali a 64bit facendo da apripista, così quando i 64bit serviranno veramente avremo giá tutte le app pronte e non avremo problemi. :D

Più semplicemente porterà ad aumentare la concorrenza in ambito mobile, cosa che praticamente non esiste in ambito desktop e i risultati si vedono...

tony73
13-09-2013, 06:38
Utilità prossime allo 0, sono cpu mobile fatte per consumare il meno possibile, di certo non per avere chissà quali prestazioni anche se vogliono far credere il contrario. Il tutto ruota sul marketing per tentare di convincere la gente che si ha per le mani chissà cosa.
La cosa più sconcertante è che ogni anno viene meno una cosa fondamentale per ogni "telefono" che si rispetti: la qualità audio delle telefonate (ricezione compresa), altro che cpu da 2 lire spacciate per Xion montate su "telefoni" da 800+ €

Cappej
13-09-2013, 08:06
ma... scusate...

ma i chip A7... non li produce ancora SAMSUNG ? ... ADESSO si accorgono che hanno prodotto per un concorrente un chip a 64 bit... ! ma dai!

Cappej
13-09-2013, 08:15
Tra l'altro come al solito il marketing di Apple è encomiabile.

"Il primo soc a 64-bit mobile!"

É echeggiato in tutto il web, ma non è così, tutti gli smartphone e i phablet che montano atom come il fonepad, il K800, ecc. sono già a 64-bit.

Quindi ci subiremo anni di fanboy Apple che sosterranno che il 64-bit nel mobile lo ha introdotto Apple e Samsung l'ha copiata quando in realtà esisteva già prima :cool:

Credo non sia così... gli Atom sono a 64 bit sono quelli appartenenti alla famiglia Z37xx mentre quelli appartenenti al gruppo Z2*** sono a 32 bit, il k800 e k900, mi risulterebbero a 32bit

http://ark.intel.com/it/products/family/70095

verificate anche voi...

AlexSwitch
13-09-2013, 08:33
Ma cercate di vedere il lato positivo: i babbei che hanno soldi da buttare compreranno i terminali a 64bit facendo da apripista, così quando i 64bit serviranno veramente avremo giá tutte le app pronte e non avremo problemi. :D

Ecco questo è proprio il punto: quando serviranno veramente? Perché, è bene sempre ricordarlo, qui stiamo parlando di dispositivi ultra mobili come gli smartphone, che sono sempre on line, ed hanno una batteria limitante.
Assodato che i reali benefici dei 64bit si hanno con più di 4Gb di ram, questa in un smartphone è uno dei componenti che consuma più energia in assoluto...
Penso che questo sia un vero limite dei 64bit in ambito telefonico; non a caso Apple ha dotato il 5S di una batteria più capiente ( 5% ) per dichiarare una autonomia praticamente identica al 5.

sundraw83
13-09-2013, 08:57
Ma os a 64 bit presuppone anche apps a 64 bit o resteranno a 32?

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4

ziozetti
13-09-2013, 09:11
Per fare un esempio concreto sarebbe come avere smartphone potenti come un desktop e a casa una postazione con monitor grande, mouse e tastiera da collegare allo smartphone.

Ubuntu Edge?

Robbynet
13-09-2013, 09:13
http://www.spider-mac.com/2013/09/12/iphone-5s-gli-sviluppatori-entusiasti-delle-novita-hardware/

http://www.melamorsicata.it/mela/2013/09/13/approfondimento-sul-coprocessore-m7/

http://www.macitynet.it/processore-m7-larma-segreta-apple/

calabar
13-09-2013, 09:23
Apple ha sicuramente anticipato i tempi (a mio parere lo si nota che non abbia aspettato le ARMv8 ma abbia voluto estendere ARMv7), ma no di molto.

Come ci insegna il mondo Desktop, ci vogliono anni perchè l'ecosistema software arrivi dove quello hardware ha aperto le danze.
Oggi si cominciano ad avere i primi processori a 64 bit, e quando la diffusione sarà adeguata pian piano verranno aggiornati i sistemi e il software.
Certo, la velocità con cui si sta evolvendo il mondo mobile e il maggiore legame sistema-dispositivo possono rendere il processo più veloce, ma comunque richiederà tempo.

Oltretutto 64 bit non significa affatto consumi maggiori, anzi, in certi contesti possono essere più efficienti.
Nell'ottica dell'espansione di ARM nel mercato server e della creazione di dispositivi ibridi (tipo Ubuntu Edge), si tratta poi di un passo praticamente obbligato.

ziozetti
13-09-2013, 09:51
Si una cosa simile, ma l'hw non è ancora all'altezza per una cosa del genere.
Alla fine anche surface è una cosa simile volendo, basta collegare usb e hdmi.
Le specifiche di Edge erano belle alte, anche se in realtà non so quanto siano comparabili i processori desktop con quelli indicati da Canonical.
Una "marcia in più" di una soluzione simile ad Edge è l'immensa portabilità di uno smartphone rispetto ad un tablet, oltre al fatto che (se non ho capito male) inserendo il telefono nella docking station il SO si sarebbe trsformato nella versione desktop.
Comunque tutta aria fritta, visto che non hanno trovato i 30M... :D

zerothehero
13-09-2013, 20:20
Gli smartphone sono destinati a diventare sempre più dei micro-computer, quindi chi dileggia i 64 bit è fuori strada imho.
Anzi ora come ora sembra di essere tornati negli anni 90-2000 quando l'hardware dei pc faceva dei progressi in termini di potenza con una cadenza di pochi mesi.
A vedere quello che si può comprare nel 2013 rispetto ai cellulari di 5-6 anni fa sembra passata un'era geologica. :fagiano:

san80d
16-09-2013, 22:41
ma i chip A7... non li produce ancora SAMSUNG ? ... ADESSO si accorgono che hanno prodotto per un concorrente un chip a 64 bit... ! ma dai!

sembrerebbe di no, potrebbe averli prodotti intel

Duncan
17-09-2013, 08:35
Pare che non sia Samsung a produrre i chip A7, cominciano a girare voci che sia Intel

Duncan
17-09-2013, 09:10
Si era già proposta ad Apple per produrre anche chip Arm, pur di saturare la capagità produttiva che si ha e rientrare dei costi si è disposti a tutto, oltretutto Apple è un ottimo cliente e può essere utile accontentarla per poi farla passare anche sul mobile ad architettura Intel quando e se sarà matura per il mobile.

nickmot
17-09-2013, 09:21
Però potresti aver ragione, alla fine Apple sui suoi pc monta Intel e se veramente vuole unificare il mondo tablet e il mondo pc potrebbe essere interessata all'architettura Intel anche per il mobile.

Onestamente credo che apple sia molto più propensa a portare ARM sui suoi PC (almeno per gli Air) che il contrario.
L'introduzione di una CPU 64 bit nel suo SoC A7 pare andare proprio in questa direzione.

Duncan
17-09-2013, 09:24
L'introduzione dei 64 è probabilmente l'unica mossa sensata che poteva fare per aumentare le prestazioni senza fare soc con più di due core

san80d
17-09-2013, 10:03
Intel che ha prodotto dei chip ARM?

Non ci credo manco se lo vedo :D

mi sa che ci devi credere anche senza vederlo :D

Duncan
17-09-2013, 10:29
Mmm... non saprei.
Secondo me hanno una presa molto più solida sul mercato mobile e ci metterebbero poco ad ottenere tutto compatibile con la nuova architettura.

Cioè se esce iphone6 o un nuovo ipad (che numero sarebbe? 5?) con soc Intel tempo un mese e il 90% delle app nello store sarebbero tutte riscritte compatibili per la nuova architettura se ci fosse bisogno di farlo.

Costringere a riscrivere i programmi dei mac per ARM lo vedo più difficile.

Son fattibili entrambe, e per il secondo caso che ti pare meno fattibile è già stato fatto quando sono passati ad Intel

Boscagoo
29-09-2013, 15:16
fanno il passo più lungo della gamba. Saranno solo per chi ha soldi da buttare e credenze a non finire...